Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda vittoxx » 29 set 2012 11:06

Palma ha scritto:Ieri sera:
- Meursault Perrieres 2007 Domaine Ramonet
- Brunello di Montalcino riserva 1999 Poggio di Sotto
- Barolo La Rocca e La Pira 2001 Roagna
- Barolo riserva Monfortino 1998 Conterno
- Turriga 2000 Argiolas

Direi che tutti sono andati parecchio bene, giovanissimo e di acidità inusitata il Meursault, godurioso e succoso il Brunello, Monfortino 1998 davvero bello (passa al comando tra i 98), decisamente migliore che in altre occasioni, anche se rimane inferiore alle sue migliori versioni, il Barolo di Roagna (mio vincitore di tappa) spero che abbia finalmente convinto tutti che il concorso per il terzo grande si può chiudere ed infine non male neppure il Turriga.

Devo dire, forse a causa del mio recente spirito ecumenico, che ho trovato buoni tutti i vini:
il Perrieres (bottiglia che come ricorda il Marchese non esiste, ed è ancor più immaginifica per altri motivi che sarebbe lungo spiegare) è un bianco che promette moltissimo: al naso (che comunque urla borgogna fin che lo versi) è ancora un po' compresso, in bocca è veramente gustoso causa un'acidità davvero importante. E' chiaro che per piacere ora debbono piacere un certo tipo di vini. Molto tagliente, in un mersault fin'ora una verticalità simile l'ho trovata solo nei premier di Coche.
Del riserva 99 di Poggio di sotto ci saranno anche in giro bottiglie stanche, non questa: bellissimo naso, come spesso nelle ris di Palmucci, forse poco brunelloso (anche se toscanissimo) ma molto etereo ed elegante, e bocca stupenda dotata di bella dolcezza. Reggerebbe benissimo nel bicchiere se l'aria termale di Porretta non causasse repentine svaporazioni.
Il Roagna è un Roagna di quelli buoni e quando Roagna è in forma è dura per molti: i profumi sono la cosa più bella e più caratteristica del produttore (davvero riconoscibile in tutti i cru che produce), bocca comunque importante. Unica nota, che mi fa preferire alla fine il monfo, dopo molte ore nel bicchiere cede lievissimamente a fronte di quel macigno che resta il Conterno.
Questo ha un naso all'inizio un po' reticente, ma nel quale poi si riconoscono molte cose tra le quali le solite sensazioni verdi come di scorza o buccia. Certo non ha il respiro di altri monfi e resta un po' cupo, ma cacchio... Se lo bevi invece riconosci il carisma e la potenza del grande barolo: è come infilarsi il collo della bottiglia in bocca (so che altri si dilettano ad altro tipo di inserzioni, ma in questo caso sarebbe davvero sprecata... :mrgreen: ) e sentirsi allargare il palato dal vino. Lunghissima persistenza.
Il Turriga non è un mostriciattolo di vino come altri sperimentati: certo un po' voluminoso per i miei gusti, ma un insieme in cui alle iniziali sensazioni chiaramente bordolesi si aggiungono note mediterranee di certo pregio. Non si beve affatto male.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5195
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda Wineduck » 29 set 2012 11:36

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Ieri sera:
- Meursault Perrieres 2007 Domaine Ramonet
- Brunello di Montalcino riserva 1999 Poggio di Sotto
- Barolo La Rocca e La Pira 2001 Roagna
- Barolo riserva Monfortino 1998 Conterno
- Turriga 2000 Argiolas

Direi che tutti sono andati parecchio bene, giovanissimo e di acidità inusitata il Meursault, godurioso e succoso il Brunello, Monfortino 1998 davvero bello (passa al comando tra i 98), decisamente migliore che in altre occasioni, anche se rimane inferiore alle sue migliori versioni, il Barolo di Roagna (mio vincitore di tappa) spero che abbia finalmente convinto tutti che il concorso per il terzo grande si può chiudere ed infine non male neppure il Turriga.

