CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Wineduck » 11 ago 2014 21:40

alì65 ha scritto:m'hanno detto che sono antico a scrivere il bevuto in questo luogo, se voglio avere qualche considerazione dovrei fotografare tutte le bt, prima da piene poi da vuote, il bicchiere con il calice in cristallo soffiato altrimenti sarei out, scrivere un sacco di puttanate sul vino appena bevuto su feisbuc, vuotsap e istagram.........se solo ne schivi uno non sei nessuno!!!!
perciò d'ora in poi sarò accompagnato da un fotografo professionista che mi seguirà passo passo nella bevuta e documenterà l'avvenuto
quindi gente, mi spiace per voi ma non siete nessuno!!! :mrgreen:


Tu in effetti hai bisogno di un accompagnatore... ma di uno astemio che ti sappia sempre riportare a casa... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda alì65 » 11 ago 2014 21:53

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:m'hanno detto che sono antico a scrivere il bevuto in questo luogo, se voglio avere qualche considerazione dovrei fotografare tutte le bt, prima da piene poi da vuote, il bicchiere con il calice in cristallo soffiato altrimenti sarei out, scrivere un sacco di puttanate sul vino appena bevuto su feisbuc, vuotsap e istagram.........se solo ne schivi uno non sei nessuno!!!!
perciò d'ora in poi sarò accompagnato da un fotografo professionista che mi seguirà passo passo nella bevuta e documenterà l'avvenuto
quindi gente, mi spiace per voi ma non siete nessuno!!! :mrgreen:


Tu in effetti hai bisogno di un accompagnatore... ma di uno astemio che ti sappia sempre riportare a casa... :mrgreen:


uso il teletrasporto... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Smarco » 12 ago 2014 12:04

Foradori granato 2000: vino che ormai è arrivato al suo tramonto ma che comunque rimane ancora piacevole da bere, al naso è intenso con prugna matura, note animali e affumicate in bocca è ancora abbastanza avvolgente con un tannino leggero, non molto persistente sul finale
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 12 ago 2014 19:58

Con l'afa ed il caldo di oggi, stasera ci voleva proprio... perfetto equilibrio fra acidità e lieve vena zuccherina, 9°alcoolici.. da bere col mestolo.. :mrgreen:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il maestro
Messaggi: 1438
Iscritto il: 12 giu 2007 14:42

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda il maestro » 13 ago 2014 07:52

roncus 90 - russiz superiore :D :D :D
terre alte 2001 :D :D :D :D
bricco dell'uccellone 85 :D :D :D :D :D
bricco uccellone 90 :( fallato
pignolo 97 la viarte :D :D :D
castello ama san lorenzo 90 :D :D :D :D 1/2
Giulio ferrari 93 :D :D :D :D :D
"finchè fui, sono e sarò in questo mondo,
ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda arnaldo » 13 ago 2014 17:16

In questi giorni
Az agr Recchi -amarone class Masua di Jago 2010 -gia' piacevolmente scoperto d apprezzato all'ultimo Amarone In Villa 2014...questo favorevole rapporto Q/P permette a chi non vuoli troppe attese o patemi e godersi subito un amarone fatto bene,intriso di dolcezze soffuse,un tocco di cioccolato,la classica amarena macerata,16 gradi e non sentirli per nulla (cognato docet)...insomma azienda da seguire visto i tempi ristretti...
az agr Falleto Giacosa Barolo Falleto 2001 - le prerogative non erano buone.Aperto 1 anno fa dal buon Mm91163 con risultati deludenti. Qua invece una buona bottiglia (Eno docet) innervata di sale,rose ,spezie fini,tannini finissimi,succoso,gli manca forse un sussulto sul finale ma comunque rimane una buona bottiglia.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34703
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda vinogodi » 13 ago 2014 17:26

il maestro ha scritto:Giulio ferrari 93 :D :D :D :D :D

...era così buono? Puoi parlarne?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Vinis
Messaggi: 264
Iscritto il: 30 lug 2014 18:07

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Vinis » 13 ago 2014 19:29

Ante etna 2010 gran bel vino assaggiato dopo un po' di tempo dall'uscita :!: :!:

En Barberon Pinot Nero 2011 12 gradi alcool di grande piacevolezza sicuramente

Stocker Sekt 2010 nature ecco se aprissi una vineria sarebbe una valida alternativa al solito prosecco da proporre al bicchiere, da berne a fiumi :D

Chianti Classico Campitello 2009 giusto equilibrio in bocca e naso da Sangiovese vero ha fatto il suo dovere con una bistecca :P

Asprinio di Aversa vite maritata I Borboni 2013 aspro e secco come me lo ricordavo profumi di mela verde il giusto compromesso con fritto di totani e gamberi

Giulio Ferrari 1992 beh senza parole, bollicine finissime e grande complessità data dalla giusta evoluzione :D


Theale Vineyard 2007 Balnc de Blancs bollicina inglese regalatami da un mio amico che vive a Londra interessante e fine al naso ma in bocca, forse esagero era come limonata, grande acidità e niente struttura.

