Dolceacqua: com'è andata

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Luca Mazzoleni » 18 apr 2011 12:08

andrea ha scritto:Valdobbiadene Spumante extra dry Col dell'Orso Frozza magnum
Principe Corsini spumante rosè da Sangiovese proseccato :mrgreen:
Gioia del Colle Muro S. Angelo Contrada Barbatto 2007 Chiaromonte
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2010
Vermentino Testalonga 2009 (o 2010??)


note su questi, grazie.

insomma che Rossese debbo importare a NYc? Maccario-Dringenberg, Perrino o chi?... :mrgreen:
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Pigigres » 18 apr 2011 12:09

andrea ha scritto:Cerchiamo di cominciare a stendere una lista, che magari piano piano prenderà forma compiuta...
Valdobbiadene Spumante extra dry Col dell'Orso Frozza magnum
Haderburg pas dosè 2005 magnum
Principe Corsini spumante rosè da Sangiovese proseccato :mrgreen:
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2004 amixi doppio magnum
Verdicchio di Matelica Collestefano 2004 magnum
Timorasso Costa del Vento 2001 walter Massa magnum
Chianti Principe Corsini riserva Cortevecchia 1998 magnum
Barolo Brunate 2006 Marengo magnum
quello di Robinot che dice gremul....
vino georgiano tisolcazzo
vino ceco o slovacco tisoancormenolcazzo
Rossese di Dolceacqua Poggio ai Pini 2006 Anfosso
Rossese di Dolceacqua Poggio ai Pini 2005 Anfosso
Lady Dringenberg 2010 Maccario Dringenberg (rossese bianco)
Gioia del Colle Muro S. Angelo Contrada Barbatto 2007 Chiaromonte
Faro Palari 1998
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2010
Vermentino Testalonga 2009 (o 2010??)
Anjou ???

Ne mancano ancora un fracco....


Il vino Georgiano è il Chardakhi 2007, Poi c'era anche il Santo Stefano 2004 del Castello e il Carricante 2004 di Gulfi, che mi ricordo.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 12:13

Luca Mazzoleni ha scritto:
andrea ha scritto:Valdobbiadene Spumante extra dry Col dell'Orso Frozza magnum
Principe Corsini spumante rosè da Sangiovese proseccato :mrgreen:
Gioia del Colle Muro S. Angelo Contrada Barbatto 2007 Chiaromonte
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2010
Vermentino Testalonga 2009 (o 2010??)


note su questi, grazie.

insomma che Rossese debbo importare a NYc? Maccario-Dringenberg, Perrino o chi?... :mrgreen:

Molla le mani da Perrino!!!!! :evil: :evil:
Ho apprezzato sia Maccario-Dringenberg sia Tenuta Anfosso, leggermente meno Poggio dell'Elmo e il Beragna di Ka Mancinè, mentre il Galeae è buono.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Alberto » 18 apr 2011 12:19

Pigigres ha scritto:Se la gente rilancia senza aver visto le carte, e tu provi a spiegargli che forse sarebbe il caso di vedere cosa hanno in mano ma in risposta ti viene detto con espressione ebete: "bunga bunga" dal quale si leva un coro di risate che termina solo dopo un quarto d'ora, capisci che la dignità te la sei giocata da un pezzo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno abbiate un minimo rispetto per l'Hold'em, e che diamine!!! :twisted: :wink: Vabbè che alla fine è la tipica mano del cortissimo, push all-in senza nemmeno vedere le carte... :lol:
Ultima modifica di Alberto il 18 apr 2011 12:19, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Luca Mazzoleni » 18 apr 2011 12:19

andrea ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
andrea ha scritto:Valdobbiadene Spumante extra dry Col dell'Orso Frozza magnum
Principe Corsini spumante rosè da Sangiovese proseccato :mrgreen:
Gioia del Colle Muro S. Angelo Contrada Barbatto 2007 Chiaromonte
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2010
Vermentino Testalonga 2009 (o 2010??)


note su questi, grazie.

insomma che Rossese debbo importare a NYc? Maccario-Dringenberg, Perrino o chi?... :mrgreen:

Molla le mani da Perrino!!!!! :evil: :evil:
Ho apprezzato sia Maccario-Dringenberg sia Tenuta Anfosso, leggermente meno Poggio dell'Elmo e il Beragna di Ka Mancinè, mentre il Galeae è buono.


Perrino temo non abbia né i numeri né l'organizzazione commerciale per esportare (approvazione BATF delle etichette, numero FDA etc). Tomponzerò Maccario.
Carricante 2004 Gulfi piaciuto? si sente ancora un po' il legno? Il 2005 è megghiu...
Ka Manciné il posto è bellissimo...forse più dei vini...
IP 68.198.106.62
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 12:21

Alberto ha scritto:
Pigigres ha scritto:Se la gente rilancia senza aver visto le carte, e tu provi a spiegargli che forse sarebbe il caso di vedere cosa hanno in mano ma in risposta ti viene detto con espressione ebete: "bunga bunga" dal quale si leva un coro di risate che termina solo dopo un quarto d'ora, capisci che la dignità te la sei giocata da un pezzo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Almeno abbiate un minimo rispetto per l'Hold'em, e che diamine!!! :twisted: :wink: Vabbè che alla fine è la tipica mano del cortissimo, push all-in senza nemmeno vedere le carte... :lol:

Per il poco che ho visto mi pare un vero gioco del piffero, il poker vero è tutt'altra cosa. Non mi stupisce che piaccia a matematici, ingegneri, bancari..... :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Pigigres » 18 apr 2011 12:23

Luca Mazzoleni ha scritto:
andrea ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
andrea ha scritto:Valdobbiadene Spumante extra dry Col dell'Orso Frozza magnum
Principe Corsini spumante rosè da Sangiovese proseccato :mrgreen:
Gioia del Colle Muro S. Angelo Contrada Barbatto 2007 Chiaromonte
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2010
Vermentino Testalonga 2009 (o 2010??)


note su questi, grazie.

insomma che Rossese debbo importare a NYc? Maccario-Dringenberg, Perrino o chi?... :mrgreen:

Molla le mani da Perrino!!!!! :evil: :evil:
Ho apprezzato sia Maccario-Dringenberg sia Tenuta Anfosso, leggermente meno Poggio dell'Elmo e il Beragna di Ka Mancinè, mentre il Galeae è buono.


Perrino temo non abbia né i numeri né l'organizzazione commerciale per esportare (approvazione BATF delle etichette, numero FDA etc). Tomponzerò Maccario.
Carricante 2004 Gulfi piaciuto? si sente ancora un po' il legno? Il 2005 è megghiu...
Ka Manciné il posto è bellissimo...forse più dei vini...


I pochi 2010 che ho assaggiato mi sono piaciuti quasi tutti, forse trattasi davvero di grande annata per il Rossese. Io fossi in te proverei ad assaggiare i 2010 di, in ordine, Maccario, Terre Bianche e Anfosso (davvero buono il suo base 2010).
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 12:25

Luca Mazzoleni ha scritto:Perrino temo non abbia né i numeri né l'organizzazione commerciale per esportare (approvazione BATF delle etichette, numero FDA etc). Tomponzerò Maccario.
Carricante 2004 Gulfi piaciuto? si sente ancora un po' il legno? Il 2005 è megghiu...
Ka Manciné il posto è bellissimo...forse più dei vini...

I numeri li hanno in pochi... se vuoi numeri passa da Altavia :mrgreen:
Ka Mancinè è bello, così come Terre Bianche, Poggio dell'Elmo, Tenuta Anfosso.... Salire su per quelle rive, camminare per quelle vigne nelle fasce, piante di 100/120 anni. Bellissimo
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14404
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda l'oste » 18 apr 2011 12:32

Anche in pubblico tanti auguri ad Aldo con un grande abbraccio.
Sarò pronto per il secondo round...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 12:39

Luca Mazzoleni ha scritto:
andrea ha scritto:Valdobbiadene Spumante extra dry Col dell'Orso Frozza magnum
Principe Corsini spumante rosè da Sangiovese proseccato :mrgreen:
Gioia del Colle Muro S. Angelo Contrada Barbatto 2007 Chiaromonte
Rossese di Dolceacqua Testalonga 2010
Vermentino Testalonga 2009 (o 2010??)


note su questi, grazie.


