Pagina 1 di 2

posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 05 nov 2012 19:17
da Andyele
Approfittando del ponte dei morti ho fatto con mia moglie un piccolo giretto (ma molto interessante sotto vari aspetti) di qualche giorno nella zona vinicola che al momento mi affascina di più, la valle del Rodano.
Le visite purtroppo non sono state moltissime perché molte aziende erano chiuse sia il primo novembre che il giorno successivo e alcune hanno approfittato per tirare lungo fino al lunedì.

E’ stato comunque molto bello anche fare passeggiate fra i vigneti dell’Hermitage e della Cote-Rotie, assaporarne la cultura, ammirarne i paesaggi e visitare le stupende città di Avignone, Lione e anche le più piccole Vienne, Orange, etc.

Come prima considerazione sulle annate provate e assaggiate posso dire che sia la 2009 che la 2010 sono annate secondo me da comprare ad occhi chiusi.
Chiaramente molto diverse con la 2009 più calda e quindi più pronta, aperta, sul frutto, golosa e subito più approcciabile mentre la 2010 sicuramente più austera, classica, minerale, con gran materia ancora un po’ reticente ma di sicuro gran avvenire, da comprare e mettere via per un bel po’.
Qualche perplessità in più io la nutro sulla 2011 che mi era sembrato di aver letto essere a detta di molti sui livelli della 2010. Io l’ho trovata meno definita, profonda e complessa della 2010 senza però avere la prontezza e golosità della 2009.
Sicuramente mi sbaglierò perché non ho l’esperienza per giudicare un’annata così giovane da pochi assaggi per lo più da botte, però nel dubbio ho preferito convogliare gli acquisti sulle annate 2009 e 2010.

La prima tappa è stata nel sud, nella parte alta della denominazione Chateauneuf du Pape, da Chateau Beaucastel.
Giornata con pioggia battente e ininterrotta che non metteva di buon umore ed anche la visita e gli assaggi sono stati per me piuttosto deludenti.

…continua…

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 06 nov 2012 11:40
da paperofranco
Andyele ha scritto:Approfittando del ponte dei morti ho fatto con mia moglie un piccolo giretto (ma molto interessante sotto vari aspetti) di qualche giorno nella zona vinicola che al momento mi affascina di più, la valle del Rodano.
Le visite purtroppo non sono state moltissime perché molte aziende erano chiuse sia il primo novembre che il giorno successivo e alcune hanno approfittato per tirare lungo fino al lunedì.

E’ stato comunque molto bello anche fare passeggiate fra i vigneti dell’Hermitage e della Cote-Rotie, assaporarne la cultura, ammirarne i paesaggi e visitare le stupende città di Avignone, Lione e anche le più piccole Vienne, Orange, etc.
Come prima considerazione sulle annate provate e assaggiate posso dire che sia la 2009 che la 2010 sono annate secondo me da comprare ad occhi chiusi.
Chiaramente molto diverse con la 2009 più calda e quindi più pronta, aperta, sul frutto, golosa e subito più approcciabile mentre la 2010 sicuramente più austera, classica, minerale, con gran materia ancora un po’ reticente ma di sicuro gran avvenire, da comprare e mettere via per un bel po’.
Qualche perplessità in più io la nutro sulla 2011 che mi era sembrato di aver letto essere a detta di molti sui livelli della 2010. Io l’ho trovata meno definita, profonda e complessa della 2010 senza però avere la prontezza e golosità della 2009.
Sicuramente mi sbaglierò perché non ho l’esperienza per giudicare un’annata così giovane da pochi assaggi per lo più da botte, però nel dubbio ho preferito convogliare gli acquisti sulle annate 2009 e 2010.

La prima tappa è stata nel sud, nella parte alta della denominazione Chateauneuf du Pape, da Chateau Beaucastel.
Giornata con pioggia battente e ininterrotta che non metteva di buon umore ed anche la visita e gli assaggi sono stati per me piuttosto deludenti.

