Tre Bicchieri 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2020 16:07

supersonic76 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
supersonic76 ha scritto:PIEMONTE

Barbera d’Asti Sup. La Luna e i Falò ’18 – Vite Colte

Chiedo umilmente senza intenti polemici...ma qualcuno di voi, questi, li ha provati?
Vorrei capire se hanno fatto un tale balzo qualitativo.


Loffio come pochi.
A parte i 3 bicchieri, inspiegabile come sia sempre ai vertici di pseudo "gare" tra barbera
...come Casanova di Neri nel Brunello ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Kalosartipos » 01 ott 2020 16:13

Non sono aggiornato, ma se vale ancora la regola di un solo tre bicchieri per produttore, le assenze sono molte.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2020 16:44

Kalosartipos ha scritto:Non sono aggiornato, ma se vale ancora la regola di un solo tre bicchieri per produttore, le assenze sono molte.
...tra l'altro che è una scemata concettuale che fatico a digerire: lo dico non solo per la guida del Gambero Rosso ( di cui ho fatto parte per anni della commissione Emilia Romagna) ma in generale in tutte le guide che necessitano di "equilibri redazionali" , senza distinzione di tipologia che minano fortemente la credibilità "assoluta" di una guida . Da ciò i più penalizzati sono i grandi ( in termini qualità non dimensionale) che hanno una gamma di eccellenze straordinarie ognuna delle quali potrebbe benissimo bastonarsi il 90% dei premiati . Senza fare nomi Roagna oppure Conterno oppure Gaja (anche se con Lui qualche eccezione la fanno per noblesse oblige a Le Roy...) , con i loro cru ai vertici assoluti di ogni categoria e spaventosamente penalizzati agli occhi di chi non conosce queste logiche . Assaggiate alla cieca Arione, Cerretta e Francia vicino al 97% dei Barolo o entrambe le sue Barbera al cospetto di ciò che si trova sul mercato (pur in crescita qualitativa) , oppure l'intera gamma di Vecchie Viti di Roagna rispetto a Barbaresco imbarazzanti premiati qui e là con una logica ad minchiam , visto che cambiano da guida a guida a seconda del gusto personale di chi recensisce o della sua enoweltanshauung oppure peso eno geopolitico ... e mi fermo qui...
Ultima modifica di vinogodi il 02 ott 2020 08:26, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Roberto1976
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 gen 2020 16:36

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Roberto1976 » 01 ott 2020 17:13

zampaflex ha scritto:
supersonic76 ha scritto:PIEMONTE

Barolo Ornato ’16 – Pio Cesare


Chiedo umilmente senza intenti polemici...ma qualcuno di voi, questi, li ha provati?
Vorrei capire se hanno fatto un tale balzo qualitativo.


Beh, se pensate che il fantastico J. Suckling ha dato 96 punti al Barolo 2016 base di Pio Cesare, il "cru" aziendale meriterà allora certamente tutti i premi possibili e immaginabili (e probabilmente, almeno per il buon Suckling, 99, 100 o 100,5 punti...)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12851
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda zampaflex » 01 ott 2020 19:19

PS: nei forum anglosassoni spesso il green font segnala un tono ironico 8)
Non progredi est regredi
Macca84
Messaggi: 838
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Macca84 » 01 ott 2020 19:21

Bah... per me anche cogno con il vigna elena e il ravera, come sia il serra che il ceretta di Giovanni rosso valevano più di alcuni menzionati...

Bah...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Kalosartipos » 01 ott 2020 20:31

Macca84 ha scritto:come sia il serra che il ceretta di Giovanni rosso valevano più di alcuni menzionati...

Il Barolo "Ester Canale" è premiato, quindi Rosso non può averne altri, per quella regola assurda..
Comunque, concordo con te.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Kalosartipos » 15 ott 2020 10:21

"Vino rosso dell'anno" il Barolo Ornato '16 di PIO CESARE.

