Benvenuto Brunello 2017

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda emigrato » 20 feb 2017 13:00

Andyele ha scritto:Insomma, non c'è andato nessuno?...dai che io del Gori mi fido poco :mrgreen:

Dopo la sparata sui chianti classico mi fido ancora meno :lol:

"Di certo però è il Chianti Classico con anche uve internazionali quindi se la vediamo da un punto di vista più largo è anche più semplice che spunti sopra altri più classici e tradizionali."

GP ancora strabuzza gli occhi :mrgreen:
pippo65
Messaggi: 1092
Iscritto il: 15 ott 2008 13:11
Località: Roma

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda pippo65 » 20 feb 2017 13:08

pippo65
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda Andyele » 20 feb 2017 13:12

emigrato ha scritto:
Andyele ha scritto:Insomma, non c'è andato nessuno?...dai che io del Gori mi fido poco :mrgreen:

Dopo la sparata sui chianti classico mi fido ancora meno :lol:

"Di certo però è il Chianti Classico con anche uve internazionali quindi se la vediamo da un punto di vista più largo è anche più semplice che spunti sopra altri più classici e tradizionali."

GP ancora strabuzza gli occhi :mrgreen:


Ma guarda quando leggo note come queste mi faccio delle domande...anche se non sono del Gori provengono dallo stesso sito:

"...Naso monocorde, etereo, ciliegia sotto spirito, quasi pungente. Bocca un po’slavata, calda, fresca, tannino integrato alla componente alcolica. Finale in crescendo"

"...Naso di buon intrigo, cenni erbacei di fiori ed erbe, bocca calda e soda, succosa, tannino in evidenza ma integrato, freschezza potente, finale appena calante"

Viene quasi da pensare che gli aggettivi siano estratti a sorte.... :lol:
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda gp » 20 feb 2017 13:31

Questo è il Romanelli.
Se interpreto bene, elenca in successione le varie componenti del sapore: vini alcolici che però hanno anche l'acidità in rilievo. Certo che la sequenza ravvicinata della prima descrizione "bocca calda, fresca" è un bell'esempio di comicità involontaria...

Il Gori citato sopra da emigrato voleva giustificare il suo votone al Chianti Classico Storia di Famiglia 2015 Cecchi (92+), prodotto in modiche 990.000 bottiglie :oops:, da lui insignito della medaglia d'argento ex aequo su 76 assaggi non ciechi :roll:. Illustrazione plastica del detto popolare "la toppa è peggio del buco".
gp
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda emigrato » 20 feb 2017 13:52

gp ha scritto:Questo è il Romanelli.
Se interpreto bene, elenca in successione le varie componenti del sapore: vini alcolici che però hanno anche l'acidità in rilievo. Certo che la sequenza ravvicinata della prima descrizione "bocca calda, fresca" è un bell'esempio di comicità involontaria...

Il Gori citato sopra da emigrato voleva giustificare il suo votone al Chianti Classico Storia di Famiglia 2015 Cecchi (92+), prodotto in modiche 990.000 bottiglie :oops:, da lui insignito della medaglia d'argento ex aequo su 76 assaggi non ciechi :roll:. Illustrazione plastica del detto popolare "la toppa è peggio del buco".

Come non quotare :lol:
Kevmit
Messaggi: 552
Iscritto il: 19 ott 2012 12:16

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda Kevmit » 20 feb 2017 22:31

Di ritorno da Montalcino ...

Alla fine sono andato a pranzo all'osticcio, pranzo ottimo e vini anche !!!

Ho pranzato bevendo Ragnaie V.V. e Marroneto Madonna delle grazie , entrambi insieme a Poggio di Sotto (bevuto dopo a "benvenuto brunello) quelli che mi sono piaciuti di più in assoluto ..

Molto buono anche Caparzo "la casa" ..

Poi tanti altri ma le "classifiche " non fanno per me ahah
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda littlewood » 20 feb 2017 22:46

Io ora vivo qui! Ieri il top senza se e ma tutta la linea di Mastrojanni poi fuglini , uccelliera, san polino specie l' helicysum ( son passato propio oggi davanti x andare in vigneto) poi baricci, argiano, potazzine , il base e fornace di riccardino delle ragnaie, sorpresa x l'origini della Fornace. Delusioni: poggio di sotto( nn assomiglia neanche da lontano ai vecchi di palmucciana e gambelliana memoria! ) marroneto ( madonna delle grazie grande vino???? Boh!!) col d'orcia ( acquoso!!) la 012 e' sicuramente superiore alla 011( molte volte i base 012 suclassavano le ris 011) ma grande sara' da quel che si e' assaggiato la 015. Il confronto tra rossi 014 e 015 e' impietoso!!!
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda gpetrus » 20 feb 2017 23:27

Avete assaggiato anche Pian delle querci forse ?
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda littlewood » 21 feb 2017 08:21

Si e fa parte di quel gruppo con pacenti lambatdi e c. di brunelli sinceri ttadizionali un po' rustici. La pulizia e l'eleganza abitano altrove
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda Alberto » 21 feb 2017 10:36

littlewood ha scritto:La pulizia e l'eleganza abitano altrove

E invece Franco tu ora abiti a Montalcino... :wink:

Per Pacenti ovviamente intendi Franco, immagino.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Kevmit
Messaggi: 552
Iscritto il: 19 ott 2012 12:16

