Pagina 2 di 14

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 26 lug 2015 10:41
da vinogodi
...ieri sera a casa di amici viadanesi , con qualche infiltrato, approfittando dell'arietta piacevolissima una serata di 4 tipologie di Formaggi caprini e salumi di elevatissima qualità, quali Felino del salumificio Ducale, Salume artigianale mantovano "del contadino", Mortadella di Pasquini e culatello 36 mesi , contornato il tutto da peperoncini di vario ripieno (ricotta e spinaci, capperi e acciughe, tonno /capperi/acciughe/origano) , olive taggiasche, Tigelle calde di forno e gnocco fritto:
- Lambrusco di Sorbara CàDe'Medici : sgarbatello anzichenò , chiaro relativamente, cerasuolo intenso, bolla un pò invadente, acidità sì elevata ma non tale da controbilanciare un dolcino di fondo non certo esaltante all'aumentare della temperatura. Meglio si dedichi agli autoctoni reggiani... :D :D
- Metodo Classico Blanc de Noir millesimato 2009 con sboccatura 2015 Lini 910 : forse il miglior metodo classico emiliano bevuto quest'anno, senza meno. Da Pinot Nero in purezza, è profumato e ricco , di bocca ampia e goduriosissima. Acquistate senza ritegno , è boccia sontuosa. :D :D :D :)
- Chablis 2012 Droin : solo per alternare le tipologie e gentile omaggio alla bella padrona di casa appassionata della tipologia. Davvero buono, diritto come un fuso, minerale, non banale nella sua relativa semplicità. Volatilizzato letteralmente... :D :D :D :)
- Lambrusco "Il mio Lambrusco" di Camillo Donati 2013 ... bottiglia diversa dall'assaggio di un mese fa, almeno all'apertura (odiosa, con tappo a corona...). Stallatico un pò esagerato, si è si pulito nel bicchiere mostrando frutto esuberante e beva coinvolgente, cremosa e di bella vigoria, anche se un leggero ridotto (ma era riduzione?) gli è rimasto per tutta la sosta nel bicchiere. Diciamo che con Camillo Donati siamo a livello di Gratta&Vinci , non vi è certezza alcuna, ieri sera abbattuto da vino successivo :D :D :)
- Corleto 2013 Villa di Corlo: posso affermarlo senza meno? Il miglior Grasparossa di Castelvetro in circolazione. Tecnicamente straordinario per equilibri rasentanti la perfezione, nessuna vinosità, anzi, elegantissimo nella sua forza espressiva . In bocca ti accarezzava voluttuosamente, con una carica tannica notevole ma ben amalgamata all'alcool e residuo appena percepibile. Compulsiva la beva, uno dei migluiori Lambrusco di quest'anno :D :D :D :) :) (sfiora i 90/100)

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 26 lug 2015 14:15
da egio
Marco, un chiarimento: quando parli di Marcello di Ariola, intendi quello con l'etichetta più o meno color granata, della linea grand cru, giusto?

Perché infatti Ariola insiste a farne 4 diversi, tutti con lo stesso nome!!!

Se è come penso, gli altri li hai sentiti? Tu o qualcun altro.

Intendo quello con l'etichetta color oro, quello tutto nero (Marcello Party, mi pare) e il Nature con l'etichetta bianca? Thanks.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 26 lug 2015 21:20
da vinogodi
egio ha scritto:Marco, un chiarimento: quando parli di Marcello di Ariola, intendi quello con l'etichetta più o meno color granata, della linea grand cru, giusto?

