Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda manichi » 27 nov 2012 07:55

de magistris ha scritto:su Roagna niente da dire?

Molto buono , pulito , bocca avvolgente , secondo me ancora parecchio giovane a trovargli un limite il finale di bocca non era ( ancora ) molto espansivo ma chiudeva sul tannino , da aspettare con fiducia .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14404
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda l'oste » 27 nov 2012 09:45

manichi ha scritto:Per me Monfortino è stato il quarto rosso ( anche per merito degli altri 3 molto buoni ) , va bene l'ultimo sorso dopo più di un'ora di bicchiere era quasi pulito ma partire con un'acetica elevata non può che essere penalizzante specie per il miglior rosso italico da cui è lecito attendersi sempre il massimo e comunque anche il secondo bicchiere appena versato presentava gli stessi problemi .

Soprattutto quando costa il doppio del Clos de la Roche 2006 di Lechenaut.

Sono curioso, in genere quale bonus di punti si da' in AVR alle etichette dei borgogna bianchi e dei barolo?
Di più o di meno che ai Rossese?
Occhiolino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda arnaldo » 27 nov 2012 10:21

l'oste ha scritto:Ma si, ma si, la borgogna rossa ha scassato l'anima,e se proprio dev'essere francese allora tutti in Rodano...
.


Si, okkay,tutti in Rodano......ma dove sono le bottiglie ?? Quando cavolo se ne mette una ogni tanto in mezzo a questa strage di Nebbioli e Borgogna Rossa ?? Quasi mai nulla, salvo una volta ogni 10 un La Turque o un La Mouline,che è gia' tanto.
CHissa'mmai che anch'io a forza di bere 10/15 bt di Pinot la settimana diventi uno sfegatato fans d'oltralpe......???????
triplo occhiolino.
:D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Andyele » 27 nov 2012 10:47

l'oste ha scritto:
Andyele ha scritto:
l'oste ha scritto:Ma si, ma si, la borgogna rossa ha scassato l'anima, non ci sono vini base potabili, quelli buoni costano troppo, i bianchi sono la vera vetta di quella zona, meglio bere i nostri autoctoni e se proprio dev'essere francese allora tutti in Rodano...


Quoto!!!...ops forse te eri ironico?...io no :mrgreen:

Fratello Andyele, un giorno arriverà una piccola scintilla e nessuna luce vista prima sarà mai stata così luminosa...
Don't shoot me, I'm only the pinot player.
Sorriso.


Guarda, il mio palato e il mio cuore sono li pronti, senza nessun pregiudizio, ad esser finalmente folgorati sulla via pinottiana. Qualche Borgogna rosso l'ho bevuto, alcuni mi sono anche piaciuti parecchio, ma da li a riconoscergli una superiorità genetica rispetto agli altri vini del resto del mondo il passo è ancora lungo. Al momento con la Borgogna rossa (ma anche bianca a dire il vero) ho un rapporto di questo genere: dopo un po' che non la bevo mi viene voglia, il desiderio cresce fino a che non decido di berla, ma basta una bottiglia, che tra l'altro solitamente mi piace, e mi stanco subito, le mie voglie le rivolgo altrove e per un po' di tempo mi sollazzo con altri vini.
Chissà se prima o poi mi dovrò vergognare di quello che ho appena scritto... :D
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda meursault » 27 nov 2012 10:50

manichi ha scritto:MI sa che ti stanno prendendo un po' in mezzo :roll:
Per me Monfortino è stato il quarto rosso ( anche per merito degli altri 3 molto buoni ) , va bene l'ultimo sorso dopo più di un'ora di bicchiere era quasi pulito ma partire con un'acetica elevata non può che essere penalizzante specie per il miglior rosso italico da cui è lecito attendersi sempre il massimo e comunque anche il secondo bicchiere appena versato presentava gli stessi problemi .


