Pagina 11 di 11

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2015

Inviato: 30 set 2015 19:20
da egio
Ma guarda, papero, pure io aprendo la bottiglia avevo in mente un assaggio lontano di un loro vino, simil "supertuscan", ma non ricordo altro, assai marcato dal legno nuovo e dolce e che comunque mi aveva indotto a non frequentare più, all'epoca, i prodotti di questa cantina e a classificarla come non nelle mie corde. Mai bevuto prima invece il Chianti.

Qui invece il legno si avvertiva che c'era, ma in sottofondo in maniera sapiente e ben assorbito, per nulla invadente; niente note vanigliate, dolciastre o simili. E invece, i profumi chiantigiani uscivano tutti alla grande, dalla viola ai frutti neri, appena un che di sottobosco, una componente ematica piuttosto netta, ferrosino pure al palato; e il vino presentava quell'unione di sostanza e capacità di invogliare alla beva che tanto mi piace nei Chianti di razza. Non certo un peso leggero, insomma, ma me lo son proprio goduto.

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2015

Inviato: 30 set 2015 21:49
da Bruciato
lunedì bevuta (quasi) tutta la linea dei Frati nelle annete adesso in commercio...
dalla Lugana Base all'Amarone....

mi mancava solo il Pratto...

La lugana era, per me , sempre una certezza... cioè ero certo che non ci fosse solo trebbiano ma il prodotto era sempre bello beverino...
l'annata 2014 crolla su tutta la linea... mamma mia che passo indietro...aspra, acida, sconclusionata, senza profumi... hanno abbassato la produzioni in quest'annata tragica ma comunque la qualità è stata pessima...

Dolcezza sempre fuori luogo nel Rosato che per di più è... "fastidioso".. uno al tavolo dopo un bicchiere se n'è uscito con un "non si fa bere"... aveva ragione

sempre sottotono (per me, sia chiaro) il Brolettino.. non mi è mai piaciuto.. sa sempre di vecchio

solita nota dolente il Ronchedone che ormai sembra un vino dolce

dell'amarone ne potevamo fare a meno.
spropositatamente costoso.. e cominciamo male
buono a naso ma poi anche i profumi si perdono, in bocca davvero poco equilibrato, solita melassa moderna ma senza niente da raccontare , senza allungo, senza carattere... vuole impressionare ma non sembra esserci sostanza...

bevo il tre filer quasi incazzato... e non me lo godo... peccato perchè con tutti i suoi limiti resta un prodotto efficace.

sono deluso, è un'azienda che ho sempre amato... pure la bolla non mi piace più, ma questo è da almeno un paio d'anni... bhà... che amarezza...

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2015

Inviato: 01 ott 2015 08:59
da davidef
Bruciato ha scritto:spropositatamente costoso.. e cominciamo male
buono a naso ma poi anche i profumi si perdono, in bocca davvero poco equilibrato, solita melassa moderna ma senza niente da raccontare , senza allungo, senza carattere... vuole impressionare ma non sembra esserci sostanza...




sarei meno drastico sul vino...però mi interessa sapere che prezzo ti hanno detto :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2015

Inviato: 01 ott 2015 12:24
da Bruciato
si può avere ad un prezzo compreso tra le 38 e le 44 più iva in costante aumento.

follia... e infatti ho paura che ci annaffieranno le vigne

ps
lo so sono cattivo ma pagando queste cifre posso essere esigente

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2015

Inviato: 01 ott 2015 21:06
da eno
mah, forse non annaffieranno le vigne con l'Amarone, le richieste non mancano, soprattutto all'estero.

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2015

Inviato: 01 ott 2015 21:18
da Cristianmark
Bruciato ha scritto:
La lugana era, per me , sempre una certezza... cioè ero certo che non ci fosse solo trebbiano
...


Grufolando sul disciplinare
"I vini a denominazione di origine controllata «Lugana» devono essere ottenuti dalle uve provenienti dal vitigno Trebbiano di Soave localmente denominato Turbiana o Trebbiano di Lugana. Possono concorrere alla produzione di detti vini, congiuntamente o disgiuntamente, uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, raccomandati e/o autorizzati rispettivamente per le province di Brescia e di Verona presenti, nell'ambito aziendale, fino ad un massimo del 10% del totale delle viti. "


Dopo gli assaggi all'evento di domenica scorsa condivido il dubbio ben oltre al 10%