CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 19 nov 2013 14:52

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Montevetrano Silvia Imparato 2006 All'apertura tannino asciugante e materia in abbondanza. Decido di lasciarlo da parte per il giorno dopo per vedere se l'insieme si armonizza. Giorno dopo, ora di pranzo, il vino purtroppo non è migliorato, anzi; Il tannino boh, il frutto è cotto... la bottiglia rimane lì ammezzata a guardarmi. Ho sempre il dubbio di essere io a non capire. Per di più il tappo era bellissimo, la bottiglia l'avevo presa all'uscita... mah?

Kalosartipos! :D e via con i bianchi :lol:


Perché invece non provi a bere qualche vino buono? Potresti facilmente riconciliarti col rosso..... :mrgreen:


Va bene. Te ne cito due bevuti recentemente: chianti classico ovviamente, La porta di Vertine e Montagliari. Del secondo hai parlato proprio tu recentemente. Boni boni. Senza necessità di "andare ad allargare i propri orizzonti in Borgogna" ( cit. ). :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 19 nov 2013 17:19

ieri sera
CLOS DE MEZ _ Morgon Chateau Gaillard 2010 - rubino tendente al violaceo. Naso selvatico di fruttini scuri, tipo mirtilli e more, con una sottile traccia fume'..ancora molto ritroso. Bocca cruda,estremamente particolare,giovane,ma tremendamente beverina,sembra di bere uno sciroppo di mirtilli....da aspettare tranquillamente almeno un paio di annetti.....e aspettiamo....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
stemolino2
Messaggi: 139
Iscritto il: 03 gen 2013 22:50
Località: Alba
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda stemolino2 » 19 nov 2013 18:47

A Monforte domenica sera ho bevuto il Nebbiolo d'Alba 2007 di Flavio Roddolo, maturo, speziato, di buon carattere e soprattutto una strepitosa Pertichetta 2008 di Walter Massa, fruttata e incisiva..
http://www.winedays.it

"A chi non beve vino Dio neghi pure l'acqua" (cit.)
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mattiave » 19 nov 2013 19:21

Ieri sera bella cenetta "intima" tra 3 amici. Si è bevuto, in estrema sintesi:

Bellavista Riserva Vittorio Moretti 2002: chi ha detto che la Franciacorta fa solo vini di qualità medio-bassa? Questa è una gran bella bollicina, detto da un detrattore della Franciacorta e uno champagnista convinto! Alla cieca nessuno (tranne chi l'ha portata) avrebbe mai detto franciacorta. Ok, il prezzo è "impegnativo", ma il risultato è buono!

Amarone Quintarelli 1998: naso parte leggermente sporchino, poi si ripulisce nelle 10 ore di apertura anticipata. Vino affascinante, cerebrale, da meditazione. Bocca da caterpillar, leggermente abboccata, che ti fa godere come pochi altri vini. Non ai livelli della 2000 probabilmente, ma grande vino ugualmente.

Val De Flores 2005, Michelle Rolland Mendoza: vino controverso che farebbe discutere. Un concentrato di confettura con una bocca parecchio pesante. Se piace la tipologia eccezionale, se non piace imbevibile. A me piace.

Recioto TB Tommaso Bussola 1998: bel vino con cui concludere la cena. Da tracannare senza ritegno.
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Winezip » 20 nov 2013 01:47

Sabato scorso gli sbevazzatori del Sabato del Villaggio di Agliana hanno sottoposto al giudizio bendato l'annata 2008 di sei Italici vinelli incensati dalle varie guide specializzate.
La lista comprendeva:
1. Biondi Santi BdM annata;
2. Roagna Barbaresco Asili Vecchie Vigne;
3. Giuseppe Rinaldi Barolo Cannubi-San Lorenzo-Ravera;
4. La Cerbaiona BdM;
5. Poggio di Sotto BdM;
6. Bartolo Mascarello Barolo.
Il podio ha visto prevalere il Barolo di Rinaldi davanti di poco ai Brunelli di Poggio di Sotto e del comandante Molinari.
Quello che non riesco a capire, e forse qualcuno del forum avrà una spiegazione a ció, é come sia possibile attribuire un punteggio di 15,5 (espresso vini) al Poggio di Sotto. Sfido chiunque ad aprire a caso una pagina della guida e troverá senza dubbio un vino di un pinco pallino che veroddio mai nessuno ha mai assaggiato e lungi lo fará mai che forse ha preso di piú del Poggio. Se portavo una bottiglia di vino di quello che facevo io forse ottenevo lo stesso punteggio :mrgreen: :mrgreen:
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinotec » 20 nov 2013 07:28

Ieri sera cenetta tranquilla per rinfrancare Mauro dopo la trasferta che l'ha visto riprendere la strada per Roma con l'incredibile gruzzolo di pergole ris. 90 che è nella sezione offerte...
bevuto:
-champagne roederer brut
-champagne perier jouet brut
-bourgogne vilage Leroy 2009: profumo di ciliegia e frutti rossi; in bocca molta acidità...si vede la classe anche nei piccoli prodotti :D :D :D
-chateau la Providence: una bomba; è un pomerol, ma blended, quindi l'erbaceo del cabernet si sente tutto; terra umida, fumo soffuso, amarena e lamponi; colore rosso rubino intenso e profondo; in bocca è ruffianissimo e ti prende...tannini potenti, ma ben bilanciati; ora è nel pieno delle sue potenzialità; lunghissimo finale...una gran bella boccia: :D :D :D :D :D
P.S.: visto che Mauro ha parcheggiato per la notte, tutto quel ben di Dio nella mia cantina, la voglia di fare un "furtarello" mi prende moltissimo... :lol: :lol: :lol:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7478
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Stefano-zaccarini » 20 nov 2013 07:47

vinotec ha scritto:Ieri sera cenetta tranquilla per rinfrancare Mauro dopo la trasferta che l'ha visto riprendere la strada per Roma con l'incredibile gruzzolo di pergole ris. 90 che è nella sezione offerte...
P.S.: visto che Mauro ha parcheggiato per la notte, tutto quel ben di Dio nella mia cantina, la voglia di fare un "furtarello" mi prende moltissimo... :lol: :lol: :lol:


se hai bisogno di una mano fai un fischio....in una mezzoretta sono da te :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Steve
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinotec » 20 nov 2013 08:41

Stefano-zaccarini ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera cenetta tranquilla per rinfrancare Mauro dopo la trasferta che l'ha visto riprendere la strada per Roma con l'incredibile gruzzolo di pergole ris. 90 che è nella sezione offerte...
P.S.: visto che Mauro ha parcheggiato per la notte, tutto quel ben di Dio nella mia cantina, la voglia di fare un "furtarello" mi prende moltissimo... :lol: :lol: :lol:


se hai bisogno di una mano fai un fischio....in una mezzoretta sono da te :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:lol: :lol: :lol:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 nov 2013 10:33

Ieri, seratina tranquilla fra amici.

Clos des Goisses 1996.
Mi resta fino in fondo il dubbio di una bottiglia non perfetta, un’eco lontana di tappo proprio sulle sensazioni retroolfattive finali, ma è veramente un soffio, e comunque sono stato l’unico a sentirla. Per il resto, una gran bollicina: cremosità fine, tensione minerale, un mix riuscitissimo di note fresche e terziari, in particolare mi ha colpito una sfumatura molto netta di amaretto.

Pessac-Léognan bianco 1999 Domaine de Chevalier.
Il mio primo Bordeaux bianco, almeno che io ricordi. Non so se questa sia una bottiglia significativa e non so come sia l’annata. Naso di evoluzione sui terziari: pasticceria, in particolare ricciarello, e porcini secchi. Bocca un po’ magrina, senza nerbo ma neanche la grassezza che mi sarei aspettato; una puntina dolce chiude il finale di un vino che secondo me si fa un po’ fatica a bere.

Hermitage 2005 Bernard Faurie.
Sconta la sua arrembante gioventù, ti rendi subito conto di averlo aperto troppo presto. Profumi compressi e stratificati, una materia sontuosa, con dei tannini che chiedono ancora qualche anno per allentare la presa. Ci punterei volentieri una fiche, ma non ne ho più(di bottiglie e di fiches)
p.s. sensibilmente diverso dall’altro Hermitage della casa, stessa annata, bevuto un annetto fa. Purtroppo non c’è scritto nulla sull’etichetta, e le due bottiglie differiscono solo dal colore della capsula(mi sembra).

Barolo Cascina Francia 2003.
Semplicemente la migliore riuscita dell’annata con e dopo il Monprivato(o prima, a seconda dei gusti). Un grande barolo.

