Pagina 3 di 4

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 14 ago 2021 22:10
da win_67
Illivio Livio Felluga 2018
Un bel colore leggermente dorato, al naso non è apertissimo, si sentono note di pesca, burro, mentre in bocca si esprime meglio, agrumato con una punta di pompelmo che gli dà quel tocco leggerissimo amaro, poi l'agrumato si trasforma completamente in salino. Da bere in compagnia senza pretese. Voto 7
Compresa la prova foto :mrgreen:

Immagine

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 14 ago 2021 22:23
da fabrizio leone
Monsupello brut Nature . Sboccatura 2016

Buono. Ultimamente prediligo i dosaggio zero
Bottiglia in ottimo stato evolutivo
Si beve volentieri in una serata calda estiva

Buon ferragosto

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 15 ago 2021 14:44
da Ludi
Vino di un anonimo contadino di Cuglieri. Vitigno probabilmente Vermentino. Annata 2020: in Sardegna i doni vanno accettati, sempre. E accettiamo anche questo. Che in effetti al naso stupisce, con note coerenti (pur in contesto decisamente ossidativo) di macchia mediterranea, elicriso, mandorla. In bocca si sfalda miseramente, ma non è privo di suggestioni.
Olianas, Perdixi Bovale 2017: legno a coprire tutta una trama interessante di mirto. Occasione persa.
Montisci, Barrosu Rosato 2014: non amo le classifiche, ma se ci fosse un premio per il vino più piacevole da bere dell'anno, d'Italia, dell'Universo avrebbe buone probabilità di vincere. Residuo zuccherino, color corallo, profumi di corbezzolo. Mettetemi un imbuto e fatemelo bere fino allo stordimento, please.
Quartomoro, MNZ 2014: Piero ama stupire, sempre. Ma il suo sito non riporta il MNZ, e non capiamo cosa sia...Mazuelo? Comunque è godibilissimo servito fresco.
Dettori, Renosu Rosso 2018: Altra bevuta che evoca l'imbuto di Guzzantiana memoria. Nel fantastico agriturismo La Rosa dei Venti a Sennariolo, accompagna efficacemente gli antipasti a km 0.
Paddeu, Minneddu 2018: volatile percepibile, ma signori, che naso, che carattere! Forse un pelino meno convincente in bocca, ma comunque bevuta da segnare.
Quartomoro, Q 2013: Piero Cella, grazie di esistere con i tuoi esperimenti. Vermentino spumantizzato, eccentrico e marino. Molto eccentrico, molto marino. Lo immagino ad accompagnare idealmente una bottarga...io l'ho abbinato ad una fregula con fave e cotiche.
Dettori, Tuderi (ex Tenores) 2011: se Paddeu era fuori dagli schemi, questo li provoca. Nettissima e paradossalmente gradevole volatile, invito al riassaggio, per capire. E quando si capisce, oops! La bottiglia è finita.
Montisci, Barrosu Vino dolce SA: rifermentato senza vergogna. Persino Joly lo troverebbe estremo.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 15 ago 2021 14:58
da vinogodi
...Lambrusco a fiumi...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 15 ago 2021 16:58
da Alberto
Ferragosto con spiedo di picanha (bovino adulto polacco, 1,200 Kg, copertina di grasso da 1,5 cm...la migliore picanha che ho cucinato finora) e:
Rioja Finca Valdepoleo, Pujanza, 2015 (14,5%)
Tempranillo in purezza. Splendido color rubino scuro, molto concentrato, ma brillante. Moderno in termini di volume e pulizia del frutto (coulis di lamponi netta), assolutamente canonico nella grande freschezza acida che, assieme ad un tannino estratto alla perfezione, sgrassa la bocca in maniera ottimale; la parola chiave qui è "integrità", cosa che risulta abbastanza facile ottenere da vigne a quota ben superiore ai 600 m.
Eclatante la qualità media della Rioja attuale, quella delle aziende familiari (anche non piccole, come Pujanza) e quella degli artigiani da poche migliaia di bottiglie, anche pensando, in ottica globale, ai prezzi totalmente concorrenziali (quando qui da noi c'è stato un po' un impazzimento... :roll: ).

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 16 ago 2021 16:57
da Andyele
Ludi ha scritto:Dettori, Tuderi (ex Tenores) 2011: se Paddeu era fuori dagli schemi, questo li provoca. Nettissima e paradossalmente gradevole volatile, invito al riassaggio, per capire. E quando si capisce, oops! La bottiglia è finita.


