Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda miogo » 14 giu 2013 09:30

Beh, ieri abbiamo constatato che il verdicchio sa tenere gli anni (che novità!).
Qualche boccia, com'era anche da aspettarsi, era tramontata, ma quelle ok erano proprio ok.
Su tutte un Villa Bucci 92 buonissimo, quasi giovanile. A seguire Cuprese 89 e 91 molto ben definiti e diversissimi tra loro, quasi grasso il primo (io avrei detto una vendemmia tardiva) e di sottile eleganza e complessità il secondo. Bello e e di belle prospettive il 99 da magnum.
Poi due Collestefano, 2008 e 2006, da cercarne a casse.
Anche i San Sisto tutto sommato hanno tenuto gli anni, peccato che solo che sia un vino tristo con un legno ancora in evidenza a 20 anni di distanza.
L'impressione generale che ho avuto è che però se anche tiene bene gli anni, non mi pare che il verdicchio migliori moltissimo in complessità ma tenda a rimanere tutto sommato sullo stesso livello.

Sul mangiare luci e qualche ombra, la tartare di ricciola per me era soverchiata dagli agrumi e dal finocchio, troppi sapori per un pesce così delicato. Buonissimi gli spaghetti e le capesante, non mi ha entusiasmato il tonno, poco saporito, cui ho preferito decisamente il contorno di nizzarda.

ciao,
miogo
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda hansen » 14 giu 2013 10:09

Gran bella serata direi didattica al massimo e qualche buona prestazione dell'amato Verdicchio
Complimenti anche a Buriani per il menù che ci ha proposto davvero notevole ed ottimi gli abbinamenti cibo/vino
La compagnia come al solito fantastica grazie ragazzi!!
Tra un pò arrivo anche con le foto
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda esorciccio79 » 14 giu 2013 10:35

miogo ha scritto:L'impressione generale che ho avuto è che però se anche tiene bene gli anni, non mi pare che il verdicchio migliori moltissimo in complessità ma tenda a rimanere tutto sommato sullo stesso livello.



potreste approfondire questo punto per favore? :wink:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda vittoxx » 14 giu 2013 10:47

esorciccio79 ha scritto:
miogo ha scritto:L'impressione generale che ho avuto è che però se anche tiene bene gli anni, non mi pare che il verdicchio migliori moltissimo in complessità ma tenda a rimanere tutto sommato sullo stesso livello.



potreste approfondire questo punto per favore? :wink:

Stessa mia, forse con Marcello ne avevamo anche già discusso
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda miogo » 14 giu 2013 19:07

vittoxx ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
miogo ha scritto:L'impressione generale che ho avuto è che però se anche tiene bene gli anni, non mi pare che il verdicchio migliori moltissimo in complessità ma tenda a rimanere tutto sommato sullo stesso livello.



potreste approfondire questo punto per favore? :wink:

Stessa mia, forse con Marcello ne avevamo anche già discusso


E' vero mi sa che ne avevamo discusso, dev'essere rimasto nel profondo del mio inconscio :wink:
Comunque, mi è venuto in mente pensando che non ho trovato una gran differenza di complessità da evoluzione tra il VB 92 e il 98 bevuto tempo fa. Così anche il Cuprese 89 a me ricordava un Oche 2004 o 2006. Insomma, mi sembra che una volta raggiunta una certa maturità nel giro di pochi anni, rimangano un poco statici su questa, mentre il riesling continua ad evolvere in modo emozionante oppure, stando in italia, ho provato dei Vintage Tunina o dei La Rocca completamente diversi (in meglio) dopo 15 anni. Per non dire del Ronco del Re, madonna!
Che sia un gran vitigno sono d'accordo, ma che sia necessario rincorrere i vecchietti mi sembra solo rischioso.
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda Chicco76 » 14 giu 2013 19:41

Eccoci al dunque di questa ennesima disfida ...

Intanto un plauso alla cucina di Buriani che è veramente di alto livello, mano molto felice e scelta ottima delle materie prime ! Forse l'unico piatto che ha un po deluso è stato il risotto, come preannunciato dal buon Jo, ma ormai ho capito che per mangiare un risotto come dio comanda devo stare in Veneto ... :mrgreen: Per il resto i piatti si abbinavano veramente bene al verdicchio !

Abbiamo iniziato con la verticale di Cuprese, 87 (purtroppo un po avanti con leggere note ossidative), 89 (evoluto benissimo, un po barocco), un 91 da plauso con un'acidità minerale da urlo, 94 e 95 due belle annate classiche senza particolari differenze (una leggera preferenza per il 94 un po più fresco e marino) e il 99 da magnum prodotto con uno stile diverso (da magnum sembrava più avanti degli altri, anche dal colore oro antico !)

Segue la batteria dei Serra Fiorese, 91 ancora in forma, 94 e 95 purtroppo evoluti

Segue la batteria del San Sisto, 93, 94 e 97 tutti integri ma dominati ancora dalla dolcezza del legno che ne compromette i primari, ragion per cui sembrano tutti molto uniformi senza particolari differenze legate all'annata

A seguire Villa Bucci 92, un mostro di complessita sia al naso (bellissima la menta iniziale, le successive note marine, iodate, conchigliose) che in bocca dove il peso specifico del vino è di un altro spessore rispetto al miglior Cuprese, grande materia e spinta acido sapida ben presente ma integrata

Mirum 93, bottiglia per la quale avevo grandi aspettative, si è rivelata leggermente evoluta e senza particolari guizzi di piacere ... Molto belli invece i Collestefano 06 e 08 alla cieca portati da Zel, con una mia particolare preferenza per lo 08 dalla maggiore struttura !

Finale dolce non dolce con un Vin Santo alla cieca di Antinori dalla grande bevibilità, non un mostro di complessità e senza particolari note dolci ma dalla grande scorrevolezza in bocca !

Concordo veramente sulla strana evoluzione del verdicchio. I vini hanno una capacità di invecchiare molto bene, il vitigno ha grandi potenzialità di durata nel tempo. Se ci sono state bottiglie problematiche è sicuramente legato al discorso tappi che, non essendo di particolare qualità, come in altre occasioni mi sento di affermare che un'eccessiva microporosità porti a delle evoluzioni precoci. Quando invece il tappo tiene bene, il vino ha tutte le carte in regola per sfidare il tempo. Resta comunque un'evoluzione diversa da altri bianchi italiani vintage che ho assaggiato in quando sembra in qualche modo fermarsi. I caratteri evolutivi si equivalgono nei vari vini, quello che può in qualche modo rovinare il prodotto è sicuramente la mano del produttore, vedi ad esempio il San Sisto dove la materia c'era ma l'uso del legno ha in qualche modo penalizzato il vino. Serra Fiorese mi ha un po deluso, avevo ottime aspettative ma purtroppo anche il 91, integrissimo, non ha dato particolari guizzi ... Peccato perchè la materia c'è, forse anche in questo caso la mano del produttore nell'affinamento ha in qualche modo penalizzato il frutto.

Cosa che invece non è successa al Villa Bucci 92, vero vincitore a parer mio della giornata, con una bocca di una densità incredibile ed una lunghezza degna dei migliori bianchi. Cuprese 91 pur avendo ancora un'acidità ed un'integrità sconvolgenti, paga secondo me lo scotto della qualità iniziale delle uve, meno peso specifico e meno lunghezza generale. L'ho preferito all'89 per ragioni mie personali, non so se condivise anche da altri, sullo sviluppo acido minerale dei due bicchieri ... il 91 ha ancora una bella vita davanti e un potenziale evolutivo (ma evolverà ?) mentre l'89 era molto più pronto ma con uno stile diverso, più baroccheggiante.

Peccato per il Villa Bucci 88 che è risultato ossidato, sarebbe stato interessantissimo sentirlo ! A proposito, chi ha portato via le bottiglie mi faccia una foto ricordo, mi sono dimenticato di farla !!!

Un plauso alla compagnia, mi sono divertito molto soprattutto a spettegolare con Zel ... :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda manichi » 15 giu 2013 08:40

vittoxx ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
miogo ha scritto:L'impressione generale che ho avuto è che però se anche tiene bene gli anni, non mi pare che il verdicchio migliori moltissimo in complessità ma tenda a rimanere tutto sommato sullo stesso livello.



potreste approfondire questo punto per favore? :wink:

Stessa mia, forse con Marcello ne avevamo anche già discusso

La mia impressione invece è diversa , il verdicchio da giovane ha una carica aromatica maggiore , invecchiando spesso assume toni più minerali diviene quasi più elegante , quanto a complessità quella del villa bucci 92 che abbiamo bevuto poco tempo fa è decisamente diversa da quella dei recenti , pur buoni, 2004 e 2006 .
Detto questo è chiaro che poi alcuni "timbri di fabbrica" del verdicchio restano nelle varie fasi evolutive ( anice , mandorla etc. ) ma è così anche per chardonnay , soave , tocai etc.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda vittoxx » 15 giu 2013 13:53

manichi ha scritto:
vittoxx ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
miogo ha scritto:L'impressione generale che ho avuto è che però se anche tiene bene gli anni, non mi pare che il verdicchio migliori moltissimo in complessità ma tenda a rimanere tutto sommato sullo stesso livello.



potreste approfondire questo punto per favore? :wink:

Stessa mia, forse con Marcello ne avevamo anche già discusso

La mia impressione invece è diversa , il verdicchio da giovane ha una carica aromatica maggiore , invecchiando spesso assume toni più minerali diviene quasi più elegante , quanto a complessità quella del villa bucci 92 che abbiamo bevuto poco tempo fa è decisamente diversa da quella dei recenti , pur buoni, 2004 e 2006 .
Detto questo è chiaro che poi alcuni "timbri di fabbrica" del verdicchio restano nelle varie fasi evolutive ( anice , mandorla etc. ) ma è così anche per chardonnay , soave , tocai etc.

Mah, hai fatto 2 esempi centrati ma che io leggo a rovescia: non trovo tanto senso (cioè di prospettiva di miglioramento) nel fare invecchiare 2004 e 2006 pensando che possano diventare chissà che. In particolare il 2004 è già bello elegante ora (anche 2 anni fa quando mi avevate fatto bere la prima) e inoltre, vista l'ultima, non saprei nemmeno quanto potrà durare ancora. Comunque 10 anni micca è poca roba.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda hansen » 16 giu 2013 16:41

A breve posto le foto
venendo alla bevuta devo affermare che di fuoriclasse su 15 bottiglie circa bevute ne ho trovati 2
Villa Bucci 92 sempre su altissimi livelli come al solito! lo stadio evolutivo poi integrissimo sembra che il tempo per lui si sia fermato era da 4/5 anni che non lo sentivo e mi è parso identico bellissime le note di menta,salvia,sbuffi di timo ed il classico confetto
Cuprese 91 altro grandissimo verdicchio che secondo me anche questo avrà un futuro molto molto lungo , risultava davvero giovanissimo se fosse stato alle cieca gli avrei dato 10 anni in meno,chiarissima la nota di salicornia,palato bellissimo tagliente e salato pecca forse un poco in ampiezza e persistenza però ora 92 punti pieni non glieli toglie nessuno 
poi bella prestazione del Cuprese 89 una giostra d'aromi esotici e spezie che erano puro divertimento per le narici (curry,artemisia poi polvere di caffè) in bocca una bella rotondità però diciamo anche che inziava a cedere quindi direi vino preso all'limite massimo..per fortuna nostra! sulla durata in futuro ho seri dubbi però ora mi ha fatto godere parecchio 
Cuprese 94 conferma la felice annata nelle marche vino d'estrema eleganza quasi sussurato tanta cera d'api peccato solo sia leggermente diluito in bocca
Cuprese 95 un pò troppo caldo e flaccidone vino sgarbato 
Cuprese 99 color quasi ambrato veramente strano paragonato agli altri cuprese sempre paglierini :shock: vino al naso già molto evoluto per la sua età con una nota d'ananas in scatola non molto rassicurante al palato poca acidità e scomposto per me bocciato in piena 

i San Sisto troppo surmaturi molto alcolici e ancora legnosetti non sono vini nelle mie corde..anche se per la cronaca 94 e 97 erano ancora in ottima forma con una leggera preferenza per il 97 dalle belle
note marine fantastico abbinato allo spaghetto di mare che ci ha proposto Buriani

siamo stati molto sfortunati sui Serra Fiorese che di solito nelle annate vecchie può riservare belle sorpese (vedi la 94  )
il 91 troppo sporco e canforato al limite del bevibile e 95 e 96 completamente andate :-(  
poi male anche il Mirum 93 che all'epoca si chiamava Mirus troppo avanti con i lavori forse anche qui problema di tenuta del tappo.
Rigurado ai due Collestefano alla cieca erano davvero tipici il matelica per eccezione il 2008 già bello pronto il 2006 un pò meno espressivo,comunque  tutti e due floreali e di grande mineralità un vino che non stanca mai  
appena riesco posto anche le foto dei piatti abbiam mangiato veramente bene complimenti a Buriani ed il suo staff dove si nota una vera passione per il loro lavoro
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda hansen » 17 giu 2013 09:39

un pò di cuprese nel bicchiere
Immagine

l'ultimo sulla dx è il 99 non si vede bene il colore ma era molto diverso dagli altri..mentre il primo sulla sx 89 poi 91 e 94
Immagine

Immagine
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda hansen » 17 giu 2013 09:48

qualche piatto di Buriani

fantastica le cappasante,prezzemolo,polvere d'olio e funghi
Immagine

lo spaghetto di mare con crema di bruschetta sul fondo
Immagine

il risotto caprino e gamberi crudi peccato gli sia scappato un pò troppo formaggio che copriva il battuto di gamberi
Immagine

tonno con verdure
Immagine

super questa pallina pre dessert di gelato alla liquirizia che ricordava tanto il latte affumicato del basco Asador Extebarri
Immagine
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda hansen » 17 giu 2013 09:51

il principino marchigiano
Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda Chicco76 » 17 giu 2013 13:13

BRAVO Ernico, bella rece e belle foto, come sempre !
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda hansen » 17 giu 2013 21:27

Questa sera bevuto cuprese 2010 ( un uccelino che dovrebbe esser ferrato in materia 8) alla verticale di giovedì mi ha detto che era una versione poco felice) :roll: ed invece
gran bella bella bottiglia :o paglierino ed agrumato alcol sotto controllo e grande beva secondo me una bellisima versione di questo verdicchio di cupramontana che riserva spesso belle sorprese
bene bene perché con quella 99 mi stavo preoccupando che avessero cambiato stile ed invece niente di tutto ciò :wink:
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Buriani, atto IX° ... VV Vecchi Verdicchi

Messaggioda ZEL WINE » 17 giu 2013 23:56

Grazie a tutti serata piacevolissima
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap, VALPO1991 e 631 ospiti