Pagina 11 di 13

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 26 mar 2014 13:11
da gianni femminella
D'angelo Aglianico del Vulture vigna Caselle 2006 vino ben noto da queste parti anche, ma non solo, perché spacciato da un noto ceffo che si ostina a offire bottiglie nella sezione offerte. L'avevo bevuto più o meno un annetto fa e mi ha fatto piacere ritrovarlo ancora bello integro nel colore e nel frutto. I tannini sono perfino migliorati, l'alcool non si avverte e la chiusura in dolcezza è di quelle che piaccino a me. Solo i profumi sono troppo tenui, ma nella bontà del vino è un dettaglio trascurabile. Ho l'ultima 2006 in cantina, dovrò presto procurarne qualche nuova bottiglia.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 26 mar 2014 15:18
da gp
Tanto per: il nome giusto è
Aglianico del Vulture Riserva Caselle 2006 D'Angelo
Riserva lo era da prima, il toponimo "Vigna" invece c'era fino al 2001 (se non sbaglio), poi non più.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 26 mar 2014 20:57
da gianni femminella
gp ha scritto:Tanto per: il nome giusto è
Aglianico del Vulture Riserva Caselle 2006 D'Angelo
Riserva lo era da prima, il toponimo "Vigna" invece c'era fino al 2001 (se non sbaglio), poi non più.


Grazie dell'attenzione. Hai ragione, il "vigna" non c'è.

Ne era rimasto un goccio. Per la cronaca a 48 ore dall'apertura è rimasto sostanzialmente brillante e vivace come due giorni fa. Solo il tannino è stranamente diventato un po' spigoloso.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 26 mar 2014 21:05
da romanee'
cote rotie 2011 jamet...........
per non creare conflitto di interesse,in quanto le vendo,dico solo...
bonoooooooooo......

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 26 mar 2014 21:32
da Kalosartipos
arnaldo ha scritto:poi visto che Forumisti dedicati, forum dedicati,thread dedicati,insomma tutto cio' che è dedicato.......E'SVANITO NEL NULLA........
tocca a me fare aggiornamento e ricordarVI che esiste pure....:
TENUTA ANFOSSO - Rossese di Dolceacqua Sup 2011 - rubino trasparente. Naso giocato tra il fruttino ed un evidente nota di erba aromatica, con lampi iodati. Bocca salata,fine,non molto ampia ma precisa,coerente, con ritorni di erbe aromatiche che lascia una persistenza davvero particolare,direi estremamente tipica. Piaciuto.

:mrgreen:
Nonostante mi pare di avere inteso che non sia un'annata top, a me questa 2007 è piaciuta.. terziarizzata su note radicose-balsamiche e con un'avvertibile liquirizia.
P.S.: thank you, Teddy :wink:
Immagine
Immagine

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 10:54
da MCSE
romanee' ha scritto:cote rotie 2011 jamet...........
per non creare conflitto di interesse,in quanto le vendo,dico solo...
bonoooooooooo......



Ti sei già compromesso :lol:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 11:22
da romanee'
MCSE ha scritto:
romanee' ha scritto:cote rotie 2011 jamet...........
per non creare conflitto di interesse,in quanto le vendo,dico solo...
bonoooooooooo......



Ti sei già compromesso :lol:

:lol: :lol:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 13:06
da gmi1
Fiano di Avellino Marsella 2005 bellissimo giá a guardarlo nel bicchiere, colore giallo carico ma non troppo, con sfumature brillanti e riflessi tendenti al verdino, naso intrigante ma é in bocca dove si apre alla grande, bevuta sempre in tensione, mai stanca e sensazioni che cambiano senza soluzione di continuitá, non si sentono i 14,15 gradi alcolici che due o tre anni fa mi fecero rimanere un pó perplesso perché un pó troppo evidenti... 90 punti + senza se e senza ma, grande vino bianco il Fiano di Avellino fatto in questo modo :D

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 14:17
da Kalosartipos
Giorno radice pure oggi?
:?

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 19:06
da BorgognaMonAmour
(chissà se vale) Pignolo 1997 - Bressan spillato da botte, con tutta probabilità non verrà posto in vendita. Annata eccezionale. Tannino pettinato, a regola d'arte, dal tempo, potenza e raffinatezza al servizio di un beva inarginabile; terziari scansiti per cassetti gustativi in lenta progressione, un sofà di glicerina ed eleganza al palato, sapidità sulfurea di rara fattura. Super. Mi sono consolato con l'acquisto di una boccia di 2001.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 19:33
da Kalosartipos
BorgognaMonAmour ha scritto:(chissà se vale) Pignolo 1997 - Bressan spillato da botte, con tutta probabilità non verrà posto in vendita. Annata eccezionale.