Frozza è sempre lui, sapido e cremoso.
Il rosè di Luca è sorprendente, spumantizzato a' la Giustino B, è decisamente intrigante, fruttini rossi e crema, bell'equilibrio morbidezza e acidità.
Il Barbatto è stato una mezza delusione, lo ricordavo asciutto e di carattere, è grosso e potente. Intendiamoci non è caricaturale come Es o Tretarante, ma comincia a girare sul plastico-compatto.
Rossese buonissimo, fruttato ma austero come solo Nino è, minerale, terroso e cuoioso.
Il Vermentino di Nino è, IMHO, il vino più sorprendente e affascinante di tutta la zona, 5 giorni di macerazione per un bianco intenso, profondo, ampio e appagante.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Pigigres » 18 apr 2011 12:41

andrea ha scritto:Il Vermentino di Nino è, IMHO, il vino più sorprendente e affascinante di tutta la zona, 5 giorni di macerazione per un bianco intenso, profondo, ampio e appagante.


Quoto.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Alberto » 18 apr 2011 13:29

andrea ha scritto:caricaturale come Es

Aaaaah, ottimo! :D Vedi mo' come ti caricano/coricano/corcano... :lol: :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re:

Messaggioda Pigigres » 18 apr 2011 14:02

Il Comandante ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
diego ha scritto:altre volte di confettura di fragola e molto floreale (rosa, peonia)


l'aspetto floreale e' veramente molto interessante e peculiare nel vitigno Rossese, come dici tu rosa, peonia, geranio, e altri fiori rossi che non saprei dire. in Bricco Arcagna 1996 per esempio ricordo un fine contrappunto tra geranio/rosa e pepe bianco.
concordo altresi' con Il Comandante sul problema della surmaturazione frequente della componente fruttata, talora quasi kirsh e ciliegia sciroppata, che personalmente non gradisco molto.
le note iodate e acciugose, benvenute!

cenni animali? pellicciosi? riscontrati in qualche campione?


Il geranio è un descrittore ben speso per diversi dei vini di ieri, tant'è vero che mi è parso di cogliere un parallelo con Lessona.

Cenni animali e pellicciosi riscontrati in più di un campione, diciamo in 4-5 vini. A parte un caso, dove secondo me c'era più di un sospetto di brett, li ho ricondotti a riduzioni, che però in qualche caso non ne hanno voluto sapere di sparire dal bocchiere.


Interessante questo spunto. Per la mia poca esperienza con questo vitigno, devo dire che l'aspetto aromatico del Rossese è qualcosa di non ancora ben chiarito nella mia testa. Sicuramente la componente rossa data dal frutto croccante (fragoline e ciliegie) è quasi sempre presente in gioventù, come anche il floreale rosso (rosa, geranio, peonia). Però ci sono tanti, ma davvero tanti altri descrittori che si possono facilmente notare. Facile notare la macchia mediterranea, con le note spiccate di rosmarino, dalle quali probabilmente deriva la nota di alloro che ho riscontrato su alcuni Rossese con qualche anno sulle spalle. La nota salmastra di cui parla il Comandante secondo me non è da reputarsi nella famiglia dei sentori marini, quindi non direi acciuga, bensì oliva (quindi siamo ancora nel registro della macchia). Poi come non notare il carattere fortemente speziato, pepe bianco come dice Mazzoleni, riscontrato ad esempio nettissimo di recente su Terre Bianche e Anfosso 2010. Ma anche il fiore giallo, e la camomilla e il frutto mediterraneo mi sembrano descrittori che è possibile riscontrare, se non in estrema gioventù, almeno dopo poco tempo di bottiglia. Si prendano ad esempio i vini di Perrino, ma anche lo stesso Rossese Superiore 2009 di Poggi dell'Elmo assaggiato l'altroieri.

