Gazzettino di Romagna - Succi's....

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Verticale Osso + Spiedo

Messaggioda davidef » 13 mag 2013 08:50

gabriele succi ha scritto:
Comunque...
Salvioni a me è piaciuto, un po' scuretto come al solito, ma bella bocca tesa e non barocca come spesso accade...qualcuno lo ha penalizzato, ma per me è un vino dalle grandissime potenzialità. Molinari per me è stato una delusione...l'avevo beccato anche da coperto... molto chiuso in bocca, dopo un po' al naso viene fuoeri un po' di fruttino rosso, ma niente di più ma è in bocca che davvero delude... non ha l'allungo dei campioni anche se comunque è un bel bere...io gli ho dato 87/100, che non è esattamente poco, ma considerando che in molti (dentro e fuori dal forum) hanno affermato che è il miglior Brunello degli ultimo 20 anni in assoluto, beh allora non ci siamo...si parlava di 95 e passa...boh, sarà in chiusura...
...considerando anche che è di gran lunga il più caro di tutta la lista di ieri...
Se penso che Tenuta di Sesta e Capanna costano un quarto per esempio...



la 2006 è annata veramente massiccia ed affrontare i vini più importanti significa trovarli inesorabilmente in fase di chiusura, non fa testo in questo senso Poggio di Sotto perchè è sempre atipico nel comportamento e comunque è abbastanza lineare nel tempo

Salvioni oggi è chiuso a chiave, il fatto che sia scuretto per me non è una penalizzazione, è dall'annata 1999 con la messa a regime definito dei nuovi reimpianti che il vino è più fitto ma sulle sue pratiche ci puoi mettere la mano sul fuoco, la bocca comunque la ricordo veramente ricca

Molinari ahimè penso che avete beccato una bottiglia ancor più chiusa, il 2006 assaggiato e comperato in quantità dal Comandante era tutto tranne che un vino tristo, aveva una stratificazione incredibile, bello sugoso lo ricordo ancora come folgorante e per nulla torrefatto, per me fu vino dell'annata 2006 e spesi volentieri i soldi richiesti, ho però l'impressione ch si dovrà ripropvare la bottiglia tra un bel po' di tempo anche in questo caso

ne parlavo proprio con loro e con Salvioni un paio di settimane fa sulla evoluzione dei 2006 ed entrambi mi dissero di non toccarli assolutamente, pensa che per me oggi pure il 2001/2004 di Salvioni sono da lasciar stare e pure il 2004 di Molinari, per questo a volte amo prendere anche le cosidette annate minori di grandi manici, si beve prima e comunque sempre ad alti livelli, ad esempio (anche se so che sraò l'unico o quasi quà dentro) oggi il 2003 di Salvioni è buonissimo ed il 2005 portato alla cieca ad una serata 2-3 mesi fa sul lago di Garda da una nota ristoratrice sbaragliò la concorrenza di vini interessanti, per me questi sonop i Brunelli importanti da bersi oggi, oppure vado su Poggio di Sotto che appunto nella sua linearità non presenta sostanzialmente sorprese...oppure scalo di fascia di prodotto

complimenti a priori per la giornata :D
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda marcolandia » 13 mag 2013 09:48

Bella giornata ma mancava qualche vino che secondo me se la sarebbe potuta giocare, tipo Le Chiuse, Gianni Brunelli e Canalicchio di Sopra. Ma non si può avere tutto dalla vita :-)
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 13 mag 2013 09:50

Intanto faccio i complimenti i ringrazio Gabriele per la splendida giornata organizzata alla perfezione.
Sui vini poi magari ci torno, però sul livello medio dell'annata, ma direi in generale della denominazione non la vedo così rosea come altri.
I vini che più mi hanno colpito ieri? Quelli di Succi. Assiolo 2011 e la Cuvée Conte 2012 (mi pare), anche le riserve 10 e 12 le vedo bene. Tra i Brunelli Poggio di Sotto, Salvioni, Capanna e Potazzine (ma ho perso il foglio colle corrispondenze numero-nome), ma nessuna folgorazione autentica.
Cerbaiona fa sempre così, parte a mille appena uscito, poi si chiude e tira fuori un profilo più sporco, però poi di solito, almeno in parte, si riprende.
Mi devo assumere le mie responsabilità: il votaccio delle Ragnaie, è almeno in parte, colpa mia. Mi dispiace veramente e so che, almeno 2007 e 2008, non sono così, ma quel vino, con quell'esagerazione di legno da mobilificio, per me era imbevibile. Penso e spero in una boccia molto sfortunata.

