NAV : LA NOTTE di CURADEN....pag 21

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda eno » 26 ago 2012 22:14

[quote="pil44"]mah.....


e una marea di vini vecchi che quando li ho bevuti mi hanno fatto dire...sarebbe stato meglio berli tempo fà.....compresi alcuni huet....e compreso anche il fatidico 2005 da te portato sugli scudi...per me in fase decadente ..



Scusate se mi intrometto, ma in questi giorni mi son fatto una mini carrellata del Dom. Huet.
Le Haut Lieu Sec 2000 :D :D :D :D
Clos Du Bourg Demi- Sec 2001 :D :D :D :D
Clos Du Bourg Demi- Sec 1999 :D :D :D :D :shock:
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda eno » 26 ago 2012 22:25

Pil, se tra qualche anno ti capiterà di assaggiarli, sentirai uno strano impulso, una forza a cui non saprai opporti:toglierai gli abiti, e indosserai un saio di ruvido sacco, calzerai due ginocchiere ripiene di sassolini appuntiti e ti recherai, in ginocchio, al Santuario di Monte berico. Ivi giunto, dopo esserti cosparso il capo di abbondante cenere, ti batterai a lungo petto e spalle col cilicio che tieri conficcato nei fianchi, ti metterai faccia in giu' e chiederai ad alta voce quel perdono che finalmente Arnaldo, Davidef e iop ti concederemo. Amen
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda arnaldo » 30 ago 2012 10:20

Una decina di bottiglie,a rappresentare tutte le zone più celebri:Pomerol,Pauillac,Saint Emilion,Margaux,Saint Julien,Pessac Léognan.
Vini al punto giusto di maturazione,dai 25 ai 15 anni di età.
Tutti cru classée (ovviamente nessun premier...).
Tutti nel range 85-90 di WA (Parker).
Stasera da Paeto.......stay tuned...........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda davidef » 30 ago 2012 11:54

arnaldo ha scritto:Una decina di bottiglie,a rappresentare tutte le zone più celebri:Pomerol,Pauillac,Saint Emilion,Margaux,Saint Julien,Pessac Léognan.
Vini al punto giusto di maturazione,dai 25 ai 15 anni di età.
Tutti cru classée (ovviamente nessun premier...).
Tutti nel range 85-90 di WA (Parker).
Stasera da Paeto.......stay tuned...........



bravi, sgancia qualche nome che son cuorioso dai :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda arnaldo » 30 ago 2012 12:02

davidef ha scritto:
bravi, sgancia qualche nome che son cuorioso dai :wink:


Curiosone!!!!!!! :D :D :D Non so' nulla......ho fatto il copia-incolla della mail che ho ricevuto dall'Ente Organizzatore..... :D :D
Ti faro' sapere.....ma promette bene perchè il pusher è sempre quello del Trio GUIGAL bevuto tempo fa....... :D :D
stay tuned.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda marwine » 31 ago 2012 10:51

- Pomerol Beauregard 1998

- Saint Emilion La Dominique 1996

- Saint Julien Leoville Poyferre 1993

- Pauillac Clerc Milon 1993

- Pauillac Pichon Comtesse de Lalande 1993

- Haut Médoc Sociando Mallet 1992

- Margaux Prieuré Lichine 1990

- Pessac Léognan Carbonnieux 1990

- Haut Médoc La Lagune 1989

- Margaux Marquis de Terme 1985


Aldoooooooooooooooo... :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda vinogodi » 31 ago 2012 12:27

marwine ha scritto:- Pomerol Beauregard 1998

- Saint Emilion La Dominique 1996

- Saint Julien Leoville Poyferre 1993

- Pauillac Clerc Milon 1993

- Pauillac Pichon Comtesse de Lalande 1993

- Haut Médoc Sociando Mallet 1992

- Margaux Prieuré Lichine 1990

- Pessac Léognan Carbonnieux 1990

- Haut Médoc La Lagune 1989

- Margaux Marquis de Terme 1985


Aldoooooooooooooooo... :D
...ma allora c'è ancora qualcuno che beve seriamente, qua dentro... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda arnaldo » 31 ago 2012 14:26

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda arnaldo » 31 ago 2012 14:27

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda arnaldo » 31 ago 2012 14:27

