COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Spectator » 11 nov 2016 18:40

..Percarlo 1998,Martini di Cigala.Eh si,questo e' uno di quei vini che veramente merita tutte le lodi che gli appioppano in rete,nelle degustazioni,etc.Quindi,nn staro' qui a..cercare di descriverlo.Rosso rubino/pieno,vino dal sorso lungo e intenso,seta che avvolge la bocca,eleganza sussurrata,da vero nobile..di campagna,estrema piacevolezza. Ad ogni sorso..ammiccamenti e commenti di approvazione con chi mi stava di fronte. Eppure,nn si doveva parlare di vino,tutt'altro. Nn so dirvi se era il vino ad essere emozionante,oppure ero io di gia' emozionato x la..situazione nella quale mi trovavo.Di certo,ho bevuto piu' che bene,e ho fatto..un figurone :D !!!
Ultima modifica di Spectator il 12 nov 2016 09:56, modificato 1 volta in totale.
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Vinos » 11 nov 2016 21:16

Qualche bottiglia dell'ultimo periodo.
Dom perignon 2006 è la terza che bevo e questa volta non è andata benissimo, le altre mi erano piaciute di più.
Bottiglia sottotono( comunque terminata in 2 in neanche un'ora,ma nn aveva l'esplosività e la piacevolezza delle altre)

Voillot les champans 2011: floreale,frutta
fresca(fragola netta)legno presente ma usato a regola d'arte,in bocca ottima freschezza,senza peso ma di buona persistenza. Solita storia per le emozioni bisogna sborsare la grana.

Barolo schiavenza prapó riserva 2004: profilo olfattivo da barolo classico fiori appassiti, terra, ma senza grande intensità o complessità, in bocca beva rustica con tannino leggermente scorbutico. Meglio la 2008

Sassicaia 1995: vino di grandissima eleganza,tutto è in equilibrio.Uno di quei vini che riesce a mettere d'accordo tutti. Finale lunghissimo.
Gradazione alcolica 12%

Bertani amarone 1998: bel colore, rosso granato scuro, con unghia arancio, al naso profumi di prugna sottospirito, e cuoio antico,morbido, caldo , ma sostenuto da una buona spina acida che ne garantisce un ulteriore invecchiamento.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Alberto » 12 nov 2016 21:50

Ultimi tre rossi stappati, tre bituriche:

Friuli Colli Orientali Merlot Ronco del Balbo, Petrucco, 2013 (15%)
Da un vecchio vigneto in Buttrio, in un podere che fu proprietà di Italo Balbo, o meglio di sua moglie, la Contessa Florio. Merlottone gustoso, fruttato e gourmand, direi quasi femminile: colore rubino intenso, ma assolutamente non inchiostrato, bella viola classica al naso ed una discreta speziatura, non grande falcata a centro bocca, ma non stiamo parlando di Miani chiaramente.

Veneto Rosso Carmenère Più, Inama, 2012, da magnum (14%)
Carmenère "stondato" da un 30% di merlot, provenienza Colli Berici come tutti i rossi di Inama. Colorone bello intenso e saturo; naso un po' fumoso e compresso nel frutto, in cui giustamente la varietà principale domina (ma non è particolarmente erbaceo), un filo pizzicante di alcol nel tempo; bocca matura, dalla cifra stilistica "dolce" come da stile aziendale e con buona ricchezza di trama, ben costruito (è pur sempre il loro rosso base!), ma nel complesso piuttosto freddino e semplice.

Toscana Rosso Campiglia, Campiglia, 2008 (13,5%)
Codesto invece gli è proprio un bel toscanaccio ombroso, una sorpresa che assolutamente non conoscevo (merlot in purezza, azienda di Tavarnelle Val di Pesa): anche qui un colore non esattamente chiaro, ma con la giusta sgranatura all'orlo ad 8 anni di età suonati, giusti accenni terziari terrosi nei profumi, ed un profilo "scuro" ma asciutto, bello teso nell'acidità e quasi ruvido nei tannini. Gustoso!
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 13 nov 2016 13:17