La compagnia invece è stata da 95/100 (credo di non dover spiegare perché non arriva al 100/100 :mrgreen: )

Ps1:Non vedo l'ora di ritrovarci per la sfida culinaria Raffo-Joe :mrgreen:
Ps2: come si chiama il calciatore ex Cesena che ha ispirato Maradona?

Grazie ancora a tutti.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 13 mag 2013 09:55

Ah dimenticavo, l'Assiolo 2010 bevuto in treno al ritorno (dopo qualche birretta rinfrescante all'Harvest), oltre a non averci fatto passare inosservati, ha fatto al sua porca figura :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda davidef » 13 mag 2013 11:08

Palma ha scritto:
Cerbaiona fa sempre così, parte a mille appena uscito, poi si chiude e tira fuori un profilo più sporco, però poi di solito, almeno in parte, si riprende.


Frabrizio, quando mi scrivi "almeno in parte, si riprende" significa che secondo la tua esperienza non torna più il vino magnifico della prima fase di messa in commercio ? esperienze su cose vecchiette ? perchè nonostante fossero aperte da 12 giorni alcune bottiglie della verticale fatta per Galloni dal 1982 al 1990 sentite da loro nei giorni scorsi di cose serie da dire ne avevano, può essere che una annata come la 2006 abbia bisogno di una decina d'anni almeno dalla messa in commercio per uscire ?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 13 mag 2013 11:35

Palma ha scritto:Intanto faccio i complimenti i ringrazio Gabriele per la splendida giornata organizzata alla perfezione.
Sui vini poi magari ci torno, però sul livello medio dell'annata, ma direi in generale della denominazione non la vedo così rosea come altri.
I vini che più mi hanno colpito ieri? Quelli di Succi. Assiolo 2011 e la Cuvée Conte 2012 (mi pare), anche le riserve 10 e 12 le vedo bene. Tra i Brunelli Poggio di Sotto, Salvioni, Capanna e Potazzine (ma ho perso il foglio colle corrispondenze numero-nome), ma nessuna folgorazione autentica.


Troppo sangiovese, eh marchese?! :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 13 mag 2013 12:02

davidef ha scritto:
Palma ha scritto:
Cerbaiona fa sempre così, parte a mille appena uscito, poi si chiude e tira fuori un profilo più sporco, però poi di solito, almeno in parte, si riprende.


Frabrizio, quando mi scrivi "almeno in parte, si riprende" significa che secondo la tua esperienza non torna più il vino magnifico della prima fase di messa in commercio ? esperienze su cose vecchiette ? perchè nonostante fossero aperte da 12 giorni alcune bottiglie della verticale fatta per Galloni dal 1982 al 1990 sentite da loro nei giorni scorsi di cose serie da dire ne avevano, può essere che una annata come la 2006 abbia bisogno di una decina d'anni almeno dalla messa in commercio per uscire ?

No, significa che in realtà non lo so, ho bevuto splendidi 85, 88 e 90 ed ho bevuto buonissimi, appena usciti 99 e 2001, poi son peggiorati e rimigliorati, penso tornino splendidi, ma devo attendere ancora un po' di tempo per esserne certo. Quindi su "in parte" son sicuro, su "del tutto" ci conto.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda meursault » 13 mag 2013 12:25

Molinari comunque non fa della costanza la sua bandiera, possiamo dirlo questo? :wink: :roll:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda andrea » 13 mag 2013 12:26

No :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 13 mag 2013 12:34

Comunque io avevo molte più aspettative su quella bottiglia...avevo letto giudizi immaginifici e poi...
...considerando anche che non è che te la regalino...

Peccato però, avevo solo quella... :(

Mi è piaciuto molto di più BS, per dirne una, anche se come media non ha brillato...io gli ebbi dato 90...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda alì65 » 13 mag 2013 13:16

dico la mia "virtuale" perchè, purtroppo, non ho potuto partecipare...

