Pagina 1 di 2

Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 25 ott 2011 09:46
da Luca Mazzoleni
Degustazioni aperte al pubblico Sabato dalle 12.30 alle 19.30, Domenica dalle 10.00 alle 19.30.
Vedo parecchi nomi poco noti / nuovi nel Nord Piemonte, qualcuno può dare dei consigli sui più meritevoli x assaggio? Grazie.

http://www.nebbiolograpes.com/nebbiolo/ ... 202011.pdf

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 25 ott 2011 13:35
da kubik
A parte i soliti grandi noti, ne cito alcuni (noti e semi ignoti) velocemente
per cosa sò e ricordo se può esserti utile:

Antoniotti Odilio di Antoniotti Mattia (bramaterra favoloso)
Az. Agr. Bianchi Giuseppe di Bianchi Eva (interessanti e buoni, senza vertici, forse non continuativo)
Az. Agr. Boniperti Gilberto (tutti c.n., alcuni assaggiati interessanti, non ricordo se il barton o il carlin mki pare)
Az. Agr. Brigatti Francesco (lo conosciamo)
Az. Agr. Castaldi Francesca (uno dei pochi rimasti a produrre il Fara)
Az. Agr. Tiziano Mazzoni (Ghemme, bravo in crescita)
Az. Agr. Zonca Massimo (un Boca un pò cupo e moderno mi pare di ricordare ma da risentire)
Az. Vitivinicola Paride Iaretti (Gattinara, già noto su questi lidi, io lo devo ancora sentire)
Ca’ Nova (bella azienda, valida, bel ricordo del San Quirico e Ghemme )
Casa Vinicola Paride Chiovini (un dei pochi a fare sizzano, da risentire)
Franchino Mauro (un vignaiolo d'altri tempi, gattinara 2005 da sentire assolutamente avendo il tempo di aspettarlo però)
Il Chiosso s.c.a.r.l. (se n'è parlato più volte, lo devo ancora sentire)
Il Roccolo di Mezzo Merico (stile moderno, un pò sopra le righe)
Cantina dei produttori Nebbiolo di Carema (stranoto, ma sempre e ovunque, come Ferrando)
Pianfiorito (nebbiolo astigiano di Albugnano, è un pò che non li risento ne li vedo partecipare a qualche evento)

Spero di andarci...

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 25 ott 2011 14:58
da gp
Mi associo in positivo su Mazzoni (Ghemme 2004 e 2005) e Brigatti (Colline Novaresi Nebbiolo Mot Ziflon 2007).
Ca' Nova invece mi sembra un po' interventista: legnosetto il Ghemme 2004, gli ho preferito decisamente il CN Nebbiolo Bocciolo 2005 (però poi il Bocciolo 2006 non mi ha convinto affatto). CN Nebbiolo San Quirico non pervenuto.
A proposito di Antichi Vigneti di Cantalupo, qualcuno ha assaggiato il Cantalupo Anno Primo 2005? Io ce l'ho, ma non l'ho ancora aperto -- e neanche guardato bene per la verità, non so nemmeno se è un Ghemme declassato o cosa.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 25 ott 2011 16:25
da marcolandia
gp ha scritto:Mi associo in positivo su Mazzoni (Ghemme 2004 e 2005) e Brigatti (Colline Novaresi Nebbiolo Mot Ziflon 2007).
Ca' Nova invece mi sembra un po' interventista: legnosetto il Ghemme 2004, gli ho preferito decisamente il CN Nebbiolo Bocciolo 2005 (però poi il Bocciolo 2006 non mi ha convinto affatto). CN Nebbiolo San Quirico non pervenuto.
A proposito di Antichi Vigneti di Cantalupo, qualcuno ha assaggiato il Cantalupo Anno Primo 2005? Io ce l'ho, ma non l'ho ancora aperto -- e neanche guardato bene per la verità, non so nemmeno se è un Ghemme declassato o cosa.