Devo dire, forse a causa del mio recente spirito ecumenico, che ho trovato buoni tutti i vini:
il Perrieres (bottiglia che come ricorda il Marchese non esiste, ed è ancor più immaginifica per altri motivi che sarebbe lungo spiegare) è un bianco che promette moltissimo: al naso (che comunque urla borgogna fin che lo versi) è ancora un po' compresso, in bocca è veramente gustoso causa un'acidità davvero importante. E' chiaro che per piacere ora debbono piacere un certo tipo di vini. Molto tagliente, in un mersault fin'ora una verticalità simile l'ho trovata solo nei premier di Coche.
Del riserva 99 di Poggio di sotto ci saranno anche in giro bottiglie stanche, non questa: bellissimo naso, come spesso nelle ris di Palmucci, forse poco brunelloso (anche se toscanissimo) ma molto etereo ed elegante, e bocca stupenda dotata di bella dolcezza. Reggerebbe benissimo nel bicchiere se l'aria termale di Porretta non causasse repentine svaporazioni.
Il Roagna è un Roagna di quelli buoni e quando Roagna è in forma è dura per molti: i profumi sono la cosa più bella e più caratteristica del produttore (davvero riconoscibile in tutti i cru che produce), bocca comunque importante. Unica nota, che mi fa preferire alla fine il monfo, dopo molte ore nel bicchiere cede lievissimamente a fronte di quel macigno che resta il Conterno.
Questo ha un naso all'inizio un po' reticente, ma nel quale poi si riconoscono molte cose tra le quali le solite sensazioni verdi come di scorza o buccia. Certo non ha il respiro di altri monfi e resta un po' cupo, ma cacchio... Se lo bevi invece riconosci il carisma e la potenza del grande barolo: è come infilarsi il collo della bottiglia in bocca (so che altri si dilettano ad altro tipo di inserzioni, ma in questo caso sarebbe davvero sprecata... :mrgreen: ) e sentirsi allargare il palato dal vino. Lunghissima persistenza.
Il Turriga non è un mostriciattolo di vino come altri sperimentati: certo un po' voluminoso per i miei gusti, ma un insieme in cui alle iniziali sensazioni chiaramente bordolesi si aggiungono note mediterranee di certo pregio. Non si beve affatto male.


Finalmente delle belle note da appassionato di vino e non solo di di grandissimi cru, complimenti davvero. Sono sempre stato convinto che il tuo contributo al forum questo, ovvero essere alla protata di tutti e non solo alla ristrettissima elite di "enostrippati all'ultimo stadio".... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda vittoxx » 29 set 2012 12:01

Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Ieri sera:
- Meursault Perrieres 2007 Domaine Ramonet
- Brunello di Montalcino riserva 1999 Poggio di Sotto
- Barolo La Rocca e La Pira 2001 Roagna
- Barolo riserva Monfortino 1998 Conterno
- Turriga 2000 Argiolas

Direi che tutti sono andati parecchio bene, giovanissimo e di acidità inusitata il Meursault, godurioso e succoso il Brunello, Monfortino 1998 davvero bello (passa al comando tra i 98), decisamente migliore che in altre occasioni, anche se rimane inferiore alle sue migliori versioni, il Barolo di Roagna (mio vincitore di tappa) spero che abbia finalmente convinto tutti che il concorso per il terzo grande si può chiudere ed infine non male neppure il Turriga.

Devo dire, forse a causa del mio recente spirito ecumenico, che ho trovato buoni tutti i vini:
il Perrieres (bottiglia che come ricorda il Marchese non esiste, ed è ancor più immaginifica per altri motivi che sarebbe lungo spiegare) è un bianco che promette moltissimo: al naso (che comunque urla borgogna fin che lo versi) è ancora un po' compresso, in bocca è veramente gustoso causa un'acidità davvero importante. E' chiaro che per piacere ora debbono piacere un certo tipo di vini. Molto tagliente, in un mersault fin'ora una verticalità simile l'ho trovata solo nei premier di Coche.
Del riserva 99 di Poggio di sotto ci saranno anche in giro bottiglie stanche, non questa: bellissimo naso, come spesso nelle ris di Palmucci, forse poco brunelloso (anche se toscanissimo) ma molto etereo ed elegante, e bocca stupenda dotata di bella dolcezza. Reggerebbe benissimo nel bicchiere se l'aria termale di Porretta non causasse repentine svaporazioni.
Il Roagna è un Roagna di quelli buoni e quando Roagna è in forma è dura per molti: i profumi sono la cosa più bella e più caratteristica del produttore (davvero riconoscibile in tutti i cru che produce), bocca comunque importante. Unica nota, che mi fa preferire alla fine il monfo, dopo molte ore nel bicchiere cede lievissimamente a fronte di quel macigno che resta il Conterno.
Questo ha un naso all'inizio un po' reticente, ma nel quale poi si riconoscono molte cose tra le quali le solite sensazioni verdi come di scorza o buccia. Certo non ha il respiro di altri monfi e resta un po' cupo, ma cacchio... Se lo bevi invece riconosci il carisma e la potenza del grande barolo: è come infilarsi il collo della bottiglia in bocca (so che altri si dilettano ad altro tipo di inserzioni, ma in questo caso sarebbe davvero sprecata... :mrgreen: ) e sentirsi allargare il palato dal vino. Lunghissima persistenza.
Il Turriga non è un mostriciattolo di vino come altri sperimentati: certo un po' voluminoso per i miei gusti, ma un insieme in cui alle iniziali sensazioni chiaramente bordolesi si aggiungono note mediterranee di certo pregio. Non si beve affatto male.