Hai saputo il motivo?

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 20:04
da arnaldo
Kalosartipos ha scritto:Nonostante mi pare di avere inteso che non sia un'annata top, a me questa 2007 è piaciuta.. terziarizzata su note radicose-balsamiche e con un'avvertibile liquirizia.
P.S.: thank you, Teddy :wink:

Immagine


Ecco....il vero appassionato...si vede da queste cose. Bravo Marco che hai sempre voglia di approfondire, verificare,e non rimanere fossilizzato sulle stesse zone di continuo, con ossessione. Bravo.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 20:07
da arnaldo
romanee' ha scritto:cote rotie 2011 jamet...........
per non creare conflitto di interesse,in quanto le vendo,dico solo...
bonoooooooooo......


Beh....2011 annata particolare in Rodano (come 2008) che non dara' longevita' o risultati eccezzionali (vedi 2009 e 2010).....ma sicuramente JAMET ha manico.....quindi pur non avendolo assaggiato....consiglio vivamente..........
ps il sottoscritto,dopo il viaggio dell'anno scorso.....per un po',....col Rodano è a posto..... :lol: :lol:
IL focus ora è su Languedoc, Roussilon,Jura ed altri ( che non svelo) :lol: :lol:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 20:35
da romanee'
arnaldo ha scritto:
romanee' ha scritto:cote rotie 2011 jamet...........
per non creare conflitto di interesse,in quanto le vendo,dico solo...
bonoooooooooo......


Beh....2011 annata particolare in Rodano (come 2008) che non dara' longevita' o risultati eccezzionali (vedi 2009 e 2010).....ma sicuramente JAMET ha manico.....quindi pur non avendolo assaggiato....consiglio vivamente..........
ps il sottoscritto,dopo il viaggio dell'anno scorso.....per un po',....col Rodano è a posto..... :lol: :lol:
IL focus ora è su Languedoc, Roussilon,Jura ed altri ( che non svelo) :lol: :lol:


infatti secondo me ha un buon equilibrio...molto meno duro della 2009-2010....una bevibilita' eccellente...secondo me,pero' non ha niente a che vedere con il 2008...qui stiamo su un altro pianeta...
ps non e' un caso che jamet vende a molto meno l'annata 2008...e di solito,le vecchie riserve che tiene,le vende molto piu' care di quelle attuali.. :wink:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 21:42
da Ludi
romanee' ha scritto:
arnaldo ha scritto:
romanee' ha scritto:cote rotie 2011 jamet...........
per non creare conflitto di interesse,in quanto le vendo,dico solo...
bonoooooooooo......


Beh....2011 annata particolare in Rodano (come 2008) che non dara' longevita' o risultati eccezzionali (vedi 2009 e 2010).....ma sicuramente JAMET ha manico.....quindi pur non avendolo assaggiato....consiglio vivamente..........
ps il sottoscritto,dopo il viaggio dell'anno scorso.....per un po',....col Rodano è a posto..... :lol: :lol:
IL focus ora è su Languedoc, Roussilon,Jura ed altri ( che non svelo) :lol: :lol:


infatti secondo me ha un buon equilibrio...molto meno duro della 2009-2010....una bevibilita' eccellente...secondo me,pero' non ha niente a che vedere con il 2008...qui stiamo su un altro pianeta...
ps non e' un caso che jamet vende a molto meno l'annata 2008...e di solito,le vecchie riserve che tiene,le vende molto piu' care di quelle attuali.. :wink:


la 2011, in generale mi sembra decisamente migliore della 2008, annata "leggerina" e poco impegnativa (almeno per i rossi). Quando andai ad agosto 2011, i produttori erano assolutamente entusiasti, e prevedevano una vendemmia precoce e di gran qualità; poi ci fu qualche delusione per le piogge, ma nel complesso, almeno per gli assaggi che sinora ho fatto, è un'annata da seguire.
2009-10 da dimenticare in cantina per almeno 10 anni.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 27 mar 2014 22:17
da paperofranco
Barolo Cannubi San Lorenzo-Ravera 2001 Rinaldi.
Anche più vivo, a livello cromatico, di come lo ricordavo. Ciliegia sotto spirito, rosa, tartufo bianco di Alba ed un tocco suggestivo di tabacco da pipa ; profumo elegante e sfaccettato. Al gusto è di grande energia, sebbene il tannino sia quasi completamente "sciolto"; particolarmente golosa la sapidità del finale. Per gli amanti del nebbiolo lungamente invecchiato c'è ancora tempo, e molto, ma per me questo è un apice gustativo.
Un Sig. barolo "classico", di quelli da far sentire ai ragazzi nelle scuole, enologiche, ovviamente.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 01:14
da Kalosartipos
Stasera:

MAURICE VESSELLE Champagne Brut Grand Cru ’02.

CHARTOGNE-TAILLET Champagne Extra-Brut “Les Alliées” ’08.

CAMILLE SAVÈS Champagne Brut Grand Cru “Prestige”.

FRANÇOISE BEDEL Champagne Brut “Entre Terre et Ciel”.

DOMAINE LUNEAU-PAPIN Muscadet Sèvre et Maine “Les Pierres Blanches” ’09.

BRUNO CORMERAIS Muscadet Sèvre et Maine “Chambaudière” ’09.

DOMAINE LUNEAU-PAPIN Muscadet Sèvre et Maine “Le L d’Or” ’07.

ST. ILONA Furmint “Somloi” ’09.

GUY ROBIN ET FILS Chablis Grand Cru “Les Clos” ’08.

DOMAINE DU COLOMBIER Chablis Grand Cru “Bougros” ’10.

DOMAINE TESTUT Chablis 1er Cru “Montée de Tonnerre” ’10.

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis 1er Cru “Mont de Milieu” ’05.

TENUTA ALZATURA Sagrantino di Montefalco “Diunoquattro” ’01.

FEUDI DI SAN GREGORIO Taurasi ’04.

FEUDO DEL CONTE Primitivo di Manduria ’07.

PRAESIDIUM Montepulciano d’Abruzzo ’04.

PASSOPISCIARO Sicilia “Contrada Porcaria” ’08.

ARIANNA OCCHIPINTI Sicilia “Il Frappato” ’10.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 01:15
da Kalosartipos
Niente foto... lasciato a casa la macchinetta :?

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 09:17
da arnaldo
Poca roba insomma,Marco.......dimmi qualcosa di Chartogne Taillet (ennesimo Selossiano) di cui si parla un gran gran bene.....

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 09:50
da arnaldo
Immagine

Eccola qua.....detto fatto......
VINCENT GIRARDIN - Chassagne Montrachet Morgeot VV 2005 - dorato luminoso. Premetto subito che un leggero tappino al naso mi confonde il profilo olfattivo....che pero',vista la materia, lascia intravvedere belle cose....ovvero erbe aromatiche,unite a fiori gialli e toni cremosi.....la bocca non è per niente compromessa,e pure sui toni evoluti direi che siamo ancora lontanini, c'è freschezza, e la chiusura è lievemente di caramella bon bon (ma quella è l'evoluzione della barrique)...ma ripeto c'è acidita' e puo' ancora stare in cantina.
Casomai conferma la famosa regola: BORGOGNA BIANCA: nella stessa cassa.....bottiglie evolute UNAdiversaDALL'ALTRA.
Citofonare DAVIDEF. :D

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 10:04
da BorgognaMonAmour
Kalosartipos ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:(chissà se vale) Pignolo 1997 - Bressan spillato da botte, con tutta probabilità non verrà posto in vendita. Annata eccezionale.

Hai saputo il motivo?


certo. è talmente prezioso che se lo vuole bere per sè.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 10:11
da Sydney
BorgognaMonAmour ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:(chissà se vale) Pignolo 1997 - Bressan spillato da botte, con tutta probabilità non verrà posto in vendita. Annata eccezionale.

Hai saputo il motivo?


certo. è talmente prezioso che se lo vuole bere per sè.



Quindi oltre che razzista ed omofobo è pure egoista!!!! :lol:

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 11:05
da Spectator
..Sagrantino 25anni 1996,A.Caprai.Rosso fitto con lievi riflessi aranciati,l'impatto aromatico di more, prugne, marasche e cacao e' meno deciso ,piu' blando che' in altre annate(97/98) bevute di recente ; meglio al palato, con un tannino ancora ben presente, ma dolce e..diluito. Anche la potenza e la persistenza sono piu' attenuate che' di solito. A mio giudizio ,una piu' che discreta bottiglia..in fase calante.

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 14:32
da Kalosartipos
arnaldo ha scritto:Poca roba insomma,Marco.......dimmi qualcosa di Chartogne Taillet (ennesimo Selossiano) di cui si parla un gran gran bene.....

Se dovessi farmi un'idea solo valutando la bottiglia di ieri sera (primo assaggio per me), direi di passare tranquillamente oltre (per il mio gusto)..

Re: CHE BEVESSIMO A MARZO 2014

Inviato: 28 mar 2014 14:36
da bisolfito
Ciao kalos, puoi mettere qualche faccina?
Grazie