Ghemme declassato dalla commissione per problemi di colore, a quanto pare. Esce come VdT. Non è male.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 25 ott 2011 17:47
da gp
Noto che provi un entusiasmo travolgente nei confronti di questo vino... :)

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 25 ott 2011 22:51
da birraiolo
marcolandia ha scritto:Ghemme declassato dalla commissione per problemi di colore, a quanto pare. Esce come VdT. Non è male.


i problemi sono dei vitigni utilizzati per la produzione, come per il "ghemme 2004" presentato l'anno scorso

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 27 ott 2011 14:13
da Francovic
Luca Mazzoleni ha scritto:Degustazioni aperte al pubblico Sabato dalle 12.30 alle 19.30, Domenica dalle 10.00 alle 19.30.
Vedo parecchi nomi poco noti / nuovi nel Nord Piemonte, qualcuno può dare dei consigli sui più meritevoli x assaggio? Grazie.

http://www.nebbiolograpes.com/nebbiolo/ ... 202011.pdf


Ieri sera preso in un enoteca sotto casa ho bevuto "Colline novaresi Vigna di sotto Vigneti Valle Roncati Az. Agr. Bianchi Cecilia 2006" (100 Nebbiolo) e devo dire che mi è piaciuto molto, dopo qualche sbuffo di legno il bicchiere si è subito ripulito e ho sentito il nord piemonte con piacevoli note agrumate ma anche di terra bruciata-brace (non so se sia tipico) comunque naso mobile e sicuramente complesso, in bocca peccava forse di un tannino giovane leggermente lungo sul finale , bellà acidità e discreta lunghezza e di buona freschezza...pagato € 13 in enoteca...sarei felice se mi dessi il tuo parere a riguardo..

Ho curiosato sul sito e hanno una bella gamma.. fanno anche un rosato così a naso l'azienda mi sembra avere un impostazione, anche leggendo il metodo di vinificazione + l'assaggio di ieri sera , che ricerca la buona beva e la freschezza nei vini.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 27 ott 2011 14:43
da Dedalus
birraiolo ha scritto:i problemi sono dei vitigni utilizzati per la produzione, come per il "ghemme 2004" presentato l'anno scorso


:shock:

Sicuro di quello che dici?

Perché questo vino qui sarebbe quello che fu premiato dal Gambero Rosso 2010 con i Tre Bicchieri, con il nome di Ghemme 2005, e a cui solo successivamente fu negata la DOCG, per generici motivi degustativi non meglio specificati. Ho letto i documenti qualche mese fa dalle mani di Alberto Arlunno.

Se fosse come dici, ci sarebbe da sgranare gli occhi.

Se non è come dici, ci sarebbe da pensarci bene, prima di scrivere certe cose.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 27 ott 2011 14:55
da Aramis
Dedalus ha scritto:
birraiolo ha scritto:i problemi sono dei vitigni utilizzati per la produzione, come per il "ghemme 2004" presentato l'anno scorso


:shock:


Se fosse come dici, ci sarebbe da sgranare gli occhi.


Ce li hai già sgranati, fratè.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 28 ott 2011 12:33
da Dedalus
Aramis ha scritto:
Dedalus ha scritto:
birraiolo ha scritto:i problemi sono dei vitigni utilizzati per la produzione, come per il "ghemme 2004" presentato l'anno scorso


:shock:


Se fosse come dici, ci sarebbe da sgranare gli occhi.


Ce li hai già sgranati, fratè.



Nun te se po' nasconne gnente, eh... :roll:

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 29 ott 2011 13:47
da M. de Hades
Qualcuno ieri (venerdì) ha assistito all'intervento pomeridiano di de Robilant dal titolo "Il Nebbiolo, un illustre semi-sconosciuto: esiste una possibile strategia di valorizzazione?"
Se pensate che il titolo sia comico, avreste dovuto ascoltare quello che ha detto.
Roba da avanspettacolo...
Ma chi lo ha invitato?