Ok, fino a che non si assaggia, inutile scrivere.. però.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paolik
Messaggi: 2319
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda paolik » 15 ott 2020 10:36

Kalosartipos ha scritto:"Vino rosso dell'anno" il Barolo Ornato '16 di PIO CESARE.

Ok, fino a che non si assaggia, inutile scrivere.. però.. :roll:


A breve in offerte :D
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Smarco » 15 ott 2020 10:37

ma gp che fine ha fatto? mi mancano le sue statistiche rispetto agli anni passati :D
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda vinogodi » 15 ott 2020 13:01

paolik ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:"Vino rosso dell'anno" il Barolo Ornato '16 di PIO CESARE.

Ok, fino a che non si assaggia, inutile scrivere.. però.. :roll:


A breve in offerte :D
... qui non conviene ... non penso che lo stiamo tutti aspettando con ansia... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Michelasso » 15 ott 2020 13:06

vinogodi ha scritto:
bpdino ha scritto:https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/tre-bicchieri-2021-i-migliori-vini-della-puglia/
Puglia 2021
A quanto pare Fino proprio non va giù, ...
...ti assicuro, sentendoci quasi settimanalmente , che la cosa , nel senso del sentimento verso le guide in generale da parte di Gianfranco (Fino) , è assolutamente reciproca . Stessa cosa con il Consorzio, dal quale è uscito da qualche anno . Purtroppo non posso parlare più di tanto del perchè e del percome in quanto secretato dal rapporto di amicizia che ci lega e per evitare alzate di scudi dalla piattaforma di cui siamo gentili ospiti o dalle guide in generale : sarebbe oltremodo scorretto proprio io che collaboro con una guida , però i motivi ci sono e non sono "qualitativi" . Sarebbe , inoltre, da disonesti o incapaci non ammettere che Gianfranco Fino produce vini di vertice in tutte le categorie che produce (L'ES Riserva , non prodotto quest'anno, lo estendo come valore top a livello nazionale , se non internazionale...)... 8)


l'ES 2018 comunque è stato premiato da Slow Wine come Vino Slow...titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda gianni femminella » 15 ott 2020 13:44

Kalosartipos ha scritto:"Vino rosso dell'anno" il Barolo Ornato '16 di PIO CESARE.

Ok, fino a che non si assaggia, inutile scrivere.. però.. :roll:


Assaggialo al fine di confermare i tuoi preconcetti :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 775
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda cskdv » 15 ott 2020 15:27

Sono ben conscio del fatto che la commissione GR del Friuli Venezia Giulia abbia delle filosofie a sè....però queste giustificazioni riescono a lasciarmi contemporaneamente sorpreso e perplesso:

Il fatto che i vini premiati con i Tre Bicchieri siano tutti bianchi certifica la particolare vocazione del territorio per questa tipologia ma anche i rossi, i dolci e gli spumanti si sono distinti nelle selezioni e nelle nostre finali.

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/tre-bicchieri-2021-i-migliori-vini-del-friuli-venezia-giulia/

:roll:
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Alberto » 15 ott 2020 15:38

Michelasso ha scritto:titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014

...che è quanto più lontano dalla filosofia che sta dietro ai premi "Vino Slow"... :roll:
Casomai poteva essere "Grande Vino", ma anche lì ho visto che coi vini speculativi in genere evitano...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
gpetrus
Messaggi: 3065
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda gpetrus » 15 ott 2020 16:13

cskdv ha scritto:Sono ben conscio del fatto che la commissione GR del Friuli Venezia Giulia abbia delle filosofie a sè....però queste giustificazioni riescono a lasciarmi contemporaneamente sorpreso e perplesso:

Il fatto che i vini premiati con i Tre Bicchieri siano tutti bianchi certifica la particolare vocazione del territorio per questa tipologia ma anche i rossi, i dolci e gli spumanti si sono distinti nelle selezioni e nelle nostre finali.