Ma dai? :D :D :D
Beh, Monfortino è stato il quarto rosso, su quanti rossi?
Cinque di cui uno leggermente tappato...... :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda alexer3b » 27 nov 2012 11:04

meursault ha scritto:
manichi ha scritto:MI sa che ti stanno prendendo un po' in mezzo :roll:
Per me Monfortino è stato il quarto rosso ( anche per merito degli altri 3 molto buoni ) , va bene l'ultimo sorso dopo più di un'ora di bicchiere era quasi pulito ma partire con un'acetica elevata non può che essere penalizzante specie per il miglior rosso italico da cui è lecito attendersi sempre il massimo e comunque anche il secondo bicchiere appena versato presentava gli stessi problemi .


Ma dai? :D :D :D
Beh, Monfortino è stato il quarto rosso, su quanti rossi?
Cinque di cui uno leggermente tappato...... :wink:

Smettila di ragliare.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda meursault » 27 nov 2012 11:06

alexer3b ha scritto:
meursault ha scritto:
manichi ha scritto:MI sa che ti stanno prendendo un po' in mezzo :roll:
Per me Monfortino è stato il quarto rosso ( anche per merito degli altri 3 molto buoni ) , va bene l'ultimo sorso dopo più di un'ora di bicchiere era quasi pulito ma partire con un'acetica elevata non può che essere penalizzante specie per il miglior rosso italico da cui è lecito attendersi sempre il massimo e comunque anche il secondo bicchiere appena versato presentava gli stessi problemi .


Ma dai? :D :D :D
Beh, Monfortino è stato il quarto rosso, su quanti rossi?
Cinque di cui uno leggermente tappato...... :wink:

Smettila di ragliare.

Alex


.....preferisco la qualifica di "scemo del villaggio", mi sembra più pittoresca, mi si addice di più.

er piotta.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Palma » 27 nov 2012 11:17

meursault ha scritto:
Palma ha scritto:Seriamente, non che poi quando dico che Andrea, ma anche Pippuz (mi era sfuggito) ci capiscono poco di vino non lo sia, ma comunque:
- quello descritto dal conte non è un grande vino bianco di Borgogna, non ci sono dubbi, ma allo stesso tempo assomiglia anche poco allo Chevalier bevuto ieri :mrgreen:
- non riconoscere la grandezza della Borgogna bianca è essere degli asini degustativamente parlando, o degli snob che vogliono fare i paritiolari a tutti i costi... non mi meraviglierei se gente del genere incensasse i Rossese :mrgreen:
- lo Chevalier di ieri era grandino, non grande
- sì, ora come ora, ci sono diversi produttori di bianchi che preferisco a Leflaive, ma nessuno fa Timorasso, o Vernaccia ed a dirla tutta neppure Sancerre :mrgreen:


Tu pensi che sia da somari non capire la grandezza del vino di ieri?
Dal mio punto di vista trovare la grandezza in quel vino è un atto meramente fideistico, molto dovuto all'effetto etichetta.
Se su quel vino ci fosse stato scritto Cercaro della Sala sarebbe stato massacrato, di questo ne sono sicuro.
Comunque, come tu ben sai, siamo su posizioni assi differenti ma in questo caso, più che constatare che siamo assai distanti nella valutazione di quel vino (io starò attorno agli 85 punti) e cercare lo scontro, mi interessa di più sapere e capire cosa ti è piaciuto di quel vino, del naso, dei suoi profumi in particolare.

E Monfortino secondo me i 94 punti li vede col binocolo, altro vino miracolato dall'etichetta.
Ieri tra Bonnes Mares e Monfortino ci sono almeno 3/4 punti, sempre ed ovviamente secondo me.
La bottiglie di ieri ovviamente, perchè quelle buone sono da 98 punti sì.