...yes

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 27 lug 2015 11:48
da vinogodi
... serata di domenica con bell'arietta "tiepidina" e la griglia in movimento, sotto il nuovo gazebo (quello vecchio me lo distrusse la nevicata storica di quest'inverno). Niente di impegnativo , costine e salsicce, poi un po' di salume e via di Lambrusco freddo, approfondendo alcuni outsider da valutare con pochi amici che ormai ci stanno prendendo gusto, questa volta di bocce un po' accumulate e da "valutare" serenamente , non facenti parte di quelli che considero i top qualitativi, ma necessario per avere la panoramica la più completa possibile.
- Pjafoc cantine Virgili di Mantova : ribadisco ... pur rispettando il lavoro altrui, le scelte aziendali e i gusti popolari, ma questo ho l'impressione voglia clonare, per caratteristiche e tipologia, l'Otello di Ceci . Il risultato è tutt'altro che esaltante, molto carico con qualche limite di stucchevolezza all'alzarsi della temperatura. Grosso e largo, ha i suoi estimatori. :D :D
- Incuriosito dai clamorosi successi, ma che a Parma non cagano di striscio per non so quale motivo, Lambrusco Primo Fiore Amadei , nientepopodimeno che Gran medaglia d'oro al Vinitaly 2014 . Non lo conoscevo e bella sorpresa, è vino onesto con qualche asperità e qualche riduzione "alla contadina" ma con bella materia grezza su cui lavorare. Penso li andrò a trovare di persona l'anno prossimo. Mi ha fatto scompisciare dal ridere il premio: o al Vinitaly non capiscono un cazzo di Lambrusco, oppure ... ma no, è una piccola azienda, non penso abbia i mezzi per... posso quindi ipotizzare (quindi è solo una mia congettura), come opinione personale, che al Vinitaly non capiscono un cazzo di Lambrusco perché nel mare magnum di piccoli capolavori che ho sentito quest'anno, qui siamo nella fascia media qualitativa con ottimo potenziale di crescita , da lì a premiarlo come miglior Lambrusco d'Italia, non saprei... :D :D :)
- Lambrusco Zappavigna . Non so se è di quest'anno,non ricordo specificazione dell'annata, me l'ha regalato mio cognato proveniente da una nota trattoria basso-parmigiana. Profumi molto tipici della zona di Mezzano Rondani e tipici delle "uve rivierasche" del Po . Non sto qui a girarci attorno quando ho dei dubbi qualitativi, riribadisco che bisogna avere rispetto di chi lavora ; forse con qualche miglioria tecnica e di equilibrio da apportare ... :D :) .
- Antiche Tradizioni Lambrusco Reggiano Cantine di Gualtieri : quello che mi aspetto da un "Lambrusco da Bar" , come esiste il "Prosecco da Bar" : due fette di salame, due olive, due grissini, un bicchiere di Lambrusco per merenda ... :D :D

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 27 lug 2015 23:31
da chooselife
Marco io ho grandi aspettative sul Fontana dei Boschi 2011 di Vittorio Graziano perché due differenti fonti qualificate me lo hanno inquadrato perfettamente.

Del Fontana dei Boschi 10 - di cui penso di aver consumato un 24 bottiglie da solo - vorrei solo dire che ad oggi è ancora viola: non so cosa ci sia dentro né come sia stato esattamente fatto, so che tiene alla lontana quelli con la matita rossa ed è un vino entusiasmante e debordante.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 28 lug 2015 08:36
da vinogodi
chooselife ha scritto:Marco io ho grandi aspettative sul Fontana dei Boschi 2011 di Vittorio Graziano perché due differenti fonti qualificate me lo hanno inquadrato perfettamente.

Del Fontana dei Boschi 10 - di cui penso di aver consumato un 24 bottiglie da solo - vorrei solo dire che ad oggi è ancora viola: non so cosa ci sia dentro né come sia stato esattamente fatto, so che tiene alla lontana quelli con la matita rossa ed è un vino entusiasmante e debordante.
...Graziano mi piace molto ma è quasi peggio , da trovare, dei vini di Donati o di Danny Bini. Lo premiai anni or sono al Palio del Lambrusco di Torrile e mi sono ripromesso più volte di inserirlo in una lista ipotetica di eccellenze, ma i suoi vini sono irreperibili e contattarlo un'impresa. Ma io sono testardo e appena lo sento vado direttamente in cantina...

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 29 lug 2015 14:22
da stralcidivite
Sono stato da lui più o meno un anno fa, perdonate l'off-topic, ma assaggiato da barrique un gran bel vino da uve cabernet e qualcosa.

Quanto al Fontana dei Boschi, la penso esattamente come Chooselife. ;)

vinogodi ha scritto:
chooselife ha scritto:Marco io ho grandi aspettative sul Fontana dei Boschi 2011 di Vittorio Graziano perché due differenti fonti qualificate me lo hanno inquadrato perfettamente.

Del Fontana dei Boschi 10 - di cui penso di aver consumato un 24 bottiglie da solo - vorrei solo dire che ad oggi è ancora viola: non so cosa ci sia dentro né come sia stato esattamente fatto, so che tiene alla lontana quelli con la matita rossa ed è un vino entusiasmante e debordante.
...Graziano mi piace molto ma è quasi peggio , da trovare, dei vini di Donati o di Danny Bini. Lo premiai anni or sono al Palio del Lambrusco di Torrile e mi sono ripromesso più volte di inserirlo in una lista ipotetica di eccellenze, ma i suoi vini sono irreperibili e contattarlo un'impresa. Ma io sono testardo e appena lo sento vado direttamente in cantina...

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 05 ago 2015 17:40
da Reds
vinogodi ha scritto:
Reds ha scritto:vorrei andare un po contro corrente...
ma siamo sicuri che TUTTI i lambruschi enunciati e degustati siano veramente 100% solo di uvaggi di lambrusco?
Alcuni produttori hanno piccoli appezzamenti e producono bottiglie in numero esagerato per le piante veramente possedute in aziende.
mi chiedo perche' molto pochi o nessuno non mettono il nome della localita' o della collina o del luogo dove il magnifico lambrusco viene prodotto!
Questa polemica nasce perchè sono un mantovano e se giro per mantova e provincia i magnifici hanno un posto incredibile .... che non si fanno vedere ... le vigne sono rarissime ma producono vini eccezionali.
Forse a mantova il vino lo sanno fare senza vigna...
...Reds, scusami tanto: primo intervento e merda a profusione. Fai nomi e cognomi o vattenne ... 8)

scusami tanto se ritieni il mio intervento sia merda a profusione, io ritengo che tu viva con le fette di salame sugli occhi perchè ho posto delle domande mentre ho avuto una risposta offensiva.
Il problema rimane, ad oggi la quantita vitata di lambrusco nel mantovano e quasi inesistente nonostante il consorzio continui a prodigarsi nella promozione. Vi sono aziende che hanno sede in provincia di Cremona, Decordi con sede a motta baluffi vogliamo poi guardare l' azienda Giubertoni oppure az. virgili.
Continuo a dubitare fortemente della loro superficie vitata !!!! Se per produrre vino serve ancora uva.
Se questo è un forum e serve per discutere ok altrimenti facciamo come tante pecorelle con le fette di salame.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 05 ago 2015 19:44
da vinogodi
Reds ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Reds ha scritto:vorrei andare un po contro corrente...
ma siamo sicuri che TUTTI i lambruschi enunciati e degustati siano veramente 100% solo di uvaggi di lambrusco?
Alcuni produttori hanno piccoli appezzamenti e producono bottiglie in numero esagerato per le piante veramente possedute in aziende.
mi chiedo perche' molto pochi o nessuno non mettono il nome della localita' o della collina o del luogo dove il magnifico lambrusco viene prodotto!
Questa polemica nasce perchè sono un mantovano e se giro per mantova e provincia i magnifici hanno un posto incredibile .... che non si fanno vedere ... le vigne sono rarissime ma producono vini eccezionali.
Forse a mantova il vino lo sanno fare senza vigna...
...Reds, scusami tanto: primo intervento e merda a profusione. Fai nomi e cognomi o vattenne ... 8)

scusami tanto se ritieni il mio intervento sia merda a profusione, io ritengo che tu viva con le fette di salame sugli occhi perchè ho posto delle domande mentre ho avuto una risposta offensiva.
Il problema rimane, ad oggi la quantita vitata di lambrusco nel mantovano e quasi inesistente nonostante il consorzio continui a prodigarsi nella promozione. Vi sono aziende che hanno sede in provincia di Cremona, Decordi con sede a motta baluffi vogliamo poi guardare l' azienda Giubertoni oppure az. virgili.
Continuo a dubitare fortemente della loro superficie vitata !!!! Se per produrre vino serve ancora uva.
Se questo è un forum e serve per discutere ok altrimenti facciamo come tante pecorelle con le fette di salame.
...bene: essendo il primo intervento e a gamba tesa su tutta una provincia, non mi andava bene. Circostanziando l'argomento, la discussione può incanalarsi su binari più ortodossi. Conosco diverse aziende agricole nel mantovano che "allevano" vite e producono ottimi vini, quindi capisco , ora che ne hai fatto nomi, l'attenzione su chi e su qualcuno abbastanza discutibile e sulla bocca degli appassionati . Guarda che "imbottigliatori" ce n'è ovunque : a Parma che comprano nel Reggiano o mantovano, a Mantova che compra nel reggiano , nel reggiano che compra nel modenese . L'imbottigliatore o il négociant è un mestiere come un altro ...

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 25 ago 2015 21:56
da benux
a proposito di grandi bevuto il Lambrusco metodo classico rose' di Balugani "LIberi Pensieri" 100 % grasparossa con due anni di lieviti, proprio piaciuto, se si esclude la bolla un po' grossolana ottimi profumi e lunghissima persistenza a meno di dieci euro, veramente ottimo :D

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 26 ago 2015 15:39
da darmagi90
Balugani e Graziano li ho visitati regolarmente per diversi anni.
Per quanto diverse, sono due espressioni di Grasparossa che a me sono sempre piaciute, anche se non bevendoli da alcuni anni non so come siano le produzioni adesso.
Non per essere blasfemo, però quando lo prendevo io Graziano aveva una variabilità da bottiglia a bottiglia quasi valentiniana.
Confermo la difficile reperibilità, anche in zona di produzione.
Io sono sempre andato di persona in azienda, da entrambi.
Di quelli più celebrati oggi, sempre di Grasparossa, a me non ha mai convinto il Corte Manzini.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 26 ago 2015 18:25
da davidef
arrivato l'altro ieri Eclisse Paltrinieri 2013 versione con fermentazione lunga...esperimento su piccola scala (2.000 bottiglie se non sbaglio), prima uscita

nel fine settimana mi sa che si testa 8)

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 29 ago 2015 12:06
da vinogodi
...vediamo gli ultimi, fra giovedi sera e ieri sera:
- Malvasia "Nature" Ariola: Malvasia "Colfondo" di bella espressività, davvero senza orpelli e di indubbia valenza varietale. :D :D :)
- La Foieta dei fratelli Caprari: gran bella sorpresa . lambrusco Reggiano vecchio stile, Salamino e Lancellotta, poderoso e coloratissimo, da bersi gelido perchè leggermente abboccato. Grande frutta , rotondo, pieno , di gran corpo, esuberante. Con grigliata di salsicce e costine è volato via :D :D :D
- Lambrusco Marani Metodo Classico vinificato in rosa Ermete Medici: non lo conoscevo ma continuo a levarmi il cappello anche su questo omologo del Gran Concerto. Quasi selvatico, leggere riduzioni iniziali , poi pulitosi è stato letteralmente seccato in pochi minuti per una bevibilità senza pari non disgiunta da complessità anomala, per la tipologia. :D :D :D
- Picol Ross Rinaldini : fuori da ogni disciplinare perchè ufficialmente il "Picol Ross" , come vitigno, non esiste , lascia in tanti perplessi ma a me no, anzi, smaltita la leggera esaltazione della novità, si è espresso con personalità per cui grande plus. Rosso chiaro e spuma briosa, quasi animale, rustico, ostico ... si , insomma, un Lambrusco fuori ogni schema ma assolutamente da assaggiare . Grandioso con la bistecca di coppa su letto di senape... :D :D :)
- Lambrusco "Nature" Ariola : selvatico, di bella struttura, un pò ridotto subito, leggermente aggressivo per carica tannica e secchezza notevoli, anomali per un Maestri in purezza, che va addomesticato il più delle volte. Interessantissimo... :D :D :)
- Sabbionetano di Milioli : da Lambrusco Viadanese in purezza, è di piacevolezza estrema. Colorato e spumoso, ben equilibrato fra acidi e tannini, molto vinoso , gradevolissimo con luganega alla piastra ma anche salume mantovano con l'aglio. :D :D :)

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 31 ago 2015 09:50
da gmi1
darmagi90 ha scritto:Balugani e Graziano li ho visitati regolarmente per diversi anni.
Per quanto diverse, sono due espressioni di Grasparossa che a me sono sempre piaciute, anche se non bevendoli da alcuni anni non so come siano le produzioni adesso.
Non per essere blasfemo, però quando lo prendevo io Graziano aveva una variabilità da bottiglia a bottiglia quasi valentiniana.
Confermo la difficile reperibilità, anche in zona di produzione.
Io sono sempre andato di persona in azienda, da entrambi.
Di quelli più celebrati oggi, sempre di Grasparossa, a me non ha mai convinto il Corte Manzini.


Sono del tuo stesso parere Mauro, l'Acino presenta una mollezza finale in bocca che a me disturba, non induce a bere il bicchiere successivo, cosa che é invece la forza del Lambrusco :)

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 05 set 2015 14:28
da vinogodi
...bella grigliata, ieri sera, con alcuni amici ed Endrya.
A Parte un Pignoletto spumante come aperitivo non malaccio ed uno splendido Chablis 2010 di Duplessis , un paio di grandi Lambrusco + 1 oggi a mezzodì come continuazione , non avendolo aperto ieri sera.
- Parto da un grande vino che, magari , farà storcere il naso agli amanti delle vinosità e asperità acido/tanniche della maggior parte di Lambrusco. Metodo Classico 2004 Lambrusco Salamino , sboccatura 2014 Lini 910 . Chiaro, mica facile intravvedere le caratteristiche tipiche del simpatico vitigno, in quanto la balsamicità, la ricchezza aromatica, il tabacco che ne scaturivano, oltre la solita piacevolezza, hanno lasciato tutti con ... grandi dubbi su quanto potenzialmente può dare il Lambrusco. La bocca setosa e ricca, cremosa... si , insomma ... minchia... boh ... :D :D :D :)
- Primevo Lambrusco di Sorbara Villa di Corlo: mi ha ricordato fortemente il leclisse di Paltrinieri. Chiaro di colore, vigoroso e quasi austero, freschissimo, grande presenza scenica. Gran Lambrusco: :D :D :D
- Lambrusco Fermentazione Ancestrale (da Maestri in purezza) "I Calanchi" Monte delle Vigne 2012 (oggi)... il tempo l'ha migliorato decisamente. Dalle rusticità iniziali, si sta distendendo serafico senza un briciolo di cedimentop, anzi, si è complessato ed arricchito, oltrechè arrotondato da spigoli importanti giovanili. Ne fa uno sputo e costa un botto , vi consiglio quindi di non berlo nell'annata e di aspettare almeno un annetto dall'uscita (meglio due) ed avrete una bevuta sontuosa... :D :D :D

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 21 set 2015 20:01
da vinogodi
...sto bevendo :
Colli di Scandiano Remigio 100 Lambrusco Castelvetro ... ha una spuma discreta , rosso non eccessivamente carico, profumi piuttosto contenuti. In bocca è piacevolmente cremoso, senza personalità devastanti ma tuttosommatogradevole ... :D :D :)

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 22 set 2015 09:54
da gmi1
ieri Rosé del Cristo 2010 Cavicchioli finalmente l'ho ritrovato come nelle prime uscite, finissimo, floreale con la classica marasca modenese in evidenza, piacevolissimo da portarti a finire la bottiglia senza accorgersene,,, I rosé di Sorbara 100% che Cavicchioli, Cantina della Volta e Chiarli affinano e producono con il metodo classico sono, a mio parere, fra I piú piacevoli del panorama nazionale, sicuramente non cosí complessi come alcuni prodotti di punta della Franciacorta, ma che peró si fanno apprezzare e bere alla grande :D certo che I prezzi non sono cosí competitivi, questo Rosé del Cristo esce dalla cantina a 13€ + iva...

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 09 ott 2015 13:37
da checcouno
Ciao,
qualche parere su Vezzelli (Sorbara)? Assaggiato di recente al ristorante è non era affatto male (direi livello del V.M. Premium di Chiarli)
Domenica scorsa con amici aperto qualche bottiglia di Radice, Eclisse e Eclisse spumante (con tappo a fungo e gabbietta). Quest'ultimo molto particolare, non mi ha convinto moltissimo. Eclisse sempre molto centrato, secondo me il meglio delle 3 assaggiate di Paltrinieri.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 09 ott 2015 17:52
da vinogodi
checcouno ha scritto:Ciao,
qualche parere su Vezzelli (Sorbara)? Assaggiato di recente al ristorante è non era affatto male (direi livello del V.M. Premium di Chiarli)
Domenica scorsa con amici aperto qualche bottiglia di Radice, Eclisse e Eclisse spumante (con tappo a fungo e gabbietta). Quest'ultimo molto particolare, non mi ha convinto moltissimo. Eclisse sempre molto centrato, secondo me il meglio delle 3 assaggiate di Paltrinieri.
...Vezzelli è molto bravo e in certe annate centratissimo nel sottolineare le caratteristiche varietali del Sorbara. Vini piuttosto nervosi e caratteriali, in alcune annate non precisissimi , ma coerenti con la filosofia del bravo, piccolo, produttore...
PS: anch'io , di Paltrinieri, preferisco decisamente Leclisse...

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 09 ott 2015 18:19
da luc83
A Milano golosa ho provato la linea di cantina della volta. Grandissima eleganza per il rosè e golosità per il rimosso.
Bello dritto anche il dosaggio zero, ma qui siamo OT.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 13 ott 2015 20:14
da win_67
Grazie Marco, uno dei miei preferiti e migliori thread dai quali sto imparando molto.
Per adesso mi sono bevuto un'eclisse di Paltrinieri e devo dire che pur gustandolo senza nessun carisma da degustazione mi è piaciuto molto.
A fine mese andrò in un ristorante a Bologna che si chiama "Il Lambrusco", speravo il nome promettesse bene ma.....l'unica cosa che ho visto nel loro sito è lo sponsor di Otello Ceci.
Vediamo se avrà anche anche altro, nel caso non l'avesse proverò a vedere se abbiano almeno l'Otello nero di Lambrusco 2014.
Sempre più difficile trovare i nomi di Lambrusco che mi avete detto in giro per enoteche o online.
Vincenzo

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 13 ott 2015 21:06
da checcouno
Tra i grasparossa secondo me molto buono anche Fattoria Moretto, che nn ho visto citato precedentemente (sia Monovitigno che Canova). Per me quasi a livello del villa Corlo, anche se un po' più facile.

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 13 ott 2015 21:55
da vinogodi
...stasera Vin Crud di Miglioli . Lambrusco viadanese vinificato in rosa, non ha nulla da invidiare a buoni Sorbara. Stesso profilo aromatico anche se meno amarenoso, affilatissimo, un pò magrotto ma ricercato per questo aspetto. Da bersene una boccia da soli ( o quasi, sono piuttosto allegro...) con un cotechino fumante e delizioso di macelleria con crauti in agrodolce... :P

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 14 ott 2015 13:11
da darmagi90
vinogodi ha scritto:... crauti in agrodolce... :P


Intendi quello che dalle nostre parti è chiamato "sacrau"?
Verza stufata con un po' di aglio, una spruzzatina di aceto, una puntina di zucchero e concentrato di pomodoro?

Ho già fame!!!

Re: Grandi Lambrusco

Inviato: 14 ott 2015 13:53
da vinogodi
darmagi90 ha scritto:
vinogodi ha scritto:... crauti in agrodolce... :P


Intendi quello che dalle nostre parti è chiamato "sacrau"?
Verza stufata con un po' di aglio, una spruzzatina di aceto, una puntina di zucchero e concentrato di pomodoro?

Ho già fame!!!
...è lui , è lui!!!!! ... unica differenza: la verza non è stufata ma fermentata : solitamente però la verza, in mancanza di tempo , la stufo e poi eseguo quel procedimento di cottura ( a volte mischio all'aceto agro il balsamico)