Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 25 ott 2012 14:48

gobrish ha scritto:
pippuz ha scritto:
ugc ha scritto:
pippuz ha scritto:Drappier sans soufre

non è proprio un base ma son d' accordo con te lo stesso, anzi, oramai si dovrebbe sapere che Drappier è un mio vecchio pallino! :D

L'ho messo perchè è di una grande maison, mi piace un botto e costa poco. 8)


Filippo ma dove lo trovi?

L'ho bevuto a Parigi (27 € + 7 x service al ristorante 8) ), a Champagne Italia e un paio di volte al Pont de Ferr.
Lo distribuisce Partesa, dove comprarlo non saprei.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 25 ott 2012 16:10

Kalosartipos ha scritto:
ugc ha scritto:Decenti Taittinger, Veuve Clicquot, Billecart Salmon, Nicolas Feuillatte, Laurent Perrier, Perrier Jouet, Lanson.
Indecenti Mumm, Pommery, Ruinart, Mercier, Ayala, Blin, Boizel, Besserat de Bellefon etc...
Infine Moet Chandon estremamente altalenante...invero dicono vi siano lotti eccellenti...ma magri sono leggende metropolitane :mrgreen:

Mi sorprende leggere Veuve Clicquot fra i decenti... i miei assaggi degli ultimi cinque anni (tre o quattro, ma anche un'intera bottiglia che mi venne regalata) erano grami... forse come per Moët & Chandon esistono diversi lotti, visto l'enormità della produzione?
Parecchi anni fa, un lussemburghese, che si diceva assiduo frequentatore dei produttori di Champagne, mi raccontò alcuni (presunti) aneddoti su M&C, come l'esistenza delle "Cuvée Italie", la pratica di ritirare stock di bottiglie da fallimenti e/o produttori in difficoltà da re-immettere in commercio... mah :roll:

Le leggende su M&C si sprecano...però un fondo ci deve essere.
Per Veuve Clicquot il discorso lotti è validissimo considerato che la vedova gialla è la seconda cuvée dopo il moet per numero di pezzi prodotti, oltre 7 milioni. Però praticamente tutti i miei ultimi assaggi da due anni a questa parte erano decenti o più, e ha in genere una buona propensione all'invecchiamento. C' è da dire però che spesso erano assaggi da Magnum. Di billecart invece ho notato molti su-e-giu ultimamente che me l'hanno fatto retrocedere un pelo nelle preferenze, pur mantenendosi oltre la sufficienza. Aggiungo che Lanson mi è sembrato in crescita, da tenere d'occhio per una prossima promozione al livello dei discreti.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 25 ott 2012 16:13

ugc ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
ugc ha scritto:Decenti Taittinger, Veuve Clicquot, Billecart Salmon, Nicolas Feuillatte, Laurent Perrier, Perrier Jouet, Lanson.
Indecenti Mumm, Pommery, Ruinart, Mercier, Ayala, Blin, Boizel, Besserat de Bellefon etc...
Infine Moet Chandon estremamente altalenante...invero dicono vi siano lotti eccellenti...ma magri sono leggende metropolitane :mrgreen:

Mi sorprende leggere Veuve Clicquot fra i decenti... i miei assaggi degli ultimi cinque anni (tre o quattro, ma anche un'intera bottiglia che mi venne regalata) erano grami... forse come per Moët & Chandon esistono diversi lotti, visto l'enormità della produzione?
Parecchi anni fa, un lussemburghese, che si diceva assiduo frequentatore dei produttori di Champagne, mi raccontò alcuni (presunti) aneddoti su M&C, come l'esistenza delle "Cuvée Italie", la pratica di ritirare stock di bottiglie da fallimenti e/o produttori in difficoltà da re-immettere in commercio... mah :roll:

Le leggende su M&C si sprecano...però un fondo ci deve essere.
Per Veuve Clicquot il discorso lotti è validissimo considerato che la vedova gialla è la seconda cuvée dopo il moet per numero di pezzi prodotti, oltre 7 milioni. Però praticamente tutti i miei ultimi assaggi da due anni a questa parte erano decenti o più, e ha in genere una buona propensione all'invecchiamento. C' è da dire però che spesso erano assaggi da Magnum. Di billecart invece ho notato molti su-e-giu ultimamente che me l'hanno fatto retrocedere un pelo nelle preferenze, pur mantenendosi oltre la sufficienza. Aggiungo che Lanson mi è sembrato in crescita, da tenere d'occhio per una prossima promozione al livello dei discreti.

e va bene, sarà pure, ma...... perché???? :roll: :wink:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
egio
Messaggi: 1380
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda egio » 25 ott 2012 16:16

pippuz ha scritto:
gobrish ha scritto:
pippuz ha scritto:
ugc ha scritto:
pippuz ha scritto:Drappier sans soufre

non è proprio un base ma son d' accordo con te lo stesso, anzi, oramai si dovrebbe sapere che Drappier è un mio vecchio pallino! :D

L'ho messo perchè è di una grande maison, mi piace un botto e costa poco. 8)


Filippo ma dove lo trovi?

L'ho bevuto a Parigi (27 € + 7 x service al ristorante 8) ), a Champagne Italia e un paio di volte al Pont de Ferr.
Lo distribuisce Partesa, dove comprarlo non saprei.


Mi sembra che lo avessero a Parma, alla mitica Hifi News, in Borgo Onorato, ma parliamo gia' di qualche anno fa, stava sui 30 euro. Era la prima sboccatura uscita sul mercato e mi piacque moltissimo. Altre successive mi erano piaciute un po' meno, ma ultimamente l'ho risentito ed e' davvero piacevole. Adesso lo tiene anche Tumedei a Bologna, ma ricarica un po' troppo... Com'e' attualmente il base di Roederer? E' un bel po' che non lo bevo, ma c'e' stato un periodo in cui non mi dispiaceva...
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 25 ott 2012 16:59

andrea ha scritto:e va bene, sarà pure, ma...... perché???? :roll: :wink:

ogni tanto si può anche parlare della serie B, dai :wink: :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 25 ott 2012 18:32

Nel frattempo ho aperto Andre Beaufort brut millesime 2004 Ambonnay, e devo dire a questo punto che adoro questo genere di champagne. :D
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda champagne70 » 25 ott 2012 21:31

Kalosartipos ha scritto:
ugc ha scritto:Decenti Taittinger, Veuve Clicquot, Billecart Salmon, Nicolas Feuillatte, Laurent Perrier, Perrier Jouet, Lanson.
Indecenti Mumm, Pommery, Ruinart, Mercier, Ayala, Blin, Boizel, Besserat de Bellefon etc...
Infine Moet Chandon estremamente altalenante...invero dicono vi siano lotti eccellenti...ma magri sono leggende metropolitane :mrgreen:

Mi sorprende leggere Veuve Clicquot fra i decenti... i miei assaggi degli ultimi cinque anni (tre o quattro, ma anche un'intera bottiglia che mi venne regalata) erano grami... forse come per Moët & Chandon esistono diversi lotti, visto l'enormità della produzione?
Parecchi anni fa, un lussemburghese, che si diceva assiduo frequentatore dei produttori di Champagne, mi raccontò alcuni (presunti) aneddoti su M&C, come l'esistenza delle "Cuvée Italie", la pratica di ritirare stock di bottiglie da fallimenti e/o produttori in difficoltà da re-immettere in commercio... mah :roll:


Le grandissime serie hanno per forza di cose una percentuale di terza spremitura, ma devo dire Veuve Clicquot alla fine rimane gradevole più di altri. Però de gustibus... di Moet personalmente apprezzo molto il Grand Vintage, in particolare 2002, molto versatile a tavola.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 29 ott 2012 17:15

[quote="gremul"]
Champagne Corbon Avize GC 1971,[/b] bottiglia affascinante per amatori del genere, colore dorato ramato carico, naso che spazia dal fungo, al tartufo, al sottobosco, alla crosta di formaggio, bocca dove ancora un’acidità presente rinfresca il sorso, da abbinare ad un formaggio stagionato



Bevuto sabato sera offerto da uno nato nel 1971,sboccatura 15-10-2012,colore verdolino leggermente carico,naso con leggera ossidazione e bocca dove l'acidità era ben presente,abbinato ad una mozzarella da 1 Kg di bufala campana che ha mandato letteralmente in estasi il nato nel 1971 :D
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 29 ott 2012 22:11

Baroloonline ha scritto:Volevo aprire invece un filone sulle Cuvee base delle grandi Maison: quale tra le cuvee base secondo voi è migliore?
in sostanza, non volendo spendere follie sui cru o i millesimati ai nostri ristoranti, sapendo che dei RM non ce ne sono quasi mai in carta, cosa consigliereste?
Non vale rispondere le serie 700 di Jacquesson....

recentemente mi sono trovato bene conil base di Henriot, ma è già una maison che si trova poco in giro.


Escludendo Krug :mrgreen: , non mi dispiacciono Bollinger e Billecart Salmon. Roederer ultimamente mi è un po' sceso, devo scoprire se ho cambiato gusti o erano bottiglie sottoperformanti...
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
carluc
Messaggi: 152
Iscritto il: 23 set 2011 18:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda carluc » 30 ott 2012 09:03

JACQUESSON millesimè 1997: :D :D :D :D
Al naso note di brioches,pan dolce e pasticceria in generale....in bocca equilibrato con lieve nota amara sul finale...persistente.Ne avrei bevuta un'altra bottiglia :mrgreen:
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41370
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 30 ott 2012 09:31

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Corbon Avize GC 1971,[/b] bottiglia affascinante per amatori del genere, colore dorato ramato carico, naso che spazia dal fungo, al tartufo, al sottobosco, alla crosta di formaggio, bocca dove ancora un’acidità presente rinfresca il sorso, da abbinare ad un formaggio stagionato



Bevuto sabato sera offerto da uno nato nel 1971,sboccatura 15-10-2012,colore verdolino leggermente carico,naso con leggera ossidazione e bocca dove l'acidità era ben presente,abbinato ad una mozzarella da 1 Kg di bufala campana che ha mandato letteralmente in estasi il nato nel 1971 :D




Nature vero?
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 30 ott 2012 12:28

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Corbon Avize GC 1971,[/b] bottiglia affascinante per amatori del genere, colore dorato ramato carico, naso che spazia dal fungo, al tartufo, al sottobosco, alla crosta di formaggio, bocca dove ancora un’acidità presente rinfresca il sorso, da abbinare ad un formaggio stagionato



Bevuto sabato sera offerto da uno nato nel 1971,sboccatura 15-10-2012,colore verdolino leggermente carico,naso con leggera ossidazione e bocca dove l'acidità era ben presente,abbinato ad una mozzarella da 1 Kg di bufala campana che ha mandato letteralmente in estasi il nato nel 1971 :D




Nature vero?






cru
Messaggi: 357
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 30 ott 2012 13:35

petitbogho ha scritto:Un paio di informazioni per gli esperti:
Fallet Prevostat Extra Brut, l'anno scorso a reims ho rimediato una bottiglia che però ho già tracannato... ora mi stanno proponendo una versione che mi dicono essere realizzata con vini base 2003-04-05, si tratta della stessa?

Agrapart Terroirs, con che vini base è fatta l'ultima in commercio? Lo avete già provato?


cin cin e grazie

L'anno scorso le cuvèe erano 75% di 2004 25 di 2003
quest'anno il 75 di 2005 25 di 2004
L'anno prossimo il 75 di 2006 e il 25 di 2005. nessun cambiamento sempre la stessa solfa da sempre.
cru
Messaggi: 357
Iscritto il: 24 mag 2010 21:45
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda cru » 30 ott 2012 13:45

petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Un paio di informazioni per gli esperti:
Fallet Prevostat Extra Brut, l'anno scorso a reims ho rimediato una bottiglia che però ho già tracannato... ora mi stanno proponendo una versione che mi dicono essere realizzata con vini base 2003-04-05, si tratta della stessa?