Prima chiedi la polemica, poi ti offendi...
Oltre al raffreddore deve esserti venuta anche la cataratta :mrgreen: Ho già detto che quello Chevalier non era grande, ma solo grandino, può essere,anzi è deludente per il blasone, ma se vale meno di 90 punti allora non c'è alcun bianco italico che arrivi ad 80. Se poi trovi del Cervaro che anche solo ci assomigli lo compro tutto io, non preoccuparti (non penso di dover ingrandire la cantina per questo).
Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D
Per me i 4 rossi erano vicini, molto vicini, più gourmand il Bonens Mares, davvero bello e senza imperfezioni il Clos de la Roche, succoso e possente, ma ancora indietro il Roagna (però quel tannino leggermente ruvido alla fine rimane il suo limite), inizialmente sporco al naso il Monfortino, sempre con la bocca migliore, dopo più di un'ora nel bicchiere si era ripulito ed in quel momento per me forse era diventato il vino più complesso. Poi giustamente bisogna notare che non è mica giusto dover aspettare così tanto per poterlo godere, anche perché solo il bicchiere lo migliorava e quindi anche questo questo è un limite. Non c'entra una sega l'etichetta, perché non è che vicino avesse altri Barolo meno quotati, ma il mio produttore langarolo preferito e due miei pallini di Borgogna (dei quali in cantina ho per lo meno lo stesso numero di bottiglie di quelle di Conterno). Devo anche aggiungere che qualcuno alla cieca Monfortino lo ha azzeccato.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda vittoxx » 27 nov 2012 11:33

meursault ha scritto:
manichi ha scritto:MI sa che ti stanno prendendo un po' in mezzo :roll:
Per me Monfortino è stato il quarto rosso ( anche per merito degli altri 3 molto buoni ) , va bene l'ultimo sorso dopo più di un'ora di bicchiere era quasi pulito ma partire con un'acetica elevata non può che essere penalizzante specie per il miglior rosso italico da cui è lecito attendersi sempre il massimo e comunque anche il secondo bicchiere appena versato presentava gli stessi problemi .


Ma dai? :D :D :D
Beh, Monfortino è stato il quarto rosso, su quanti rossi?
Cinque di cui uno leggermente tappato...... :wink:

Povero monfo, fortuna che non ce n'erano altri... :cry:
In effetti si potrebbe discutere se l'acetica del conterno non fosse addirittura peggiore del leggerissimo tappo e vaghissimo eco di fogna del montrose, forse se la giocano... :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Francvino » 27 nov 2012 12:09

Non è che alla fine aveva ragione Cernilli su Monfo 1996?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Palma » 27 nov 2012 12:54

Francvino ha scritto:Non è che alla fine aveva ragione Cernilli su Monfo 1996?

No :!: lo escludo :!: e qua non scherzo. E' una versione storica e chi vuole scommettere, sono sempre disponibilissimo.
Preciso che non mi baso sulla statistica (anche se pure quella è di conforto), ma su mie convinzioni, dopo parecchi assaggi (bevute) di quel vino.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda vittoxx » 27 nov 2012 13:34

Francvino ha scritto:Non è che alla fine aveva ragione Cernilli su Monfo 1996?

Beh, ha mai sbagliato?
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda pippuz » 27 nov 2012 13:39

Francvino ha scritto:Non è che alla fine aveva ragione Cernilli su Monfo 1996?

No.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda gabriele succi » 27 nov 2012 14:08

Palma ha scritto:...Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D

Fabrizio,
se il somaro degustativo sono io, vorrei che mi cercassi in tutti i miei oltre seicento commenti dove ho scritto che non mi piacciono i Borgogna bianchi; viceversa se non sono io, fa conto che non abbia scritto niente.

Grazie.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda vittoxx » 27 nov 2012 14:10

gabriele succi ha scritto:
Palma ha scritto:...Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D

Fabrizio,
se il somaro degustativo sono io, vorrei che mi cercassi in tutti i miei oltre seicento commenti dove ho scritto che non mi piacciono i Borgogna bianchi; viceversa se non sono io, fa conto che non abbia scritto niente.

Grazie.

essendo io e palma ormai una cosa sola, mi sento di escludere che si riferisse a te... :mrgreen:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda andrea » 27 nov 2012 14:11

gabriele succi ha scritto:
Palma ha scritto:...Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D

Fabrizio,
se il somaro degustativo sono io, vorrei che mi cercassi in tutti i miei oltre seicento commenti dove ho scritto che non mi piacciono i Borgogna bianchi; viceversa se non sono io, fa conto che non abbia scritto niente.

Grazie.

Non ragioniam di lor..... :wink: :wink:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Lalas » 27 nov 2012 14:19

gabriele succi ha scritto:
Palma ha scritto:...Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D

Fabrizio,
se il somaro degustativo sono io, vorrei che mi cercassi in tutti i miei oltre seicento commenti dove ho scritto che non mi piacciono i Borgogna bianchi; viceversa se non sono io, fa conto che non abbia scritto niente.

Grazie.


Però il Lupicaia ti piace....
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda meursault » 27 nov 2012 15:10

Palma ha scritto:Prima chiedi la polemica, poi ti offendi...
Oltre al raffreddore deve esserti venuta anche la cataratta :mrgreen: Ho già detto che quello Chevalier non era grande, ma solo grandino, può essere,anzi è deludente per il blasone, ma se vale meno di 90 punti allora non c'è alcun bianco italico che arrivi ad 80. Se poi trovi del Cervaro che anche solo ci assomigli lo compro tutto io, non preoccuparti (non penso di dover ingrandire la cantina per questo).


Ma figurati se me la prendo......
Fabrizio, io ci credo che tu la pensi così, ma devi anche capire che per diverse persone non è così, e magari qualcuno pensa che quel vino a non 90 punti non ci arriva manco con un calcio in culo e che sì, ci sono diversi bianchi italiani che non solo arrivano ad 80, ma sono fortunatamente anche molto più buoni di quel Leflaive lì.

Palma ha scritto:Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D


Mi ripeto, non è questione dell'asino o meno.......il problema è fare una cernita tra i bianchi do borgogna buona e quelli anche blasonati che sono poco convincenti.
Mi sembra che ci sia una certa benevolenza e propensione a passare sopra a certi peccati dei bianchi di borgogna, tipo una certa indulgenza sul legno che invece appena si sente su di un bianco italiano si lavandina tutto in un nanosecondo.
E Lupicaia in alcune annate è proprio un bel vino, ovviamente, imho.

Palma ha scritto:Per me i 4 rossi erano vicini, molto vicini, più gourmand il Bonens Mares, davvero bello e senza imperfezioni il Clos de la Roche, succoso e possente, ma ancora indietro il Roagna (però quel tannino leggermente ruvido alla fine rimane il suo limite), inizialmente sporco al naso il Monfortino, sempre con la bocca migliore, dopo più di un'ora nel bicchiere si era ripulito ed in quel momento per me forse era diventato il vino più complesso. Poi giustamente bisogna notare che non è mica giusto dover aspettare così tanto per poterlo godere, anche perché solo il bicchiere lo migliorava e quindi anche questo questo è un limite. Non c'entra una sega l'etichetta, perché non è che vicino avesse altri Barolo meno quotati, ma il mio produttore langarolo preferito e due miei pallini di Borgogna (dei quali in cantina ho per lo meno lo stesso numero di bottiglie di quelle di Conterno). Devo anche aggiungere che qualcuno alla cieca Monfortino lo ha azzeccato.


Inizialmente Monfortino non era solo sporco, era proprio 'na zozzeria.
Poi si è parzialmente ripulito ma non del tutto e soprattutto non è certo decollato.......il 1996 che conosco io è un'esplosione di arancia, fruttini, viola e chi più ne ha più ne metta......questa bottiglia anche alla fine ea piuttosto monocorde, un po' spenta anche nei profumi, decisamente meglio in bocca.
Il fatto che fosse il vino più complesso alla fine pranzo mi vede molto molto in disaccordo.....
Secondo me, ma questa è una mia sensazione gli abbiamo regalato tutti 4 punti........voi da 90 a 94, io da 86 a 90........posso sbagliare ovviamente ma in un altro contesto dove magari non si fossero ipotizzati grandi vini al tavolo e con la stagnola su anche diverse ore fino alla valutazione questo vino per me non sarebbe andato così bene.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda vittoxx » 27 nov 2012 15:40