Finalmente delle belle note da appassionato di vino e non solo di di grandissimi cru, complimenti davvero. Sono sempre stato convinto che il tuo contributo al forum questo, ovvero essere alla protata di tutti e non solo alla ristrettissima elite di "enostrippati all'ultimo stadio".... :wink:

...Beh non è che fossero bottiglie a cui mancassero molti quarti di nobiltà, anche sotto l'aspetto economico purtroppo 8)
Comunque capisco quello che vuoi dire e ti spiego come sono fatto (poi mi rileggo così mi capisco meglio :mrgreen: ): io bevo quotidianamente, cambio e sperimento molte bottiglie, devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino. Forse anche per pigrizia. Capita che a volte intervenga su vini che ho bevuto quando leggo note, a mio parere, eccessivamente positive (molto spesso e sempre più frequenti) o troppo riduttive (quasi mai e rare come il monfo a 100€). Ritengo che quasi sempre, per non voler togliere pure quel quasi, purtroppo, la grandissima qualità sia proporzionale al prezzo, e di conseguenza, ai grandissimi cru e a qualche grandissimo nome, per usare la categoria che hai introdotto tu. Fin'ora, per mia esperienza, non ho ancora trovato emozioni o qualità paragonabili ai vini che sappiamo in altri che vengono incensati qua o altrove. Devo dire molti buoni vini, e ci mancherebbe e per fortuna, nessuno grandissimo (ah, anche qualche clamorosa cagata che passa per essere pietra filosofale). Certo non ho bevuto lo scibile, o il potabile, per meglio dire, ma che ti devo dire? fin'ora è andata così e conterei storie se dicessi il contrario. Devo anche riconoscere che al contrario di quello che mi accrediti, io non sono un grandissimo appassionato, forse di nulla ma certo non di vino: a me le fiere e le manifestazioni fanno cagare, le degustazioni numerose magari istituzionali mi danno l'orticaria, le visite in cantina pur piacevoli mi paiono faticose, non ho per nulla nè l'animo nè la fregola dello scopritore di novità o talenti. Mi stanco presto della serie A, figurati cosa penso dei campionati di provincia. Però mi piace bere, questo sì. Se bene, meglio :mrgreen: 8)
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda @ndre@ » 29 set 2012 12:17

vittoxx ha scritto: io non sono un grandissimo appassionato, forse di nulla ma certo non di vino: a me le fiere e le manifestazioni fanno cagare, le degustazioni numerose magari istituzionali mi danno l'orticaria, le visite in cantina pur piacevoli mi paiono faticose, non ho per nulla nè l'animo nè la fregola dello scopritore di novità o talenti. Mi stanco presto della serie A, figurati cosa penso dei campionati di provincia. Però mi piace bere, questo sì. Se bene, meglio :mrgreen: 8)

standig ovation!!!!
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5195
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda Wineduck » 29 set 2012 12:34

vittoxx ha scritto:
wineduck ha scritto:Finalmente delle belle note da appassionato di vino e non solo di di grandissimi cru, complimenti davvero. Sono sempre stato convinto che il tuo contributo al forum questo, ovvero essere alla protata di tutti e non solo alla ristrettissima elite di "enostrippati all'ultimo stadio".... :wink:

