Pagina 3 di 10

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 13:57
da crail

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 13:58
da de magistris
comunque, al di là di tutto, lo vogliamo dire che Montalcino sembra segnata da una maledizione?
mi sembra l'emblema del nostro paese: hai tutto per farcela e campare pure bene, però devi complicarti la vita, una volta per colpa di uno, un'altra volta per colpa di un altro, e così via all'infinito.. che amarezza.

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 14:14
da pudepu
de magistris ha scritto:comunque, al di là di tutto, lo vogliamo dire che Montalcino sembra segnata da una maledizione?
mi sembra l'emblema del nostro paese: hai tutto per farcela e campare pure bene, però devi complicarti la vita, una volta per colpa di uno, un'altra volta per colpa di un altro, e così via all'infinito.. che amarezza.



x crail, quell'articolo dice piccole quantita' di vino. Se sono 7000 bottiglie all'anno parliamo del 50% della produzione, quantita' che proprio piccola non e'.
x de magistris purtroppo hai ragione. A montalcino c'e' tutto , la possiamo soltanto rovinare. Pero' devo dire che la situazione non e' poi cosi' tragica, c'e' molto di buono dai. La vicenda Soldera piu' che un problema di sistema denota problemi tra persone.

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 14:23
da crail
Ho messo il link di panorama perchè è l'unico ad aver riportato la notizia del pò di vino "salvato". Tutti gli altri giornali, come ad esempio Il Corriere della Sera, parlavano di produzione cancellata per cinque anni

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 14:24
da gabriele succi
crail ha scritto:http://news.panorama.it/cronaca/Case-Basse-l-attentato-Una-vendetta

Si era detto qualcosa però..

Dall'articolo linkato:
rivela Soldera a Panorama: «Di ogni vendemmia ho ancora un po’ di prodotto che invecchiava in botti più piccole» spiega. «È quello che normalmente avrei usato per fare i travasi e le colmature. È un conto che non ho ancora fatto, ma è evidente che saranno piccolissime quantità di prodotto».

Prima erano solo le barriques e poi ci sono anche le vasche di acciaio inox?
Boh...
...prima c'è la moltiplicazione del pane e dei pesci....
...adesso mi sa che si vada a finire alle Nozze di Cana..

Scusate eh se batto su 'sto chiodo, ma....

:roll: :roll:

@ De Magistris
E pensa che il desiderio più grande della mia vita sarebbe coltivare il sangiovese in quel luogo incantato...

:(

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 14:32
da vignadelmar
pudepu ha scritto: Pero' devo dire che la situazione non e' poi cosi' tragica, c'e' molto di buono dai. La vicenda Soldera piu' che un problema di sistema denota problemi tra persone.


Penso che ricondurre il tutto ad un mero problema tra persone potrebbe rivelarsi l'ennesimo grandissimo errore. Secondo me è giunto il momento di prendere di petto la questione. Senza alcun ricorso alla magistratura, come paventa Losappio su Intravino.

Ciao

.

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 14:35
da gabriele succi
vignadelmar ha scritto: Secondo me è giunto il momento di prendere di petto la questione. Senza alcun ricorso alla magistratura, come paventa Losappio su Intravino.

E cioè?

Orzobimbo?

:P :D

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 14:55
da vignadelmar
gabriele succi ha scritto:
vignadelmar ha scritto: Secondo me è giunto il momento di prendere di petto la questione. Senza alcun ricorso alla magistratura, come paventa Losappio su Intravino.

E cioè?

Orzobimbo?

:P :D


Continuando a perseguire il risultato nel poter trovare un sistema certo per individuare i vini taroccati, se ne esistono ancora. Perseguire nell'adottare criteri di trasparenza nell'attività del Consorzio. Consorzio che dovrebbe, come e/o più di prima, mettere in atto politiche inclusive e di tutela di tutti gli attori.

Dico cioè che nei fatti Soldera debba essere smentito, sempre con maggiore decisione. Con i tempi dei ricorsi alla magistratura italiana si andrebbe alle calende greche, mantenendo sospese un mare di discussioni.

