Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 06 set 2013 20:07

gabriele succi ha scritto:In entrambi i casi (boito '08 e mascarello quasi sempre) toccherà andare dall'esorcista...
Comunque sul 2ndo non sono l'unico a pensarla così...
...senza arrivare al paradosso di Paperofranco che mi disse: "avete comprato talmente tante bottiglie di monprivato e ne avete trovate talmente tante sfigate di ogni genere che se adesso ne beccate una buona, vi scoccia quasi..."

:shock: :shock:


Gabriele, sei un bravo ragazzo, ma frequenti cattive compagnie.... :mrgreen:
La prossima volta che ci vediamo porto una bottiglia e ce la spariamo insieme, con calma, e ti dimostrerò che il Monprivato, non solo è comodamente il miglior "nebbiolo" passato e presente, ma se la gioca alla pari con i grandi del mondo. 8)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Baroloonline » 06 set 2013 22:02

andrea ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Io, ancor prima di lavorarci, ne ho bevuta qualcuna, non centinaia per carità, ma un paio di decinaia Negli ultimi 4/5 anni dei vari barolo si e mai, dico MAI, ho trovato tappi, ossidazioni, riduzioni, stracci bagnati, minchie morte, seghe mentali, cazzi e mazzi.


Hai avuto un culo sconfinato.

quotissimo! io, che credo di aver avuto culo, ne ho trovate due difettose su sette o otto.

Figurati io, ne ho trovate due difettose su più di quaranta...e una era ossidata da cattiva conservazione...
Living well is the best revenge
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Nebbiolino » 06 set 2013 22:19

Baroloonline ha scritto:
andrea ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Io, ancor prima di lavorarci, ne ho bevuta qualcuna, non centinaia per carità, ma un paio di decinaia Negli ultimi 4/5 anni dei vari barolo si e mai, dico MAI, ho trovato tappi, ossidazioni, riduzioni, stracci bagnati, minchie morte, seghe mentali, cazzi e mazzi.


Hai avuto un culo sconfinato.

quotissimo! io, che credo di aver avuto culo, ne ho trovate due difettose su sette o otto.

Figurati io, ne ho trovate due difettose su più di quaranta...e una era ossidata da cattiva conservazione...


Magari quella aperta con me l'ultima volta? :mrgreen:

Ragazzi, la mia media è decisamente più tragica... :(
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 07 set 2013 00:22

paperofranco ha scritto:
gabriele succi ha scritto:In entrambi i casi (boito '08 e mascarello quasi sempre) toccherà andare dall'esorcista...
Comunque sul 2ndo non sono l'unico a pensarla così...
...senza arrivare al paradosso di Paperofranco che mi disse: "avete comprato talmente tante bottiglie di monprivato e ne avete trovate talmente tante sfigate di ogni genere che se adesso ne beccate una buona, vi scoccia quasi..."

:shock: :shock:


Gabriele, sei un bravo ragazzo, ma frequenti cattive compagnie.... :mrgreen:
La prossima volta che ci vediamo porto una bottiglia e ce la spariamo insieme, con calma, e ti dimostrerò che il Monprivato, non solo è comodamente il miglior "nebbiolo" passato e presente, ma se la gioca alla pari con i grandi del mondo. 8)

E' quello che ho scritto quando ho bevuto il 1999 (che mi ha portato Hansen) a posto... :wink:

Nebbiolino ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
andrea ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Io, ancor prima di lavorarci, ne ho bevuta qualcuna, non centinaia per carità, ma un paio di decinaia Negli ultimi 4/5 anni dei vari barolo si e mai, dico MAI, ho trovato tappi, ossidazioni, riduzioni, stracci bagnati, minchie morte, seghe mentali, cazzi e mazzi.

Hai avuto un culo sconfinato.

quotissimo! io, che credo di aver avuto culo, ne ho trovate due difettose su sette o otto.

Figurati io, ne ho trovate due difettose su più di quaranta...e una era ossidata da cattiva conservazione...