...Beh non è che fossero bottiglie a cui mancassero molti quarti di nobiltà, anche sotto l'aspetto economico purtroppo 8)
Comunque capisco quello che vuoi dire e ti spiego come sono fatto (poi mi rileggo così mi capisco meglio :mrgreen: ): io bevo quotidianamente, cambio e sperimento molte bottiglie, devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino. Forse anche per pigrizia. Capita che a volte intervenga su vini che ho bevuto quando leggo note, a mio parere, eccessivamente positive (molto spesso e sempre più frequenti) o troppo riduttive (quasi mai e rare come il monfo a 100€). Ritengo che quasi sempre, per non voler togliere pure quel quasi, purtroppo, la grandissima qualità sia proporzionale al prezzo, e di conseguenza, ai grandissimi cru e a qualche grandissimo nome, per usare la categoria che hai introdotto tu. Fin'ora, per mia esperienza, non ho ancora trovato emozioni o qualità paragonabili ai vini che sappiamo in altri che vengono incensati qua o altrove. Devo dire molti buoni vini, e ci mancherebbe e per fortuna, nessuno grandissimo (ah, anche qualche clamorosa cagata che passa per essere pietra filosofale). Certo non ho bevuto lo scibile, o il potabile, per meglio dire, ma che ti devo dire? fin'ora è andata così e conterei storie se dicessi il contrario. Devo anche riconoscere che al contrario di quello che mi accrediti, io non sono un grandissimo appassionato, forse di nulla ma certo non di vino: a me le fiere e le manifestazioni fanno cagare, le degustazioni numerose magari istituzionali mi danno l'orticaria, le visite in cantina pur piacevoli mi paiono faticose, non ho per nulla nè l'animo nè la fregola dello scopritore di novità o talenti. Mi stanco presto della serie A, figurati cosa penso dei campionati di provincia. Però mi piace bere, questo sì. Se bene, meglio :mrgreen: 8)


Non si può dire che tu non ti sia impegnato ad applicare il motto socratico "conosci te stesso"... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda lapoelcan » 29 set 2012 13:13

[quote="Palma"]Ieri sera:
- Meursault Perrieres 2007 Domaine Ramonet
- Brunello di Montalcino riserva 1999 Poggio di Sotto
- Barolo La Rocca e La Pira 2001 Roagna
- Barolo riserva Monfortino 1998 Conterno
- Turriga 2000 Argiollas
Barolo di Roagna (mio vincitore di tappa) spero che abbia finalmente convinto tutti che il concorso per il terzo grande si può chiudere. .....

quindi in un ipotetico confronto,x te Roagna batte G.Mascarello?? (ovviamente bottiglie problematiche a parte, che capisco pero' possano influenzare il tuo giudizio.....)
e' interessante capire il confronto perche' a livello potenziale,ossia quando le bottiglie sono proprio apposto, questi sono due mostri
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda manichi » 01 ott 2012 07:59

Champagne Moint Aigù Jack Legras naso non pulitissimo con una nota tipo buccia di salame , bocca molto bella con buona acidità finale
Chablis Mont Mains 2008 Denis Race già in beva , un tantino semplice ma di buona piacevolezza
Verdicchio Le Oche Ris. 06 San lorenzo , servito bello fresco ( per limitare l'impatto alcolico ) mi è piaciuto , grande impatto aromatico ( anice ) , bocca ricca ma che mantiene una certa bevibilità
Barbaresco Ris. Rabajà 99 Produttori : al naso leggermente evoluto ( bott . parte di un lotto non conservato benissimo ) , in bocca ha la sua parte migliore possente senza perdere in freschezza con un buon allungo finale
Fidenzio 2004 San luigi : condizionato da un tappo sospetto
Borro del Diavolo Riserva 2004 : al naso il legno di sta integrando , in bocca è un sangiovese succoso e piacevole che finisce quasi subito .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Forza Toro " da pag.217

Messaggioda ugc » 01 ott 2012 08:55

JohnnyTheFly ha scritto:
6.a Atalanta Torino chianti classico ris. Borro del diavolo '04 ormanni
\
urca, x la manita ci vuole un'integrazione... :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda Palma » 01 ott 2012 12:02

manichi ha scritto:Champagne Moint Aigù Jack Legras naso non pulitissimo con una nota tipo buccia di salame , bocca molto bella con buona acidità finale
Chablis Mont Mains 2008 Denis Race già in beva , un tantino semplice ma di buona piacevolezza
Verdicchio Le Oche Ris. 06 San lorenzo , servito bello fresco ( per limitare l'impatto alcolico ) mi è piaciuto , grande impatto aromatico ( anice ) , bocca ricca ma che mantiene una certa bevibilità
Barbaresco Ris. Rabajà 99 Produttori : al naso leggermente evoluto ( bott . parte di un lotto non conservato benissimo ) , in bocca ha la sua parte migliore possente senza perdere in freschezza con un buon allungo finale
Fidenzio 2004 San luigi : condizionato da un tappo sospetto
Borro del Diavolo Riserva 2004 : al naso il legno di sta integrando , in bocca è un sangiovese succoso e piacevole che finisce quasi subito .


