LE BEVUTE DI MARZO 2022

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
ytomason
Messaggi: 94
Iscritto il: 20 gen 2021 17:00

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda ytomason » 26 mar 2022 11:10

Grégoire Hoppenot - Fleurie Indigène 2020

Astro nascente del Beaujolais, Grégoire quest'anno affronterà la quarta vendemmia in proprio, ma ha un bagaglio di esperienza alle spalle ed un futuro radioso davanti.
Indigène, assieme ad Origines, è uno dei suoi prodotti di ingresso. Assemblaggio di due vigneti in Fleurie, di proprietà e condotti in regime biologico: Les Roches e Les Garants, dai tipici suoli di sabbia granitica e quarzo. Indigène nasce dalla selezione delle vigne più giovani, e il vino ne accusa un po' in equilibrio. Viene vinificato e poi afffina in cemento per sei mesi.
Color rosso purpureo dai riflessi violacei, al naso è da subito molto espressivo: frutti rossi, legati insieme da una nota più morbida, quasi di banana candita, dopo una mezz'oretta arriva anche il cioccolato a dar sostanza al bicchiere.
In bocca è molto beverino, giovane, senza pretese. Solo 12,5°, veramente vino da sbicchierare a merenda, o a colazione per i più tosti. Spinta acida molto importante, non ancora perfettamente integrata, ma non potrà che giovare di un anno o due in vetro.
ytomason
Messaggi: 94
Iscritto il: 20 gen 2021 17:00

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda ytomason » 27 mar 2022 10:26

Sébastien Brunet - Renaissance 2016

Bellissimo Chenin Blanc da Vouvray, che nasce dai suoli argillo-calcarei dell'entroterra a Chançay, dove dal 2007 lavora questo ragazzone dalle idee chiare.
Polpa di ananas e frutti tropicali dominante, vaniglia soffusa ancora leggermente da digerire ma molto ben integrata (un'anno in barriques usate), note erbacee procedendo con ossigenazione. Ingresso e uscita in bocca di vera potenza, ma grande slancio e freschezza al sorso grazie a una bellissima mineralità, quasi salina. Fantastico per pulizia, precisione e verticalità, nonostante (o grazie a) la filosofia non interventista del vigneron. Decisamente più godibile delle ultime annate uscite, ma con ancora tutta la vita davanti.
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda Ziliovino » 28 mar 2022 10:13

Qualche giorno in Sudtirol con la famiglia, per cui vedo di concedermi almeno una cantina, ed essendo di passaggio per la Valle Isarco scelgo di fermarmi al suo imbocco, Mayr-Unterganzner, preavvisando, e per via del ricordo di un gran Lamarein, assaggiato però un sacco di anni fa, tra i miei primissimi assaggi. Ragazzi siamo arrivati davvero alla frutta se ormai bisogna elemosinare le bottiglie e pure gli assaggi perfino a Santa Maddalena... Mi concedono solo due assaggi dei rosati, mentre il Merlot Kretzer 2020 è ben fatto ma non va molto oltre, stupisce invece il Lagrein Kretzer vendemmia tardiva 2021: l'ho ovviamente approcciato da buon forumista prevenuto che quando sente nella stessa frase rosè-vendemmiatardiva-legno ha un brivido lungo la schiena... invece ha una gran bella spinta acido-sapida a supporto di corpo ed alcol ben calibrati, e nonostante il recentissimo imbottigliamento concede florealità e qualche fruttino. In realtà solo il 20% della massa fa legno, e la vendemmia tardiva qui viene praticamente spontanea: il grosso del corpo vigneti è attorno alla sede aziendale, che si raggiunge attraversando l'Isarco su di un caratteristico ponticello in legno, siamo quasi sul greto del fiume, ma sulla sponda "sbagliata" (concedetemi la definizione), ovvero non sull'assolato costone del S. Maddalena classico che si affaccia praticamente in pieno sud (vedi foto), ma sul lato opposto, con vigneti che guardano a nord-est, e da qui le maturazioni che necessitano di ben più tempo, mantenendo buona freschezza. E da cui desumo l'idea del Lamarein. Bon, visita esaurita, compro le poche bottiglie che mi concedono e me ne vado a bermi una birra...

Se vi capita ed avete tempo consiglio di salire a Colle di Bolzano, con la cabinovia, per una passeggiata e per godervi la vista dalla torre in legno. Nelle foto il costone di Santa Maddalena, e la piana di Gries poco oltre Bolzano. Oltre che qualche birra da Gassl Brau.

