Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 07 mar 2010 19:52

Luca Mazzoleni ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Selosse 1999, fuori programma offerto molto gentilmente e generosamente dal buon Francesco, ne è nata una accesa ma piacevolissima discussione, per me davvero tanto troppo legno, scaldandosi nel bicchiere diventa addirittura imbarazzante, anche note ossidate in bocca. Troppo giovane? Non lo so dico solo peccato perchè la materia è di prim'ordine, non credo che tutto quel legno si riassorbirà mai

Caro Gregorio, quanto ti capisco....
E' solo questione di tempo, poi piano piano tutti se ne accorgeranno come purtroppo il buon Anselme si e' rovinato con le sue mani.


come non quotarti. Se si tratta dello stesso Champagne che ho provato io un paio di mesi fa all'Osteria del Vecchio Larry a Pontoglio, ovvero il degorgement tardif di 10 anni, be' davvero impresentabile. Legno e creme brulee, null'altro nel bicchiere. Alla cieca avrei detto Vulcaia Fume'.




A me non è sembrato così,ma io non è che ne capisca tanto :wink:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 08 mar 2010 13:16

ilvinaio ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Selosse 1999, fuori programma offerto molto gentilmente e generosamente dal buon Francesco, ne è nata una accesa ma piacevolissima discussione, per me davvero tanto troppo legno, scaldandosi nel bicchiere diventa addirittura imbarazzante, anche note ossidate in bocca. Troppo giovane? Non lo so dico solo peccato perchè la materia è di prim'ordine, non credo che tutto quel legno si riassorbirà mai

Caro Gregorio, quanto ti capisco....
E' solo questione di tempo, poi piano piano tutti se ne accorgeranno come purtroppo il buon Anselme si e' rovinato con le sue mani.


come non quotarti. Se si tratta dello stesso Champagne che ho provato io un paio di mesi fa all'Osteria del Vecchio Larry a Pontoglio, ovvero il degorgement tardif di 10 anni, be' davvero impresentabile. Legno e creme brulee, null'altro nel bicchiere. Alla cieca avrei detto Vulcaia Fume'.




A me non è sembrato così,ma io non è che ne capisca tanto :wink:


Francesco che quell'interpretazione di Champagne possa piacere non lo metto affatto in dubbio ci mancherebbe altro, è innegabile però che nella bottiglia bevuta insieme l'altra sera ci fosse tanto tanto legno questo non si può discutere ne converrai

poi la materia sotto c'era sono d'accordo con te
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 08 mar 2010 16:54

[quote="Luca Mazzoleni

Se si tratta dello stesso Champagne che ho provato io un paio di mesi fa all'Osteria del Vecchio Larry a Pontoglio, ovvero il degorgement tardif di 10 anni, be' davvero impresentabile. Legno e creme brulee, null'altro nel bicchiere. Alla cieca avrei detto Vulcaia Fume'.[/quote]





Mi riferivo a questo che dice Luca,una m...a di champagne,a me non è sembrato così e ne ho già bevuto diverse bottiglie in diverse occasioni ma x l'appunto "seu pagu praticu" :D
Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 08 mar 2010 16:59

ilvinaio ha scritto:[quote="Luca Mazzoleni

Se si tratta dello stesso Champagne che ho provato io un paio di mesi fa all'Osteria del Vecchio Larry a Pontoglio, ovvero il degorgement tardif di 10 anni, be' davvero impresentabile. Legno e creme brulee, null'altro nel bicchiere. Alla cieca avrei detto Vulcaia Fume'.






Mi riferivo a questo che dice Luca,una m...a di champagne,a me non è sembrato così e ne ho già bevuto diverse bottiglie in diverse occasioni ma x l'appunto "seu pagu praticu" :D
Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:[/quote]

riguardo al Sélosse Degorgement Tardif 1999 confermo le mie impressioni, una m...a (montagna... :lol: ) di legno nel bicchiere, con punta di ossidazione sempre più evidente poi nel bicchiere. Conviene citare una famosa battuta di un noto degustatore americano: "se voglio la crème brulée la ordino al ristorante nel piatto e la pago 8 dollari, non la voglio in bottiglia al costo di 80 dollari".
IP 68.198.106.62
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 08 mar 2010 18:07

ilvinaio ha scritto:Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:


preparati che, a proposito di polemiche, sarò una via di mezzo tra Sgarbi e Mughini quel giorno!! :lol: :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 08 mar 2010 19:22

ilvinaio ha scritto:[quote="Luca Mazzoleni


Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:



Questi saranno sicuramente molto buoni.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 08 mar 2010 20:17

gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:


preparati che, a proposito di polemiche, sarò una via di mezzo tra Sgarbi e Mughini quel giorno!! :lol: :lol: :lol:



Non guardo tanta televisione e se la guardo è per piacere :D Chi sono costoro giornalisti del vino :?:
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 08 mar 2010 20:18

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
ilvinaio ha scritto:[quote="Luca Mazzoleni


Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:



Questi saranno sicuramente molto buoni.




