Gazzettino di Romagna - Succi's....

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda davidef » 13 mag 2013 23:01

vittoxx ha scritto:
davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...

Ma cosa costa dal distributore? Mi pareva sui 30/35 e il ricarico risto è il solito 100%...


non so....oramai un ricarico del 100% su un vino di questo target mi sembra anacronistico o comunque controproducente, io 80 € al tavolo per questa bottiglia non li spenderei mai ma in genere questa moltiplicazione per i vini oltre 15 € non la accetto più. ..mio limite ovvio, ognuno con le proprie tasche fa giustamente quello che vuole 8)

Beh, o bevo acqua o non vado più al ristorante allora :mrgreen:



io ho tagliato senza drammi i ristoranti con questa logica di ricarico, ho trovato posticini dove mangio bene e bevo adeguatamente, le bottiglie alte ed altissime me le bevo a casa senza dover pagarle 2-3 volte tanto

mi rendo conto essere una questione di priorità, magari quello che spendo io per la carena della moto in carbonio è follia ad esempio. ... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Gazzettino di Romagna - Verticale Osso + Spiedo

Messaggioda paperofranco » 14 mag 2013 08:50

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Comunque...
Salvioni a me è piaciuto, un po' scuretto come al solito, ma bella bocca tesa e non barocca come spesso accade...qualcuno lo ha penalizzato, ma per me è un vino dalle grandissime potenzialità. Molinari per me è stato una delusione...l'avevo beccato anche da coperto... molto chiuso in bocca, dopo un po' al naso viene fuoeri un po' di fruttino rosso, ma niente di più ma è in bocca che davvero delude... non ha l'allungo dei campioni anche se comunque è un bel bere...io gli ho dato 87/100, che non è esattamente poco, ma considerando che in molti (dentro e fuori dal forum) hanno affermato che è il miglior Brunello degli ultimo 20 anni in assoluto, beh allora non ci siamo...si parlava di 95 e passa...boh, sarà in chiusura...
...considerando anche che è di gran lunga il più caro di tutta la lista di ieri...
Se penso che Tenuta di Sesta e Capanna costano un quarto per esempio...



la 2006 è annata veramente massiccia ed affrontare i vini più importanti significa trovarli inesorabilmente in fase di chiusura, non fa testo in questo senso Poggio di Sotto perchè è sempre atipico nel comportamento e comunque è abbastanza lineare nel tempo

Salvioni oggi è chiuso a chiave, il fatto che sia scuretto per me non è una penalizzazione, è dall'annata 1999 con la messa a regime definito dei nuovi reimpianti che il vino è più fitto ma sulle sue pratiche ci puoi mettere la mano sul fuoco, la bocca comunque la ricordo veramente ricca

Molinari ahimè penso che avete beccato una bottiglia ancor più chiusa, il 2006 assaggiato e comperato in quantità dal Comandante era tutto tranne che un vino tristo, aveva una stratificazione incredibile, bello sugoso lo ricordo ancora come folgorante e per nulla torrefatto, per me fu vino dell'annata 2006 e spesi volentieri i soldi richiesti, ho però l'impressione ch si dovrà ripropvare la bottiglia tra un bel po' di tempo anche in questo caso

ne parlavo proprio con loro e con Salvioni un paio di settimane fa sulla evoluzione dei 2006 ed entrambi mi dissero di non toccarli assolutamente, pensa che per me oggi pure il 2001/2004 di Salvioni sono da lasciar stare e pure il 2004 di Molinari, per questo a volte amo prendere anche le cosidette annate minori di grandi manici, si beve prima e comunque sempre ad alti livelli, ad esempio (anche se so che sraò l'unico o quasi quà dentro) oggi il 2003 di Salvioni è buonissimo ed il 2005 portato alla cieca ad una serata 2-3 mesi fa sul lago di Garda da una nota ristoratrice sbaragliò la concorrenza di vini interessanti, per me questi sonop i Brunelli importanti da bersi oggi, oppure vado su Poggio di Sotto che appunto nella sua linearità non presenta sostanzialmente sorprese...oppure scalo di fascia di prodotto

complimenti a priori per la giornata :D


Per me i vini devono essere sempre buoni, non ci sono scuse. Lo ha detto anche uno famoso, ma non ricordo chi.... :mrgreen:
E infatti era buono anche quello di Molinari, solo meno buono di diversi altri. Questo è stato il responso, in quel contesto, per quel gruppo di bevitori(in media), molto semplicemente.