In che senso Tuderi (ex Tenores) ? e' un discorso legato all'annata 2011 ?

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 16 ago 2021 21:17
da gianni femminella
Ludi ha scritto:
[b]Montisci, Barrosu Rosato 2014
: non amo le classifiche, ma se ci fosse un premio per il vino più piacevole da bere dell'anno, d'Italia, dell'Universo avrebbe buone probabilità di vincere. Residuo zuccherino, color corallo, profumi di corbezzolo. Mettetemi un imbuto e fatemelo bere fino allo stordimento, please.


Impressionante, avrei potuto descrivere così il rosato sfuso bevuto due sere di fila in taverna a Milos. Probabilmente quello che ho bevuto io (vado a intuito) avrà avuto un po' meno sostanza, ma quel residuo zuccherino, il color corallo e i profumi di corbezzolo (di cui adoro i frutti), sono in fotocopia. Con la cucina locale, stasera polpette al sugo con menta e ouzo, e una ben fatta moussaka, buonissimo.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 16 ago 2021 21:58
da Ludi
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:Dettori, Tuderi (ex Tenores) 2011: se Paddeu era fuori dagli schemi, questo li provoca. Nettissima e paradossalmente gradevole volatile, invito al riassaggio, per capire. E quando si capisce, oops! La bottiglia è finita.


In che senso Tuderi (ex Tenores) ? e' un discorso legato all'annata 2011 ?


Alessandro ha "declassato" il Tenores in quell'annata (nella 2019 mi risulta possa fare il contrario, ossia "upgradare" il Tuderi a Tenores)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 16 ago 2021 21:59
da Ludi
gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:
[b]Montisci, Barrosu Rosato 2014
: non amo le classifiche, ma se ci fosse un premio per il vino più piacevole da bere dell'anno, d'Italia, dell'Universo avrebbe buone probabilità di vincere. Residuo zuccherino, color corallo, profumi di corbezzolo. Mettetemi un imbuto e fatemelo bere fino allo stordimento, please.


Impressionante, avrei potuto descrivere così il rosato sfuso bevuto due sere di fila in taverna a Milos. Probabilmente quello che ho bevuto io (vado a intuito) avrà avuto un po' meno sostanza, ma quel residuo zuccherino, il color corallo e i profumi di corbezzolo (di cui adoro i frutti), sono in fotocopia. Con la cucina locale, stasera polpette al sugo con menta e ouzo, e una ben fatta moussaka, buonissimo.


infatti, Gianni, la tipologia è proprio da "vino del contadino", ma fatto bene, anzi benissimo.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 17 ago 2021 06:18
da gianni femminella
@Ludi
Riguardo ai vini di Quartomoro invece sono sempre rimasto spiazzato. Non ricordo esattamente cosa ho bevuto poiché le etichette non aiutano né a capire il contenuto della bottiglia, né a ricordare i nomi stessi. Dovrò comunque riassaggiarli.
Grazie della segnalazione del Paddeu Minneddu.

@Alberto
Grazie anche a te per la segnalazione di Zabura e Valdepoleo.

Non sempre riesco a trovare con facilità i vini di cui leggo, ma gli stimoli incentivano positivamente la mia (già grande) curiosità.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 18 ago 2021 14:13
da Alberto
Ludi ha scritto:Dettori, Renosu Rosso 2018: Altra bevuta che evoca l'imbuto di Guzzantiana memoria. Nel fantastico agriturismo La Rosa dei Venti a Sennariolo, accompagna efficacemente gli antipasti a km 0.

Ecco, il Renosu Bianco 2020 invece mi sta piacendo decisamente meno di quanto il Rosso 2018 sia piaciuto a te, Giuliano...lo trovo (stranamente?) un po' pettinatino, bel mix pesca bianca-agrumi al naso, con una spruzzata di verde, però la profondità latita...senza difetti, ma senza nemmeno graffio... :roll:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 18 ago 2021 17:47
da piergi
Giuseppe Lazzaro- Spariggiu 2020
Ex cantiniere di Corneliessen, al suo esordio con questo Rosato da una vigna di Milo (versante sud).
Più un rosso scarico che un Rosato. Pulito, affilato conme una lama, estremamente gastronomico. Fragoline di bosco, origano, ginestra.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 20 ago 2021 17:47
da Veltliner
Caligaris Luca - Gattinara 2016 vs Terrazzi Alti - Sassella 2016 vs La Ca Nova - Barbaresco Montefico Bric Mentina 2015
Un confronto tra 3 nebbioli di 3 zone diverse.
Il Gattinara è quello che dimostra una struttura maggiore al sorso con un tannino gagliardo e pimpante.
Un sorso pieno e dal profilo scuro, floreale e radicoso.
Ha carattere e una bella tempra ma al momento è quello che necessita di maggior tempo per trovare allungo ed eloquio.