Immagine

Taurasi radici mastroberardino 1987

Rosso rubino molto carico quasi impenetrabile. Appena stappato un sentore coprente di foglie bagnate e tabacco bruciato..è stato messo nel decanter con decisione autonoma del venditore..(ne avrei fatto a meno, sia per l'età, sia per il fatto che avremmo comunque potuto aspettare che entrasse in temperatura senza fretta)..
Con l'ossigenazione il naso inizia a pulirsi..appena versato nel calice il primo sentore è di frutta, un'amarena sotto spirito assai vivace molto piacevole ma che ben presto se ne va lasciando il posto a terziari balsamici, di resina, cera calda fino ad arrivare ad una punta di catrame..sul finale di bevuta si assesta su chicchi di caffè e fiori secchi. Assai coerente in bocca, si ritrovano quelle dolcezze e freschezze sentite al naso, ancora un tannino che spunta, una spinta acida che ingentilisce il sorso...

mi è piaciuto, ma era tutto molto sussurrato, molto fine, mi sarei aspettato un'altra verve e invece è un vecchietto che fa fatica a venir fuori...probabilmente le cause sono diverse: me l'hanno buttato nel decanter addirittura filtrato col colino...ma dico io ma la spallina della bottiglia servirà pure a qualcosa no? Basta versare con calma! Il livello della bottiglia e il colore mi sembravano sufficientemente a posto, ma nutro forti dubbi sul suo percorso conservativo

Qualcuno di voi l'ha bevuto come Dio comanda? In tal caso sarebbe così gentile da dirmi due note? Denghiu
Lorenzo
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gpetrus » 13 nov 2016 13:44

Barbaresco Pajé 2012 Carlo Boffa , erano anni che non aprivo una sua bt.Questo barbaresco mi ha colpito molto positivamente. Forse un tantino pronto, complice l'annata non da invecchiamento ,ma bt da bere in un amen. Invece lasciata aperta parecchio non ha fatto una piega.Naso dalle note di viola con toni dolci di fragoline, poi col tempo fiori secchi , sottobosco e ritorno di frutti di bosco dolci .Tannini smussati e in bocca ritornano fragoline e viola.Insomma bella bt dal rapporto q/p ottimo :D :D
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda ZEL WINE » 13 nov 2016 17:41

Henriot cuve 38 reserve perpetuelle: tagliente,gessoso,grosso e salato.
Didier Dagueneau asteroide 06: sottile, profondo, mobile,poliedrico,mistico, IMMENSO.
Guigal la turque 85 87 88 89 90 98 10 : interpretazione assoluta, vini intonsi, magici. 85 88 su tutti.
Dagueneau JdB 09: sussurrato, goloso, agile,fresco.
Avignonesi vin santo 90: scuro, masticabile, generoso, grande (sempre).
Krug 02: adolescenziale, sfacciato, irruente. Attendere .


Seconda puntata per completare l'approfondimento sul Rodano: del tutto parziale,prescindibile,
e marginale:
- la turque: 94 95 96 00 02 04
- la mouline 04 06 07 08
A spanne, queste annate "minori", pagano in termini assoluti e a mio avviso non poco.
Vini piu compressi e lenti, le eccezioni non mancano ovviamente ma parliamo di confronto in famiglia.
Annata che traspare con sincerità governata da un manico di valore assoluto ma per l'olimpo occorre muoversi negli anni 80.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda pstrada75 » 14 nov 2016 14:32

Qualche bevuta significativa recente buttate li' in ordine sparso:

Vinyiers de la Ruca - Ellittico 2014
Vino di un giovane toscano trapiantato nell'area di Banyuls. Vitigni estremati, lavorati a mano con l'aiuto della loro asina..premesse tutte molto belle, anche la bottiglia dalla forma particolare mi incuriosisce molto. Il vino, pur avendo un corpo importante, ha una freschezza ed agilita' sorprendenti e si lascia bere molto facilmente. Al naso qualche "puzzetta" tipica bio che potrebbe infastidire I puristi....a me e' comunque piaciuto parecchio

Zorah Wines - Areni Noir Karasi 2014
E' da un po' che sentivo parlare di questo produttore Armeno importato da poco qui in Svizzera ma che ha gia' numerosi fan. Finalmente sabato sera ho avuto modo di provarlo e devo dire che ne sono rimasto piu' che soddisfatto. Mi aspettavo di trovare una fruit bomb, o comunque un vino in stile molto mediterraneo, al contrario mi sono trovato un gran vino di un'eleganza estrema e sussurrato che strizza l'occhio alla Borgogna. Piaciuto veramente molto.....da trovare!