no, scusami ma non posso essere d'accordo, valutare un vino alla cieca è simpatico. ..per carità. ...ma non ragionare sulle finestre evolutive di quel vino limitandosi al bicchiere per me è un esercizio sterile e non aiuta certo ad inquadrarlo nella sua completezza

che poi per esigenze di inquadramento nell'evento vada fatto per carità ma spero non si voglia dare valenza in senso prospettico a questo ragionamento altrimenti i vini da lungo corso li possiamo lavandinare tranquillamente tutti (Borgogna esclusa visto che sembra ultimamente amata anche per poter essere bevuta subito)


Non sei d’accordo, ok, e immagino sia lo stesso motivo per cui non è d’accordo Andrea.
Se hai letto bene sono stato il primo a non dare “valenza prospettica” e se vogliamo neanche “valenza e basta” a questa degustazione e relativi punteggi. Ho detto che in quel contesto, per quel gruppetto di persone, è uscito quel responso medio, da cui personalmente non mi discosto molto, almeno non su Cerbaiona.
Fatta quindi la doverosa premessa e tolta ogni valenza a questa degustazione, in modo che i fans della Cerbaiona possano dormire sonni tranquilli, me lo vuoi concedere appena appena che, chi ha espresso un giudizio sui vini, forse ha fatto anche un pochina di valutazione complessiva e non un semplice discorso di piacevolezza immediata? Solo un capellino, eh, senza alcuna pretesa
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 14 mag 2013 09:30

Oh, na volta che il papero ha pienamente ragione, tutti a dargli torto :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 14 mag 2013 09:34

vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...

Ma cosa costa dal distributore? Mi pareva sui 30/35 e il ricarico risto è il solito 100%...

:shock: :shock: :shock:
A Montalcino evidentemente sono impazziti :!:
Confronto con Ba&Ba onestamente impietoso, con buona pace di Davide e Claudio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 14 mag 2013 09:39

Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, che se non avesse quel nome nessuno si sognerebbe di comprare a quel prezzo. L'acidità va bene, ma come tutte le cose deve essere in equilibrio col resto. Migliorerà col tempo? sì, ma i capelli rimarranno sempre ben piantati intesta ed i 90 punti una chimera. Infatti il migliore che ho bevuto forse è stato il 97.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Verticale Osso + Spiedo

Messaggioda davidef » 14 mag 2013 09:43

paperofranco ha scritto:me lo vuoi concedere appena appena che, chi ha espresso un giudizio sui vini, forse ha fatto anche un pochina di valutazione complessiva e non un semplice discorso di piacevolezza immediata? Solo un capellino, eh, senza alcuna pretesa


no :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda davidef » 14 mag 2013 09:45

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...

Ma cosa costa dal distributore? Mi pareva sui 30/35 e il ricarico risto è il solito 100%...

:shock: :shock: :shock:
A Montalcino evidentemente sono impazziti :!:
Confronto con Ba&Ba onestamente impietoso, con buona pace di Davide e Claudio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


io ricordo prezzi più moderati su questo vino a priori che, in tutta onesta, nelle ultime uscite ho sempre fatti fatica a capire e che non ho più preso

l'impegno che mettono è encomiabile comunque, solo che trovo questo vino spesso nei primi anni di vita non a posto e faccio fatica a puntarci sopra

il 2001 comunque oggi è buono
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda meursault » 14 mag 2013 09:49

Palma ha scritto: :shock: :shock: :shock:
A Montalcino evidentemente sono impazziti :!:
Confronto con Ba&Ba onestamente impietoso, con buona pace di Davide e Claudio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


La proporzione della superiorità langarola su Montalcino è rispecchiata dalla presenza di bottiglie in cantina, siamo nei pressi di 8:1..... :shock: :shock: :shock: :shock: .
Se aggiungiamo il Chianti la situazione migliora ed andiamo 3:1....... :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vinogodi
Messaggi: 34737
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vinogodi » 14 mag 2013 09:52

Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, .
...vedi? L'hai detto e non è scattata nessuna ghigliottina, rappresaglia né fermo macchina; quindi il fatto "che non si possa dire" è solo frutto delle tue paure che vengono da lontano... :lol:
PS: ora però che è morto Franco, non metterei la mano sul fuoco... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 14 mag 2013 10:04

paperofranco ha scritto:Per me i vini devono essere sempre buoni, non ci sono scuse