Il Sassella risulta invece solare e pimpante, goloso nelle sue note di frutta rossa e un floreale più fresco.
Il comparto tannico risulta di maggior finezza come ci si aspettava dal territorio di provenienza che gioca maggiormente in suplesse rispetto ai cugini piemontesi.
Quel finale sapido/roccioso della sassella te lo fa prosciugare senza ritegno.

Il Barbaresco gioca un po nel mezzo, al naso è aperto e concessivo con le note di frutta rossa a fare al momento da padroni.
Tannini morbidi e sferici che assecondando la bevuta nel mezzo di una struttura salda e con buon corpo.
L'alcol scoda un pochino nel finale.
Forse però regala una bevuta un filo più standard.

Comunque 3 belle bottiglie..al momento vince di poco il Sassella ma il Gattinara secondo me è quello che in prospettiva ha più da offrire.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 20 ago 2021 20:32
da giacomo
Barolo castellero 2012 brezza. Non ci siamo. Profumi di poca consistenza, tannino sgraziato e duro, bocca cortissima. Sarà l'annata grama, ma piaciuto poco...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 21 ago 2021 20:50
da PoderedelGufo
Jeccardo 2016 - Fattoria del Pino
Jessica Pellegrini con questo vino riesce a dare dignità al Rosso di Montalcino troppo spesso considerato un vino di scarto rispetto al Brunello.
Ha tutte le caratteristiche nobili del sangiovese con spunti che riportano ai grandi pinot nero di Borgogna
Questa è una cantina che farà molto parlare di sé a Montalcino

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 09:35
da littlewood
PoderedelGufo ha scritto:Jeccardo 2016 - Fattoria del Pino
Jessica Pellegrini con questo vino riesce a dare dignità al Rosso di Montalcino troppo spesso considerato un vino di scarto rispetto al Brunello.
Ha tutte le caratteristiche nobili del sangiovese con spunti che riportano ai grandi pinot nero di Borgogna
Questa è una cantina che farà molto parlare di sé a Montalcino

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 09:41
da littlewood
littlewood ha scritto:
PoderedelGufo ha scritto:Jeccardo 2016 - Fattoria del Pino
Jessica Pellegrini con questo vino riesce a dare dignità al Rosso di Montalcino troppo spesso considerato un vino di scarto rispetto al Brunello.
Ha tutte le caratteristiche nobili del sangiovese con spunti che riportano ai grandi pinot nero di Borgogna
Questa è una cantina che farà molto parlare di sé a Montalcino

Come nn essere daccordo...si vede che l' amicizia di Jessy con Alessia Salvioni sta' dando frutti....ma chi lavora con passione come lei prima o poi i risultati li ottiene! Anche perche' questo e' un vino pensato e voluto da lei anche contro il parere del suo consulente...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 12:05
da PoderedelGufo
littlewood ha scritto:
littlewood ha scritto:
PoderedelGufo ha scritto:Jeccardo 2016 - Fattoria del Pino
Jessica Pellegrini con questo vino riesce a dare dignità al Rosso di Montalcino troppo spesso considerato un vino di scarto rispetto al Brunello.
Ha tutte le caratteristiche nobili del sangiovese con spunti che riportano ai grandi pinot nero di Borgogna
Questa è una cantina che farà molto parlare di sé a Montalcino

Come nn essere daccordo...si vede che l' amicizia di Jessy con Alessia Salvioni sta' dando frutti....ma chi lavora con passione come lei prima o poi i risultati li ottiene! Anche perche' questo e' un vino pensato e voluto da lei anche contro il parere del suo consulente...


Esatto, è il suo vino e dentro c'è tutta la sua passione

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 15:19
da connis
gianni femminella ha scritto:
Impressionante, avrei potuto descrivere così il rosato sfuso bevuto due sere di fila in taverna a Milos. Probabilmente quello che ho bevuto io (vado a intuito) avrà avuto un po' meno sostanza, ma quel residuo zuccherino, il color corallo e i profumi di corbezzolo (di cui adoro i frutti), sono in fotocopia. Con la cucina locale, stasera polpette al sugo con menta e ouzo, e una ben fatta moussaka, buonissimo.



