Pagina 3 di 4

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 26 mar 2024 18:01
da gianni femminella
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mettiamo a tacere le tricoteuses del forum, pronte a fare rotolare teste ad ogni soffio di sgarro verso il Sangiovese

...
e chi sarebbe la ( il ) nostra ( o ) *Madame ( Messieur ) *Defarge ? :mrgreen:
...

dotta *cit. Dickens 8)


Solo perché a pasqua mi sento buono... Mascalzoni.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 26 mar 2024 19:02
da maxer
gianni femminella ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mettiamo a tacere le tricoteuses del forum, pronte a fare rotolare teste ad ogni soffio di sgarro verso il Sangiovese

...
e chi sarebbe la ( il ) nostra ( o ) *Madame ( Messieur ) *Defarge ? :mrgreen:
...

dotta *cit. Dickens 8)


Solo perché a pasqua mi sento buono... Mascalzoni.

...
e qui, per i 'vecchi' forumisti che potrebbero ricordare la "storica" battuta sarcastica ( scritta sul Forum in una delle mie prime apparizioni, ormai lontane ), come risposta ci sta benissimo un bel :

CODONE DI PAGLIERICCIO :mrgreen:
...

( :wink: :wink: :wink: )

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 26 mar 2024 19:57
da alì65
gianni femminella ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mettiamo a tacere le tricoteuses del forum, pronte a fare rotolare teste ad ogni soffio di sgarro verso il Sangiovese

...
e chi sarebbe la ( il ) nostra ( o ) *Madame ( Messieur ) *Defarge ? :mrgreen:
...

dotta *cit. Dickens 8)


Solo perché a pasqua mi sento buono... Mascalzoni.


se serve una mano per dar addosso a qualcuno io ci sono; Pasqua o non Pasqua sono cattivo uguale 8)
poi quando si tratta di difendere Sangiovese sono sempre pronto

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 27 mar 2024 12:06
da mennella
Come sangiovesista e toscanista in generale, potrei lanciare un motto contro il barolista Maxer

"Verremo con i nostri cavalli ad abbeverarci alla fontana a Chieri" :evil:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 27 mar 2024 14:57
da Trabateo
mennella ha scritto:Come sangiovesista e toscanista in generale, potrei lanciare un motto contro il barolista Maxer

"Verremo con i nostri cavalli ad abbeverarci alla fontana a Chieri" :evil:


...e sempre nebbiolo troverete :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 27 mar 2024 21:02
da maxer
Trabateo ha scritto:
mennella ha scritto:Come sangiovesista e toscanista in generale, potrei lanciare un motto contro il barolista Maxer

"Verremo con i nostri cavalli ad abbeverarci alla fontana a Chieri" :evil:


...e sempre nebbiolo troverete :mrgreen:

...
anche nelle (e dalle) fontane :mrgreen:
...

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 28 mar 2024 11:29
da andrea
maxer ha scritto:
Trabateo ha scritto:
mennella ha scritto:Come sangiovesista e toscanista in generale, potrei lanciare un motto contro il barolista Maxer

"Verremo con i nostri cavalli ad abbeverarci alla fontana a Chieri" :evil:


...e sempre nebbiolo troverete :mrgreen:

...
anche nelle (e dalle) fontane :mrgreen:
...

Freisa

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 28 mar 2024 19:15
da fabrizio leone
Matteo Correggia
Roero 2020

che buon vino, gastronomico
godurioso

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 28 mar 2024 20:02
da zampaflex
Santa Caterina - Etichetta Verde 2021

Dalla Lunigiana, un Vermentino vinificato con lieve macerazione. Ha una decisa personalità che deriva da una raccolta ben matura e dal contatto con le bucce, esprimendo profumi e sapori di pesca in aggiunta al consueto lineare corredo vegetale. Alcool non infastidisce, c'è una buona sapidità, ma il complesso al palato è fluido e glicerico più che viscoso e sostenuto. Si fa bere piacevolmente, non illumina.