Questa è la frase che non mi trova d'accordo Franco.
Non capisco il perchè di tale affermazione così perentoria. I vini sono una sostanza viva, hanno un'evoluzione e fasi più o meno espressive. Ci sono dei vini che per caratterisriche intrinseche del vitigno, per la mano del produttore e per altri svariati motivi sappiamo tutti che daranno il meglio di se dopo un certo numero di anni di affinamento in bottiglia, arrivando in alcuni casi ad essere dei veri e propri capolavori (e per fortuna in questi ultimi mesi ne ho avuto varie dimostrazioni e sicuramente ancora più numerose ne avrai avute te).
Se per arrivare ad avere dei vini che daranno tali soddisfazioni nel tempo il prezzo da pagare è quello di non doverli trovare nell'immediato così godibili e "buoni" io sono pronto ad accettarlo, basta sapere tramite esperienze dirette o indirette quali sono questi vini. Il fatto che nella sua fase "embrionale" questo vino sia più o meno buonino o buonetto onestamente mi cambia poco.
Intendiamoci se si potessero avere dei vini che sono buonissimi e freschissimi all'uscita, goduriosi e magnifici dopo 3 anni, perfetti dopo dieci e commoventi dopo trenta, io sarei felicissimo, ma al momento io non ne conosco. Se penso ai grandi vini di Bordeaux, delle Langhe, di Montalcino, del Rodano, ai bianchi di Borgogna, ai Riesling della Mosella etc. non sono così convinto che i vini che sono diventati dei riconosciuti "capolavori" nei primi anni di vita siano stati per forza almeno buoni.
Ultima modifica di Andyele il 14 mag 2013 10:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 14 mag 2013 10:10

vinogodi ha scritto:
Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, .
...vedi? L'hai detto e non è scattata nessuna ghigliottina, rappresaglia né fermo macchina; quindi il fatto "che non si possa dire" è solo frutto delle tue paure che vengono da lontano... :lol:
PS: ora però che è morto Franco, non metterei la mano sul fuoco... 8)

Azz, allora speriamo di non rimanere a piedi :mrgreen:
Aggiungo comunque, per non sembrare blasfemo, che Biondi Santi rimane comunque uno dei due più grandi produttori italiani e che a parte i vecchi capolavori, le sue riserve 1999 e 2001 (ancora devo capire del tutto la 2004 e non ho sentito al 2006) sono tra i migliori post 1990 mai sentiti. Però, provocazioni a parte, dal base mi aspetterei qualcosa di più, ma per tagliare la testa al toro, quanto prima mi apro un 2001 per vedere come sta. Poi magari faccio pubblica ammenda.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 14 mag 2013 10:15

Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, che se non avesse quel nome nessuno si sognerebbe di comprare a quel prezzo. L'acidità va bene, ma come tutte le cose deve essere in equilibrio col resto. Migliorerà col tempo? sì, ma i capelli rimarranno sempre ben piantati intesta ed i 90 punti una chimera. Infatti il migliore che ho bevuto forse è stato il 97.


L'aggettivo "tristarello" accanto a vini come il Biondi Santi annata 1985 o 1982 mi stona un pochino :roll:
Fidati che forse 90 punti glieli potrebbe dare anche vittoxx :mrgreen:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda videodrome » 14 mag 2013 10:16

alì65 ha scritto:Le Ragnaie è caso a parte perchè ho assaggiato da qualche anno e non conosco questo vino dopo la giusta maturazione; o meglio ho bevuto un 2001 ma non mi sembra il vino del nuovo corso che ha intrapreso Riccardo, però mi ha dato l'impressione di un vino con fasi di chiusura...bevuto una bt qualche mese fa e l'ho trovato rigido, difficile e austero, completamente diverso da quel vino aperto e bello di un anno prima

Claudio il 2001 non mi risulta prodotto; da quanto mi risulta, ma potrà intervenire pudepu, l'azienda è stata acquisita nel 2002...
forse ti sei confuso col 2004?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 14 mag 2013 10:36

Andyele ha scritto:
Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, che se non avesse quel nome nessuno si sognerebbe di comprare a quel prezzo. L'acidità va bene, ma come tutte le cose deve essere in equilibrio col resto. Migliorerà col tempo? sì, ma i capelli rimarranno sempre ben piantati intesta ed i 90 punti una chimera. Infatti il migliore che ho bevuto forse è stato il 97.