Il Coroncino 2005 ecco qunado Lucio azzecca queste annate non ce n'è per nessuno, grandissima bevuta.....peccato l'ultima bottiglia :(

Veuve Clicquot Ponsardin Vintage Reserve 1993, non amo i vini delle grandi maison ma questo non era niente male!
Allegati
vilvet.jpg
vilvet.jpg (51.4 KiB) Visto 10928 volte
Avatar utente
il maestro
Messaggi: 1438
Iscritto il: 12 giu 2007 14:42

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda il maestro » 13 ago 2014 20:20

vinogodi ha scritto:
il maestro ha scritto:Giulio ferrari 93 :D :D :D :D :D

...era così buono? Puoi parlarne?


ferrari 93 è GRANDE.

All'inizio causa bassa temperatura qualche aroma è passato inosservato, con l'aumentare della temperatura e dell'ossigenazione è uscito crosta di pane, frutta matura, burro, senza strafare, nelle giuste dosi e nell'armonia di una grande bevibilità. Magari veniva fuori altro ma la bt è stata seccata.

Un grande bottiglia, un grande prodotto.
LE nuove bt saranno all'altezza?

Spero ma dubito

Comunque ho difficoltà a trovare un millesimo champagne 93 migliore a questa versione di ferrari.

Bravi bravi bravi, lo dico poche volte, ma qua ci sta.
"finchè fui, sono e sarò in questo mondo,

ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda romanee' » 13 ago 2014 21:49

con una buona bistecca di manzo alla brace........questo..
20 minuti di frigo...con questa calura andava giu' che e' un piacere...... :wink: :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda mattiave » 14 ago 2014 00:52

Forse è un mio limite ma i giulio ferrari 92-93-94-95 non li ho mai trovati così mostruosi, ne con le sboccature 2011 (92-93-94) ne con le vecchie sboccature.

Avevamo fatto una verticalina con la cassetta da 6 delle sboccature 2011 e ne ero uscito abbastanza dubbioso, pur essendo degli ottimi prodotti, ovviamente, non mi danno quell'emozione delle bolle franzose su quella fascia prezzo (attorno ai 100€/bt).

Anche il 2002 non mi ha entusiasmato..... boooooooooh!
Vinis
Messaggi: 264
Iscritto il: 30 lug 2014 18:07

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Vinis » 14 ago 2014 18:45

mattiave ha scritto:Forse è un mio limite ma i giulio ferrari 92-93-94-95 non li ho mai trovati così mostruosi, ne con le sboccature 2011 (92-93-94) ne con le vecchie sboccature.

Avevamo fatto una verticalina con la cassetta da 6 delle sboccature 2011 e ne ero uscito abbastanza dubbioso, pur essendo degli ottimi prodotti, ovviamente, non mi danno quell'emozione delle bolle franzose su quella fascia prezzo (attorno ai 100€/bt).

Anche il 2002 non mi ha entusiasmato..... boooooooooh!


Il mio Giulio 92 era solo molto buono non mi sembra di aver detto che era mostruoso :mrgreen:
Sicuramente tra le bollicine italiane è tra i più grandi penso che questo non si possa discutere, per la mia umile esperienza bottiglie con sboccature lontane o affinamenti lunghi spesso le bottiglie sono molto diverse, dovuto dalle mille variabili del vino e di chi le beve :wink:


Il pian del Ciampolo fresco lo amo d'estate, bellissimi ricordi del 2009 che fresco era vera libidine :mrgreen:
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda giucas » 14 ago 2014 22:20

