Marzoline bevute

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Marzoline bevute

Messaggioda landmax » 09 mar 2016 13:05

vinogodi ha scritto:
marcolanc ha scritto:... reperiti da Landmax, che si conferma come sempre un perfetto padrone di casa.
...un po' cagacazzi, ma grande compagno di bevute... :lol:


Cagacazzi sicuramente, direi che è il mio marchio di fabbrica!! :lol: :lol:
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Marzoline bevute

Messaggioda marcolanc » 09 mar 2016 14:48

vinogodi ha scritto:
marcolanc ha scritto:... reperiti da Landmax, che si conferma come sempre un perfetto padrone di casa.
...un po' cagacazzi, ma grande compagno di bevute... :lol:

Quando beviamo a casa sua, essendoci la moglie in zona, si trasforma in un agnellino... :mrgreen:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Marzoline bevute

Messaggioda zampaflex » 09 mar 2016 15:44

darmagi90 ha scritto:
landmax ha scritto:a) i francesi sono dei bastardi ( :mrgreen: ) a coniare un'espressione che, per chi il francese non lo conosce (come me, purtroppo), induce facilmente in errore (è a tutti gli effetti un false friend);


Qui, secondo me, non si tratta tanto di conoscere il francese, ma che, come hai detto bene, i francesi sono dei bastardazzi infami!

Hanno fatto una Legge secondo la quale la definizione di VDN (vin doux naturel)*, che si capisce benissimo che si traduce in "vino naturalmente dolce" o "vino dolce naturale", sta a significare che la dolcezza del vino non è determinata da zuccheri aggiunti ma solo dagli zuccheri naturalmente presenti nel mosto.


Ma hanno ragione al cento per cento!
Infatti la categoria viene distinta, in questo modo, da tutto il resto dei loro vini, nei quali l'aggiunta di zucchero al mosto è prassi frequente e consolidata!
:mrgreen:

PS: l'uso del "green font" in un forum denota una pesante dose di ironia nella affermazione 8)
Non progredi est regredi
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Marzoline bevute

Messaggioda puspo » 09 mar 2016 16:05

Ladoix 1er Cru 2009 - Domaine Cornu
Medio/piccolo domaine familiare (mi pare una decina di ettari), non particolarmente conosciuto. Genta molto affabile, vini sinceri e con una discreta disponibilità di annate meno recenti (ho comprato recentemente un Village 2002).
Purtroppo il vino parte bene, ma poi si chiude immediatamente a riccio. Ha forse un senso, per questo 1er Cru, la regola del 4+4 che di spesso sento pronunciare per i rossi di Borgogna? Il vino è a posto, ma rimane statico nel bicchiere e non si esprime per nulla.
Difficile da giudicare, e purtroppo era l'ultima bottiglia.
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Marzoline bevute

Messaggioda puspo » 09 mar 2016 18:21

puspo ha scritto:Ladoix 1er Cru 2009 - Domaine Cornu
Medio/piccolo domaine familiare (mi pare una decina di ettari), non particolarmente conosciuto. Genta molto affabile, vini sinceri e con una discreta disponibilità di annate meno recenti (ho comprato recentemente un Village 2002).
Purtroppo il vino parte bene, ma poi si chiude immediatamente a riccio. Ha forse un senso, per questo 1er Cru, la regola del 4+4 che di spesso sento pronunciare per i rossi di Borgogna? Il vino è a posto, ma rimane statico nel bicchiere e non si esprime per nulla.
Difficile da giudicare, e purtroppo era l'ultima bottiglia.


Tra l'altro, mi viene in mente che un mese fa ho aperto un Fixin 2009 di Philippe Naddef, che mi aveva dato la stessa sensazione di chiusura ... mi sa che per i prossimi 2009 sara' proprio meglio aspettare, mentre un recente 2006 era al suo posto. Asino io ad avere insistito :x
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Marzoline bevute

Messaggioda AmoSlade » 09 mar 2016 21:02

puspo ha scritto:[b] Ha forse un senso, per questo 1er Cru, la regola del 4+4 che di spesso sento pronunciare per i rossi di Borgogna?

Mi potresti spiegare la regola per piacere? :)
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Marzoline bevute

Messaggioda puspo » 09 mar 2016 22:08

Per la Borgogna rossa c'e' una regola non scritta (credo) che esprime questo concetto: i primi 4 anni e i vini sono godibili, poi si chiudono per altri 4, e poi si riaprono "per sempre" ... non so se sia solo "misticismo" o ci siano fattori scientifici sotto, ma queste due bottiglie erano incredibilmente in letargo!
Cosi' mi appellavo ai piu' esperti per avere un qualche barlume di chiarimento :wink:
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Marzoline bevute

Messaggioda AmoSlade » 09 mar 2016 22:25

Ho capito, grazie :-) attendiamo gli esperti allora!
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: Marzoline bevute

Messaggioda seeionoou2 » 10 mar 2016 14:17

margaux '85
latour '97
haut brion '88
cheval blanc '88
cheval blanc '89 - tappo - speriamo la sostituiscano
lafleur '95
valandraud '02
mouton rothschild '94
giraud '90

leoville las cases '89
cristal '07
Allegati
t.jpg
t.jpg (145.38 KiB) Visto 8876 volte
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: Marzoline bevute

Messaggioda karroth » 10 mar 2016 15:23

Mi dici qualcosa su Lafleur 95?
Grazie
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Marzoline bevute

Messaggioda miccel » 10 mar 2016 18:02

Il Colle-Carli - Come se 2006
Colore rubino con riflessi granata, archetti densi e lenti a scivolare giù. Naso di grandissima intensità, rosmarino, menta, una vena balsamica inesauribile che non accenna a spengersi neanche il secondo giorno.
In bocca le note dolci sono ben amalgamate con quelle amare. Ancora un po’ astringente, e al contempo si fa strada qualche spunto liquoroso. Visciola, passate selvatiche, noci, cacao. Il vino continua a cambiare e la bocca rimane abbastanza fresca. Al retrogusto sensazioni da vino fortificato e leggermente affumicate (o è tabacco?) prendono piano piano il sopravvento e tendono a soverchiare il bellissimo naso e a monopolizzare la bevuta. Peccato perché questo a mio parere ridimensiona il vino, ma rimango stupefatto dal livello di complessità che una mano sapiente può tirar fuori da un merlot a Montalcino.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Alberto » 10 mar 2016 18:20

miccel ha scritto:Il Colle-Carli - Come se 2006
Colore rubino con riflessi granata, archetti densi e lenti a scivolare giù. Naso di grandissima intensità, rosmarino, menta, una vena balsamica inesauribile che non accenna a spengersi neanche il secondo giorno.
In bocca le note dolci sono ben amalgamate con quelle amare. Ancora un po’ astringente, e al contempo si fa strada qualche spunto liquoroso. Visciola, passate selvatiche, noci, cacao. Il vino continua a cambiare e la bocca rimane abbastanza fresca. Al retrogusto sensazioni da vino fortificato e leggermente affumicate (o è tabacco?) prendono piano piano il sopravvento e tendono a soverchiare il bellissimo naso e a monopolizzare la bevuta. Peccato perché questo a mio parere ridimensiona il vino, ma rimango stupefatto dal livello di complessità che una mano sapiente può tirar fuori da un merlot a Montalcino.

Giuro che leggendo la tua nota, conoscendo l'azienda ma non sapendo a che vino tu ti stessi riferendo, fino alla terzultima parola avrei pensato si trattasse di un Occhio di Pernice... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Marzoline bevute

Messaggioda miccel » 10 mar 2016 19:07

Alberto ha scritto:
miccel ha scritto:Il Colle-Carli - Come se 2006
Colore rubino con riflessi granata, archetti densi e lenti a scivolare giù. Naso di grandissima intensità, rosmarino, menta, una vena balsamica inesauribile che non accenna a spengersi neanche il secondo giorno.
In bocca le note dolci sono ben amalgamate con quelle amare. Ancora un po’ astringente, e al contempo si fa strada qualche spunto liquoroso. Visciola, passate selvatiche, noci, cacao. Il vino continua a cambiare e la bocca rimane abbastanza fresca. Al retrogusto sensazioni da vino fortificato e leggermente affumicate (o è tabacco?) prendono piano piano il sopravvento e tendono a soverchiare il bellissimo naso e a monopolizzare la bevuta. Peccato perché questo a mio parere ridimensiona il vino, ma rimango stupefatto dal livello di complessità che una mano sapiente può tirar fuori da un merlot a Montalcino.

Giuro che leggendo la tua nota, conoscendo l'azienda ma non sapendo a che vino tu ti stessi riferendo, fino alla terzultima parola avrei pensato si trattasse di un Occhio di Pernice... :mrgreen:

Oddio, ma lo sai che rileggendola sembra un po' anche a me? 8) 8)
In realtà no, non era dolce, la sensazione che rimanda (diciamo così) a un Porto si avvertiva più che altro per via retrolfattiva.
Il vino credo che sia uscito da poco.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Marzoline bevute

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 10 mar 2016 21:36

Gattinara riserva 2006 Paride Iaretti

Notevole, colore vivo e luminoso con bellissimi riflessi aranciati..al naso l'evoluzione nel bicchiere e' assai affascinante..appena versato l'impatto e' minerale, terroso, poi si apre in un incredibile varieta' di frutti rossi, con un sottile e costante sfondo agrumato..la dolcezza del frutto vira poi verso austerita' terziarie, caffe' e spezie affumicate. In bocca si conferma agile, fresco, acidita' un po' fuori contesto, ma che col tempo si appiana per lasciare spazio a un tannino piu' esuberante..gran bella bevuta
Lorenzo
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Marzoline bevute

Messaggioda gianni femminella » 10 mar 2016 21:47

Chateau Haut-Batailley Pauillac 2008 - 13,5 gradi
Naso bello di spezie, cuoio, mirtilli; sensazioni di tostato e di balsamico. Inizialmente quasi denso, fitto. In progressione si diluisce velocemente fino a tradire la promessa iniziale, mancando di lunghezza e sfaccettature. Pochissimo alcool in evidenza, lievemente erbaceo e piuttosto incentrato sul frutto. Il tannino fa una fugace, debole apparizione, che contribuisce a lasciare un pizzico di delusione complessiva.
In divenire, forse. Con i limiti del caso, e' comunque nelle mie corde.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Bordolese78 » 11 mar 2016 00:08

gianni femminella ha scritto:Chateau Haut-Batailley Pauillac 2008 - 13,5 gradi
Naso bello di spezie, cuoio, mirtilli; sensazioni di tostato e di balsamico. Inizialmente quasi denso, fitto. In progressione si diluisce velocemente fino a tradire la promessa iniziale, mancando di lunghezza e sfaccettature. Pochissimo alcool in evidenza, lievemente erbaceo e piuttosto incentrato sul frutto. Il tannino fa una fugace, debole apparizione, che contribuisce a lasciare un pizzico di delusione complessiva.
In divenire, forse. Con i limiti del caso, e' comunque nelle mie corde.


Chateau conosciuto a Bordeaux e che mi ha subito affascinato...bei ricordi di 2004 e 2005 di cui ho scioccamente terminato le piccole scorte senza dargli la possibilità di assaggiarli ora :twisted:
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: Marzoline bevute

Messaggioda max.giuli » 11 mar 2016 09:55

Tignanello 1971
Alla fine di una serata in tema supertuscans questo grande classico italiano.
Classico non perche vecchio ma perche e stato il punto di partenza per fare qualcosa di diverso, riferendomi non al blend, anzi al non blend tra bacca nera e bianca (tutto sangiovese del vigneto Tignanello meno epsilon).
Poi la prima annata prodotta, eccetera ecc...l'emozione e stata grande prima ancora di stappare. Il livello basso ma nella spalla, il tappo si sbriciola tutto. Lavandinato? No! Un vino ancora vivo, non nel colore ne al naso virato su seccume, nocciole e ossidazioni varie, ma in bocca dove una bella nota fresca e dei tannini saporiti spingono la beva e la bottiglia finisce con buona soddisfazione.

Ringrazio l'amico Pierluigi che ha voluto dividere con noi questo pezzo di storia.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Marzoline bevute

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2016 11:55

Bordolese78 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chateau Haut-Batailley Pauillac 2008 - 13,5 gradi
Naso bello di spezie, cuoio, mirtilli; sensazioni di tostato e di balsamico. Inizialmente quasi denso, fitto. In progressione si diluisce velocemente fino a tradire la promessa iniziale, mancando di lunghezza e sfaccettature. Pochissimo alcool in evidenza, lievemente erbaceo e piuttosto incentrato sul frutto. Il tannino fa una fugace, debole apparizione, che contribuisce a lasciare un pizzico di delusione complessiva.
In divenire, forse. Con i limiti del caso, e' comunque nelle mie corde.


Chateau conosciuto a Bordeaux e che mi ha subito affascinato...bei ricordi di 2004 e 2005 di cui ho scioccamente terminato le piccole scorte senza dargli la possibilità di assaggiarli ora :twisted:


Mi sembra che mi confermi che ho avuto fretta :(
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Spectator » 11 mar 2016 12:11

..Corton Charl 2003,Bonneau du Martray.Annata nn felicissima si disse all'epoca,ma boccia assolutamente di valore.Giallo/oro ,consistente alla roteazione,naso di rara eleganza, dai profumi netti,cesellati,senza esuberanze particolari ,che coerentemente ritornavano ancor piu' deliziosamente alla bocca in perfetto equilibrio.Freschezza e mineralita' a iosa,peccava un tantino per un'acidita' nn eccezionale,ma nn saprei dire se era un difetto :? .Finale lungo,piacevolmente..burroso.Un gran bel bianco,forse il migliore bevuto negli ultimi 2/3 anni.

..Trebbiano 2001,Valentini.Tappo completamente infiltrato dal vino,forse rifermentato in bottiglia.Naso..d'acqua sporca maleodorante,nn ho avuto il..coraggio di assaggiarlo :mrgreen: .
Ultima modifica di Spectator il 11 mar 2016 19:16, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Marzoline bevute

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2016 12:32

gianni femminella ha scritto:
Bordolese78 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chateau Haut-Batailley Pauillac 2008 - 13,5 gradi
Naso bello di spezie, cuoio, mirtilli; sensazioni di tostato e di balsamico. Inizialmente quasi denso, fitto. In progressione si diluisce velocemente fino a tradire la promessa iniziale, mancando di lunghezza e sfaccettature. Pochissimo alcool in evidenza, lievemente erbaceo e piuttosto incentrato sul frutto. Il tannino fa una fugace, debole apparizione, che contribuisce a lasciare un pizzico di delusione complessiva.
In divenire, forse. Con i limiti del caso, e' comunque nelle mie corde.


Chateau conosciuto a Bordeaux e che mi ha subito affascinato...bei ricordi di 2004 e 2005 di cui ho scioccamente terminato le piccole scorte senza dargli la possibilità di assaggiarli ora :twisted:


Mi sembra che mi confermi che ho avuto fretta :(


Gianni, di tutti i vini i Bordeaux sono quelli che mediamente vanno aspettati di più. Vent'anni è un periodo appropriato.
Difatti, sono pochi gli appassionati che si possono permettere di metterseli in cantina, e immobilizzare così a lungo dello spazio vitale :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Marzoline bevute

Messaggioda lloyd142 » 11 mar 2016 13:38

Spectator ha scritto:.

..Trebbiano 2001,Valentini.Tappo completamente infiltrato dal vino,forse rifermentato in bottiglia.Naso..d'acqua sporca maleodorante,nn ho avuto il..coraggio di assaggiarlo :mrgreen: .


Eddai.....su!!
Un po'di pellicola e via... 8) :mrgreen: :mrgreen:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Spectator » 11 mar 2016 13:42

lloyd142 ha scritto:
Spectator ha scritto:.

..Trebbiano 2001,Valentini.Tappo completamente infiltrato dal vino,forse rifermentato in bottiglia.Naso..d'acqua sporca maleodorante,nn ho avuto il..coraggio di assaggiarlo :mrgreen: .


Eddai.....su!!
Un po'di pellicola e via... 8) :mrgreen: :mrgreen:


..Veramente,rivorrei i soldini sborsati!Nn si puo'..fare :mrgreen: :wink: .??
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Kalosartipos » 12 mar 2016 08:29

Per ravvivare la sezione: due vini svizzeri, bevuti (in due ristoranti diversi) durante la vacanzina sul Lemano, in occasione del salone dell'auto di Ginevra... sono vini provenienti dai vigneti terrazzati della costa svizzera del Lemano (veramente belli, patrimonio UNESCO), da uve Chasselas... notare che sono entrambi orgogliosamente classificati "grand cru" (tzé :roll: ).

Questo Villette era al limite inferiore del passabile... al tavolo 41 CHF = 37,50 euro :?
Immagine

Invece questo St. Saphorin era buonino, alla cieca l'avrei battezzato come Pinot Bianco altoatesino... al tavolo 48CHF = 44 euro... :?

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Kalosartipos » 12 mar 2016 08:35

Durante il rientro, tappa valdostana in un ottimo ristorante consigliatomi dal forumista dc87, che ringrazio, dove abbiamo stappato due vini veramente validi (relativizzando)..

Una locale Petite Arvine, con solo un filo di troppo di alcool percepito (14,5° nell'annata 2014 :shock: )
Immagine
Immagine

Un Pinerolese "mischione", del quale avevo sentito parlare bene e devo confermare
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Pot » 12 mar 2016 11:39

gbaenergiaeco10 ha scritto:Gattinara riserva 2006 Paride Iaretti

Notevole, colore vivo e luminoso con bellissimi riflessi aranciati..al naso l'evoluzione nel bicchiere e' assai affascinante..appena versato l'impatto e' minerale, terroso, poi si apre in un incredibile varieta' di frutti rossi, con un sottile e costante sfondo agrumato..la dolcezza del frutto vira poi verso austerita' terziarie, caffe' e spezie affumicate. In bocca si conferma agile, fresco, acidita' un po' fuori contesto, ma che col tempo si appiana per lasciare spazio a un tannino piu' esuberante..gran bella bevuta


Concordo pienamente sulla descrizione, bevuto un paio di mesi fa e subito riacquistato.
Gran bel vino.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BUON VINO e 762 ospiti