Tutti tacciono...salvo quando fa comodo

Allora comincio io....

Un doveroso ringraziamento a Max, solito generoso e compulsivo padrone di Casa,che stavolta ci ha ospitato alla Trattoria Ca'Nova (si era un po' tanti....che aggiunti agli altri presenti si era in troppi...

) trattoria che consiglio per l'incredibile rapporto Q/P, cucina casalinga a prezzi stracciati....di questi tempi...va piu' che bene.....
Serata da magnum ( tutti i rossi) e i bianchi in coppia.Chiaroscuri qua' e la',con sorprese e delusioni.Iniziamo
ROLAND CHAMPION Brut Millesime 2004 Bdb - paglierino con bollicine finissime. Naso intriso di creme e lampi di frutta. Denota una certa grassezza/rotondita'. Infatti in bocca è cicciottello,fitto,morbido,una bolla di sostanza che richiama la cucina......
ALPHONSE MELLOT - Sancerre La Moussiere 2012 - verdolino. Siamo nelle entree' di gamme di Alphonse. Questo serve per "tararsi" sui vini della casa. Agrumato e finemente aromatico.Trasuda mineralita' e come ovvio adesso sbilanciato su acidita'/sapidita'.Ma è cristallino al 1000%.Meglio tra un paio di anni.
FRANK JOHN - Riesling Trocken 2011 Bundsandstein - al naso beccato subito. Frutta fresca gialla con un tocco di carburo e pietra.Pare dolcino al naso invece in bocca è secco (infatti dico al Capo: Troken!Ya!!).Si beve in un lampo e questo è il vantaggio/limite di questi vini.....piaciuto tanto ai vicini.....
ZIDARICH - Malvasia 2010 - Da NON amante dei macerati (ed anche parecchio critico) .....questo mi è piaciuto. Mi era gia' piaciuto ai ViniVeri 2013. Dorato.Parte su note di resina, gomma,si capta subito la sensazione macerata. Ma via via cangia su note di mandarino,erbe secche,camomilla,qualche tocco speziato....bocca che ha carattere,un certo spessore che richiama la classica macerazione....deve chiaramente farsi in vetro e sara' interessante seguirlo nella sua evoluzione tra 4/5 anni........
FRANK CORNELISSEN - Nerello SoloxgliAmici 2006 - Ogni tanto riappare Frank.IL naso è il suo.In bilico tra il feccino e quel fruttino macerato che va' e viene a braccetto con acetiche riunite.....pero' vedo che qualcuno gradisce e mi adeguo. In bocca è rustico,tannico,sapido e mistico. Grazie Frank per questo SoloxgliAmici....chissa' per i nemici invece....
az agr INAMA - Bradisismo 2001 - rubino cupo. Naso non troppo preciso, tra il caffe' ed un inizio ossidativo. Comincio tra me e me a pensare: ma vuoi che questo Bradisismo che era tanto buono 8 anni fa, poi ancora buono 5/6 anni fa....adesso ha preso la parabola discendente ??? Il vicino di banco (padrone della bt) mi dice che secondo Lui è una bottiglia non a posto. Gli credo.
In bocca è mollaccio,cadente, scuro,privo di verve e casca subito. Prova deludente.
az agr ROAGNA - Barolo La Rocca e la Pira Riserva 1996 - granato con riflessi aranciati. Il Capo c'è rimasto molto male.Io provo un po' a parare i colpi. Naso discretamente muto dove s'intravvede qualche tono agrumato e di fine floreale...bocca non incazzata/tannica ma delicata,sapida,con tannini finissimi e una scia minerale che prolunga la persistenza. Col senno di poi (ma è una mia considerazione) forse andava stappato un giorno prima ( e non alle 17 dello stesso giorno) tantopiu' se da magnum.....doveva lavorare di piu' al contatto con l'aria...ma ripeto....è una mia idea........
az agr VIGNALTA - Gemola 2003 - rubino con sfumature violacee. Freddo,cupo,su toni di frutta violacea e inchiostrato,pare un syrah ghiacciato.In bocca avverto subito una chiusura particolare,direi cruda,da tannini verdi. Il mio vicino di banco,conferma.
Ne parliamo assieme. La 2003 è stata annata particolare.Qui forse ha ingannato probabilmente il fatto che le buccie erano belle pronte (mature,cariche,scottate) mentre dentro gli acini, forse non si era a completa maturazione. E Per la paura di fare un vino "cotto" come molti altri in quell'annata, è uscito cosi'. Forse,dico forse, andava declassato.......
az agr P.Rodaro - Merlot Romain 2009 - rubino intenso. Naso profumato, goloso,caldo,con fine nota di appassimento.Tanta frutta matura unita a spezie dolci....un interpretazione del produttore direi riuscita bene dato i 15° e non sentirli nemmeno.....forza,carattere,allungo,beva piacevole,poco importa se è terroir,vitigno o quant'altro........buona prova....
az agr GALARDI - TerraDilavoro 2009 - rubino intenso.Naso chiuso a riccio,quasi totalmente.....qualche sbuffo fruttato ed erbaceo ma poca roba (ricordi dal Vinitaly 2013 dove feci una piccola verticalina....stesse sensazioni).....in bocca il vino è scomposto...difficile da interpretare....pare scisso.....con l'acidita' che va ' in contromano rispetto a tutto il corredo.....
deve necessariamente fondersi bene il tutto....e va' quindi aspettato almeno 10 anni belli belli..tantopiu' se da magnum.......
az agr STELLAdiCAMPALTO - Rosso di Montalcino 2008 - rubino con sfumature granato, quasi trasparente. Naso goloso con cenni quasi di salamoia (da Cote Du rhone sud....)....poi con l'aria si riaggiusta su toni terrosi, di frutta rossa quasi disidratata, spezie in grani. In un annata strana per Montalcino, Stella ha tirato fuori un piu' che dignitoso e beverino Rosso, giocato su sale e un pizzico di dolcezza che non guasta per invogliarne il riassaggio.....bevuto in un amen assieme all'agnello (graditissimo dal sottoscritto).........
az agr SALVATOREd'AMICO - Malvasia delle LIpari Passito 2009 - dorato. Ci metto il naso e sento subito il cappero......invoglia e invita l'assaggio......dolce,zuccherino,intenso,pieno,ampio,con un filino di ossidazione controllata, da grandi dolci siciliani (ce le metterei sopra tutti.......) degna chiusura con il Produttore ospite della serata.........
UN abbraccio a Max (sei il solito simpaticone

Ci piaci cosi'!!!!) peccato per il casino totale del locale...mancava solo che le bamboline uscissero dal mobile e si mettevano a ballare a squarcigola........grazie alla Company....alcuni amici erano a 200 mt da dove eravamo noi (Io,Alberto,Littlewood,MM91163....) e ci sarebbe voluto il megafono.

amen! Bella serata lo stesso. Alla prossima!!!