Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 16 set 2012 20:53

BIONDI SANTI BRUNELLO DI MONTALCINO 2004

ANTONIOLO OSSO SAN GRATO 2007

Entrambi buoni,accattivanti e pronti da bere. Ottimo lavoro.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 16 set 2012 21:10

Biondi santi già pronto da bere è una notizia
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 16 set 2012 21:37

videodrome ha scritto:Biondi santi già pronto da bere è una notizia



Osso san grato 2007 lo è di più 8)
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 16 set 2012 22:17

...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 17 set 2012 09:22

Verdicchio Garofoli riserva Selezione 2006
Giallo con riflessi oro, naso profumato di frutta gialla, frutta secca, miele d'arancia, leggere sensazioni minerali e di lavanda, con sbuffi alcolici. Bocca grassa, fruttata, abb sapido con ritorni mielati e caldo, l'alcol è un pò fuori nel finale. Bottiglia completamente diversa dall'altra bevuta con i ragazzi Bs, è un ottimo vino ma pecca un pò in bocca di eleganza. Piaciuto con riso e calamaretti ci stava benissimo .
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 18 set 2012 16:55

Falkenstein riesling 2010
Giallo paglierino carico, naso frutta bianca e gialla, sentori minerali idrocarburici, leggera sensazione di botrite, mentolato e erbe di montagna, bocca polposa,"dolce", calda, abb sapida, finale medio lungo con un leggero ritorno minerale e leggero alcol.

Falkenstein sauvignon 2004
Giallo paglierino tendente all'oro, naso sambuco, fiori , minerale, leggera sensazione di vegetalità del vitigno, mentuccia , sensazioni di lime e nespola, bello.
In bocca perde molto colpa della sensazione alcolica, è fruttato, sapido, vegetale, fresco, con un finale troppo verde e caldo.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 18 set 2012 22:18

Qualche bottiglia dello scorso weekend.

Chablis Forest 2008 - Dauvissat :D :D :D :D
Ribolla gialla 1999 - Kante :D :D :D :)
Barbaresco riserva 2001 - Castello di Neive :D :D :D :D
Feudo di Mezzo 2005 - Tenuta delle Terre Nere :D :D
Barolo Parafada 1996 - Massolino :D :D :)
Leoville Barton 1989 :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie Matte (bonvi :wink: )

Avevo voglia di sapere a che punto stava, e sono contento di averne avuto conferma, lo chablis sta bene, ha tanto agrume e sale, ha un buon volume e ficcante spinta acida, finale pulito.
Bello vivo il vino di Kante (da magnum), paglierino, linfatico e vegetale, fresco e agile alla beva, chiusura tra l'erbaceo e la mandorla fresca non tostata, bella prova!
Naso davvero potente in cui la rosa rossa, la fresca fragolona, l'arancia e un tocco pepato la fanno da padrone, in bocca bello risolto il tannino, freschezza e morbidezza ben amalgamate, unica pecca un naso con alcolicità in evidenza.
Bordeaux si stacca impietosamente sia rispetto al cupo e scorbutico Sassolino :mrgreen: che soprattutto nei confronti del Feudo di Mezzo. Nella valutazione mi sarò fatto trarre in inganno da quei 6/7 profumi che giravano per il bicchiere tra aromi vegetali, che richiamano il vitigno, tra sensazioni fruttate rosso chiaro, o tra sfumature terziarie e vagamente animalesche? Oppure sarà stata quella piacevolezza di beva e quell'equilibrio gustativo che ti faceva polverizzare ogni bicchiere? o sarà che quando bevi queste bottiglie sembra sempre di il tempo per loro scorra piú lentamente?
Ultima modifica di petitbogho il 19 set 2012 08:57, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 set 2012 08:51

Castel Juval 2008 Pinot Nero
Rosso rubino limpido e scarico con riflessi granato, naso sa di pinot, fruttini rossi, fragoline di bosco e lampone, spezie tipo pepe bianco , curry, mineralità presente, al sorso è fresco, fruttato , fragrante nel finale piacevole speziato . Buono
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 19 set 2012 08:53

MCSE ha scritto:Castel Juval 2008 Pinot Nero
Rosso rubino limpido e scarico con riflessi granato, naso sa di pinot, fruttini rossi, fragoline di bosco e lampone, spezie tipo pepe bianco , curry, mineralità presente, al sorso è fresco, fruttato , fragrante nel finale piacevole speziato . Buono

Sei andato in ferie in Val Venosta? :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 set 2012 09:11

Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Castel Juval 2008 Pinot Nero
Rosso rubino limpido e scarico con riflessi granato, naso sa di pinot, fruttini rossi, fragoline di bosco e lampone, spezie tipo pepe bianco , curry, mineralità presente, al sorso è fresco, fruttato , fragrante nel finale piacevole speziato . Buono

Sei andato in ferie in Val Venosta? :mrgreen:


Ehehe no no i bianchi a casa ..... il rosso ieri in un ristorante. :wink:

Ciao Marco
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 19 set 2012 09:20

MCSE ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Castel Juval 2008 Pinot Nero
Rosso rubino limpido e scarico con riflessi granato, naso sa di pinot, fruttini rossi, fragoline di bosco e lampone, spezie tipo pepe bianco , curry, mineralità presente, al sorso è fresco, fruttato , fragrante nel finale piacevole speziato . Buono

Sei andato in ferie in Val Venosta? :mrgreen:


Ehehe no no i bianchi a casa .....

Falkenstein, Castel Juval.. chi manca della Val Venosta? Stachlburg? Befelhof?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 set 2012 09:24

Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Castel Juval 2008 Pinot Nero
Rosso rubino limpido e scarico con riflessi granato, naso sa di pinot, fruttini rossi, fragoline di bosco e lampone, spezie tipo pepe bianco , curry, mineralità presente, al sorso è fresco, fruttato , fragrante nel finale piacevole speziato . Buono

Sei andato in ferie in Val Venosta? :mrgreen:


Ehehe no no i bianchi a casa .....

Falkenstein, Castel Juval.. chi manca della Val Venosta? Stachlburg? Befelhof?


Sicuramente le mele mi mancano :lol:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 20 set 2012 09:13

Erse Etna rosso Fessina 2009
Rosso limpido scarico luminoso, naso fruttini rossi leggeri e spezie, vaniglia, pepe nero, bocca fresca, snella, leggero tannino un pò ruvido da sistemarsi. Beva facile ma al tavolo cèra altro. 8)

Voillot 1er Cru Volnay Champans 2007
Rosso granato scarico e luminoso, naso spinge con una intensità che il Nerello se lo scorda, fruttini rossi , fragola , ciliegia, lampone, sensazioni minerali di roccia bagnata, qualche cenni di viola e rosa, bocca fruttata, bel tannino con sensazioni minerali sotto il palato, finale leggermente "caldo" e fruttato. Raffreddato qualche minuto portato sui 15 \16 gradi è fantastico grazie anche al temporale serale :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bresà

Messaggioda arnaldo » 20 set 2012 09:52

petitbogho ha scritto:Bordeaux si stacca impietosamente sia rispetto al cupo e scorbutico Sassolino :mrgreen: che soprattutto nei confronti del Feudo di Mezzo. Nella valutazione mi sarò fatto trarre in inganno da quei 6/7 profumi che giravano per il bicchiere tra aromi vegetali, che richiamano il vitigno, tra sensazioni fruttate rosso chiaro, o tra sfumature terziarie e vagamente animalesche? Oppure sarà stata quella piacevolezza di beva e quell'equilibrio gustativo che ti faceva polverizzare ogni bicchiere? o sarà che quando bevi queste bottiglie sembra sempre di il tempo per loro scorra piú lentamente?


Mi sa' che ha staccato impietosamente tutti i bevuti li' in mezzo, altro che il Sassolino.....ahia Fabio pure tu......adesso ti fai trascinare nel gorgo......i 6/7profumi che giravano ?? Cangiante forse?? Temo di si'..........tra poco ci butteranno fuori dal Forum del Gambero.....troppo Bordeaux e poca Borgogna,cacchio....... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 20 set 2012 10:22

arnaldo ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bordeaux si stacca impietosamente sia rispetto al cupo e scorbutico Sassolino :mrgreen: che soprattutto nei confronti del Feudo di Mezzo. Nella valutazione mi sarò fatto trarre in inganno da quei 6/7 profumi che giravano per il bicchiere tra aromi vegetali, che richiamano il vitigno, tra sensazioni fruttate rosso chiaro, o tra sfumature terziarie e vagamente animalesche? Oppure sarà stata quella piacevolezza di beva e quell'equilibrio gustativo che ti faceva polverizzare ogni bicchiere? o sarà che quando bevi queste bottiglie sembra sempre di il tempo per loro scorra piú lentamente?



.....ahia Fabio pure tu......


Questo è Paolo,impersona l'uomo nella coppia... 8)
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 20 set 2012 11:01

marwine ha scritto:
arnaldo ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bordeaux si stacca impietosamente sia rispetto al cupo e scorbutico Sassolino :mrgreen: che soprattutto nei confronti del Feudo di Mezzo. Nella valutazione mi sarò fatto trarre in inganno da quei 6/7 profumi che giravano per il bicchiere tra aromi vegetali, che richiamano il vitigno, tra sensazioni fruttate rosso chiaro, o tra sfumature terziarie e vagamente animalesche? Oppure sarà stata quella piacevolezza di beva e quell'equilibrio gustativo che ti faceva polverizzare ogni bicchiere? o sarà che quando bevi queste bottiglie sembra sempre di il tempo per loro scorra piú lentamente?



.....ahia Fabio pure tu......


Questo è Paolo,impersona l'uomo nella coppia... 8)


ahah, te me fe morer! :mrgreen: 8)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 20 set 2012 13:00

marwine ha scritto:
arnaldo ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bordeaux si stacca impietosamente sia rispetto al cupo e scorbutico Sassolino :mrgreen: che soprattutto nei confronti del Feudo di Mezzo. Nella valutazione mi sarò fatto trarre in inganno da quei 6/7 profumi che giravano per il bicchiere tra aromi vegetali, che richiamano il vitigno, tra sensazioni fruttate rosso chiaro, o tra sfumature terziarie e vagamente animalesche? Oppure sarà stata quella piacevolezza di beva e quell'equilibrio gustativo che ti faceva polverizzare ogni bicchiere? o sarà che quando bevi queste bottiglie sembra sempre di il tempo per loro scorra piú lentamente?



.....ahia Fabio pure tu......


Questo è Paolo,impersona l'uomo nella coppia... 8)


Mi piace quando sei cosi creativo ..... :lol: :lol: :lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 20 set 2012 13:40

vi ci mando o ci andate da soli?


jatevenne a ..............
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bresà

Messaggioda arnaldo » 20 set 2012 14:37

marwine ha scritto:
arnaldo ha scritto:
petitbogho ha scritto:Bordeaux si stacca impietosamente sia rispetto al cupo e scorbutico Sassolino :mrgreen: che soprattutto nei confronti del Feudo di Mezzo. Nella valutazione mi sarò fatto trarre in inganno da quei 6/7 profumi che giravano per il bicchiere tra aromi vegetali, che richiamano il vitigno, tra sensazioni fruttate rosso chiaro, o tra sfumature terziarie e vagamente animalesche? Oppure sarà stata quella piacevolezza di beva e quell'equilibrio gustativo che ti faceva polverizzare ogni bicchiere? o sarà che quando bevi queste bottiglie sembra sempre di il tempo per loro scorra piú lentamente?



.....ahia Fabio pure tu......


Questo è Paolo,impersona l'uomo nella coppia... 8)


Oramai sono la stessa persona. Chissa' perchè penso ad uno e scrivo l'altro e viceversa.... :D :D sono come i gemelli: indivisibili!!!!!! :D :D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 24 set 2012 11:36

Rosso Salvioni 2008
Rosso granato luminoso, naso fruttato , ciliegia sotto spirito, fragole mature, qualche cenno speziato e terra. Bocca carnosa, suadente, bella freschezza e tannino dolce, finale fruttato caldo e godurioso ! Bella annata per questo rosso.....il brunello temo sarà meraviglioso!
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 24 set 2012 12:23

MCSE ha scritto:Rosso Salvioni 2008
Rosso granato luminoso, naso fruttato , ciliegia sotto spirito, fragole mature, qualche cenno speziato e terra. Bocca carnosa, suadente, bella freschezza e tannino dolce, finale fruttato caldo e godurioso ! Bella annata per questo rosso.....il brunello temo sarà meraviglioso!


La prova da botte mi lasciò a bocca aperta, letteralmente.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 29 set 2012 13:46

AMARONE "RISERVA SERGIO ZENATO" 2000

Cazzo che buono.... :shock:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 29 set 2012 14:07

seicorde6 ha scritto:AMARONE "RISERVA SERGIO ZENATO" 2000

Cazzo che buono.... :shock:

...assaggiato di recente la 2004 e le "annate" recenti non Riserva, davvero buoni. Penso uno degli esempi più lampanti di grandi numeri supportati da ottima qualità, con prezzi non certo popolari ma nemmeno inarrivabili. Quindi quoto senza ...Riserve :lol: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 30 set 2012 17:27

Brunello le Potazzine 2006
TCA
:evil: :evil: :evil:

Castello di Ama Chianti Classico 2001
Granato luminoso, naso bellissimo di spezie ginepro, chiodi garofano, pepe bianco, terra , ciliegia matura dolce, bello bello. bocca stile chianti di ama, fresca, dritta, non molto profonda e ampia, scappa via velocemente, unica pecca.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 30 set 2012 19:56

vinogodi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:AMARONE "RISERVA SERGIO ZENATO" 2000

Cazzo che buono.... :shock:

...assaggiato di recente la 2004 e le "annate" recenti non Riserva, davvero buoni. Penso uno degli esempi più lampanti di grandi numeri supportati da ottima qualità, con prezzi non certo popolari ma nemmeno inarrivabili. Quindi quoto senza ...Riserve :lol: ...



Hai ragione....tanti anni fa quando non ero ancora un enodepravato uno dei miei vini preferiti era la Ripassa di Zenato. Niente da aggiungere.
E' un'azienda che lavora proprio bene.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 646 ospiti