Agrapart Terroirs, con che vini base è fatta l'ultima in commercio? Lo avete già provato?


cin cin e grazie


Sicuro un mix di 3 annate, a me avevano spiegato che nè utilizza solo 2, in cantina nè ho un paio del brut però mix 2001/02.
Su Agrapart non so aiutarti.


Grazie Andrea, sicuramente è quello che mi detto il venditore, che ciò poi sia esatto non saprei.



l'anno scorso il 75% di 2004 e il 25 di 2003
quest'anno il 75% di e2005 e il 25 di 2004
L'anno prossimo il 75 di 2006 e il 25 di 2005 è sempre così da sempre due annate,( l'attuale e il 25 % di riserva)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 30 ott 2012 14:19

cru ha scritto:
petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Un paio di informazioni per gli esperti:
Fallet Prevostat Extra Brut, l'anno scorso a reims ho rimediato una bottiglia che però ho già tracannato... ora mi stanno proponendo una versione che mi dicono essere realizzata con vini base 2003-04-05, si tratta della stessa?

Agrapart Terroirs, con che vini base è fatta l'ultima in commercio? Lo avete già provato?


cin cin e grazie


Sicuro un mix di 3 annate, a me avevano spiegato che nè utilizza solo 2, in cantina nè ho un paio del brut però mix 2001/02.
Su Agrapart non so aiutarti.


Grazie Andrea, sicuramente è quello che mi detto il venditore, che ciò poi sia esatto non saprei.



l'anno scorso il 75% di 2004 e il 25 di 2003
quest'anno il 75% di e2005 e il 25 di 2004
L'anno prossimo il 75 di 2006 e il 25 di 2005 è sempre così da sempre due annate,( l'attuale e il 25 % di riserva)


Grazie...speriamo che la bontà sia sempre la stessa...
Avatar utente
giacobbepavese
Messaggi: 173
Iscritto il: 07 feb 2012 10:11
Località: Udine

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda giacobbepavese » 31 ott 2012 00:23

ugc ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
ugc ha scritto:Decenti Taittinger, Veuve Clicquot, Billecart Salmon, Nicolas Feuillatte, Laurent Perrier, Perrier Jouet, Lanson.
Indecenti Mumm, Pommery, Ruinart, Mercier, Ayala, Blin, Boizel, Besserat de Bellefon etc...
Infine Moet Chandon estremamente altalenante...invero dicono vi siano lotti eccellenti...ma magri sono leggende metropolitane :mrgreen:

Mi sorprende leggere Veuve Clicquot fra i decenti... i miei assaggi degli ultimi cinque anni (tre o quattro, ma anche un'intera bottiglia che mi venne regalata) erano grami... forse come per Moët & Chandon esistono diversi lotti, visto l'enormità della produzione?
Parecchi anni fa, un lussemburghese, che si diceva assiduo frequentatore dei produttori di Champagne, mi raccontò alcuni (presunti) aneddoti su M&C, come l'esistenza delle "Cuvée Italie", la pratica di ritirare stock di bottiglie da fallimenti e/o produttori in difficoltà da re-immettere in commercio... mah :roll:

Le leggende su M&C si sprecano...però un fondo ci deve essere.
Per Veuve Clicquot il discorso lotti è validissimo considerato che la vedova gialla è la seconda cuvée dopo il moet per numero di pezzi prodotti, oltre 7 milioni. Però praticamente tutti i miei ultimi assaggi da due anni a questa parte erano decenti o più, e ha in genere una buona propensione all'invecchiamento. C' è da dire però che spesso erano assaggi da Magnum. Di billecart invece ho notato molti su-e-giu ultimamente che me l'hanno fatto retrocedere un pelo nelle preferenze, pur mantenendosi oltre la sufficienza. Aggiungo che Lanson mi è sembrato in crescita, da tenere d'occhio per una prossima promozione al livello dei discreti.


