Clos du Marquis 2014 Saint-Julien
Domaines Delon
Bordeaux “Classico” della zona del Medoc: 74% Cabernet Sauvignon, 22% Merlot e 4% Cabernet Franc, legno nuovo al 50%, di corpo medio tendente al corposo, ricco del tipico frutto di Saint-Julien (qui in declinazione “scura”)…
Il colore è ancora molto giovane, rubino violaceo impenetrabile. Più pronto il bouquet, ovviamente ancora in fase secondaria ma già armonico e “aperto”: mirtillo e mora, grafite e polvere da sparo, susina nera e frankincenso.
Pronto anche alla beva, con una bella acidità ad annegare un tannino ben presente ma morbido e suadente, e torna la nota “scura” del profumo. Buono. Secondo vino di Léoville Las Cases, è abbastanza diverso dal fratello maggiore in termini di caratteristiche gusto-olfattive ma solo di poco inferiore per qualità.
Con più di un’ora di areazione escono anche aromi terziari: cuoio, tabacco, radice di iris.
93/100 imo.
Chianti Classico Riserva Rancia 2019
Fèlsina
Severo, ancora molto severo, dal profilo tannico importante, un po’ chiuso, si apre molto lentamente sia al naso che alla beva.
Rubino-Granato scuro il colore; il bouquet è tipico e già complesso: mirtillo e sciroppo di cassis, eucalipto e mirto, rosmarino e limatura di ferro, con una lieve nota fumé e di incenso.
In bocca l’acidità si scontra con il tannino in un’armonia ancora non raggiunta completamente. Vale la pena di risentirlo tra un paio d’anni almeno per un assestamento sulla fase secondaria; almeno dieci anni per avere anche gli aromi terziari.
Una bella nota mentolata nel retrobocca. Per me 92/100.
- Indice IL MONDO DEL VINO Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Cerca
-
- Oggi è 01 ago 2025 21:50
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
LE BEVUTE DI MAGGIO 2025
Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...