Qualche giorno in Sudtirol con la famiglia, per cui vedo di concedermi almeno una cantina, ed essendo di passaggio per la Valle Isarco scelgo di fermarmi al suo imbocco, Mayr-Unterganzner, preavvisando, e per via del ricordo di un gran Lamarein, assaggiato però un sacco di anni fa, tra i miei primissimi assaggi. Ragazzi siamo arrivati davvero alla frutta se ormai bisogna elemosinare le bottiglie e pure gli assaggi perfino a Santa Maddalena... Mi concedono solo due assaggi dei rosati, mentre il Merlot Kretzer 2020 è ben fatto ma non va molto oltre, stupisce invece il Lagrein Kretzer vendemmia tardiva 2021: l'ho ovviamente approcciato da buon forumista prevenuto che quando sente nella stessa frase rosè-vendemmiatardiva-legno ha un brivido lungo la schiena... invece ha una gran bella spinta acido-sapida a supporto di corpo ed alcol ben calibrati, e nonostante il recentissimo imbottigliamento concede florealità e qualche fruttino. In realtà solo il 20% della massa fa legno, e la vendemmia tardiva qui viene praticamente spontanea: il grosso del corpo vigneti è attorno alla sede aziendale, che si raggiunge attraversando l'Isarco su di un caratteristico ponticello in legno, siamo quasi sul greto del fiume, ma sulla sponda "sbagliata" (concedetemi la definizione), ovvero non sull'assolato costone del S. Maddalena classico che si affaccia praticamente in pieno sud (vedi foto), ma sul lato opposto, con vigneti che guardano a nord-est, e da qui le maturazioni che necessitano di ben più tempo, mantenendo buona freschezza. E da cui desumo l'idea del Lamarein. Bon, visita esaurita, compro le poche bottiglie che mi concedono e me ne vado a bermi una birra...
Se vi capita ed avete tempo consiglio di salire a Colle di Bolzano, con la cabinovia, per una passeggiata e per godervi la vista dalla torre in legno. Nelle foto il costone di Santa Maddalena, e la piana di Gries poco oltre Bolzano. Oltre che qualche birra da Gassl Brau.
Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2013 - Crociani. E' un sangiovese schietto e rustico, con qualche spigolo qua e là, ma che si apprezzare piuttosto bene a tavola, e che comunque alla fine mi ha convinto.
Vigneti delle Dolomiti Schiava Romigberg 2019 - Lageder. Precisa al naso nel lampone e ribes, ottima a temperatura di cantina, prendendo qualche grado diventa carezzevole e molto equilibrata. Semplice ma molto efficace. Curiosità: avete assaggi recenti di questo produttore? sbirciando il sito ho notato che tutti i vini sono tipo sui 10 gradi e mezzo, undici, undici e mezzo al massimo, compresi i cabernet e chardonnay, si è estremizzato?
Sudtirol Lagrein riserva 2018 - Rottensteiner. Concentrato al colore, decisa mora al naso, qualche spezia scura, succoso al sorso. Niente di eccezionale, ma più passa il tempo e più apprezzo vini semplici, netti e fragranti (vedi anche i due vini precedenti), bah, starò invecchiando...