Pol Roger - Champagne Brut Millesime' 2002
probabilmente il 2002 e' veramente un'annata eccezionale se dal fratellino minore del Winston ne e' uscita una bottiglia di questo tipo. Minerale, cremoso, gia' secondo me abbastanza pronto ma godibilissimo ancora per anni a venire. Considerando anche il prezzo da farne incetta.

Giuseppe Negro - Barbaresco Gallina 2010
Vino di eleganza estrema, appagante e vellutato. Piaciuto veramente parecchio. Anche in questo caso ottimo QPR

Jamie McCullouch - Pinot Noir 2015
Scozzese trapiantato nel vallese che ha da qualche anno iniziato a produrre I suoi vini. Un Pinot Nero tra I migliori assaggiati qui in Svizzera. Deve secondo me lavorare ancora un po' sul dosaggio del legno (non ancora assorbito in questo caso, ma gli do il beneficio del dubbio essendo solo un 2015) ma la stoffa c'e'..........

Marchesi Alfieri - Barbera d'Asti Alfiera 2014
Non esattamente il mio stile di Barbera, per me un po' troppo in tutto. Esagerata e' il termine che mi sembra piu' adatto per questo vino.

Domaine Auguste Clape - Cornas Renaissance 2010
Qui invece ci siamo proprio. Tutto quello che desidero da uno Syrah di questa zona. Gourmand come pochi, nella zona per me puo' rivalizzare con l'altro dei miei preferiti, il Cote Rotie di Jamet. Squisito.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 14 nov 2016 22:35

NV Naturalmente Frizzante
Prosecco di Valdobbiadene
Casa Coste Piane

Naso classico di perona con un po’ di fiori bianchi e (ehm) schiuma di detersivo per piatti.
Lo ammetto: esistono descrizioni più allettanti e invitanti.
Ma probabilmente meno realistiche.
Detto ciò in bocca il vino è davvero piacevole, acidulo e croccante, gran bevibilità e c’ha una certa mineralità tutt’altro che banale.
Io, usando un eufemismo, non ho un ottimo rapporto col prosecco perché proprio non reggo l’aromaticità del vitigno ma questa è una delle poche volte che sono riuscito a berlo con piacere.

2009 Pommard La Levriere Vieilles Vignes
Dugat-Py

Appena aperto è immediatamente floreale, subito dopo spunta un bel frutto scuro non troppo maturo.
Primo sorso e subito una fastidiosissima nota verde, tra raspi e vinaccioli, ma veramente forte e fastidiosa oltre che dura e astringente.
Passano dieci minuti e spunta pure al naso.
Provo a far finta di niente ma non ce la faccio ergo decido di posare la bottiglia nella speranza che l’indomani possa sistemarsi.
Dopo due giorni è finito lavandinato senza che avesse difetti “reali” cioè ossidazione o tappazzo, boh.
Strano, non so che dire, prometteva bene.

2014 Langhe Nebbiolo
Giacomo Fenocchio

Naso che più territoriale non si puo’ con le roselline belle in evidenza sui frutti rossi, in bocca il tannino c’è ma è dolce e morbido.
Buon nebbiolo ma della stessa annata e a prezzo minore gli ho preferito quello dei produttori del barbaresco.

2012 Gevrey Chambertin
Rousseau

Minchia.
Ciliegia, sangue ma di quello proprio zozzo, “vivo”, da macelleria equina terrona fradicia, fragoline, una florealità pungente e speziata, cera: un naso semplicemente intossicante per purezza di frutto, tutto rosso che più rosso non si puo’.
In bocca invece è semplicemente un buon vino, di medio corpo e di media lunghezza.
Provo ad immaginare come devono essere i suoi chambertin e clos de beze vari e mi metto ad insultare ogni sorta di santi e divinità, esistenti e non, pensando ai prezzi.
Alla fine è un bel vino, ma dopo tutti quei fuochi d’artificio aromatici (naso per il mio gusto superiore a chilate di 1er e grand cru di manici più umani) mi sarei aspettato una bocca diversa.

NV Brut
Trentodoc
Balter

Blanc de blancs base, apre un po’ lievitoso, poi mela golden e noccioline.
In bocca è dolcino nonostante un dosaggio normale (tradotto non siamo ad avize e si sente purtroppo) e non molto lungo ma le bolle sono fini ergo si lascia bere.
Bottiglia ben fatta, piacevole da bere ma non troppo emozionante, per sedici euro comunque direi che ci sta.
MANUZ
Messaggi: 2561
Iscritto il: 12 ago 2008 17:47

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda MANUZ » 14 nov 2016 23:55

ZEL WINE ha scritto:Henriot cuve 38 reserve perpetuelle: tagliente,gessoso,grosso e salato.
Didier Dagueneau asteroide 06: sottile, profondo, mobile,poliedrico,mistico, IMMENSO.
Guigal la turque 85 87 88 89 90 98 10 : interpretazione assoluta, vini intonsi, magici. 85 88 su tutti.
Dagueneau JdB 09: sussurrato, goloso, agile,fresco.
Avignonesi vin santo 90: scuro, masticabile, generoso, grande (sempre).
Krug 02: adolescenziale, sfacciato, irruente. Attendere .


Seconda puntata per completare l'approfondimento sul Rodano: del tutto parziale,prescindibile,
e marginale:
- la turque: 94 95 96 00 02 04
- la mouline 04 06 07 08
A spanne, queste annate "minori", pagano in termini assoluti e a mio avviso non poco.
Vini piu compressi e lenti, le eccezioni non mancano ovviamente ma parliamo di confronto in famiglia.
Annata che traspare con sincerità governata da un manico di valore assoluto ma per l'olimpo occorre muoversi negli anni 80.

:shock: :shock:
Bevuto poco, male e in annate di merda per di più... :shock:
Complimentoni belle bevute
Avete bisogno di barbatelle?
Sono qui...
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda picenum » 15 nov 2016 10:12

pstrada75 ha scritto:Qualche bevuta significativa recente buttate li' in ordine sparso:

Vinyiers de la Ruca - Ellittico 2014
Vino di un giovane toscano trapiantato nell'area di Banyuls. Vitigni estremati, lavorati a mano con l'aiuto della loro asina..premesse tutte molto belle, anche la bottiglia dalla forma particolare mi incuriosisce molto. Il vino, pur avendo un corpo importante, ha una freschezza ed agilita' sorprendenti e si lascia bere molto facilmente. Al naso qualche "puzzetta" tipica bio che potrebbe infastidire I puristi....a me e' comunque piaciuto parecchio

Non proprio di primo pelo dato che sono anni che fa consulenze.
vini cari ma di grande fascino. tutto fatto a mano comprese le bottiglie realizzate da un artigiano del posto. uva pigiata esclusivamente da piedi di donna :) ... il suo Banyuls è fantastico così come il suo Mourvedre in purezza (Ullamp) uscito da poco e in quantità limitate.
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda pstrada75 » 15 nov 2016 10:38

picenum ha scritto:Non proprio di primo pelo dato che sono anni che fa consulenze.vini cari ma di grande fascino. tutto fatto a mano comprese le bottiglie realizzate da un artigiano del posto. uva pigiata esclusivamente da piedi di donna ... il suo Banyuls è fantastico così come il suo Mourvedre in purezza (Ullamp) uscito da poco e in quantità limitate
]

Ho in cantina anche uno dei loro Banyuls preso qualche anno fa a Firenze e al Ristorante a Torino mi sono anche preso una bottiglia per tipo di Ellittico 2014, 2015 e una di Ullamp.....
Lascio qualche anno in cantina e poi vedremo........interessantissimo comunque.

Invece ieri sera qualcosa di piu' classico ma di grande soddisfazione:
Grumello Buon Consiglio Riserva 1999 Ar.pe.pe.
Che dire? Per me un vino della Madonna trovato in uno strato di grazia assurdo. Tappo perfettamente integro, colore brillante e stupendo, giusto appena appena aranciato. Naso sussurrato ma di un'eleganza strepitosa. In bocca un piccolo capolavoro. Aperto per abbinarlo ad un piatto di escargot preparato da I miei vicini parigini.......una dei migliori abbinamenti fatti un questi ultimi mesi.....un bel lunedi' sera devo dire......
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 15 nov 2016 14:04

venicka ha scritto: NV Naturalmente Frizzante
Prosecco di Valdobbiadene
Casa Coste Piane

Naso classico di perona con un po’ di fiori bianchi e (ehm) schiuma di detersivo per piatti.
Lo ammetto: esistono descrizioni più allettanti e invitanti.
Ma probabilmente meno realistiche.
Detto ciò in bocca il vino è davvero piacevole, acidulo e croccante, gran bevibilità e c’ha una certa mineralità tutt’altro che banale.
Io, usando un eufemismo, non ho un ottimo rapporto col prosecco perché proprio non reggo l’aromaticità del vitigno ma questa è una delle poche volte che sono riuscito a berlo con piacere.


2012 Gevrey Chambertin
Rousseau

Minchia.
Ciliegia, sangue ma di quello proprio zozzo, “vivo”, da macelleria equina terrona fradicia, fragoline, una florealità pungente e speziata, cera: un naso semplicemente intossicante per purezza di frutto, tutto rosso che più rosso non si puo’.
In bocca invece è semplicemente un buon vino, di medio corpo e di media lunghezza.
Provo ad immaginare come devono essere i suoi chambertin e clos de beze vari e mi metto ad insultare ogni sorta di santi e divinità, esistenti e non, pensando ai prezzi.
Alla fine è un bel vino, ma dopo tutti quei fuochi d’artificio aromatici (naso per il mio gusto superiore a chilate di 1er e grand cru di manici più umani) mi sarei aspettato una bocca diversa.



Se vuoi più sapidità in un Prosecco, Spagnol col suo Col del Sas ti convincerà.
Riguardo a Rousseau, si, lo Chambertin è un DVDM :mrgreen: con il plus di una mano che più vellutata non si può ed il limite che gli manca il passettino in più per salire nell'empireo assoluto.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 15 nov 2016 14:09

Capezzana - Vin Santo di Carmignano riserva 2007
Curiosamente molto più passito tradizionale che ossidativo, ha troppo troppo zucchero in corpo, risultando un filo stucchevole da solo. Devo recuperare un dolce (torta) per provarlo abbinato. :D :D :D

Deiss - Gruenspiel 2009
Si parlava di complantation alsaziana, e questo ne è un esempio. Deiss produce per terroir buttando tutto dentro. Ma non alla rinfusa: il naso è preciso e si distinguono bene le anime dei tre vitigni che lo compongono. Peccato che poi incontri il limite spesso raggiunto in quella zona, che è il forte tenore alcoolico che lo rende, nonostante una buona acidità immediatamente salivifera (copyright :lol: ), lordamente pesante e ingombrante.
Ultima modifica di zampaflex il 19 nov 2016 16:11, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 15 nov 2016 15:22

...forse sono un po' in ritardo, ma prendetelo come un reperto archeologico degustativo...dal mio librone di cantina, per il mio compleanno il 2 agosto 1980:

Immagine

...magari ne seguiranno altri se non disturbano...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda pstrada75 » 15 nov 2016 15:42

Capisco che era il tuo compleanno........ma c'era poco da festeggiare quel giorno in Italia..... :cry:
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 15 nov 2016 16:04

zampaflex ha scritto:Se vuoi più sapidità in un Prosecco, Spagnol col suo Col del Sas ti convincerà.
Riguardo a Rousseau, si, lo Chambertin è un DVDM :mrgreen: con il plus di una mano che più vellutata non si può ed il limite che gli manca il passettino in più per salire nell'empireo assoluto.


proverò il col del sas ma il mio problema col prosecco non è quasi mai in bocca ma al naso, non reggo l'aromaticità del vitigno, un po' come tanti col traminer.
Però insisto.
Il DVDM cosa sarebbe?
GabrieleB.
Messaggi: 1179
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda GabrieleB. » 15 nov 2016 16:26

Discreto Vino Della Madonna giusto Zampa? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 15 nov 2016 16:37

pstrada75 ha scritto:Capisco che era il tuo compleanno........ma c'era poco da festeggiare quel giorno in Italia..... :cry:


...in effetti la strage di Bologna è un ricordo purtroppo indelebile...
la bottiglia in questione uno chateau Lafite 1967 la assaggiammo io ed un mio amico e non ci furono baracche o festini di sorta; fu tutto sommato un compleanno triste, ma a 26 anni e con la passione per il vino che iniziava ad avanzare inesorabile dentro di me, fu come un gesto liberatorio in un giorno molto triste per tutti...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
gmi1
Messaggi: 1096
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gmi1 » 15 nov 2016 16:42

ZEL WINE ha scritto:Henriot cuve 38 reserve perpetuelle: tagliente,gessoso,grosso e salato.
Didier Dagueneau asteroide 06: sottile, profondo, mobile,poliedrico,mistico, IMMENSO.
Guigal la turque 85 87 88 89 90 98 10 : interpretazione assoluta, vini intonsi, magici. 85 88 su tutti.
Dagueneau JdB 09: sussurrato, goloso, agile,fresco.
Avignonesi vin santo 90: scuro, masticabile, generoso, grande (sempre).
Krug 02: adolescenziale, sfacciato, irruente. Attendere .


Seconda puntata per completare l'approfondimento sul Rodano: del tutto parziale,prescindibile,
e marginale:
- la turque: 94 95 96 00 02 04
- la mouline 04 06 07 08
A spanne, queste annate "minori", pagano in termini assoluti e a mio avviso non poco.
Vini piu compressi e lenti, le eccezioni non mancano ovviamente ma parliamo di confronto in famiglia.
Annata che traspare con sincerità governata da un manico di valore assoluto ma per l'olimpo occorre muoversi negli anni 80.

bella roba Max,
che mi dici della 98? pronta? grazie e ciao...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Andyele » 15 nov 2016 17:55

ZEL WINE ha scritto:Henriot cuve 38 reserve perpetuelle: tagliente,gessoso,grosso e salato.
Didier Dagueneau asteroide 06: sottile, profondo, mobile,poliedrico,mistico, IMMENSO.
Guigal la turque 85 87 88 89 90 98 10 : interpretazione assoluta, vini intonsi, magici. 85 88 su tutti.
Dagueneau JdB 09: sussurrato, goloso, agile,fresco.
Avignonesi vin santo 90: scuro, masticabile, generoso, grande (sempre).
Krug 02: adolescenziale, sfacciato, irruente. Attendere .


Seconda puntata per completare l'approfondimento sul Rodano: del tutto parziale,prescindibile,
e marginale:
- la turque: 94 95 96 00 02 04
- la mouline 04 06 07 08
A spanne, queste annate "minori", pagano in termini assoluti e a mio avviso non poco.
Vini piu compressi e lenti, le eccezioni non mancano ovviamente ma parliamo di confronto in famiglia.
Annata che traspare con sincerità governata da un manico di valore assoluto ma per l'olimpo occorre muoversi negli anni 80.


Turque 85 e 88 (che sono immensi) sono molto meglio della 90?

Mentre fra quelli della seconda puntata il 95 non ha vinto nettamente? Per me ad esempio i 95 sono meglio dei 98.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 15 nov 2016 18:57

GabrieleB. ha scritto:Discreto Vino Della Madonna giusto Zampa? :mrgreen: :mrgreen:


Corretto! :D
Non progredi est regredi
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda ZEL WINE » 15 nov 2016 19:07

Andyele ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Henriot cuve 38 reserve perpetuelle: tagliente,gessoso,grosso e salato.
Didier Dagueneau asteroide 06: sottile, profondo, mobile,poliedrico,mistico, IMMENSO.
Guigal la turque 85 87 88 89 90 98 10 : interpretazione assoluta, vini intonsi, magici. 85 88 su tutti.
Dagueneau JdB 09: sussurrato, goloso, agile,fresco.
Avignonesi vin santo 90: scuro, masticabile, generoso, grande (sempre).
Krug 02: adolescenziale, sfacciato, irruente. Attendere .


Seconda puntata per completare l'approfondimento sul Rodano: del tutto parziale,prescindibile,
e marginale:
- la turque: 94 95 96 00 02 04
- la mouline 04 06 07 08
A spanne, queste annate "minori", pagano in termini assoluti e a mio avviso non poco.
Vini piu compressi e lenti, le eccezioni non mancano ovviamente ma parliamo di confronto in famiglia.
Annata che traspare con sincerità governata da un manico di valore assoluto ma per l'olimpo occorre muoversi negli anni 80.


Turque 85 e 88 (che sono immensi) sono molto meglio della 90?

Mentre fra quelli della seconda puntata il 95 non ha vinto nettamente? Per me ad esempio i 95 sono meglio dei 98.