le dimensioni di alcuni 2006 sono completamente diverse, come in parte ha cercato di spiegare Davide; conoscendo un pò e avendo bevuto negli anni, sia da giovani che da maturi, Molinari e Salvioni sono vini profondi e solari all'uscita e molto cupi dopo qualche mese per poi riaprirsi dopo tanti anni a seconda dell'importanza del millesimo
dei due sappiamo che Molinari è più massiccio e sincero mentre Salvioni è un massiccio più elegante, da principino e anche lui ha bisogno di tot anni; mi stupisce più il fatto che sia piaciuto e "capibile" più che sia chiuso e indecifrabile
Le Ragnaie è caso a parte perchè ho assaggiato da qualche anno e non conosco questo vino dopo la giusta maturazione; o meglio ho bevuto un 2001 ma non mi sembra il vino del nuovo corso che ha intrapreso Riccardo, però mi ha dato l'impressione di un vino con fasi di chiusura...bevuto una bt qualche mese fa e l'ho trovato rigido, difficile e austero, completamente diverso da quel vino aperto e bello di un anno prima
questo mi fa pensare che anche lui, come gli illustri colleghi, passerà questa fase, quanto lunga non saprei ma per non sbagliare lo lascio riposare per diversi anni; i cru proprio non ho idea perchè più toccati dalla messa in cantina ma la linea mi sembra più quella del vino elegante anche nel suo momento difficile, un pò come avete trovato Poggio di Sotto, campione di eleganza....
ci vorrebbe l'intervento di Riccardo per capire se ha qualche dato da confrontare ma i cru sono troppo recenti per avere una statistica a lungo termine

Poggio di Sotto non mi stupisce, è un vino che nasce elegante e muore elegante, un pò come Case Basse, è il loro punto di forza....questa loro complessità leggebile tra le righe che li porta ad essere piacevoli quasi sempre; l'unico che ho trovato in una fase cupa è stato Decennale, da subito mi è sembrato più compatto e pesante, ha bisogno di molto tempo per assestarsi ma non credo che raggungerà le vette dei 99 e dei 2004

Pian dell'Orino mi stupisce ma è un vino che può piacere, mettono l'anima ma a volte gli scappa di mano; questa bt è stata una di quelle buone perchè la costanza non è certo il loro forte

il discorso di Molinari, Ragnaie e Salvioni vale anche per Pacenti e Sesti, mi sarei aspettato di più da Baricci, Capanna e Tiezzi anche se la loro collocazione è sempre di buon livello ma non eccellente mentre non mi stupisce Gorelli, trovato sempre ottimo nelle ultime annate (2008 non pervenuta)....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Palma » 13 mag 2013 13:21

Ah, dimenticavo, Pian dell'Orino tra quelli piaciuti, bella sorpresa (non mi aveva mai convitno, finora).
Anche Salvioni secondo me è andato meglio rispetto al solito :D
Siro Pacenti, invece quando diventerà buono fatemi un fischio ed io ci crederò sulla fiducia :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 13 mag 2013 13:40

Palma ha scritto:...
Siro Pacenti, invece quando diventerà buono fatemi un fischio ed io ci crederò sulla fiducia :D

Ripeto, per me questa bottiglia è un mistero.
In uscita era fantastico, adesso non è chiuso, ha perso proprio nitidezza, frutto scomparso, piacevolezza meno di zero...
Boh...
Le altre bottiglie che ho aspetteranno un pezzo prima di essere aperte...

:roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda meursault » 13 mag 2013 14:40

gabriele succi ha scritto:
Palma ha scritto:...
Siro Pacenti, invece quando diventerà buono fatemi un fischio ed io ci crederò sulla fiducia :D

Ripeto, per me questa bottiglia è un mistero.
In uscita era fantastico, adesso non è chiuso, ha perso proprio nitidezza, frutto scomparso, piacevolezza meno di zero...
Boh...
Le altre bottiglie che ho aspetteranno un pezzo prima di essere aperte...

:roll:


Secondo me è possibile che appena uscito tragga un po' in inganno ma, imho, ma per me Siro Pacenti no buono.......non dico senza speranza ma insomma, con tutti gli altri produttori interessanti che ci sono, lascerei da parte senza grossi rimpianti.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 13 mag 2013 16:10

Palma ha scritto:Ah, dimenticavo, Pian dell'Orino tra quelli piaciuti, bella sorpresa (non mi aveva mai convitno, finora).
Anche Salvioni secondo me è andato meglio rispetto al solito :D
Siro Pacenti, invece quando diventerà buono fatemi un fischio ed io ci crederò sulla fiducia :D

Bevuto il 2007 l'altra sera con mille pregiudizi e invece mi ha piacevolmente sorpreso. Però a 80 euro in carta è troppo caro
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 13 mag 2013 18:35

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Ah, dimenticavo, Pian dell'Orino tra quelli piaciuti, bella sorpresa (non mi aveva mai convitno, finora).
Anche Salvioni secondo me è andato meglio rispetto al solito :D
Siro Pacenti, invece quando diventerà buono fatemi un fischio ed io ci crederò sulla fiducia :D

Bevuto il 2007 l'altra sera con mille pregiudizi e invece mi ha piacevolmente sorpreso. Però a 80 euro in carta è troppo caro

Quale dei 3?
Siro Pacenti?