…continua…


...che romanticone.... :mrgreen:

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 06 nov 2012 12:29
da Andyele
paperofranco ha scritto:...che romanticone....


hai ragione :oops: ...fossi in te ci farei un pensierino con il castorino :mrgreen:

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 00:21
da Andyele
Come dicevo da Beaucastel la visita non si è potuta sviluppare nei vigneti a causa del diluvio che si stava abbattendo su quella zona e quindi ci siamo concentrati sulla cantina di affinamento e quella di stoccaggio delle bottiglie. Mi sarebbe piaciuto avere qualche chiarimento in più sull’uso dei 13 vitigni che loro dichiarano di utilizzare, su come vengono vinificati, assemblati etc. ma purtroppo il dialogo con l’addetto alla visita non è stato dei migliori.
Ci siamo poi spostati nella bella sala degustazione e li ho assaggiato:
- Beaucastel blanc 2011: bello spettro olfattivo abbastanza largo e complesso su note piuttosto dolci, frutta tropicale e albicocca. In bocca non mostra una grossa acidità ma mantiene cmq buona bevibilità. 88/100

- Beaucastel Blanc Vielle Vignes 2011: da uve Roussanne 100% è ancora troppo giovane e abbastanza chiuso però sempre su frutta matura e con una profondità maggiore rispetto al precedente. Bocca molto bella, accogliente, con un sorso vellutato. 89-90/100

- Beaucastel Rouge 2009: pulito ma ancora estremamente giovane, troppo vinoso. Bocca in cui emerge una bella speziatura, un bel tannino ma anche una bella dose di legno ancora da assorbirsi. 87-88/100

- Beaucastel Rouge 2001: naso molto maturo e con un’evoluzione veramente eccessiva. In bocca c’è una buona sapidità ma al retrogusto ritorna la frutta troppo matura. Evoluto. 84/100

- Beaucastel Rouge 1995: naso sporchetto inficiato da un tappo subdolo che pregiudicava la nitidezza delle spezie e della carne sottostante. In bocca è vivo con tannino ancora vivace, buon corpo, emergono anche delle noti un po’ verdi. 87/100 per la buona bocca.

Ho fatto notare il “bouchon” sul 1995 e l’addetto che l’aveva appena assaggiato senza dire niente mi dice “in effetti ora che me lo hai fatto notare il tappo lo sento in parte anche io, però potrebbe anche essere dovuto al fatto che i vini sono aperti da un paio di giorni…”
Al momento dei saluti poi mi dice “mi dispiace per il tappo sul 1995”…ma allora cazzo tieni in degustazione un vino tappato??...e aprilo un altro porca puttana!

Di Hommage neanche a provare a pensare di poterlo assaggiare e nemmeno comprare.
In definitiva visto il prezzo non proprio popolare a cui viene proposto il Beaucastel Rouge e la qualità degli assaggi effettuati in cui mi sono in proporzione piaciuti di più i bianchi (e questo è tutto dire!!!) mi son fatto l’idea che o uno va sull’Hommage che è un grandissimo vino oppure conviene lasciar perdere Beaucastel.

Per fortuna le cose miglioreranno andando verso nord...

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 07:27
da alì65
Andyele ha scritto:....In definitiva visto il prezzo non proprio popolare a cui viene proposto il Beaucastel Rouge e la qualità degli assaggi effettuati in cui mi sono in proporzione piaciuti di più i bianchi (e questo è tutto dire!!!) mi son fatto l’idea che o uno va sull’Hommage che è un grandissimo vino oppure conviene lasciar perdere Beaucastel...


non è così, sei stato sfigato a trovare un coglione che pensa alla superiorità assoluta del Domaine sbattendosene altamente di chi ha di fronte; Beaucastel rouge è molto buono e da sempre grandi soddisfazioni, in annate topiche come la 90 ritengo sia migliore dell'Hommage che è nato nell'89 e i primi anni non avevano (probabilmente) trovato la ricetta giusta, ora è da sballo!!!

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 14:02
da Andyele
La tappa successiva è ad Ampuis da Ogier. Devo dire che quello che avevo letto dai racconti di Alì è stato pienamente confermato! Stephane è veramente uno stappatore compulsivo, non si lascia certo pregare per farti assaggiare i suoi vini e alla fine della visita, che è comunque durata circa 2 ore e mezza, si contavano almeno 17/18 bottiglie aperte sulla pièce utilizzata come tavolo di degustazione. :lol:
Probabilmente qualcuno me lo sono anche perso nella memoria perché chiaramente il tempo di prendere appunti non c’era e quindi devo far ricorso solo al ricordo.
La sala degustazione era occupata da operazioni di “tirage” e quindi ci ha accolti in cantina e da li non ci siamo più mossi.
Stephane mi è sembrato un viticoltore molto convinto del suo operato ma allo stesso tempo un ragazzo umile, molto disponibile a parlare, spiegare i suoi territori e le sue tradizioni e interessato a discutere e confrontarsi con persone che sono semplici appassionati di vino.

Veniamo a qualche considerazione sui vini:
La Rosine è un vino più immediato, sicuramente più semplice ma molto godurioso, a mio avviso ottimo rapporto q/p.

