Pagina 4 di 6

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 14 gen 2014 21:26
da Kalosartipos
Mi avete fatto venire la voglia: stasera stappato "Poggio Pini" '10 di ANFOSSO... veramente buono :D

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 14 gen 2014 22:21
da Teddy
Kalosartipos ha scritto:Mi avete fatto venire la voglia: stasera stappato "Poggio Pini" '10 di ANFOSSO... veramente buono :D


Facciamo uno scambio i miei poggio pini per i tuoi ravenau ? :mrgreen:

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 14 gen 2014 22:24
da Menrva
Quali sono le cantine di riferimento del Rossese....Maccario, Bruna, o altre?
Ciao e grazie

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 14 gen 2014 22:29
da Teddy
Menrva ha scritto:Quali sono le cantine di riferimento del Rossese....Maccario, Bruna, o altre?
Ciao e grazie


Bruna è fuori zona, ma i suoi pigato sono molto buoni.
Per il resto:
andrea ha scritto:... la prima fascia è Terre Bianche, Maccario Dringemberg, Testalonga, Ka Mancinè, Tenuta Anfosso.

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 14 gen 2014 22:45
da seicorde6
Kalosartipos ha scritto:Mi avete fatto venire la voglia: stasera stappato "Poggio Pini" '10 di ANFOSSO... veramente buono :D


Io l'ho finito da un pezzo :|

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 14 gen 2014 23:01
da gabriele succi
Menrva ha scritto:Quali sono le cantine di riferimento del Rossese....Maccario, Bruna, o altre?
Ciao e grazie

Kà Mancinè, Terre Bianche, Anfosso, Perrino...

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 01:40
da luc83
Sydney ha scritto:Io all'epoca mi sono fatto fregare e ne ho comprati un po', anche il famigerato Bricco DestaArcagnacippa 2010. Li ho regalati tutti e me ne sono tenuto solo alcuni, magari tra qualche anno si trasformano.:roll: :mrgreen:


Disponibile ad acquistarne alcuni :D

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 08:37
da Kalosartipos
seicorde6 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Mi avete fatto venire la voglia: stasera stappato "Poggio Pini" '10 di ANFOSSO... veramente buono :D


Io l'ho finito da un pezzo :|

Io ne ho ancora :mrgreen:

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 14:53
da calzidavide
Kalosartipos ha scritto:
Teddy ha scritto:Pure Calzidavide potrebbe avere ancora qualcosina.

Se non si è bevuto tutto lui.. :lol:

Ne ho ancora Marco... Testalonga.. Ka Mancine' e Terre bianche in arrivo nuove annate a marzo... 8)

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 16:19
da Francovic
Dico la mia sul Rossese...oggi ho voglia di essere linciato.
Da quando frequento il forum ne ho letto molto e andando in vacanza da quelle parti incuriosito negli ultimi 3 anni ne ho assaggiati molti, quasi tutti. Di nasi evoluti/sfuocati ne ho trovati molti e raramente mi è scoccata la scintilla, il vitigno marca molto e l'impressione è che non si sia ancora trovato un quid sulla vinificazione, in più mi sembra che in zona non esista un aggregamento fra produttori sia nel promuovere il prodotto sia di confronto sulla vinificazione.La media imho è molto bassa tuttavia alcune volte mi sono capitate bottiglie fantastiche , non so dirvi se per l'annata o il produttore o...per esempio il posau 2011 di maccario-dringeberg l'ho trovato meraviglioso a metà tra un sangiovese e un pinot-nero, con un acidità degna di un possibile grande invecchiamento....l'impressione insomma è che ci sia la possibilità di fare dei bellissimi vini con un vitigno che marca non banale , non troppo alcolici e beverini allo stesso tempo complessi con note terziarie importanti.
Imho ad oggi l'unica azienda che propone una gamma di vini tra bianchi e rossi con una grande continuità è Terre Bianche.