Cuao
Se sei a milos vai su in paese a mangiare da Ergina
Cucina caserecca ma che goduria!
La moussaka poi...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 20:13
da littlewood
PoderedelGufo ha scritto:
littlewood ha scritto:
littlewood ha scritto:
PoderedelGufo ha scritto:Jeccardo 2016 - Fattoria del Pino
Jessica Pellegrini con questo vino riesce a dare dignità al Rosso di Montalcino troppo spesso considerato un vino di scarto rispetto al Brunello.
Ha tutte le caratteristiche nobili del sangiovese con spunti che riportano ai grandi pinot nero di Borgogna
Questa è una cantina che farà molto parlare di sé a Montalcino

Come nn essere daccordo...si vede che l' amicizia di Jessy con Alessia Salvioni sta' dando frutti....ma chi lavora con passione come lei prima o poi i risultati li ottiene! Anche perche' questo e' un vino pensato e voluto da lei anche contro il parere del suo consulente...


Esatto, è il suo vino e dentro c'è tutta la sua passione

Jessica e alessia sono le mie sorelline ilcinemsi! Se qualcuno apprezza i loro vini io posso essere solo che contento!

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 20:27
da zampaflex
Falkenstein - Riesling "riserva privata" 2013

Annusi e pensi ad una rassicurante comunanza con i modelli nobili. Idrocarburo, pesca, accenno di zafferano, fiori gialli, agrumi maturi e non. Sussurrati, l'intensità non è la stessa, vabbé.
Il sorso però delude: entra acido, si spande acido, chiude acido. Non c'è altro. Solo acidità.
Mah.
:D :D :roll:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 21:18
da arnaldo
in cosa differenzia questo riesling dal suo base? tutta questa acidita' nel vino di Frank mi stupisce...sempre troppa glicerina...alla fine forse questo vino e' fatto appostanper durare lungo tempo

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 22 ago 2021 21:39
da zampaflex
arnaldo ha scritto:in cosa differenzia questo riesling dal suo base? tutta questa acidita' nel vino di Frank mi stupisce...sempre troppa glicerina...alla fine forse questo vino e' fatto apposta per durare lungo tempo


Ciao Aldo. Non ne ho la più vaga idea. Visto che ha apposto una piccola etichettina dorata su un angolo dell'etichetta normale (peraltro quella della magnum :roll: ), mi sa di una riserva di bottiglie rimaste in magazzino per poi eventualmente essere immesse sul mercato in un secondo momento.
Ne avevo comprata una con lo stesso concetto di Gottardi, pinot nero anno 2010, pure deludente.
Mah.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 23 ago 2021 08:42
da Ludi
Barberani, Luigi e Giovanna 2017: versione decisamente opulenta, da uve palesemente surmature, eppure equilibrata e dalla buona spinta fresca. Piaciuto non poco.
Decugnano dei Barbi, IL Bianco : qui invece c'è più classicità, a partire dai toni decisamente pirici, dall'acidità più nervosa, dalla maggior verticalità. Più elegante del precedente.
Soutiran, Rosé de Saignée : la migliore tra le bottiglie bevute finora, grazie ad una fragolina di bosco che fa letteralmente venire l'acquolina in bocca. Dosaggio perfetto, gastronomicità da primato.
Sella & Mosca, Marchese di Villamarina 1995: decisamente evoluto, ma ancora dotato di buon nerbo. Fa dell'eleganza rigorosa, per certi aspetti algida, il suo tratto distintivo. Mette in riga parecchi bordolesi nostrani, di ben altra fascia di prezzo.
Terre de La Custodia, Sagrantino di Montefalco Exubera 2009: molto internazionale, come si addice al tipo di produttore, ma la mora - vividissima - ci sta tutta.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Inviato: 23 ago 2021 08:51
da pier2559
littlewood ha scritto:
littlewood ha scritto:
PoderedelGufo ha scritto:Jeccardo 2016 - Fattoria del Pino
Jessica Pellegrini con questo vino riesce a dare dignità al Rosso di Montalcino troppo spesso considerato un vino di scarto rispetto al Brunello.
Ha tutte le caratteristiche nobili del sangiovese con spunti che riportano ai grandi pinot nero di Borgogna
Questa è una cantina che farà molto parlare di sé a Montalcino

Come nn essere daccordo...si vede che l' amicizia di Jessy con Alessia Salvioni sta' dando frutti....ma chi lavora con passione come lei prima o poi i risultati li ottiene! Anche perche' questo e' un vino pensato e voluto da lei anche contro il parere del suo consulente...

Ciao, sapresti dirmi in cosa differenzia rispetto al suo Rosso di Montalcino "base"?