Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 19 feb 2012 16:17

Qualche riassaggio sparso del fine settimana, tutti del versante iesino.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lailum 2009 - Fattoria Laila
Si compie la mutazione genetica di questo Verdicchio, un tempo opulento, ingrassato dalla vendemmia matura e dal successivo legno, mai timido in alcolicità. Il 2009 si porge molto fresco d'agrumi, mandorla incipiente, erbe aromatiche (una punta d'anice); bocca essenziale, dritta, con un'acidità ficcante che verticalizza la dinamica e -per i miei gusti- tende ad asciugare un po' troppo il sapore. Tratto moderno, in favore dei tanti che non tollerano più l'invalidità della forza alcolica (l'etichetta dice che si ferma a 12,5%). E' questo il futuro prossimo venturo?
Ottenuto mediante tecnica dell'iperriduzione. 88-

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 101% 2009- Daniele Tombolini Enologo
Tutt'altro tatto il 101%: buccia d'arancia, uno sbuffo mieloso, il tocco magico della botrite. Naso molto bello, almeno per chi ama il genere ossia per chi ama le vendemmie posticipate. Siamo dalle parti -mutatis mutandis- del Massaccio di Fazi Battaglia o de Le Giuncare di Monteschiavo.
Pecca in bocca dove l'acidità è scarica, il frutto (non turgidamente espresso) muta in voluttà di melliflua confettura di frutta gialla, spegnendosi piuttosto velocemente con poco sale ma discreto sapore. 80

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Le Case 2008 - Vallerosa Bonci
Sulla strada del 101% (come tipologia) il Le Case ma senza la botrite che caratterizzava il naso precedente: mandorla, pesca gialla, leggero ananasso. Decisamente morbido ma più saporito e compiuto, con un centro bocca che evidenzia maggior trama, accompagnato da un finale saporito a fine sorso. Cosa non va? Ovviamente la tensione sapida, che è poco espressa. Colpa dell'annata, calda. Alla fine dei conti è un buon bicchiere, tendente all'ottimo. 86+
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 20 feb 2012 23:50

Ieri assagiato i vini della Marca e devo segnalare dei 2010 veramente belli
il capovolto 2010 una bella chicca a 7,5 euro po non guasta!! il 2009 nettamente più sotto tono anche se sempre su buoni livelli,per il Pigro ottimo l'uso della botte grande il 2008 un poco spento mentre il 2010 pienamente promosso questo pero è proposto a 18 euro
x
Francvino e verdicchiologi accaniti che mi dite di
Tenuta Ugolino vigneto Balluccio
e Failoni di Staffolo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Alberto » 21 feb 2012 00:00

Francvino ha scritto:Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lailum 2009 - Fattoria Laila
Si compie la mutazione genetica di questo Verdicchio, un tempo opulento, ingrassato dalla vendemmia matura e dal successivo legno, mai timido in alcolicità. Il 2009 si porge molto fresco d'agrumi, mandorla incipiente, erbe aromatiche (una punta d'anice); bocca essenziale, dritta, con un'acidità ficcante che verticalizza la dinamica e -per i miei gusti- tende ad asciugare un po' troppo il sapore. Tratto moderno, in favore dei tanti che non tollerano più l'invalidità della forza alcolica (l'etichetta dice che si ferma a 12,5%). E' questo il futuro prossimo venturo?
Ottenuto mediante tecnica dell'iperriduzione. 88-

Sul Lailum arrivo fino a qualche annata fa, credo 2004 o 2005, non lo ricordo su un'impostazione particolarmente tardiva...ma ripeto, è passato un po' di tempo.

Francvino ha scritto:Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Le Case 2008 - Vallerosa Bonci
Sulla strada del 101% (come tipologia) il Le Case ma senza la botrite che caratterizzava il naso precedente: mandorla, pesca gialla, leggero ananasso. Decisamente morbido ma più saporito e compiuto, con un centro bocca che evidenzia maggior trama, accompagnato da un finale saporito a fine sorso. Cosa non va? Ovviamente la tensione sapida, che è poco espressa. Colpa dell'annata, calda. Alla fine dei conti è un buon bicchiere, tendente all'ottimo. 86+

Calda pure la 2008? :shock: O meglio: certo l'autunno è stato particolarmente soleggiato, quindi se la raccolta è stata posticipata, è plausibile un profilo maturo dei vini...però, quanta pioggia fino a Primavera inoltrata... :roll:

Pure la 2009 però non è propriamente fresca, dico giusto?

