Pagina 2 di 5

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 09 mar 2023 17:48
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
zampaflex ha scritto:Corpo medio/fine, non aspettatevi sostanza, quella la deve dare la ciccia in abbinamento. Slurp.
:D :D :D :) ++


finalmente te sei deciso pure tu!

Immagine


Ma questa ha la ciccia sintetica, eddai.


meglio gonfie e finte che mosce e vere.
te mancano popo le basi pd!

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 10 mar 2023 00:10
da vinogodi
In diretta:
- preaperitivo: Metodo Classico Carra di Casatico Camerapicta 2011 :shock:

Prima batteria:
- Champagne Herve' Mathelin brut :D :D :D +
- Champagne Delaplace Brut :D :D :D
- Champagne De Carlini Brut :D :D :D ++

Seconda batteria:
- Neostos 2018 Spiriti Ebbri :D :D :D :) +
- jo Negramaro 2017 Gianfranco Fino :D :D :D :D +
- AdMira 2014 Nicola Ferri :D :D :D :D

Terza batteria:
- Barbera Cerretta Conterno 2017 :D :D :D :D
- Barbaresco 2019 Massolino :D :D :D :D ++
- Barolo del comune di Serralunga Giovanni Rosso 2018 :D :D :D :) +

Finale: Riesling Obherauser Leistemberg Kabinett Donnhoff. :D :D :D +

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 10 mar 2023 11:05
da paperopap
vinogodi ha scritto:- Barbaresco 2019 Massolino :D :D :D :D ++


Ciao Marco, qualche dettaglio su questo (che ho in cantina)?

Grazie

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 10 mar 2023 12:36
da vinogodi
paperopap ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Barbaresco 2019 Massolino :D :D :D :D ++


Ciao Marco, qualche dettaglio su questo (che ho in cantina)?

Grazie
...assolutamente sorprendente , per leggiadria e finezza . Nulla a che vedere con i suoi Baroloni di Serralunga. Rosso chiaro , profumi estremamente floreali e di buona intensità, bocca di grande energia senza asprezze se non quelle di una trama tannica setosa per gioventù sfrontata ( e ci mancherebbe ....) . Seconda volta che assaggio , in miglioramento deciso... 8)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 11 mar 2023 09:25
da Guido_88
Bollinger La Grande annee 2008

Che vino! Terziari appena accennati, ossidazione presente ma non invasiva, gran beva. Bellissimo!

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 11 mar 2023 15:22
da Timoteo
Frittata di uova e scamorze molisane.
Bona con champagne Roger Coulon BdN 2008.
50% pinot meunier + 50% pinot noir
produzione 7.000 bottiglie.

Un bel coulon ci vuole sempre!!!

Immagine

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 11 mar 2023 18:56
da Kalosartipos
Naso caleidoscopico di incenso, fiori, frutti rossi.. bocca non allo stesso livello, ma complessivamente molto piaciuto; alcol non percepito. Avercene..

Immagine

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 12 mar 2023 21:15
da Timoteo
Riso carnaroli, burro occelli, scalogno, sparaci coltivati in maremma, la parte non edibile passata in centrifuga per dare colore e sapore e aggiunta assieme al brodo vegetale.
Piatto Villeroy & Boch, tovaglietta metropolitana.
Dice che i sparaci chiamino il sauvignon (l'ho studiato da una brava).
Questo era bono.
Evviva!!!

Immagine

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 12 mar 2023 21:47
da fabrizio leone
guillemot michel quintaine 2019 mi

Che bontà

Fresco. Acidità che chiama il sorso
Chardonnay che appaga

A tavola una meraviglia con pesce grasso
Stoccafisso e salmone

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 09:55
da Trabateo
Timoteo ha scritto:Piatto Villeroy & Boch, tovaglietta metropolitana.

Questi sono i dettagli che mi mancavano dal buon Timoteo.
Attendo, con una certa ansia, la disposizione maniacale delle tartine

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 10:20
da Alberto
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:Piatto Villeroy & Boch, tovaglietta metropolitana.