Riesling Schlossberg “vendande tardive” 2000 Domaine Weinbach(mezzina).
Per quanto non ami la tipologia dolce o semidolce in generale, questo è un gran bel vino, anche per il sottoscritto. Gioca le sue carte migliori su un equilibrio mirabile delle parti, un ventaglio aromatico che fa a meno dell’idrocarburo, privilegiando fiori e spezie; bocca dall’impatto leggero, poi si sviluppa con grande tensione e persistenza.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 20 nov 2013 10:56

ahhhh non hai avuto il coraggio di aprire subito quel GC 2004 .......... :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda zampaflex » 20 nov 2013 11:00

...
Ultima modifica di zampaflex il 20 nov 2013 11:15, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Kalosartipos » 20 nov 2013 11:02

zampaflex ha scritto:Ma alla fine della fiera, una domanda seria: a che prezzi si compra? Meglio uguale o peggio che in enoteca?
Vale la pena farsi mille km per portare a casa due bottiglie avanzate (visto che quelle buone te le danno col contagocce) o alla fine è solo una bella vacanza dove si riesce talvolta a degustare qualcosa di buono e qualcosa di nuovo?

Senza intenti polemici, giusto per inquadrare.

Hai cannato topic, Zampa.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda zampaflex » 20 nov 2013 11:13

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:....

Hai cannato topic, Zampa.. :lol:


Già, porca malora! :evil:
Ultima modifica di zampaflex il 20 nov 2013 11:15, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 nov 2013 11:14

arnaldo ha scritto:ahhhh non hai avuto il coraggio di aprire subito quel GC 2004 .......... :lol: :lol:


Ha le ore contate, sabato gli tiro il collo 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 nov 2013 11:15

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:Ma alla fine della fiera, una domanda seria: a che prezzi si compra? Meglio uguale o peggio che in enoteca?
Vale la pena farsi mille km per portare a casa due bottiglie avanzate (visto che quelle buone te le danno col contagocce) o alla fine è solo una bella vacanza dove si riesce talvolta a degustare qualcosa di buono e qualcosa di nuovo?

Senza intenti polemici, giusto per inquadrare.

Hai cannato topic, Zampa.. :lol:


Già, porca malora! :evil:


Vuoi che ti risponda qui o preferisci fare il preciso? :mrgreen:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda zampaflex » 20 nov 2013 11:16

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:Ma alla fine della fiera, una domanda seria: a che prezzi si compra? Meglio uguale o peggio che in enoteca?
Vale la pena farsi mille km per portare a casa due bottiglie avanzate (visto che quelle buone te le danno col contagocce) o alla fine è solo una bella vacanza dove si riesce talvolta a degustare qualcosa di buono e qualcosa di nuovo?

Senza intenti polemici, giusto per inquadrare.

Hai cannato topic, Zampa.. :lol:


Già, porca malora! :evil:


Vuoi che ti risponda qui o preferisci fare il preciso? :mrgreen:


GP version, please :mrgreen:
Non progredi est regredi
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vittoxx » 20 nov 2013 12:58

paperofranco ha scritto:Barolo Cascina Francia 2003.
Semplicemente la migliore riuscita dell’annata con e dopo il Monprivato(o prima, a seconda dei gusti). Un grande barolo.


Ricordo buono anche il ca' d'morissio
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 nov 2013 13:00

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:Barolo Cascina Francia 2003.
Semplicemente la migliore riuscita dell’annata con e dopo il Monprivato(o prima, a seconda dei gusti). Un grande barolo.


Ricordo buono anche il ca' d'morissio


Giusto, ma tutto sommato, ad oggi, preferisco il Monprivato. E comunque questo Francia se la gioca alla pari, veramente qui si va sulle sfumature e sul gusto personale.
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda claudietto » 20 nov 2013 13:40

Winezip ha scritto:Sabato scorso gli sbevazzatori del Sabato del Villaggio di Agliana hanno sottoposto al giudizio bendato l'annata 2008 di sei Italici vinelli incensati dalle varie guide specializzate.
La lista comprendeva:
1. Biondi Santi BdM annata;
2. Roagna Barbaresco Asili Vecchie Vigne;
3. Giuseppe Rinaldi Barolo Cannubi-San Lorenzo-Ravera;
4. La Cerbaiona BdM;
5. Poggio di Sotto BdM;
6. Bartolo Mascarello Barolo.
Il podio ha visto prevalere il Barolo di Rinaldi davanti di poco ai Brunelli di Poggio di Sotto e del comandante Molinari.
Quello che non riesco a capire, e forse qualcuno del forum avrà una spiegazione a ció, é come sia possibile attribuire un punteggio di 15,5 (espresso vini) al Poggio di Sotto. Sfido chiunque ad aprire a caso una pagina della guida e troverá senza dubbio un vino di un pinco pallino che veroddio mai nessuno ha mai assaggiato e lungi lo fará mai che forse ha preso di piú del Poggio. Se portavo una bottiglia di vino di quello che facevo io forse ottenevo lo stesso punteggio :mrgreen: :mrgreen:


Qualche nota in più? In particolare Roagna e Cerbaiona. Mi sorprende trovarli giù dal podio...
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda claudietto » 20 nov 2013 13:47

Ieri sera:

Orsolani Cuvee tradizionale 2007 Metodo classico da uve erbaluce in purezza. Di bella freschezza e acidità anche se piuttosto semplice. Chiude un pochino amaro in bocca, ma fa il suo sporco lavoro di aperitivo
Bollinger Special Cuvee Sboccatura < 1 anno. Altro passo ovviamente. Lo stile Bollinger è molto caratteristico, fin dal colore giallo dorato intenso. Uno champagne maschio, intenso, che gioca più di sciabola che di fioretto. Tutto sommato tra i grandi non millessimati uno dei miei preferiti.
Dagueneau Blanc fume de pouilly 2010 Parte con note molto intense idrocarburiche, poi lascia uscire un floreale molto intrigante e un pochino del varietale sauvignon. Acidità sui massimi livelli e bocca freschissima e affilata. Piaciuto, ma non quanto mi aspettavo.
Le Ragose Amarone Classico 2006 Per me questo è un bell'amarone. Non ha la concentrazione marmellatosa di altri produttori, già dal colore è un bel rubino brillante. A me è piaciuto molto, l'amarone come dovrebbe sempre essere.
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 20 nov 2013 16:27

Sassicaia 1995.
Cambiato completamente da come l'avevo lasciato 10 anni fa.
Parte subito con una leggera volatile che scompare su un'esplosione di peperoncino rosso tondo, poi caramella d'orzo nettissima, rabarbaro, cacao, sangue, pellame nobile, friggitello, senape, graphite, pepe nero,tè verde,humus, un'idea di oliva verde, confettura di visciole e di piccoli frutti neri selvatici , in un quadro spiccatamente boisée. In bocca è toscano fino al midollo, ricco e fresco, giustamente tannico e sapido, di grande persistenza.
L'avevo lasciato elegante e finemente boisée, lo ritrovo maturo, potente e terziario. Per alcuni tratti , al netto delle note verdi,con ovviamente meno struttura e molta più maturità, mi ha ricordato addirittura l'85 , nel suo essere poco bolgherese , poco macchia e mare, poco balsamico, ma tanto, tanto virile.
È maturo e terziario, ma non ha neanche un minimo cenno di cedimento, tutt'altro, in bocca è fitto e vivo.
Grande abbinamento con selvaggina da pelo marinata in umido.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 20 nov 2013 16:36

mofise ha scritto:Sassicaia 1995.
Cambiato completamente da come l'avevo lasciato 10 anni fa.
Parte subito con una leggera volatile che scompare su un'esplosione di peperoncino rosso tondo, poi caramella d'orzo nettissima, rabarbaro, cacao, sangue, pellame nobile, friggitello, senape, graphite, pepe nero,tè verde,humus, un'idea di oliva verde, confettura di visciole e di piccoli frutti neri selvatici , in un quadro spiccatamente boisée. In bocca è toscano fino al midollo, ricco e fresco, giustamente tannico e sapido, di grande persistenza.
L'avevo lasciato elegante e finemente boisée, lo ritrovo maturo, potente e terziario. Per alcuni tratti , al netto delle note verdi,con ovviamente meno struttura e molta più maturità, mi ha ricordato addirittura l'85 , nel suo essere poco bolgherese , poco macchia e mare, poco balsamico, ma tanto, tanto virile.
È maturo e terziario, ma non ha neanche un minimo cenno di cedimento, tutt'altro, in bocca è fitto e vivo.
Grande abbinamento con selvaggina da pelo marinata in umido.


Non lo bevo da diverso tempo, però mi ricordavo un "sassi" più di eleganza che di potenza.
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Winezip » 20 nov 2013 16:56

claudietto ha scritto:
Winezip ha scritto:Sabato scorso gli sbevazzatori del Sabato del Villaggio di Agliana hanno sottoposto al giudizio bendato l'annata 2008 di sei Italici vinelli incensati dalle varie guide specializzate.
La lista comprendeva:
1. Biondi Santi BdM annata;
2. Roagna Barbaresco Asili Vecchie Vigne;
3. Giuseppe Rinaldi Barolo Cannubi-San Lorenzo-Ravera;
4. La Cerbaiona BdM;
5. Poggio di Sotto BdM;
6. Bartolo Mascarello Barolo.
Il podio ha visto prevalere il Barolo di Rinaldi davanti di poco ai Brunelli di Poggio di Sotto e del comandante Molinari.
Quello che non riesco a capire, e forse qualcuno del forum avrà una spiegazione a ció, é come sia possibile attribuire un punteggio di 15,5 (espresso vini) al Poggio di Sotto. Sfido chiunque ad aprire a caso una pagina della guida e troverá senza dubbio un vino di un pinco pallino che veroddio mai nessuno ha mai assaggiato e lungi lo fará mai che forse ha preso di piú del Poggio. Se portavo una bottiglia di vino di quello che facevo io forse ottenevo lo stesso punteggio :mrgreen: :mrgreen:


Qualche nota in più? In particolare Roagna e Cerbaiona. Mi sorprende trovarli giù dal podio...


Troppo brutto Roagna per essere vero rispetto a quanto assaggiato alla Leopolda di Firenze. Scomposto al naso dove prevalevano toni anche eccessivamente legnosetti e in bocca un tannino con retrogusto amaricante, doveva per forza essere una bottiglia fuori posto. Da riassaggiare piú avanti.
Cerbaiona in fondo è arrivato alla medaglia di bronzo ed é figlio dell'annata 2008, di sicuro inferiore alle precedenti. C'erano tutti i descrittori classici e l'eleganza del brunello di razza, ma con meno persistenza e più snello anche in bocca. A me é piaciuto, ma il 2006 era tutt'altra cosa :wink:
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Andyele » 20 nov 2013 17:22

mofise ha scritto:Sassicaia 1995.
Cambiato completamente da come l'avevo lasciato 10 anni fa.
Parte subito con una leggera volatile che scompare su un'esplosione di peperoncino rosso tondo, poi caramella d'orzo nettissima, rabarbaro, cacao, sangue, pellame nobile, friggitello, senape, graphite, pepe nero,tè verde,humus, un'idea di oliva verde, confettura di visciole e di piccoli frutti neri selvatici , in un quadro spiccatamente boisée. In bocca è toscano fino al midollo, ricco e fresco, giustamente tannico e sapido, di grande persistenza.
L'avevo lasciato elegante e finemente boisée, lo ritrovo maturo, potente e terziario. Per alcuni tratti , al netto delle note verdi,con ovviamente meno struttura e molta più maturità, mi ha ricordato addirittura l'85 , nel suo essere poco bolgherese , poco macchia e mare, poco balsamico, ma tanto, tanto virile.
È maturo e terziario, ma non ha neanche un minimo cenno di cedimento, tutt'altro, in bocca è fitto e vivo.
Grande abbinamento con selvaggina da pelo marinata in umido.


Abbastanza diverso dalla bottiglia che bevemmo nella "nostra" verticale dove infatti arrivò buon ultimo al netto del 1990 difettato. Nella mia graduatoria era a mezza classifica a dire il vero ma nella media totale finì in fondo.
Avatar utente
Südtiroler Spitzbua
Messaggi: 602
Iscritto il: 06 giu 2007 14:43
Località: Merano

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Südtiroler Spitzbua » 20 nov 2013 17:29

mofise ha scritto:Sassicaia 1995.
peperoncino rosso tondo, poi caramella d'orzo nettissima, rabarbaro, cacao, sangue, pellame nobile, friggitello, senape, graphite, pepe nero,tè verde,humus, un'idea di oliva verde, confettura di visciole e di piccoli frutti neri selvatici , in un quadro spiccatamente boisée.

Libano oro niente?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Romagna_mia e 161 ospiti