.....estate..... da bordolesi...8) :
NAVESEL TRENTINO ROSSO 2010 SIMONCELLI:...rubino didattico, abbastanza velato da note animali, improprie, che coprono gradevoli note erbecee e speziate. Palato piacevole ma di medio peso, che richiama il frutto. Sfuocato nonostante l'aereazione.
CABERNET SAUVIGNON MONTE GORGII 2007 ISOLA :...ecco il vino che non ti aspetti. Conservato in cantinetta per qualche anno, stappato per timore di decadenza. Ti stende :shock: . La memoria va al Cabernet Sauvignon Cuvèè di Vallania degli anni '70-'80 :cry: , ai Diggioanni di Vallona fine anni '90 :cry: , e ti chiedi perchè sui colli bolognesi non si faccia ricerca su questo vitigno :?: . Il vino è buono e prospettico, nero di grafite e ribes. Colli Bolognesi , per favore: va bene il Pignoletto :wink: , ma se....
CABERNET SAUVIGNON 2010 TASCA d'ALMERITA: ..nerastro poco luminescente, offre spunti vanigliati, di caramella mou, ed un palato ingombrante. Note dolci ma tannini copiosi per un finale amaricante. In cerca di equilibrio, se verrà .
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda picenum » 15 ago 2014 11:51

Smarco ha scritto:Foradori granato 2000: vino che ormai è arrivato al suo tramonto ma che comunque rimane ancora piacevole da bere, al naso è intenso con prugna matura, note animali e affumicate in bocca è ancora abbastanza avvolgente con un tannino leggero, non molto persistente sul finale


:shock: allora hai preso appunti ... :D

Si è bevuto anche un rosato ... Rosa di Cuma SGal, non complesso ma bevibilità più che buona, un Greco un po' troppo esuberante ed un vino cotto che forse (essendo produttrice la tua consorte) sapresti descrivere meglio tu.
Comunque ottima serata; alla fine abbiamo mangiato al Marili ristorante sicuramente da seguire ottimo Q/P (Brava Raissa).

BUON FERRAGOSTO A TUTTI
vinogodi
Messaggi: 34703
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda vinogodi » 15 ago 2014 12:13

...ieri sera , più che happy our una bella tavolata di cosine eccellenti (culatello, salame mantovano con l'aglio, frittatine di porri, parmigiano da pasto, Gonzaga stagionato, Pecorino dolce, Caprino francese) e grigliatina (ripeteremo stasera ... petti di pollo, salsicce, luganiga, tre tipi di wurstel, guanciale, braciole di coppa, ...)) di tante altre robine buone, accarezzati da brezza piacevolissima e temperatura da sogno con 6 amici viadanesi. Bevuto cose semplici, gradevoli, fresche .
- Prosecco Muliana : quasi tagliente, asciuttissimo, di bellissima beva :D :D :D
- Petit Chablis Clos L'Eglise 2012 : questo era davvero una lametta, l'anima del vecchio Chablis, semplicissimo ma adorabile per bevibilità, al limite dell'evanescenza :D :D :D
- Chablis 2011 Bessin : qui la struttura, pur non alla Ravenau, era più consistente, così come l'intensità di profumi e la bocca decisa e corroborante. Piacevolissimo :D :D :D :)
- Lambrusco Monte delle Vigne : con la grigliata , un'apoteosi :D :D :D
- Malvasia dolce Monte delle Vigne : asieme a quella di Carra, la ritengo la migliore, dolce, della provincia. 5,5% di libidine, con la meringata fumata in un amen :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda romanee' » 15 ago 2014 18:56

grigliata di ferragosto con tutto maiale...bistecche,pancetta,salsiccia e costine...
con persone non troppo esigenti in materia di vino,ma esigenti in quantita',abbiamo bevute 6 bocce di questo....paiciuto :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda miccel » 15 ago 2014 22:48

Il Conventino- Vino Nobile di Montepulciano 2008
A un ristorante più o meno zona Nobile, 25 euro alla carta come il Poliziano (che mi piace), decido per questo vino, un po' per cambiare, un po' per un vago ricordo di averne letto bene. Direi deludente. Il vino ha materia ma è piatto, non ha slancio nonostante i suoi "soli" 14 gradi, e non lo acquista durante la cena. Qualcuno lo conosce? Con la funzione "cerca" trovo solo un riferimento al loro vinsanto e un tre bicchieri al nobile 2010.
Piū in generale: quali sono i vostri riferimenti a Montepulciano?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 16 ago 2014 05:37

miccel ha scritto:
Piū in generale: quali sono i vostri riferimenti a Montepulciano?

Zona che frequento molto poco.. se capita: in primis PODERI SANGUINETO I & II.. a seguire, sporadici assaggi di BOSCARELLI, DEI, LE BERNE, CANNETO..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Ludi » 16 ago 2014 08:53

Yabby Lake Vineyard, Single Vineyard Chardonnay 2011: una grande sorpresa. Pietra focaia, note saline e citrine, ed in bocca una acidità sferzante ed affilata: insomma, alla cieca avrei detto senza esitazioni Chablis Grand Cru. Gran vino.
Sokol Blosser, Pinot Noir Estate Cuvée 2009: classico (ed ottimo) PN dell'Oregon, con esaltazione dei profumi fruttati e delle note ematiche. Continuo a pensare che fuori della Borgogna bisognerebbe piantare questo vitigno solo a Central Otago ed in Oregon.
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Smarco » 16 ago 2014 09:05

picenum ha scritto:
Smarco ha scritto:Foradori granato 2000: vino che ormai è arrivato al suo tramonto ma che comunque rimane ancora piacevole da bere, al naso è intenso con prugna matura, note animali e affumicate in bocca è ancora abbastanza avvolgente con un tannino leggero, non molto persistente sul finale


:shock: allora hai preso appunti ... :D

Si è bevuto anche un rosato ... Rosa di Cuma SGal, non complesso ma bevibilità più che buona, un Greco un po' troppo esuberante ed un vino cotto che forse (essendo produttrice la tua consorte) sapresti descrivere meglio tu.
Comunque ottima serata; alla fine abbiamo mangiato al Marili ristorante sicuramente da seguire ottimo Q/P (Brava Raissa).

BUON FERRAGOSTO A TUTTI

Beh ci ho provato diciamo :D
Rosa di cuma è vero, non ricordavo il nome, del greco penso non lo ricorderò mai... Il vino cotto ho lo stesso problema dei vini dolci.... Non ci capisco una mazza :oops: comunque ti aspetto per venire ad assaggiare quel rosso :wink:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda miccel » 16 ago 2014 12:16

Kalosartipos ha scritto:
miccel ha scritto:
Piū in generale: quali sono i vostri riferimenti a Montepulciano?

Zona che frequento molto poco.. se capita: in primis PODERI SANGUINETO I & II.. a seguire, sporadici assaggi di BOSCARELLI, DEI, LE BERNE, CANNETO..

D'accordo su questi (a parte Dei con cui ebbi anni fa un paio di "incontri" non positivi). Anche di Icario e Le Casalte ho qualche assaggio più che sufficiente. Mi domandavo se si muovesse qualcosa di nuovo, altrimenti vado sul sicuro (Poliziano).
Sono uscito dal tema del thread, mi scuso.
chris715
Messaggi: 2045
Iscritto il: 12 giu 2007 07:47
Località: LECCO

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda chris715 » 16 ago 2014 13:37

Ieri sera due vini che amo, in onore del ferragosto piovoso. FARO PALARI 2006 che tutti si ostinano a paragonare alla Borgogna.... a me sembra invece un ottimo Bordeaux, meno complesso è vero...meno fighetto ma, molto godurioso ed a tratti multi varietale.
PINOT BIANCO 2002 TERLANO, pare imbottigliato ieri.... Giallo scarico, naso con idrocarburi, litchies e frutto della passione, molto dritto e minerale, per fortuna poco complesso, beva compulsiva.
Ciao ,
Chris .
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda giucas » 16 ago 2014 22:01

....continua il fresco :D . Sacrifico quindi una delle sei comprate. Per tanta tanta curiosità . BAROLO VIGNA RIONDA RIS. 2007 MASSOLINO:... :shock: :shock: ...confermasi vino memorabile come da letteratura critica corrente, a cui si puo' solo imputare un colore un po' decadente, prognostico di una vita forse non eterna. Ma direi che è solo un particolare....Aggiungo, provocatoriamente: ottimo q/p :wink: .
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda Smarco » 16 ago 2014 22:06

Finita proprio ora, edmond vatan clos la neore 2003: bel giallo oro carico che a versarlo sembra liquore al naso apre su note intense di frutta matura susina e pesca forse anche un po' passita con un sottofondo minerale, in bocca una buona acidità accompagnata da un sentore di miele, bella la persistenza ma non eccezionale l unico problema è il troppo alcool sia al naso che in bocca comunque bello ghiacciato si lascia bere ugualmente
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014

Messaggioda arnaldo » 17 ago 2014 19:11

Sempre dall'altura (al freddo...)
HARMAND GEOFFROY -gevrey chambertin 1er cru Lavaux st jacques 2007
rubino trasparente.naso di fine speziatura con fragoline macerate e via via muschio e nota fume'.bocca agile,sapida,fine,tornano le sensazioni di fruttini e spezie chiudendo con buona persistenza.la scorta fatta da Harmand qualche anno fa credo sia finita...ma e'giusto cosi'.i 2007 si possono bere senza ulteriori attese,sono piacevoli,profumati e fruttati fin da subito, e questo si e' rivelato un vero best buy.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, C_Giacomo, MrLuDac e 550 ospiti