Pagina 35 di 46

Re: Chianti

Inviato: 24 nov 2019 13:54
da Tex Willer
alì65 ha scritto:Chianti Classico che dopo 10 anni non è più buono mi sembra inverosimile
di Castellinuzza ne ho bevuti vari e tutti e 3 le etichette; mai avuto problemi se non con C&Piuca sulle riserva non riserva
etichetta adesiva sul millesimo e la riserva è belle che fatta.....da denuncia!!!
esistono vari modi di interpretazione; chi preferisce il corto/medio termine di bevuta e chi il medio/lungo termine
basta assaggiare e capire, lo si percepisce subito

Posso confermare.Mai avuto problemi con bottiglie di questo produttore, ho appena bevuto una Riserva 2008 perfettamente a posto (lodi a Gianni Roland...) con grande soddisfazione.

Re: Chianti

Inviato: 24 nov 2019 14:05
da gianni femminella
Tex Willer ha scritto:
alì65 ha scritto:Chianti Classico che dopo 10 anni non è più buono mi sembra inverosimile
di Castellinuzza ne ho bevuti vari e tutti e 3 le etichette; mai avuto problemi se non con C&Piuca sulle riserva non riserva
etichetta adesiva sul millesimo e la riserva è belle che fatta.....da denuncia!!!
esistono vari modi di interpretazione; chi preferisce il corto/medio termine di bevuta e chi il medio/lungo termine
basta assaggiare e capire, lo si percepisce subito

Posso confermare.Mai avuto problemi con bottiglie di questo produttore, ho appena bevuto una Riserva 2008 perfettamente a posto (lodi a Gianni Roland...) con grande soddisfazione.


La lode a roland la faccio anche io se è per questo. È una persona ineccepibile.
Però non ho capito, se uno ha trovato una bottiglia non a posto non lo deve dire?

Re: Chianti

Inviato: 24 nov 2019 16:57
da Tex Willer
gianni femminella ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
alì65 ha scritto:Chianti Classico che dopo 10 anni non è più buono mi sembra inverosimile
di Castellinuzza ne ho bevuti vari e tutti e 3 le etichette; mai avuto problemi se non con C&Piuca sulle riserva non riserva
etichetta adesiva sul millesimo e la riserva è belle che fatta.....da denuncia!!!
esistono vari modi di interpretazione; chi preferisce il corto/medio termine di bevuta e chi il medio/lungo termine
basta assaggiare e capire, lo si percepisce subito

Posso confermare.Mai avuto problemi con bottiglie di questo produttore, ho appena bevuto una Riserva 2008 perfettamente a posto (lodi a Gianni Roland...) con grande soddisfazione.


La lode a roland la faccio anche io se è per questo. È una persona ineccepibile.
Però non ho capito, se uno ha trovato una bottiglia non a posto non lo deve dire?

Ma no. Volevo soltanto condividere la mia esperienza recentissima con questo produttore, con una bottiglia non certo giovane che ,a mio parere, potrebbe reggere sicuramente diverso tempo a questo livello.
Poi puo' capitare una bottiglia non a posto,o forse un tipo di prodotto che non convince.

Re: Chianti

Inviato: 17 dic 2019 22:27
da gianni femminella
C. C. 2015 Erta di Radda
Al primo sorso esclamo, mamma che buono. Sangue puro, terra, poi arriva una dolcezza da chiudere gli occhi. Frutto affascinante. Anche un pizzico di sale. Pulito, cristallino. Tutto quello che sempre vorrei in una bottiglia di questa categoria.
Acquistato dal buon roland, per inciso :wink:

Re: Chianti

Inviato: 17 dic 2019 22:32
da Nexus1990
gianni femminella ha scritto:C. C. 2015 Erta di Radda
Al primo sorso esclamo, mamma che buono. Sangue puro, terra, poi arriva una dolcezza da chiudere gli occhi. Frutto affascinante. Anche un pizzico di sale. Pulito, cristallino. Tutto quello che sempre vorrei in una bottiglia di questa categoria.
Acquistato dal buon roland, per inciso :wink:

Questo mi manca... la prossima volta lo prendo :D

Re: Chianti

Inviato: 17 dic 2019 22:38
da Nexus1990
Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere

Re: Chianti

Inviato: 17 dic 2019 23:32
da maxer
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere

..... fai quello che vuoi ! ..... :mrgreen:

(tanto, poi ...)

sicuro che l' agnello piace a tutti i commensali ? Nel caso, ti consiglierei una crostata all' agnello 8)

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 10:54
da Nexus1990
maxer ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere

..... fai quello che vuoi ! ..... :mrgreen:

(tanto, poi ...)

sicuro che l' agnello piace a tutti i commensali ? Nel caso, ti consiglierei una crostata all' agnello 8)

Non ti piace il menù? Troppo monografico? :D

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 11:30
da zampaflex
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere


Poggio e Baron'Ugo potenti, adatti, ma giovani.
Borro già più in linea.

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 11:51
da maxer
Nexus1990 ha scritto:
maxer ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale ... il menù, quasi ( :shock: ) Pasquale, prevederà principalmente ( :shock: )AGNELLO :

Antipasto :
carpaccio di crudite di agnello (ndr)

Primi :
Genovese di agnello
Lasagna bolognese con ragù di agnello (ndr)

Secondi :
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto

Dessert :
Formaggi vari di agnella (ndr)
Crostata con coratella di agnello (ndr)

..... fai quello che vuoi ! ..... :mrgreen:

(tanto, poi ...)

sicuro che l' agnello piace a tutti i commensali ?

Non ti piace il menù? Troppo monografico? :D

..... noooooooo ! ! !
Ma che dici ? ..... :wink:

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 13:12
da Nexus1990
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere


Poggio e Baron'Ugo potenti, adatti, ma giovani.
Borro già più in linea.

Ho capito subito dove vuoi andare a parare... vuoi spedirmi un Poggio e un Baron Ugo belli maturi, adesso ti giro subito indirizzo in MP.

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 13:17
da zampaflex
Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere


Poggio e Baron'Ugo potenti, adatti, ma giovani.
Borro già più in linea.

Ho capito subito dove vuoi andare a parare... vuoi spedirmi un Poggio e un Baron Ugo belli maturi, adesso ti giro subito indirizzo in MP.


Te li porto di persona. Siamo in otto. 8)

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 18:11
da cesmic
gianni femminella ha scritto:C. C. 2015 Erta di Radda
Al primo sorso esclamo, mamma che buono. Sangue puro, terra, poi arriva una dolcezza da chiudere gli occhi. Frutto affascinante. Anche un pizzico di sale. Pulito, cristallino. Tutto quello che sempre vorrei in una bottiglia di questa categoria.
Acquistato dal buon roland, per inciso :wink:

Gianni, il 2016 e' anche meglio, secondo me.

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 20:23
da l'oste
cesmic ha scritto:
gianni femminella ha scritto:C. C. 2015 Erta di Radda
Al primo sorso esclamo, mamma che buono. Sangue puro, terra, poi arriva una dolcezza da chiudere gli occhi. Frutto affascinante. Anche un pizzico di sale. Pulito, cristallino. Tutto quello che sempre vorrei in una bottiglia di questa categoria.
Acquistato dal buon roland, per inciso :wink:

Gianni, il 2016 e' anche meglio, secondo me.

Concordo, eppure il '15 é buono buono ma la balsamicitá del 2016 mi fa sballare.

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 20:32
da Nexus1990
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Per Il pranzo di Natale avevo pensato a una mini degustazione di Chianti, tolti antipasti su cui aprirò una bolla, il menù (quasi Pasquale) prevederà principalmente agnello:
Genovese di agnello
Lasagna bolognese (forse)
Agnello al forno con patate e piselli
Agnello arrosto
Avevo pensato di confrontare Il Poggio con Baron Ugo (entrambi 2013, mai assaggiati). Come lo vedete l’abbinamento? Vorrei aprire anche un Borro del Diavolo 2010, nel caso conviene aprirla prima o dopo secondo voi?
Grazie a chi vorrà rispondere


Poggio e Baron'Ugo potenti, adatti, ma giovani.
Borro già più in linea.

Ho capito subito dove vuoi andare a parare... vuoi spedirmi un Poggio e un Baron Ugo belli maturi, adesso ti giro subito indirizzo in MP.


Te li porto di persona. Siamo in otto. 8)

E poi mi tirerei indietro per 8 commensali? Mamma sarà ben felice di aumentare un po’ le dosi :mrgreen:
L’importante a questo punto è che gradiate l’agnello :D

Re: Chianti

Inviato: 18 dic 2019 22:23
da giodiui
Stasera bevuto 2 & 2 di Erta di Radda 2017. 70% sangiovese e resto bacca bianca, tecnica del 'governo toscano'.
Vino incredibile per freschezza e croccantezza di frutto, nonostante l'annata. Bella acidità, grande piacevolezza in bocca, un frutto che ricorda il beaujoulais, forse per il ricorso alla macerazione carbonica. alla cieca difficile dire che si tratta di un sangiovese, ma estremamente piacevole e ben fatto.

Re: Chianti

Inviato: 14 feb 2020 14:05
da egio
Mi sa che è la prima volta che scrivo sul thread del Chianti...ma due gran belle bottiglie recenti meritano davvero:

Ormanni - Borro del Diavolo Riserva 2013: ci siamo proprio, grande soddisfazione all'occhio e al naso, e una bocca goduriosa come sempre vorrei trovare nei sangiovese di livello. Non è un peso leggero, ma equilibratissimo e già a un bello stadio di (prima) maturità.

Cigliano CC Riserva 2016: prese diverse bottiglie, per tanti motivi, così ho provato a aprirne una: ovviamente ha la vita davanti a sé, ma davvero una riuscita felice, felicissima. Che compensa in parte la malinconia per chi l'ha creato e non potrà crearne altri.

Re: Chianti

Inviato: 14 feb 2020 14:11
da emigrato
egio ha scritto:Mi sa che è la prima volta che scrivo sul thread del Chianti...ma due gran belle bottiglie recenti meritano davvero:

Ormanni - Borro del Diavolo Riserva 2013: ci siamo proprio, grande soddisfazione all'occhio e al naso, e una bocca goduriosa come sempre vorrei trovare nei sangiovese di livello. Non è un peso leggero, ma equilibratissimo e già a un bello stadio di (prima) maturità.

Cigliano CC Riserva 2016: prese diverse bottiglie, per tanti motivi, così ho provato a aprirne una: ovviamente ha la vita davanti a sé, ma davvero una riuscita felice, felicissima. Che compensa in parte la malinconia per chi l'ha creato e non potrà crearne altri.

Che e' successo?

Re: Chianti

Inviato: 14 feb 2020 15:33
da maxer
emigrato ha scritto:
egio ha scritto:Cigliano CC Riserva 2016: prese diverse bottiglie, per tanti motivi, così ho provato a aprirne una: ovviamente ha la vita davanti a sé, ma davvero una riuscita felice, felicissima. Che compensa in parte la malinconia per chi l'ha creato e non potrà crearne altri.

Che e' successo?

..... circa un anno fa, a San Casciano, è purtroppo venuto a mancare Niccolò Montecchi, poco più che quarantenne, appassionato e competente vignaiolo
Era persona gentile e delicata, che ho avuto la fortuna di conoscere, assaggiando i suoi grandi Chianti, ad un Vinitaly 2014 .....

Re: Chianti

Inviato: 14 feb 2020 15:50
da emigrato
maxer ha scritto:
emigrato ha scritto:
egio ha scritto:Cigliano CC Riserva 2016: prese diverse bottiglie, per tanti motivi, così ho provato a aprirne una: ovviamente ha la vita davanti a sé, ma davvero una riuscita felice, felicissima. Che compensa in parte la malinconia per chi l'ha creato e non potrà crearne altri.

Che e' successo?

..... circa un anno fa, a San Casciano, è purtroppo venuto a mancare Niccolò Montecchi, poco più che quarantenne, appassionato e competente vignaiolo
Era persona gentile e delicata, che ho avuto la fortuna di conoscere, assaggiando i suoi grandi Chianti, ad un Vinitaly 2014 .....

Avevo perso questa notizia, che dispiacere :?

Re: Chianti

Inviato: 26 feb 2020 22:41
da giodiui
Mi spiegate la differenza tra i vari Castellinuzza? credo ce ne siano almeno tre che si fregiano di questo nome.
Ho appena bevuto il CC 2015 di Poderi Castellinuzza, che mi è sembrato un buon chianti, di fattura tradizionale, ben fatto, senza particolari trasporti, che vale i suoi 15 euro ma che non entusiasma. Invece mi pareva di avere letto recensioni più entusiasmanti di un Castellinuzza, forse era un altro produttore quasi omonimo?

Re: Chianti

Inviato: 27 feb 2020 01:08
da cesmic
giodiui ha scritto:Mi spiegate la differenza tra i vari Castellinuzza? credo ce ne siano almeno tre che si fregiano di questo nome.
Ho appena bevuto il CC 2015 di Poderi Castellinuzza, che mi è sembrato un buon chianti, di fattura tradizionale, ben fatto, senza particolari trasporti, che vale i suoi 15 euro ma che non entusiasma. Invece mi pareva di avere letto recensioni più entusiasmanti di un Castellinuzza, forse era un altro produttore quasi omonimo?

I produttori sono 3 tutti a Lamole e vicini tra loro:
Podere Castellinuzza
Castellinuzza di Cinuzzi
Castellinuzza e Piuca

Re: Chianti

Inviato: 27 feb 2020 01:08
da cesmic
giodiui ha scritto:Mi spiegate la differenza tra i vari Castellinuzza? credo ce ne siano almeno tre che si fregiano di questo nome.
Ho appena bevuto il CC 2015 di Poderi Castellinuzza, che mi è sembrato un buon chianti, di fattura tradizionale, ben fatto, senza particolari trasporti, che vale i suoi 15 euro ma che non entusiasma. Invece mi pareva di avere letto recensioni più entusiasmanti di un Castellinuzza, forse era un altro produttore quasi omonimo?

I produttori sono 3 tutti a Lamole e vicini tra loro:
Podere Castellinuzza
Castellinuzza di Cinuzzi
Castellinuzza e Piuca

Re: Chianti

Inviato: 27 feb 2020 08:25
da giodiui
cesmic ha scritto:
giodiui ha scritto:Mi spiegate la differenza tra i vari Castellinuzza? credo ce ne siano almeno tre che si fregiano di questo nome.
Ho appena bevuto il CC 2015 di Poderi Castellinuzza, che mi è sembrato un buon chianti, di fattura tradizionale, ben fatto, senza particolari trasporti, che vale i suoi 15 euro ma che non entusiasma. Invece mi pareva di avere letto recensioni più entusiasmanti di un Castellinuzza, forse era un altro produttore quasi omonimo?

I produttori sono 3 tutti a Lamole e vicini tra loro:
Podere Castellinuzza
Castellinuzza di Cinuzzi
Castellinuzza e Piuca

Molte grazie, differenze sostanziali?

Re: Chianti

Inviato: 27 feb 2020 10:07
da emigrato
giodiui ha scritto:Mi spiegate la differenza tra i vari Castellinuzza? credo ce ne siano almeno tre che si fregiano di questo nome.
Ho appena bevuto il CC 2015 di Poderi Castellinuzza, che mi è sembrato un buon chianti, di fattura tradizionale, ben fatto, senza particolari trasporti, che vale i suoi 15 euro ma che non entusiasma. Invece mi pareva di avere letto recensioni più entusiasmanti di un Castellinuzza, forse era un altro produttore quasi omonimo?

Non so se l'ho gia' scritto ma anche quella che ho aperto io (proprio del Podere Castellinuzza) era simile, con un acidita' sferzante che nascondeva un po' la materia. Onestamente non so se vale i suoi 15 euro ad essere onesto :? contando che a 16-17 in cantina (ma anche da Roland) porti via Val delle Corti..