Insomma, parlare solo di note floreali e frutto rosso, seppur vero, mi pare, per la pochissima esperienza che ho di questo vino, decisamente riduttivo.
Ultima modifica di Pigigres il 18 apr 2011 14:04, modificato 1 volta in totale.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Re:

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 14:04

Pigigres ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
diego ha scritto:altre volte di confettura di fragola e molto floreale (rosa, peonia)


l'aspetto floreale e' veramente molto interessante e peculiare nel vitigno Rossese, come dici tu rosa, peonia, geranio, e altri fiori rossi che non saprei dire. in Bricco Arcagna 1996 per esempio ricordo un fine contrappunto tra geranio/rosa e pepe bianco.
concordo altresi' con Il Comandante sul problema della surmaturazione frequente della componente fruttata, talora quasi kirsh e ciliegia sciroppata, che personalmente non gradisco molto.
le note iodate e acciugose, benvenute!

cenni animali? pellicciosi? riscontrati in qualche campione?


Il geranio è un descrittore ben speso per diversi dei vini di ieri, tant'è vero che mi è parso di cogliere un parallelo con Lessona.

Cenni animali e pellicciosi riscontrati in più di un campione, diciamo in 4-5 vini. A parte un caso, dove secondo me c'era più di un sospetto di brett, li ho ricondotti a riduzioni, che però in qualche caso non ne hanno voluto sapere di sparire dal bocchiere.


Interessante questo spunto. Per la mia poca esperienza con questo vitigno, devo dire che l'aspetto aromatico del Rossese è qualcosa di non ancora ben chiarito nella mia testa. Sicuramente la componente rossa data dal frutto croccante (fragoline e ciliegie) è quasi sempre presente in gioventù, come anche il floreale rosso (rosa, geranio, peonia). Però ci sono tanti, ma davvero tanti altri descrittori che si possono facilmente notare anche in gioventù. Come non notare la macchia mediterranea, con le note spiccate di rosmarino, dalle quali probabilmente deriva la nota di alloro che ho riscontrato su alcuni Rossese con qualche anno sulle spalle. La nota salmastra di cui parla il Comandante secondo me non è da reputarsi nella famiglia dei sentori marini, quindi non direi acciuga, ma oliva (quindi siamo ancora nel registro della macchia). Poi come non notare il carattere fortemente speziato, pepe bianco come dice Mazzoleni, riscontrato ad esempio nettissimo di recente su Terre Bianche e Anfosso 2010. Ma anche il fiore giallo, come la camomilla e il frutto mediterraneo mi sembrano descrittori che è possibile riscontrare, se non in estrema gioventù, dopo poco tempo di bottiglia. Si prendano ad esempio i vini di Perrino, ma anche lo stesso Rossese Superiore 2009 di Poggi dell'Elmo assaggiato l'altroieri.

Insomma, parlare solo di note floreali e frutto rosso, seppur vero, mi pare, per la pochissima esperienza che ho di questo vino, decisamente riduttivo.

Ieri mattina il 2004 di testalonga aveva delle note di erbe officinali e di vento di mare affascinanti.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
rizzus
Messaggi: 207
Iscritto il: 07 giu 2007 17:21
Località: GE
Contatta:

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda rizzus » 18 apr 2011 14:16

Opinioni su Massarde e Rossesi Bianchi, eventualmente spumanti?

Rizzus
...potrebbe stare al confronto dei migliori vini di Europa, se i nostri agricoltori, più solleciti della quantità che della qualità, dassero alla fattura del vino le cure e le diligenze che vi impiegano gli oltramontani.
G. Gallesio
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Teddy » 18 apr 2011 14:18

E il poggio pini 2006 com'era ?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 14:24

Massarde solo a parole, non assaggiato nulla, tantomeno rossese bianco spumante. Assaggiati due rossesi bianchi, Anfosso e Maccario-Dringenberg, difficile pensare siano lo stesso vitigno con vigne a pochi metri una dall'altra. Anfosso è fruttato e floreale bianco, acidità fine e leggera grassezza. Lady Dringenberg pare un Sauvignon Blanc, sambuco, corteccia verde, comunque dominato dalla vegetalità. Non male nessuno dei due comunque.

Poggio Pini 2005 e 2006 ottimi entrambi. Certo sono stati aperti quando la quantità di alcool ingurgitata stava arrivando a livelli preoccupanti, per cui spero che qualcuno te li possa descrivere, io ho fatto i complimenti ad Alessandro Anfosso.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Pigigres » 18 apr 2011 14:40

andrea ha scritto:
Poggio Pini 2005 e 2006 ottimi entrambi. Certo sono stati aperti quando la quantità di alcool ingurgitata stava arrivando a livelli preoccupanti, per cui spero che qualcuno te li possa descrivere, io ho fatto i complimenti ad Alessandro Anfosso.


Che tra l'altro è una persona squisita che ringrazio vivamente per le interessantissime discussioni.
Io ho apprezzato tanto Poggio Pini 2005. Penso che sia addirittura migliore del 2007, che finora è stato il mio miglior assaggio con questa bottiglia. Poggio Pini 2006 invece l'ho trovato deludente. Il duo 2008/2009 mi è sembrato più o meno allo stesso livello medio-buono, mentre il 2010 non si poteva giudicare causa imbarazzante riduzione (campione prelevato da vasca).
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda gremul » 18 apr 2011 15:19

comunque da quello che ho capito Perrino è una cosa e gli altri Rossese sono un' altra cosa, netta è la differenza, IMHO (il Valentini o il Conterno di Dolceacqua? ci sta il paragone?)

veramente simpatici e disponibilissimi tutti i produttori incontrati
Ultima modifica di gremul il 18 apr 2011 15:49, modificato 1 volta in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Baroloonline » 18 apr 2011 15:37

Come mai un giudizio cosi' negativo sul brunate di Marengo 2006?
Il Vecchie viti 2006 è proprio buono.
Troppo legno?
Living well is the best revenge
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda gremul » 18 apr 2011 15:39

Baroloonline ha scritto:Come mai un giudizio cosi' negativo sul brunate di Marengo 2006?
Il Vecchie viti 2006 è proprio buono.
Troppo legno?


si, a me è sembrato piuttosto "ingessato"
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 16:19

Baroloonline ha scritto:Come mai un giudizio cosi' negativo sul brunate di Marengo 2006?
Il Vecchie viti 2006 è proprio buono.
Troppo legno?

lacca e smalto e poco altro. Troppo legno, sì.... :roll: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Luca Mazzoleni » 18 apr 2011 16:25

gremul ha scritto:comunque da quello che ho capito Perrino è una cosa e gli altri Rossese sono un' altra cosa, netta è la differenza, IMHO (il Valentini o il Conterno di Dolceacqua? ci sta il paragone?)


per il mio gusto e per quanto ho assaggiato finora, il paragone ci sta.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda Dedalus » 18 apr 2011 16:47

Luca Mazzoleni ha scritto:
gremul ha scritto:comunque da quello che ho capito Perrino è una cosa e gli altri Rossese sono un' altra cosa, netta è la differenza, IMHO (il Valentini o il Conterno di Dolceacqua? ci sta il paragone?)


per il mio gusto e per quanto ho assaggiato finora, il paragone ci sta.


Il grosso discrimine è in realtà tecnico, e riguarda l'uso del legno nonché i tempi di affinamento, sono convinto che se Testalonga usasse solo l'acciaio come la maggioranza degli altri produttori di punta, oppure questi anche loro il legno, e uscissero quindi con vini della stessa età, le distanze si ridurrebbero.

Al netto di questo tipo di considerazioni, rimane lo specifico di Antonio Perrino fatto insieme di umanità, di vigna e cantina, per il quale vale certamente l'accostamento con Valentini.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dolceacqua: com'è andata

Messaggioda andrea » 18 apr 2011 16:54

Dedalus ha scritto:Il grosso discrimine è in realtà tecnico, e riguarda l'uso del legno nonché i tempi di affinamento, sono convinto che se Testalonga usasse solo l'acciaio come la maggioranza degli altri produttori di punta, oppure questi anche loro il legno, e uscissero quindi con vini della stessa età, le distanze si ridurrebbero.

E perché mai? Vive la difference!!!!!
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato, ferrari federico e 262 ospiti