Sui Saint Joseph ho sentito il pepe più netto che mi sia mai capitato.

Ame Soeur è un vin de pays a mio avviso molto interessante. Vino proveniente da vigneti nei pressi di Vienne, zona ancora senza riconoscimento AOC (Stephane ed altri stanno tentando di ottenerla). A suo avviso per esposizione, composizione del suolo e clima non ha molto da invidiare alla Cote Rotie ed è già sul livello delle parcelle meno importanti anche se chiaramente non può competere con le parcelle top. A me è sembrato essere anche un vino con buone capacità di invecchiamento e lui mi ha risposto che ancora producendolo solo dal 2004, oltretutto da vigne molto giovani, è difficile poterlo affermare con sicurezza, però lo stanno assaggiando anno dopo anno in comparazione con i Cote Rotie e per ora sta tenendo il passo. Peccato che i prezzi siano già da Cote Rotie. :evil:

I Cote Rotie sono degli ottimi vini in cui emerge la pulizia e precisione del produttore. Alcuni forse potranno vederci anche un eccesso di modernità ma a me piacciono da impazzire così come sono.

Sui top di gamma io ho preferito abbastanza nettamente la Belle Helene al Lancement però potrebbe essere stato anche un caso dovuto alle specifiche annate. Comunque sul primo spenderei i soldi che costa, sul secondo no.

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 14:06
da Andyele
Veniamo ai ricordi, metterò solo le faccine sperando che nessuno si incazzi :) , perché comunque gli assaggi erano molto ravvicinati, nel caso qualcuno sia interessato a qualche vino in particolare lo chieda e proverò a spremere le meningi:

La Rosine 2011: :D :D
Ame Soeur 2011: :D :D 1/2
Saint Joseph 2011: :D :D 1/2
Cote Rotie 2011 (assemblaggio di 2 sole parcelle): :D :D :D 1/2
Cote Rotie 2011 (assemblaggio di altre 4 parcelle): :D :D :D 1/2
Belle Helene 2011: :D :D :D 1/2

La Rosine 2010: :D :D :D
Ame Soeur 2010: :D :D :D 1/2
Saint Joseph 2010: :D :D :D
Cote Rotie 2010: :D :D :D :D

Cote Rotie 2009: :D :D :D :D 1/2
Belle Helene 2009: :D :D :D :D :D
Lancement 2009: :D :D :D :D 1/2

Belle Helene 2007: :D :D :D :D :D
Lancement 2007: :D :D :D

Bianchi:
La Rosine 2011: :D :D
Condrieu 2011: :D :D 1/2

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 14:13
da Andyele
fine degustazione...

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 18:22
da Andyele
URL=http://imageshack.us/photo/my-images/31/immagine008on.jpg/]Immagine[/URL]

Vigneti di Chateau Beaucastel

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 18:25
da Andyele
Immagine

Cantina di Beaucastel

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 18:25
da de magistris
Andyele ha scritto:fine degustazione...


tu sei quello di sinistra, giusto? :mrgreen: :oops: :mrgreen:

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 18:29
da Andyele
Immagine


Qualche bottiglia stoccata...

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 18:31
da Andyele
de magistris ha scritto:
Andyele ha scritto:fine degustazione...


tu sei quello di sinistra, giusto? :mrgreen: :oops: :mrgreen:


Macchè quello è il papero, non te l'ha detto che veniva con me? :?

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 20:00
da arnaldo
Bel report, bravo!!!! Adesso tocca a noi......giovedi' notte si parte.......abbiamo l'agenda fitta di appuntamenti...speriamo di riuscire a fare tutti.... :D :D

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 20:21
da fable_81
arnaldo ha scritto:Bel report, bravo!!!! Adesso tocca a noi......giovedi' notte si parte.......abbiamo l'agenda fitta di appuntamenti...speriamo di riuscire a fare tutti.... :D :D


Mi raccomando Aldo, portati dietro una bella sciarpetta, mi dicono che tiri una certa arietta. :D

Complimenti per il bel report!

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 20:26
da alexer3b
Andyele ha scritto:
de magistris ha scritto:
Andyele ha scritto:fine degustazione...


tu sei quello di sinistra, giusto? :mrgreen: :oops: :mrgreen:


Macchè quello è il papero, non te l'ha detto che veniva con me? :?

Ecco il loro tour operator!

http://tinyurl.com/c7vtjml

Alex

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 21:58
da Andyele
fable_81 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Bel report, bravo!!!! Adesso tocca a noi......giovedi' notte si parte.......abbiamo l'agenda fitta di appuntamenti...speriamo di riuscire a fare tutti.... :D :D


Mi raccomando Aldo, portati dietro una bella sciarpetta, mi dicono che tiri una certa arietta. :D

Complimenti per il bel report!


Grazie, ma non ho mica ancora finito...mi mancano un paio di bei produttori! Domani conto di finire.

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 22:27
da davidef
arnaldo ha scritto:Bel report, bravo!!!! Adesso tocca a noi......giovedi' notte si parte.......abbiamo l'agenda fitta di appuntamenti...speriamo di riuscire a fare tutti.... :D :D



sarà dura come full-immersion ma penso che questa panoramica che abbiamo programmato sia abbastanza esaustiva visto il mix di boss, big-boss, emergenti e perfetti sconosciuti selezionati per la causa...e visto la conferma di questa sera... 8) 8)

comunque leggendo le note di Andylele son contento che ci abbiano dato buca da Beaucastel, li avevo cihiamato come riempitivi ma meglio così, solo che non mi capacito come abbiano fatto a dare a Lui i '95, '01 e '09 sfigati e madare a me quelli buoni, mai bucato un '95 od un '01 ed il '09 è grande cosa...

Roussanne Vielles Vignes è (se non sbaglio ) un 19,5 RVF e simile per Bettane e quasi fotocopia per Parker e per praticamente tutti i degustatori che si siao espressi su questo vino, leggendo le note in genere su Beaucastel ho quasi l'impressione di un registro globale dei vini che non ti è (legittimamente per carità) piaciuto più che una scarsa interpretazione dei vini da parte della tenuta, Rodano è grande, spesso chi ama i vini del Nord si distacca dai vini del Sud per i profili completamente differenti, la cosa è comprensibilissima :wink:

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 22:28
da davidef
Andyele ha scritto:Veniamo ai ricordi, metterò solo le faccine sperando che nessuno si incazzi :) , perché comunque gli assaggi erano molto ravvicinati, nel caso qualcuno sia interessato a qualche vino in particolare lo chieda e proverò a spremere le meningi:

La Rosine 2011: :D :D
Ame Soeur 2011: :D :D 1/2
Saint Joseph 2011: :D :D 1/2
Cote Rotie 2011 (assemblaggio di 2 sole parcelle): :D :D :D 1/2
Cote Rotie 2011 (assemblaggio di altre 4 parcelle): :D :D :D 1/2
Belle Helene 2011: :D :D :D 1/2

La Rosine 2010: :D :D :D
Ame Soeur 2010: :D :D :D 1/2
Saint Joseph 2010: :D :D :D
Cote Rotie 2010: :D :D :D :D

Cote Rotie 2009: :D :D :D :D 1/2
Belle Helene 2009: :D :D :D :D :D
Lancement 2009: :D :D :D :D 1/2

Belle Helene 2007: :D :D :D :D :D
Lancement 2007: :D :D :D

Bianchi:
La Rosine 2011: :D :D
Condrieu 2011: :D :D 1/2



i big 2009 erano acquistabili ?

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 22:32
da calzidavide
bel giretto complimenti :D

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 23:28
da Andyele
davidef ha scritto:i big 2009 erano acquistabili ?


purtroppo no, solo i 2007 ma a prezzi superiori a quelli a cui si possono riuscire a trovare qua. :cry:
Almeno a me, poi magari a voi vi da anche i 2009 a prezzo forum :wink:

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 07 nov 2012 23:38
da Andyele
davidef ha scritto:Roussanne Vielles Vignes è (se non sbaglio ) un 19,5 RVF e simile per Bettane e quasi fotocopia per Parker e per praticamente tutti i degustatori che si siao espressi su questo vino, leggendo le note in genere su Beaucastel ho quasi l'impressione di un registro globale dei vini che non ti è (legittimamente per carità) piaciuto più che una scarsa interpretazione dei vini da parte della tenuta, Rodano è grande, spesso chi ama i vini del Nord si distacca dai vini del Sud per i profili completamente differenti, la cosa è comprensibilissima


Oh ma io al Roussanne Vielles Vignes gli ho dato quasi 90 punti...mica son pochini per un bianco è! :mrgreen: :mrgreen:
E' in ogni caso un vino da oltre 100 euro a bottiglia, a quella cifra trovo altre cose più attraenti per il mio gusto.

Comunqe, a parte le battute, credo che purtroppo i vini rossi che mi hanno fatto assaggiare erano oggettivamente problematici. Forse credo che anche il fatto che erano aperti da 2 o 3 o 4 giorni abbia influito non poco.

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 08 nov 2012 13:09
da Andyele
Sullo stesso livello della visita ad Ogier è stata quella effettuata il giorno seguente da René Rostaing.
Avevo il presentimento che non avremmo trovato nessuno ad aspettarci ed infatti quando ci presentiamo in perfetto orario davanti alla cantina vedo il portone principale chiuso con davanti dei pallets ed un bobcat. Fra me penso “ecco, non c’è”, mentre parcheggio mia moglie dice “ho visto uscire un operaio da quella porticina laterale, ora come faccio a spiegargli del nostro appuntamento?”. Io parcheggio, lei scende, gli va incontro e lui sorridente gli fa “Bonjour, je suis René Rostaing”. Io l’avevo riconosciuto ma a mia moglie non ho fatto in tempo a dirglielo. :lol:
Vestito con la tuta da lavoro, mani sporche, ma con una signorilità d’altri tempi. Schivo ma gioviale, di poche parole ma profonde, cerca subito di metterci a nostro agio nonostante il nostro francese non perfetto, si sforza di trovare parole semplici per farci capire bene.
Gli restiamo subito simpatici (almeno credo), ci dice di apprezzare molti vini italiani soprattutto i nebbioli del Piemonte e i Sangiovese della Toscana, ma il suo vino preferito è il Nobile di Montepulciano :shock: (forse però è un po’ che non lo beve perché afferma con sicurezza che non sopporta i vini con troppo legno!).

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 08 nov 2012 13:11
da Andyele
Usa botti con almeno 10 anni di età perché altrimenti si percepiscono troppo i loro apporti nel vino.
Ci dice poi che due giorni prima era venuto ad assaggiare i vini monsieur Parker e non fa niente per nascondere la sua scarsa stima nei suoi confronti; ritiene assurdo che una sola persona possa influenzare in questo modo tutto il mondo enologico. Oltretutto ha una concezione dei vini diametralmente opposta alla sua e ridendo ci racconta che solitamente gli da ottimi voti perché capisce che i suoi sono dei buoni vini, ma lo fa comunque a denti stretti perché non rispecchiano i suoi gusti. Ci ha anche detto che una volta gli ha fatto assaggiare un vino prendendolo direttamente dalla botte, a Parker gli si sono illuminati gli occhi sentendo il suo amato legno e gli ha ammollato tutto gongolante un bel 100/100. Non mi ricordo se aveva detto essere la Landonne o il Cote Blonde 2009, ma a dire il vero nessuno dei due mi sembra abbia 100 punti Parker. :?

Re: posto effettivamente molto ventoso...

Inviato: 08 nov 2012 13:14
da Andyele
Rostaing preferisce nettamente il Cote Blonde fra i suoi vini in quanto ritiene essere il vigneto migliore di tutta la Cote Rotie; testualmente mi ha detto “il Cote Blonde è un Gran Cru, è come lo Chambertin in Borgogna”.
Io a dire il vero non ho sentito uno stacco così netto fra la Landonne e il Cote Blonde in termini di profondità e complessità, però devo dire di averli sentiti in annate diverse, il Cote Blonde era 2011 mentre della Landonne ho assaggiato il 2009 e 2010 e come già detto sono annate che ho apprezzato di più.
Comunque tutti e tre erano dei grandi vini, purtroppo un po’ troppo freddi quindi al naso sono rimasti un po’ contratti mentre in bocca mostravano la stoffa dei campioni, di estrema pulizia e rigorosità, austeri, profondi, intensi e carnali.
L’Ampodium (assemblaggio di tutte le altre rimanenti parcelle) ha una complessità leggermente minore ma rimane comunque un signor Sirah mantenendo lo stile rigoroso dei fratelli maggiori. A questo prezzo è veramente un gran bere.
Rostaing ritiene la 2010 un’annata straordinaria e di grande prospettiva al punto che non voleva vendermi nemmeno una bottiglia di Landonne 2010 in quanto per lui ancora non pronti per essere commercializzati, ho dovuto promettergli che non l’avrei aperto per almeno 3/4 anni. Di Cote Blonde 2010, nonostante la promessa, me ne ha dato una sola bottiglia! :cry:

Ecco, infine, le tanto attese faccine:
Vin de Pays 2011: :D :D
Ampodium 2011: :D :D 1/2
Ampodium 2010: :D :D :D 1/2
Cote Blonde 2011: :D :D :D :D
La Landonne 2010: :D :D :D :D 1/2
La Landonne 2009: :D :D :D :D 1/2
Condrieu 2008: :D :D 1/2
Condrieu 2010: :D :D :D 1/2
Condrieu 2011: :D :D