Il meno caro di tutti e 3 è Pian dell'Orino.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Gazzettino di Romagna - Verticale Osso + Spiedo

Messaggioda paperofranco » 13 mag 2013 21:05

davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Comunque...
Salvioni a me è piaciuto, un po' scuretto come al solito, ma bella bocca tesa e non barocca come spesso accade...qualcuno lo ha penalizzato, ma per me è un vino dalle grandissime potenzialità. Molinari per me è stato una delusione...l'avevo beccato anche da coperto... molto chiuso in bocca, dopo un po' al naso viene fuoeri un po' di fruttino rosso, ma niente di più ma è in bocca che davvero delude... non ha l'allungo dei campioni anche se comunque è un bel bere...io gli ho dato 87/100, che non è esattamente poco, ma considerando che in molti (dentro e fuori dal forum) hanno affermato che è il miglior Brunello degli ultimo 20 anni in assoluto, beh allora non ci siamo...si parlava di 95 e passa...boh, sarà in chiusura...
...considerando anche che è di gran lunga il più caro di tutta la lista di ieri...
Se penso che Tenuta di Sesta e Capanna costano un quarto per esempio...



la 2006 è annata veramente massiccia ed affrontare i vini più importanti significa trovarli inesorabilmente in fase di chiusura, non fa testo in questo senso Poggio di Sotto perchè è sempre atipico nel comportamento e comunque è abbastanza lineare nel tempo

Salvioni oggi è chiuso a chiave, il fatto che sia scuretto per me non è una penalizzazione, è dall'annata 1999 con la messa a regime definito dei nuovi reimpianti che il vino è più fitto ma sulle sue pratiche ci puoi mettere la mano sul fuoco, la bocca comunque la ricordo veramente ricca

Molinari ahimè penso che avete beccato una bottiglia ancor più chiusa, il 2006 assaggiato e comperato in quantità dal Comandante era tutto tranne che un vino tristo, aveva una stratificazione incredibile, bello sugoso lo ricordo ancora come folgorante e per nulla torrefatto, per me fu vino dell'annata 2006 e spesi volentieri i soldi richiesti, ho però l'impressione ch si dovrà ripropvare la bottiglia tra un bel po' di tempo anche in questo caso

ne parlavo proprio con loro e con Salvioni un paio di settimane fa sulla evoluzione dei 2006 ed entrambi mi dissero di non toccarli assolutamente, pensa che per me oggi pure il 2001/2004 di Salvioni sono da lasciar stare e pure il 2004 di Molinari, per questo a volte amo prendere anche le cosidette annate minori di grandi manici, si beve prima e comunque sempre ad alti livelli, ad esempio (anche se so che sraò l'unico o quasi quà dentro) oggi il 2003 di Salvioni è buonissimo ed il 2005 portato alla cieca ad una serata 2-3 mesi fa sul lago di Garda da una nota ristoratrice sbaragliò la concorrenza di vini interessanti, per me questi sonop i Brunelli importanti da bersi oggi, oppure vado su Poggio di Sotto che appunto nella sua linearità non presenta sostanzialmente sorprese...oppure scalo di fascia di prodotto

complimenti a priori per la giornata :D


Per me i vini devono essere sempre buoni, non ci sono scuse. Lo ha detto anche uno famoso, ma non ricordo chi.... :mrgreen:
E infatti era buono anche quello di Molinari, solo meno buono di diversi altri. Questo è stato il responso, in quel contesto, per quel gruppo di bevitori(in media), molto semplicemente.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda Andyele » 13 mag 2013 21:14

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Comunque...
Salvioni a me è piaciuto, un po' scuretto come al solito, ma bella bocca tesa e non barocca come spesso accade...qualcuno lo ha penalizzato, ma per me è un vino dalle grandissime potenzialità. Molinari per me è stato una delusione...l'avevo beccato anche da coperto... molto chiuso in bocca, dopo un po' al naso viene fuoeri un po' di fruttino rosso, ma niente di più ma è in bocca che davvero delude... non ha l'allungo dei campioni anche se comunque è un bel bere...io gli ho dato 87/100, che non è esattamente poco, ma considerando che in molti (dentro e fuori dal forum) hanno affermato che è il miglior Brunello degli ultimo 20 anni in assoluto, beh allora non ci siamo...si parlava di 95 e passa...boh, sarà in chiusura...
...considerando anche che è di gran lunga il più caro di tutta la lista di ieri...
Se penso che Tenuta di Sesta e Capanna costano un quarto per esempio...