meursault ha scritto:
Palma ha scritto:Per me i 4 rossi erano vicini, molto vicini, più gourmand il Bonens Mares, davvero bello e senza imperfezioni il Clos de la Roche, succoso e possente, ma ancora indietro il Roagna (però quel tannino leggermente ruvido alla fine rimane il suo limite), inizialmente sporco al naso il Monfortino, sempre con la bocca migliore, dopo più di un'ora nel bicchiere si era ripulito ed in quel momento per me forse era diventato il vino più complesso. Poi giustamente bisogna notare che non è mica giusto dover aspettare così tanto per poterlo godere, anche perché solo il bicchiere lo migliorava e quindi anche questo questo è un limite. Non c'entra una sega l'etichetta, perché non è che vicino avesse altri Barolo meno quotati, ma il mio produttore langarolo preferito e due miei pallini di Borgogna (dei quali in cantina ho per lo meno lo stesso numero di bottiglie di quelle di Conterno). Devo anche aggiungere che qualcuno alla cieca Monfortino lo ha azzeccato.


Inizialmente Monfortino non era solo sporco, era proprio 'na zozzeria.
Poi si è parzialmente ripulito ma non del tutto e soprattutto non è certo decollato.......il 1996 che conosco io è un'esplosione di arancia, fruttini, viola e chi più ne ha più ne metta......questa bottiglia anche alla fine ea piuttosto monocorde, un po' spenta anche nei profumi, decisamente meglio in bocca.
Il fatto che fosse il vino più complesso alla fine pranzo mi vede molto molto in disaccordo.....
Secondo me, ma questa è una mia sensazione gli abbiamo regalato tutti 4 punti........voi da 90 a 94, io da 86 a 90........posso sbagliare ovviamente ma in un altro contesto dove magari non si fossero ipotizzati grandi vini al tavolo e con la stagnola su anche diverse ore fino alla valutazione questo vino per me non sarebbe andato così bene.

É la tua opionione e come tale non la rispetto :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Palma » 27 nov 2012 15:51

Oh santa madre... :D
Succi e Meursault, ma siete passati alle droghe pesanti o cos'altro? :mrgreen:
L'ASINO DEGUSTATIVO E' ANDREA E STAVO SCHERZANDO!!!!!!!!!!! (anche se poi è vero).
ANCHE QUELLO DEL LUPICAIA E' UNA SPECIE DI TORMENTONE INIZIATO UN PO' DI TEMPO FA, SEMPRE CON ANDREA.


Infine mi piacciono i Borgogna bianchi buoni (ma ciò vale anche per i rossi e per tutte le altre zone del mondo) e non quelli tristi, comunque attendo la lista dei numerosi bianchi italici migliori di quello Chevalier :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda andrea » 27 nov 2012 15:52

andrea ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Palma ha scritto:...Il somaro degustativo non era riferito a te (anche se forse potrei estendere :mrgreen: ) ovviamente è colui al quale non piacciono i bianchi di Borgogna, poi invece ama il Lupicaia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: di solito però almeno capisce quando si scherza :D

Fabrizio,
se il somaro degustativo sono io, vorrei che mi cercassi in tutti i miei oltre seicento commenti dove ho scritto che non mi piacciono i Borgogna bianchi; viceversa se non sono io, fa conto che non abbia scritto niente.

Grazie.

Non ragioniam di lor..... :wink: :wink:

:P :P
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda andrea » 27 nov 2012 15:56

Palma ha scritto:L'ASINO DEGUSTATIVO E' ANDREA E STAVO SCHERZANDO!!!!!!!!!!! (anche se poi è vero).
ANCHE QUELLO DEL LUPICAIA E' UNA SPECIE DI TORMENTONE INIZIATO UN PO' DI TEMPO FA, SEMPRE CON ANDREA.


questa tu e il tuo amichetto la pagherete, prima o poi, con il pentimento nei confronti del Lupicaia!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda de magistris » 27 nov 2012 16:54

perfino io che sono normalmente tonto, oltre che asino degustativo e scemo del villaggio, capisco che c'è un divertente gioco delle parti nelle "discussioni" che nascono nell'ambito Avr, soprattutto in versione "allargata".