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 16:31
da Kalosartipos
Francovic ha scritto: non troppo alcolici e beverini allo stesso tempo

Concordo che, almeno spesso, siano beverini e che l'alcool non si avverta... però non sono vini poco alcoolici, i 14° ci sono quasi sempre (ed anche più).

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 16:55
da luc83
Posau '10 per il momento è quello che preferisco tra quelli assaggiati, avete riprovato il Brae? l'ho preso seguendo le prime impressioni di alcuni forumisti ma non mi ha sconvolto, la nota alcolica mi è sembrata troppo decisa, bottiglia sottoperfomante?

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 17:49
da andrea
Il Brae 12 è leggerino, beverino, piacevole finale amarognolo, ma nulla di speciale. Non ci ho sentito troppo alcool.
Il Posaù 2011, nonostante il premio e l'impressione di Francovic, per me è la peggior riuscita di Giovanna negli ultimi anni, rustico, poco equilibrato, sedutino. Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 18:06
da Wineduck
Piccola considerazione: a leggere con attenzione i vari giudizi sul Rossese mi sembra che ci sia la stessa convergenza di opinioni che si riscontra sull'ipotesi di pacifica convivenza fra popoli diversi in Palestina... :mrgreen:
Al confronto il dibattito sui vari Kurni, Es, Percarlo, Gran Bussia 96, ecc. è un congresso di Forza Italia... :wink:
Però vi si deve riconoscere una grande classe, eleganza ed equilibrio: sembrate un gruppo di Lord inglesi comodamente seduti sulle poltrone d'epoca di un centenario Club londinese. Ciascuno dice il contrario dell'altro ma senza neppure storcere un solo lato dei baffi accuratamente pettinati.
Complimenti!






















Quando invece discutiamo noi sui vini sopra citati, siamo più simili a....
Immagine
:mrgreen:

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 18:38
da Bart
andrea ha scritto:Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...

Questa è cattiveria

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 18:43
da davidef
ricordo nelle letture del Gino nazionale dell'epoca la storia della Romanée d'Italia, ripresa poi nell'articolo apparso su Bibenda se non sbaglio e comunque periodicamente riproposto...quando mi imbatto su vini che hanno avuto un credito potenzialmente così alto e che poi scompaiono o che non riescono comunque ad affermarsi in modo stabile mi resta sempre il dubbio che se si trattasse più di infatuazione per singole uscite di singoli produttori piuttosto che di valore reale della denominazione

un esempio a me purtroppo vicinissimo è il Merlot Campo del Lago di Villa Dal Ferro - Lazzarini, prodotto sui Colli Berici, che nelle annate del periodo '70 sempre il Gino nazionale proponeva come forse il più grande vino rosso italiano in grado di rivaleggiare con Petrus, cosa affermata su vari articoli e pubblicazioni....purtroppo la fortuna di questo vino e di questa denominazione/zona è ben nota

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 19:00
da Sydney
Bart ha scritto:
andrea ha scritto:Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...

Questa è cattiveria


Questo potrei averlo bevuto.... :mrgreen:

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 19:11
da Bart
Sydney ha scritto:
Bart ha scritto:
andrea ha scritto:Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...

Questa è cattiveria


Questo potrei averlo bevuto.... :mrgreen:

Io non sono mai riuscito a passare in cantina, irraggiungibile con ogni mezzo di comunicazione.

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 20:48
da luc83
andrea ha scritto:Il Brae 12 è leggerino, beverino, piacevole finale amarognolo, ma nulla di speciale. Non ci ho sentito troppo alcool.
Il Posaù 2011, nonostante il premio e l'impressione di Francovic, per me è la peggior riuscita di Giovanna negli ultimi anni, rustico, poco equilibrato, sedutino. Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...