...
Ragazzi, la mia media è decisamente più tragica... :(

Sarei curioso di sapere la media di bottiglie sfigate tra tutti gli AVR, meursault, èpeè e gli altri della cellula romagnola...
Io di mio ho un 100%, ma il campione non era troppo significativo...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 07 set 2013 00:25

Stasera:
Aldo Conterno Gran Bussia '97: spero fosse la bottiglia non a posto...acetone, smalto, muffettosa... boh...
Michele Satta: Cavaliere '99 un sangiovese da Bolgheri che dimostra di avere i controcogl...
Di solito si è abituati alle morbidezze dei vini di quella zona, e invece qui ci siamo; puro sangiovese, scontroso ancora adesso, ma i tannini così mi piacciono davvero, finale invece bello disteso...
Ancora un po' giovane...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda manichi » 07 set 2013 07:29

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:Boito cotto e surmaturo? La 2008 sicuramente no...

Azzz...allora sono stato io che ho avuto sfiga... il problema è che 2 volte su 2 l'ho beccato così...
2 lotti??

Su Boito 08 ne abbiamo discusso col conte dopo l'ultima visita da Rizzi , per me non è surmaturo , ha un fruttato abbastanza spinto quasi insolito per un Boito ma anche la giusta acidità e l'alcool non è eccessivo , comunque a breve risento
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda manichi » 07 set 2013 07:40

Discorso Mascarello , parlando di difettosità bisogna anche vedere a che annate ci si riferisce fino al 1998 i problemi sono abbastanza ridotti anzi diciamo pure nella media ; 1999 - 2001 - 2004 nella mia esperienza hanno una percentuale di difettosità di almeno 50% per il Monprivato ( più alta sul 2004 ) , maggiore sugli altri cru ( una intera cassa di Villero 2001 lavandinata , S.Stefano 99 oltre metà tappate - ossidate etc. ) e parlo di decine di bottiglie non 4-5 assaggi ; Ca' di Morisso 97 una tappata su due , nei pochi assaggi di annate recenti ( 2007 ) la situazione mi sembra migliore .
Detto questo però da un produttore che non sostituisce le bott. con le scuse più assurde non compro più nulla da mettere in cantina ( fino al 98 Monprivato era il barolo di cui avevo più bott. ) al di là dell'indiscusso valore delle bott. a posto .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7469
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Stefano-zaccarini » 07 set 2013 09:27

pian del caimpolo 1996 un inno ai terziari nobili, fiori essiccati....bocca tesa, invogliante, maschile anche se un filo cruda
Pian del ciampolo 2009 terza bottiglia aperta di recente e l'impressione è che si stia preparando per un piccolo letargo
chianti rufina ris. bucerchiale 1999 Selvapiana viola ciliegia sottobosco,tanto integro al naso quanto quanto compatto e fitto in bocca....equilibrio perfetto che sotto certi punti di vista (ma con le dovute differenze date dal vitigno), mi ricor l'osso pari annata......vino che ti piacerebbe bere tutti i giorni tale è l'amonia che ha raggiunto, ma che ti da l'impressione di poter sfidare i decenni.....ahhhhh la 99 che annata :lol:
chainti le trame 2009qui dovrei quotare un post del papero letto poco tempo fa..........è inutile aggiungere altro
Brunello 2004 Poggio di sotto stampo che si potrebbe riconoscere ad occhi chiusi e golosità misto bevibilità fuori dal normale per un vino che non va mai in chiusura, che è sempre buono, che ti finiresti una bottiglia sempre, che non ha mai una riduzione o puzza o che c...o ne so....costasse solo un pelo meno
assiolo 2010 costa un cazzo ed è buonissimo .....se non lo facesse "quello là" sarebbe perfetto :mrgreen:

p.s. ai conoscitori del bucerchiale come sono 1996-1994-1993?


da ora in poi mi do al nebbiolo :wink:
Steve
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 07 set 2013 10:54

..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

- Entrée con Tartare di tonno , carpaccio (freschissimo) di Spigola sfilettato al momento e Gamberone rosso di Sicilia con doppia bottiglia di Champagne Brut Tradition Bereche ( :D :D :D :D )

- Castelletto di Cernia (ferschissima) , Dentice e Orata con verdurine fresche con doppia bottiglia Muscadet Di Sevre e Maine sur Lie Comte de .... 2008 ( :D :D :D da solo , :D :D :D :) in abbinamento) e Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget ( :D :D :D :D )

- Tempura di Gamberone , di Baccalà e acciuga fresca ripiena con doppia bottiglia di Chablis Premier Cru 2010 "Butteaux" Ravenau ( :D :D :D :D ) vs Pour Sang Pouilly Fumée 2008 Didier Dagenau ( una bottiglia :D :D :D :D , un'altra bottiglia :D :D ...strani sentori anomali )

- Branzinone colossale (quasi 3 Kg) al sale con Chassagne Montrachet "Rouchottes" Ramonet 2004 (ossidato :evil: ) sostituito prontamente da Meursault Perrieres 1er 2005 Jaques Prieur ( :D :D :D :D :) ...vino della serata) vs Baron d'L 2002 Ladoucette ( :D :D :D )

- Fritto di paranza spettacolare accompagnato da fuoriprogramma di Pouilly Fumé Ladoucette 2008 ( :D :D :D ) e Sancerre Les Monts Damnées 2004 Pascal Cotat ( :D :D :D :D )

FINALE : Gelato alla crema su letto di pesche allo sciroppo leggero con Moscato d'Asti 2012 Cascina Fonda ( :D :D :D :) )

PS: per le foto, aspetto Endrya , Garum, Geo o chi per loro..
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 07 set 2013 12:19

vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

- Entrée con Tartare di tonno , carpaccio (freschissimo) di Spigola sfilettato al momento e Gamberone rosso di Sicilia con doppia bottiglia di Champagne Brut Tradition Bereche ( :D :D :D :D )

- Castelletto di Cernia (ferschissima) , Dentice e Orata con verdurine fresche con doppia bottiglia Muscadet Di Sevre e Maine sur Lie Comte de .... 2008 ( :D :D :D da solo , :D :D :D :) in abbinamento) e Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget ( :D :D :D :D )

- Tempura di Gamberone , di Baccalà e acciuga fresca ripiena con doppia bottiglia di Chablis Premier Cru 2010 "Butteaux" Ravenau ( :D :D :D :D ) vs Pour Sang Pouilly Fumée 2008 Didier Dagenau ( una bottiglia :D :D :D :D , un'altra bottiglia :D :D ...strani sentori anomali )

- Branzinone colossale (quasi 3 Kg) al sale con Chassagne Montrachet "Rouchottes" Ramonet 2004 (ossidato :evil: ) sostituito prontamente da Meursault Perrieres 1er 2005 Jaques Prieur ( :D :D :D :D :) ...vino della serata) vs Baron d'L 2002 Ladoucette ( :D :D :D )

- Fritto di paranza spettacolare accompagnato da fuoriprogramma di Pouilly Fumé Ladoucette 2008 ( :D :D :D ) e Sancerre Les Monts Damnées 2004 Pascal Cotat ( :D :D :D :D )

FINALE : Gelato alla crema su letto di pesche allo sciroppo leggero con Moscato d'Asti 2012 Cascina Fonda ( :D :D :D :) )

PS: per le foto, aspetto Endrya , Garum, Geo o chi per loro..


Il castelletto era un crudo?
egio
Messaggi: 1380
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda egio » 07 set 2013 12:37

L'altra sera, voglia di rosso nonostante le temperature padane:

Val di Suga - BdM 2007: portato come riserva, è invece sceso in campo dall'inizio e ha pure fatto un figurone; non l'avrei mai detto. Resta il fatto che io personalmente non riesco a riconoscere più il Brunello, proprio non ce la faccio, l'imprinting delle bottiglie bevute negli anni '80 rimane sempre troppo forte. Ma indipendentemente da questo, un'ottima bottiglia di sangiovese toscano.

Chateau Pontet Canet 1995: prima volta che lo bevo, piaciutissimo, davvero grande bottiglia. Avevo letto di un vino ancora chiuso e che mai si sarebbe aperto, invece ho trovato una bottiglia in forma di beva eccellente, ancora giovane in tutto, sopratutto al colore, ma comunque davvero compiuto. Gran naso, tabacco e frutto rosso su tutto, note verdi non pervenute, bocca elegantissima e lunga, tannini vivi ma suadente e anche goloso. Un bel bordeaux vecchio stile.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 07 set 2013 14:58

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

- Entrée con Tartare di tonno , carpaccio (freschissimo) di Spigola sfilettato al momento e Gamberone rosso di Sicilia con doppia bottiglia di Champagne Brut Tradition Bereche ( :D :D :D :D )

- Castelletto di Cernia (ferschissima) , Dentice e Orata con verdurine fresche con doppia bottiglia Muscadet Di Sevre e Maine sur Lie Comte de .... 2008 ( :D :D :D da solo , :D :D :D :) in abbinamento) e Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget ( :D :D :D :D )

- Tempura di Gamberone , di Baccalà e acciuga fresca ripiena con doppia bottiglia di Chablis Premier Cru 2010 "Butteaux" Ravenau ( :D :D :D :D ) vs Pour Sang Pouilly Fumée 2008 Didier Dagenau ( una bottiglia :D :D :D :D , un'altra bottiglia :D :D ...strani sentori anomali )

- Branzinone colossale (quasi 3 Kg) al sale con Chassagne Montrachet "Rouchottes" Ramonet 2004 (ossidato :evil: ) sostituito prontamente da Meursault Perrieres 1er 2005 Jaques Prieur ( :D :D :D :D :) ...vino della serata) vs Baron d'L 2002 Ladoucette ( :D :D :D )

- Fritto di paranza spettacolare accompagnato da fuoriprogramma di Pouilly Fumé Ladoucette 2008 ( :D :D :D ) e Sancerre Les Monts Damnées 2004 Pascal Cotat ( :D :D :D :D )

FINALE : Gelato alla crema su letto di pesche allo sciroppo leggero con Moscato d'Asti 2012 Cascina Fonda ( :D :D :D :) )

PS: per le foto, aspetto Endrya , Garum, Geo o chi per loro..


Il castelletto era un crudo?
...appena scottato al forno a vapore...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda diamonddave » 07 set 2013 16:01

vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

devo ricordarmi di cercarli in giro...

Ieri sera, a cena dall'amico Massimo, dopo essere scappati da Eataly :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ...

Barrosu 2008 - Montisci :D :D :D :D :D
Seconda bottiglia in pochi giorni, seconda goduria assoluta. Volendo ancora più buona della prima.
Davvero un vino eccellente: il colore, il naso di erbe mediterranee, la bevibilità nonostante i 16°, la persistenza.
Per me il miglior cannonau bevuto sino ad oggi ed un gran vino in assoluto.

Kepos 2010 - Ampeleia :D :D :D :) :)
Strano blend italico (maremmano) di 5 uvaggi francesi nei quali il Grenache la fa da padrone.
Piaciuto, e da approfondire in una seconda battuta...
Il colore è bello ed elegante, il naso fruttato e vinoso, speziato, tannini delicati, bella freschezza. Avevo già finito il barrosu (in due) quindi la lucidità iniziava (era anche l'una di notte) a lasciare il posto alla fumosità e indefinitezza tipiche di queste situazioni, ma direi che aveva anche una bella lunghezza.

Paski 2011 - Cantina Giardino :D :D :D :) :)
Coda di Volpe vinificata in bianco di questa bella realtà irpina.
Era perfetto sui formaggi Corsi portati da un amico di bevute. Ha un bel naso fruttato, ed una bevibilità notevole. Non ricordo altro a parte che avrei potuto scolarmi l'intera bottiglia...


Violet 2005 - Guttarolo
Evito un voto che sarebbe basso, perchè la curiosità è confrontarmi con chi di voi dovesse averlo provato.
Se non ho capito male, l'enologo o consulente è lo stesso di Cantina Giardino, i risultati però sono assai diversi.
Vino naturale... riuscito però a mio parere maluccio. Naso di pesce, ricci, alga marina, acido fenico, e bocca che manteneva le "promesse" :? del naso.
D'accordo che è un rosato da primitivo del 2005, ma ne faccio volentieri a meno.
Qualcuno lo ha provato?
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Geo » 07 set 2013 19:14

vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

- Entrée con Tartare di tonno , carpaccio (freschissimo) di Spigola sfilettato al momento e Gamberone rosso di Sicilia con doppia bottiglia di Champagne Brut Tradition Bereche ( :D :D :D :D )

- Castelletto di Cernia (ferschissima) , Dentice e Orata con verdurine fresche con doppia bottiglia Muscadet Di Sevre e Maine sur Lie Comte de .... 2008 ( :D :D :D da solo , :D :D :D :) in abbinamento) e Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget ( :D :D :D :D )

- Tempura di Gamberone , di Baccalà e acciuga fresca ripiena con doppia bottiglia di Chablis Premier Cru 2010 "Butteaux" Ravenau ( :D :D :D :D ) vs Pour Sang Pouilly Fumée 2008 Didier Dagenau ( una bottiglia :D :D :D :D , un'altra bottiglia :D :D ...strani sentori anomali )

- Branzinone colossale (quasi 3 Kg) al sale con Chassagne Montrachet "Rouchottes" Ramonet 2004 (ossidato :evil: ) sostituito prontamente da Meursault Perrieres 1er 2005 Jaques Prieur ( :D :D :D :D :) ...vino della serata) vs Baron d'L 2002 Ladoucette ( :D :D :D )

- Fritto di paranza spettacolare accompagnato da fuoriprogramma di Pouilly Fumé Ladoucette 2008 ( :D :D :D ) e Sancerre Les Monts Damnées 2004 Pascal Cotat ( :D :D :D :D )

FINALE : Gelato alla crema su letto di pesche allo sciroppo leggero con Moscato d'Asti 2012 Cascina Fonda ( :D :D :D :) )

PS: per le foto, aspetto Endrya , Garum, Geo o chi per loro..


Le foto su sto forum proprio non gliela fo a metterle. Pesce di ottima qualitá, cucinato in modo semplice ma efficace. Su tutti la paranza e i crudi.
Vini: molto valido (90-91) il perrieres di Prieur. Un filo sotto Raveneau che se tanto mi da tanto ha fatto dei 2010 da cappottarsi. Vino molto giovane, ma succosissimo. Cotat 2004 durerá qualche eone ma si beve che é un piacere. Maglia nera al Ladoucette, vino proprio inutile x me. Avevo il pur sang sfigato...sembrava un sauvignon triste italiano. Bereche molto buono. Il mc pugliese bocciato.
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 08 set 2013 13:08

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

- Entrée con Tartare di tonno , carpaccio (freschissimo) di Spigola sfilettato al momento e Gamberone rosso di Sicilia con doppia bottiglia di Champagne Brut Tradition Bereche ( :D :D :D :D )

- Castelletto di Cernia (ferschissima) , Dentice e Orata con verdurine fresche con doppia bottiglia Muscadet Di Sevre e Maine sur Lie Comte de .... 2008 ( :D :D :D da solo , :D :D :D :) in abbinamento) e Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget ( :D :D :D :D )

- Tempura di Gamberone , di Baccalà e acciuga fresca ripiena con doppia bottiglia di Chablis Premier Cru 2010 "Butteaux" Ravenau ( :D :D :D :D ) vs Pour Sang Pouilly Fumée 2008 Didier Dagenau ( una bottiglia :D :D :D :D , un'altra bottiglia :D :D ...strani sentori anomali )

- Branzinone colossale (quasi 3 Kg) al sale con Chassagne Montrachet "Rouchottes" Ramonet 2004 (ossidato :evil: ) sostituito prontamente da Meursault Perrieres 1er 2005 Jaques Prieur ( :D :D :D :D :) ...vino della serata) vs Baron d'L 2002 Ladoucette ( :D :D :D )

- Fritto di paranza spettacolare accompagnato da fuoriprogramma di Pouilly Fumé Ladoucette 2008 ( :D :D :D ) e Sancerre Les Monts Damnées 2004 Pascal Cotat ( :D :D :D :D )

FINALE : Gelato alla crema su letto di pesche allo sciroppo leggero con Moscato d'Asti 2012 Cascina Fonda ( :D :D :D :) )

PS: per le foto, aspetto Endrya , Garum, Geo o chi per loro..


Il castelletto era un crudo?
...appena scottato al forno a vapore...


Allora hai sbagliato l'abbinamento...... :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 08 set 2013 13:10

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :

- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche ( :D :D :D )

- Entrée con Tartare di tonno , carpaccio (freschissimo) di Spigola sfilettato al momento e Gamberone rosso di Sicilia con doppia bottiglia di Champagne Brut Tradition Bereche ( :D :D :D :D )

- Castelletto di Cernia (ferschissima) , Dentice e Orata con verdurine fresche con doppia bottiglia Muscadet Di Sevre e Maine sur Lie Comte de .... 2008 ( :D :D :D da solo , :D :D :D :) in abbinamento) e Bourgogne Aligoté 2010 Emmanuel Rouget ( :D :D :D :D )

- Tempura di Gamberone , di Baccalà e acciuga fresca ripiena con doppia bottiglia di Chablis Premier Cru 2010 "Butteaux" Ravenau ( :D :D :D :D ) vs Pour Sang Pouilly Fumée 2008 Didier Dagenau ( una bottiglia :D :D :D :D , un'altra bottiglia :D :D ...strani sentori anomali )

- Branzinone colossale (quasi 3 Kg) al sale con Chassagne Montrachet "Rouchottes" Ramonet 2004 (ossidato :evil: ) sostituito prontamente da Meursault Perrieres 1er 2005 Jaques Prieur ( :D :D :D :D :) ...vino della serata) vs Baron d'L 2002 Ladoucette ( :D :D :D )

- Fritto di paranza spettacolare accompagnato da fuoriprogramma di Pouilly Fumé Ladoucette 2008 ( :D :D :D ) e Sancerre Les Monts Damnées 2004 Pascal Cotat ( :D :D :D :D )

FINALE : Gelato alla crema su letto di pesche allo sciroppo leggero con Moscato d'Asti 2012 Cascina Fonda ( :D :D :D :) )

PS: per le foto, aspetto Endrya , Garum, Geo o chi per loro..


Il castelletto era un crudo?
...appena scottato al forno a vapore...


Allora hai sbagliato l'abbinamento...... :mrgreen:
...si sono sovrapposti i due primi piatti, chetticredi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 08 set 2013 13:38

Volnay 1er cru Clos des Chènes 2007 Michel Lafarge.
Si presenta con un bel colore rubino vivo e trasparente, leggermente sfumato sull'ughia verso il granato. Profumo di gran finezza, bellissima la nota floreale di rosa canina che rimanda al nebbiolo del Monprivato. Bocca importante, presenza tannica più da Pommard che da Volnay, ma senza mai perdere dinamismo, si arriva in souplesse ad un bel finale sapido e coerente con il primo naso.
Borgogna bella, in beva.
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Lalas » 08 set 2013 13:47

paperofranco ha scritto:Volnay 1er cru Clos des Chènes 2007 Michel Lafarge.
Si presenta con un bel colore rubino vivo e trasparente, leggermente sfumato sull'ughia verso il granato. Profumo di gran finezza, bellissima la nota floreale di rosa canina che rimanda al nebbiolo del Monprivato. Bocca importante, presenza tannica più da Pommard che da Volnay, ma senza mai perdere dinamismo, si arriva in souplesse ad un bel finale sapido e coerente con il primo naso.
Borgogna bella, in beva.

Ma secondo te questo Volnay è "elegante"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda paperofranco » 08 set 2013 13:54

Lalas ha scritto:
paperofranco ha scritto:Volnay 1er cru Clos des Chènes 2007 Michel Lafarge.
Si presenta con un bel colore rubino vivo e trasparente, leggermente sfumato sull'ughia verso il granato. Profumo di gran finezza, bellissima la nota floreale di rosa canina che rimanda al nebbiolo del Monprivato. Bocca importante, presenza tannica più da Pommard che da Volnay, ma senza mai perdere dinamismo, si arriva in souplesse ad un bel finale sapido e coerente con il primo naso.
Borgogna bella, in beva.

Ma secondo te questo Volnay è "elegante"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Bisogna chiederlo a Fufluns....... :mrgreen:
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Lalas » 08 set 2013 14:50

paperofranco ha scritto:
Lalas ha scritto:
paperofranco ha scritto:Volnay 1er cru Clos des Chènes 2007 Michel Lafarge.
Si presenta con un bel colore rubino vivo e trasparente, leggermente sfumato sull'ughia verso il granato. Profumo di gran finezza, bellissima la nota floreale di rosa canina che rimanda al nebbiolo del Monprivato. Bocca importante, presenza tannica più da Pommard che da Volnay, ma senza mai perdere dinamismo, si arriva in souplesse ad un bel finale sapido e coerente con il primo naso.
Borgogna bella, in beva.

Ma secondo te questo Volnay è "elegante"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Bisogna chiederlo a Fufluns....... :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 08 set 2013 16:27

...oggi Cavalcabò della Cantina di Viadana: entra , con merito, fra i Lambrusco di Mantova della Lambruscata epica di venerdì 27 settembre ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Andyele » 08 set 2013 20:53

Ah mi ero dimenticato, a pranzo da Cascina Schiavenza ho bevuto il Barolo Prapò 2008, bono bono!
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Mike76 » 09 set 2013 00:10

L'altra sera, all'expo del Chianti Classico a Greve, qualche assaggino.
Tra quelli che ricordo:

Ormanni: il base 2009, gradevole, trasparente, fresco; quello che dovrebbe essere un chianti base, nel senso migliore del termine.
Monterinaldi: bella acidità, profilo raddese, facilità di beva e fascino. La riserva più speziata e impegnativa, ed anche più lunga in bocca.
Vallone di Cecione: il 2010 l'ho sentito un po' chiuso, ma la materia sembra esserci.
Felsina: il Rancia ris. 2009 è davvero notevole, nitido, succoso, profilato e lungo. Piaciuto proprio.
I Fabbri: molto bello il chianti base, si sente l'altitudine di Lamole, profilo del vino tutto giocato in freschezza.
Impressionante il Chianti Classico I Fabbri 2000, il primo fatto dall'azienda, portato all'expo per farlo testare. Tutto in balsamicità, frutto rosso e succoso, spina acida; sembrava un vino di 4 anni. Complimenti davvero.
Azienda Agricola Il Palagio: ottimo il loro vinsanto riserva 2003, buon compromesso tra dolcezza e acidità, lunghezza e ricchezza.

Piccola riflessione: ieri di vinsanti ne ho assaggiati diversi (e infatti ho ancora mal di testa), un paio validi, alcuni con sentori non proprio piacevoli (il classico zabaione che non amo in questa tipologia) ed un paio veramente imbarazzanti. Un'azienda che nemmeno mi ricordo ne ha fatto uno secchissimo che nemmeno uno sherry, ossidato e dai piacevoli sentori di copertone. Meno male che non hanno potuto scrivere in etichetta "vin santo". Come se la denominazione non fosse già piena di roba indegna o di "imitazione" (vedi i vari santi vini, vini del nonno ed altre amenità).
Ultima modifica di Mike76 il 09 set 2013 10:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gabriele succi » 09 set 2013 01:36

Mike76 ha scritto:L'altra sera, all'expo del Chianti Classico a Greve, qualche assaggino.
Tra quelli che ricordo:

Ormanni: il base 2009, gradevole, trasparente, fresco; quello che dovrebbe essere un chianti base, nel senso migliore del termine.
...

Quoto,
bevuto stasera a Milano da Tunde...stesse sensazioni.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ludi » 09 set 2013 09:32

Palazzone, Tixe 2012: rosato ottenuto dalla vinificazione in rosso di Pinot Grigio. Piuttosto interessante, ha molto carattere, anche se è eccessivamente amaricante nel finale.
Isolabella della Croce, Monferrato Superlodo 2006: è all'ultimo anno di plateau, tra poco a mio avviso inizierà a scollinare. Più che discreto, ma non certo memorabile.
Monastero Trappiste di Vitorchiano, Coenobium 2011: prodotto con la consulenza di Giampiero Bea, e si sente nello stile giocato sulle sensazioni di erbe aromatiche, specie finocchietto, miele e albicocca, con buona freschezza a supportare l'assaggio. A 5 € a bottiglia, si può senz'altro bere con piacere.
Chateau Fourcas-Hosten, Listrac 2005: l'impatto è tipico e varietale, con mirtillo e ribes su tutto, poi inizia a virare su terreni alquanto spiazzanti per un Bordeaux, dalla carne arrosto alla garrigue. Non mi ha convinto del tutto, forse era ancora in fase adolescenziale.
Villa, Franciacorta Brut Selezione 2004: non male per un Franciacorta, con notevole mineralità e fragranza, e gradevolissimo sottofondo di zest di cedro. Paga qualcosa (ma non stupisce) in termini di freschezza.
Domaine de la Mordorée, Tavel Reine de Bois 2011: un signor rosato, ma non mi aspettavo di meno. E' intensissimo nelle note di ciliegia, fragola e rosa canina, ma si sente, netta, la macchia mediterranea, assieme ad un gradevole rabarbaro. Interessante anche, dopo un'oretta, degustato a temperatura ambiente.
Domaine Grand Veneur, Chateauneuf du Pape 2006: tipico e veramente buono, ha tutto a posto: tapenade, pepe nero, piccoli frutti rossi, tabacco. Io e mio suocero ci siamo contesi l'ultimo bicchiere, peccato ne avessi con me una sola bottiglia....

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, Ziliovino e 128 ospiti