Questi sono i dettagli che mi mancavano dal buon Timoteo.
Attendo, con una certa ansia, la disposizione maniacale delle tartine

Ehm, sì...solo un dettaglio manca...capire di che vino stiamo parlando... :lol:
Dalla foto non si capisce una fava... :roll: (la bottiglia sembra sia stata conservata dentro un sacco di carbonella).
Votandosi a San Google si deduce che è il MD 2020 di Thomas-Labaille, comunque :wink:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 12:24
da Timoteo
Alberto ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:Piatto Villeroy & Boch, tovaglietta metropolitana.

Questi sono i dettagli che mi mancavano dal buon Timoteo.
Attendo, con una certa ansia, la disposizione maniacale delle tartine

Ehm, sì...solo un dettaglio manca...capire di che vino stiamo parlando... :lol:
Dalla foto non si capisce una fava... :roll: (la bottiglia sembra sia stata conservata dentro un sacco di carbonella).
Votandosi a San Google si deduce che è il MD 2020 di Thomas-Labaille, comunque :wink:


A voi due, furbacchioni, nun ve se po' nasconde gnente: la carbonella aiuta contro aerofagia, diarrea, meteorismo e flatulenza,.
Una mano santa!

In verità l'etichetta, nonostante la pellicola, è abbastanza ammuffita (UR cantina >90%).
Però si legge sancerre - les monts damnés - chavignol - ecc.
Quindi Alberto ci ha inzertato.

Trabateo dovrà aspettare un po' per gli antipasti maniaco/ossessivi, però appena faremo una cena con i giusti numeri metto la foto.
Giurosuddio.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 14:22
da maxer
Timoteo ha scritto:Trabateo dovrà aspettare un po' per gli antipasti maniaco/ossessivi, però appena faremo una cena con i giusti numeri metto la foto.
Giurosuddio.

... stia attento, lei ! È sotto ferreo controllo
D' ora in avanti non gliene perdoneremo nemmeno una di fregnaccia !

e non cerchi di appellarsi a santi e ipersanti, tanto ormai non le crediamo : inaffidabile resta :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 16:27
da Trabateo
Alberto ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:Piatto Villeroy & Boch, tovaglietta metropolitana.

Questi sono i dettagli che mi mancavano dal buon Timoteo.
Attendo, con una certa ansia, la disposizione maniacale delle tartine

Ehm, sì...solo un dettaglio manca...capire di che vino stiamo parlando... :lol:
Dalla foto non si capisce una fava... :roll: (la bottiglia sembra sia stata conservata dentro un sacco di carbonella).
Votandosi a San Google si deduce che è il MD 2020 di Thomas-Labaille, comunque :wink:


Se è solo per questo, sto aspettando le sue note relative a un identico chenin che avevamo comprato...ma tanto si sa che il buon Timoteo posta foto e nulla dichiara: prendere o lasciare

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 16:28
da Trabateo
Timoteo ha scritto:Trabateo dovrà aspettare un po' per gli antipasti maniaco/ossessivi, però appena faremo una cena con i giusti numeri metto la foto.
Giurosuddio.


Anch'io Giurosuddio che prima o poi assaggerò una di quelle tartine (ma proprio una di quelle)...il problema è che non sono credente

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 17:18
da Timoteo
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:Trabateo dovrà aspettare un po' per gli antipasti maniaco/ossessivi, però appena faremo una cena con i giusti numeri metto la foto.
Giurosuddio.


Anch'io Giurosuddio che prima o poi assaggerò una di quelle tartine (ma proprio una di quelle)...il problema è che non sono credente


allora muovi quel culo da miscredente.
però io ci sono, a spizzichi e bocconi, ancora per un mese.
poi se ne riparla a metà ottobre.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 18:11
da Trabateo
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:Trabateo dovrà aspettare un po' per gli antipasti maniaco/ossessivi, però appena faremo una cena con i giusti numeri metto la foto.
Giurosuddio.


Anch'io Giurosuddio che prima o poi assaggerò una di quelle tartine (ma proprio una di quelle)...il problema è che non sono credente


allora muovi quel culo da miscredente.
però io ci sono, a spizzichi e bocconi, ancora per un mese.
poi se ne riparla a metà ottobre.


Tu sei nomade e ramingo...un giorno o l'altro sarai respinto ritornando dalla terra degli dei.
Ma prima che ciò avvenga o che, finalmente, sorga il sol dell'avvenir, io siederò alla tua destra, un po' complice e un po' spaccamaroni

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 21:26
da Nebbiolino
Trabateo ha scritto:io siederò alla tua destra



... alla destra del padre...

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 13 mar 2023 21:33
da Timoteo
Nebbiolino ha scritto:
Trabateo ha scritto:io siederò alla tua destra



... alla destra del padre...


in effetti per portare rispetto si sta a sinistra...

e comunque Marzio, dormi preoccupato!

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 14 mar 2023 12:01
da lucastoner
Champagne Delaplace Brut
Lo apprezzo sempre come aperitivo disimpegnato. La predominanza di meunier me lo fa piacere pure di più perchè gli dona carattere senza appesantire la beva

Champagne Chavost - Blanc d'Assemblage - Deg.2021
In accompagnamento ad una pizza gnurante c'è stato proprio bene. Alla cieca avrei cannato completamente le proporzioni dei vitigni...mai avrei detto un 80% di chardonnay. La bella struttura e i fruttini rossi mi avrebbero portato ad una maggioranza di pinot..

Champagne Delamotte - Brut - Deg.inizi 2021
E' il "mio" base...quello che in cantina tengo sempre. Equilibrato , goloso , dosato in maniera equilibrata senza essere una lama e senza andare nel piacione..La bottiglia non dura mai più di un battito di ciglia

Champagne Maillart - Platine . Deg.fine 2020
Ni...più sul no...
Ne ho già bevuti parecchi e lo trovo un po' stancante...con una ossidazione giocata , per i miei gusti, non benissimo..
Ho letto poco tempo fa su qualche gruppo dei commenti entusiastici sulla freschezza di un magnum deg 19 e davvero mi sembrava di leggere di un vino completamente diverso da quello che mi sono "abituato" ad assaggiare...

Champagne Saintot - Roseraie - Deg.fine 2021
Preso dal buon Orso,avendo più di un annetto dal deg. volevo provarlo subito.
Inizialmente mi lascia perplesso per un naso un po' scontroso e una bocca esageratamente vinosa. Lasciato aprire invece tira fuori un bel bouquet di spezie, rosa , frutti rossi.
I rosè li preferisco più "fini"...ma questo c'è stato bene pure su una picanha quindi direi che il suo l'ha fatto...

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 14 mar 2023 20:59
da Timoteo
la vignarola è sicuramente il piatto che segna la primavera a roma.
qui cucinata utilizzando l'olio dell'azienda i Chicchi (buonissimo).
e mangiata bevendoci il trebbiano in anfora "colle fregiara" di Francesco Annesanti.
vigne di oltre 40 anni, dopo dieci mesi in anfora passa in damigiana e poi in bottiglia senza nessun altro passaggio/trattamento.
a mio modestissimo parere i vini anforati perdono un minimo in bevibilità, che a questo non manca come a nessuno degli altri vini di Annesanti.
sette giorni all'equinozio.
evviva!

PS ciotola di IKEA.

Immagine

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 14 mar 2023 22:47
da zampaflex
Timoteo ha scritto:la vignarola è sicuramente il piatto che segna la primavera a roma.
qui cucinata utilizzando l'olio dell'azienda i Chicchi (buonissimo).
e mangiata bevendoci il trebbiano in anfora "colle fregiara" di Francesco Annesanti.
vigne di oltre 40 anni, dopo dieci mesi in anfora passa in damigiana e poi in bottiglia senza nessun altro passaggio/trattamento.
a mio modestissimo parere i vini anforati perdono un minimo in bevibilità, che a questo non manca come a nessuno degli altri vini di Annesanti.
sette giorni all'equinozio.
evviva!

PS ciotola di IKEA.