Ciao

.

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 15:02
da brozzi
"Il broker trevigiano" si è comportato in maniera molto inelegante. Credo che siano 7000 in tutto le bottiglie rimaste, non 7000*6=42.000. Se così non fosse, sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso. Ma qui credo più ad un errore della stampa che ad una pessima comunicazione aziendale.
Tutto questo, dopo che abbiamo faticato da matti a digerire la boiata sui lotti di Intistieti e Case Basse. Egocentrismo, egoismo, irascibilità. Ma credo che sotto ci sia ancora qualcosa che non ci è noto e che continua a far incavolare Soldera...

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 15:06
da vignadelmar
brozzi ha scritto:"Il broker trevigiano" si è comportato in maniera molto inelegante. Credo che siano 7000 in tutto le bottiglie rimaste, non 7000*6=42.000. Se così non fosse, sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso. Ma qui credo più ad un errore della stampa che ad una pessima comunicazione aziendale.
Tutto questo, dopo che abbiamo faticato da matti a digerire la boiata sui lotti di Intistieti e Case Basse. Egocentrismo, egoismo, irascibilità. Ma credo che sotto ci sia ancora qualcosa che non ci è noto e che continua a far incavolare Soldera...


Visto che l'interpretazione maggiormente dominante è quella dellle 7000 bottiglie per annata, Soldera avrebbe avuto tutto il tempo per eliminare qualsiasi dubbio su questa eventuale sbagliata interpretazione. Però tutto tace.

Penso che la passata e forse eccessiva mitizzazione del Produttore Soldera, cui tutto era concesso (vedi anche questione dei lotti), portata avanti da alcuni scrittori di cose enoiche possa avergli nociuto, facendogli parzialmente perdere il senso di una certa misura.

Ciao

.

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 15:08
da pippuz
Si può dire che a me Montalcino e i suoi produttori hanno rotto i cojoni ? :lol:

Se vogliono continuare così il vino se lo possono anche schiaffare arculo, ce ne sono tanto altri che preferisco ...

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 15:49
da yuzu
pudepu ha scritto:
yuzu ha scritto:perdonatemi.. dimenticavo che ai più del forum sfugge la padronanza della lingua italiana
(e moltissimi amano mettere le discussioni su un piano di scontro personale.. è il celodurismo che amano gli italiani)
ma rileggendo attentamente.... se ci provate.. forse non vi sfuggiranno alcune locuzioni/frasi fondamentali

.


Questo lo hai detto tu: ma la cosa più sconcertante è: la proposta del consorzio all'indomani della sciagura di offrire del brunello (brunello??) a soldera in modo che lui avesse del vino (falso) da vendere.
agghiacciante
(quasi mafioso: prima ti brucio il capannone, poi ti offro protezione e aiuto.. inizia ad agire come noi.. diventerai uno dei nostri).


Comunque fai come credi a me di cio' che dici non importa niente. Sono solo qui per far vedere quanto ce l'ho duro e per pavoneggiarmi un po'

è una storia sconcertante raccontata da soldera..
così come il blog da altri quotato dice che le accuse sono terribili..

ovviamente i diretti interessati (produttori che fanno parte del consorzio) possono smentire.. io no. quindi trovo la storia raccontata da soldera agghiacciante.. non ci vedo nulla di strano nelle mie parole.. è la vostra malizia ad aver fatto un passo in più.
ripeto che anche ovemai fossi del parere che quanto dice soldera sia vero (e non ci credo) lo terrei per me, perchè non si possono fare accuse infondate/non documentate. più chiaro di così..

p.s. per farci vedere che sei duro dovresti forse pavoneggiarti un pò meno.. quella di muovere sullo scontro personale le vicende, monopolizzando le discussioni è una roba antiquata.. è out.. dai sii più creativo :)

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 15:55
da vignadelmar

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 15:58
da crail

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 16:00
da gabriele succi
vignadelmar ha scritto:
brozzi ha scritto:"Il broker trevigiano" si è comportato in maniera molto inelegante. Credo che siano 7000 in tutto le bottiglie rimaste, non 7000*6=42.000. Se così non fosse, sarebbe la goccia che fa traboccare il vaso. Ma qui credo più ad un errore della stampa che ad una pessima comunicazione aziendale.
Tutto questo, dopo che abbiamo faticato da matti a digerire la boiata sui lotti di Intistieti e Case Basse. Egocentrismo, egoismo, irascibilità. Ma credo che sotto ci sia ancora qualcosa che non ci è noto e che continua a far incavolare Soldera...


Visto che l'interpretazione maggiormente dominante è quella dellle 7000 bottiglie per annata, Soldera avrebbe avuto tutto il tempo per eliminare qualsiasi dubbio su questa eventuale sbagliata interpretazione. Però tutto tace.

In effetti...
qualche barriques per le colmature, vasche di acciaio inox...
Se fossero 7.000 bott. in tutto, sarebbero come già calcolato, 5250 litri...
Siccome si suppone che Soldera sia un produttore attento (e che non mischia le annate), se fossero quei litri IN TUTTO, significherebbe che ha vaschettine di acciaio da 7 hl. dove tiene il vino...
7 + 2,25 (una barrique)= 9,25 hl che moltiplicato per 6 (le annate) mi dà 5550 litri che sono più meno le 7.000 bottiglie....

Attendiamo chiarimenti, ma GFS ha palato di 7000 bottiglie di media...

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 16:02
da crail
Domanda ai produttori: il vino che si usa per le colmature ha la stessa qualità di quello in botte?

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 16:15
da yuzu
de magistris ha scritto:comunque, al di là di tutto, lo vogliamo dire che Montalcino sembra segnata da una maledizione?
mi sembra l'emblema del nostro paese: hai tutto per farcela e campare pure bene, però devi complicarti la vita, una volta per colpa di uno, un'altra volta per colpa di un altro, e così via all'infinito.. che amarezza.

Paolo, in una zona dove l'industria domina ed espande la sua presenza, gente come soldera è la minaccia..
è ovvio che per l'industria (laddove per industria si intendono dei metodi, non solo dei quantitativi di produzione) l'ideale è avere un brunello prodotto in massa ed in ogni annata, possibilmente "migliorabile" col cabernet (perchè mica si può accettare di non produrre per 2 anni di fila).

a montalcino si è passati da 60 ettari a 2.000 ettari (cose in francia inimmaginabili), si è poi passati ad introdurre (di nascosto) altri vitigni.. è chiaro che un baluardo della tradizione come Soldera, rompe un pò gli schemi all'espandersi dei poteri industriali.

un pò come in langa, dove i vari Mascarello & co si trovano in causa con i grandi industriali, che vogliono allargare a dismisura non solo la denominazione, ma anche i singoli vigneti..

questo è il quadro di riferimento, il caso soldera è solo un triste aspetto di qualcosa andato storto. ma i problemi c'erano già a monte (e del resto, il produttore stesso ha detto che sarebbe uscito comunque dal consorzio)

in sintesi, non penso sia un "volersi" complicare la vita.. ma semplice dinamiche capitalistiche

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 16:49
da de magistris
yuzu ha scritto:
de magistris ha scritto:comunque, al di là di tutto, lo vogliamo dire che Montalcino sembra segnata da una maledizione?
mi sembra l'emblema del nostro paese: hai tutto per farcela e campare pure bene, però devi complicarti la vita, una volta per colpa di uno, un'altra volta per colpa di un altro, e così via all'infinito.. che amarezza.

Paolo, in una zona dove l'industria domina ed espande la sua presenza, gente come soldera è la minaccia..
è ovvio che per l'industria (laddove per industria si intendono dei metodi, non solo dei quantitativi di produzione) l'ideale è avere un brunello prodotto in massa ed in ogni annata, possibilmente "migliorabile" col cabernet (perchè mica si può accettare di non produrre per 2 anni di fila).

a montalcino si è passati da 60 ettari a 2.000 ettari (cose in francia inimmaginabili), si è poi passati ad introdurre (di nascosto) altri vitigni.. è chiaro che un baluardo della tradizione come Soldera, rompe un pò gli schemi all'espandersi dei poteri industriali.

un pò come in langa, dove i vari Mascarello & co si trovano in causa con i grandi industriali, che vogliono allargare a dismisura non solo la denominazione, ma anche i singoli vigneti..

questo è il quadro di riferimento, il caso soldera è solo un triste aspetto di qualcosa andato storto. ma i problemi c'erano già a monte (e del resto, il produttore stesso ha detto che sarebbe uscito comunque dal consorzio)

in sintesi, non penso sia un "volersi" complicare la vita.. ma semplice dinamiche capitalistiche


ok, ma a me sembra che Soldera si è praticamente autoeletto "baluardo". come se fosse l'unico a proporre una certa idea di Brunello e ad arrabbiarsi per chi l'ha sputtanato in passato e ancora oggi pensa a qualche correzione in corsa.
Io non la penso così, penso che ci siano almeno 10-15 aziende a Montalcino che lavorano nel pieno rispetto della tradizione, hanno costanza di rendimento, rendono merito alle specifiche di vigne e sottozone e hanno posizioni identiche a quelle di Gianfranco Soldera, ma non per questo si sentono "unici" e soli contro il mondo.

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 17:40
da yuzu
de magistris ha scritto:ok, ma a me sembra che Soldera si è praticamente autoeletto "baluardo". come se fosse l'unico a proporre una certa idea di Brunello e ad arrabbiarsi per chi l'ha sputtanato in passato e ancora oggi pensa a qualche correzione in corsa.
Io non la penso così, penso che ci siano almeno 10-15 aziende a Montalcino che lavorano nel pieno rispetto della tradizione, hanno costanza di rendimento, rendono merito alle specifiche di vigne e sottozone e hanno posizioni identiche a quelle di Gianfranco Soldera, ma non per questo si sentono "unici" e soli contro il mondo.

può darsi che tu abbia ragione.. io nelle sue parole ci vedo comunque una "denuncia", che ha dei fondamenti. poi sui metodi che dire, ognuno ha i suoi metodi.

comunque anche gli altri produttori di cui parli, farebbero bene ad alzare un pò la voce, perchè è facendo sistema che si riesce ad avere più peso. con una seria difesa del territorio, una politica lungimirante, si potrebbe avere una valorizzazione migliore di quel territorio, che magari non avrà i picchi qualitativi della borgogna, ma che ha dalla sua una bellezza senza eguali al mondo

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 17:44
da vinogodi
yuzu ha scritto:... ma che ha dalla sua una bellezza senza eguali al mondo
...beh... a questo punto non tralascerei Roma , Firenze e Venezia che, anche senza Brunello, non è che siano da buttar via... :lol:

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 18:02
da yuzu
vinogodi ha scritto:
yuzu ha scritto:... ma che ha dalla sua una bellezza senza eguali al mondo
...beh... a questo punto non tralascerei Roma , Firenze e Venezia che, anche senza Brunello, non è che siano da buttar via... :lol:

peccato che non ci fanno il vino.. eppure qualche idea ci sarebbe..
i vigneti del doge.
calle alle mura e calle al vento
poggio vecchio
poggio del campo
merlot imperiale.
gli orefizi.. e chi più ne ha più ne metta..

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 18:55
da alì65
il sig.GFS è un'accusatore di natura, tronfio e malfidente...per lui le cose non andavano bene già da tempo (se non da sempre)....c'è di bello che fa dei vini della madonna!!!

questa cosa del togliersi dal Consorzio me lo sono sempre chiesta, visto la non fiducia nei loro confronti perchè non tigliersi prima senza tutta questa fanfarata.....è come se avesse aspettato l'occasione propizia per dare più emfasi alla cosa....non dimenticate che la figlia proviene da una grande azienda maestra nel marketing....tutte queste operazioni prima della giunta in azienda non erano prese in considerazione compresa quella dell'unica etichetta

io non mi stupisco più di nulla e mi attendo altre dichiarazioni e uscite non felici....magari per loro si

resta il fatto che a mio avviso uscendo dal consorzio non gli creerà una bella pubblicità....sicuramente mi sbaglio perchè in fatto di marketing capisco un piffero, quindi avranno ragione loro e visto il recente passato non ho dubbi sul fatto che abbiano in mente cosa fare già da tempo.....basta aspettare e vedremo cosa si inventeranno

mi dispiace molto ma ho perso fiducia in questa azienda nonostante il mio amore verso questo vino per me immenso

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 19:03
da gabriele succi
crail ha scritto:Domanda ai produttori: il vino che si usa per le colmature ha la stessa qualità di quello in botte?

Il vino che io uso per le colmature è quello che rimane in eccesso una volta riempiti i legni.
Esempio:
ho 23 hl di sangiovese riserva e 4 tonneaux da 5 hl da riempire; il 3 che rimangono li metto in una vasca inox "semprepiena" (cioè che ha il coperchio che cala con il calare del livello del vino e poi, tramite una camera d'aria che si gonfia e sgonfia manualmente fa tenuta stagna) e li uso per le colmature.
Accade spesso quando ho un eccesso di vino di un tipo (es. la riserva) questo lo usi per un altro (il base) ma non uso ad esempio il merlot per colmare il sangiovese.

Se uno dice: "ho una barrique che uso per le colmature" per me dice una mi...... perchè, come già scritto, queste con cosa le colmi?
E' evidente che uno poi ha le vasche inox...

Per questo quello dichiarato da GFS mi lascia alquanto perplesso...

Faccio sul serio fatica a capire...(vabbè che non è una novità)

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 19:04
da ZEL WINE
alì65 ha scritto:c'è di bello che fa dei vini della madonna!!!



a parte la 90 riserva ho delle perplessita' sulla madonna

Re: il J'Accuse di Soldera

Inviato: 27 mar 2013 19:05
da fable_81
alì65 ha scritto:il sig.GFS è un'accusatore di natura, tronfio e malfidente...per lui le cose non andavano bene già da tempo (se non da sempre)....c'è di bello che fa dei vini della madonna!!!

questa cosa del togliersi dal Consorzio me lo sono sempre chiesta, visto la non fiducia nei loro confronti perchè non tigliersi prima senza tutta questa fanfarata.....è come se avesse aspettato l'occasione propizia per dare più emfasi alla cosa....non dimenticate che la figlia proviene da una grande azienda maestra nel marketing....tutte queste operazioni prima della giunta in azienda non erano prese in considerazione compresa quella dell'unica etichetta

io non mi stupisco più di nulla e mi attendo altre dichiarazioni e uscite non felici....magari per loro si

resta il fatto che a mio avviso uscendo dal consorzio non gli creerà una bella pubblicità....sicuramente mi sbaglio perchè in fatto di marketing capisco un piffero, quindi avranno ragione loro e visto il recente passato non ho dubbi sul fatto che abbiano in mente cosa fare già da tempo.....basta aspettare e vedremo cosa si inventeranno

mi dispiace molto ma ho perso fiducia in questa azienda nonostante il mio amore verso questo vino per me immenso


Per me l'uscita dal consorzio non gli cambierà nulla, chi compra le bottiglia di produttori così importanti e bravi, le prende indipendentemente se sono DOC o DOCG o se hanno scritto Brunello o altro, l'unica cosa che potrebbe danneggiarlo dal punto di vista delle vendite e che magari qualche futuro acquirente possa pensare che uscendo dal consorzio possa aggiungere del cabernet o del merlot, ma né dubito fortemente :mrgreen:
L'esempio più lampante è Gaja, non credo che l'essere uscito dal disciplinare gli abbia fatto calare le vendite di Sperss o altre etichette.