L'aggettivo "tristarello" accanto a vini come il Biondi Santi annata 1985 o 1982 mi stona un pochino :roll:
Fidati che forse 90 punti glieli potrebbe dare anche vittoxx :mrgreen:

Vittoxx col sangiovese è più strettino del solito, però non mettiamo limiti alla provvidenza :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 14 mag 2013 11:07

vittoxx ha scritto:
Andyele ha scritto:
Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, che se non avesse quel nome nessuno si sognerebbe di comprare a quel prezzo. L'acidità va bene, ma come tutte le cose deve essere in equilibrio col resto. Migliorerà col tempo? sì, ma i capelli rimarranno sempre ben piantati intesta ed i 90 punti una chimera. Infatti il migliore che ho bevuto forse è stato il 97.


L'aggettivo "tristarello" accanto a vini come il Biondi Santi annata 1985 o 1982 mi stona un pochino :roll:
Fidati che forse 90 punti glieli potrebbe dare anche vittoxx :mrgreen:

Vittoxx col sangiovese è più strettino del solito, però non mettiamo limiti alla provvidenza :mrgreen:

L'85 è un'annata più calda che potrebbe averlo agevolato, io non lo so, ho provato a berlo 3-4 volte, ma sempre tappato od ossidato, l'82 è grandissima annata, la riserva monumentale (miglior Biondi Santi da me bevuto), quindi può essere, mi sa di averlo bevuto una volta, ma non ho un ricordo nitido, dovrei cercare. Volevo comunque intendere quelli delle ultime annate ed a dir il vero, sono sempre disposto a ricredermi, ma anche piuttosto convinto. "Tristarello", va sempre riferito al blasone ed al prezzo (over 85 ci va quasi sempre), anche se mi sovviene ora che non costa poi carissimo, o per meglio dire ogni tanto si trova in offerta.
Ultima modifica di Palma il 14 mag 2013 11:16, modificato 1 volta in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 14 mag 2013 11:12

In realtà un 1985 buono l'avevo beccato, ecco il commento:
Brunello 1985 Biondi Santi: davvero stupendo. Integrità pressoché assoluta, ma non è il solo punto di forza. Probabilmente preso all'apice della sua evoluzione, quasi, quasi lo preferisco alla riserva bevuta un po' di tempo fa. Probabilmente abbiamo beccato una bottiglia super fortunata (d'altra parte proveniente da cantina miracolosa) e dopo i due tappati ce n'era proprio bisogno.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 14 mag 2013 11:18

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Andyele ha scritto:
Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, che se non avesse quel nome nessuno si sognerebbe di comprare a quel prezzo. L'acidità va bene, ma come tutte le cose deve essere in equilibrio col resto. Migliorerà col tempo? sì, ma i capelli rimarranno sempre ben piantati intesta ed i 90 punti una chimera. Infatti il migliore che ho bevuto forse è stato il 97.


L'aggettivo "tristarello" accanto a vini come il Biondi Santi annata 1985 o 1982 mi stona un pochino :roll:
Fidati che forse 90 punti glieli potrebbe dare anche vittoxx :mrgreen:

Vittoxx col sangiovese è più strettino del solito, però non mettiamo limiti alla provvidenza :mrgreen:

L'85 è un'annata più calda che potrebbe averlo agevolato, io non lo so, ho provato a berlo 3-4 volte, ma sempre tappato od ossidato, l'82 è grandissima annata, la riserva monumentale (miglior Biondi Santi da me bevuto), quindi può essere, mi sa di averlo bevuto una volta, ma non ho un ricordo nitido, dovrei cercare. Volevo comunque intendere quelli delle ultime annate ed a dir il vero, sono sempre disposto a ricredermi, ma anche piuttosto convinto. "Tristarello", va sempre riferito al blasone ed al prezzo, anche se mi sovviene ora che non costa poi carissimo, o per meglio dire ogni tanto si trova in offerta.


Si l'85 coniuga alla consueta acidità anche quel tantino di frutto e corpo che forse mi pare di capire in genere ti manca sui BS annata.
Sul prezzo in effetti in BS c'è un grande stacco fra le Riserve e l'annate e quest'ultime non sono certo il Brunello più caro che si trovi a Montalcino.
Con quanto ha speso vittoxx al ristorante per un Pian dell'Orino ci prendi quasi due BS annata sul forum :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 14 mag 2013 11:25

Palma ha scritto:In realtà un 1985 buono l'avevo beccato, ecco il commento:
Brunello 1985 Biondi Santi: davvero stupendo. Integrità pressoché assoluta, ma non è il solo punto di forza. Probabilmente preso all'apice della sua evoluzione, quasi, quasi lo preferisco alla riserva bevuta un po' di tempo fa. Probabilmente abbiamo beccato una bottiglia super fortunata (d'altra parte proveniente da cantina miracolosa) e dopo i due tappati ce n'era proprio bisogno.


D'altronde la conservazione su vini di questo genere è fondamentale. Bevuti dalla cantina di un tizio di Viadana l'altro giorno posso confermarti che il 1985 annata era molto buono, la riserva 1985 lo era abbastanza di più.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 14 mag 2013 11:32

Andyele ha scritto:
Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Andyele ha scritto:
Palma ha scritto:Sembra quasi che non si possa dire, ma:
il base di Biondi Santi è normalmente un vino tristarello, che se non avesse quel nome nessuno si sognerebbe di comprare a quel prezzo. L'acidità va bene, ma come tutte le cose deve essere in equilibrio col resto. Migliorerà col tempo? sì, ma i capelli rimarranno sempre ben piantati intesta ed i 90 punti una chimera. Infatti il migliore che ho bevuto forse è stato il 97.


L'aggettivo "tristarello" accanto a vini come il Biondi Santi annata 1985 o 1982 mi stona un pochino :roll:
Fidati che forse 90 punti glieli potrebbe dare anche vittoxx :mrgreen:

Vittoxx col sangiovese è più strettino del solito, però non mettiamo limiti alla provvidenza :mrgreen:

L'85 è un'annata più calda che potrebbe averlo agevolato, io non lo so, ho provato a berlo 3-4 volte, ma sempre tappato od ossidato, l'82 è grandissima annata, la riserva monumentale (miglior Biondi Santi da me bevuto), quindi può essere, mi sa di averlo bevuto una volta, ma non ho un ricordo nitido, dovrei cercare. Volevo comunque intendere quelli delle ultime annate ed a dir il vero, sono sempre disposto a ricredermi, ma anche piuttosto convinto. "Tristarello", va sempre riferito al blasone ed al prezzo, anche se mi sovviene ora che non costa poi carissimo, o per meglio dire ogni tanto si trova in offerta.


Si l'85 coniuga alla consueta acidità anche quel tantino di frutto e corpo che forse mi pare di capire in genere ti manca sui BS annata.
Sul prezzo in effetti in BS c'è un grande stacco fra le Riserve e l'annate e quest'ultime non sono certo il Brunello più caro che si trovi a Montalcino.
Con quanto ha speso vittoxx al ristorante per un Pian dell'Orino ci prendi quasi due BS annata sul forum :mrgreen:

Sul forum devi avere molta fortuna, al ristorante non ti basterebbe nemmeno quella: il bs va molto oltre il pian dell'orino e vorrei vedere... (questo sempre facendo la media dei ristoranti in zona). Comunque per spezzare una lancia sulla schiena di Palma, nemmeno a me di solito l'annata bs fa impazzire. Sempre in media parlando
ZEL WINE
Messaggi: 7797
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda ZEL WINE » 14 mag 2013 12:10

ribadisco, ma lo sapete gia'; per BS come per nessun altro "annata" e "riserva" sono vini diametralmente diversi. Vigna,vinificazione,affinamento ecc.ecc.
Il prezzo e per me la qualita' lo testimonia ampiamente.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 14 mag 2013 13:02

Comunque proprio Biondi Santi diceva che il vino deve essere buono fin da subito...col tempo può migliorare, ma se da principio non è buono, difficilmente diventerà degno...
...degno eh, non grande.

Poi le fasi ci stanno tutte in un vino.
Ad esempio il Brunello '06 di Pudepu, potrebbe anche essere in una fase no; certo è che la bottiglia di sabato non era assolutamente all'altezza delle altre (tante) che ho bevuto.

A riguardo del confronto Langa/Montalcino, prezzo pialto di qua o di là, Manichi si è espresso sabato con una frase interessante: "possibile che a Montalcino, a fronte di ottimi vini in bocca, si abbiano spesso e volentieri nasi problematici? In Langa questo accade molto, molto raramente".

Sul prezzo io non sarei tanto sicuro che a Montalcino siano così più alti...per me siamo lì...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda pudepu » 14 mag 2013 13:16

videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:Le Ragnaie è caso a parte perchè ho assaggiato da qualche anno e non conosco questo vino dopo la giusta maturazione; o meglio ho bevuto un 2001 ma non mi sembra il vino del nuovo corso che ha intrapreso Riccardo, però mi ha dato l'impressione di un vino con fasi di chiusura...bevuto una bt qualche mese fa e l'ho trovato rigido, difficile e austero, completamente diverso da quel vino aperto e bello di un anno prima

Claudio il 2001 non mi risulta prodotto; da quanto mi risulta, ma potrà intervenire pudepu, l'azienda è stata acquisita nel 2002...
forse ti sei confuso col 2004?


Il 2011 e' stato prodotto , io sono subentrato nel 2002 e ho trovato 3 annate in cantina che ho poi imbottigliato.
patetico valutatore di etichette
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda pudepu » 14 mag 2013 13:23

meursault ha scritto:
Palma ha scritto: :shock: :shock: :shock:
A Montalcino evidentemente sono impazziti :!:
Confronto con Ba&Ba onestamente impietoso, con buona pace di Davide e Claudio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


La proporzione della superiorità langarola su Montalcino è rispecchiata dalla presenza di bottiglie in cantina, siamo nei pressi di 8:1..... :shock: :shock: :shock: :shock: .
Se aggiungiamo il Chianti la situazione migliora ed andiamo 3:1....... :wink:



Faccio outing, anche io ho molta piu' Langa che Toscana in cantina. Pero' credo che il ristorante dove e' andato vittox sia parecchio caro. Credo che il Brunello di Pian dell'Orino , che per inciso e' uno dei piu' cari della denominazione , tolti i mostri sacri, sia venduto in cantina tra i 25-35 €. QUindi direi che ci puo' stare come prezzo in valore assoluto, visto il lavoro che fanno.

P.S. Con Gabriele si stava pensando di organizzare la 2004 qui da me. Come siete messi sabato a pranzo di inizio settembre tipo il 7?
patetico valutatore di etichette
Becho
Messaggi: 2160
Iscritto il: 05 feb 2010 01:47
Località: Granducato di Toscana

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Becho » 14 mag 2013 13:52

pudepu ha scritto:
meursault ha scritto:
Palma ha scritto: :shock: :shock: :shock:
A Montalcino evidentemente sono impazziti :!:
Confronto con Ba&Ba onestamente impietoso, con buona pace di Davide e Claudio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


La proporzione della superiorità langarola su Montalcino è rispecchiata dalla presenza di bottiglie in cantina, siamo nei pressi di 8:1..... :shock: :shock: :shock: :shock: .
Se aggiungiamo il Chianti la situazione migliora ed andiamo 3:1....... :wink:



Faccio outing, anche io ho molta piu' Langa che Toscana in cantina. Pero' credo che il ristorante dove e' andato vittox sia parecchio caro. Credo che il Brunello di Pian dell'Orino , che per inciso e' uno dei piu' cari della denominazione , tolti i mostri sacri, sia venduto in cantina tra i 25-35 €. QUindi direi che ci puo' stare come prezzo in valore assoluto, visto il lavoro che fanno.

P.S. Con Gabriele si stava pensando di organizzare la 2004 qui da me. Come siete messi sabato a pranzo di inizio settembre tipo il 7?


Io per non saper nè leggere e nè scrivere mi prenoto :mrgreen:
Spedisco il lunedì successivo al ricevimento del pagamento
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 14 mag 2013 13:55

pudepu ha scritto:P.S. Con Gabriele si stava pensando di organizzare la 2004 qui da me. Come siete messi sabato a pranzo di inizio settembre tipo il 7?

Come ho scritto in Pvt a Riccardo, a Settembre non ho nemmeno il tempo di andare al cesso... :lol:
Per il 7 non andrei malissimo considerando anche il fatto che non credo che quest'anno sarà una vendemmia anticipata...
...bisogna che il meteo dia un bel "voltone"...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato, la_crota1925 e 41 ospiti