Direi proprio di sì, hanno tutto quello che si cerca in un grande vino: Equilibrio. Hanno materia,frutto,acidità, colori cangianti, nasi puliti, fascino, avvenenza. E li ho trovati ancora prospettici soprattutto l'88 anche se ora berrei sempre l'85.
Glauco il 98 pronto, e' stato un po' il vaso di coccio della prima tornata, vino dignitoso assolutamente ma la magia non è di casa nelle annate di secondo piano, purtroppo.
95 sicuramente la più prospettica della seconda tornata anche se ho preferito una 96 pulita e rassicurante.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 15 nov 2016 19:11

zampaflex ha scritto:Deiss - Gruenspiel 2009
Peccato che poi incontri il limite spesso raggiunto in quella zona, che è il forte tenore alcoolico che lo rende, nonostante una buona acidità immediatamente salivifera (copyright :lol: ), lordamente pesante e ingombrante.


Secondo me è proprio un limite di Deiss: l'ho bevuto non troppe volte, ma spesso, pur trovandolo molto affascinante a livello olfattivo, in bocca gli scappa l'alcol, forse perchè tende a raccogliere troppo tardi (ne ho avuto un esempio recente con un gwt base annata 2011). Altri produttori, mi pare, non hanno questo problema (penso a Ostertag, Josmayer e altri).
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 15 nov 2016 19:37

venicka ha scritto: NV Naturalmente Frizzante
Prosecco di Valdobbiadene
Casa Coste Piane

Naso classico di perona con un po’ di fiori bianchi e (ehm) schiuma di detersivo per piatti.
Lo ammetto: esistono descrizioni più allettanti e invitanti.
Ma probabilmente meno realistiche.


STRA-OR-DI-NA-RIO!!!! (applausi scroscianti)

Non sarei stato in grado di esprimere tecnicamente meglio il mio disamore per questa tipologia... io però me ne astengo e basta :lol:


venicka ha scritto:2009 Pommard La Levriere Vieilles Vignes
Dugat-Py

Appena aperto è immediatamente floreale, subito dopo spunta un bel frutto scuro non troppo maturo.
Primo sorso e subito una fastidiosissima nota verde, tra raspi e vinaccioli, ma veramente forte e fastidiosa oltre che dura e astringente.
Passano dieci minuti e spunta pure al naso.
Provo a far finta di niente ma non ce la faccio ergo decido di posare la bottiglia nella speranza che l’indomani possa sistemarsi.
Dopo due giorni è finito lavandinato senza che avesse difetti “reali” cioè ossidazione o tappazzo, boh.
Strano, non so che dire, prometteva bene.


E' possibile che tu l'abbia aperto giovane. E' vero che la 2009 è annata calda, ma è anche un'annata "importante"... se aggiungi che Dugat-Py è un pazzo "concentratore" e che siamo a Pommard (anche se non conosco il lieu dit)... oppure è possibile che sui vini "base" Dugat-Py lavori meno bene che sui grand cru (anch'io ho avuto due brutte esperienze con due Coeur de Roi). Posso però dire che Chambertin e Charmes Chambertin sono due vini immensi.


venicka ha scritto:2012 Gevrey Chambertin
Rousseau


Provo ad immaginare come devono essere i suoi chambertin e clos de beze vari e mi metto ad insultare ogni sorta di santi e divinità, esistenti e non, pensando ai prezzi.


Qui il rimedio è abbastanza facile e ha un nome: VINOGODI (due degustazioni all'anno sulla grande Borgogna, in genere, in Bue House).

venicka ha scritto:NV Brut
Trentodoc
Balter

Blanc de blancs base, apre un po’ lievitoso, poi mela golden e noccioline.
In bocca è dolcino nonostante un dosaggio normale (tradotto non siamo ad avize e si sente purtroppo) e non molto lungo ma le bolle sono fini ergo si lascia bere.
Bottiglia ben fatta, piacevole da bere ma non troppo emozionante, per sedici euro comunque direi che ci sta.


Pensa che questo si trovava anche a 8 euro, fino a qualche tempo fa, nella sezione vendite di questo forum (non so ora). Anche a me era piaciuto (è un pò che non lo riassaggio) e anch'io ho trovato che l'unico difetto fosse un dosaggio un pò troppo marcato (anche la bolla, a dire il vero, non era proprio finissima).
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Alberto » 15 nov 2016 21:55

venicka ha scritto: NV Naturalmente Frizzante
Prosecco di Valdobbiadene
Casa Coste Piane

...schiuma di detersivo per piatti

Sciacqua meglio i bicchieri, la prossima volta... :roll: :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jurko e 146 ospiti