Grazia Andrea,
evidentemente ho beccato una bottiglia sfigata di Brae. Sul posau '11 la tua recensione mi allarma, volevo prendere qualche bottiglia :cry:
Leggendo i commenti di molti produttori il 2012 potrebbe essere l'anno del rilancio, hai provato il luvaira maccario '12? a quanto pare si può già acquistare...

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 21:39
da yayo85
Bart ha scritto:
Sydney ha scritto:
Bart ha scritto:
andrea ha scritto:Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...

Questa è cattiveria


Questo potrei averlo bevuto.... :mrgreen:

Io non sono mai riuscito a passare in cantina, irraggiungibile con ogni mezzo di comunicazione.

Sembra che la cosa sia voluta, io ad esempio i suoi vini non li compro.

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 15 gen 2014 21:47
da gianni femminella
:D
ho avuto la fortuna di conoscere Villa Rosa con la 2001r. (annata della madonna!!!) e la sfortuna di non avere mai avuto modo di bere qualcosa prima, dal 01 in avanti è diventato uno dei vini che berrei anche a colazione
se oldstyle significa questo ti devo dire, in tutta onestà, che preferisco il newstyle, lo trovo, per i miei gusti, più centrato


Madonna come tu sei polemico in questo periodo, ho solo scritto che era bòno maremma'mpestata, neanche gl'avessi dato 96/98 come al leggendario rossese............. :mrgreen:


Memoria storica; anonimo forumista dalle bevute di novembre 2013 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 16 gen 2014 15:58
da snowboarder
yayo85 ha scritto:
Bart ha scritto:
Sydney ha scritto:
Bart ha scritto:
andrea ha scritto:Niente a che fare con i suoi 2010, men che meno con Posaù o Curli 2012 da vasca...

Questa è cattiveria


Questo potrei averlo bevuto.... :mrgreen:

Io non sono mai riuscito a passare in cantina, irraggiungibile con ogni mezzo di comunicazione.

Sembra che la cosa sia voluta, io ad esempio i suoi vini non li compro.

....ma se è perfino scesa a Roma ad ottobre e più recentemente a Firenze!!

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 16 gen 2014 17:00
da arnaldo
davidef ha scritto:Villa Dal Ferro - Lazzarini, prodotto sui Colli Berici, che nelle annate del periodo '70 sempre il Gino nazionale proponeva come forse il più grande vino rosso italiano in grado di rivaleggiare con Petrus, cosa affermata su vari articoli e pubblicazioni....purtroppo la fortuna di questo vino e di questa denominazione/zona è ben nota


E nel frattempo l'azienda HA CHIUSO I BATTENTI gia' da 5 anni abbondanti.....chiuso tutto,baracca e burattini!!!!

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 16 gen 2014 17:14
da andrea
arnaldo ha scritto:
davidef ha scritto:Villa Dal Ferro - Lazzarini, prodotto sui Colli Berici, che nelle annate del periodo '70 sempre il Gino nazionale proponeva come forse il più grande vino rosso italiano in grado di rivaleggiare con Petrus, cosa affermata su vari articoli e pubblicazioni....purtroppo la fortuna di questo vino e di questa denominazione/zona è ben nota


E nel frattempo l'azienda HA CHIUSO I BATTENTI gia' da 5 anni abbondanti.....chiuso tutto,baracca e burattini!!!!

In effetti anche Croesi aveva chiuso da decenni. Che Gino portasse sfiga???

Re: Rossese di Dolceacqua

Inviato: 16 gen 2014 22:51
da yayo85
snowboarder ha scritto:
Bart ha scritto:
Sydney ha scritto:
Bart ha scritto:Io non sono mai riuscito a passare in cantina, irraggiungibile con ogni mezzo di comunicazione.

Sembra che la cosa sia voluta, io ad esempio i suoi vini non li compro.

....ma se è perfino scesa a Roma ad ottobre e più recentemente a Firenze!!

A Roma era giù per Sangiovese Purasangue lo sò, c'ero anch'io, ma come diceva Bart prova ad andare a visitare la cantina se non la conosci!