:D :D :D +

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 28 mar 2024 22:42
da L_Andrea
Thomas Morey Bourgogne Chardonnay 2020
Quello che mi viene in mente è che questo vino fa dell' equilibrio la sua cifra stilistica: è equilibrato tra le note fruttate e le note speziate e "minerali", è bilanciato tra acidità e morbidezza. E mentre cerco di capire dove qual è la sua dimensione mi accorgo che la bottiglia è vuota.
Ma forse l equilibrio è una dote rara e non un sinonimo di noia o piattume...

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 29 mar 2024 00:31
da l'oste
fabrizio leone ha scritto:Matteo Correggia
Roero 2020

che buon vino, gastronomico
godurioso

Sono rimasto alla 2016 ma concordo, un vino scintillante. Ho sempre preferito il suo Roero base o il Rochè d'Ampsey alle sue amate e blasonate barbera, ma è mio gusto che preferisco il nebbiolo alla barbera. Ere geologiche fa ho visitato l'azienda prima della tragedia ed anche se ero molto giovane con poco "bevuto", era un piacere ascoltare Matteo Correggia che parlava di vino. Per i musicofili ricordo che Eddie Vedder impugnava proprio una bottiglia di Roero ad un concerto dei Pearl Jam.
Mi hai fatto venite voglia di berlo di nuovo.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 29 mar 2024 15:45
da fabrizio leone
l'oste ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Matteo Correggia
Roero 2020

che buon vino, gastronomico
godurioso

Sono rimasto alla 2016 ma concordo, un vino scintillante. Ho sempre preferito il suo Roero base o il Rochè d'Ampsey alle sue amate e blasonate barbera, ma è mio gusto che preferisco il nebbiolo alla barbera. Ere geologiche fa ho visitato l'azienda prima della tragedia ed anche se ero molto giovane con poco "bevuto", era un piacere ascoltare Matteo Correggia che parlava di vino. Per i musicofili ricordo che Eddie Vedder impugnava proprio una bottiglia di Roero ad un concerto dei Pearl Jam.
Mi hai fatto venite voglia di berlo di nuovo.

Interessante

Pearl jam primo concerto della mia vita
Tour primo disco. Ten

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 29 mar 2024 18:18
da l'oste
fabrizio leone ha scritto:
l'oste ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Matteo Correggia
Roero 2020

che buon vino, gastronomico
godurioso

Sono rimasto alla 2016 ma concordo, un vino scintillante. Ho sempre preferito il suo Roero base o il Rochè d'Ampsey alle sue amate e blasonate barbera, ma è mio gusto che preferisco il nebbiolo alla barbera. Ere geologiche fa ho visitato l'azienda prima della tragedia ed anche se ero molto giovane con poco "bevuto", era un piacere ascoltare Matteo Correggia che parlava di vino. Per i musicofili ricordo che Eddie Vedder impugnava proprio una bottiglia di Roero ad un concerto dei Pearl Jam.
Mi hai fatto venite voglia di berlo di nuovo.


Interessante

Pearl jam primo concerto della mia vita
Tour primo disco. Ten

Sono una pippa a mettere le foto ma se su google digiti "Vedder vino" vengono fuori un po' di foto. In quella sul sito di Slow Food impugna una bottiglia di Correggia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 29 mar 2024 19:05
da fabrizio leone
Vado a cercare

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 30 mar 2024 14:02
da ferrari federico
Ultima bevuta significativa di questo mese.

Vosne - Romanée 1re cru Aux Beaumonts vieille vignes 2009
Dominique Laurent

Perfettamente maturo, denso, voluttuoso, orientaleggiante nella sua speziata fruttuosità, palesemente dotato di quarti di nobiltà in abbondanza, questo Beaumonts rispetta tutto ciò che ci si aspetta da un Vosne Romanée di pregio: una finezza carnosa e variegata, fatta di mille sfumature, come una nobildonna ageé che non nasconde le curve anche se gli anni hanno aggiunto un po’ di morbidezza nei contorni.
Il bouquet è molto sfaccettato, dal frutto maturo alla spezia dolce, alla nota di incenso e di fumé; la beva è ampia, morbida, dotata di corpo e di tannino ormai del tutto circonfuso all’acidità, che è chiaramente presente ma è tanto armonizzata con il tutto che si sente solo se si cerca con attenzione.
Un vero Grand vin de Bourgogne.
Colore ancora solido e scuro, rubino con solo l’unghia granato - mattone.
97/100 il mio voto.