Immagine
Ultima modifica di arnaldo il 23 set 2012 09:53, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda Andyele » 31 ago 2012 14:30

Note, note, note!!!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda arnaldo » 31 ago 2012 15:07

Davvero una bella rentrèe ieri sera da PAETO. Bottiglie in splendida forma, un paio di tappini subdoli che non hanno pregiudicato la bonta' di due bottiglie (a dimostrazione che qui, meglio che su altri vitigni,ce ne vuole prima di rovinare completamente il liquido....)e quindi un Bravo a Marco che come con Guigal ha pescato bene dal mazzo senza doversi per forza svenare. Ecco in parata le note:

1) BEAUREGARD 1998 Pomerol - rubino violaceo. Il piu' giovane del lotto e si sente. Cangiante e rotondo,c'è la ciccia di Pomerol,si parte con amarena,resina,tabacco scuro,refoli balsamici e speziati,in bocca c'è materia,spessore,pienezza,predomina la nota tabaccosa e di frutta scura, ma ci vuole tempo e pazienza.Intanto si beve con piacere.....
2) LA DOMINIQUE 1996 - St Emilion - rubino granato. Non lo avevo mai bevuto ed è stata una delle sorprese in positivo. Anche questo muta nel bicchiere.Parte con chicchi di caffe',poi frutta ed erbe medicinali per virare alla cola,via via sempre piu su toni agrumati (qualcuno lo avvicina quasi al Pinot nero.....)Tannini finissimi ben presenti,scia sapida,piu' fine,sfuma verso il rabarbaro,piace ed ha margini di crescita.......
3)LEOVILLE POYFERRE' 1993 St Julien - rubino. parte a palla erbaceo,poi iodato,pure qui esce tabacco biondo,durone,caffe' macinato,via via si fa' appena polveroso...c'è il sospetto di un tappino subdolo per via di una certa astringenza in bocca che vira sull'amarognolo,ma si beve bene lo stesso, ha una bella lunghezza e una scia fruttata in persistenza gustativa....
4) CLERC MILON 1993 Pauillac- rubino. Quello al naso con le migliori sensazioni dolci che a molti piacciono tanto.Via via in successione erbe officinali,poi spezie,anice stellato,noce moscata,frutto goloso scuro,indi esce il balsamico (che a dire il vero esce prima o dopo su tutti i vini degustati.....) e in bocca mantiene quella voluttuosita' e dolcezza di fondo che appaga e richiama la beva.Bella lunghezza pure qui.
5) PICHON LONGUEVILLE COMTESSE de LALANDE 1993 Pauillac rubino granato.Cangiante (che novita').Il podio piu' alto.Molto ma molto buono.Il piu' balsamico,legno di cedro,sandalo,cuoio,spezie a profusione.....in bocca perfetto,succoso,irradia il palato di sensazioni fresche,di puro godimento.....spettacolo al palato......bevuto in un amen...........
6)SOCIANDO MALLET 1992 Haut Medoc rubino granato.Pare un po' svagato e diluito.Vabbe',venivamo dal Comtesse......frutto ma pure chinotto,polvere di cacao,fine erbaceo,ma va' e viene,a volte sembra poco profumato......in bocca scivola viasenza sussulti,la materia è quasi esile,piu' sottile.....inutile dire che rappresenta la delusione della serata, anche se parliamo di Sociando, mica di Latour.......
7)PRIEURE' LICHINE 1990 Margaux granato aranciato. Appero'. Come la Dominique MAI lo bevvi.....che bella scoperta pure questa.....spezie dolci in primis,polvere di cacao,toni agrumati,legno di cedro,tabacco essicato...in bocca succoso, di bella eleganza,ancora fresco,con tenui ritorni erbacei e bella lunghezza.
8)CARBONNIEUX 1990 Pessac Leognan granato. Altro vino che non ha fatto gridare al miracolo. Buono,ma nulla piu' rispetto a tanti altri. Ferroso, poi pomodoro secco,fragole,pure qui sfugge al naso,forse il secondo tappino subdolo,manca qualcosa,un guizzo, una trave dell'impalcatura,in bocca è elegante ma tanto sottile,quindi scivola via pure lui.......pensavo meglio ma tant'è........
9) LA LAGUNE 1989 Haut Medoc granato. Chapeau. Gli ultimi due hanno chiuso col botto.Profondo e rotondo. Iodato, elegante,connotato pure questo da dolcezza,frutto,spezie,muschio,tabacco,cuoio,bocca morbida e sinuosa,Adriano l'ha definito subito succoso,e gran bella lunghezza------ottimo......
10) MARQUIS de TERME 1985 Margaux rubino granato.L'ultimo ancora meglio, per via di una freschezza inaudita, che puo' far durare questo vino sicuramente bene per un altro decennio,almeno.Se ne avete qualcuna......Spezie finissime, orientali,macinate,refoli polverosi,quasi incenso,poi noce moscata, mentuccia,cardamono.Bocca come detto fresca,dritta,piu' lungo che largo,tannini fini e gran bella persistenza. Finito pure questo in un amen, e nel podio dei primi tre.
Riassumendo il podio è
1)PICHON COMTESSE 1993
2) MARQUIS de TERME 1985
3)LA DOMINIQUE 1996 ma ci andrebbero quasi tutti gli altri tanto è l'imbarazzo.......
mentre le due delusioni sono
-Sociando Mallet 1992
-Carbonnieux 1990
Rimandato Bereguard giustificato dall'estrema giovinezza.Da risentire tra un decennio.
Rimane anche il ricordo della splendida tartare di puledro e della tagliata talmente dolce e morbida che si squaglia in bocca da PAETO a Cartigliano,sempre pieno alla facciaccia della crisi che divora..........grazie alla bella compagnia e alla prossima.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: I NAV a Bordeaux - pag 3

Messaggioda de magistris » 31 ago 2012 17:12

arnaldo ha scritto:6)SOCIANDO MALLET 1992 inutile dire che rappresenta la delusione della serata, anche se parliamo di Sociando, mica di Latour.......


ma soprattutto parliamo di un '92, che manco Latour è buono...
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV pochi e bravi -p.3

Messaggioda arnaldo » 23 set 2012 08:33

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV pochi e bravi -p.3

Messaggioda arnaldo » 23 set 2012 08:34

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV pochi e bravi p.3

Messaggioda arnaldo » 23 set 2012 08:41

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV pochi e bravi p.3

Messaggioda arnaldo » 23 set 2012 09:21

Titolo da grattacapo ? No, complice la ristretta cucina di Marco, si è ritrovato un manipolo di baldi giovanotti,nell'occasione bravi immobili a farci incastrare tutto.Alla fine ne è uscito un gustosissimo pranzo, a base di sfiziosita' equine e non, condito da una bella serie di bottiglie,dove nell'occasione finalmente un pinot italico (e vecchio tantopiu') ha bastonato il blasonato pinot d'oltralpe. Ecco la serie:
1) I STEFANINI - Soave Sup Monte di Fice 2010 - paglierino scarico. Naso profumato di mela ed agrumi con erbe aromatiche,salvia, con una forte connotazione sapido/minerale gia' al naso. In bocca sta trovando la sua dimensione,pare infatti sfilacciarsi in piu' direzioni,è molto giovane ma gia' ha buoni connotati, chiude con ricordi di mela bianca e buona persistenza.
2) OLIVIER PERE et FILS- Brut Gran Reserve - paglierino. Naso rotondo e dalle sensazioni dolci/mature, in bilico fra frutta gialla e secca, e tocco di dosage per dargli un impronta "age' "...beva sciolta,cremosa,le bollicine sono finissime,bolla con discreta struttura ottimo per la gastronomia.
3) ERIC RODEZ - Blanc de Noirs - paglierino carico con sfumature dorate. Piu' carico ed intenso del precedente.La frutta secca declina al sottospirito con screziature speziate e di creme brulèe. Sul filo di sensazioni ossidative la beva è piu' grassa,ampia,matura,bollicine che accarezzano il palato con progressione e persistenza con ricordi di liquore.A maggior temperatura qualcuno ha trovato la beva difficoltosa.
4)KUENHOF - Riesling Kaiton 2001 - paglierino intenso. Naso molto bello di carburi,gomma,che poi con l'aria sfuma verso sensazioni di fungo,frutta gialla e cenni aromatici. Bocca intensa,con una sensazione ancora di freschezza molto bella,interessante capire l'evoluzione del riesling per autonomasia di tutta la Vallata e non.
5)LE VIGNE DI ZAMO' - Tocai Vigne 50 anni 2002 - dorato.SPiazzante per profumi ai limiti del maturo/ossidazione controllata.Tanto che mi ha mandato fuori strada. Jura!Ho esclamato. Intenso e cicciotto. Parte tutto sulla frutta candita ma velocemente sfuma sulla frutta secca,con sentori da vin jaune,fieno,tocchi di liquore e biscotto inzuppato......BOcca grassa,rotonda,evoluta ma piace,quasi commuove per la strada intrapresa in questi anni da questa bottiglia di tocai,come è giusto chiamarlo....
6) DOMAINE ROULOT - Meursault Les Narvaux 2006 - paglierino. Profumato fin da subito di tante cose buone. Acqua di rose,frutta gialla,polvere di pirite,salvia ma soprattutto tanta menta che con l'aria diventa dominante,sfumata da un finissimo boise'-Bocca tremendamente bella, fresca,verticale,lunga,rimane di tutto e richiama la beva.Un grande 2006 che i ragazzi hanno apprezzato molto.
7)G.ROUMIER - Chambolle Musigny 2007 - rubino trasparente. Naso rotondo di media intensita'. Meno intenso di quanto mi aspettassi, tantopiu' da un 2007.Le sensazioni minerali e di fruttino ci sono,ma con poca mobilita'.Rimane li'-.Beva che riscatta,goduriosa,bella pienotta,gia' molto esplicita senza ulteriore bisogno d'attesa,ma da un Chambolle di Roumier mi aspetto moooolto di piu',visto che non è regalato.
8) HOFFSTATTER - Villa Berthenau Vigna St Urbano 1993 - giu' il cappello. MOlto,molto bello. Bella bottiglia!L'evoluzione perfetta di un grande Pinot Italiano. Fungo, humus, frutto sciroppato,declinazioni balsamiche e speziate molto fini..........avvincente al naso tanto in bocca con una linearita' ed evoluzione di grande vino,sale e frutta, minerale e spezia...con bella lunghezza. CHapeau! PODIO ALTO.
9) SERAFINI&VIDOTTO - Pinot nero 1993 - Al confronto col sopra perde di netto. INtendiamoci tutto in ordine e a posto.Frutta scura macerata,resina fresca,tabacco,chiodi di garofano.Di stampo piu' moderno, rotondo,maturo per via dell'affinamento che traccia ancora,con una sensazione boise' sottosotto che allarga naso e bocca.Uscendo dagli altri due,chiude penalizzato,ma ancora li' senza cenni di caduta o vecchiaia,anzi....
10) VILLASPINOSA - Amarone 2001 - Si poteva chiudere a casa di un Veronese senza un amarone ??Ma no, e quindi ecco questo sorprendente 2001 di VILLASPINOSA che altre volte mi aveva convinto anche nella sua Valpo.Fresco,equilibrato,dolce in stile classico, non appesantito quindi di affinamenti,ma tutto frutto macerato appassito senza tanti urli o forzature. Bello pure in bocca dove i 16° non li senti nemmeno tanto è vellutato ed integrato tra le parti.bella evoluzione per un amarone che andra' ancora avanti negli anni. Bella bottiglia pure questa.
IL MIO PODIO
1) HOFSTATTER - 1993
2) VILLA SPINOSA 2001
3) ROULOT - 2006
Un saluto ai 5 Nav delegati per l'occasione (ristretta), e al padrone di casa nell'occasione pure impegnato ai fornelli,siamo arrivati alle 16,30 senza neppure accorgercene.Tant'è......a la prochaine.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
pil44
Messaggi: 1936
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda pil44 » 27 set 2012 07:25

eno ha scritto:Pil, se tra qualche anno ti capiterà di assaggiarli, sentirai uno strano impulso, una forza a cui non saprai opporti:toglierai gli abiti, e indosserai un saio di ruvido sacco, calzerai due ginocchiere ripiene di sassolini appuntiti e ti recherai, in ginocchio, al Santuario di Monte berico. Ivi giunto, dopo esserti cosparso il capo di abbondante cenere, ti batterai a lungo petto e spalle col cilicio che tieri conficcato nei fianchi, ti metterai faccia in giu' e chiederai ad alta voce quel perdono che finalmente Arnaldo, Davidef e iop ti concederemo. Amen


ciao Sergio.....adesso non ricordo il mio post......
però hai bevuto due vini dolci e sfido che berli con qualche anno migliorano... :D :D
il sec era del 2000 che tanto vecchio non era..... :D

comunque si...sono un erode del vino.....
però il granbussia 1989 è stata una delle migliori bottiglie da me bevute come pure un Haut Brion del 1958 ( migliore in assoluto)

quindi non è che non mi piacciono i vini " maturi" solo che devono avere "attributi" maiuscoli... :D :D :D

un saluto....
Massimo Arsie
pil44
Messaggi: 1936
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: NAV pochi e bravi p.3

Messaggioda pil44 » 27 set 2012 07:31

Un grazie a Marco per il bel pomeriggio alla insegna della allegria e se non fosse bastato condito pure da una bella serie di bottiglie...

molto buono il soave degli Stefanini....
ottima la bolla che però manca di un guizzo di fascino che la farebbe salire molto in alto...

buonissimi i bianchi con un Tocai vecchie vigne che fà del fascino e del naso cangiante la sua arma migliore
fuori quota il roulot 2006.......bel bicchiere.....da tracannare a gargarozza......ce lo centelliniamo solo per il piacere di annusare la sua splendida evoluzione nel bicchiere...... :D :D

grandi i rossi....

fantastico Hofstetter... :shock: :shock: :o
buono il borgognone....ma da un nome di rango sì elevato ci si aspetterebbe un filino di più che un buon compitino...

plauso al amarone di villa spinosa, struttura, bevibilità , naso bellissimo e mutevole......e vino della giornata a pari merito con la chicca dell'alto adige ( sant urbano)

un saluto a tutti... :D :D
Massimo Arsie
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda eno » 27 set 2012 10:38

pil44 ha scritto:
eno ha scritto:Pil, se tra qualche anno ti capiterà di assaggiarli, sentirai uno strano impulso, una forza a cui non saprai opporti:toglierai gli abiti, e indosserai un saio di ruvido sacco, calzerai due ginocchiere ripiene di sassolini appuntiti e ti recherai, in ginocchio, al Santuario di Monte berico. Ivi giunto, dopo esserti cosparso il capo di abbondante cenere, ti batterai a lungo petto e spalle col cilicio che tieri conficcato nei fianchi, ti metterai faccia in giu' e chiederai ad alta voce quel perdono che finalmente Arnaldo, Davidef e iop ti concederemo. Amen


ciao Sergio.....adesso non ricordo il mio post......
però hai bevuto due vini dolci

un saluto....


Dolci? No, no...quali dolci.... 8)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- Grigliata d'autunno pg 3

Messaggioda arnaldo » 05 ott 2012 19:22

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- Grigliata d'autunno pg 3

Messaggioda arnaldo » 05 ott 2012 19:24

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- Grigliata d'autunno pg 3

Messaggioda arnaldo » 05 ott 2012 19:25

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- Grigliata d'autunno pg 3

Messaggioda arnaldo » 08 ott 2012 10:50

Splendidamente ospitati da Giuseppe (siccome posta tanto non ricordo il nick.. :D ..)in quel di SMartinoDiLupari (pd)un bel gruppuscolo di Nav/SaggiBV si è ritrovato per una sontuosa grigliata di fiorentine degnamente accompagnate da un filotto toscano mica da poco.Per la gioia di Marwine anche un bellissimo poster con i campioni del recente passato e non Bianconero. :lol: Menzione anche al fuochista della serata,mi dicono Castellano,abile nelle cotture di salsicce,costicine e fiorentine che si sono succedute sul braciere.Serata sicuramente da ripetere. Ora le bottiglie:
-F:PINON Vouvray demi sec - paglierino,con bollicine finissime.Floreale,delicato ma di gran beva,con quel nonnulla di residuo impercettibile,degnamente abbinato alle fette di soppressa (senzAglio),una bella bollicina di Loira tanto per cominciare.
-A:BEAUFORT - Polisy Brut- paglierino carico,riflessi dorati.Bollicine fini ed evanescenti. Beccato da Marwine in un nanosecondo.
Radici,erbe,cola,beaufort è cosi'.prendere o lasciare. Io prendo.
-FACCOLI - Dosage Zero - cremoso,ben fatto,paga forse il fatto di affiancare due bolle che gli stanno sopra.Ma si è difeso, anche se lo ricordavo un po' meglio, con piu' freschezza.questo mi pareva poco DosageZero.....mah......
-M FON - Vitvoska Riserva 2007 - dorato riflessi arancioni -macerato fino al midollo, sensazioni di albicocca sciroppata, erbe fresche,quasi da vino dolce, con tocco rusticano (vino un po' torbidino...).BOcca macerata,grintosa,alcool appena sopra le righe rispetto al resto del telaio......piaciuto a qualcuno...a mi' no'.......
-LA FORNACE - Brunello di Montalcino 2006 - intenso,carico,segnato ancora un pelino dal legno...deve ancora stare li'....in vetro.....bocca appena diluita,manca forse un pelino di spalla,di struttura....di qualcosa,non so'....da risentire come azienda.....
-LA BRANCAIA - BLu 2002 - appero'. Moderno? Si vabbe',pero' fatto molto bene. Tabacco trinciato,frutta sottospirito,echi balsamici,ancora tannico in bocca (gallico)ma stoffa,struttura,materia,ci sono tutte,in un 2002,,,,chapeau. Bella bt.
-LA CERBAIONA - Brunello di Montalcino 2002 - Delicato, floreale,elegante,lievissima diluizione.....se ne avvantaggia la beva ma manca appena la ciccietta giusta.Bevuto da Lui(e Lei)ci piacque (pure pensando all'annata ed al best price),rivisto assieme agli altri, e sopratutto ad altre annate del Comandante la faccenda cambia. Ma che beva.........
-GULFI - Nerobuffaleffj 2001 - che strano.....altra bt pari annata piaciuta tantissimo,radici in stile ginseng......questa è fruttata,quasi surmatura,ritorna un nero d'avola internazionale come altri mille nella tipologia.......per onesta' di cronaca ci ha messo qualche oretta per ripulirsi benino.......mah
-NINO NEGRI - Vigneto Fracia 2001 - evoluto,troppo avanti e maturo per essere vero,con una lievissima nota di brodino che dice tutto...tappo difettoso....dannato....poteva essere una bella bottiglia pure questa......
-PODERE SAN LUIGI - FIDENZIO 2001- ahh un Fidenzio che mi riappacifica.....fitto, cupo,concentrato....salmastro e fruttato scuro,more e mirtilli con echi marini.Tannino e struttura,stoffa quasi da masticare, con la carne matrimonio d'amore.....bel Fidenzio 2001......ne ho ancora qualcuna.....
-LA COLOMBERA - Merlot Riserva Corti' 2005 - rubino vivo. Connotato da una nota di succo di cocco, particolare,quasi strano che con l'aria diventa molto erbaceo,direi monodirezionale......costa poco ma probabilmente vale quello.........nei ColliAsolani.....
-CLEMENS BUSCH - Spatlese Marienburg 1GW 2010 - Dite che l'ha portata Pill??? SI. Bottiglia strepitosa.Da bere a gargarozzo senza indugi, senza snasarlo,senza cercare di capirlo. Si beve e basta.
-PATdeCOLMET - Vin Santo xxxx - abbinato con la sbrisolona.....meglio la sbrisolona.........vino squilibrato,credo con una bella botta di solforosa, bocca snervata,difficile da inquadrare.........
Credo di averli menzionati tutti.Grazie a Giuseppe ( e fido amico a fianco...) e a tutti i ragazzi e alla bella e comprensiva Elena presente alla serata che sopporta sempre le nostra battute spesso scurrili :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: NAV- Grigliata d'autunno pg 3

Messaggioda marwine » 08 ott 2012 11:15

arnaldo ha scritto:-A:BEAUFORT - Polisy Brut- paglierino carico,riflessi dorati.Bollicine fini ed evanescenti. Beccato da Marwine in un nanosecondo.


Facile,quando un vino lo ami :mrgreen: :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984 e 630 ospiti