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda Kevmit » 21 feb 2017 17:35

littlewood ha scritto:Io ora vivo qui! Ieri il top senza se e ma tutta la linea di Mastrojanni poi fuglini , uccelliera, san polino specie l' helicysum ( son passato propio oggi davanti x andare in vigneto) poi baricci, argiano, potazzine , il base e fornace di riccardino delle ragnaie, sorpresa x l'origini della Fornace. Delusioni: poggio di sotto( nn assomiglia neanche da lontano ai vecchi di palmucciana e gambelliana memoria! ) marroneto ( madonna delle grazie grande vino???? Boh!!) col d'orcia ( acquoso!!) la 012 e' sicuramente superiore alla 011( molte volte i base 012 suclassavano le ris 011) ma grande sara' da quel che si e' assaggiato la 015. Il confronto tra rossi 014 e 015 e' impietoso!!!


che ti devo dire, da semplice appassionato che si è avvicinato a questo mondo da un paio di anni, a me sono piaciuti :mrgreen:

sul col d'orcia invece sono d'accordo con te
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda littlewood » 21 feb 2017 22:13

Si, ma prova i vecchi pds! Un altro pianeta!! Loro dicono che nn e' cambiato nulla. Sara'...ma intanto e' cambiato il cantiniere.. Poi anche in vigneto mi risulta che molti lavori li danno ad esterni x cui..Sul marroneto x carita ' di patria mi astengo...forse e' vero quel che dice l'amico Arnaldo che certi punteggi fan piu' male che bene a cert'uni!!!
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda ruben_1982 » 22 feb 2017 13:26

Del Brunello 2012 di Gianni Brunelli (Le Chiuse di Sotto) c'è qualche report?
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda alì65 » 22 feb 2017 15:20

ruben_1982 ha scritto:Del Brunello 2012 di Gianni Brunelli (Le Chiuse di Sotto) c'è qualche report?


non essendo nella zona considerata da tutti la migliore bisognerà assaggiare prima di acquistare....però un paio di considerazioni lodevoli le ho sentite
essendo una annata da "leggere" acquistare ad occhi chiusi è rischioso anche se i soliti manici hanno saputo interpretare ottimamente il millesimo
Aldo (arnaldo) potrà essere più preciso avendoli assaggiati tutti
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda littlewood » 22 feb 2017 20:11

Si e lo metterei piu' o meno nella squadra con lambardi pacenti e c.
mikmanc
Messaggi: 120
Iscritto il: 01 nov 2016 17:22

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda mikmanc » 22 feb 2017 21:58

Seguendo vari consigli per la 2012 ho preso Argiano. Speriamo bene :D
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Benvenuto Brunello 2017

Messaggioda gp » 23 feb 2017 16:48

Sull'onda di Benvenuto Brunello, mi sembra che si stiano formando due partiti sull'annata 2012: gli entusiasti e i critici.

Tra gli entusiasti, su Intravino il serial taster Gori in un post intitolato "L'annata 2012 riuscirà a battere la 2010?" scrive di "un’annata mediamente molto buona, quasi eccezionale, in cui magari mancano i lampi accecanti di meraviglia della 2010 ma che regala una solidità complessiva dei vini quasi unica in Italia. Tanto frutto, molto più vivo che in passato, freschezza, integrità e dinamismo nel sorso non si sentivano da anni. Come tendenza (...) pare ridimensionarsi la deriva alcolica". Su repubblica.it c'è chi la spara ancora più grossa: "L'annata 2012 si presenta alla grande con una grandissima quantità di vini buoni o eccellenti. Non abbiamo trovato nemmeno due anni fa, quando assaggiammo la tanto acclamata 2010, un così vasto numero di etichette interessanti" (guarda caso, è uno dei colonnelli della famigerata nuova edizione della guida L'Espresso).

Tra i critici, Pardini su acquabuona.it ricorda che "da tempo si rincorrevano voci insistenti circa la straordinaria (inattesa?) qualità della vendemmia 2012, una vendemmia che in tutto il resto della Toscana, peraltro, non aveva sortito meraviglie (...) bicchieri alla mano, possiamo ben sintetizzare che abbiamo riscontrato una sostanziale coerenza con ciò che è emerso dalle altre denominazioni storiche toscane: non è stata l’annata delle meraviglie. E aggiungiamo pure che egual coerenza abbiamo riscontrato nel pensare quelle bottiglie figlie legittime di quel millesimo, che anche a Montalcino è stato segnato da una “lunga estate calda”. (...) Integrità fruttata messa a dura prova, trame dalla tendenza dolce, avvolgenza più che tensione. Soprattutto però, una dote tannica “affilata” e non sempre matura". Per sintetizzare, ho tagliato altri passaggi interessanti, che rendono questa analisi di gran lunga la più articolata tra quelle citate qui.
Su slowine il post è intitolato direttamente "Cronaca di un’annata minore": "Vendemmia a suo tempo celebrata con 5 stelle (il massimo) e alla prova dei fatti non così entusiasmante. (...) In generale (...) ho trovato vini a metà strada tra una calda maturità, espressa dal tratto alcolico e acidità contenuta, e tannini verdi, in molti casi non integrati nel corpo del vino".

Dall'esterno, le argomentazioni dei critici mi sembrano molto più solide, sia nello stabilire un nesso con l'andamento climatico dell'annata (le cantine sono al chiuso, ma le vigne sono all'aperto), sia nell'approccio analitico che fa riferimento alle singole componenti dei vini (acidità, qualità dei tannini, alcol). Quindi credo che per quei pochi Brunelli che compro aspetterò la 2013...
gp

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti