Pagina 1 di 2

Trasporto Champagne

Inviato: 01 apr 2012 19:26
da Surface
Buonasera, sto per fare un viaggio nello champagne e mi chiedevo se ci sono problemi nel riportare delle bottiglie in italia.
Qualcuno sa se c'è un limite di bottiglie che posso trasportare o se c'è una tassa da pagare ?
Grazie

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 01 apr 2012 19:36
da Kalosartipos
A me pare 60 lt = 80 btg da 0,75..

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 01 apr 2012 19:43
da sancerre74
Surface ha scritto:Buonasera, sto per fare un viaggio nello champagne e mi chiedevo se ci sono problemi nel riportare delle bottiglie in italia.
Qualcuno sa se c'è un limite di bottiglie che posso trasportare o se c'è una tassa da pagare ?
Grazie



nessuna tassa - paghi x fattura o ricevuta - compresa "iva" francese
x le quantità...c'è un limite - prova a chiedere a VDV

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 00:06
da andrea
Vino fermo 90 litri a persona, vino spumante 60 litri a persona.

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 10:39
da Ludi
Surface ha scritto:Buonasera, sto per fare un viaggio nello champagne e mi chiedevo se ci sono problemi nel riportare delle bottiglie in italia.
Qualcuno sa se c'è un limite di bottiglie che posso trasportare o se c'è una tassa da pagare ?
Grazie


i limiti te li hanno già dati; un consiglio ulteriore è quello di evitare a tutti i costi di passare dalla Svizzera con l'auto piena di vino, perchè non facendo essa parte della UE potresti essere costretto a pagare il dazio di importazione (e ti assicuro che l'assicurazione che sei diretto in Italia e le bottiglie sono solo in transito non commuoverà i doganieri elvetici....)

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 10:43
da pippuz
Ludi ha scritto:
Surface ha scritto:Buonasera, sto per fare un viaggio nello champagne e mi chiedevo se ci sono problemi nel riportare delle bottiglie in italia.
Qualcuno sa se c'è un limite di bottiglie che posso trasportare o se c'è una tassa da pagare ?
Grazie


i limiti te li hanno già dati; un consiglio ulteriore è quello di evitare a tutti i costi di passare dalla Svizzera con l'auto piena di vino, perchè non facendo essa parte della UE potresti essere costretto a pagare il dazio di importazione (e ti assicuro che l'assicurazione che sei diretto in Italia e le bottiglie sono solo in transito non commuoverà i doganieri elvetici....)

Che io sappia dovresti anche dimostrare che arrivano dalla Francia, perchè tra la Svizzera e l'Italia il limite è di 2 litri e non ci sono tasse da pagare, c'è solo il sequestro. (così mi dissero in dogana)

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 10:51
da Ludi
pippuz ha scritto:Che io sappia dovresti anche dimostrare che arrivano dalla Francia, perchè tra la Svizzera e l'Italia il limite è di 2 litri e non ci sono tasse da pagare, c'è solo il sequestro. (così mi dissero in dogana)


quello è facile, bastano le fatture d'acquisto. Non so se con la Francia vi siano accordi bilaterali che scongiurino il sequestro, e probabilmente hai ragione tu. Comunque, il messaggio resta quello di evitare la Svizzera...quest'estate ho intenzione di andare in Mosella ed in Alsazia, ed al ritorno, allungando non di poco, passerò per l'Austria :D

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 10:54
da Kalosartipos
andrea ha scritto:Vino fermo 90 litri a persona, vino spumante 60 litri a persona.

Sarei curioso di conscere il motivo di questa difformità di trattamento fiscale... forse il vino spumante paga maggiori accise rispetto a quello fermo, quindi la franchigia è minore? :roll:
Chi sa, scriva..

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 11:58
da Teddy
Kalosartipos ha scritto:
andrea ha scritto:Vino fermo 90 litri a persona, vino spumante 60 litri a persona.

Sarei curioso di conscere il motivo di questa difformità di trattamento fiscale... forse il vino spumante paga maggiori accise rispetto a quello fermo, quindi la franchigia è minore? :roll:
Chi sa, scriva..


Il motivo non lo conosco, pero' preciso che il limite è di 90 litri di vino, di cui massimo 60 di spumante.

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 11:59
da andrea
Teddy ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
andrea ha scritto:Vino fermo 90 litri a persona, vino spumante 60 litri a persona.

Sarei curioso di conscere il motivo di questa difformità di trattamento fiscale... forse il vino spumante paga maggiori accise rispetto a quello fermo, quindi la franchigia è minore? :roll:
Chi sa, scriva..


Il motivo non lo conosco, pero' preciso che il limite è di 90 litri di vino, di cui massimo 60 di spumante.

Vero, non sono cumulabili :roll: :roll:

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 12:38
da gremul
comunque la Svizzera puoi farla, quando entri in Svizzera devi lasciare in deposito la TVA Svizzera che poi ti ridanno in uscita in Franchi ricontrollando il carico (cioè non devi aver venduto niente in Svizzera) così mi disse il doganiere, c'è da compilare un po' di moduli da quanto ho capito ma è fattibile

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 15:19
da ugc
Kalosartipos ha scritto:
andrea ha scritto:Vino fermo 90 litri a persona, di cui vino spumante 60 litri a persona.

Sarei curioso di conscere il motivo di questa difformità di trattamento fiscale... forse il vino spumante paga maggiori accise rispetto a quello fermo, quindi la franchigia è minore? :roll:
Chi sa, scriva..

La questione delle accise è piuttosto complessa, mi limito solo a precisare che per una volta non è un problema dell'Italia bensì degli altri paesi europei, in particolare quelli a nord. Da noi infatti non c'è alcuna accisa sul vino, e in Francia si tratta di pochissimi centesimi al litro, ovvero 3,4 sui fermi e 8,4 sugli spumanti. Le ragioni storiche delle accise sono molteplici, andando dal sociale alla mera necessità di fare cassa, e l'alcool in quanto bene di largo consumo, di effetti collaterali evidenti :roll: :lol: e non di prima necessità :oops: è estremamente idoneo a prestarsi al gioco...
In ogni caso mi resta difficile capire cosa cambia per noi italiani se importiamo più dei famosi 90 litri. In fin dei conti contravveniamo una norma per cui non dobbiamo pagare nulla! Ho provato diverse volte a domandare dei chiarimenti alla dogana, ma nessuno ha saputo convincermi.

Nota a margine, però curiosa.
Se un belga va in Francia o in un qualunque altro paese e compra le famose 120 bottiglie di vino e le importa, direttamente o addirittura tramite corriere, no problem. Se invece il belga in questione compra su internet le stesse bottiglie, o anche meno, e se le fa spedire con corriere et similia, contravviene la legge secondo una famosa sentenza della corte di giustizia europea del 23.11.2006, relativa alla causa C-5/05.

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 15:21
da ugc
gremul ha scritto:comunque la Svizzera puoi farla, quando entri in Svizzera devi lasciare in deposito la TVA Svizzera che poi ti ridanno in uscita in Franchi ricontrollando il carico (cioè non devi aver venduto niente in Svizzera) così mi disse il doganiere, c'è da compilare un po' di moduli da quanto ho capito ma è fattibile

giusto, l'importante è fare tutto quando entri in Svizzera. Se ti dimentichi, puoi solo sperare che non ti dicano nulla all'uscita...occhio solo agli orari di apertura degli uffici, potrebbero farti aspettare il mattino se arrivi dopo una certa ora.

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 20:54
da frapiant
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:comunque la Svizzera puoi farla, quando entri in Svizzera devi lasciare in deposito la TVA Svizzera che poi ti ridanno in uscita in Franchi ricontrollando il carico (cioè non devi aver venduto niente in Svizzera) così mi disse il doganiere, c'è da compilare un po' di moduli da quanto ho capito ma è fattibile

giusto, l'importante è fare tutto quando entri in Svizzera. Se ti dimentichi, puoi solo sperare che non ti dicano nulla all'uscita...occhio solo agli orari di apertura degli uffici, potrebbero farti aspettare il mattino se arrivi dopo una certa ora.


io faccio il tragitto inverso due volte l'anno: entro a Chiasso ed esco a Basilea, perparo un file excel con le bottiglie trasportate e le dichiaro, nessuno mi ha mai chiesto un centesimo (vero che dichiaro di andare in Lussemburgo dove realmente vivo, con auto e documenti lussemburghesi al seguito).
Il doganiere svizzero mi ha piu' volte detto che il solo controllo che fanno loro e' sulla merce in ingresso, per ovvi problemi di accise come sopra spiegato, ma NON sulla merce in uscita, che per lo stesso motivo potrebbe essere controllata dalla dogana del paese in cui entri.
In effetti, se entri vuoto e fai il pieno di vino in svizzera le accise gliele paghi tutte... ed e' questo quello che interessa a loro.

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 02 apr 2012 22:16
da gremul
Ma quindi allora tornando dalla Francia entrando a Basilea ed uscendo a Chiasso
basta che dichiaro le bottiglie a Basilea non devo pagare nulla? A me il doganiere disse che a Basilea dovevo pagare le tasse svizzere e che mi sarebbero state ridate a Chiasso se il carico fosse rimasto immutato (poi tornai dal Bianco per evitare menate)

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 05 apr 2012 18:24
da Surface
Intanto ringrazio tutti per le risposte, comunque la mia idea era di passare dalla Svizzera all' andata e rientrare in Italia senza passarci.
La cosa che mi premeva di più era sapere se, in caso di controllo della polizia Francese al mio rientro in Italia ero passibile di qualche multa per il trasporto del vino.
Da quello che ho capito, se al ritorno passo dalla Francia non infrango nessuna norma, quindi credo che allungherò un pochino il viaggio di ritorno, facendolo più sereno.
Grazie ancora a tutti quelli che sono intervenuti, siete sempre di grande aiuto !