Comunque Le Case 2008 ce l'ho da parte, spero che a me dica di più del San Michele pari annata, che ho trovato piuttosto "gnucco" (forse in fase di chiusura).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 21 feb 2012 00:22

Alberto ha scritto:
Francvino ha scritto:Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lailum 2009 - Fattoria Laila
Si compie la mutazione genetica di questo Verdicchio, un tempo opulento, ingrassato dalla vendemmia matura e dal successivo legno, mai timido in alcolicità. Il 2009 si porge molto fresco d'agrumi, mandorla incipiente, erbe aromatiche (una punta d'anice); bocca essenziale, dritta, con un'acidità ficcante che verticalizza la dinamica e -per i miei gusti- tende ad asciugare un po' troppo il sapore. Tratto moderno, in favore dei tanti che non tollerano più l'invalidità della forza alcolica (l'etichetta dice che si ferma a 12,5%). E' questo il futuro prossimo venturo?
Ottenuto mediante tecnica dell'iperriduzione. 88-

Sul Lailum arrivo fino a qualche annata fa, credo 2004 o 2005, non lo ricordo su un'impostazione particolarmente tardiva...ma ripeto, è passato un po' di tempo.


Non è mai stato un vendemmia tardiva ma in passato era sicuramente figlio di una vendemmia a piena maturazione, quello si. Anche perché finiva in legno (in quantità variabile e comunque sempre meno nel corso degli anni) e quindi aveva bisogno di struttura per reggerne l'impatto.

Alberto ha scritto:
Francvino ha scritto:Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Le Case 2008 - Vallerosa Bonci
Sulla strada del 101% (come tipologia) il Le Case ma senza la botrite che caratterizzava il naso precedente: mandorla, pesca gialla, leggero ananasso. Decisamente morbido ma più saporito e compiuto, con un centro bocca che evidenzia maggior trama, accompagnato da un finale saporito a fine sorso. Cosa non va? Ovviamente la tensione sapida, che è poco espressa. Colpa dell'annata, calda. Alla fine dei conti è un buon bicchiere, tendente all'ottimo. 86+

Calda pure la 2008? :shock: O meglio: certo l'autunno è stato particolarmente soleggiato, quindi se la raccolta è stata posticipata, è plausibile un profilo maturo dei vini...però, quanta pioggia fino a Primavera inoltrata... :roll:

Pure la 2009 però non è propriamente fresca, dico giusto?

Comunque Le Case 2008 ce l'ho da parte, spero che a me dica di più del San Michele pari annata, che ho trovato piuttosto "gnucco" (forse in fase di chiusura).


Vero che il 2008 ha esordito con tantissima acqua. Mi ricordo i primi quindici giorni di Giugno come i più freddi e i più piovosi degli ultimi quindici anni (prima non ci facevo caso). Però poi l'acqua è andata via e il soleggiamento ci ha dato dentro pesantemente. Sul momento fu considerata, alla leggera, una bellissima annata perché le uve erano sanissime ed avevano scampato il pericolo della peronospora che aveva già abbondamente morso in primavera. L'assaggio ha però poi messo le cose in chiaro: bella qualità per i vini base (merito della sanità della materia prima) ma peggio selezioni e riserve, scariche in acidità e, talora, di sapidità in favore di un'anima morbida e paciosa.

In definitiva, dovendo catalogarla, direi che il 2008 è stata un'annata da calore. Meno della 2011 e della 2003.
A confronto la 2009 è stata un'annata fresca anche se con livelli di acidità non eccezionali.
A proposito: questa 2011 non preannuncia niente di buono.

Del San Michele 2008 continuo a pensare che sia troppo alcolico. Troppo. Tra un bicchiere di S.Michele e uno de Le Case pari annata bevo quest'ultimo.

Mi spieghi cosa intendi per "gnucco"? :D Grazie.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Alberto » 21 feb 2012 00:26

Suggerisce un qualcosa/qualcuno di non particolarmente sveglio, goffo, tendente all'ottuso.

"Gnucco" forse è più un lombardismo, in Veneto diremmo "mandolon(e)".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 21 feb 2012 00:42

hansen ha scritto:Ieri assagiato i vini della Marca e devo segnalare dei 2010 veramente belli
il capovolto 2010 una bella chicca a 7,5 euro po non guasta!! il 2009 nettamente più sotto tono anche se sempre su buoni livelli,per il Pigro ottimo l'uso della botte grande il 2008 un poco spento mentre il 2010 pienamente promosso questo pero è proposto a 18 euro
x
Francvino e verdicchiologi accaniti che mi dite di
Tenuta Ugolino vigneto Balluccio
e Failoni di Staffolo


Balluccio 2010 è un vino che è piaciuto molto a Slowine.
Io l'ho riassaggiato il 12 febbraio e ne ho parlato solo su FB. Il mio commento, stringato e un po' lapidario, è stato questo: "Solo discreto il Balluccio 2010: agrumato si, ma scarno nel sapore e nella profondità". Non sono entrato in sintonia. Credo sia un mio limite anche se, devo esser sincero, alle degustazioni a cui ho assistito non è andato benissimo.
Eppur mi piace la filosofia artigianale, a tratti confinante col naïf dell'azienda e l'impronta stilistica del consulente, Aroldo Bellelli, uno che di Verdicchio ci capisce. Specie se coltivato nel versante matelicense.

Failoni è un cruccio. Il ragazzo può fare bene ma sinora non lo ha ancora dimostrato. Le cose che ho assaggiato hanno un tocco ossidativo pregnante. Scarsa vivacità. Ma credo che manchi anche un po' di ossa, quelle che si fanno grazie all'esperienza. Vedremo. Per adesso, per me, è ancora un brutto anatroccolo. Toccherà ad Antonio dimostrare che invece è un cigno. :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 21 feb 2012 00:43

Alberto ha scritto:Suggerisce un qualcosa/qualcuno di non particolarmente sveglio, goffo, tendente all'ottuso.

"Gnucco" forse è più un lombardismo, in Veneto diremmo "mandolon(e)".


Direi che si può anche tradurre con "eccessivamente alcolico". :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda egio » 21 feb 2012 00:50

hansen ha scritto:Ieri assagiato i vini della Marca e devo segnalare dei 2010 veramente belli
il capovolto 2010 una bella chicca a 7,5 euro po non guasta!! il 2009 nettamente più sotto tono anche se sempre su buoni livelli,per il Pigro ottimo l'uso della botte grande il 2008 un poco spento mentre il 2010 pienamente promosso questo pero è proposto a 18 euro
x
Francvino e verdicchiologi accaniti che mi dite di
Tenuta Ugolino vigneto Balluccio
e Failoni di Staffolo

I vini della Marca li ho sentiti oggi pomeriggio a un evento a Bologna, dove ero andato quasi esclusivamente per i vini di Ar.Pe.Pe; non conoscevo questi verdicchio e mi son piaciuti molto, me ne son fatto una mini scorta. Manco da tanto, troppo tempo da quelle vigne che nei decenni scorsi avevo girato una per una. Comunque sì, del Capovolto senz'altro più interessante il 2010, da aspettare comunque un po'. Per il Pigro, in effetti nel 2008 si sente che le botti erano nuove, ma non dispero che possa ancora trovare un assestamento. Il 2010 da aspettare. Bene, comunque.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 21 feb 2012 00:54

egio ha scritto:
hansen ha scritto:Ieri assagiato i vini della Marca e devo segnalare dei 2010 veramente belli
il capovolto 2010 una bella chicca a 7,5 euro po non guasta!! il 2009 nettamente più sotto tono anche se sempre su buoni livelli,per il Pigro ottimo l'uso della botte grande il 2008 un poco spento mentre il 2010 pienamente promosso questo pero è proposto a 18 euro
x
Francvino e verdicchiologi accaniti che mi dite di
Tenuta Ugolino vigneto Balluccio
e Failoni di Staffolo

I vini della Marca li ho sentiti oggi pomeriggio a un evento a Bologna, dove ero andato quasi esclusivamente per i vini di Ar.Pe.Pe; non conoscevo questi verdicchio e mi son piaciuti molto, me ne son fatto una mini scorta. Manco da tanto, troppo tempo da quelle vigne che nei decenni scorsi avevo girato una per una. Comunque sì, del Capovolto senz'altro più interessante il 2010, da aspettare comunque un po'. Per il Pigro, in effetti nel 2008 si sente che le botti erano nuove, ma non dispero che possa ancora trovare un assestamento. Il 2010 da aspettare. Bene, comunque.


Mi aspetto grandi cose dal Capovolto 2010. Il Pigro 2008 è l'ultimo erede di quella magnifica vigna che a San Michele di Cupramontana ha offerto tanti capolavori fatti Verdicchio e marchiati Bonci.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 21 feb 2012 01:02

Francvino ha scritto:Mi aspetto grandi cose dal Capovolto 2010.

E pure io ... :wink:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 21 feb 2012 11:24

Francvino ha scritto:Failoni è un cruccio. Il ragazzo può fare bene ma sinora non lo ha ancora dimostrato. Le cose che ho assaggiato hanno un tocco ossidativo pregnante. Scarsa vivacità. Ma credo che manchi anche un po' di ossa, quelle che si fanno grazie all'esperienza. Vedremo. Per adesso, per me, è ancora un brutto anatroccolo. Toccherà ad Antonio dimostrare che invece è un cigno. :D

E' sufficiente che ripercorra la strada intrapresa col 2007: un gran bel vino, davvero per me uno dei migliori dell'annata.
Dalla sua c'è il fatto che avendo le vigne esposte a nord si giova delle annate più calde come, infatti, fu il 2007.
Poi con il 2008 e il 2009 ha perso incredibilmente la bussola.....che speriamo ritrovi presto.
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 21 feb 2012 13:43

cesmic ha scritto:
Francvino ha scritto:Failoni è un cruccio. Il ragazzo può fare bene ma sinora non lo ha ancora dimostrato. Le cose che ho assaggiato hanno un tocco ossidativo pregnante. Scarsa vivacità. Ma credo che manchi anche un po' di ossa, quelle che si fanno grazie all'esperienza. Vedremo. Per adesso, per me, è ancora un brutto anatroccolo. Toccherà ad Antonio dimostrare che invece è un cigno. :D

E' sufficiente che ripercorra la strada intrapresa col 2007: un gran bel vino, davvero per me uno dei migliori dell'annata.
Dalla sua c'è il fatto che avendo le vigne esposte a nord si giova delle annate più calde come, infatti, fu il 2007.
Poi con il 2008 e il 2009 ha perso incredibilmente la bussola.....che speriamo ritrovi presto.



Il mio timore è che non sia solo una questione di...nord.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 21 feb 2012 15:54

Francvino ha scritto:
cesmic ha scritto:
Francvino ha scritto:Failoni è un cruccio. Il ragazzo può fare bene ma sinora non lo ha ancora dimostrato. Le cose che ho assaggiato hanno un tocco ossidativo pregnante. Scarsa vivacità. Ma credo che manchi anche un po' di ossa, quelle che si fanno grazie all'esperienza. Vedremo. Per adesso, per me, è ancora un brutto anatroccolo. Toccherà ad Antonio dimostrare che invece è un cigno. :D

E' sufficiente che ripercorra la strada intrapresa col 2007: un gran bel vino, davvero per me uno dei migliori dell'annata.
Dalla sua c'è il fatto che avendo le vigne esposte a nord si giova delle annate più calde come, infatti, fu il 2007.
Poi con il 2008 e il 2009 ha perso incredibilmente la bussola.....che speriamo ritrovi presto.



Il mio timore è che non sia solo una questione di...nord.

Intendevo dire che da quel punto di vista potrebbe giovarsi delle annate a venire (purtroppo presumibilmente sempre più calde). Ovvio che il "manico" conta molto di più; e su quello non c'è esposizione che conti...
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda F.V. » 23 feb 2012 12:58

Dedalus ha scritto:

Francvino ha scritto:

F.V. ha scritto:Stamani faccio la spesa in supermarket (Roma): non ho voglia di andare in cantina quindi decido sul momento di acquistare anche una bottiglia. Siamo al supermarket, cerco qualcosa di non troppo impegnativo e economico e non trovo quasi nulla. Poi in testa alla corsia: Belisario, Verdicchio di Matelica, 2010, due euro.



E' la bottiglia a forma di anfora? Credo sia il vino più buono che abbia mai assaggiato sotto i 4 euro (al pubblico).



Però aspe'.

Vabbene tutto, ma salvo (commercialmente) patologiche offerte sottoprezzo e sottocosto che di questi tempi ahimè possono essere tutt'altro che impossibili, un vino fatto secondo decenza a due euro non può uscire al pubblico. Inutile ripetere i soliti conti della serva.

A quanto esce questo vino sul listino operatori, qualcuno lo sa?

Preciso che sono tifosissimo delle Cantine Belisario e che fosse per me sarebbero sempre sul podio di ogni classifica bianchista per vitigno, denominazione, regione e tipologia imprenditoriale (cooperativa se non erro). Proprio per questo vorrei capire meglio.



Premesso che Belisario ha sempre avuto vini di gran livello a prezzi piccolissimi (ovviamente mi riferisco al rapporto qualità/prezzo: per sincerarsi basta acquistare una bottiglia di Terre di Valbona 2010 che nell'enoteca aziendale costa 3 euro) c'è una crisi che morde con particolare violenza i sistemi cooperativi.
Anche quelli ben gestiti e tradizionalmente oculati come la Cantina Sociale di Matelica e Cerreto d'Esi.
Nelle Marche (parlo di quello che conosco meglio ma Alto Adige a parte non credo ci sia una situazione molto differente nel resto d'Italia) le cooperative hanno bisogno di vendere, svuotare le cantine e soprattutto accorciare il ciclo finanziario. Oggi come oggi solo la GDO può piazzarti vini di bassa fascia e incassare subito.
Credo che l'operazione sia sottocosto per il Market, o con un minimo guadagno minimo.
Chiederei a FV quale sia il prezzo preciso perché pochi centesimi sono essenziali in un'economia di scala.


A volte ritornano: stesso supermarket, stessa bottiglia. Prezzo non di lancio (2 euro), ieri prezzo normale a scaffale: 1,99 euro.
Fate voi i conti.
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda F.V. » 23 feb 2012 13:00

Scusate, c'è un non di troppo: prezzo di lancio 2 euro, prezzo normale, visto ieri a scaffale 1,99.
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 23 feb 2012 14:24

Si potrebbe ipotizzare che il prezzo, che confermo, incorpori una giusta penalizzazione per la bottiglia dalla forma anforeggiante (imbruttita, se possibile). Una roba che scoraggia il potenziale acquirente, facendo pensare a un contenuto assai mediocre, mentre non è affatto così: si deve presumere che la materia prima sia inferiore a quella del loro Terre di Valbona*, ma complice forse l'annata è un vino che vale come minimissimo una volta e mezza quello che costa (il maggior limite per me è una certa pungenza, forse da uve non perfettamente mature e/o da solforosa altina; altri invece potrebbero essere respinti dal colore didatticamente "bianco carta").

* Vino che sul mercato sta almeno a 4,50 euro (su scattidivino c'è uno scontrino che riporta 4,90 nella GDO), più alto quindi del prezzo da spaccio aziendale che qualcuno ha citato.
gp
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda brifazio » 23 feb 2012 14:45

F.V. ha scritto:A volte ritornano: stesso supermarket, stessa bottiglia. Prezzo non di lancio (2 euro), ieri prezzo normale a scaffale: 1,99 euro.
Fate voi i conti.
Confermo, avvistato anche da queste parti al medesimo prezzo.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 26 feb 2012 00:23

cesmic ha scritto:
Francvino ha scritto:Failoni è un cruccio. Il ragazzo può fare bene ma sinora non lo ha ancora dimostrato. Le cose che ho assaggiato hanno un tocco ossidativo pregnante. Scarsa vivacità. Ma credo che manchi anche un po' di ossa, quelle che si fanno grazie all'esperienza. Vedremo. Per adesso, per me, è ancora un brutto anatroccolo. Toccherà ad Antonio dimostrare che invece è un cigno. :D

E' sufficiente che ripercorra la strada intrapresa col 2007: un gran bel vino, davvero per me uno dei migliori dell'annata.
Dalla sua c'è il fatto che avendo le vigne esposte a nord si giova delle annate più calde come, infatti, fu il 2007.
Poi con il 2008 e il 2009 ha perso incredibilmente la bussola.....che speriamo ritrovi presto.


bevuto questa sera per la prima volta il 2010,di tocchi ossidativi neppure l'ombra :shock: anzi x darvi un idea sembra un collestefano (vedi 2010) con una bocca un poco meno minerale ma molto molto vibrante per il resto è molto molto giovane ed ancora in fase embrionale di sviluppo però
la grandissima annata si avverte eccome :wink:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 27 feb 2012 22:50

Sto facendo una panoramica sulla grande 2010
è il turno del Balluccio dell'Ugolino: gran bella bottiglina, bevibilità assurda sprizza energia da tutti i pori, nasino d'anice e fiori bianchi, mineralità a go go, ancora un poco di carbonica da gioventù bruciata ma sotto sotto nervo da vendere, altra bella realtà marchigiana .....anche questo da farne scorte senza ritegno :D prodotte 8.500bott.
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 28 feb 2012 09:56

hansen ha scritto:Sto facendo una panoramica sulla grande 2010
è il turno del Balluccio dell'Ugolino: gran bella bottiglina, bevibilità assurda sprizza energia da tutti i pori, nasino d'anice e fiori bianchi, mineralità a go go, ancora un poco di carbonica da gioventù bruciata ma sotto sotto nervo da vendere, altra bella realtà marchigiana .....anche questo da farne scorte senza ritegno :D prodotte 8.500bott.

La penso come te, anche se francvino continua a non essere d'accordo con noi...
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 28 feb 2012 11:10

cesmic ha scritto:
hansen ha scritto:Sto facendo una panoramica sulla grande 2010
è il turno del Balluccio dell'Ugolino: gran bella bottiglina, bevibilità assurda sprizza energia da tutti i pori, nasino d'anice e fiori bianchi, mineralità a go go, ancora un poco di carbonica da gioventù bruciata ma sotto sotto nervo da vendere, altra bella realtà marchigiana .....anche questo da farne scorte senza ritegno :D prodotte 8.500bott.

La penso come te, anche se francvino continua a non essere d'accordo con noi...



Io tutta 'sta mineralità non ce la sento e neanche me l'immagino. Però ho già detto che su questo vino sono io che probabilmente sbaglio: non lo considero un brutto prodotto o qualcosa di anonimo. Ha le sue cosine a posto ma mi pare manchi della profondità dei migliori della denominazione.

Mettiamoci d'accordo, anche per capire i rispettivi gusti: meglio
Balluccio o Pallio?
Balluccio o Misco?
Balluccio o Priore?
Balluccio o Tosius?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 28 feb 2012 11:28

Francvino ha scritto:
cesmic ha scritto:
hansen ha scritto:Sto facendo una panoramica sulla grande 2010
è il turno del Balluccio dell'Ugolino: gran bella bottiglina, bevibilità assurda sprizza energia da tutti i pori, nasino d'anice e fiori bianchi, mineralità a go go, ancora un poco di carbonica da gioventù bruciata ma sotto sotto nervo da vendere, altra bella realtà marchigiana .....anche questo da farne scorte senza ritegno :D prodotte 8.500bott.

La penso come te, anche se francvino continua a non essere d'accordo con noi...



Io tutta 'sta mineralità non ce la sento e neanche me l'immagino. Però ho già detto che su questo vino sono io che probabilmente sbaglio: non lo considero un brutto prodotto o qualcosa di anonimo. Ha le sue cosine a posto ma mi pare manchi della profondità dei migliori della denominazione.

Mettiamoci d'accordo, anche per capire i rispettivi gusti: meglio
Balluccio o Pallio?
Balluccio o Misco?
Balluccio o Priore?
Balluccio o Tosius?


non posso risp. xchè non ho bevuto i vini che citi ora vedo di rimediare poi ti faccio sapere,
ma Failoni 2010 l'hai provato?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 28 feb 2012 11:50

hansen ha scritto:
non posso risp. xchè non ho bevuto i vini che citi ora vedo di rimediare poi ti faccio sapere,
ma Failoni 2010 l'hai provato?


In verità mi riferivo a Cesmic perché immaginavo che tu non li avessi mai assaggiati. Se li rimedi comunque fammi sapere ché sono interessato.

Il Failoni 2010 l'ho assaggiato ed era esattamente l'opposto di come lo hai descritto tu.
Tanta differenza organolettica m'induce a riassaggiarlo quanto prima. Dovrò andare a Staffolo a prenderne qualche bottiglia.
Sempre che Cesmic non si degni di fare una bella orizzontale alla cieca con i vini in parola, che sarebbe pure ora.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 28 feb 2012 12:17

Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:
non posso risp. xchè non ho bevuto i vini che citi ora vedo di rimediare poi ti faccio sapere,
ma Failoni 2010 l'hai provato?


In verità mi riferivo a Cesmic perché immaginavo che tu non li avessi mai assaggiati. Se li rimedi comunque fammi sapere ché sono interessato.

Il Failoni 2010 l'ho assaggiato ed era esattamente l'opposto di come lo hai descritto tu.
Tanta differenza organolettica m'induce a riassaggiarlo quanto prima. Dovrò andare a Staffolo a prenderne qualche bottiglia.
Sempre che Cesmic non si degni di fare una bella orizzontale alla cieca con i vini in parola, che sarebbe pure ora.

Cuoto.....assolutamente qquoto.....possiamo organizzare una bella orizzontale di 2010.....scegliamo le etichette e io provvedo al reperimento.... :wink:
Della lista sopra: Misco, decisamente Misco.
Poi direi Tosius e Balluccio anche se berli nella stessa orizzontale potrebbe dare risultati sorprendenti....no?!?
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 28 feb 2012 12:35

cesmic ha scritto:
Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:
non posso risp. xchè non ho bevuto i vini che citi ora vedo di rimediare poi ti faccio sapere,
ma Failoni 2010 l'hai provato?


In verità mi riferivo a Cesmic perché immaginavo che tu non li avessi mai assaggiati. Se li rimedi comunque fammi sapere ché sono interessato.

Il Failoni 2010 l'ho assaggiato ed era esattamente l'opposto di come lo hai descritto tu.
Tanta differenza organolettica m'induce a riassaggiarlo quanto prima. Dovrò andare a Staffolo a prenderne qualche bottiglia.
Sempre che Cesmic non si degni di fare una bella orizzontale alla cieca con i vini in parola, che sarebbe pure ora.

Cuoto.....assolutamente qquoto.....possiamo organizzare una bella orizzontale di 2010.....scegliamo le etichette e io provvedo al reperimento.... :wink:
Della lista sopra: Misco, decisamente Misco.
Poi direi Tosius e Balluccio anche se berli nella stessa orizzontale potrebbe dare risultati sorprendenti....no?!?


interessante interessante,anche il Capovolto dovrebbe entrare nella lista dei saranno famosi 2010
ma di questo Misco a quale vi riferite il normale od il riserva?
e poi se si possono avere anche info sullo stile del Pallio di Monte Schiavo
thanks :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 232 ospiti