

vino.curioso ha scritto:Grazie mille! Quindi potendo scegliere (a trovarli...) tra un immaginario asili/rabajà dei produttori e un pajorè/boito riserva di rizzi, dove ti butteresti?
vino.curioso ha scritto:Grazie mille! Quindi potendo scegliere (a trovarli...) tra un immaginario asili/rabajà dei produttori e un pajorè/boito riserva di rizzi, dove ti butteresti?
eternauta67 ha scritto:BarbarEdo ha scritto:alì65 ha scritto: non ti fossilizzare sulla riserva, mica detto che sia meglio di annata e mica detto che un cru importante basti a fare un grande vino
il grande vino è fatto anche da cru minori ma con molte capacità di vinificazione e agronomiche
detto questo Rizzi potrebbe essere un esempio..(non so la quotazione del 2013)
Molto d'accordo con te! Non è affatto detto che la riserva sia più buona o più longeva del base. E la mano conta sempre più del cru, e spesso anche più dell'annata.
Un po' meno d'accordo sui 2013 di Rizzi. Base e Pajore un po' deludenti.
Alì, credo tu sia molto più esperto di me, ma ti chiedo: hai assaggiato qualche riserva 13 della Produttori? A me sembra che negli ultimi anni , diciamo dal 2007 in poi, ci sia stata una crescita tangibile (parlo solo delle riserve, il base resta mediocre) con un certo exploit bel 2013. Gente che lavora dentro mi conferma che in effetti anche il modo di lavorare è cambiato.
Ciao provati in cantina, autunno passato; il Rizzi 2013, diciamo base, non mi h aentusiasmato, ma il Pajorè mi è parso un ottimo vino, che necessita di tempo, a differenza del 2014 sicuramente più pronto già nel breve; veramente buono il Nervo 2013 e gran boccia in prospettiva il Boito, ma saliamo anche di prezzo; i PdB fanno vini discreti, ad un prezzo onesto, ma è sempre più difficile prenderli in loco, mentre curiosando solo un pochino ci si può rivolgere ed assaggiare Cortese, Bianco, Rivella e Cascina Roccalini (ed altri naturalmente) e solo per rimanere a Barbaresco.
alleg ha scritto:Ecco le vigne di Aldo Bianco che fine hanno fatto?
eternauta67 ha scritto:vino.curioso ha scritto:Grazie mille! Quindi potendo scegliere (a trovarli...) tra un immaginario asili/rabajà dei produttori e un pajorè/boito riserva di rizzi, dove ti butteresti?
Per me, Rabajà di Cortese, Santo Stefano di Rivella, Pajorè di Rizzi.
Ma la cosa più importante, e bella, è proprio andare lì e fare delle visite in queste cantine, dove sono disponibili a farti assaggiare e comprare i loro vini, formandoti un tuo gusto personalissimo.
maxer ha scritto:eternauta67 ha scritto:vino.curioso ha scritto:Grazie mille! Quindi potendo scegliere (a trovarli...) tra un immaginario asili/rabajà dei produttori e un pajorè/boito riserva di rizzi, dove ti butteresti?
Per me, Rabajà di Cortese, Santo Stefano di Rivella, Pajorè di Rizzi.
Teobaldo Rivella produce solo l' ottimo Montestefano (oltre a un gran bel Dolcetto).
maxer ha scritto:eternauta67 ha scritto:vino.curioso ha scritto:Grazie mille! Quindi potendo scegliere (a trovarli...) tra un immaginario asili/rabajà dei produttori e un pajorè/boito riserva di rizzi, dove ti butteresti?
Per me, Rabajà di Cortese, Santo Stefano di Rivella, Pajorè di Rizzi.
Ma la cosa più importante, e bella, è proprio andare lì e fare delle visite in queste cantine, dove sono disponibili a farti assaggiare e comprare i loro vini, formandoti un tuo gusto personalissimo.
gp ha scritto:maxer ha scritto:eternauta67 ha scritto:vino.curioso ha scritto:Grazie mille! Quindi potendo scegliere (a trovarli...) tra un immaginario asili/rabajà dei produttori e un pajorè/boito riserva di rizzi, dove ti butteresti?
Per me, Rabajà di Cortese, Santo Stefano di Rivella, Pajorè di Rizzi.
Teobaldo Rivella produce solo l' ottimo Montestefano (oltre a un gran bel Dolcetto).
Un lapsus (freudiano) che ci permette di ricordare un possibile grand cru della denominazione, la vigna Santo Stefano collocata nel cru Albesani, di proprietà del Castello di Neive che la vinifica ma in parte la conferiva anche a un tale che faceva di nome Bruno Giacosa...
Sempre della serie ma che cce frega dei cru, basta che il vino è bbono e l'oste nun cià messo l'acqua
eternauta67 ha scritto:
Chiedo venia per la confusione.
Se di Montestefano, di rivella ed altri, ho vari assaggi, chiedo a chi ha provato qualche annata recente del Santo Stefano del castello di Neive cosa ne pensa, grazie.
alì65 ha scritto:eternauta67 ha scritto:
Chiedo venia per la confusione.
Se di Montestefano, di rivella ed altri, ho vari assaggi, chiedo a chi ha provato qualche annata recente del Santo Stefano del castello di Neive cosa ne pensa, grazie.
ecco un'altro che non ricordavo e mi sfuggiva il nome; per quel poco sempre ottimo ma non recente
eternauta67 ha scritto:chiedo a chi ha provato qualche annata recente del Santo Stefano del castello di Neive cosa ne pensa, grazie.
BarbarEdo ha scritto:alleg ha scritto:Ecco le vigne di Aldo Bianco che fine hanno fatto?
Date in affitto a varie aziende, purtroppo... La sua ultima annata è la 2011.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: AlbiWine, Monferrale, vinogodi e 574 ospiti