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 05 apr 2012 18:39
da marwine
Secondo me,adesso troverai gremul travestito da finanziere,che ti sequestra tutto... :D

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 05 apr 2012 21:12
da carluc
Approfitto della discussione per chiedervi un'ulteriore informazione, per pura curiosità......ma che risparmio c'è comprando champagne in Francia...cioè se in enoteca (tralasciando prezzi forum e occasioni) La Grande Annee la pago 110 o il vintage dom perignon 130, di là quanto pago in meno...lasciando perdere ragionamenti su costi autostradali o di benzina.....la bottiglia quanto meno mi costa????

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 07:29
da Kalosartipos
carluc ha scritto:..cioè se in enoteca il vintage dom perignon 130

Va all'Esselunga che risparmi.. :lol:

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 10:11
da gremul
marwine ha scritto:Secondo me,adesso troverai gremul travestito da finanziere,che ti sequestra tutto... :D



:lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 10:12
da gremul
carluc ha scritto:Approfitto della discussione per chiedervi un'ulteriore informazione, per pura curiosità......ma che risparmio c'è comprando champagne in Francia...cioè se in enoteca (tralasciando prezzi forum e occasioni) La Grande Annee la pago 110 o il vintage dom perignon 130, di là quanto pago in meno...lasciando perdere ragionamenti su costi autostradali o di benzina.....la bottiglia quanto meno mi costa????


Guarda sulle grandi cuvée famosissime spesso i prezzi sono uguali se non di più in Francia, il discorso è che spulciando bene certe enoteche (Reims soprattutto) trovi delle bottiglie di piccoli produttori e non solo a ottimi prezzi e soprattutto cose da noi difficilmente reperibili

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 11:13
da ciscuz500l
gremul ha scritto:
carluc ha scritto:Approfitto della discussione per chiedervi un'ulteriore informazione, per pura curiosità......ma che risparmio c'è comprando champagne in Francia...cioè se in enoteca (tralasciando prezzi forum e occasioni) La Grande Annee la pago 110 o il vintage dom perignon 130, di là quanto pago in meno...lasciando perdere ragionamenti su costi autostradali o di benzina.....la bottiglia quanto meno mi costa????


Guarda sulle grandi cuvée famosissime spesso i prezzi sono uguali se non di più in Francia, il discorso è che spulciando bene certe enoteche (Reims soprattutto) trovi delle bottiglie di piccoli produttori e non solo a ottimi prezzi e soprattutto cose da noi difficilmente reperibili



Molto interessante...
Arrivata oggi conferma della prenotazione, L'Interface chambres d'hotes, 27 rue gambetta 51200 Epernay dal 25 al 29 Aprile... costava poco, speriamo bene....
se qualcuno vuole indicarmi qualche piccola cantina interessante nelle vicinanze... gli sarò molto grato perchè io non so dove sbattere la testa... :mrgreen:
se fanno buoni prezzi avrei intenzione di comprare anche qualcosa...
grazie
Francesco.

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 13:18
da il chiaro
ciscuz500l ha scritto:se qualcuno vuole indicarmi qualche piccola cantina interessante nelle vicinanze... gli sarò molto grato perchè io non so dove sbattere la testa... :mrgreen:
se fanno buoni prezzi avrei intenzione di comprare anche qualcosa...
grazie
Francesco.


In rue de champagne, proprio all'inizio c'è moet, è abbastanza piccola? Altrimenti subito dopo c'è perrier jouet, praticamente un artigiano. :P :P

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 15:09
da ciscuz500l
il chiaro ha scritto:
ciscuz500l ha scritto:se qualcuno vuole indicarmi qualche piccola cantina interessante nelle vicinanze... gli sarò molto grato perchè io non so dove sbattere la testa... :mrgreen:
se fanno buoni prezzi avrei intenzione di comprare anche qualcosa...
grazie
Francesco.


In rue de champagne, proprio all'inizio c'è moet, è abbastanza piccola? Altrimenti subito dopo c'è perrier jouet, praticamente un artigiano. :P :P



Cavolo, ogni volta che andiamo al ristorante, la mia compagna dice sempre, "dai prendiamo quella bottiglia li", "quella con i fiori che è così bella!!" (mai presa!! :mrgreen: ), se vede la cantina sono spacciato!! :lol:

Re: Trasporto Champagne

Inviato: 06 apr 2012 18:58
da il chiaro
ciscuz500l ha scritto:
il chiaro ha scritto:
ciscuz500l ha scritto:se qualcuno vuole indicarmi qualche piccola cantina interessante nelle vicinanze... gli sarò molto grato perchè io non so dove sbattere la testa... :mrgreen:
se fanno buoni prezzi avrei intenzione di comprare anche qualcosa...
grazie
Francesco.


In rue de champagne, proprio all'inizio c'è moet, è abbastanza piccola? Altrimenti subito dopo c'è perrier jouet, praticamente un artigiano. :P :P



Cavolo, ogni volta che andiamo al ristorante, la mia compagna dice sempre, "dai prendiamo quella bottiglia li", "quella con i fiori che è così bella!!" (mai presa!! :mrgreen: ), se vede la cantina sono spacciato!! :lol:


A prescindere dal vino, la villa dove si può essere ospitati per il pernotto è davvero meravigliosa.