Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 22 ott 2008 00:36

R.A.B. ha scritto:viva l'aglianico nelle sue declinazioni:
Taurasi Riserva Mastroberadino 99
Naturalis Historia 2000
Re Manfredi 2003
Vigna Camarato 2003
i voti?
4 Pino Daniele e 2 Roberto Murolo
3 Pino Daniele
4 Renzo Arbore e 2 Enzo Gragnaniello
Naturalis Historiae 2 Pino Daniele e 1 Alan Sorrenti

Bell'articolo Robby. Conciso senza tanti fronzoli. Ottimo spunto per la ricerca dell'abbinamento "musical-territoriale" perfetto. Nino D'Angelo con cosa l'abbineresti?
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 23 ott 2008 00:00

JohnnyTheFly ha scritto:
R.A.B. ha scritto:viva l'aglianico nelle sue declinazioni:
Taurasi Riserva Mastroberadino 99
Naturalis Historia 2000
Re Manfredi 2003
Vigna Camarato 2003
i voti?
4 Pino Daniele e 2 Roberto Murolo
3 Pino Daniele
4 Renzo Arbore e 2 Enzo Gragnaniello
Naturalis Historiae 2 Pino Daniele e 1 Alan Sorrenti

Bell'articolo Robby. Conciso senza tanti fronzoli. Ottimo spunto per la ricerca dell'abbinamento "musical-territoriale" perfetto. Nino D'Angelo con cosa l'abbineresti?


in effetti sono diventato ermetico
er metico dela mutua :lol:

Nino D'Angelo ?
stucchevole come il patrimo
credo che il mastro 99 valga il trittico:pino daniele, nero a meta' e vai mo' , con l'aggiunta di tu si na cosa grande/anima e core di r. murolo
le note scritte da Sandro nella sezione vini di ottobre a proposito dell'etichetta bianca 98 sono sovrapponibili; poi e' uscita l'arancia, l'anguria; tanti hanno detto barolo ...
e' veramente un piccolo grande vino
devo dire sorprendentemente buoni sia il re manfredi(che sconoscevo) in cui esce fuori l'annata calda ma e' veramente godibile che il vigna camarato.
Il Vigna Camarato coniuga felicemente la voglia di innovare e mantenere i rapporti con il territorio tipica di artisti come Arbore(che non e' napoletano ma forse lo e' piu' di tanti nati nel capoluogo partenopeo) e di Gragnianiello.
Vino di grande pulizia stilistica, si sente "la firma".Fatto a Bordeaux sarebbero tanti a tesserne le lodi
Don't help me I can save myself
If I'm incomplete don't fill the gaps
Save me from the people who would save me from myelf
They got muscle for brains

meditate gente, meditate
http://www.youtube.com/watch?v=5PoB9DADFO0

Roberto Andrea Balbo
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 25 ott 2008 13:55

- Meursault Genvireres 2004 Jobard: ancora troppo giovane, il legno si avverte, ma a prevalere è la pietra focaia, bocca dall'elevata bevibilità. Un vino più che discreto e dal buon rapporto Q/P.
- Barolo Monvigliero 2003 Burlotto: il solito Monvigliero 2003, di grande fascino, appena messo nel bicchiere, in realtà col tempo si appesantisce e perde un tantino di bevibilità. Comunque un signor 2003.
- Vigorello 1999 San Felice: uno dei super tuscan che storicamente meno mi dispiace. Questo però mi è parso eccessivamente pesante ed il legno, forse eccessivo gli ha donato un sentore tendente alla gomma bruciata non molto piacevole. Bocca migliore del naso, ma non incontra interamente il mio gusto.
- Nobile di Montepulciano riserva Vigna Asinone 1990 Poliziano: incredibile la tenuta, pensare ad un 90 non era certo facile. Nel complesso un vino più che piacevole, anche se forse sarebbe servita un po' più di complessità. Certamente il sangiovese lo si avverte, ma rimane una dolcezza non proprio tipica, comunque non so cosa prevedesse il disciplinare nel 1990.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 26 ott 2008 00:20

Stasera ci siamo regalati una piccola grande emozione:

Chateau Lafite 86, semplicemente perfetta, abbinata ad una magnifica bistecca di Wagyu prima spadellata e poi finita di cuocere in forno
















































































.....Shhh/Peaceful....................................................................
Don't help me I can save myself
If I'm incomplete don't fill the gaps
Save me from the people who would save me from myelf
They got muscle for brains

meditate gente, meditate
http://www.youtube.com/watch?v=5PoB9DADFO0

Roberto Andrea Balbo
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 26 ott 2008 01:36