Ma ce li siamo bevuti tutti :( :( o perlomeno io non ne ho più.Ma conosco uno che ha molta robba vecchia ed è disposto ad aprire con noi qualcosina :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 09 mar 2010 10:35

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:


preparati che, a proposito di polemiche, sarò una via di mezzo tra Sgarbi e Mughini quel giorno!! :lol: :lol: :lol:



Non guardo tanta televisione e se la guardo è per piacere :D Chi sono costoro giornalisti del vino :?:


:D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 09 mar 2010 11:02

ilvinaio ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
ilvinaio ha scritto:[quote="Luca Mazzoleni


Tutt'altra cosa i vecchi millesimati e i 90 88 ma la polemica a dopo il 20 :wink:



Questi saranno sicuramente molto buoni.




Ma ce li siamo bevuti tutti :( :( o perlomeno io non ne ho più.Ma conosco uno che ha molta robba vecchia ed è disposto ad aprire con noi qualcosina :D

:D :D :D :D :D :D :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 09 mar 2010 11:15

Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 09 mar 2010 16:16

ugc ha scritto:Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?


interessante Umberto, puoi fare qualche nome di chi usa MCR o zucchero di canna?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 09 mar 2010 21:06

ugc ha scritto:Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?



Odio il dosaggio, odio lo zucchero!!!
...serve nella maggior parte dei casi a mascherare e/o coprire eventuali imperfezioni.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 09 mar 2010 21:27

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?

interessante Umberto, puoi fare qualche nome di chi usa MCR o zucchero di canna?

Iniziamo con qualche nome così per dare un'idea:

MCR
Aubry
Philippe Thevenin
Gerard Cligny
Diebolt Vallois
Corbon * (forse eccetto il millesimato??)
Legras Haas *

Zucchero canna
Bereche
Egly Ouriet
René Geoffroy
Selosse * (fruttosio????)
André Beaufort *

se con * vuol dire che non ne sono sicuro...
Piccola integrazione e correzione. Ovviamente non è la bibbia :D
Ultima modifica di ugc il 11 mar 2010 13:35, modificato 1 volta in totale.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 mar 2010 11:07

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?

interessante Umberto, puoi fare qualche nome di chi usa MCR o zucchero di canna?

Iniziamo con qualche nome così per dare un'idea:

MCR
Aubry
Philippe Thevenin
Gerard Cligny
Diebolt Vallois
Legras Haas *

Zucchero canna
Bereche
Egly Ouriet
Selosse
André Beaufort *

se con * vuol dire che non ne sono sicuro...
Appena posso cerco di riordinare le idee e integrare le liste.


diciamo che tra quelli citati del partito dello zucchero di canna nessuno mi fa strappare i capelli :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alexer3b » 11 mar 2010 10:37

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:Già che ci siamo volevo mettere sul tavolo un argomento che mi sta interessando particolarmente negli ultimi tempi: il dosaggio con MCR o zucchero di canna.
Nelle ultime visite mi son concentrato (è il caso di dirlo :D) su produttori che usavano esclusivamente MCR. Per adesso non dico la mia (zero tempo)...ma le mie conclusioni sono abbastanza univoche e mi trovo a dare ragione al buon Beréche. Voi avete mai notato la differenza? Se si, quale preferite?

interessante Umberto, puoi fare qualche nome di chi usa MCR o zucchero di canna?

Iniziamo con qualche nome così per dare un'idea:

MCR
Aubry
Philippe Thevenin
Gerard Cligny
Diebolt Vallois
Legras Haas *

Zucchero canna
Bereche
Egly Ouriet
Selosse
André Beaufort *

se con * vuol dire che non ne sono sicuro...
Appena posso cerco di riordinare le idee e integrare le liste.


diciamo che tra quelli citati del partito dello zucchero di canna nessuno mi fa strappare i capelli :lol:

Ma se lo sanno tutti che te piace la canna !

