Pagina 12 di 15

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 14:52
da alì65
porca zoccola, avevo scritto una bella cosa (capita raramente ma a volte un lampo di lucidità l'ho anch'io) ed è sparito tutto

riassumendo:
i franzosi fanno il vino con il legno perché fa parte del loro modo di vederlo e di concepirlo, un corredo che fa parte di loro
il mercato internazionale risponde bene, piace questo genere di vino, frutta matura, legno tostato e quella maturazione quasi ossidativa del frutto dopo tot anni
siamo noi che piace la 2007, per loro non è annata importante, molto meglio la 2005 e 2008, 2010 piace anche a me e per loro è stratosferica
il gusto anglosassone tira il mercato, vedi champo nel dosaggio....

nello specifico della MG di ieri l'ho trovato legnoso subito ma dopo un'oretta e mezza s'è scrollato di dosso l'arredo ed ha cominciato ad essere molto più equilibrato e ad essere molto più piacevole
per me è stato, assieme a E-Ouriet il migliore della giornata
semmai la differenza è da cercare nei 1er e GC, forse i primi faticano a reggere questo affinamento a differenza dei fratelloni che sembrano apprezzare visto la ricchezza decisamente superiore
capisco il costo ma è preferibile bere un paio di bt in meno e stappare i GC, qui si gode davvero!!

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 14:55
da alì65
marcolandia ha scritto:Ramonet tanto legno, non mi sorprende. A parte le 2007, miracolosamente indenni (per lo meno Caillerets) le altre annate.. boh. Aperto un 2010 poco fa, veramente sgraziato e goffo.


Marco dagli tempo, è un'annata della madonna, è normale che subito sia stropicciato....apri fra qualche anno e vedrai

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 15:05
da Kalosartipos
alì65 ha scritto:nello specifico della MG di ieri l'ho trovato legnoso subito ma dopo un'oretta e mezza s'è scrollato di dosso l'arredo ed ha cominciato ad essere molto più equilibrato e ad essere molto più piacevole
per me è stato, assieme a E-Ouriet il migliore della giornata

Nel mio bicchiere, il legno era abbondante anche a fine giornata :(
Io ho preferito il Terre de Vertus e l'Asili..

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 15:19
da petitbogho
marcolandia ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ramonet tanto legno, non mi sorprende. A parte le 2007, miracolosamente indenni (per lo meno Caillerets) le altre annate.. boh. Aperto un 2010 poco fa, veramente sgraziato e goffo.

Ci arriverai anche tu all'albarino...
...prima o poi...


prima compro, poi assaggio 8)


:mrgreen:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 15:43
da arnaldo
vinogodi ha scritto:
videodrome ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ramonet tanto legno, non mi sorprende. A parte le 2007, miracolosamente indenni (per lo meno Caillerets) le altre annate.. boh. Aperto un 2010 poco fa, veramente sgraziato e goffo.

Effettivamente i 2007 di ramonet (chevalier compreso) sono più agili, un pò meno di ciccia ma niente legno.

..secondo me, voialtri comprate tutti dei falsi, di Ramonet... 8)


Macche'....e' la solita storia. C'è chi è IPERsensibile al legno, ed appena ce n'è un po'...sente solo quello......chi c'è ma non lo sente nemmeno (perchè gli piace,punto).......consiglio sempre ai sensibiloni di farsi dei bei IPERacidiTUTTOlimoneLIMEpompelmo :D :D
Potremmo parlarne per dei secoli....non ne caveremmo un ragno dal buco!!! :D :D

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 15:47
da videodrome
vinogodi ha scritto:
videodrome ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ramonet tanto legno, non mi sorprende. A parte le 2007, miracolosamente indenni (per lo meno Caillerets) le altre annate.. boh. Aperto un 2010 poco fa, veramente sgraziato e goffo.

Effettivamente i 2007 di ramonet (chevalier compreso) sono più agili, un pò meno di ciccia ma niente legno.

..secondo me, voialtri comprate tutti dei falsi, di Ramonet... 8)

cacchio, oltre a DRC avranno mica falsicato pure questi...

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 15:52
da videodrome
alì65 ha scritto:porca zoccola, avevo scritto una bella cosa (capita raramente ma a volte un lampo di lucidità l'ho anch'io) ed è sparito tutto

riassumendo:
i franzosi fanno il vino con il legno perché fa parte del loro modo di vederlo e di concepirlo, un corredo che fa parte di loro
il mercato internazionale risponde bene, piace questo genere di vino, frutta matura, legno tostato e quella maturazione quasi ossidativa del frutto dopo tot anni
siamo noi che piace la 2007, per loro non è annata importante, molto meglio la 2005 e 2008, 2010 piace anche a me e per loro è stratosferica
il gusto anglosassone tira il mercato, vedi champo nel dosaggio....

nello specifico della MG di ieri l'ho trovato legnoso subito ma dopo un'oretta e mezza s'è scrollato di dosso l'arredo ed ha cominciato ad essere molto più equilibrato e ad essere molto più piacevole
per me è stato, assieme a E-Ouriet il migliore della giornata
semmai la differenza è da cercare nei 1er e GC, forse i primi faticano a reggere questo affinamento a differenza dei fratelloni che sembrano apprezzare visto la ricchezza decisamente superiore
capisco il costo ma è preferibile bere un paio di bt in meno e stappare i GC, qui si gode davvero!!

Claudio condivido pienamente tutte le tue considerazioni, mi pare p.es che in Francia sui bianchi apprezzino anche la 2006 proprio per questo stile non dico opulento ma cmq denso e rotondo. Ed hai ragione anche sul discorso G.C. vs. 1er cru.

When the wife's away, wine comes into play...

Inviato: 17 feb 2014 16:05
da FiloBianco
2008 Willi Schaefer Graacher Domprobst Riesling Spätlese #5 :D :D :D :D :)

2007 Domaine François Cotat (Paul & François) Sancerre Les Monts Damnés :D :)

2008 Domaine François Cotat (Paul & François) Sancerre Chavignol Rosé :D :D :D :D
2010 Marchand & Tawse / Pascal Marchand Clos St. Denis :D :D :D :)
2010 Marchand & Tawse / Pascal Marchand Clos De La Roche :D :D :D
2006 Fritz Haag Brauneberger Juffer-Sonnenuhr Riesling Auslese Goldkapsel #12 :D :D :D :D :)

2009 Clusel-Roch Côte-Rôtie :D :D :)
2001 Robert Michel Cornas La Geynale :D :D :D :D

NV Bereche et Fils Champagne Rive Gauche Extra Brut :D :D :D ;)

Una settimana in solitudine porta sempre un sacco di riflessioni:
- Dio Benedica la 2008 nella Mittel Mosel, veramente la migliore in questo momento fino alla 2001. Anche se ci saranno sempre i soliti che dicono che gli Spat di oggi erano gli Aus di allora. Blah blah blah
- Mi sembra proprio chiara la differenza tra i due Cotat, F. e' quello senza acidita' nei bianchi (off per me) e quello con meno corpo e concentrazione nei rose' (un camion per me da invecchiare ovviamente, e' Pinot Noir!)
- il legno di Marchand e' invadente all'inizio, poi si riassorbe un po'. La massa dei Grand Cru richiedera' tempo. Difficile preferire Roche a Denis, tranne, forse, a casa Dujac
- i 2006 si stanno sfinando della marmellata d'arancia e rimangono sempre piu' i fiori. Comprare ai Praedikat alti
- La Genyale e' lunga persistente senza troppa oliva ma con molto bacon fat (cosa che non sentivo da parecchio a Cornas), mai volgare quasi Borgognona.
- Michel e Cotat ti impongono il quesito se proprio il vino deve essere riconoscibile alla cieca come tipico/della zona/varietale. Questo alla luce dei miei prossimi esami.
- Bereche: la mano stretta e sicura aiuta il Pinot Menuir che ha la tendenza ad allargare. Bel vino non sono sicuro se invecchia bene oppure se ne sentiamo il bisogno. Insomma forse gli inglesi hanno ragione che ci vuole sempre un po' di liquer e del blending per invecchiare e la strada delle micro cuvee non e' la cosa giusta per la Champagne
- David Bowie suona piu' attuale di motli. Spegnere i canali italici e accendere la BBC ti fa ringiovanire di 10 anni

Re: When the wife's away, wine comes into play...

Inviato: 17 feb 2014 16:09
da videodrome
FiloBianco ha scritto:2009 Willi Schaefer Graacher Domprobst Riesling Spätlese #5 :D :D :D :D :)



Una settimana in solitudine porta sempre un sacco di riflessioni:
- Dio Benedica la 2008 nella Mittel Mosel, veramente la migliore in questo momento fino alla 2001. Anche se ci saranno sempre i soliti che dicono che gli Spat di oggi erano gli Aus di allora.

Ma lo Schaefer che hai bevuto è 2008 o 2009?

Re: When the wife's away, wine comes into play...

Inviato: 17 feb 2014 16:46
da FiloBianco
videodrome ha scritto:
FiloBianco ha scritto:2009 Willi Schaefer Graacher Domprobst Riesling Spätlese #5 :D :D :D :D :)



Una settimana in solitudine porta sempre un sacco di riflessioni:
- Dio Benedica la 2008 nella Mittel Mosel, veramente la migliore in questo momento fino alla 2001. Anche se ci saranno sempre i soliti che dicono che gli Spat di oggi erano gli Aus di allora.

Ma lo Schaefer che hai bevuto è 2008 o 2009?


2008. Corretto adesso.

Occhio di falco.

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 17:09
da and.car
Immagine


Corino - Barolo Vecchie Vigne 1997

Fatto aprire a mezzogiorno dal ristoratore, a cena era perfetto.
Ragazzi che gran vino, un GRANDE vino che mi ha entusiasmato, ad oggi il Barolo più buono che abbia mai bevuto (non ne ho bevuto poi così tanti :oops: :mrgreen: )..tre bicchieri meritati.
Al primo sorso ho sentito ancora una leggera nota di legno ma poi nella sua rotondità è svanita.
Frutta rossa, poi cotta, cuoio e liquirizia sia al naso che confermate al palato..ottimo bilanciamento di acidità e sapidità...
...che emozione!

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 17:12
da arnaldo
Non si vede...ingrandisci la foto.....

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 17:13
da and.car
arnaldo ha scritto:Non si vede...ingrandisci la foto.....


???

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 17:40
da sbrega
Kalosartipos ha scritto:
alì65 ha scritto:nello specifico della MG di ieri l'ho trovato legnoso subito ma dopo un'oretta e mezza s'è scrollato di dosso l'arredo ed ha cominciato ad essere molto più equilibrato e ad essere molto più piacevole
per me è stato, assieme a E-Ouriet il migliore della giornata

Nel mio bicchiere, il legno era abbondante anche a fine giornata :(
Io ho preferito il Terre de Vertus e l'Asili..


CAMBIA BICCHIERE! :mrgreen:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 17:45
da Sydney
sbrega ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
alì65 ha scritto:nello specifico della MG di ieri l'ho trovato legnoso subito ma dopo un'oretta e mezza s'è scrollato di dosso l'arredo ed ha cominciato ad essere molto più equilibrato e ad essere molto più piacevole
per me è stato, assieme a E-Ouriet il migliore della giornata

Nel mio bicchiere, il legno era abbondante anche a fine giornata :(
Io ho preferito il Terre de Vertus e l'Asili..


CAMBIA BICCHIERE! :mrgreen:



Immagine

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 18:21
da marcolandia
arnaldo ha scritto:Potremmo parlarne per dei secoli....non ne caveremmo un ragno dal buco!!! :D :D


Appunto, potresti dare il buon esempio e piantarla li, no?

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 21:56
da arnaldo
Maddai Marco..era ovvio che ora come ora da un 2010 non ci si puo'aspettare che squilibrio (sgraziato,goffo)....se cominciamo a mettere in dubbio pure Ramonet...spero solo che te lo abbiano offerto perche' sprecarlo cosi' giovane.... :D :D

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 22:05
da arnaldo
alì65 ha scritto:
marcolandia ha scritto:Ramonet tanto legno, non mi sorprende. A parte le 2007, miracolosamente indenni (per lo meno Caillerets) le altre annate.. boh. Aperto un 2010 poco fa, veramente sgraziato e goffo.


Marco dagli tempo, è un'annata della madonna, è normale che subito sia stropicciato....apri fra qualche anno e vedrai


Altro che indenni....a proposito...bevuto tempo fa un Ruchottes 2007 con tanto buon legno ( che mi piaceva) ma nessuno,dico nessuno,ha detto nulla.ingurgitato tutto e molto apprezzato!,,, :lol:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 22:34
da paperofranco
Carema 2010 Produttori.
Ma quant'è buono questo vinello? Mi viene quasi voglia di inserirlo fra i miei rossi quotidiani, sarebbe in questo momento l'unica eccezione al sangiovese, quindi un grande onore per lui.
L'ho trovato delizioso nella sua asciuttezza e "trasparenza" da nebbiolo d'altura. Sorprendente l'esito gastronomico in abbinamento con le uova "affrittellate" alla mia maniera, con una copertina di prosciutto cotto e formaggio.

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 17 feb 2014 23:42
da Roland
Stasera in visita clienti cinesi ristoratori sono stato invitato a cenare con loro :
Cibo a girare sul tavolo :
tagliata ,branzino , aragosta , un tubero cinese similpatata, pata negra con melone bianco spagnolo , verdure miste e crepe di riso con marmellata di soia
tutto molto buono .......senonchè....il vino era patrimo 2011.............perchèèèèèèè :?: :?: :?:
ho dovuto pure dirgli che era buono e maledetti mi hanno costretto a berlo.....
a fine serata è stato aperto un sassicaia 2010.......nn gradtio sembrava dolce pure lui

avrei preferito un campino( vinello da tavola ) a tutto pasto .....al limite anche una gazzosa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 18 feb 2014 00:11
da kubik
Roland ha scritto:Stasera in visita clienti cinesi ristoratori sono stato invitato a cenare con loro :
Cibo a girare sul tavolo :
tagliata ,branzino , aragosta , un tubero cinese similpatata, pata negra con melone bianco spagnolo , verdure miste e crepe di riso con marmellata di soia
tutto molto buono .......senonchè....il vino era patrimo 2011.............perchèèèèèèè :?: :?: :?:
ho dovuto pure dirgli che era buono e maledetti mi hanno costretto a berlo.....
a fine serata è stato aperto un sassicaia 2010.......nn gradtio sembrava dolce pure lui

avrei preferito un campino( vinello da tavola ) a tutto pasto .....al limite anche una gazzosa

Grande Gianni!
In doe, a Prao? Sanno una sega loro davvero dei vino!

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 18 feb 2014 00:28
da Roland
kubik ha scritto:
Roland ha scritto:Stasera in visita clienti cinesi ristoratori sono stato invitato a cenare con loro :
Cibo a girare sul tavolo :
tagliata ,branzino , aragosta , un tubero cinese similpatata, pata negra con melone bianco spagnolo , verdure miste e crepe di riso con marmellata di soia
tutto molto buono .......senonchè....il vino era patrimo 2011.............perchèèèèèèè :?: :?: :?:
ho dovuto pure dirgli che era buono e maledetti mi hanno costretto a berlo.....
a fine serata è stato aperto un sassicaia 2010.......nn gradtio sembrava dolce pure lui

avrei preferito un campino( vinello da tavola ) a tutto pasto .....al limite anche una gazzosa

Grande Gianni!
In doe, a Prao? Sanno una sega loro davvero dei vino!



all'osmannoro , c'era un cinese di siviglia che .......che diceva eravamo a " los manolos " olèèè

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 18 feb 2014 00:30
da kubik
Roland ha scritto:
kubik ha scritto:
Roland ha scritto:Stasera in visita clienti cinesi ristoratori sono stato invitato a cenare con loro :
Cibo a girare sul tavolo :
tagliata ,branzino , aragosta , un tubero cinese similpatata, pata negra con melone bianco spagnolo , verdure miste e crepe di riso con marmellata di soia
tutto molto buono .......senonchè....il vino era patrimo 2011.............perchèèèèèèè :?: :?: :?:
ho dovuto pure dirgli che era buono e maledetti mi hanno costretto a berlo.....
a fine serata è stato aperto un sassicaia 2010.......nn gradtio sembrava dolce pure lui

avrei preferito un campino( vinello da tavola ) a tutto pasto .....al limite anche una gazzosa

Grande Gianni!
In doe, a Prao? Sanno una sega loro davvero dei vino!



all'osmannoro , c'era un cinese di siviglia che .......che diceva eravamo a " los manolos " olèèè
:lol: :lol:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 18 feb 2014 09:28
da Ziliovino
Immagine


Impegnativa serata con panoramica su grandi vini dolci, con un misto di dessert e formaggi, ci vuole decisamente il fisico:

Champagne Brut Rosé – Selosse. sb.2013 Color “crodino” con riflessi ramati, bergamotto e fruttini rossi, poi spezie orientali e caramellina, molto elegante sia al naso che in bocca, si discosta un po’ dallo stile initial/millesimé. Un po’ di bottiglia può fargli solo che bene.

Chablis 1er Fevre Ossidato…

Muscadet 2002 tappazzo…

MSR Hochgewacsh Trittenheimer Altarchen Riesling 1995 - Weingut Hans Eifel. Finalmente un krukko al giusto punto di maturazione, con agrumi e scorze varie, cherosene in modo delicato, in bocca ha parecchio residuo, bella sapidità, nel complesso un tratto delicato/morbido.

Alsace Pinot Gris Vendanges Tardives 2002 – Pierre Frick. Dallo strano tappo a corona camuffato, albicocca e pesche sciroppate, panpepato, bocca avvolgente e grassa, lunga.

Recioto di Soave Acinatium 2005? – Suavia. Una macedonia di frutta fresca, fresco sia nei profumi che in bocca. Ben fatto.

Moscato Passito di Pantelleria Bukkuram 1986 – De Bartoli. Dal colore scurissimo, parte sulla polvere di caffè, croccante e caramello, poi frutta secca e tamarindo, carruba e solventi vari (tipo cristal ball :-) ). A distanza di due giorni stantuffa ancora origano, datteri e solvente. In bocca è dolce e largo, grande struttura, ha inizialmente un finale amarognolo che poi si distende. Ricorda a tratti i suoi Marsala. Intrigante.

Vin Santo 1993 – San Giusto a Rentennano. Naso cupo e piuttosto chiuso, tante spezie, poi frutta secca, mallo di noce nettissimo e tabacco. Bocca di gran bella grinta nonostante i 15 gradi alcolici, dolce e avvolgente, si lascia bere bene.

Rehingau Rauenthal Nonnenberg Riesling TBA 2003 – Georg Breuer. Attacco tenue, sulle spezie dolci ed agrumi, un bel tocco balsamico, poi tanti agrumi, anche in scorza, zenzero ed un cedro molto nitido. Gran bella bocca, grasso e fresco, ritorni di frutta e luuuunghissimo.

Tokaji Aszù Essencia 1995 – Royal Tokaji. Questo me lo aspettavo diverso, più oleoso e zuccherino, invece, nonostante la dolcezza certo non manchi si mantiene piuttosto snello e fresco, parte piuttosto strano sui cereali, poi frutta secca e sciroppata, col tempo tabacco. In bocca il sorso è guizzante con tanta freschezza limonosa e pian piano si distende con bei ritorni di uva passa.

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2014

Inviato: 18 feb 2014 09:45
da paperofranco
Roland ha scritto:Stasera in visita clienti cinesi ristoratori sono stato invitato a cenare con loro :
Cibo a girare sul tavolo :
tagliata ,branzino , aragosta , un tubero cinese similpatata, pata negra con melone bianco spagnolo , verdure miste e crepe di riso con marmellata di soia
tutto molto buono .......senonchè....il vino era patrimo 2011.............perchèèèèèèè :?: :?: :?:
ho dovuto pure dirgli che era buono e maledetti mi hanno costretto a berlo.....
a fine serata è stato aperto un sassicaia 2010.......nn gradtio sembrava dolce pure lui

avrei preferito un campino( vinello da tavola ) a tutto pasto .....al limite anche una gazzosa


Ma anche te Gianni, ti vai a confondere coi cinesi, mah! :mrgreen: