Pagina 1 di 4
aiuto urgente su % umidità
Inviato: 03 ago 2012 17:15
da gandalf12
Salve nella mia cantina ho una% di umidità del 60%
vorrei un pò aumentarla .......che ne pensate di un umidificatore con igrostato per arrivare sul 70% 80%?
qualche consiglio ....grazie.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 03 ago 2012 17:49
da Kalosartipos
Un secchio d'acqua
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 03 ago 2012 17:58
da gandalf12
il secchi è già in cantina ......con acqua e sabbia .
altre soluzioni .....
inoltre risulta basso un livello minimo del 60%?
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 03 ago 2012 23:10
da gabriele succi
Prendi un filo di quelli da stender i panni; lo attacchi al muro e poi periodicamente ci metti steso un telo di quelli da spiaggia bagnato...
Non è una boiata...
Risultato garantito.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 04 ago 2012 02:11
da gandalf12
ok ...grazie ....
ma vorrei sapere se qualcuno usa un umidificatore ad ultrasuoni ....i classici che si vendono online .....e se le vibrazioni possono creare problemi per la conservazione delle bottiglie.

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 04 ago 2012 19:45
da zampa0
Umidificatore con igrostato, ottima soluzione. Spesa contenuta risultato garantito.
Il secchio pieno di sabbia bagnata fa più male che bene all'ambiente della cantina. Il filo steso per carità, se ti piace...
60% è un valore decisamente basso, devi almeno portarti al 70%. Ma questo è il range inferiore.
Per le vibrazioni: non credo vibrino molto. Mettilo al limite per terra su un supporto di legno. Se poi hai bisogno esistono delle gomme speciali antivibranti. Io le ho messe e ti posso garantire che fanno egregiamente il loro lavoro.
Se hai bisogno chiedi pure
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 11:21
da paperofranco
Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 11:28
da ciscuz500l
[quote="zampa0"]Umidificatore con igrostato, ottima soluzione. Spesa contenuta risultato garantito.
Il secchio pieno di sabbia bagnata fa più male che bene all'ambiente della cantina. Il filo steso per carità, se ti piace...
mi intrometto nel post ma è molto utile anche per me che ho problemi di umidità in cantina...
in attesa dell'acquisto di un umidificatore, il telone bagnato è meglio del secchio?
avete da suggerire la marca o modello di un umidificatore valido ma non costoso... i soldi li ho spesi tutti nel vino...
su ebay ho trovato igrometri a pochissimo... saranno validi?
grazie!!
Francesco.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 11:45
da gandalf12
38% è un bel casino ......
cmq un paio di anni fà ho acquistato una cantinetta frigo della candy (piccola da 40 bottiglie )....avevo gli stessi problemi (UMIDITA' BASSA)....contatto la candy per specificare il problema .....ma loro tranquilli tranquilli,mi hanno detto che la cantina per uso domestico non prevede come parametri di valutazione la gestione ottimale dell'umidità
IO li ho mandati a cakareeeee...specificando che sono poco professionali (non indicate che si tratta di una cantina frigo ...piuttosto mettete frigo-bar!!!!) ...adesso metto dentro alla cantinetta alcune bottiglie del mio vinello fatto in casa ....(tappati con sughero e tappi a corona)....devo dire che nel breve termine diciamo 1-2anni i tappi hanno una buona tenuta ,ma credo i problemi siano a lungo termine) ......c'e' da dire che queste bottiglie vengono bevute quotidianamente e non ho intenzione di tenerle a lungo nella cantinetta.MA RESTA IL FATTO CHE HO SPESO DEI SOLDI PER UN PRODOTTO CON DELLE FUNZIONALITA' LIMITATE....
CMQ PER IL RESTO NON SO COME AIUTARTI ....
SE QUALCONO TI DA DEI CONSIGLI IN PRIVATO FAMMI SAPERE E VEDIAMO SE RIESCO A RIPRISTINARE LE FUNZIONALITA' DELLA MIA CANTINETTA.

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 11:49
da gandalf12
ciscuz500l ha scritto:zampa0 ha scritto:Umidificatore con igrostato, ottima soluzione. Spesa contenuta risultato garantito.
Il secchio pieno di sabbia bagnata fa più male che bene all'ambiente della cantina. Il filo steso per carità, se ti piace...
mi intrometto nel post ma è molto utile anche per me che ho problemi di umidità in cantina...
in attesa dell'acquisto di un umidificatore, il telone bagnato è meglio del secchio?
avete da suggerire la marca o modello di un umidificatore valido ma non costoso... i soldi li ho spesi tutti nel vino...
su ebay ho trovato igrometri a pochissimo... saranno validi?
grazie!!
Francesco.
IO PER LA MIA CANTINA STO PER ACQUISTARE QUESTO MODELLO
http://www.tigex.com/it/content/umidifi ... freddo-zenIL MODELLO E' FORNITO DI IGROSTATO CHE MERMETTE DI REGOLARE L'UMIDITA' DESIDERATA.
KE NE PENSATE?
VA BENE
QUALCUNO HA ALTRI CONSIGLI

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 15:28
da zampa0
paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
E meno male che ti sei posto il problema se no alla lunga le bottiglie vuote te le saresti trovate! Intervieni subito e, fossi in te, ringrazierei di averla misurata. Scusa ma che marca e modello di cantina hai? Io non ho esperienze di cantine frigo però questo suggerimento mi sembra una... son sicuro indovinerai!
ciscuz500l ha scritto:zampa0 ha scritto:Umidificatore con igrostato, ottima soluzione. Spesa contenuta risultato garantito.
Il secchio pieno di sabbia bagnata fa più male che bene all'ambiente della cantina. Il filo steso per carità, se ti piace...
mi intrometto nel post ma è molto utile anche per me che ho problemi di umidità in cantina...
in attesa dell'acquisto di un umidificatore, il telone bagnato è meglio del secchio?
avete da suggerire la marca o modello di un umidificatore valido ma non costoso... i soldi li ho spesi tutti nel vino...
su ebay ho trovato igrometri a pochissimo... saranno validi?
grazie!!
Francesco.
Il classico asciugamano bagnato funziona perchè permette l'evaporazione anche se a temperature molto basse l'acqua evapora più lentamente. Il secchio riempito di acqua e sabbia non evapora. Almeno non in maniera significativa. Per far evaporare quell'acqua dovresti scaldare il secchio, cosa direi impossibile. Inoltre il secchio è quanto di meglio esista per creare un vero e proprio ricettacolo di batteri e muffe cattive... io non lo userei.
Non spenderei molto per l'umidificatore almeno all'inizio. Lo userei per fare un po' di prove. Mi raccomandp, di prenderne uno un po' sovradimensionato se il locale è abbastanza grande o il delta di umidità è molto ampio.
Io ho un igrometro comprato in un negozio (lo si trova anche su internet) che davvero spacca il capello. Lo stesso strumento (stessa marca, modello successivo) acquistato su ebay Hong Kong ha funzionato qualche secondo... poi morto!
gandalf12 ha scritto:38% è un bel casino ......
cmq un paio di anni fà ho acquistato una cantinetta frigo della candy (piccola da 40 bottiglie )....avevo gli stessi problemi (UMIDITA' BASSA)....contatto la candy per specificare il problema .....ma loro tranquilli tranquilli,mi hanno detto che la cantina per uso domestico non prevede come parametri di valutazione la gestione ottimale dell'umidità
IO li ho mandati a cakareeeee...specificando che sono poco professionali (non indicate che si tratta di una cantina frigo ...piuttosto mettete frigo-bar!!!!) ...adesso metto dentro alla cantinetta alcune bottiglie del mio vinello fatto in casa ....(tappati con sughero e tappi a corona)....devo dire che nel breve termine diciamo 1-2anni i tappi hanno una buona tenuta ,ma credo i problemi siano a lungo termine) ......c'e' da dire che queste bottiglie vengono bevute quotidianamente e non ho intenzione di tenerle a lungo nella cantinetta.MA RESTA IL FATTO CHE HO SPESO DEI SOLDI PER UN PRODOTTO CON DELLE FUNZIONALITA' LIMITATE....
CMQ PER IL RESTO NON SO COME AIUTARTI ....
SE QUALCONO TI DA DEI CONSIGLI IN PRIVATO FAMMI SAPERE E VEDIAMO SE RIESCO A RIPRISTINARE LE FUNZIONALITA' DELLA MIA CANTINETTA.

La Candy dice bene:le cantinette base non prevedono il controllo dell'umidità ma in genere solo la temperatura. Secondo molti (me compreso) le cantine frigo non sono il non plus ultra per lunghi/lunghissimi periodi di conservazione.
Il tappo a corona non fa testo nella conservazione: è una chiusura ermetica.
gandalf12 ha scritto:ciscuz500l ha scritto:zampa0 ha scritto:Umidificatore con igrostato, ottima soluzione. Spesa contenuta risultato garantito.
Il secchio pieno di sabbia bagnata fa più male che bene all'ambiente della cantina. Il filo steso per carità, se ti piace...
mi intrometto nel post ma è molto utile anche per me che ho problemi di umidità in cantina...
in attesa dell'acquisto di un umidificatore, il telone bagnato è meglio del secchio?
avete da suggerire la marca o modello di un umidificatore valido ma non costoso... i soldi li ho spesi tutti nel vino...
su ebay ho trovato igrometri a pochissimo... saranno validi?
grazie!!
Francesco.
IO PER LA MIA CANTINA STO PER ACQUISTARE QUESTO MODELLO
http://www.tigex.com/it/content/umidifi ... freddo-zenIL MODELLO E' FORNITO DI IGROSTATO CHE MERMETTE DI REGOLARE L'UMIDITA' DESIDERATA.
KE NE PENSATE?
VA BENE
QUALCUNO HA ALTRI CONSIGLI

Io ho quell'umidificatore ma senza igrostato. Funziona bene ma trovo due difetti:
ha una c... di lmpadina blu che fa luce e urta il mio desiderio di buio assoluto. Inoltre la capacità è limitata: sicuro che una volta al giorno non devi andare a rabboccare? Che poi a ogi rabbocco d'acqua dovresti fargli la pulizia è un altro discorso. Però nell'insieme fa umidità ed è silenzioso...
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 16:28
da marcolandia
Si, io.
Non scrivere in maiuscolo.
Riscopri l'uso della "ch".
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 16:34
da paperofranco
zampa0 ha scritto:paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
E meno male che ti sei posto il problema se no alla lunga le bottiglie vuote te le saresti trovate! Intervieni subito e, fossi in te, ringrazierei di averla misurata. Scusa ma che marca e modello di cantina hai? Io non ho esperienze di cantine frigo però questo suggerimento mi sembra una... son sicuro indovinerai!
...
Già, intervengo subito....come? Ci piscio?
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 16:38
da pippuz
paperofranco ha scritto:zampa0 ha scritto:paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
E meno male che ti sei posto il problema se no alla lunga le bottiglie vuote te le saresti trovate! Intervieni subito e, fossi in te, ringrazierei di averla misurata. Scusa ma che marca e modello di cantina hai? Io non ho esperienze di cantine frigo però questo suggerimento mi sembra una... son sicuro indovinerai!
...
Già, intervengo subito....come? Ci piscio?
Si, però direttamente sui tappi.

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 16:41
da Südtiroler Spitzbua
la cantina frigo sta in una zona fresca della casa?
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 16:56
da paperofranco
Südtiroler Spitzbua ha scritto:la cantina frigo sta in una zona fresca della casa?
Purtroppo no, sta in un garage di merda a piano terra che d'estate diventa una specie di forno crematorio. In casa non mi c'entra.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 17:11
da ciscuz500l
@Zampa0, seguiro i tuoi consigli e le info!!
Grazie mille...
Francesco.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 19:14
da zampa0
ciscuz... io incrocio lo dita per te
Pisciare sui tappi... mi hai fatto scassare

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 19:44
da nebbiolone
pippuz ha scritto:paperofranco ha scritto:zampa0 ha scritto:paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
E meno male che ti sei posto il problema se no alla lunga le bottiglie vuote te le saresti trovate! Intervieni subito e, fossi in te, ringrazierei di averla misurata. Scusa ma che marca e modello di cantina hai? Io non ho esperienze di cantine frigo però questo suggerimento mi sembra una... son sicuro indovinerai!
...
Già, intervengo subito....come? Ci piscio?
Si, però direttamente sui tappi.

l'alternativa è portare il cane a fare i bisogni in cantina

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 19:44
da vinogodi
nebbiolone ha scritto:pippuz ha scritto:paperofranco ha scritto:zampa0 ha scritto:paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
E meno male che ti sei posto il problema se no alla lunga le bottiglie vuote te le saresti trovate! Intervieni subito e, fossi in te, ringrazierei di averla misurata. Scusa ma che marca e modello di cantina hai? Io non ho esperienze di cantine frigo però questo suggerimento mi sembra una... son sicuro indovinerai!
...
Già, intervengo subito....come? Ci piscio?
Si, però direttamente sui tappi.

l'alternativa è portare il cane a fare i bisogni in cantina

...evita il gatto...

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 20:25
da zampa0
Perchè no il gatto? Se uno fosse un feticista del sauvignon...
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 06 ago 2012 20:50
da Valdez
Anni orsono ne parlammo in maniera piuttosto approfondita, ma credo che quei vecchi posto siano ormai alla deriva nello spazio profondo. Ricordo al Greppo, dove si conservano bottiglie ultracentenarie, un impianto di refrigerazione a serpentina stabilizzato a 12 gradi centigradi e 90% di umidità, queste sono le condizioni perfette secondo Biondi Santi, comunque sia non tutti sono d'accordo sull'argomento, Valentini ad esempio preferisce avere escursioni termiche stagionali e senza controllo di temperatura e umidità, la temperatura a volte d'estate raggiunge i 28 gradi per scendere a circa 15 d'inverno, cantina sempre umida su valori domestici, sempre sopra il 60% e molto ventilata, naturalmente lontani da ogni fonte di luce e rumore, e posso garantire di aver bevuto annate molto vecchie conservate in maniera perfetta. Personalmente per le bottiglie in appartamento ho installato una smeg scv 115 impostata a 11 gradi e con umidità sempre superiore al 70%, tutte le altre riposano in cantina naturale alla media di 15 gradi e 70% circa di umidità. La cosa importante, anzi FONDAMENTALE, è capire la correlazione che esiste tra temperaturà e umidità secondo il diagramma psicrometrico. In breve considero inutile spendere soldi per stupidi umidificatori, basta fare come per gli humidor da sigari, semplici spugne imbevute dentro apposite vaschette e vedere come va perchè ripeto, è comunque un parametro funzione della temperatura, non si può pensare di controllarla in maniera indipendente.
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 07 ago 2012 08:09
da davidef
paperofranco ha scritto:Mi aggancio a questo 3ad perché anch'io ho un problemetto non da poco. tengo i vini "più pregiati" in una cantina frigo marca Rasera mod. f-190 serie "access".
Per la temperatura non ci sono problemi, per quanto riguarda l'umidità(accidenti a me e quando mi è venuto in mente di misurarla) sono, come si suol dire, nella merda. In questo periodo sta al 38%.
Ho chiamato la ditta e mi hanno detto di buttare un bicchiere d'acqua nel buchino in basso un giorno sì e un giorno no per far lavorare la pompa idrodinamica, e così l'umidità dovrebbe salire. Dovrebbe, ma non sale proprio per niente ed io mi trovo con un bel problema da risolvere.
Qualcuno ha esperienza con queste cantine?
Grazie mille.
qualche settimana fa avevo messo una mia considerazione sulla efficacia, testata, delle cantine frigo, proprio in virtù delle condizioni di umidità più bassa (la tua è drammatica) rispetto alle cantine tradizionali che funzionano bene, nei due anni di conservazione la differenza sul vino si sente già e il livello di imbibimento del tappo è charamente diverso
io ne ho due, le uso come jolly per i vini che non so bene dove mettere, però appena posso sbatto le bottiglie in cantina e non in quei tafernari e penso che tra qualche mese le darò pure via perchè ritengo vadano bene per chi ha previsioni di consumo massimo nel quinquennio, detto ciò tutti gli artifizi per far salire l'umidità sono artigianali e spesso pure dannosi per le bottiglie stesse perchè, ricordiamocelo, in un mobile di conservaziuone la ventilazione è limitatissima e quindi la possibilità di formazione di muffe e fastidi vari con umidità elevata è praticamente certa.
quindi che fare ? sposta le bottiglie serie da un amico, unica soluzione realmente valida
Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 07 ago 2012 09:06
da vinogodi
davidef ha scritto:...io ne ho due, le uso come jolly per i vini che non so bene dove mettere, però appena posso sbatto le bottiglie in cantina e non in quei tafernari e penso che tra qualche mese le darò pure via perchè ritengo vadano bene per chi ha previsioni di consumo massimo nel quinquennio, detto ciò tutti gli artifizi per far salire l'umidità sono artigianali e spesso pure dannosi per le bottiglie stesse perchè, ricordiamocelo, in un mobile di conservaziuone la ventilazione è limitatissima e quindi la possibilità di formazione di muffe e fastidi vari con umidità elevata è praticamente certa.
quindi che fare ? sposta le bottiglie serie da un amico, unica soluzione realmente valida
...chapeau, Davide, la vecchia scuola non si smentisce...

Re: aiuto urgente su % umidità
Inviato: 07 ago 2012 09:27
da Südtiroler Spitzbua
paperofranco ha scritto:Südtiroler Spitzbua ha scritto:la cantina frigo sta in una zona fresca della casa?
Purtroppo no, sta in un garage di merda a piano terra che d'estate diventa una specie di forno crematorio. In casa non mi c'entra.
Io ce l'ho in casa (Liebherr) quindi con una temperatura di oltre 20 gradi sempre, ho provato un paio di volte a misurare l'umidità ed è tra il 70 e il 75%. Alcune decine di bottiglie le ho dentro da almeno 10 anni e finora tutte quelle che ho stappato erano perfette. Perciò per chi non possiede una cantina decente ben vengano modelli come il mio che possono tranquillamente conservare il vino per 10 anni e oltre