Dimenticasti di onorare la tablette du métro.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 14 mar 2023 23:31
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:la vignarola è sicuramente il piatto che segna la primavera a roma.
qui cucinata utilizzando l'olio dell'azienda i Chicchi (buonissimo).
e mangiata bevendoci il trebbiano in anfora "colle fregiara" di Francesco Annesanti.
vigne di oltre 40 anni, dopo dieci mesi in anfora passa in damigiana e poi in bottiglia senza nessun altro passaggio/trattamento.
a mio modestissimo parere i vini anforati perdono un minimo in bevibilità, che a questo non manca come a nessuno degli altri vini di Annesanti.
sette giorni all'equinozio.
evviva!

PS ciotola di IKEA.



Dimenticasti di onorare la tablette du métro.


è la stessa dell'altro ieri...
nera mi piace più di quella classica bianca, però si scolorisce.

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 15 mar 2023 09:48
da ORSO85
lucastoner ha scritto:Champagne Delaplace Brut
Lo apprezzo sempre come aperitivo disimpegnato. La predominanza di meunier me lo fa piacere pure di più perchè gli dona carattere senza appesantire la beva

Champagne Chavost - Blanc d'Assemblage - Deg.2021
In accompagnamento ad una pizza gnurante c'è stato proprio bene. Alla cieca avrei cannato completamente le proporzioni dei vitigni...mai avrei detto un 80% di chardonnay. La bella struttura e i fruttini rossi mi avrebbero portato ad una maggioranza di pinot..

Champagne Delamotte - Brut - Deg.inizi 2021
E' il "mio" base...quello che in cantina tengo sempre. Equilibrato , goloso , dosato in maniera equilibrata senza essere una lama e senza andare nel piacione..La bottiglia non dura mai più di un battito di ciglia

Champagne Maillart - Platine . Deg.fine 2020
Ni...più sul no...
Ne ho già bevuti parecchi e lo trovo un po' stancante...con una ossidazione giocata , per i miei gusti, non benissimo..
Ho letto poco tempo fa su qualche gruppo dei commenti entusiastici sulla freschezza di un magnum deg 19 e davvero mi sembrava di leggere di un vino completamente diverso da quello che mi sono "abituato" ad assaggiare...

Champagne Saintot - Roseraie - Deg.fine 2021
Preso dal buon Orso,avendo più di un annetto dal deg. volevo provarlo subito.
Inizialmente mi lascia perplesso per un naso un po' scontroso e una bocca esageratamente vinosa. Lasciato aprire invece tira fuori un bel bouquet di spezie, rosa , frutti rossi.
I rosè li preferisco più "fini"...ma questo c'è stato bene pure su una picanha quindi direi che il suo l'ha fatto...


Grazie della recensione, Chavost da delle belle sorprese.....Roseraie è parzialmente un saignee.
:)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2023

Inviato: 16 mar 2023 11:10
da Ziliovino
Immagine

Champagne Grande Année 1996 Brut - Bollinger. Color dorato carico, parte dritto su orzo e biscotto Plasmon, al sorso c'è bella tensione e materia ma la bolla è ormai evanescente, poi crodino, zenzero freso appena tagliato, buccia di mandarino, per una bella evoluzione, ma si sente che ormai è arrivato ed ha il fiato un po' corto...

vdf Rosè Chavignol 2018 - Pascal Cotat. Sempre la solita garanzia di piacevolezza, e senza strafare risulterà il più performante di giornata, col suo color corallo brillante, floreale quanto basta, mandarino e melograno, energico, leggero e teso al sorso.

Pomerol 1998 - La Croix du Casse. tappo maleficissimo... seconda bottiglia su stessa annata, proprio un cruà du caz...

Medoc 1986 - Chateau Greysac. Parte giustamente piuttosto chiuso vista la stappatura al momento, fondo della moca e qualche tostatura, poi lasciando lavorare l'ossigeno si risveglia anche il frutto, perfino un po' di sciroppo di frutti rossi accanto a qualche radice. Sorso disteso, tannino risolto ed ingresso in bocca piuttosto largo. Anche i Bordeaux minori nel loro piccolo qualche soddisfazione la danno.

Sauternes 2007 - Chateau de Rayne Vigneau. Didattico nel leggero zafferano, la bella albicocca, i canditi, sorso glicerico che non stanca ma senza grande dinamica. ben fatto ma nulla più.