La cuvée Saint Petersbourg? Credo si possa considerare una base, a memoria è la cuvée della Yellow Label con un annetto in più sui lieviti.
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 31 ott 2012 11:08

Qualcuno sa dirmi dove trovare il Fallet in vendita on line? Quello che ho trovato in enoteca l'ho comprato e bevuto, ma adesso :cry:
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gobrish » 31 ott 2012 11:36

dude ha scritto:Qualcuno sa dirmi dove trovare il Fallet in vendita on line? Quello che ho trovato in enoteca l'ho comprato e bevuto, ma adesso :cry:


Wine Searcher, strumento molto utile:

http://www.wine-searcher.com/find/falle ... e/1/europe
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 31 ott 2012 11:41

Grazie avevo visto, ma a 55 euro lo comprerò solo quando starò in astinenza grave lo pago 60 al ristorante servito e riverito :D Vedrò di scrivere a le Zinzins :D
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 31 ott 2012 11:42

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Gran bel personaggio veramente Jacques Diebolt, uomo e vigneron d'altri tempi, più ci ripenso più ritengo sia stato uno dei più bei incontri con un produttore che abbia mai fatto

Difficile fare questo genere di classifiche (ho ancora in mente Madame Cazals), in ogni caso sicuramente un grande della champagne e il genere di persone che fa veramente piacere andare a trovare. Idee chiarissime, bel team con i suoi figli, il tutto condito dalla passione per un lavoro che è in ogni caso duro e non permette attimi di rilassamento.
L'unico rischio che vedo, specie per i figli, sarà non montarsi eccessivamente la testa...




Purtroppo padre e figli la testa se la son montata eccessivamente :(
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gobrish » 31 ott 2012 11:51

dude ha scritto:Grazie avevo visto, ma a 55 euro lo comprerò solo quando starò in astinenza grave lo pago 60 al ristorante servito e riverito :D Vedrò di scrivere a le Zinzins :D


Io lo prenderei dalla Francia.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mattiave » 31 ott 2012 11:53

gobrish ha scritto:
dude ha scritto:Grazie avevo visto, ma a 55 euro lo comprerò solo quando starò in astinenza grave lo pago 60 al ristorante servito e riverito :D Vedrò di scrivere a le Zinzins :D


Io lo prenderei dalla Francia.


In enoteca, da un amico, lo pago 37 euro... ma arriva un cartone all'anno direttamente da una persona che va e compra li, e, se mi va bene, riesco ad averne due bottiglie....
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 31 ott 2012 12:03

Si ho lo stesso problema l'ho pagato 36, ma è finito e pare che le politiche dell'importatore siano un po' restrittive :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 31 ott 2012 12:12

ilvinaio ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:Gran bel personaggio veramente Jacques Diebolt, uomo e vigneron d'altri tempi, più ci ripenso più ritengo sia stato uno dei più bei incontri con un produttore che abbia mai fatto

Difficile fare questo genere di classifiche (ho ancora in mente Madame Cazals), in ogni caso sicuramente un grande della champagne e il genere di persone che fa veramente piacere andare a trovare. Idee chiarissime, bel team con i suoi figli, il tutto condito dalla passione per un lavoro che è in ogni caso duro e non permette attimi di rilassamento.
L'unico rischio che vedo, specie per i figli, sarà non montarsi eccessivamente la testa...

Purtroppo padre e figli la testa se la son montata eccessivamente :(

Gran peccato, ma ce ne faremo una ragione. Perfortuna non sono tutti così...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 31 ott 2012 12:13

dude ha scritto:Si ho lo stesso problema l'ho pagato 36, ma è finito e pare che le politiche dell'importatore siano un po' restrittive :D

non credo sia questione di politiche di importazione...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: McLovin, Nexus1990 e 190 ospiti