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 11 mar 2010 10:43

Ciao ragazzi per quello che so Selosse usa il Fruttosio x il dosage......

ciao
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 11 mar 2010 10:47

gremul ha scritto:sarò una via di mezzo tra Sgarbi e Mughini

Mi sono ricordato che il 20 ho un impegno inderogabile. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 mar 2010 11:07

MCSE ha scritto:Ciao ragazzi per quello che so Selosse usa il Fruttosio x il dosage......

ciao


io sapevo il Dietor :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 11 mar 2010 11:37

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao ragazzi per quello che so Selosse usa il Fruttosio x il dosage......

ciao


io sapevo il Dietor :D




In cantina ci sono i sacchi di zucchero di canna,magari sono x il caffè :D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 11 mar 2010 12:03

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao ragazzi per quello che so Selosse usa il Fruttosio x il dosage......

ciao


io sapevo il Dietor :D




In cantina ci sono i sacchi di zucchero di canna,magari sono x il caffè :D


Ragazzi eheheh :lol: .....allora io ho riportato ciò che ho letto e non è proprio una minchiata, il fruttosio è zucchero ricavato dalla frutta e fin qua lo sappiam tutti....seguendo la sua filosofia di vignaiolo, potrebbe starci quello che ho scritto.... poi la verità la sa solo lui e Francesco :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte le battute.....
http://www.moonimport.it/jsp-moonimport/sottocat.jsp?categoria=CHAMPAGNE&sottocategoria=Jacques+Selosse

Nel 1980 Anselme Selosse prende la direzione dell'azienda del padre Jacques Selosse con il prezioso aiuto della moglie Corinne. L'azienda possiede circa 7 ettari, la maggior parte dei quali di Chardonnay Grand Cru nei comuni di Avize, Cramant e Oger, una vigna di Pinot Noir Grand Cru ad Aÿ ed una ad Ambonnay. La produzione globale annuale si aggira intorno alle 45.000 bottiglie. Ogni due anni viene inserito in profondità nei loro terreni un composto organico per favorire la valorizzazione del terroir. Anselme Selosse, durante ogni primavera ed autunno, lavora il terreno al fine di renderlo leggero e poroso per permettere un miglior passaggio dell?acqua. Le piante sono mantenute basse con un rendimento inferiore ai 2/3 della resa media in Champagne. Le difese immunitarie della vigna sono sollecitate in modo naturale, senza alcun impiego di trattamenti chimici. Dopo la spremitura tradizionale il mosto viene messo in barrique per la fermentazione, che inizia senza l?aggiunta di lieviti selezionati ed avviene con batonnage settimanale durante il periodo invernale e mensile durante l?estate. Tale processo prosegue naturalmente senza alcun intervento e dura a volte sino a luglio. La fermentazione malolattica è contenuta, l?acidità naturale del vino non viene neutralizzata poichè i concimi non contengono potassi minerali e non si effettua mai alcun tipo di filtrazione. Anselme Selosse afferma che il suo ruolo non è quello di standardizzare il gusto, ma di raccontare la storia dei suoi vigneti rispettando la vocazione del vino e del terreno. Per questo non utilizza lieviti selezionati durante la fermentazione e preferisce il fruttosio puro d?uva per il dosage al momento del dégorgement. Queste due particolarità, proprie dello Champagne Jacques Selosse e di altri pochi produttori, assicurano un gusto che esalta le caratteristiche della particella di terreno sulla quale l?uva è stata colta.

:wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 11 mar 2010 12:05

Adesso voglio che mi offrite entrambi due bicchieri di "succo d'uva con fruttosio" fatto da selosse :lol:
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 11 mar 2010 12:07

MCSE ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao ragazzi per quello che so Selosse usa il Fruttosio x il dosage......

ciao


io sapevo il Dietor :D




In cantina ci sono i sacchi di zucchero di canna,magari sono x il caffè :D


Ragazzi eheheh :lol: .....allora io ho riportato ciò che ho letto e non è proprio una minchiata, il fruttosio è zucchero ricavato dalla frutta e fin qua lo sappiam tutti....seguendo la sua filosofia di vignaiolo, potrebbe starci quello che ho scritto.... poi la verità la sa solo lui e Francesco :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte le battute.....
http://www.moonimport.it/jsp-moonimport/sottocat.jsp?categoria=CHAMPAGNE&sottocategoria=Jacques+Selosse

Nel 1980 Anselme Selosse prende la direzione dell'azienda del padre Jacques Selosse con il prezioso aiuto della moglie Corinne. L'azienda possiede circa 7 ettari, la maggior parte dei quali di Chardonnay Grand Cru nei comuni di Avize, Cramant e Oger, una vigna di Pinot Noir Grand Cru ad Aÿ ed una ad Ambonnay. La produzione globale annuale si aggira intorno alle 45.000 bottiglie. Ogni due anni viene inserito in profondità nei loro terreni un composto organico per favorire la valorizzazione del terroir. Anselme Selosse, durante ogni primavera ed autunno, lavora il terreno al fine di renderlo leggero e poroso per permettere un miglior passaggio dell?acqua. Le piante sono mantenute basse con un rendimento inferiore ai 2/3 della resa media in Champagne. Le difese immunitarie della vigna sono sollecitate in modo naturale, senza alcun impiego di trattamenti chimici. Dopo la spremitura tradizionale il mosto viene messo in barrique per la fermentazione, che inizia senza l?aggiunta di lieviti selezionati ed avviene con batonnage settimanale durante il periodo invernale e mensile durante l?estate. Tale processo prosegue naturalmente senza alcun intervento e dura a volte sino a luglio. La fermentazione malolattica è contenuta, l?acidità naturale del vino non viene neutralizzata poichè i concimi non contengono potassi minerali e non si effettua mai alcun tipo di filtrazione. Anselme Selosse afferma che il suo ruolo non è quello di standardizzare il gusto, ma di raccontare la storia dei suoi vigneti rispettando la vocazione del vino e del terreno. Per questo non utilizza lieviti selezionati durante la fermentazione e preferisce il fruttosio puro d?uva per il dosage al momento del dégorgement. Queste due particolarità, proprie dello Champagne Jacques Selosse e di altri pochi produttori, assicurano un gusto che esalta le caratteristiche della particella di terreno sulla quale l?uva è stata colta.

:wink:





Fabio anche io sapevo del fruttosio,ho solo visto in cantina tanto zucchero di canna,altro nin so
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 11 mar 2010 12:09

ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao ragazzi per quello che so Selosse usa il Fruttosio x il dosage......

ciao


io sapevo il Dietor :D




In cantina ci sono i sacchi di zucchero di canna,magari sono x il caffè :D


Ragazzi eheheh :lol: .....allora io ho riportato ciò che ho letto e non è proprio una minchiata, il fruttosio è zucchero ricavato dalla frutta e fin qua lo sappiam tutti....seguendo la sua filosofia di vignaiolo, potrebbe starci quello che ho scritto.... poi la verità la sa solo lui e Francesco :lol: :lol: :lol: :lol:

A parte le battute.....
http://www.moonimport.it/jsp-moonimport/sottocat.jsp?categoria=CHAMPAGNE&sottocategoria=Jacques+Selosse

Nel 1980 Anselme Selosse prende la direzione dell'azienda del padre Jacques Selosse con il prezioso aiuto della moglie Corinne. L'azienda possiede circa 7 ettari, la maggior parte dei quali di Chardonnay Grand Cru nei comuni di Avize, Cramant e Oger, una vigna di Pinot Noir Grand Cru ad Aÿ ed una ad Ambonnay. La produzione globale annuale si aggira intorno alle 45.000 bottiglie. Ogni due anni viene inserito in profondità nei loro terreni un composto organico per favorire la valorizzazione del terroir. Anselme Selosse, durante ogni primavera ed autunno, lavora il terreno al fine di renderlo leggero e poroso per permettere un miglior passaggio dell?acqua. Le piante sono mantenute basse con un rendimento inferiore ai 2/3 della resa media in Champagne. Le difese immunitarie della vigna sono sollecitate in modo naturale, senza alcun impiego di trattamenti chimici. Dopo la spremitura tradizionale il mosto viene messo in barrique per la fermentazione, che inizia senza l?aggiunta di lieviti selezionati ed avviene con batonnage settimanale durante il periodo invernale e mensile durante l?estate. Tale processo prosegue naturalmente senza alcun intervento e dura a volte sino a luglio. La fermentazione malolattica è contenuta, l?acidità naturale del vino non viene neutralizzata poichè i concimi non contengono potassi minerali e non si effettua mai alcun tipo di filtrazione. Anselme Selosse afferma che il suo ruolo non è quello di standardizzare il gusto, ma di raccontare la storia dei suoi vigneti rispettando la vocazione del vino e del terreno. Per questo non utilizza lieviti selezionati durante la fermentazione e preferisce il fruttosio puro d?uva per il dosage al momento del dégorgement. Queste due particolarità, proprie dello Champagne Jacques Selosse e di altri pochi produttori, assicurano un gusto che esalta le caratteristiche della particella di terreno sulla quale l?uva è stata colta.

:wink:





Fabio anche io sapevo del fruttosio,ho solo visto in cantina tanto zucchero di canna,altro nin so


NON lo metto proprio in discussione Francesco, ho solo riportato la fonte del mio intervento :wink: ..... facciamo che allora la verità la sa solo Selosse :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 11 mar 2010 12:12

Giusto,la verità su questo ed altro la sà solo lui :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984 e 554 ospiti