Quello che non capisco è come sia possibile che anche qui non si riesca ad affrancarsi davvero, soggettivisti o oggettivisti che si sia, da una tensione "valutativa-gerarchica", peraltro applicata confrontando le mele con le pere, i barolo con i clos de la roche, lo chevalier con i bianchi italiani.
Proprio voi, mi viene ogni volta da pensare, che bevete così tanto e spesso così bene? Proprio voi, dico io, che avete nel vino la scusa per passare tanto tempo insieme, godendo e cazzeggiando come i più fortunati pascià dell'universo?
Più vado avanti e più mi rendo conto che, se non vi fossi in qualche modo costretto per motivi "professionali", MAI e soprattutto MAI mi verrebbe da catalogare con numerini o confronti incrociati vini, bottiglie, annate, specialmente quelle visitate con gli amici.
Ci pensavo l'altra sera mentre sorseggiavo modalità gatorade il Boca '02 de Le Piane: magari lo si mette vicino al 2004, 2005 o 2006 e si comincia a dire più volume, più profondità, più di questo e meno di quello, mentre in quel momento era solo felicità e nessun bisogno di rispondere a nessuna domanda, di posizionare niente da nessuna parte.
Questo per dire che avrei sempre più enormi difficoltà a scegliere una bottiglia da stappare con fabrizio e vittorio, pensando (e magari sbagliando) che per suscitargli un'emozione, una vibrazione, un grazie di esistere, sono obbligato per forza a mettere mano a una boccia da 95 (e quindi a quelle 10-15 che per loro rientrano nel range). E così facendo mi sentirei infelice io, perché i 600 km da Avellino a Porretta me li farei qualche volta per stappare il Musigny di Mugnier conservato ad hoc, ma tante altre volte per dirgli: ma senti un po' sto cazzo di Poliphemo di Tecce che c'ha da dire... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda andrea » 27 nov 2012 16:59

de magistris ha scritto:perfino io che sono normalmente tonto, oltre che asino degustativo e scemo del villaggio, capisco che c'è un divertente gioco delle parti nelle "discussioni" che nascono nell'ambito Avr, soprattutto in versione "allargata".

Quello che non capisco è come sia possibile che anche qui non si riesca ad affrancarsi davvero, soggettivisti o oggettivisti che si sia, da una tensione "valutativa-gerarchica", peraltro applicata confrontando le mele con le pere, i barolo con i clos de la roche, lo chevalier con i bianchi italiani.
Proprio voi, mi viene ogni volta da pensare, che bevete così tanto e spesso così bene? Proprio voi, dico io, che avete nel vino la scusa per passare tanto tempo insieme, godendo e cazzeggiando come i più fortunati pascià dell'universo?
Più vado avanti e più mi rendo conto che, se non vi fossi in qualche modo costretto per motivi "professionali", MAI e soprattutto MAI mi verrebbe da catalogare con numerini o confronti incrociati vini, bottiglie, annate, specialmente quelle visitate con gli amici.
Ci pensavo l'altra sera mentre sorseggiavo modalità gatorade il Boca '02 de Le Piane: magari lo si mette vicino al 2004, 2005 o 2006 e si comincia a dire più volume, più profondità, più di questo e meno di quello, mentre in quel momento era solo felicità e nessun bisogno di rispondere a nessuna domanda, di posizionare niente da nessuna parte.
Questo per dire che avrei sempre più enormi difficoltà a scegliere una bottiglia da stappare con fabrizio e vittorio, pensando (e magari sbagliando) che per suscitargli un'emozione, una vibrazione, un grazie di esistere, sono obbligato per forza a mettere mano a una boccia da 95 (e quindi a quelle 10-15 che per loro rientrano nel range). E così facendo mi sentirei infelice io, perché i 600 km da Avellino a Porretta me li farei qualche volta per stappare il Musigny di Mugnier conservato ad hoc, ma tante altre volte per dirgli: ma senti un po' sto cazzo di Poliphemo di Tecce che c'ha da dire... :D

Paolè... ma loro non sono cattivi, è che li disegnano così... :mrgreen: :twisted:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bollettino AVR - " Primarie " da pag. 235

Messaggioda Andyele » 27 nov 2012 17:00

de magistris ha scritto:ma senti un po' sto cazzo di Poliphemo che c'ha da dire...


ahhh...parla anche? :shock:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cavallo bianco, rn_andre, The Butcher e 296 ospiti