Pagina 2 di 9

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 14:11
da rossobarbagia
Ludi ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo dando un'occhiata allo Scacco Matto Albana di Romagna Passito.
Non ho capito se è abbastanza simile ad un Sauterns.
Di quest'ultimo ne ho assaggiati un paio e non è uno stile che mi piace


solo per curiosità: perché? Di fatto, la maggior parte dei grandi vini dolci del mondo (Sauternes, BA e TBA tedeschi ed austriaci, Tokaji, SGN alsaziani, Chenin della Loira) sono botritizzati. Escludendo questi (e i fortificati) non rimane granché....


Non amo quello stile, ne ho assaggiati 2 Château Suduiraut ed un altro di cui non ricordo il nome ma non sono riuscito a berne più di qualche "boccata". Non è il mio stile

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 14:27
da andrea
Alberto ha scritto:
Alberto ha scritto:
ausone ha scritto:Ma sei proprio sicuro di voler restare in Italia per i vini da dessert.....??

Se parliamo di varietà di stili e di profili, sicuramente c'è più da divertirsi, dall'estremo Nord all'estremo Sud della Penisola, che negli altri paesi.
Mi pare di capire che rossobarbagia e botrytis cinerea non vadano molto d'accordo, per cui ad occhio con questo criterio escludiamo l'80% dei vini dolci austriaci, il 90% dei francesi, il 99,99% dei tedeschi e degli ungheresi.
Restano la penisola iberica e la Grecia... :roll:

Rettifico, rendendomi conto di aver scritto una mezza boiata...nel senso che gli Eisweine sono in gran parte (ma non tutti...) ottenute da uve "sane". La percentuale pertanto scende all'87,43%!!! :lol:

Facciamo che se escludiamo anche buona parte dei BA, gli auslese GK e così via, la percentuale scende drammaticamente, direi non più del 53.67%

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 14:37
da rossobarbagia
Raido ha scritto:Bukkuram Padre della Vigna - Marco de Bartoli :D :D :D :D :D
Bukkuram Sole d'Agosto - Marco de Bartoli :D :D :D :D
Ben Ryè ( che te lo dico a fare..) :D :D :D :D :)
Moscato passito Aviè - Cascina Castlet :D :D :D :D
Torcolato - Le Vigne di Roberto :D :D :D :D


Sicuramente un passito di Pantelleria lo proverò.
Deve essere tanta roba.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 14:38
da ZEL WINE
certo che il Ben Rye in mezzo a certa roba fa rizzare i capelli

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 14:40
da rossobarbagia
Fra gli Sciacchetrà quale mi consigliate per iniziare ?

Ho rivisto il Riserva Forlini Cappellini e lo ritengo eccessivo, al prezzo, per iniziare

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 14:40
da rossobarbagia
ZEL WINE ha scritto:certo che il Ben Rye in mezzo a certa roba fa rizzare i capelli


?

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:10
da ausone
Dunque, ritornando al discorso che ho buttato la' dei vini da dessert esteri, direi che, a mio modo di vedere ovviamente, dopo che hai bevuto i BA e TBA tedeschi e austriaci ( e consiglierei l'amico Rossobarbagia di documentarsi su questi) e i tokay ungheresi con almeno 6 puttonyos ( e anche su questo è d'uopo opportuna documentazione) e anche i vin de paille dello Jura, nonchè come gia' scritto gli icewine e i vin de glace francesi, direi che resta ben poco da provare in Italia........

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:11
da Raido
ZEL WINE ha scritto:certo che il Ben Rye in mezzo a certa roba fa rizzare i capelli

?

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:31
da rossobarbagia
ausone ha scritto:Dunque, ritornando al discorso che ho buttato la' dei vini da dessert esteri, direi che, a mio modo di vedere ovviamente, dopo che hai bevuto i BA e TBA tedeschi e austriaci ( e consiglierei l'amico Rossobarbagia di documentarsi su questi) e i tokay ungheresi con almeno 6 puttonyos ( e anche su questo è d'uopo opportuna documentazione) e anche i vin de paille dello Jura, nonchè come gia' scritto gli icewine e i vin de glace francesi, direi che resta ben poco da provare in Italia........


Appena ho un po' di tempo mi studio un po' tutti questi vini da dessert. Sperando però che non siano nè stile sauternes nè devono per forza essere abbinati a qualcosa per essere apprezzati.
Per quanto riguarda i vin de paille, avevo in mente di prenderne uno ma alla fine ho preferito prendere il vin jaune.
Lo potrei mettere in un prossimo acquisto.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:32
da pstrada75
Mi allaccio a questa conversazione ( e scusate l'intrusione) per una domanda (e magari un'idea anche rossobarbagia).