la 2006 è annata veramente massiccia ed affrontare i vini più importanti significa trovarli inesorabilmente in fase di chiusura, non fa testo in questo senso Poggio di Sotto perchè è sempre atipico nel comportamento e comunque è abbastanza lineare nel tempo

Salvioni oggi è chiuso a chiave, il fatto che sia scuretto per me non è una penalizzazione, è dall'annata 1999 con la messa a regime definito dei nuovi reimpianti che il vino è più fitto ma sulle sue pratiche ci puoi mettere la mano sul fuoco, la bocca comunque la ricordo veramente ricca

Molinari ahimè penso che avete beccato una bottiglia ancor più chiusa, il 2006 assaggiato e comperato in quantità dal Comandante era tutto tranne che un vino tristo, aveva una stratificazione incredibile, bello sugoso lo ricordo ancora come folgorante e per nulla torrefatto, per me fu vino dell'annata 2006 e spesi volentieri i soldi richiesti, ho però l'impressione ch si dovrà ripropvare la bottiglia tra un bel po' di tempo anche in questo caso

ne parlavo proprio con loro e con Salvioni un paio di settimane fa sulla evoluzione dei 2006 ed entrambi mi dissero di non toccarli assolutamente, pensa che per me oggi pure il 2001/2004 di Salvioni sono da lasciar stare e pure il 2004 di Molinari, per questo a volte amo prendere anche le cosidette annate minori di grandi manici, si beve prima e comunque sempre ad alti livelli, ad esempio (anche se so che sraò l'unico o quasi quà dentro) oggi il 2003 di Salvioni è buonissimo ed il 2005 portato alla cieca ad una serata 2-3 mesi fa sul lago di Garda da una nota ristoratrice sbaragliò la concorrenza di vini interessanti, per me questi sonop i Brunelli importanti da bersi oggi, oppure vado su Poggio di Sotto che appunto nella sua linearità non presenta sostanzialmente sorprese...oppure scalo di fascia di prodotto

complimenti a priori per la giornata :D


Per me i vini devono essere sempre buoni, non ci sono scuse. Lo ha detto anche uno famoso, ma non ricordo chi.... :mrgreen:
E infatti era buono anche quello di Molinari, solo meno buono di diversi altri. Questo è stato il responso, in quel contesto, per quel gruppo di bevitori(in media), molto semplicemente.


No, papero. Stavolta non mi trovi d'accordo.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda paperofranco » 13 mag 2013 21:15

.... dimmi dimmi, sono curioso....
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 13 mag 2013 22:14

gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Ah, dimenticavo, Pian dell'Orino tra quelli piaciuti, bella sorpresa (non mi aveva mai convitno, finora).
Anche Salvioni secondo me è andato meglio rispetto al solito :D
Siro Pacenti, invece quando diventerà buono fatemi un fischio ed io ci crederò sulla fiducia :D

Bevuto il 2007 l'altra sera con mille pregiudizi e invece mi ha piacevolmente sorpreso. Però a 80 euro in carta è troppo caro

Quale dei 3?
Siro Pacenti?

Il meno caro di tutti e 3 è Pian dell'Orino.

Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda gabriele succi » 13 mag 2013 22:17

vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Verticale Osso + Spiedo

Messaggioda davidef » 13 mag 2013 22:32

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Comunque...
Salvioni a me è piaciuto, un po' scuretto come al solito, ma bella bocca tesa e non barocca come spesso accade...qualcuno lo ha penalizzato, ma per me è un vino dalle grandissime potenzialità. Molinari per me è stato una delusione...l'avevo beccato anche da coperto... molto chiuso in bocca, dopo un po' al naso viene fuoeri un po' di fruttino rosso, ma niente di più ma è in bocca che davvero delude... non ha l'allungo dei campioni anche se comunque è un bel bere...io gli ho dato 87/100, che non è esattamente poco, ma considerando che in molti (dentro e fuori dal forum) hanno affermato che è il miglior Brunello degli ultimo 20 anni in assoluto, beh allora non ci siamo...si parlava di 95 e passa...boh, sarà in chiusura...
...considerando anche che è di gran lunga il più caro di tutta la lista di ieri...
Se penso che Tenuta di Sesta e Capanna costano un quarto per esempio...



la 2006 è annata veramente massiccia ed affrontare i vini più importanti significa trovarli inesorabilmente in fase di chiusura, non fa testo in questo senso Poggio di Sotto perchè è sempre atipico nel comportamento e comunque è abbastanza lineare nel tempo

Salvioni oggi è chiuso a chiave, il fatto che sia scuretto per me non è una penalizzazione, è dall'annata 1999 con la messa a regime definito dei nuovi reimpianti che il vino è più fitto ma sulle sue pratiche ci puoi mettere la mano sul fuoco, la bocca comunque la ricordo veramente ricca

Molinari ahimè penso che avete beccato una bottiglia ancor più chiusa, il 2006 assaggiato e comperato in quantità dal Comandante era tutto tranne che un vino tristo, aveva una stratificazione incredibile, bello sugoso lo ricordo ancora come folgorante e per nulla torrefatto, per me fu vino dell'annata 2006 e spesi volentieri i soldi richiesti, ho però l'impressione ch si dovrà ripropvare la bottiglia tra un bel po' di tempo anche in questo caso

ne parlavo proprio con loro e con Salvioni un paio di settimane fa sulla evoluzione dei 2006 ed entrambi mi dissero di non toccarli assolutamente, pensa che per me oggi pure il 2001/2004 di Salvioni sono da lasciar stare e pure il 2004 di Molinari, per questo a volte amo prendere anche le cosidette annate minori di grandi manici, si beve prima e comunque sempre ad alti livelli, ad esempio (anche se so che sraò l'unico o quasi quà dentro) oggi il 2003 di Salvioni è buonissimo ed il 2005 portato alla cieca ad una serata 2-3 mesi fa sul lago di Garda da una nota ristoratrice sbaragliò la concorrenza di vini interessanti, per me questi sonop i Brunelli importanti da bersi oggi, oppure vado su Poggio di Sotto che appunto nella sua linearità non presenta sostanzialmente sorprese...oppure scalo di fascia di prodotto

complimenti a priori per la giornata :D


Per me i vini devono essere sempre buoni, non ci sono scuse. Lo ha detto anche uno famoso, ma non ricordo chi.... :mrgreen:
E infatti era buono anche quello di Molinari, solo meno buono di diversi altri. Questo è stato il responso, in quel contesto, per quel gruppo di bevitori(in media), molto semplicemente.


no, scusami ma non posso essere d'accordo, valutare un vino alla cieca è simpatico. ..per carità. ...ma non ragionare sulle finestre evolutive di quel vino limitandosi al bicchiere per me è un esercizio sterile e non aiuta certo ad inquadrarlo nella sua completezza

che poi per esigenze di inquadramento nell'evento vada fatto per carità ma spero non si voglia dare valenza in senso prospettico a questo ragionamento altrimenti i vini da lungo corso li possiamo lavandinare tranquillamente tutti (Borgogna esclusa visto che sembra ultimamente amata anche per poter essere bevuta subito)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 13 mag 2013 22:40

gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...

Ma cosa costa dal distributore? Mi pareva sui 30/35 e il ricarico risto è il solito 100%...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda davidef » 13 mag 2013 22:49

vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...

Ma cosa costa dal distributore? Mi pareva sui 30/35 e il ricarico risto è il solito 100%...


non so....oramai un ricarico del 100% su un vino di questo target mi sembra anacronistico o comunque controproducente, io 80 € al tavolo per questa bottiglia non li spenderei mai ma in genere questa moltiplicazione per i vini oltre 15 € non la accetto più. ..mio limite ovvio, ognuno con le proprie tasche fa giustamente quello che vuole 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Gazzettino di Romagna - Orizzontale Brunello 2006

Messaggioda vittoxx » 13 mag 2013 22:54

davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Sorry: pian dell'orino 07, poco meno di 80 euro in carta

:shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare Salvioni e Pacenti...

Ma cosa costa dal distributore? Mi pareva sui 30/35 e il ricarico risto è il solito 100%...


non so....oramai un ricarico del 100% su un vino di questo target mi sembra anacronistico o comunque controproducente, io 80 € al tavolo per questa bottiglia non li spenderei mai ma in genere questa moltiplicazione per i vini oltre 15 € non la accetto più. ..mio limite ovvio, ognuno con le proprie tasche fa giustamente quello che vuole 8)

Beh, o bevo acqua o non vado più al ristorante allora :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato e 677 ospiti