Bevuto a cena con amici con spaghetti all’assassina (la seconda volta che li faccio, stavolta mi sono venuti bene…) e Denver Steak di Black Angus alla piastra di ghisa con Mammole romane e Chimichurri.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 30 mar 2024 14:50
da bobbisolo
ferrari federico ha scritto:Ultima bevuta significativa di questo mese.

Vosne - Romanée 1re cru Aux Beaumonts vieille vignes 2009
Dominique Laurent

Perfettamente maturo, denso, voluttuoso, orientaleggiante nella sua speziata fruttuosità, palesemente dotato di quarti di nobiltà in abbondanza, questo Beaumonts rispetta tutto ciò che ci si aspetta da un Vosne Romanée di pregio: una finezza carnosa e variegata, fatta di mille sfumature, come una nobildonna ageé che non nasconde le curve anche se gli anni hanno aggiunto un po’ di morbidezza nei contorni.
Il bouquet è molto sfaccettato, dal frutto maturo alla spezia dolce, alla nota di incenso e di fumé; la beva è ampia, morbida, dotata di corpo e di tannino ormai del tutto circonfuso all’acidità, che è chiaramente presente ma è tanto armonizzata con il tutto che si sente solo se si cerca con attenzione.
Un vero Grand vin de Bourgogne.
Colore ancora solido e scuro, rubino con solo l’unghia granato - mattone.
97/100 il mio voto.

Bevuto a cena con amici con spaghetti all’assassina (la seconda volta che li faccio, stavolta mi sono venuti bene…) e Denver Steak di Black Angus alla piastra di ghisa con Mammole romane e Chimichurri.


ad occhio e croce avresti ammazzato un qualsiasi pinot nero, tranne un beaux monts(o un clos vougeot o un echezeaux), che forse fa della sua cifra stilistica, in generale, un frutto mediamente più dolce... bene cmq, considerato il valore del negociant

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 30 mar 2024 15:44
da alì65
chimichurri perfetta per un PN, la morte sua... 8)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 30 mar 2024 16:28
da bobbisolo
alì65 ha scritto:chimichurri perfetta per un PN, la morte sua... 8)


eccolo che spara...

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 31 mar 2024 01:11
da ferrari federico
L’assassina e il chimichurri erano poco piccanti e non agliati, perché i commensali non gradivano. Il frutto del Beaumonts li sosteneva alquanto…
Comunque io ho sempre ritenuto che un grande vino si possa bere con (quasi) tutto… gli abbinamenti predefiniti e predeterminati alla lunga non sorprendono, anzi annoiano.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 31 mar 2024 01:57
da l'oste
ferrari federico ha scritto:L’assassina e il chimichurri erano poco piccanti e non agliati, perché i commensali non gradivano. Il frutto del Beaumonts li sosteneva alquanto…
Comunque io ho sempre ritenuto che un grande vino si possa bere con (quasi) tutto… gli abbinamenti predefiniti e predeterminati alla lunga non sorprendono, anzi annoiano.

Il miglior abbinamento per un vino è il bicchiere.
A parte questo leggendo i piatti a parte la costante piccante mi sarei trovato in difficoltà a pensare un vino adatto con le mammole e l'aceto nel chimichurri. Forse più un bianco, tipo un sauvignon algido, roccioso (non quello del clone "alla foglia di pomodoro e miao miao" diffuso anche in Italia).
A prescindere che l'abbinamento dipende anche dai gusti personali mi fa più effetto un punteggio così alto, che forse darei ad un Aux Beaumonts, ma di Madame. Non esistono grandi vini eccetera.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 31 mar 2024 09:26
da ferrari federico
Un Sauvignon con il Black Angus, ecco, quello è un abbinamento che non mi sentirei di proporre a me stesso…
Molti anni fa, quando erano usciti le prime volte i vini di Dom. Laurent con il loro famoso - famigerato 200% di legno nuovo, ci si chiedeva se vini così flamboyant sarebbero durati nel tempo. Questo Beaumonts ha “solo” 15 anni ma non mostrava alcun segno di cedimento. Ancora fresco, tutto ancora sugli aromi secondari ma con quella superiore armonia che solo un lungo periodo in bottiglia può dare. Certo è un modello di Borgogna non giocata sulle sottigliezze e sui profumi aerei, floreali, compositi e delicati che possono vantare altre etichette. Qualche settimana fa, ad esempio, ho bevuto un Beaune Greve Vigne de L’Enfant Jesus di Bouchard che da quel punto di vista era fantastico (e quello l’avrei visto meno bene con spaghetti piccanti…).
Però, vi posso assicurare, questo Dominique Laurent era un vino veramente eccellente.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 31 mar 2024 10:22
da ferrari federico
l'oste ha scritto:
ferrari federico ha scritto:mi fa più effetto un punteggio così alto, che forse darei ad un Aux Beaumonts, ma di Madame. Po


Negli effetti aveva una nota di incenso che mi ha ricordato un Genevrieres 1989 di Leroy che ho bevuto molti anni fa…

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 31 mar 2024 10:39
da l'oste
ferrari federico ha scritto:Un Sauvignon con il Black Angus, ecco, quello è un abbinamento che non mi sentirei di proporre a me stesso…

Mi sono spiegato male, ovviamente sono d'accordo, il Sauvignon mi è venuto in mente solo per l'abbinamento con mammole e chimichurri.
La carne di manzo chiama rosso a ogni boccone e per tagliare la testa all'Angus avrei aperto un sangiovese alla faccia di carciofi e aceto.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 31 mar 2024 12:41
da eno
ferrari federico ha scritto:Un Sauvignon con il Black Angus, ecco, quello è un abbinamento che non mi sentirei di proporre a me stesso…
Molti anni fa, quando erano usciti le prime volte i vini di Dom. Laurent con il loro famoso - famigerato 200% di legno nuovo, ci si chiedeva se vini così flamboyant sarebbero durati nel tempo. Questo Beaumonts ha “solo” 15 anni ma non mostrava alcun segno di cedimento. Ancora fresco, tutto ancora sugli aromi secondari ma con quella superiore armonia che solo un lungo periodo in bottiglia può dare. Certo è un modello di Borgogna non giocata sulle sottigliezze e sui profumi aerei, floreali, compositi e delicati che possono vantare altre etichette. Qualche settimana fa, ad esempio, ho bevuto un Beaune Greve Vigne de L’Enfant Jesus di Bouchard che da quel punto di vista era fantastico (e quello l’avrei visto meno bene con spaghetti piccanti…).
Però, vi posso assicurare, questo Dominique Laurent era un vino veramente eccellente.


Non mi stupirei piu’ di tanto… vedi la tenuta di qualche barolo barricato

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2024

Inviato: 01 apr 2024 13:01
da Alberto
Con delle semplici sardine sott'olio:
Bandol Rosé Chateau Romassan Coeur de Grain, Domaines Ott*, 2015 (13%)
Una garanzia: color buccia di cipolla invitante, naso delicato e ancora abbastanza sul fiore (rosa) e sul frutto (fragola), anche se è in fase di lancio qualche terziario molto minerale, quasi idrocarburico, bocca secca e dritta.

Con dell'agnello con carciofi brodettato:
Montepulciano d'Abruzzo Vigneto Cocciapazza, Torre dei Beati, 2001 (14%)
Color rubino profondo con orlo granato davvero stupendo. Montepulciano elegante che "sangiovesizza" alquanto nello stile di terziarizzazione, anche se il tannino risulta sempre leggermente più ruvido (ma non sgraziato). Avvolgente, buon frutto rosso ancora, castagnaccio, pure un po' di balsamico, vino molto interessante ed ottimo abbinamento. Non vorrei scrivere una boiata, ma mi pare che sia la prima annata prodotta...controllerò...

Con del Parmigiano Reggiano 30 mesi, e pon del cioccolato fondente:
Recioto della Valpolicella Classico Angelorum, Masi, 2009 (14%)
Da 0,375. Mi sorprende la complessità raggiunta da questo vino. Colore ancora scurissimo e compatto, ossidazione molto controllata, classico profilo di frutto scuro sciroppato , ma anche fico al forno, dolcezza media con buona grassezza polialcolica ed acidità in ottimo equilibrio, va ben oltre le premesse teoriche.

Auguri di una serena Pasquetta a tutti! :D