Che mi dite del Josephine Dore' di Marco de Bartoli. Ne ho una bottiglia in cantina e non ho idea di cosa aspettarmi e su internet si trova poco o nulla....

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:35
da Alberto
ausone ha scritto:Dunque, ritornando al discorso che ho buttato la' dei vini da dessert esteri, direi che, a mio modo di vedere ovviamente, dopo che hai bevuto i BA e TBA tedeschi e austriaci ( e consiglierei l'amico Rossobarbagia di documentarsi su questi) e i tokay ungheresi con almeno 6 puttonyos ( e anche su questo è d'uopo opportuna documentazione) e anche i vin de paille dello Jura, nonchè come gia' scritto gli icewine e i vin de glace francesi, direi che resta ben poco da provare in Italia........

No dai, i Vins de Paille no... :roll: Ricordo vini stranissimi, quelli di poulsard sapevano di concentrato di pomodoro Mutti. Non è che come stranezza anche i secchi in zona scherzino, eh? :mrgreen:
Vins de Glace francesi? Ne fanno poch(issim)i...

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:43
da Ludi
Alberto ha scritto:No dai, i Vins de Paille no... :roll: Ricordo vini stranissimi, quelli di poulsard sapevano di concentrato di pomodoro Mutti. Non è che come stranezza anche i secchi in zona scherzino, eh? :mrgreen:


mai provato quelli di Chapoutier (che però sono ovviamente del Rodano)? Ricordo una 1997 da urlo.....
Anche alcuni VdP del Jura da Savagnin però non mi dispiacciono...quelli di Tissot, ad esempio.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:46
da Alberto
rossobarbagia ha scritto:
ausone ha scritto:Dunque, ritornando al discorso che ho buttato la' dei vini da dessert esteri, direi che, a mio modo di vedere ovviamente, dopo che hai bevuto i BA e TBA tedeschi e austriaci ( e consiglierei l'amico Rossobarbagia di documentarsi su questi) e i tokay ungheresi con almeno 6 puttonyos ( e anche su questo è d'uopo opportuna documentazione) e anche i vin de paille dello Jura, nonchè come gia' scritto gli icewine e i vin de glace francesi, direi che resta ben poco da provare in Italia........


Appena ho un po' di tempo mi studio un po' tutti questi vini da dessert. Sperando però che non siano nè stile sauternes nè devono per forza essere abbinati a qualcosa per essere apprezzati.
Per quanto riguarda i vin de paille, avevo in mente di prenderne uno ma alla fine ho preferito prendere il vin jaune.
Lo potrei mettere in un prossimo acquisto.

Dunque, i vini classificati Beerenauslese (BA) e Trockenbeerenauslese (TBA) in Germania ed Austria, i Tokaji Aszu/Aszueszencia/Eszencia, i vini alsaziani e della Loira classificati Sélection de Grains Nobles (SGN), sono tutti vini da uve attaccate da botrytis cinerea.
Ovviamente essendo uve e territori lontanissimi tra loro ognuno è diverso dall'altro, alcuni diversi tra loro non meno di quanto lo sono rispetto ad alcuni passiti di stile "nostrano", forse il botritizzato più vicino ai tuoi gusti potrebbe essere il Tokaji Aszu 5 o 6 Puttonyos.
I Vins de Paille (prodotti in piccole quantità in Jura e nel Rodano settentrionale) e gli Schilfweine/Strohweine austriaci, indicano invece uve sane messe ad appassire sui graticci, come da tradizione italiana. Nel tuo caso, hai preso un Vin Jaune che è tutta un'altra storia, vino ultra-secco ottimo come aperitivo coi crostini burro e acciughe. :wink:

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:50
da Alberto
Ludi ha scritto:
Alberto ha scritto:No dai, i Vins de Paille no... :roll: Ricordo vini stranissimi, quelli di poulsard sapevano di concentrato di pomodoro Mutti. Non è che come stranezza anche i secchi in zona scherzino, eh? :mrgreen:


mai provato quelli di Chapoutier (che però sono ovviamente del Rodano)? Ricordo una 1997 da urlo.....
Anche alcuni VdP del Jura da Savagnin però non mi dispiacciono...quelli di Tissot, ad esempio.

Sì, appunto, ricordo cose di Tissot (mi pare comunque principalmente uvaggi savagnin - poulsard - trousseau) di una concentrazione/viscosità allucinante e appunto con questi profili aromatici un po' bizzarri.

Chapoutier purtroppo mai provato, VdP rarissimi e davvero per pochi. Credo che di più raro ci sia solo il VdP di Chave...

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 15:51
da Ludi
Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:
Alberto ha scritto:No dai, i Vins de Paille no... :roll: Ricordo vini stranissimi, quelli di poulsard sapevano di concentrato di pomodoro Mutti. Non è che come stranezza anche i secchi in zona scherzino, eh? :mrgreen:


mai provato quelli di Chapoutier (che però sono ovviamente del Rodano)? Ricordo una 1997 da urlo.....
Anche alcuni VdP del Jura da Savagnin però non mi dispiacciono...quelli di Tissot, ad esempio.

Sì, appunto, ricordo cose di Tissot (mi pare comunque principalmente uvaggi savagnin - poulsard - trousseau) di una concentrazione/viscosità allucinante e appunto con questi profili aromatici un po' bizzarri.


tipo il PMG, di cui ho una bottiglia presa in azienda qualche anno fa....500 gr/l di zucchero, praticamente un Eszencja, debbo dire che aspetto una occasione giusta per farmi impazzire la glicemia.... :lol:

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 16:03
da rossobarbagia
Alberto ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:
ausone ha scritto:Dunque, ritornando al discorso che ho buttato la' dei vini da dessert esteri, direi che, a mio modo di vedere ovviamente, dopo che hai bevuto i BA e TBA tedeschi e austriaci ( e consiglierei l'amico Rossobarbagia di documentarsi su questi) e i tokay ungheresi con almeno 6 puttonyos ( e anche su questo è d'uopo opportuna documentazione) e anche i vin de paille dello Jura, nonchè come gia' scritto gli icewine e i vin de glace francesi, direi che resta ben poco da provare in Italia........


Appena ho un po' di tempo mi studio un po' tutti questi vini da dessert. Sperando però che non siano nè stile sauternes nè devono per forza essere abbinati a qualcosa per essere apprezzati.
Per quanto riguarda i vin de paille, avevo in mente di prenderne uno ma alla fine ho preferito prendere il vin jaune.
Lo potrei mettere in un prossimo acquisto.

Dunque, i vini classificati Beerenauslese (BA) e Trockenbeerenauslese (TBA) in Germania ed Austria, i Tokaji Aszu/Aszueszencia/Eszencia, i vini alsaziani e della Loira classificati Sélection de Grains Nobles (SGN), sono tutti vini da uve attaccate da botrytis cinerea.
Ovviamente essendo uve e territori lontanissimi tra loro ognuno è diverso dall'altro, alcuni diversi tra loro non meno di quanto lo sono rispetto ad alcuni passiti di stile "nostrano", forse il botritizzato più vicino ai tuoi gusti potrebbe essere il Tokaji Aszu 5 o 6 Puttonyos.
I Vins de Paille (prodotti in piccole quantità in Jura e nel Rodano settentrionale) e gli Schilfweine/Strohweine austriaci, indicano invece uve sane messe ad appassire sui graticci, come da tradizione italiana. Nel tuo caso, hai preso un Vin Jaune che è tutta un'altra storia, vino ultra-secco ottimo come aperitivo coi crostini burro e acciughe. :wink:


Do un'occhiata per il Tokaji che mi ha consigliato, se trovo una descrizione dettagliata che mi soddisfa ed il prezzo è buono posso provarlo.
Si, il vin Jaune tutt'altro vino...che berrò su svariati giorni / settimane abbinandolo ad un Comtè oppure con semplici noci, nocciole o creando una salsa da accompagnamento al pollo con i funghi.
Dimenticavo, assieme al vinsanto terre a mano 2003 ho ordinato 2 vernacce di Contini (la riserva e l'antico Gregori).
Anche queste non vedo l'ora di assaggiarle.

Mondo molto vasto quello dei vini passiti da meditazione. Affascinante.
Poi, altra nota positiva è che questi vini possono conservarsi anche più settimane in frigo senza perdere l'eleganza e la potenza del primo sorso. Cosa non da poco.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 16:40
da Spectator
rossobarbagia ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:certo che il Ben Rye in mezzo a certa roba fa rizzare i capelli


?
..

..Penso voglia dire che..ultimamente e' scadentuccio. Ne ero un assiduo bevitore,oggi,preferisco di gran lunga Ferrandes,tanto x dire.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 16:45
da ausone
eh, gia' è veramente un mondo vasto, con tutto il rispetto per alcuni (pochi) produttori, non fermarti in Italia, ti si aprirà un mondo, anch'io sono un appassionato di queste cose, però per me i botritizzati hanno una storia a parte, da non scartare a priori prima di aver assaggiato il meglio ( Chateau d'Yquem per esempio) poi forse avrai di che ricrederti....