Immagine

Immagine



Immagine

Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2013 - Crociani. E' un sangiovese schietto e rustico, con qualche spigolo qua e là, ma che si apprezzare piuttosto bene a tavola, e che comunque alla fine mi ha convinto.

Vigneti delle Dolomiti Schiava Romigberg 2019 - Lageder. Precisa al naso nel lampone e ribes, ottima a temperatura di cantina, prendendo qualche grado diventa carezzevole e molto equilibrata. Semplice ma molto efficace. Curiosità: avete assaggi recenti di questo produttore? sbirciando il sito ho notato che tutti i vini sono tipo sui 10 gradi e mezzo, undici, undici e mezzo al massimo, compresi i cabernet e chardonnay, si è estremizzato?

Sudtirol Lagrein riserva 2018 - Rottensteiner. Concentrato al colore, decisa mora al naso, qualche spezia scura, succoso al sorso. Niente di eccezionale, ma più passa il tempo e più apprezzo vini semplici, netti e fragranti (vedi anche i due vini precedenti), bah, starò invecchiando...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda Ludi » 28 mar 2022 12:53

Zilliken, Saarburger Rausch Spatlese 2003: in piena, splendida maturità. Un miele agrumato condito con fantastico idrocarburo, il tutto sorretto da una portentosa spalla acida che testimonia quanto la Mosella stia godendo delle annate calde.
Argiano, Solengo 1997: bello vispo, con terziarizzazione che non cancella un frutto goloso. Al plateau, ed una gran bella bevuta.
Pommery, Apanage SA: da magnum. Ottimo semibase, per nulla piacione ma ricco di gran bevibilità. Stratosferico sui salumi.
Avignonesi, Grifi 1994: da magnum. Nonostante l'annata, è vitale e interessante, con camino spento e spezie orientali a farla da padrone. Leggermente amaricante in bocca, si rifà alla grande una volta abbinato ad un agnello al forno.
Krohn, Porto Colheita 2006: non è uno dei grandi, ma a 15 euro a bottiglia fa la sua più che dignitosa figura. Bel frutto, tannino leggermente asciugante ma ci sta.
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 28 mar 2022 12:54

Bevuta domenicale
Elda Rosso Nusserhof ( presumo annata 2014)
Appena stappata il colore non promette benissimo, un colore rosso un po' opaco con riflessi mattonati. Al naso si rivela complessa con note speziate e di erbe officinali, la frutta rossa è in secondo piano appena accennata. In bocca anche lì le note speziate e sanguigne sono preponderanti, con note amaricanti sul finale. Nel complesso affascinante forse sarebbe da provare in un annata migliore della 2014.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda alì65 » 28 mar 2022 20:52

Capellini Cinqueterre 2009, ipnotico...perfetto in questo periodo
le sto abituando troppo bene ste donne!!!! 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda vinogodi » 28 mar 2022 22:23

alì65 ha scritto:Capellini Cinqueterre 2009, ipnotico...perfetto in questo periodo
le sto abituando troppo bene ste donne!!!! 8)
...quante?...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda littlewood » 29 mar 2022 07:41

L_Andrea ha scritto:Bevuta domenicale
Elda Rosso Nusserhof ( presumo annata 2014)
Appena stappata il colore non promette benissimo, un colore rosso un po' opaco con riflessi mattonati. Al naso si rivela complessa con note speziate e di erbe officinali, la frutta rossa è in secondo piano appena accennata. In bocca anche lì le note speziate e sanguigne sono preponderanti, con note amaricanti sul finale. Nel complesso affascinante forse sarebbe da provare in un annata migliore della 2014.

Questo e' semplicemente un grande vino fatto da una grande persona!
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 29 mar 2022 08:28

Questo e' semplicemente un grande vino fatto da una grande persona![/quote

Concordo, mia moglie a voce non l ha apprezzato ma poi se lo sgargarozzava di gusto...valle a capire ste donne :roll:
Avatar utente
mennella
Messaggi: 901
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda mennella » 29 mar 2022 09:11

L_Andrea ha scritto:Bevuta domenicale
Elda Rosso Nusserhof ( presumo annata 2014)
Appena stappata il colore non promette benissimo, un colore rosso un po' opaco con riflessi mattonati. Al naso si rivela complessa con note speziate e di erbe officinali, la frutta rossa è in secondo piano appena accennata. In bocca anche lì le note speziate e sanguigne sono preponderanti, con note amaricanti sul finale. Nel complesso affascinante forse sarebbe da provare in un annata migliore della 2014.

Puo' essere che la 2014 non sia stata una buona annata in zona.
Io l'ho bevuto diverse volte, l'ultima la 2012, e sempre con grande soddisfazione.
Per me tutti i suoi vini sono grandi, anche il Tyroldego.
Concordo con Littlewood il vignaiolo e' un grande, ti consiglio di passare in azienda
ti renderai conto dell'azione da resistenza eroica di Heinrich Mayr.
mavis59 [ agosto 2003 ]
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 29 mar 2022 09:24

mennella ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Bevuta domenicale
Elda Rosso Nusserhof ( presumo annata 2014)
Appena stappata il colore non promette benissimo, un colore rosso un po' opaco con riflessi mattonati. Al naso si rivela complessa con note speziate e di erbe officinali, la frutta rossa è in secondo piano appena accennata. In bocca anche lì le note speziate e sanguigne sono preponderanti, con note amaricanti sul finale. Nel complesso affascinante forse sarebbe da provare in un annata migliore della 2014.

Puo' essere che la 2014 non sia stata una buona annata in zona.
Io l'ho bevuto diverse volte, l'ultima la 2012, e sempre con grande soddisfazione.
Per me tutti i suoi vini sono grandi, anche il Tyroldego.
Concordo con Littlewood il vignaiolo e' un grande, ti consiglio di passare in azienda
ti renderai conto dell'azione da resistenza eroica di Heinrich Mayr.

Ho ancora una bottiglia di Lagrein da stappare con l ultimo pacchetto di carne di cervo della stagione.
Non so se sia l annata o il fatto che abbia soggiornato parecchio in un enoteca in bella mostra però la sicuramente la prossima volta che sono in vacanza in Trentino comprerò direttamente da lui per evitare sorprese
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda zampaflex » 29 mar 2022 11:27

mennella ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Bevuta domenicale
Elda Rosso Nusserhof ( presumo annata 2014)
Appena stappata il colore non promette benissimo, un colore rosso un po' opaco con riflessi mattonati. Al naso si rivela complessa con note speziate e di erbe officinali, la frutta rossa è in secondo piano appena accennata. In bocca anche lì le note speziate e sanguigne sono preponderanti, con note amaricanti sul finale. Nel complesso affascinante forse sarebbe da provare in un annata migliore della 2014.

Puo' essere che la 2014 non sia stata una buona annata in zona.
Io l'ho bevuto diverse volte, l'ultima la 2012, e sempre con grande soddisfazione.
Per me tutti i suoi vini sono grandi, anche il Tyroldego.
Concordo con Littlewood il vignaiolo e' un grande, ti consiglio di passare in azienda
ti renderai conto dell'azione da resistenza eroica di Heinrich Mayr.


2014 io l'ho bevuta ed era molto buona, degna della sua etichetta.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda zampaflex » 29 mar 2022 11:28

L_Andrea ha scritto:Non so se sia ... il fatto che abbia soggiornato parecchio in un enoteca in bella mostra ...


Quando hai parlato di colore tendente al mattonato a me è venuta in mente proprio una cattiva conservazione. Così lo confermi.
Non progredi est regredi
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 29 mar 2022 12:27

zampaflex ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Non so se sia ... il fatto che abbia soggiornato parecchio in un enoteca in bella mostra ...


Quando hai parlato di colore tendente al mattonato a me è venuta in mente proprio una cattiva conservazione. Così lo confermi.

È un periodaccio allora, nel giro di un paio di settimane mi son trovato con una stalla intera nel Montebuono di Maga, una bottiglia difettata del Mottolo e questa Elda con problemi di conservazione :roll:
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda littlewood » 29 mar 2022 12:32

L_Andrea ha scritto:
zampaflex ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Non so se sia ... il fatto che abbia soggiornato parecchio in un enoteca in bella mostra ...


Quando hai parlato di colore tendente al mattonato a me è venuta in mente proprio una cattiva conservazione. Così lo confermi.

È un periodaccio allora, nel giro di un paio di settimane mi son trovato con una stalla intera nel Montebuono di Maga, una bottiglia difettata del Mottolo e questa Elda con problemi di conservazione :roll:

Forse cambiare enoteca?
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 29 mar 2022 12:53

Sul Montebuono 2014 l ho preso all Esselunga di Pavia, sapevo che il rischio di stalla era altissimo.
Il Mottolo l ho preso al FIVI 2021 ed è stata una sorpresa in negativo, peccato perché il carmenere e le altre erano a posto.
L Elda l ho presa a Bolzano in un enoteca; quindi direi sfiga
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda littlewood » 29 mar 2022 13:11

L_Andrea ha scritto:Sul Montebuono 2014 l ho preso all Esselunga di Pavia, sapevo che il rischio di stalla era altissimo.
Il Mottolo l ho preso al FIVI 2021 ed è stata una sorpresa in negativo, peccato perché il carmenere e le altre erano a posto.
L Elda l ho presa a Bolzano in un enoteca; quindi direi sfiga

Del mottolo era un serro?
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 29 mar 2022 13:23

Yep
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda alì65 » 29 mar 2022 13:35

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:Capellini Cinqueterre 2009, ipnotico...perfetto in questo periodo
le sto abituando troppo bene ste donne!!!! 8)
...quante?...


si dice la qualità non la quantità; 2 top!!!! :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda vinogodi » 29 mar 2022 14:40

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:Capellini Cinqueterre 2009, ipnotico...perfetto in questo periodo
le sto abituando troppo bene ste donne!!!! 8)
...quante?...


si dice la qualità non la quantità; 2 top!!!! :wink:
...due cinqueterre top? Oltre a Cappellini qual'è l'altro produttore? ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda alì65 » 29 mar 2022 18:49

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:Capellini Cinqueterre 2009, ipnotico...perfetto in questo periodo
le sto abituando troppo bene ste donne!!!! 8)
...quante?...


si dice la qualità non la quantità; 2 top!!!! :wink:
...due cinqueterre top? Oltre a Cappellini qual'è l'altro produttore? ... :lol:


una Capellini e l'altra franzosa....i top......il resto nella norma, belle negli aromi ma bocche statiche... 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda Alberto » 29 mar 2022 21:17

Vallagarina Rosato Riflesso Rosi, Eugenio Rosi, 2019 (12,5%)
Non conoscendo questo vino, e versandolo dopo aver rimosso il tappo a corona, mi aspettavo un rifermentato....ma invece è completamente fermo! Oltre che decisamente buono: fragolina freschissima, melagrana, ma anche una sottotraccia vegetale, il tutto innervato da una sapidità quasi elettrizzante, veramente efficace.
Azzardato su degli hamburger classici (con indivia, cheddar stagionato 12 mesi, cipolla caramellata e bacon croccante) con esiti sorprendenti: sgrassa che è un piacere! Un vino che definirei "sexy", di sicuro molto di più rispetto a colui che mi ha omaggiato di questa bella bottiglia... :mrgreen: :wink: :lol: (grazie Augusto!!! :D )
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
piergi
Messaggi: 2782
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda piergi » 29 mar 2022 22:07

Trabucco-Falerno primo antico 2019
È stranamente un interpretazione del vitigno sottrattiva, in cui la potenza saturante del frutto è sostituita da una bella golosità, una sottile ma vibrante vena acida e uno sviluppo arioso e solare.
100% primitivo da un clone locale in via di sperimentazione, una volta terminato l'iter burocratico dovrebbe prendere il nome di primitivo del Massico.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda arnaldo » 30 mar 2022 09:35

littlewood ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Sul Montebuono 2014 l ho preso all Esselunga di Pavia, sapevo che il rischio di stalla era altissimo.
Il Mottolo l ho preso al FIVI 2021 ed è stata una sorpresa in negativo, peccato perché il carmenere e le altre erano a posto.
L Elda l ho presa a Bolzano in un enoteca; quindi direi sfiga

Del mottolo era un serro?


Tranquillo. Sergio del Mottolo al prossimo Fivi te la cambia.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2022

Messaggioda L_Andrea » 30 mar 2022 10:27

arnaldo ha scritto:
littlewood ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Sul Montebuono 2014 l ho preso all Esselunga di Pavia, sapevo che il rischio di stalla era altissimo.
Il Mottolo l ho preso al FIVI 2021 ed è stata una sorpresa in negativo, peccato perché il carmenere e le altre erano a posto.
L Elda l ho presa a Bolzano in un enoteca; quindi direi sfiga

Del mottolo era un serro?


Tranquillo. Sergio del Mottolo al prossimo Fivi te la cambia.

Mi ha scritto ieri, qualcuno l ha avvisato e me la cambia senza problemi. Veramente sorpreso di questa cosa, gentilissimo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti