Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 17:50

Brutto £%&#@§& hai fatto il giro dei produttori minori ? :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda petitbogho » 10 gen 2011 17:58

Auguri Francesco e i miei complimenti per il giro a dir poco stratosferico...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 17:59

Armand Rousseau
Annata 2009 da piece, vendage entier del 20%, temperatura di cantina di 12°C
non assaggiati il Lavaux Saint jacques e lo Charmes perche' solfitati il giorno precedente.

Gevrey Chambertin village 2009: vinoso, animale, pepato, leggermente acido ma non troppo , un po' di tannino, finale amarognolo non esagerato. 87/89

Gevrey Chambertin Cazetieres 1er cru 2009: bel naso di fiori bianchi, caprifoglio, pepe bianco, Acido, abbastanza lungo. Molto interessante, è un vino che frequento poco. 91/93

Mazis Chambertin grand cru 2009: pelo di legno, animale e terroso. Molto legno in bocca, chiude abbastanza lungo. Tannino. 87/89

Clos de la Roche grand cru 2009: unico vino totalmente diraspato: animale e zuccheroso, come da tipicità di Morey. piu' complesso al naso, senza particolari legnosità. In bocca tanto legno, lungo e abbastanza interessante. 91/93

Ruchottes Chambertin grand cru 2009: niente legno al naso , salino, affumicato, non molto complesso, lungo, un pelo di tannino. Compitino svolto bene. 90/92

Gevrey Chamertin Clos Saint Jacques 1er cru 2009: 50% legno nuovo ma l'ha digerito bene, balsamico, piu' definito. Un pelo di volatile? Pieno, Largo, Spesso, Stratificato, Salato, Una Meraviglia. 94/96

Chambertin Clos de Beze grand cru 2009: piu' scuro, piu' animale, pain grille', segno di una leggera riduzione, naso coperto dalla riduzione e difficilmente leggibile. Bocca molto lunga e salata. leggero alcool. 92/94 da rivedere dopo la solfitazione.

Chambertin grand cru 2009: un pelo di legno, sale, frutto rosso sfaccettato. in bocca piu' stratificato ma con ancora del legno da riassorbirsi. bella speziatura e allungo. 93/95
Ultima modifica di Baroloonline il 10 gen 2011 18:01, modificato 1 volta in totale.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 18:00

petitbogho ha scritto:Auguri Francesco e i miei complimenti per il giro a dir poco stratosferico...


Quando mi hai mandato il messaggio l'altro giorno ero in cantina da Raveneau.
Ho chiesto consigli a lui. 8) :oops:
Living well is the best revenge
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda petitbogho » 10 gen 2011 18:26

Baroloonline ha scritto:
petitbogho ha scritto:Auguri Francesco e i miei complimenti per il giro a dir poco stratosferico...


Quando mi hai mandato il messaggio l'altro giorno ero in cantina da Raveneau.
Ho chiesto consigli a lui. 8) :oops:


Nemmeno a farlo apposta... :mrgreen:

Mi sono consolato con il Corton di Bouchard, anche se sarà dura tenere fermo il cavatappi ancora per molto. Che dice monsieur Raveneau a tal proposito? Quando le dobbiamo aprire i suoi gioiellini?
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 18:35

petitbogho ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
petitbogho ha scritto:Auguri Francesco e i miei complimenti per il giro a dir poco stratosferico...


Quando mi hai mandato il messaggio l'altro giorno ero in cantina da Raveneau.
Ho chiesto consigli a lui. 8) :oops:


Nemmeno a farlo apposta... :mrgreen:

Mi sono consolato con il Corton di Bouchard, anche se sarà dura tenere fermo il cavatappi ancora per molto. Che dice monsieur Raveneau a tal proposito? Quando le dobbiamo aprire i suoi gioiellini?


Bere dai 2005 premier a scendere, dai 2002 grand cru a scendere. Da quello che ho capito tra le righe della conversazione.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 18:50

Qualche vino bevuto in compagnia durante il viaggio (scala 5 faccine)

Chablis 1er cru Foret 2008 Raveneau: :) :)
Meursault village tessons 2008 Roulot :) :)
Cote de Marmandais 2006 Clos Burquet :) :) :)
Saumur Champigny Le Bourg 2003 Clos Rougeard :) :) :) :) 1/2
Chassagne Montrachet 1er cru Morgeot 2008 Ramonet :) :)
Chassagne Montrachet 1er cru Ruchotte 2008 Ramonet :) :) :)
Puligny Montrachet 1er cru Champ Canet 2008 Ramonet :) :) 1/2
Chassagne Montrachet 1er cru Morgeot 2009 Ramonet :) 1/2
Chassagne Montrachet 1er cru Boudriotte 2009 Ramonet :)
Chassagne Montrachet 1er cru Vergers 2009 Ramonet :) :)
Saint Aubin 1er cru En Remilly Pierre Yves Colin Morey :) :) 1/2
Saint Aubin 1er cru En Remilly Marc Colin :)
Oslavje 2002 Radikon (o come si scrive): :D :D :D :D :shock:
Chianti Classico Riserva baron d'Ugo 2006 :)
Pergole Torte 2007 :)
Montepulciano Valentini 1997 :roll:
Barbaresco Asili riserva 2004 Giacosa :) :) :) :lol:
Barolo Bartolo Mascarello 2006 :) :) :) :) +
Cote de Rhone Cuilleron 2001 (la cuvee piu' cara): :(
Arbois Pupillin Poulsard Overnoy 2007 : :) :) :) :) :shock:
Living well is the best revenge
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 18:59

Baroloonline ha scritto:1) Saumur Champigny Le Bourg 2003 Clos Rougeard :) :) :) :) 1/2
2) Pergole Torte 2007 :)
3) Barolo Bartolo Mascarello 2006 :) :) :) :) +
4) Arbois Pupillin Poulsard Overnoy 2007 : :) :) :) :) :shock:

1) Ebbè 8)
2) Ah. :shock:
3) Allora lo assaggio, anche se è presto.
4) Moooooolto interessante. Niente riduzioni/puzze/rusticità varie ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 19:10

pippuz ha scritto:
Baroloonline ha scritto:1) Saumur Champigny Le Bourg 2003 Clos Rougeard :) :) :) :) 1/2
2) Pergole Torte 2007 :)
3) Barolo Bartolo Mascarello 2006 :) :) :) :) +
4) Arbois Pupillin Poulsard Overnoy 2007 : :) :) :) :) :shock:

1) Ebbè 8)
2) Ah. :shock:
3) Allora lo assaggio, anche se è presto.
4) Moooooolto interessante. Niente riduzioni/puzze/rusticità varie ?

1)pas mal, 12.5% che si bevevano bene con tutto
2)bottiglia arrivata dall'Italia, forse un pelo mossa
3)grande grandissimo, occhio ai tannini, arrivano alle orecchie
4)un'ora di schifezze all'apertura

PS, Oslavje 2002 Radikon miglior bianco italiano mai provato.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 10 gen 2011 19:15

Ramonet 2009 problemi di gioventù, od annata disgraziata? Grazie.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda pippuz » 10 gen 2011 19:16

Baroloonline ha scritto:
pippuz ha scritto:
Baroloonline ha scritto:1) Saumur Champigny Le Bourg 2003 Clos Rougeard :) :) :) :) 1/2
2) Pergole Torte 2007 :)
3) Barolo Bartolo Mascarello 2006 :) :) :) :) +
4) Arbois Pupillin Poulsard Overnoy 2007 : :) :) :) :) :shock:

1) Ebbè 8)
2) Ah. :shock:
3) Allora lo assaggio, anche se è presto.
4) Moooooolto interessante. Niente riduzioni/puzze/rusticità varie ?

