Pagina 1 di 1

Porto

Inviato: 31 dic 2012 16:06
da birrachiara
Quali son i migliori della tipologia, come funziona la distribuzione ? dove sono reperibili ?

Grazie e tanti auguri di un buon 2013

Re: Porto

Inviato: 31 dic 2012 17:29
da biodinamico
Ciao,
Bevuto quest'anno il nacional 2003 di quinta do noval.
Il miglior porto assaggiato finora.
Lo distribuisce vino e design a prezzi folli.

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 09:53
da birrachiara
Forum moscettino sul Porto...sarà il 2013 ?

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 12:47
da davidef
birrachiara ha scritto:Forum moscettino sul Porto...sarà il 2013 ?



ma buon anno!!!!

Porto, uno dei miei amori....penso di essere una mosca bianca qua' anche perché non sono vini forumisticamente interessanti per vari motivi ( struttura, alcol, necessità di berli maturi ecc. ecc.)

stabilito che l'apice é il Nacional di Quinta do Noval, da micro vigna a piede franco, io amo bere solo i Vintage e che a seconda del produttore presentano capacità di stare a tavola veramente eccezionali

sui produttori storici il Vintage di Quinta do Noval é molto buono e non costa troppo, Fonseca fa un po' storia a se e nelle annate minori il suo Quinta do Panascal é pregevole,

Taylor con il Quinta do Vargellas se cerchi un vino più secco (non secco ma più secco...occhio)

interessante Quinta do Passadouro di Niepoort, unico forse che fa dei colheita spettacolari se ami la noce ed il rancio

se invece cerco goduria oggi bevo Churchill's, stile lievemente più moderno, frutto più in evidenza rispetto alle interpretazioni old ma gran beva, va via la bottiglia in tavola nonostante la struttura e con gli erborinati fa paura, bevi oggi il 1994, grande annata che durerà una follia ma che da pure Vintage fruttati

spero di esserti stato un poco utile.....via telefono farla più lunga era dura
:mrgreen:

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 15:39
da gianni femminella
Bevuti recentemente un Messias 1968 che ancora sapeva di gioventu', e un colheita 2000 Barros che in bocca era una fucilata. Troppo giovane. Anche a me piace come tipologia ma la bevo di rado.

Racconta Davide, racconta...

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 19:19
da Pot
A questo punto mi inserisco e chiedo info su Quinta do Vesuvio. Causa regali natalizi, mi ritrovo in cantina una bottiglia del loro vintage 2001.

Grazie!

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 19:25
da davidef
Pot ha scritto:A questo punto mi inserisco e chiedo info su Quinta do Vesuvio. Causa regali natalizi, mi ritrovo in cantina una bottiglia del loro vintage 2001.

Grazie!



lo stanno spingendo molto, probabilmente qualche distributore italiano lo ha in catalogo, ne avevo letto bene qualche anno fa su una pubblicazione dedicata ma non lo ho mai assaggiato, 2001 è una bella annata ed il vino dovrebbe essere se non ricordo male abbastanza impostato più sul frutto rosso che sulla noce, direi che se non ne hai mai stappatauna vai di cavatappi ed erborinati, se non hai fretta aspetta una decadedirei che va meglio

occhio, se stappi, al deposito...bottiglia in piedi un due settimane prima e versa molto lento, caso mai decata per separare il sedimento sicuramente presente in modo abbondante (tecnicamente sui porto si chiama gromma il fondo)

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 19:45
da vinotec
Scusa, Davide, una pregunta:
anche io sono un appassionato di Porto e ne ho una discreta collezione con un paio di pezzi molto pregiati(taylors port vintage 1927 e sandeman vintage 1945), ma io li ho sempre conservati in posizione diritta e non orizzontale e non ho mai avuto problemi; ora leggo che tu parli di conservazione coricata...mi daresti una tua spiegazione in merito?
Grazie, Ivo.

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 19:57
da davidef
vinotec ha scritto:Scusa, Davide, una pregunta:
anche io sono un appassionato di Porto e ne ho una discreta collezione con un paio di pezzi molto pregiati(taylors port vintage 1927 e sandeman vintage 1945), ma io li ho sempre conservati in posizione diritta e non orizzontale e non ho mai avuto problemi; ora leggo che tu parli di conservazione coricata...mi daresti una tua spiegazione in merito?
Grazie, Ivo.



Ivo, io conservo sdraiate le bottiglie con tappo in sughero "pieno" e non con i tappini semirigidi che cominciano a circolare, consigliavo tassativamente di mettere in piedi le bottiglie parecchio tempo prima per dar modo alla gromma di depositarsi sul fondo, nel tuo caso però mi sa che la soluzione migliore sarà la decantazione o il servizio su cestello

hai mai visto togliere i tappi vecchi con le tenaglie arroventate ? bellissimo :wink: ......e complimenti per le chicche :lol:

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 20:20
da Pot
davidef ha scritto:hai mai visto togliere i tappi vecchi con le tenaglie arroventate ? bellissimo :wink:


http://www.youtube.com/watch?v=d2b4s2ZHKO8

Ora non rimane che provare a cercare nella sezione Richieste una di quelle pinze 8)

Re: Porto

Inviato: 01 gen 2013 22:10
da birrachiara
Grazie per le informazioni, completamente ignorante della tipologia, ma anche molto affascinato.
Un Graham's 20 anni vale la pena di prenderlo, o è di qualità non significativa ?....ho preso il Graham's 10 anni nel frattempo.

Re: Porto

Inviato: 31 lug 2013 23:40
da xoan

Re: Porto

Inviato: 31 lug 2013 23:43
da vinogodi
...purtroppo in cantina ho solo Porto della seconda metà dell'ottocento: il vero Porto, si beve dopo i 100 anni, meglio se 150 .... 8)

Re: Porto

Inviato: 01 ago 2013 06:26
da vinotec
vinogodi ha scritto:...purtroppo in cantina ho solo Porto della seconda metà dell'ottocento: il vero Porto, si beve dopo i 100 anni, meglio se 150 .... 8)


...la prossima volta che vieni in cantina da me, se vuoi, ti faccio bere questo:
http://tinypic.com/view.php?pic=x6g7qs&s=5
..pensi che 162 anni di invecchiamento siano sufficienti? 8)

Re: Porto

Inviato: 01 ago 2013 09:19
da vinogodi
vinotec ha scritto:
vinogodi ha scritto:...purtroppo in cantina ho solo Porto della seconda metà dell'ottocento: il vero Porto, si beve dopo i 100 anni, meglio se 150 .... 8)


...la prossima volta che vieni in cantina da me, se vuoi, ti faccio bere questo:
http://tinypic.com/view.php?pic=x6g7qs&s=5
..pensi che 162 anni di invecchiamento siano sufficienti? 8)
...direi maturo al punto giusto... :wink: