Pagina 3 di 3

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 13:13
da vinogodi
...Nebbiolo: sarà per la scelta oculata, sarà perchè il Nebbiolo, con il Cabernet e il Tempranillo, è il vero vitigno di grandissimo invecchiamento, sta di fatto che le bocce erano le più performanti della giornata. Parte con un simpaticissimo...
- Carobric di Scavino. Con qualche anno sulle spalle, la segheria si trasforma in un vino dal naso di frutta rossa in confettura, la bocca vellutata ma non certo bolsa, anzi. Davvero una bella sorpresa, non è che i paladini Langa In nel tempo si comportino così male... :D :D :D :)
- Cannubi Boschis Sandrone: il naso era un pò compresso, ma la bocca la più intrigante per eleganza e finezza, bevibilità unità a gogliardica piacevolezza palatale. Ancora giovane... :D :D :D :D
- Falletto Giacosa: la ormai "solita" etichetta bianca che se costasse la metà accetteresti pure, nei suoi alti e bassi, nella sua anonima propensione al fruttino fragolosino marmellatino. Bocca magra e con poco nerbo. Conoscendolo bene... nulla di nuovo sotto il sole... :D :D :)
- Gaiun Martinenga : "bello e di gentile aspetto" . Unisce vigore ed equilibrio. Rosso con solo qualche nuance granata , naso balsamico, minerale e floreale. Bocca setosa e di consistenza, con tannini vivissimi, quasi da Serralunga. Viono della batteria e forse della giornata ... :D :D :D :D :)

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 14:25
da gabriele succi
vinogodi ha scritto:...Nebbiolo:...
- Gaiun Martinenga : "bello e di gentile aspetto" . Unisce vigore ed equilibrio. Rosso con solo qualche nuance granata , naso balsamico, minerale e floreale. Bocca setosa e di consistenza, con tannini vivissimi, quasi da Serralunga. Viono della batteria e forse della giornata ... :D :D :D :D :)

In effetti avevo provato a dire "Vigna Rionda di Massolino"....

:shock:

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 14:45
da vinogodi
...ultima batteria:
- Del Valpolicella di Dal Forno ho già detto. A differenza di Garum (Tiziano) il fondo delle bottiglie non solo non mi piace ma mi fa un pò specie, soprattutto in degustazioone. Quindi accetto di buon grado qualsiasi giudizio, anche contrastante, degli amici di tavolo, qualunque sia la loro estrazione enoculturale, enotalebana, o enocazzara:NG
- Buono Beaucastel, anche se , secondo me, la noticina di surmaturazione che caratterizza i vecchi CNdP non è che mi faccia andare in sollucchero :D :D :D :)
- Il taglio bordolese ungherese davevro una sorpresa, anche se la nota pirazinica era leggermente marcata e la bocca non così carnosa :D :D :D :)
- La Ricolma da rivedere in altre annate: la 1999 non l'avevo ancora bevuta e , devo ammettere, non è che mi sia perso un gran chè. Rigoglioso era rigoglioso, però il frutto, che pur c'era, era ababstanza scontatino e con pochi spunti emozionali. Non così disastroso come detto da alcuni, diciamo un banal-wine un pò terzomondista... :D :D :)

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 14:49
da vinogodi
...Moscato Saracco 2006 : uno dei vini della giornata, almeno contestualizzato alla tipologia. Fresco e preciso, dimostrava almeno un lustro in meno con l'allegria e piacevolezza tipica dell'uva accoppiata con una sorprendente integrità. Ingollarsene... :D :D :D :)
Molleaux: polvere pirica da bombette carnevalizie, la nota sulfurea un pò eccessiva, anche se l'accoppiata acidità/dolcezza relativa era rimarchevole :D :D :D

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 16:45
da Kalosartipos
Di quale annata era il Vouvray?

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 19:15
da alì65
Kalosartipos ha scritto:Di quale annata era il Vouvray?


99...

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 19:57
da Sydney
alì65 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Di quale annata era il Vouvray?


99...


E come era? Lo ho bevuto un paio di settimane fa e mi ha lasciato "confuso e felice".......

Re: SOLO 1999...

Inviato: 10 mar 2013 20:40
da Kalosartipos
alì65 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Di quale annata era il Vouvray?


99...

Proprio come la bottiglia stappata sabato con i nebbiosi.. non esaltante, tanta gomma bruciata (idem quella bevuta un anno fa..).. devono picchiare con la solforosa..

Re: SOLO 1999...

Inviato: 11 mar 2013 19:00
da arnaldo
I tanto "poco cagati dal forum" MARCHESIde GRESY......eh...ma erano o no TROPPO MODERNI ????? :D :D :D 8) 8)

Re: SOLO 1999...

Inviato: 11 mar 2013 19:43
da gabriele succi
arnaldo ha scritto:I tanto "poco cagati dal forum" MARCHESIde GRESY......eh...ma erano o no TROPPO MODERNI ????? :D :D :D 8) 8)

Troppo moderni???
E allora Scavino cos'è?

:roll:

Re: SOLO 1999...

Inviato: 12 mar 2013 11:21
da arnaldo
gabriele succi ha scritto:
arnaldo ha scritto:I tanto "poco cagati dal forum" MARCHESIde GRESY......eh...ma erano o no TROPPO MODERNI ????? :D :D :D 8) 8)

Troppo moderni???
E allora Scavino cos'è?

:roll:



Ahhh peggio ancora......un altro d'altronde poco cagato qua dai puristi..... :lol: :lol: :lol:

Re: SOLO 1999...

Inviato: 13 mar 2013 02:57
da Chicco76
arnaldo ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
arnaldo ha scritto:I tanto "poco cagati dal forum" MARCHESIde GRESY......eh...ma erano o no TROPPO MODERNI ????? :D :D :D 8) 8)

Troppo moderni???
E allora Scavino cos'è?

:roll:



Ahhh peggio ancora......un altro d'altronde poco cagato qua dai puristi..... :lol: :lol: :lol:


Lascia stare va che se tanti bevessero un Rocche dell'Annunziata 96 cambierebbero idea su Scavino ... In rapporto al prezzo che ha ovviamente !

Re: SOLO 1999...

Inviato: 13 mar 2013 09:12
da alì65
tengo a sottolineare che tutto il prenzo è stato preparato con oli dell'azienda a conduzione biologica Timpa dei Lupi del nostro piergi, grande versatilità e grande intensità con il Biancolilla usato anche sul tortino al cioccolato amaro
inoltre per l'anatra all'arancia--che tanto è piaciuta--ho usato le ultime arance di casa piergi, le prime le avidamente mangiate e spremute, buonissime!!!

alla prossima salita al nord tappa obbligata da me così mi scarichi una cisterna di olio... :D :D , grazie...

Re: SOLO 1999...

Inviato: 13 mar 2013 11:43
da piergi
alì65 ha scritto:tengo a sottolineare che tutto il prenzo è stato preparato con oli dell'azienda a conduzione biologica Timpa dei Lupi del nostro piergi, grande versatilità e grande intensità con il Biancolilla usato anche sul tortino al cioccolato amaro
inoltre per l'anatra all'arancia--che tanto è piaciuta--ho usato le ultime arance di casa piergi, le prime le avidamente mangiate e spremute, buonissime!!!

alla prossima salita al nord tappa obbligata da me così mi scarichi una cisterna di olio... :D :D , grazie...

Bella rece!!! :lol: :lol:
Grazie, troppo buono.