1)pas mal, 12.5% che si bevevano bene con tutto
2)bottiglia arrivata dall'Italia, forse un pelo mossa
3)grande grandissimo, occhio ai tannini, arrivano alle orecchie
4)un'ora di schifezze all'apertura

PS, Oslavje 2002 Radikon miglior bianco italiano mai provato.

Si in effetti volevo chiederti anche di Radiikon.

L'inizio con odore di fogna di Calcutta sul Poulsard, ma in generale su tutti i vini di Overnoy, mi torna; bene, bene perchè quando si ripulisce è un grandissimo vino (anche lo Chardonnay).
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 19:35

Palma ha scritto:Ramonet 2009 problemi di gioventù, od annata disgraziata? Grazie.


appena imbottigliati.
L'annata per Ramonet è piu' calda che per Sauzet o Roulot ma sono da rivedersi perche' èp normale che n questa fase primordiale siano sempre alcolici.
Living well is the best revenge
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda diego » 10 gen 2011 19:41

Ma come mai i francesi amano così tanto le annate grosse? Dev'essere proprio un loro gusto...per i bianchi poi, mi sembra strano!
Sbaglio o la 2009 è stata considerata in borgogna grandissima e i prezzi si sono adeguati di conseguenza?
Illuminami Francesco perchè non ci capisco più nulla (e mia figlia è del 2009 mi piacerebbe comprarle qualcosa che duri almeno 18 anni).
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 20:19

diego ha scritto:Ma come mai i francesi amano così tanto le annate grosse? Dev'essere proprio un loro gusto...per i bianchi poi, mi sembra strano!
Sbaglio o la 2009 è stata considerata in borgogna grandissima e i prezzi si sono adeguati di conseguenza?
Illuminami Francesco perchè non ci capisco più nulla (e mia figlia è del 2009 mi piacerebbe comprarle qualcosa che duri almeno 18 anni).


Sono abbastanza convinto che trattasi di annata normale/molto normale per i bianchi. una settimana di caldo torrido a fine Luglio li ha penalizzati molto. Qualcuno ha fatto bene/molto bene tipo Rulot o Sauzet ma in generale sono tra i 2005 e i 2003.
Per i rossi, nonostante pareri molto illustri (anche di amici piu' bravi di me), pur trovando molto seducente la salinità dei vini e la coerenza territoriale (sono vini di terroir e non di cepage come i 2005), trovo ancora delle derive alcoliche che mi fanno preoccupare. E' chiaro che qualche vino ha un naso surmaturo (e non è il caso dei domaine che ho visitato ma di altri meno bravi), l'assaggio pero' in cantina a basse temperature e la percezione della nota alcolica mi preoccupa. Penso che molti di essi invecchieranno bene, a livello commerciale sarà una annata eccezzionale visto la buona stampa finora (ma Meadows esce solo a fine mese e la differenza la fa lui), quindi se trovi i top wine a prezzi normali (es. 2008 + 10/15/20%) compra a piene mani, al massimo li rivendrai bene.
Living well is the best revenge
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda diego » 10 gen 2011 20:27

Baroloonline ha scritto:
diego ha scritto:Ma come mai i francesi amano così tanto le annate grosse? Dev'essere proprio un loro gusto...per i bianchi poi, mi sembra strano!
Sbaglio o la 2009 è stata considerata in borgogna grandissima e i prezzi si sono adeguati di conseguenza?
Illuminami Francesco perchè non ci capisco più nulla (e mia figlia è del 2009 mi piacerebbe comprarle qualcosa che duri almeno 18 anni).


Sono abbastanza convinto che trattasi di annata normale/molto normale per i bianchi. una settimana di caldo torrido a fine Luglio li ha penalizzati molto. Qualcuno ha fatto bene/molto bene tipo Rulot o Sauzet ma in generale sono tra i 2005 e i 2003.
Per i rossi, nonostante pareri molto illustri (anche di amici piu' bravi di me), pur trovando molto seducente la salinità dei vini e la coerenza territoriale (sono vini di terroir e non di cepage come i 2005), trovo ancora delle derive alcoliche che mi fanno preoccupare. E' chiaro che qualche vino ha un naso surmaturo (e non è il caso dei domaine che ho visitato ma di altri meno bravi), l'assaggio pero' in cantina a basse temperature e la percezione della nota alcolica mi preoccupa. Penso che molti di essi invecchieranno bene, a livello commerciale sarà una annata eccezzionale visto la buona stampa finora (ma Meadows esce solo a fine mese e la differenza la fa lui), quindi se trovi i top wine a prezzi normali (es. 2008 + 10/15/20%) compra a piene mani, al massimo li rivendrai bene.

Grazie.
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Nebbiolino » 10 gen 2011 20:30

diego ha scritto:Ma come mai i francesi amano così tanto le annate grosse? Dev'essere proprio un loro gusto...per i bianchi poi, mi sembra strano!
Sbaglio o la 2009 è stata considerata in borgogna grandissima e i prezzi si sono adeguati di conseguenza?
Illuminami Francesco perchè non ci capisco più nulla (e mia figlia è del 2009 mi piacerebbe comprarle qualcosa che duri almeno 18 anni).



Anche i bianchi della 2006 sono molto apprezzati, in Francia.
Non la devo così strana Diego... Per noi il miraggio sui bianchi è l'acidità, e quando la ritroviamo ne andiamo matti.
Là è un pò il contrario, quindi son tutti felici quando si trovano nel bicchiere la ciccia.
Spannometricamente parlando, s'intende.
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda diego » 10 gen 2011 20:41

Nebbiolino ha scritto:
diego ha scritto:Ma come mai i francesi amano così tanto le annate grosse? Dev'essere proprio un loro gusto...per i bianchi poi, mi sembra strano!
Sbaglio o la 2009 è stata considerata in borgogna grandissima e i prezzi si sono adeguati di conseguenza?
Illuminami Francesco perchè non ci capisco più nulla (e mia figlia è del 2009 mi piacerebbe comprarle qualcosa che duri almeno 18 anni).



Anche i bianchi della 2006 sono molto apprezzati, in Francia.
Non la devo così strana Diego... Per noi il miraggio sui bianchi è l'acidità, e quando la ritroviamo ne andiamo matti.
Là è un pò il contrario, quindi son tutti felici quando si trovano nel bicchiere la ciccia.
Spannometricamente parlando, s'intende.


Sì è anche la mia impressione....
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2011 21:03

alì65 ha scritto:...e la smetti con ste foto, porca zozza!! che voglia di prendere la macchina e andare....


Claudio....ma dove cacchio vai che questo non ti da' manco l'appuntamento ????
Francesco.........ma tu sei cliente ? Vai con qualche cliente ??? Sei raccomandato ???? :D :D
La domanda è d'obbligo vistoche molti domaine non ricevono neanche su appuntamento......e neanche se gli fai vedere i soldi in contanti fuori dal cancello ..... :D :D Ci abbiamo provato....ma niente,,,,,, :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2011 21:12

Baroloonline ha scritto:Domaine JF Mugnier

a distanza di due mesi ho la possibilità di ritornare ad assaggiare


E qua France' permettimi, mi scappa da ridere......immagino la faccia di Mugnier che pensa tra se' e se' "Ma quest'italiano che cacchio vuole che è sempre qua....???""" :lol: :lol: No, perchè lo sai che i francesi pensano che noi italiani non siamo grandi bevitori dei vini di Borgogna, e che la quota che arriva in Italia talvolta è vicina al nulla...0,0 e rotti.... :D :D
Spacciati per uno del suo team europeo...... :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2011 21:16

pippuz ha scritto:Brutto £%&#@§& hai fatto il giro dei produttori minori ? :lol:


Guarda che un giretto cosi' possiamo farlo anche io e te........solo che gli appuntamenti è meglio se li prendi tu...........
L'ultima volta ai primi novembre su quindici mail spedite un mese prima........mi hanno risposto in 6, con molta calma,dopo settimane,rimandandomi ad altritempi. Sto ancora aspettando le restanti 9 (ciao buonanotte).
Forse se scriviamo usando il nome di un importatore tedesco et similis è meglio....... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 21:21

arnaldo ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Domaine JF Mugnier

a distanza di due mesi ho la possibilità di ritornare ad assaggiare


E qua France' permettimi, mi scappa da ridere......immagino la faccia di Mugnier che pensa tra se' e se' "Ma quest'italiano che cacchio vuole che è sempre qua....???""" :lol: :lol: No, perchè lo sai che i francesi pensano che noi italiani non siamo grandi bevitori dei vini di Borgogna, e che la quota che arriva in Italia talvolta è vicina al nulla...0,0 e rotti.... :D :D
Spacciati per uno del suo team europeo...... :lol:


In effetti quando sono entrato da Mugnier la prima cosa che gli ho detto era che c'ero gia' stato poco tempo prima (si ricordava...).
Acquistare niente, mai.
Degustare tutto, sempre.
Come dicono i francesi:
"a Bordeaux non assaggi niente, mai poi comprare tutto; In Borgogna non compri niente, ma puoi assaggiare tutto"

Purtroppo un minimo di raccomandazione ci va.
Living well is the best revenge
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda arnaldo » 10 gen 2011 21:27

E fai benissimo Francesco,ci mancherebbe,tanta sanissima invidia. Intanto grazie,non te lo avevo ancora detto. Mi sono stampato tutto e stasera con moooolta calma mi leggo bene tutto.
Tra l'altro Mugnier si trova abbastanza facilmente in Germania.......ma si sa,quando si va dai santoni,soprattutto la',non ci sono boccie......neanche a piangere......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 10 gen 2011 21:35

Domaine/Maison Henri Boillot

20 ha di proprietà,. gli altri in acquisto uve.
Rendimenti di 40hl/ht per i bianchi nel 2009 (nel 2008 erano a 24)
Rendimenti di 36hl/ht per i rossi nel 2009 (nel 2008 erano a 20)
sulla media delle appellation (quindi sono molto bassi)
assaggi tutti 2009 già in bottiglia.

Bourgogne 2009 bianco: (fatto con il 50%di uve Bourgogne, il 25% Saint Romaine, il 25% Auxey Duresses): bello pinotto in bocca, a scapito della categoria, allunga ma chiude piacevolmente amoarognolo. Minerale. Non male per la categoria 86/100

Puligny Village 2009: (fatto dalle vigne di Einsegneres, Charmes e Limouzin): piu' secco e ficcante, piu' largo in bocca piu' amaro del precedente ma ancora sotto controllo), molto Puligny, nonostante le vigne calde: 88/100

Puligny Montrachet Clos de la Moucheres 1er cru 2009: molto minerale, ha una spina vegetale che veicola i profumi. Bocca molto equilibrata e molto lungo. Finisce pompelmoso. 92+/100. Bella presa, come al solito

Corton Charlemagne grand cru 2009: (da mezzina) : piu' riservato, sassoso,calcareo, in bocca è grasso, potente e largo. Molto lungo allarga e spinge. Finale leggermente vegetale di clorofilla. E' un bambino, ma promette molto bene 94/100

Assaggiati poi Volnay Chevrets, Fremiets, Caillerets 1er cru: tutti impostati su nasi curi e concentrati, con alternanze di florealità e terrosita' a secondo del terroir, niente legno. Bocche spesse con acidità ben bilanciate e corpo sufficiente a contrastare l'alcool. Intorno tutti ai 88-90 punti, non ho preso appunti.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 27 feb 2011 18:54

Immagine

Immagine
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 27 feb 2011 18:56

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Living well is the best revenge

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, C_Giacomo, MrLuDac e 543 ospiti