Moint Aigù mi è piaciuto anche se forse in una precedente bottiglia (forse anche sboccatura) lo avevo pure preferito. La buccia di salame forse l'avete anche sentita, ma propendo per il fatto che provenisse da quel piatto di salume a fettine.
Lo Chablis mi ha convinto il giusto, Race continua a non prendermi, va bene l'essenzialità, però se non si scade nella banalità
Ottimo e mica è una novità :mrgreen: il Vigna delle Oche, è pure finito in amen e diversi beventi non erano certo degli enostrippati.
Al Rabajà assegno il premio di vincitore di tappa (anche se il Verdicchio se la gioca), bocca davvero di bella profondità.
Fidelio alla fine è stato penalizzato dal tappo, nel senso che il tappo puzzava e pur essendo il vino a posto, ormai un certo condizionamento c'era. Poi anche di suo non che sia proprio Latour :mrgreen:
Buono il Chianti, decisamente in progresso e soprattutto non liga.
La prossima volta, con le zampanelle, oltre a portare per la prima volta a tale evento un vino da 95 punti :mrgreen: darò vita ad un fascinante esperimento... metto un'etichetta di un Chianti ad un Prapò di Schiavenza e poi vediamo se dicono che non liga :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda Palma » 01 ott 2012 12:04

lapoelcan ha scritto:
Palma ha scritto:Ieri sera:
- Meursault Perrieres 2007 Domaine Ramonet
- Brunello di Montalcino riserva 1999 Poggio di Sotto
- Barolo La Rocca e La Pira 2001 Roagna
- Barolo riserva Monfortino 1998 Conterno
- Turriga 2000 Argiollas
Barolo di Roagna (mio vincitore di tappa) spero che abbia finalmente convinto tutti che il concorso per il terzo grande si può chiudere. .....

quindi in un ipotetico confronto,x te Roagna batte G.Mascarello?? (ovviamente bottiglie problematiche a parte, che capisco pero' possano influenzare il tuo giudizio.....)
e' interessante capire il confronto perche' a livello potenziale,ossia quando le bottiglie sono proprio apposto, questi sono due mostri

Quello del terzo grande è un tormentone, non una cosa seria.
Seriamente invece per quanto io ami i vini di Roagna, se in bottiglia a posto, G. Mascarello è difficile da battere per chiunque.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda vittoxx » 01 ott 2012 14:29

Palma ha scritto:La prossima volta, con le zampanelle, oltre a portare per la prima volta a tale evento un vino da 95 punti :mrgreen: :D

Se mi inviti, per sdebitarmi riporto il 98 punti... :mrgreen: 8)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda marwine » 01 ott 2012 15:05

vittoxx ha scritto:...devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino.


E io che pensavo che non ci avessi mai parlato di belen solo perchè sei un Signore... :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda vittoxx » 01 ott 2012 15:14

marwine ha scritto:
vittoxx ha scritto:...devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino.


E io che pensavo che non ci avessi mai parlato di belen solo perchè sei un Signore... :mrgreen:

Di qualche donna e di molti vini non parlo proprio per quel motivo :lol: 8)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda marwine » 01 ott 2012 15:35

vittoxx ha scritto:
marwine ha scritto:
vittoxx ha scritto:...devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino.


E io che pensavo che non ci avessi mai parlato di belen solo perchè sei un Signore... :mrgreen:

Di qualche donna e di molti vini non parlo proprio per quel motivo :lol: 8)


Alla prima occasione,allora,ci sediamo vicini e facciamo le comari... :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda Palma » 01 ott 2012 15:56

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:La prossima volta, con le zampanelle, oltre a portare per la prima volta a tale evento un vino da 95 punti :mrgreen: :D

Se mi inviti, per sdebitarmi riporto il 98 punti... :mrgreen: 8)

Si preannuncia un seratone :!: :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda Palma » 01 ott 2012 16:01

Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda vittoxx » 01 ott 2012 16:12

Palma ha scritto:Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:

Che portino, che portino alle zampanelle che facciamo il botto... :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda manichi » 01 ott 2012 16:44

Palma ha scritto:Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:

Metto solo quello che mi è piaciuto tiè :mrgreen:
Tra i bianchi molto buoni il Salvarenza 09 di Gini e il Vertis 09 Borgo Paglianetto ( urge recuperare il 2010 ), buono anche il Fiano 09 Colli di Lapio , niente male ma lo ricordavo meglio Pietramarina 07, sorprendente e da riprovare L'Ante bianco ( carricante ) 2010 I Custodi delle Vigne dell'Etna .
Sui rossi l'annata 2009 nel chianti mi piace assai : c'è materia, forse un filo di calore , ma anche una bella acidità che mantiene freschezza , gli assaggi migliori : Pergole Torte , Val delle Corti ( il lampone più netto sentito su un chianti ) , Bucerchiale , Castellinuzza , Riecine e Vigna Grospoli Fattoria di Lamole ( forse il più indecifrabile in questa fase ma pare promettere bene ), non male L'Erta di Radda ( un po' legnosetto al naso ma bella bocca ) .
Buono il CC 2010 San Giusto a Rentennano
Molto buono il Nebbiolo 2010 del Citrico .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda paperofranco » 01 ott 2012 16:47

manichi ha scritto:
Palma ha scritto:Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:

Metto solo quello che mi è piaciuto tiè :mrgreen:
Tra i bianchi molto buoni il Salvarenza 09 di Gini e il Vertis 09 Borgo Paglianetto ( urge recuperare il 2010 ), buono anche il Fiano 09 Colli di Lapio , niente male ma lo ricordavo meglio Pietramarina 07, sorprendente e da riprovare L'Ante bianco ( carricante ) 2010 I Custodi delle Vigne dell'Etna .
Sui rossi l'annata 2009 nel chianti mi piace assai : c'è materia, forse un filo di calore , ma anche una bella acidità che mantiene freschezza , gli assaggi migliori : Pergole Torte , Val delle Corti ( il lampone più netto sentito su un chianti ) , Bucerchiale , Castellinuzza , Riecine e Vigna Grospoli Fattoria di Lamole ( forse il più indecifrabile in questa fase ma pare promettere bene ), non male L'Erta di Radda ( un po' legnosetto al naso ma bella bocca ) .
Buono il CC 2010 San Giusto a Rentennano
Molto buono il Nebbiolo 2010 del Citrico .


Scusami, per caso eri alla degustazione della Vinotecaalchianti?
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda manichi » 01 ott 2012 16:51

paperofranco ha scritto:
manichi ha scritto:
Palma ha scritto:Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:

Metto solo quello che mi è piaciuto tiè :mrgreen:
Tra i bianchi molto buoni il Salvarenza 09 di Gini e il Vertis 09 Borgo Paglianetto ( urge recuperare il 2010 ), buono anche il Fiano 09 Colli di Lapio , niente male ma lo ricordavo meglio Pietramarina 07, sorprendente e da riprovare L'Ante bianco ( carricante ) 2010 I Custodi delle Vigne dell'Etna .
Sui rossi l'annata 2009 nel chianti mi piace assai : c'è materia, forse un filo di calore , ma anche una bella acidità che mantiene freschezza , gli assaggi migliori : Pergole Torte , Val delle Corti ( il lampone più netto sentito su un chianti ) , Bucerchiale , Castellinuzza , Riecine e Vigna Grospoli Fattoria di Lamole ( forse il più indecifrabile in questa fase ma pare promettere bene ), non male L'Erta di Radda ( un po' legnosetto al naso ma bella bocca ) .
Buono il CC 2010 San Giusto a Rentennano
Molto buono il Nebbiolo 2010 del Citrico .


Scusami, per caso eri alla degustazione della Vinotecaalchianti?

Sì , sabato pomeriggio prima che diventasse invivibile
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda alexer3b » 01 ott 2012 16:51

marwine ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marwine ha scritto:
vittoxx ha scritto:...devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino.


E io che pensavo che non ci avessi mai parlato di belen solo perchè sei un Signore... :mrgreen:

Di qualche donna e di molti vini non parlo proprio per quel motivo :lol: 8)


Alla prima occasione,allora,ci sediamo vicini e facciamo le comari... :wink:

O i froci, fate voi.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda Palma » 01 ott 2012 17:09

alexer3b ha scritto:
marwine ha scritto:
vittoxx ha scritto:
marwine ha scritto:
vittoxx ha scritto:...devo dire che la maggioranza non mi colpiscono molto e non ritengo che valga la pena di condividerne le impressioni. E mi comporto così non solo per quel che riguarda il vino.


E io che pensavo che non ci avessi mai parlato di belen solo perchè sei un Signore... :mrgreen:

Di qualche donna e di molti vini non parlo proprio per quel motivo :lol: 8)


Alla prima occasione,allora,ci sediamo vicini e facciamo le comari... :wink:

O i froci, fate voi.

Alex

Guarda che, forse ancora non lo sai, ma quest'anno alla zampanellata sarai presente pure tu :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda Palma » 01 ott 2012 17:17

manichi ha scritto:
Palma ha scritto:Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:

Metto solo quello che mi è piaciuto tiè :mrgreen:
Tra i bianchi molto buoni il Salvarenza 09 di Gini e il Vertis 09 Borgo Paglianetto ( urge recuperare il 2010 ), buono anche il Fiano 09 Colli di Lapio , niente male ma lo ricordavo meglio Pietramarina 07, sorprendente e da riprovare L'Ante bianco ( carricante ) 2010 I Custodi delle Vigne dell'Etna .
Sui rossi l'annata 2009 nel chianti mi piace assai : c'è materia, forse un filo di calore , ma anche una bella acidità che mantiene freschezza , gli assaggi migliori : Pergole Torte , Val delle Corti ( il lampone più netto sentito su un chianti ) , Bucerchiale , Castellinuzza , Riecine e Vigna Grospoli Fattoria di Lamole ( forse il più indecifrabile in questa fase ma pare promettere bene ), non male L'Erta di Radda ( un po' legnosetto al naso ma bella bocca ) .
Buono il CC 2010 San Giusto a Rentennano
Molto buono il Nebbiolo 2010 del Citrico .

Percarlo 2007 non l'hai sentito?
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Garinei & Giovannini " da pag.217

Messaggioda alexer3b » 01 ott 2012 17:20

Palma ha scritto:Guarda che, forse ancora non lo sai, ma quest'anno alla zampanellata sarai presente pure tu :mrgreen:

Oddio! E quando? Perchè? Come?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " La Giusta Direzione " da pag.218

Messaggioda manichi » 01 ott 2012 17:21

Palma ha scritto:
manichi ha scritto:
Palma ha scritto:Sabato avevo inviato manichi e JtF ad una interessante degustazione, col compito ben specifico di assaggiare, oltre a ciò che sceglievano loro, il Rossese Galeae 2010 di Kà Mancinè, e loro se lo sono dimenticati. Però qualche assaggio lo hanno fatto, so per esempio di Sottimano, Massolino, Kurni, insomma una cinquantina di pagine ci potrebbero saltar fuori uso ridere :mrgreen:

Metto solo quello che mi è piaciuto tiè :mrgreen:
Tra i bianchi molto buoni il Salvarenza 09 di Gini e il Vertis 09 Borgo Paglianetto ( urge recuperare il 2010 ), buono anche il Fiano 09 Colli di Lapio , niente male ma lo ricordavo meglio Pietramarina 07, sorprendente e da riprovare L'Ante bianco ( carricante ) 2010 I Custodi delle Vigne dell'Etna .
Sui rossi l'annata 2009 nel chianti mi piace assai : c'è materia, forse un filo di calore , ma anche una bella acidità che mantiene freschezza , gli assaggi migliori : Pergole Torte , Val delle Corti ( il lampone più netto sentito su un chianti ) , Bucerchiale , Castellinuzza , Riecine e Vigna Grospoli Fattoria di Lamole ( forse il più indecifrabile in questa fase ma pare promettere bene ), non male L'Erta di Radda ( un po' legnosetto al naso ma bella bocca ) .
Buono il CC 2010 San Giusto a Rentennano
Molto buono il Nebbiolo 2010 del Citrico .

Percarlo 2007 non l'hai sentito?

Io no , l'ha sentito jtf e gli é pure piaciuto 8)
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 673 ospiti