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 31 ott 2011 11:44
da de magistris
M. de Hades ha scritto:Qualcuno ieri (venerdì) ha assistito all'intervento pomeridiano di de Robilant dal titolo "Il Nebbiolo, un illustre semi-sconosciuto: esiste una possibile strategia di valorizzazione?"
Se pensate che il titolo sia comico, avreste dovuto ascoltare quello che ha detto.
Roba da avanspettacolo...
Ma chi lo ha invitato?


il momento più alto della manifestazione... :lol:

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 31 ott 2011 18:38
da Dedalus
Sono (o almeno saranno) disponibili gli atti della manifestazione?

Io mi sono perso tutto, e ci terrei a sapere quello che si è detto.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 01 nov 2011 22:11
da pippuz
M. de Hades ha scritto:Qualcuno ieri (venerdì) ha assistito all'intervento pomeridiano di de Robilant dal titolo "Il Nebbiolo, un illustre semi-sconosciuto: esiste una possibile strategia di valorizzazione?"
Se pensate che il titolo sia comico, avreste dovuto ascoltare quello che ha detto.
Roba da avanspettacolo...
Ma chi lo ha invitato?

Io il Nebbiolo lo conosco, invece de Robilant non so chi cazzo sia. :wink:

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 02 nov 2011 09:33
da M. de Hades
pippuz ha scritto:
M. de Hades ha scritto:Qualcuno ieri (venerdì) ha assistito all'intervento pomeridiano di de Robilant dal titolo "Il Nebbiolo, un illustre semi-sconosciuto: esiste una possibile strategia di valorizzazione?"
Se pensate che il titolo sia comico, avreste dovuto ascoltare quello che ha detto.
Roba da avanspettacolo...
Ma chi lo ha invitato?

Io il Nebbiolo lo conosco, invece de Robilant non so chi cazzo sia. :wink:



Credimi, è meglio così... :P

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 02 nov 2011 19:23
da vigna99
Toccata e fuga domenica mattina, tra gli assaggi fatti(non molti) il naso dell'osso S.Grato 2006 era bellissimo. Mi sono piaciuti i Baroli di Ascheri.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 02 nov 2011 21:17
da nebbiolone
due note ?

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 03 nov 2011 12:22
da Luca Mazzoleni
nebbiolone ha scritto:due note ?


senza un ordine necessario, i migliori assaggi, secondo il mio gusto:
BATTAGLIO - Langhe Nebbiolo 2010 e Nebbiolo d'Alba 'Valmaggiore' 2008 (on their way to NYc...)
PODERI COLLA - Barbaresco 'Roncaglie' 2008
LE PIANE - Boca 2007 in netto miglioramento rispetto a Vinitaly scorso, ma non è il 2006
CASTELLO CONTI - Coste Sesia 'Flores' 2010 e Boca (credo 2008??)
ANTONIOLO - 'Osso San Grato' 2006 e Rosato Bricco Lorella 2010
ANTONIOTTI - Coste Sesia e Bramaterra (non ricordo le annate, sorry)
ZONCA - il Coste Sesia base (Boca da riesaminare meglio, un poco marcato dal legno, ma sarei curioso di assaggiarlo dopo 24 ore)
NERVI - non mi sono dispiaciuti affatto il Gattinara base 04 e il Valferana 04
PODERE AI VALLONI - Boca 2004 e 2001 (premio 'vintage winemaking')

Caratteristici e di buon potenziale i Gattinara di IARETTI (premio vignaiolo simpatia) e FRANCHINO (il 2005 di quest'ultimo con una mentuccia nettissima e un po' monocorde).
da discutere e analizzare meglio VALLANA.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 03 nov 2011 12:44
da Luca Mazzoleni
kubik ha scritto:Antoniotti Odilio di Antoniotti Mattia (bramaterra favoloso)


confermo, il Bramaterra davvero bello al naso, con frutto croccante ma stratificato, puro velluto in bocca. In entrambe i vini ho ravvisato un sorso molto appagante, saporoso-umamoso. Il colore 'sangue di piccione' del Bramaterra di raro fascino.
Peccato i prezzi impraticabili x l'export, in particolare per il base. Ma evidentemente l'azienda non ha bisogno di vendere, visti i numeri che fa.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 03 nov 2011 12:52
da nebbiolone
.