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/tre-bicchieri-2021-i-migliori-vini-del-friuli-venezia-giulia/

:roll:

dire perplesso e' dir poco :shock: ...meglio non aggiungere altro 8) ...magari qualche vino buono c'e' ma su alcuni nomi non mi pronuncio :evil:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12851
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda zampaflex » 15 ott 2020 16:26

gpetrus ha scritto:
cskdv ha scritto:Sono ben conscio del fatto che la commissione GR del Friuli Venezia Giulia abbia delle filosofie a sè....però queste giustificazioni riescono a lasciarmi contemporaneamente sorpreso e perplesso:

Il fatto che i vini premiati con i Tre Bicchieri siano tutti bianchi certifica la particolare vocazione del territorio per questa tipologia ma anche i rossi, i dolci e gli spumanti si sono distinti nelle selezioni e nelle nostre finali.

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/tre-bicchieri-2021-i-migliori-vini-del-friuli-venezia-giulia/

:roll:

dire perplesso e' dir poco :shock: ...meglio non aggiungere altro 8) ...magari qualche vino buono c'e' ma su alcuni nomi non mi pronuncio :evil:


Trovo che in alcune regioni i recensori siano rimasti ancorati a vecchi stili / amicizie / fedeltà / abitudini.
Non ne faccio una questione di interessi nascosti, bensì proprio di gusto del corpo esaminante.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda vinogodi » 15 ott 2020 16:45

Kalosartipos ha scritto:
Macca84 ha scritto:come sia il serra che il ceretta di Giovanni rosso valevano più di alcuni menzionati...

Il Barolo "Ester Canale" è premiato, quindi Rosso non può averne altri, per quella regola assurda..
Comunque, concordo con te.
...e io concordo con chi ha concordato... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Alberto » 15 ott 2020 17:00

cskdv ha scritto:Sono ben conscio del fatto che la commissione GR del Friuli Venezia Giulia abbia delle filosofie a sè....però queste giustificazioni riescono a lasciarmi contemporaneamente sorpreso e perplesso:

Il fatto che i vini premiati con i Tre Bicchieri siano tutti bianchi certifica la particolare vocazione del territorio per questa tipologia ma anche i rossi, i dolci e gli spumanti si sono distinti nelle selezioni e nelle nostre finali.

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/tre-bicchieri-2021-i-migliori-vini-del-friuli-venezia-giulia/

:roll:

Sono anni che non premiano neanche un rosso.
Meno YYY in totale rispetto agli altri anni, mi sembra...per il resto, la solita distribuzione "a pioggia"... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda eno » 15 ott 2020 17:54

Alberto ha scritto:
Michelasso ha scritto:titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014

...che è quanto più lontano dalla filosofia che sta dietro ai premi "Vino Slow"... :roll:
Casomai poteva essere "Grande Vino", ma anche lì ho visto che coi vini speculativi in genere evitano...


Mipare che il termine “Grande vino” sia stato tolto, credo in favore di “Top Wine”
littlewood
Messaggi: 3852
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda littlewood » 15 ott 2020 18:16

Credo che i premi a santa margherita e ridolfi facciano ridere i sassi se non se visti nella solita svilente ottica....
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Michelasso » 15 ott 2020 18:45

Alberto ha scritto:
Michelasso ha scritto:titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014

...che è quanto più lontano dalla filosofia che sta dietro ai premi "Vino Slow"... :roll:
Casomai poteva essere "Grande Vino", ma anche lì ho visto che coi vini speculativi in genere evitano...


Da quest'anno Slow Wine non assegna più il titolo "Grande Vino": seleziona per ogni regione i cosiddetti Top Wines (i migliori della regione), all'interno dei quali poi individua poi i "Vini Slow" e i "Vini Quotidiani".
Monfortino 2014 fa parte dei Top Wines piemontesi senza essere Vino Slow, il che, nella definizione di Slow Wine, significa "...ovvero quelli che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente ". Sarei curioso di sapere, senza alcun intento polemico, perché tu ritenga che il Monfortino non possieda queste caratteristiche.
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
littlewood
Messaggi: 3852
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda littlewood » 15 ott 2020 18:55

Michelasso ha scritto:
Alberto ha scritto:
Michelasso ha scritto:titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014

...che è quanto più lontano dalla filosofia che sta dietro ai premi "Vino Slow"... :roll:
Casomai poteva essere "Grande Vino", ma anche lì ho visto che coi vini speculativi in genere evitano...


Da quest'anno Slow Wine non assegna più il titolo "Grande Vino": seleziona per ogni regione i cosiddetti Top Wines (i migliori della regione), all'interno dei quali poi individua poi i "Vini Slow" e i "Vini Quotidiani".
Monfortino 2014 fa parte dei Top Wines piemontesi senza essere Vino Slow, il che, nella definizione di Slow Wine, significa "...ovvero quelli che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente ". Sarei curioso di sapere, senza alcun intento polemico, perché tu ritenga che il Monfortino non possieda queste caratteristiche.

Forse perche' albertone ne' ha bevuto poco.... :mrgreen:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda Alberto » 15 ott 2020 21:01

Michelasso ha scritto:
Alberto ha scritto:
Michelasso ha scritto:titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014

...che è quanto più lontano dalla filosofia che sta dietro ai premi "Vino Slow"... :roll:
Casomai poteva essere "Grande Vino", ma anche lì ho visto che coi vini speculativi in genere evitano...


Da quest'anno Slow Wine non assegna più il titolo "Grande Vino": seleziona per ogni regione i cosiddetti Top Wines (i migliori della regione), all'interno dei quali poi individua poi i "Vini Slow" e i "Vini Quotidiani".
Monfortino 2014 fa parte dei Top Wines piemontesi senza essere Vino Slow, il che, nella definizione di Slow Wine, significa "...ovvero quelli che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente ". Sarei curioso di sapere, senza alcun intento polemico, perché tu ritenga che il Monfortino non possieda queste caratteristiche.

Perché semplicemente fino all'anno scorso in Slow Wine i "Grandi Vini" avevano un significato (direi più o meno lo stesso che darebbe il forumista medio che frequenta questi lidi) ed il "Vini Slow" un'altro, leggi tutto quello che hai correttamente scritto prima PIU' il paragrafetto succesivo che recita, o recitava: "il Vino Slow risponde anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove è stato prodotto". Sotto quest'ottica mi pare evidente che un monumento mondiale come il Monfortino è di categoria altra... :roll:
Prendo atto che Slow Wine ha cambiato rotta, non lo sapevo, e vabbè.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Tre Bicchieri 2021

Messaggioda eno » 15 ott 2020 21:08

Michelasso ha scritto:
Alberto ha scritto:
Michelasso ha scritto:titolo di cui invece non può fregiarsi il Monfortino 2014

...che è quanto più lontano dalla filosofia che sta dietro ai premi "Vino Slow"... :roll:
Casomai poteva essere "Grande Vino", ma anche lì ho visto che coi vini speculativi in genere evitano...


Da quest'anno Slow Wine non assegna più il titolo "Grande Vino": seleziona per ogni regione i cosiddetti Top Wines (i migliori della regione), all'interno dei quali poi individua poi i "Vini Slow" e i "Vini Quotidiani".
Monfortino 2014 fa parte dei Top Wines piemontesi senza essere Vino Slow, il che, nella definizione di Slow Wine, significa "...ovvero quelli che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente ". Sarei curioso di sapere, senza alcun intento polemico, perché tu ritenga che il Monfortino non possieda queste caratteristiche.


Mi pare che il Vino Slow debba avere un buon rapporto q/p

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, paolo7505 e 126 ospiti