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:03
da zampaflex
boston ha scritto:Albana di Romagna passito Scacco Matto Fattoria Zerbina, Vino Santo Francesco Poli, Passito di Pantelleria Ferrandes, Albana di Romagna passito Bissoni


Bravo. L'ultimo però non lo conosco, stile Zerbina?

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:13
da zampaflex
rossobarbagia ha scritto:
Dimenticavo, assieme al vinsanto terre a mano 2003 ho ordinato 2 vernacce di Contini (la riserva e l'antico Gregori).
Anche queste non vedo l'ora di assaggiarle.



Molto buone, così come la Malvasia di Bosa di Columbu, ma sono vini secchi. Sono ossidativi come il Marsala (consiglio assolutamente De Bartoli!) e lo Sherry / Xeres. Quest'ultimo da non confondere col PX (Pedro Ximenes, prodotto lì vicino, splendido passito ossidativo ma dolce con lungo invecchiamento, prendi Toro Albalà).

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:16
da l'oste
gianni femminella ha scritto:A me è rimasto impresso il torcolato di Miotti ( che portò una sera Franco ) .

Bevuta una e ne ho un'altra, davvero ipnotizzante, sono poco amante dei vini dolci in generale (tolto aualche riesling molto vecchio) ma questo mi ha davvero colpito.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:21
da zampaflex
Lusignani lo avete già nominato?

Aggiungo
Es + sole di Gianfranco Fino
Primitivo dolce naturale di Attanasio
Moscato di Scanzo(rosciate, rosso) di Biava
Vino santo di Pisoni (sempre trentino come Poli e come l'altro Poli, Giovanni, altro buon vino santo - da nosiola)
Aleatico, direi Arrighi
il primitivo 21 di Polvanera, quasi un Porto Tawny naturale
In Alto Adige ce ne sono diversi non muffati, dal Serenade di Kaltern al Petit Spaetlese di Manincor, al classicone Terminum.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:40
da boston
zampaflex ha scritto:
boston ha scritto:Albana di Romagna passito Scacco Matto Fattoria Zerbina, Vino Santo Francesco Poli, Passito di Pantelleria Ferrandes, Albana di Romagna passito Bissoni


Bravo. L'ultimo però non lo conosco, stile Zerbina?


Bevuto solo una volta ma mi ha spiazzato tanto era buono, leggero tannino, freschezza da vendere e stucchevole zero, non ricordo l'annata ma dovrebbe essere quella in corso un paio di anni fa, anche se mi dicono che non tutte le ciambelle riescono col buco. Le uve dovrebbero essere anche qui botrizzate. Lo producono a Bertinoro

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:45
da rossobarbagia
zampaflex ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:
Dimenticavo, assieme al vinsanto terre a mano 2003 ho ordinato 2 vernacce di Contini (la riserva e l'antico Gregori).
Anche queste non vedo l'ora di assaggiarle.



Molto buone, così come la Malvasia di Bosa di Columbu, ma sono vini secchi. Sono ossidativi come il Marsala (consiglio assolutamente De Bartoli!) e lo Sherry / Xeres. Quest'ultimo da non confondere col PX (Pedro Ximenes, prodotto lì vicino, splendido passito ossidativo ma dolce con lungo invecchiamento, prendi Toro Albalà).


Da provare...ed il prezzo è veramente onesto

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 18:55
da rossobarbagia
zampaflex ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:
Dimenticavo, assieme al vinsanto terre a mano 2003 ho ordinato 2 vernacce di Contini (la riserva e l'antico Gregori).
Anche queste non vedo l'ora di assaggiarle.



Molto buone, così come la Malvasia di Bosa di Columbu, ma sono vini secchi. Sono ossidativi come il Marsala (consiglio assolutamente De Bartoli!) e lo Sherry / Xeres. Quest'ultimo da non confondere col PX (Pedro Ximenes, prodotto lì vicino, splendido passito ossidativo ma dolce con lungo invecchiamento, prendi Toro Albalà).


La malvasia di Columbu (versione secca) l'ho provata ma non mi è piaciuta.

--------------------------------------

Fra i vini stranieri per il momento:
PX Toro Albalà
Tokaji Aszu 5 o 6 Puttonyos

Sapreste consigliarmi un sito dove potrei trovare la maggior parte dei vini finora mensionati ?
p.s. su Callmewine qualcosa c'è ma ne mancano diversi: Vin santo Francesco Poli, i 2 stranieri, Ferrandes, ...

Un sito dove sembra avere quasi tutto è l'enoteca Costantini Piero (di Sciacchetrà ha il 5 terre Riomaggiore)