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 03 nov 2011 12:56
da Luca Mazzoleni
pippuz ha scritto:
M. de Hades ha scritto:Qualcuno ieri (venerdì) ha assistito all'intervento pomeridiano di de Robilant dal titolo "Il Nebbiolo, un illustre semi-sconosciuto: esiste una possibile strategia di valorizzazione?"
Se pensate che il titolo sia comico, avreste dovuto ascoltare quello che ha detto.
Roba da avanspettacolo...
Ma chi lo ha invitato?

Io il Nebbiolo lo conosco, invece de Robilant non so chi cazzo sia. :wink:


http://www.robilant.it/it/clienti/mercato/wine/2/

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 03 nov 2011 23:00
da kubik
mie note (due ore di corsa, fatto solo Nord Piemonte)
imho imho imho... :wink:

PARIDE IARETTI : uno dei migliori della giornata, su tutti e tre, già al primo assaggio
con il coste della sesia Velut 2009 davvero integro, giovane e goloso, Gattinara Pietro 2007 bello, grande godibilità già così giovane,
complice l'annata sicuramente, ma gestita molto bene, ne ha preso davvero il meglio!
Gattinara ris 2004 più austerità e compattezza elegante per questo un filo più piaciuto del Pietro
CASTALDI:il C.n. 2006 e il Fara 2007, primo assaggio, naso sporco, ma avevo -credo- il bicchiere penalizzato
da odore di chiuso/polvere, in bocca semplici ed essenziali, senza lasciare il segno, non sono riuscito a ripassare.
MAZZONI: il C.N. Ai Franconi 2009 ha un naso con strano legno in primo piano, i 2 Ghemme 2007 sempre una lieve ombra olfattiva all'attacco che sembra passare poi, bocca ancora troppo dura di acidità e tannicità, anche se il Ghemme Mazzoni meglio e con più integrazione
LA TORRETTA: assaggiato per caso, mi dicono all'esordio con i due 2007 che hanno portato (impianto del 2003) C.N.Nebbiolo 2007, solo acciao, ancora un frutto integro e pulito, quasi croccante, discreta e piacevole bocca, Ghemme 2007 naso più impreciso con note di legno ma ancora frutto, tannino leggermente verde ma nel complesso non male. credo che come prima prova non sia per niente male, da risentire
MIRU': piaciuto solo il C.N. nebbiolo 2010, frutto croccante e bocca succosa, sapida, piacevole bevibilità, il Ghemme 2005 e Ghemme Vigna Cavenago 2004 nada
FERRANDO: carema 2007 et bianca naso già troppo "slabbrato" in un certo senso, meglio in bocca, chiuso e più compatto l'et nera 2007 da seguire
PRODUTTORI DI CAREMA: sentito solo il carema annata 2007 et nera (nuova), un pò come l'et bianca di Ferrando (quest'ultima forse un filo meglio) già in precoce evoluzione cioè.
FRANCHINO: Gattinara 2005 , due boccie, quella aperta il giorno prima amarena/ciliegia sparata, forse monocorde ma pulito e integro, bocca tornita di buon peso e ritmo, la boccia aperta li la mattina da inseguire ovviamente, ferrico, leggere erbe officianali,un pò più austero anche in bocca ma non duro o spigoloso, piaciuti
ANTONIOTTI ODILIO: C.S. nebbiolo 2008 è avvolgente al naso con un bel frutto rosso -magari maturo- e note di pompelmo rosa/agrume, buona materiain bocca che con la timbrica dell'acidità saporita restituisce una beva golosa e fluente. Il Bramaterra 2007 ha un naso caldo con un bel frutto in primo piano, bocca più composta e armonica, fila che un piacere. Mi ricordo di un 2004 strepitoso, questo 2007 è sicuramante più pronto sentendo bene l'annata
CANTALUPO: altro bell'assaggio ( conferma in questo caso), l' Anno Primo 2006 (nuova etichetta, Ghemme c'è ma ormai relegato piccolo in alto) mi ha sorpreso
per serietà e profondità, con gran bella materia in bocca, così come il G. Braecleme 2004 in splendida evoluzione andando verso la sana chiusura
mi è parso, bocca centrata e di ottimo equlibrio in buona tensione. un pò meno entusiasmante ma comunque piaciuto il G. Caerelle 2007, più
sfacciato al naso e ondivago alla bocca, insomma non vorrà cercare complessità e profondità, è più pronto anche se non a fuoco del tutto.
SORELLE CONTI: bella prova per questa cantina che non mi aveva convinto finora, Coste Sesia 'Flores' 2010 (prima prova senza SO2) dall'arioso
naso tra il frutto e il floreale, uno splendido Boca 2006, bel naso integro e sottile con fragolina/ribes croccante e con una bocca
finalmente del giusto peso, ottima affilatura data un'acidità saporita che non si rende spigolosa ma trova già buona integrazione,
il tannino morde ma è maturo. Boca 1989 anche una buona prova, da cercare e scoprire al naso, integro in bocca forse un filo semplice
PODERE AI VALLORI: non mi sono piaciuti nessuno dei tre boca, naso sempre sporco e fuori fuoco, solo la bocca del 2004 un pò meglio
ZONCA: Boca (non mi ricordo l'anno) legnoso moderno e largo
ROCCOLO: entrambi nebbiolo 100%, tecnico il Valentina 2006, anche il Valentina v.tardiva 2006 ma in più è anche largo e affossato dall'alcol
IL CHIOSSO: mi ha detto Carlo che il Luca Dessilani (se mi ricordo bene il nome, sapete chi è insomma) è uscito dalla società,
è rimasto solo lui e Marco di Mirù (enologo). Sarà vero? sto benedetto vigna Galyzia uscirà con il primo millesimo 2008.
Per ora il Ghemme 2005 e il Gattinara 2007 non mi hanno detto un gran che
PARIDE CHIOVINI: marca un pò il legno per uno stile un pò tecnico mi è parso, meglio Sizzano 2006 del 2007 anch'esso alcolico e largo
CASCINA ZOINA: Mot 2006 maturo e stanco, Ghemme 2005 lievemente sulla stessa onda con caramella rossana al naso e note di smalto, bocca dura per tannino aggressivo
BONIPERTI: non male i due C.N. , il Carlin 2008 , più lineare anche se non nitido del tutto (ma ero a fine corsa, forse ero il io l'offuscato)
meglio il Bartin 2008 che deve ancora digerire leggermente il legno forse e distendersi un pò.
NERVI: sentito solo il molsino 2004 mi pare, teribbile!
CAVALLOTTO: piaciuti per niente!

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 06 nov 2011 10:55
da Luca Mazzoleni
nebbiolone ha scritto:Dimmi di vallana che ormai siamo alle comiche


:?:
riguardo Vallana, il Boca era 2007, il Gattinara 2004.
Abbiamo avuto impressioni divergenti Nervi vs. Iaretti (il Velut Luna è piaciuto anche a me, tuttavia), ma è giusto e stimolante così. :)

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 06 nov 2011 21:30
da nebbiolone
Luca Mazzoleni ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Dimmi di vallana che ormai siamo alle comiche


:?:
riguardo Vallana, il Boca era 2007, il Gattinara 2004.
Abbiamo avuto impressioni divergenti Nervi vs. Iaretti (il Velut Luna è piaciuto anche a me, tuttavia), ma è giusto e stimolante così. :)


:oops:

Re: Nebbiolo Grapes 2011 a Stresa

Inviato: 06 nov 2011 21:41
da Luca Mazzoleni
nebbiolone ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Dimmi di vallana che ormai siamo alle comiche


:?:
riguardo Vallana, il Boca era 2007, il Gattinara 2004.
Abbiamo avuto impressioni divergenti Nervi vs. Iaretti (il Velut Luna è piaciuto anche a me, tuttavia), ma è giusto e stimolante così. :)


:oops:


afferrato il senso. risposta in PM. :wink: