i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Vinis
Messaggi: 264
Iscritto il: 30 lug 2014 18:07

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda Vinis » 20 ago 2014 18:37

Io ho sempre pensato che il grado alcolico non sia tutto in un vino, che sia bianco o rosso, secondo me l'iportante è che ci sia l'equilibrio in un vino.
Per esempio io sento più i 15 gradi dell'annata 2011 che nell'annata 2008 o 2006 e questo secondo me perchè la 2011 è stata annata squilibrata con zuccheri alle stelle nelle uve quasi priva la maturazione fenolica cosa che non è successo nelle grandi annate come 2004-2006-2008 e 2010 se vogliamo parlare di Sangiovese e Nebbiolo.

Per quanto riguarda la temperatura che a volte viene abbassata nel servizio io non ci trovo nulla di male se il vino è più gradevole, tornando alla 2011 dove i vini giocano molto sulle morbidezze, zuccheri, tannini già risolti e acidità contenute, servirlo ad una temperatura più bassa non ci trovo niente di male.

POI OGNUNO HA DIRITTO DI AFFERMARE CHE UNO I VINI A 15 GRADI NON LI BEVE ! :wink:
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda Wineduck » 20 ago 2014 19:41

Vinis ha scritto:Io ho sempre pensato che il grado alcolico non sia tutto in un vino, che sia bianco o rosso, secondo me l'iportante è che ci sia l'equilibrio in un vino.
Per esempio io sento più i 15 gradi dell'annata 2011 che nell'annata 2008 o 2006 e questo secondo me perchè la 2011 è stata annata squilibrata con zuccheri alle stelle nelle uve quasi priva la maturazione fenolica cosa che non è successo nelle grandi annate come 2004-2006-2008 e 2010 se vogliamo parlare di Sangiovese e Nebbiolo.

Per quanto riguarda la temperatura che a volte viene abbassata nel servizio io non ci trovo nulla di male se il vino è più gradevole, tornando alla 2011 dove i vini giocano molto sulle morbidezze, zuccheri, tannini già risolti e acidità contenute, servirlo ad una temperatura più bassa non ci trovo niente di male.

POI OGNUNO HA DIRITTO DI AFFERMARE CHE UNO I VINI A 15 GRADI NON LI BEVE ! :wink:


Non ci far caso, anzi non lo prendere proprio sul serio. E' un estremista, antiesteta per partito preso, sempre fuori dal contesto contemporaneo. Prendersela con la gradazione dei vini poi è il massimo: ogni vino è figlio di un insieme di fattori, in parte extraumani (clima, territorio, flora e fauna, ecc.), in parte umani. L'uomo però non è sopra la natura, è parte integrante della natura stessa. Quindi la sua azione è integrata nel sistema. I vini dell'antichità sarebbero stati imbevibili per noi contemporanei (intrisi di spezie e miele per consentirne la conservazione, almeno durante il trasporto). Oggi è il vino è cambiato ed è diverso da quello anche solo di 40 anni or sono. Tutto cambia in continuazione: la conservazione è un'illusione, anzi una trappola culturale per gonzi. Che il cambiamento climatico stia incidendo sulle nostre vite (e ancor più inciderà su quello dei nostri figli), non lo scopriamo certo con le gradazioni più alte del vino (prepariamoci a catastrofi di tipo tropicale anche alle latitudini ex-temperate). L'adattamento è la caratteristica principale delle specie che attraversano i secoli ed i millenni: chi si sa adattare sopravvive, gli altri soccombono. E' la natura che lo vuole: chi si mette contro la natura (come gli uomini stupidi ed egocentrici) verrà spazzato via.
Se qualcuno smetterà di bere vino perchè troppo alcolico, ce nefaremo una ragione e ne avanzerà un po' di più per noi che lo soffriamo meno.
Amen!
Ultima modifica di Wineduck il 20 ago 2014 20:17, modificato 1 volta in totale.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Vinis
Messaggi: 264
Iscritto il: 30 lug 2014 18:07

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda Vinis » 20 ago 2014 19:57

Amen! :D
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 21 ago 2014 07:45

amen!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 21 ago 2014 10:13

a leggere gli ultimi interventi parrebbe impossibile, ma gp ha scritto:una cosa è una soglia generale (se uno ce l'ha), un'altra sono le soglie specifiche relative alle varie denominazioni. Il thread si riferisce alle seconde, applicate al Brunello. A me interessa il rapporto con le gradazioni medie storiche, che erano più basse, per una questione di tipicità. Di un Brunello con la gradazione di uno Sforzato o di un Amarone di qualche anno fa (avrai colto che la vera bestia nera sono i 15° e oltre) non so davvero che farmene.

Vinis ha scritto:POI OGNUNO HA DIRITTO DI AFFERMARE CHE UNO I VINI A 15 GRADI NON LI BEVE ! :wink:

Invece nessuno ha il diritto di far dire a un altro forumista cose che non pensa. Come detto e ridetto, si sta parlando di Brunelli a 15°, non di generici "vini". Per i rossi da appassimento, per esempio, i 15° non sono un'anomalia, così come per i Primitivi di Manduria. Il problema è proprio bere un Brunello (o un Barolo/Barbaresco) con la stessa gradazione di un Primitivo di Manduria.
Che l'alcol non sia tutto in un vino è lapalissiano, ma buttarla sempre sull'"equilibrio" (tra "parti dure" e "parti morbide", si suppone) a prescindere dalla specificità della denominazione mi sa tanto di libro di testo AIS, anzi di bignami di libro di testo AIS.
Wineduck ha scritto:Se qualcuno smetterà di bere vino perchè troppo alcolico, ce nefaremo una ragione e ne avanzerà un po' di più per noi che lo soffriamo meno.

Finché troverò Brunelli (non "vino", Brunelli) sotto i 15° continuerò a berli, quelli invece da 15° e oltre li lascio volentieri a chi ragiona il meno possibile. Secondo "Merum", avete a vostra disposizione 560.000 bottiglie di Brunello Banfi annata 2009, cin cin! :mrgreen:

PS Avvistato in enoteca il Brunello 2009 di Banfi, la gradazione in etichetta è in realtà pari a 14°. E' possibile che la rivista abbia invertito le gradazioni del "base" e della selezione Poggio alle Mura, data a 14°: in effetti una differenza di un grado a sfavore di una selezione è poco plausibile.
Ultima modifica di gp il 28 ago 2014 16:03, modificato 3 volte in totale.
gp
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 21 ago 2014 10:22

gp prova a ribaltare lo stato e vederla dall'altra parte; se dovesse succedere che solo Banfi rimarrebbe nella soglia dei 14,5° che farai, berrai solo quello??
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 21 ago 2014 10:30

A parte l'italiano (?), io parlo di numeri e di fatti, tu la butti sulla fantascienza.
Comunque è ovvio che ci sono tanti motivi per non bere un singolo vino. Di un Brunello da esportazione tirato in mezzo milione di esemplari personalmente non so che farmene, a prescidere dalla gradazione, dal prezzo, da quello che ti pare.
gp
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 21 ago 2014 11:30

di vé gp, a te ròt el bàli con stì gred!!!
co fet se Banfi as metis a fer al Brunello a 14,5 gred e tut chiétòr iàn'drison a quindos!!! at'metot a bevor sol che lù!!!!

ti piace questo Italiano!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 21 ago 2014 11:45

Il dialetto è ..... dietro l'angolo!!! :D
gp
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gabriele succi » 21 ago 2014 11:54

alì65 ha scritto:di vé gp, a te ròt el bàli con stì gred!!!
co fet se Banfi as metis a fer al Brunello a 14,5 gred e tut chiétòr iàn'drison a quindos!!! at'metot a bevor sol che lù!!!!

ti piace questo Italiano!! :mrgreen:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda Wineduck » 21 ago 2014 12:20

gp ha scritto:
Wineduck ha scritto:Se qualcuno smetterà di bere vino perchè troppo alcolico, ce nefaremo una ragione e ne avanzerà un po' di più per noi che lo soffriamo meno.

Finché troverò Brunelli (non "vino", Brunelli) sotto i 15° continuerò a berli, quelli invece da 15° e oltre li lascio volentieri a chi ragiona il meno possibile. Come ho scritto sopra, avete a vostra disposizione 560.000 bottiglie di Brunello Banfi annata 2009, cin cin! :mrgreen:


Come tutti gli iperideologizzati "abbai alla luna": per ogni "Banfi" che un territorio esprime, nascono sempre decine di piccoli produttori orientati a fare prodotti "di nicchia". Sei talmente ignorante di dinamiche di mercato che perdi il tuo tempo a demonizzare qualche grande produttore, senza accorgerti che i "capitalisti veri" sono proprio i produttori di nicchia che fanno i piccoli fatturati, molti dei quali (almeno in Toscana che conosco meglio) con vendite fra 1 e 3 mil. annui, se ne mettono in tasca ogni anno da 500 a 2 mil. puliti ESENTASSE alla faccia dei difensori della giustizia sociale come te: studiati i bilanci, salame!
Per di più a Montalcino, sono proprio i piccoli ad essere eternamente grati a Banfi, senza la cui spinta commerciale mondiale del brand "Montalcino", col ca z z o che avrebbero fatto i milioni che hanno fattto negli ultimi 20 anni! Per non parlare della diffusione delle migliori tecniche agronomiche e di cantina che gli investimenti e la ricerca di Banfi hanno diffuso su tutto il territorio: qualcuno non lo ammetterà mai, ma con gli scambi di visite e l'osservazione del lavoro nei campi, SI IMPARA UN SACCO dai vicini evoluti. Proprio Fattoi (che tu dichiari di seguire attentamente) è amico personale di alcuni dei migliori uomini protagonisti della ricerca in campo vinicolo della Banfi.
Attivare il cervello prima di parlare, prego!
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 21 ago 2014 12:30

gp ha scritto:cin cin! :mrgreen:
gp
maxb
Messaggi: 761
Iscritto il: 15 nov 2012 09:49
Località: cocquio trevisago (va)

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda maxb » 21 ago 2014 14:02

Wineduck ha scritto: per ogni "Banfi" che un territorio esprime, nascono sempre decine di piccoli produttori orientati a fare prodotti "di nicchia".


anche se il discorso è virato su altro:
podere le fonti, l'azienda agricola molinari carlo
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto.
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda pudepu » 21 ago 2014 15:13

Wineduck ha scritto:Per di più a Montalcino, sono proprio i piccoli ad essere eternamente grati a Banfi, senza la cui spinta commerciale mondiale del brand "Montalcino", col ca z z o che avrebbero fatto i milioni che hanno fattto negli ultimi 20 anni!


Ora ora... Diciamo che anche loro devono ringraziare i piccoli e i tradizionalisti che fanno grandi vini , il brand Montalcino si regge soprattutto su di loro. Poi che Banfi abbia aiutato posso essere d'accordo ma anche loro hanno beneficiato e beneficiano della presenza dei vari Salvioni, baricci,Costanti ecc...

Per GP ti garantisco che l'annata 2011 e' stata un'annata assolutamente mostruosa. Sembrava di essere in Africa , e' stato per lo piu' impossibile rimanere sotto i 14.5% Tu pensa che alle Ragnaie a 600 mt. ho avuto roba sui 15° . E di sicuro non sono uno che cerca concentrazione o esaspera le rese
patetico valutatore di etichette
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 21 ago 2014 16:24

Infatti, anche se il Rosso di Montalcino Tenuta di Sesta 2011 dato a 15,5° da miccel (vedi altro thread) non mi convince. Però i dati che ho fornito a metà della pagina precedente mostrano che anche i Brunelli del 2009 non scherzavano, con una ulteriore crescita rispetto alle già robuste annate 2006 e 2008.
L'ho scritto, data per persa la 2011 conto sulla 2010 per una pausa nel surriscaldamento alcolico, anche se non è detto che si torni indietro rispetto al 2006 e 2008.
gp
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda vinogodi » 21 ago 2014 16:42

..chiedo: perchè "Brunelli"? . Sappiamo che non si può "pluralizzare" il nome di vino o vitigno . Perchè , a fini dicitori come gli scriventi in questo thread, "gli" scappa tale improria dizione?
PS: un grande amico accademico linguista, più volte mi sottolineò questa anomalia da parte dei capiscitori seriali enofili , soliti a bestialità quali "Baroli", " Brunelli" , "Barbareschi" et consimili ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 21 ago 2014 16:51

Un punto di vista opinabile spacciato come verità assoluta.
Le bestialità sono comunque ben altre, caro signor 8) ...
gp
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda vinogodi » 21 ago 2014 17:04

gp ha scritto:Un punto di vista opinabile spacciato come verità assoluta.
Le bestialità sono comunque ben altre, caro signor 8) ...

... non me ne voglia, messere... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda pudepu » 21 ago 2014 18:36

dalle mie parti si dice brunelli che ti devo di'...
gp anche la 2009 e' stata calda e l'alcol puo' essere scappato di mano a qualcuno. Niente a che vedere con la 2011 dove si faceva veramente fatica a gestirlo. I 2010 avranno gradazioni piu' contenute
patetico valutatore di etichette
Vinis
Messaggi: 264
Iscritto il: 30 lug 2014 18:07

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda Vinis » 21 ago 2014 18:52

Per me l'equilibrio di un vino non è bignami Ais è una delle parti fondamentali del vino, nessuno si affannerebbe a tenersi in cantina anni ed anni il vino e molti produttori non si affannerebbero così tanto con la maturazione dell'uva e l'affinamento.
Naturalmente tutti, siamo d'accordo che è preferibile un BRUNELLO a 13,5 gradi invece di 15,00 ma purtroppo non è sempre possibile.
Comunque W il Sangiovese!! :mrgreen:
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda Wineduck » 21 ago 2014 18:57

pudepu ha scritto:
Wineduck ha scritto:Per di più a Montalcino, sono proprio i piccoli ad essere eternamente grati a Banfi, senza la cui spinta commerciale mondiale del brand "Montalcino", col ca z z o che avrebbero fatto i milioni che hanno fattto negli ultimi 20 anni!


Ora ora... Diciamo che anche loro devono ringraziare i piccoli e i tradizionalisti che fanno grandi vini , il brand Montalcino si regge soprattutto su di loro. Poi che Banfi abbia aiutato posso essere d'accordo ma anche loro hanno beneficiato e beneficiano della presenza dei vari Salvioni, baricci,Costanti ecc...


Sul fatto che oggi sia ormai una simbiosi e che gli uni aiutino l'altro e viceversa, sono d'accordo. Ovviamente parliamo di supporto all'immagine generale, perchè poi i target di mercato sono molto diversi: difficilmente un cliente affezionato di un piccolo, compra Banfi e viceversa. Questo è uno degli errori classici che commettono quelli che non riflettono sulla composizione del mercato di riferimento di certo prodotto/servizio: non è mai omogeneo ma si differenzia (anche profondamente) in funzione del marketing-mix costituito dalle classiche 4 P.
Sulle origini invece non ho dubbi: non siamo al dilemma "uovo-gallina". Senza gli ingenti investimenti che ci sono stati e la conseguente massiccia promozione sul mercato americano, non si sarebbero raggiunti certi livelli di notorietà planetaria, con il conseguente massiccio flusso turistico e l'attenzione del jet-set internazionale (che a sua volta stimola ancora di più l'attenzione dei mass-media).
Montalcino avevai suoi meriti "a prescindere" (coe diceva Totò), i piccoli produttori hanno fatto bene la loro parte ma senza un leader con grandi risorse finanziarie, certi risultati difficilmente sarebbero arrivati.
D'altronde è quello che è mancato ad altre zone vinicole italiane che avrebbero potenzialità non inferiori a Montalcino ma a cui difetta lo "sprint" per decollare definitivamente.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda vinogodi » 21 ago 2014 19:39

pudepu ha scritto:dalle mie parti si dice brunelli che ti devo di'...
...essì chell' Accademia della Crusca l'è addù passi ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 22 ago 2014 14:32

vinogodi ha scritto:..chiedo: perchè "Brunelli"? . Sappiamo che non si può "pluralizzare" il nome di vino o vitigno . Perchè , a fini dicitori come gli scriventi in questo thread, "gli" scappa tale improria dizione?
PS: un grande amico accademico linguista, più volte mi sottolineò questa anomalia da parte dei capiscitori seriali enofili , soliti a bestialità quali "Baroli", " Brunelli" , "Barbareschi" et consimili ... 8)


bhe, che c'è di male, io dico sempre i Borgogni, i Rodani e i Loiri!!!
per non parlare dei Champagni e i Moselli :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda miccel » 22 ago 2014 14:54

gp ha scritto:Infatti, anche se il Rosso di Montalcino Tenuta di Sesta 2011 dato a 15,5° da miccel (vedi altro thread) non mi convince.

Ho tentato anche io un controllo, ma purtroppo non ho trovato nulla, quindi vado a memoria e non posso confermare con certezza. Però, se dovessi scommettere, punterei sui 15,5.
A parte questo dato, pure importante, ripeto quello che avevo già scritto: che il vino non era affatto male e, nonostante l’alto tenore alcolico – che in ogni caso aveva -, non era affatto iperconcentrato ed andava giù a meraviglia, il classico vino da sbornia (quest’ultima in effetti si è parzialmente manifestata). Era invece decisamente sopra le righe in quanto a dolcezza.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda miccel » 22 ago 2014 16:24

Tornando al tema proprio di questo thread, quello dei Montalcino “b-side”, mi trovo in gran parte d’accordo con quanto via via postato, in particolare per Baricci, Costanti, Fattoi, Le Ragnaie (altri citati sono decisamente “lato a”).
Fra i nomi che nessuno ha fatto, vi chiedo se avete sperimentato questi, di cui ho sentito il solo Rosso: La Fortuna (mi era sembrato tanto buono il 2009, più “normale” l’annata successiva) e Fornacina. A me sono piaciuti, ma non ho avuto modo di approfondire (assaggiate solo due annate e solo di Rosso).

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: vinogodi e 641 ospiti