R.A.B. ha scritto:

























Quando riavrai la parola, please...
Slurp.
Smile.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 26 ott 2008 19:29

Vabbè, con molta invidia verso RAB, noi invece ci siamo accontentati di:

- Roero Arneis Coluè 2007 Massimo Oddero: vinello semplice, che però non si fa affatto disprezzare come aperitivo poco impegnativo.
- Chianti classico 2004 Castell'in Villa: mi è proprio piaicuto questo chianti di grande finezza, quasi borgogneggiante, molto affascinante al naso e dalla bocca di bevibilità estrema. Quando il Chinati non cerca di diventare un mostro di potenza spesso ci si diverte parecchio.
- Barolo Bricco 1999 G. Mascarello: l'emblema assoluto della volatile, purtroppo imbevibile o per meglio dire assolutamente inannusabile.
- Gattinara Poderi ai Ginepri 2001 (o 1999? devo fare una cura a base di merluzzo... e dire che erano solo 4 bottiglie :lol: ): molto nord Piemonte, radici, rabarbaro, molto preciso e pulito, quasi rotondo in bocca, con una massa tannica parecchio inferiore a quella di altri Gatinara. Tutto sommato più che piacevole.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 26 ott 2008 19:43

Palma ha scritto:- Meursault Genvireres 2004 Jobard: ancora troppo giovane, il legno si avverte, ma a prevalere è la pietra focaia, bocca dall'elevata bevibilità. Un vino più che discreto e dal buon rapporto Q/P.
- Barolo Monvigliero 2003 Burlotto: il solito Monvigliero 2003, di grande fascino, appena messo nel bicchiere, in realtà col tempo si appesantisce e perde un tantino di bevibilità. Comunque un signor 2003.
- Vigorello 1999 San Felice: uno dei super tuscan che storicamente meno mi dispiace. Questo però mi è parso eccessivamente pesante ed il legno, forse eccessivo gli ha donato un sentore tendente alla gomma bruciata non molto piacevole. Bocca migliore del naso, ma non incontra interamente il mio gusto.
- Nobile di Montepulciano riserva Vigna Asinone 1990 Poliziano: incredibile la tenuta, pensare ad un 90 non era certo facile. Nel complesso un vino più che piacevole, anche se forse sarebbe servita un po' più di complessità. Certamente il sangiovese lo si avverte, ma rimane una dolcezza non proprio tipica, comunque non so cosa prevedesse il disciplinare nel 1990.


ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 26 ott 2008 21:27

Colgo l'occasione per fare un plauso a Burlotto.
Abbaimo bevuto parecchie bottiglie dei suoi vini (direi che ormai siamo intorno alla ventina, forse qualcuna in più) senza entrare nel merito del livello qualitativo del vino, devo riscontrare il fatto che mai e ripeto mai ci siamo imbattuti in una bottiglia con problemi (tappo, ossidazione precoce, volatile esagerata e quant'altro). Può piacere, può non piacere, ma questo, seppur su una statistisctica ancora limitata, è decisamente un importante punto a favore di questo produttore.

P.s.: spero non risulti un autogufata per le prossime bevute :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
valino
Messaggi: 829
Iscritto il: 06 giu 2007 12:21

Messaggioda valino » 26 ott 2008 21:32

Palma ha scritto:Colgo l'occasione per fare un plauso a Burlotto.
Può piacere, può non piacere, ma questo, seppur su una statistisctica ancora limitata, è decisamente un importante punto a favore di questo produttore.

si, ma a me di voi e dei vostri giudizi (pure dei miei, troppo simili ai vostri) importa sega. Mi importa invece cosa ne pensa il "mondo".
se ne pensa bene è buono, se ne pensa male non è buono.Si informi, signor Palma.
" in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello.. a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna.. "
D. Cavazza
Ode al Barbaresco 1897
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 26 ott 2008 21:38

valino ha scritto:
Palma ha scritto:Colgo l'occasione per fare un plauso a Burlotto.
Può piacere, può non piacere, ma questo, seppur su una statistisctica ancora limitata, è decisamente un importante punto a favore di questo produttore.

si, ma a me di voi e dei vostri giudizi (pure dei miei, troppo simili ai vostri) importa sega. Mi importa invece cosa ne pensa il "mondo".
se ne pensa bene è buono, se ne pensa male non è buono.Si informi, signor Palma.


Chiedo umilmente scusa, ha certamente ragione lei signor Valino :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 nov 2008 12:01

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 01 nov 2008 12:22

Palma ha scritto:- Gattinara Poderi ai Ginepri 2001 (o 1999? devo fare una cura a base di merluzzo... e dire che erano solo 4 bottiglie :lol: ): molto nord Piemonte, radici, rabarbaro, molto preciso e pulito, quasi rotondo in bocca, con una massa tannica parecchio inferiore a quella di altri Gatinara. Tutto sommato più che piacevole.

Se è il 2001 me lo ricordo meno rotondo di quanto dici (mentre per il resto ci siamo direi) ma l'ho bevuto tempo fa ... urge riassaggio di una delle due bocce coricate ... 8)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 01 nov 2008 14:46

JohnnyTheFly ha scritto:ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)


Qualche impressione veloce :
Graacher Domprobst Spatlese 2005 Schaefer:è un discreto infanticidio , al naso è molto minerale con qualche nota idrocarburica , bocca con residuo zuccherino ben presente ma bilanciato da una buona acidità
Brunello Ris. 2001 Fuligni in questa fase è ancora molto segnato dal legno sotto la materia si sente , certo oggi non è molto godibile
Barbaresco Ris. Crichet Pajè 1998 Roagna : non parte bene piuttosto chiuso al naso con sentori quasi di cassettone , nel bicchiere si pulisce ma mai completamente , meglio in bocca ma anche sotto questo profilo lo ricordavo più ampio , parziale delusione
Barolo Cannubi Ris 1982 Prunotto qui invece ci siamo , naso di grande pulizia , floreale , bocca non amplissima ma precisa , molto elegante
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 nov 2008 15:09

manichi ha scritto:Brunello Ris. 2001 Fuligni in questa fase è ancora molto segnato dal legno sotto la materia si sente , certo oggi non è molto godibile

Per rendere più chiari diciamo che non si è finita la bottiglia. Secondo me rende meglio l'idea più di tante parole. In questi casi le possibilità possono essere:

1) o il fegato dei commensali non era in quel momento "a regime";
2) o il bere pro capite era troppo elevato;
3) o il vino non era buono

Nella prima ipotesi posso solamente dire com'era il mio fegato, e dico che era in ottima forma. A conferma di questo parlano le due Orval bevute successivamente
ImmagineImmagine
più altre due birre industriali offerte, ma quest'ultime erano esclusivamente per "sete fisiologica".
Escluderei anche il punto 2, perché la bollicina era solo una flute a testa offerta dal ristoratore e le altre bottiglie sono state bevute da tre commensali e 1/4 (il "1/4" era il guidatore quindi potete capire "l'effetto etilometro"). Cosiderando poi che le porzioni del mangiare di "Amerigo" sono esenti dalla filosofia-Sirchia, l'ammotizzatore sociale ha fatto spugna per i vini.
Quindi rimane il punto 3.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 01 nov 2008 16:23

JohnnyTheFly ha scritto:3) o il vino non era buono


Ma la riserva fi Fuligni non era uno dei tuoi pallini?
Bocciatura senza appello oppure ha bisogno di altro tempo in vetro?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 01 nov 2008 16:48

meursault ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:3) o il vino non era buono


Ma la riserva fi Fuligni non era uno dei tuoi pallini?
Bocciatura senza appello oppure ha bisogno di altro tempo in vetro?


Lo era ed anche uno dei miei. Ricordavo veloci assaggi molto buoni, purtroppo quello di ieri sera di buono non aveva nulla, colore purpureo, legno esageratamente in evidenza assieme alla panna, bocca alcolica e grossolana. Fatica ad arrivare a 70. Certamente il vino sarà pure troppo giovane ed in una cattiva fase, ma l'unica speranza è quella di una bottiglia diefttosa, a volte capitano cose strane.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 01 nov 2008 16:54

Benino il riesling, che univa ad una grande dolcezza anche alcune note di bella mineralità. La bocca di questi vini così giovani non mi lascia mai nulla di particolare.
Crichet 98 di Roagna è la seconda volta che lo bevo in poco tempo. O avevo sbagliato in precedenza, o ho sbagliato stavolta o le bottiglie erano parecchio diverse. per me stavolta ballano almeno 5-7 punti in meno. La bocca in particolare aveva una chiusura troppo repentina ed allappante. Per una bottiglia del genere non spenderei i soldi che costa, per laltra invece sì. Boh.
Cannubi 82, certamente un signor vino, elegante e raffinato, molto più naso che bocca, ma si beveva che era una meraviglia.

Torno a mettere alcuni voti:

Spatlese...: 82/100
Fuligni riserva: 69/100
Crichet 98: 86/100
Cannubi 82: 90/100
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 01 nov 2008 16:54

Palma ha scritto:
meursault ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:3) o il vino non era buono


Ma la riserva fi Fuligni non era uno dei tuoi pallini?
Bocciatura senza appello oppure ha bisogno di altro tempo in vetro?


Lo era ed anche uno dei miei. Ricordavo veloci assaggi molto buoni, purtroppo quello di ieri sera di buono non aveva nulla, colore purpureo, legno esageratamente in evidenza assieme alla panna, bocca alcolica e grossolana. Fatica ad arrivare a 70. Certamente il vino sarà pure troppo giovane ed in una cattiva fase, ma l'unica speranza è quella di una bottiglia diefttosa, a volte capitano cose strane.


Direi che un vino come quello che descrivi ha bisogno di un brasato, non di altro tempo in vetro.
Peccato perchè il base 2001 lo ricordo molto buono, doppio peccato perchè qualcuna in cantina c'è, e proprio poco non costa.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 01 nov 2008 17:29

meursault ha scritto:
Palma ha scritto:
meursault ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:3) o il vino non era buono


Ma la riserva fi Fuligni non era uno dei tuoi pallini?
Bocciatura senza appello oppure ha bisogno di altro tempo in vetro?


Lo era ed anche uno dei miei. Ricordavo veloci assaggi molto buoni, purtroppo quello di ieri sera di buono non aveva nulla, colore purpureo, legno esageratamente in evidenza assieme alla panna, bocca alcolica e grossolana. Fatica ad arrivare a 70. Certamente il vino sarà pure troppo giovane ed in una cattiva fase, ma l'unica speranza è quella di una bottiglia diefttosa, a volte capitano cose strane.


Direi che un vino come quello che descrivi ha bisogno di un brasato, non di altro tempo in vetro.
Peccato perchè il base 2001 lo ricordo molto buono, doppio peccato perchè qualcuna in cantina c'è, e proprio poco non costa.


Tieni però presente che potrei aver cannato completamente l'assaggio. Ho sì degustato (in questo caso specifico preferisco usare tale termine al posto di "bevuto") co gli occhi bendati, ma purtroppo al ristorante e senza confrontarlo con altri 100 brunello, quindi l'attendibilità risulta parecchio ridotta.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 nov 2008 17:36

meursault ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:3) o il vino non era buono


Ma la riserva fi Fuligni non era uno dei tuoi pallini?
Bocciatura senza appello oppure ha bisogno di altro tempo in vetro?

A Merano mi è sempre piaciuto, in bottiglia ho pochissima ma proprio pochissima esperienza. Bevvi quasi tre anni fa (gennaio 2006) un loro brunello di montalcino ris. Vigneti dei cottimelli '90 e mi piacque molto. Non ho al momento altri rilevamenti, ma solo altre tre bottiglie di ris.'01 che riposano.........
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 02 nov 2008 14:45

Veloce, veloce, i due vinelli di ieri sera:

- Rosso di Montalcino 2004 Mastrojanni: mi è decisamente piaciuto, fortunatamente non un vinone, ma un vino veramente ben fatto e dall'elevata bevibilità. 85/100
- Barabresco Pora 2004 Musso: vedi sopra. 85/100
In molti dovrebbero prendere esempio da questi vini e non cercare di ottenere ciò che non si è in grado di fare.

Il terzo vino è risultato clamorosamente tappato (forse il peggior tappo che ricordi), ma ciò non ha impedito a Manichi, in splendida forma, di indovinarlo comunque alla cieca. In realtà ha beccato solo produttore ed annata, ma mi sembra sufficiente a spaventare il suo antagonista varesino :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 02 nov 2008 15:57



IL CASO BAROLO SAN GIOVANNI - GIANFRANCO ALESSANDRIA


editoriale del basamento #1

E’ da un po’ di tempo che sto seguendo la storia di questo vino via-forum GR. Incuriosito dalla presenza in moltissimi lotti nella sezione “Compra&Vendi”, il vino-prezzemolo in questione l’ho sempre visto in questi ultimi anni fissato a 25 euro senza alcuna minima oscillazione. Approfondendo ancora di più su questo vino esercitando un lavoro capillare come per il caso del successo tutto forumistico del GR per il Vigna Ronda di Massolino ed i barbareschi di Sottimano, scopro che dal millesimo 1997 al 2004, escluso per evidenti motivi il 2002 e 2003, ha sempre preso dalla guida del Gambero Rosso/Slow Food il massimo riconoscimento dei “Tre bicchieri” con quell’etichetta. Eppure, con questo “filotto”di premi che neanche i vari Cascina Francia, Monprivato o il Prapò di Schiavenza sono riusciti in questa impresa, non ho mai letto alcun giudizio su questo vino da parte dei frequentatori del forum. Con così tanti premi è sempre instancabilmente ancorato a 25 euro in lotti, mai proposto da solo e mai richiesto. In poche parole, in queste pagine il succitato vino non lo fila nessuno. A cosa sarà mai dovuto questo rifiuto da parte degli appassionati del barolo a berlo e giudicarlo? Non è sufficiente il blasonato riconoscimento della stampa di settore a portare la curiosità dei forumisti a voler metterlo per una volta nel bicchiere?

JohnnyTheFly
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Messaggioda Francvino » 02 nov 2008 16:39

JohnnyTheFly ha scritto:

IL CASO BAROLO SAN GIOVANNI - GIANFRANCO ALESSANDRIA


editoriale del basamento #1

E’ da un po’ di tempo che sto seguendo la storia di questo vino via-forum GR. Incuriosito dalla presenza in moltissimi lotti nella sezione “Compra&Vendi”, il vino-prezzemolo in questione l’ho sempre visto in questi ultimi anni fissato a 25 euro senza alcuna minima oscillazione. Approfondendo ancora di più su questo vino esercitando un lavoro capillare come per il caso del successo tutto forumistico del GR per il Vigna Ronda di Massolino ed i barbareschi di Sottimano, scopro che dal millesimo 1997 al 2004, escluso per evidenti motivi il 2002 e 2003, ha sempre preso dalla guida del Gambero Rosso/Slow Food il massimo riconoscimento dei “Tre bicchieri” con quell’etichetta. Eppure, con questo “filotto”di premi che neanche i vari Cascina Francia, Monprivato o il Prapò di Schiavenza sono riusciti in questa impresa, non ho mai letto alcun giudizio su questo vino da parte dei frequentatori del forum. Con così tanti premi è sempre instancabilmente ancorato a 25 euro in lotti, mai proposto da solo e mai richiesto. In poche parole, in queste pagine il succitato vino non lo fila nessuno. A cosa sarà mai dovuto questo rifiuto da parte degli appassionati del barolo a berlo e giudicarlo? Non è sufficiente il blasonato riconoscimento della stampa di settore a portare la curiosità dei forumisti a voler metterlo per una volta nel bicchiere?

JohnnyTheFly


Io mi sono immolato. Avevo scritto in principio che si trattava del Barolo dei fratelli Alessandria per un mero refuso (ho sbagliato riga nel copia e incolla). Le sensazioni sono quelle descritte poi.
San Giovanni 2004- Gianfranco Alessandria
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 02 nov 2008 16:46

JohnnyTheFly ha scritto:IL CASO BAROLO SAN GIOVANNI - GIANFRANCO ALESSANDRIA
[...] non ho mai letto alcun giudizio su questo vino da parte dei frequentatori del forum. [...]


Ti riporto le mie note di maggio 2008.

Barolo San Giovanni 1999
inizialmente preso per sangiovese, per le note di carne, cuoio, spezie, dopo un'oretta si "nebbiolizza" meglio con la liquirizia, il rabarbaro e mineralità terrosa. In bocca è fresco, un pelo di dolcezza, tannini ancora abbastanza evidenti ma ben fusi nell'insieme. Bel vino, pulitissimo, meglio al naso e comunque sui tre bicchieri, buona l'interpretazione di nebbiolo, ma vicino al Colonnello '82 si capisce nettamente quale sia il barolo più classico, più "vero". Ripeto, non mi è dispiaciuta l'interpretazione, meno estrema e "smaltosa" di tanti modernisti, buona pulizia e bevibilità. Però resta sempre il pensiero di come sarebbe una materia così ricca e nobile, senza quel sentore dolce "indotto", senza quell'arrotondamento piacevole ma innaturale del tannino che modifica l'"essenza" e gli aromi del nebbiolo.
_________________
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 02 nov 2008 16:55

Francvino ha scritto:Io mi sono immolato. Avevo scritto in principio che si trattava del Barolo dei fratelli Alessandria per un mero refuso (ho sbagliato riga nel copia e incolla). Le sensazioni sono quelle descritte poi.
San Giovanni 2004- Gianfranco Alessandria

Lo avevo già letto. Infatti è stato da lì che ho appreso del sesto sigillo del San Giovanni, dopo il '97,'98,'99,'00 e '01. Però la mia osservazione verte che non l'ho mai visto giudicato con la bottiglia al tavolo. Ne bevvi una in gioventù enoica parecchi anni fa, mi pare fosse un '97 ma ho ricordi parecchio sfocati sul giudizio.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 702 ospiti