Che si beve a GENNAIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 03 gen 2016 17:03

Palazzo Tronconi - Zìtore 2014: Lecinaro nero, varietà comune nel comprensorio arcese. Interessante interpretazione 'filologica' del nostro Marco Marrocco, ingegnere meccanico, provetto sommelier AIS, poi folgorato sulla via di Damasco dall'enologia e convertitosi alla viticoltura biodinamica. Più che rosso granato scarico oserei dire rosa chiaretto intenso nel calice, pur essendo un IGT "del Frusinate" a bacca rossa. Bel corpo e contenuto glicerico. Al naso è vinoso intenso con piacevole floreale di rosa rossa e viola mammola. In bocca è armonico, pieno, delicatamente tannico; molto ben bilanciato il tenore alcolico (13%).
Accompagnato da lasagna in bianco con funghi e prosciutto.
Lo riberrei volentieri! :D :D :D
Ultima modifica di AedesLaterani2012 il 04 gen 2016 06:39, modificato 1 volta in totale.
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 03 gen 2016 17:52

GIOVANNI CARULLO - Eutòpia 2014 [Anteprima]: Montepulciano d'Abruzzo 100%, sottozona Teate, dal comprensorio di Arielli. Un vin de garage, così come recita l'etichetta, prodotto dall'amico Giovanni in appena 1.800 esemplari. "Anteprima" per gli amici, scritto a penna sull'etichetta, in borgognotta con tappo a corona, in linea con il consueto 'anelito sperimentale' del produttore, che, questa volta abbandona (dopo l'annata 2013) la bordolese classica. Bella interpretazione del Montepulciano d'altura. Rosso granato carico con unghia porpora (netta). Al naso è intenso e complesso con sentori di frutta rossa matura e leggere note tostate. In bocca è morbido e caldo con tannini "muscolosi" e ben integrati nel corpo; fresco e vivace, strutturato, con ottima persistenza.
Abbinato con polpettone all'Abruzzese e costolette di agnello.
Gran bella beva! :D :D :D :) :)
Ultima modifica di AedesLaterani2012 il 04 gen 2016 06:46, modificato 1 volta in totale.
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 03 gen 2016 18:05

ZEL WINE ha scritto:scusate l'ignoranza ma di Vatan CdN quello buono e' il 10 o l'11...?

direi 2010 /bevuta), la 2011 (non ancora bevuta) si sono premurati quasi tutti quelli che l'avevano a rivenderle sul forum, per cui....
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 03 gen 2016 18:07

paperofranco ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.
.


Bevute solo due bottiglie e solo di codesta annata, due tre anni fa.
Ricordo che la prima mi colpì veramente, la seconda molto meno. Ripensandolo con calma, m sembra che il lato vegetale abbia preso il sopravvento in questa annata, e mi sembra che manchi la spinta e la tensione del fuoriclasse. Per me, con i vini di Dagueneau(tanto per citare un fuoriclasse) che si parli di Silex o d Pur Sang, non c'è storia.

Pure per me, c'è pure da dire che se comprata bene Noere costa la metà di Silex ed a 50 eu diventa mooooolto concorrenziale
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 03 gen 2016 18:09

pippuz ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.

Io però non giudicherei un Sancerre in una annata estremamente triste come la 2011, soprattutto Vatan, che in queste annate (anche la 2009 ad esempio) è assolutamente non rappresentativo. Se riesci assaggia una 2007-2008-2013-2014 (più vecchi dubito li troverai) per capire davvero perchè Armando ne parlava in quel modo (e io sono d'accordo :wink: )

quoto in pieno
Ultima modifica di videodrome il 03 gen 2016 18:18, modificato 1 volta in totale.
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Smarco » 03 gen 2016 18:16

videodrome ha scritto:
pippuz ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.

Io però non giudicherei un Sancerre in una annata estremamente triste come la 2011, soprattutto Vatan, che in queste annate (anche la 2009 ad esempio) è assolutamente non rappresentativo. Se riesci assaggia una 2007-2008-2013-2014 (più vecchi dubito li troverai) per capire davvero perchè Armando ne parlava in quel modo (e io sono d'accordo :wink: )

quoto in pieno

Bevuto l anno scorso un vatan del 2001 comprato qua su forum a 50 euro, per me la migliore bottiglia di bianco con 15 anni sulle spalle mai bevuta
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12795
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda zampaflex » 03 gen 2016 18:51

Smarco ha scritto:
videodrome ha scritto:
pippuz ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.

Io però non giudicherei un Sancerre in una annata estremamente triste come la 2011, soprattutto Vatan, che in queste annate (anche la 2009 ad esempio) è assolutamente non rappresentativo. Se riesci assaggia una 2007-2008-2013-2014 (più vecchi dubito li troverai) per capire davvero perchè Armando ne parlava in quel modo (e io sono d'accordo :wink: )

quoto in pieno

Bevuto l anno scorso un vatan del 2001 comprato qua su forum a 50 euro, per me la migliore bottiglia di bianco con 15 anni sulle spalle mai bevuta


Mo' salta fuori che su tutto il forum l'unico pirla che non ha mai bevuto un CdN pronto sono io? :evil: :lol:
Ludi, attendo rece delle tue visite di domani. Sono due cantine che ho nel mirino.
Non progredi est regredi
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda pippuz » 03 gen 2016 18:56

Guarda, per me è pronto pure il 2014 :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 03 gen 2016 19:15

pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:
pippuz ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.

Io però non giudicherei un Sancerre in una annata estremamente triste come la 2011, soprattutto Vatan, che in queste annate (anche la 2009 ad esempio) è assolutamente non rappresentativo. Se riesci assaggia una 2007-2008-2013-2014 (più vecchi dubito li troverai) per capire davvero perchè Armando ne parlava in quel modo (e io sono d'accordo :wink: )


che sia un grande vino siamo d'accordo ma incensarlo come il migliore al mondo ci andrei piano.......è sempre e solo una questione di gusti
per il momento, il mio gusto, mi dice che non è così ma appoggio il fatto che sia un vino molto particolare e di indubbia levatura

Ovviamente. Per i miei gusti infatti rientra in quella ristretta cerchia dei più grandi, anche perchè - sempre per i miei gusti - negli ultimi anni molta borgogna bianca mi ha bell'e rotto i cojoni :lol:


perchè non bevi quelle giuste... :wink: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 03 gen 2016 19:21

videodrome ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.
.


Bevute solo due bottiglie e solo di codesta annata, due tre anni fa.
Ricordo che la prima mi colpì veramente, la seconda molto meno. Ripensandolo con calma, m sembra che il lato vegetale abbia preso il sopravvento in questa annata, e mi sembra che manchi la spinta e la tensione del fuoriclasse. Per me, con i vini di Dagueneau(tanto per citare un fuoriclasse) che si parli di Silex o d Pur Sang, non c'è storia.

Pure per me, c'è pure da dire che se comprata bene Noere costa la metà di Silex ed a 50 eu diventa mooooolto concorrenziale


se è per quello costa la metà Cotat...per me il miglior prezzo a livelli alti della zona in particolare Francois e Pascal con cuvée speciale
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 03 gen 2016 19:22

pippuz ha scritto:Guarda, per me è pronto pure il 2014 :mrgreen:


che perverso!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 03 gen 2016 19:23

io ho ceduto tutto ed ho tenuto solo un paio di rosè, così, tanto per capire dove arriva....ma sui bianchi ho investito su altre etichette
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 03 gen 2016 19:42

alì65 ha scritto:
videodrome ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.
.


Bevute solo due bottiglie e solo di codesta annata, due tre anni fa.
Ricordo che la prima mi colpì veramente, la seconda molto meno. Ripensandolo con calma, m sembra che il lato vegetale abbia preso il sopravvento in questa annata, e mi sembra che manchi la spinta e la tensione del fuoriclasse. Per me, con i vini di Dagueneau(tanto per citare un fuoriclasse) che si parli di Silex o d Pur Sang, non c'è storia.

Pure per me, c'è pure da dire che se comprata bene Noere costa la metà di Silex ed a 50 eu diventa mooooolto concorrenziale


se è per quello costa la metà Cotat...per me il miglior prezzo a livelli alti della zona in particolare Francois e Pascal con cuvée speciale

Le bott di cotat non le tocco per un bel pò di annetti, come il Silex, perchè i sancerre troppo giovani non mi colpiscono molto. Cmq quando ho bevuto Cotat l'ho trovato sì buono ma non a livello di Vatan, sopratutto come definizione e precisione. Ai 2 Cotat preferisco Mellot che nelle annate giuste è buono forte.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda pippuz » 03 gen 2016 19:56

alì65 ha scritto:
pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:
pippuz ha scritto:
Ludi ha scritto:Visto che mi trovo non lontano da Sancerre, ieri sera, a cena nello splendido Auberge des Templiers:
Vatan, Clos de la Néore 2011: Aramis ebbe una volta a dire che a suo parere è il miglior bianco al mondo. Forse non è così, ma che dire della personalità di questo vino? Pompelmo, bosso, ortica, anisetta, ma anche zucchero a velo, campi fioriti, sottilissime note mielate. Ammandorlato all'impatto, dolce in chiusura. Per i miei gusti forse un filino troppo grasso rispetto, ad esempio, al Silex di Dagueneau, ma gran vino.

Io però non giudicherei un Sancerre in una annata estremamente triste come la 2011, soprattutto Vatan, che in queste annate (anche la 2009 ad esempio) è assolutamente non rappresentativo. Se riesci assaggia una 2007-2008-2013-2014 (più vecchi dubito li troverai) per capire davvero perchè Armando ne parlava in quel modo (e io sono d'accordo :wink: )


che sia un grande vino siamo d'accordo ma incensarlo come il migliore al mondo ci andrei piano.......è sempre e solo una questione di gusti
per il momento, il mio gusto, mi dice che non è così ma appoggio il fatto che sia un vino molto particolare e di indubbia levatura

Ovviamente. Per i miei gusti infatti rientra in quella ristretta cerchia dei più grandi, anche perchè - sempre per i miei gusti - negli ultimi anni molta borgogna bianca mi ha bell'e rotto i cojoni :lol:


perchè non bevi quelle giuste... :wink: :mrgreen:

No no di quelle ne ho e le bevo, sono quelle escluse dai "molta borgogna bianca".
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 03 gen 2016 21:05

Dopo che qualche riga sopra avete parlato diffusamente di bottiglie di alta gamma, non mi va di rivelare l'etichetta di stasera, ovvero un Franciacorta millesimato con qualche anno sulle spalle.
Una di quelle bottiglie che, nella loro semplicità, danno soddisfazione per la maturità che sto trovando nel bicchiere.
Sto rimpiangendo di non avere un compare di bevute perché ho pochi paragoni con la Francia e lo stile di questo vino è ben distante da quel po' che conosco di transalpino. Mi sarebbe molto utile confrontarmi su di un terreno poco familiare.
Il profumo spiazzante a metà via tra la buccia/polpa di pera matura e il principio di ossidazione mi fanno pensare ad altro, mi distraggono dal giudizio.
Traccia di ossidazione, non in senso negativo ( o perlomeno io la vedo così ). Prosegue giustamente rinfrescante, anche cremoso, passabilmente lungo. Il difetto più grossolano sono solo le "bolle che raspano" un po' troppo.
Non fosse per questo potrei dargli un faccinometro abbastanza alto.
Ultima modifica di gianni femminella il 04 gen 2016 11:31, modificato 1 volta in totale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 03 gen 2016 22:16

gianni femminella ha scritto:Dopo che qualche riga sopra avete parlato diffusamente di bottiglie di alta gamma, non mi va di rivelare l'etichetta di stasera, ovvero un Franciacorta millesimato con qualche anno sulle spalle.
Una di quelle bottiglie che, nella loro semplicità, danno soddisfazione per la maturità che sto trovando nel bicchiere.
Sto rimpiangendo di non avere un compare di bevute perché ho pochi paragoni con la Francia e lo stile di questo vino è ben distante da quel po' che conosco di transalpino. Mi sarebbe molto utile confrontarmi su di un terreno poco familiare.
Il profumo spiazzante a metà via tra la buccia/polpa di pera matura e il principio di ossidazione mi fanno pensare ad altro, mi distraggono dal giudizio.
Evidente una traccia di ossidazione, non in senso negativo ( o perlomeno io la vedo così ). Prosegue giustamente rinfrescante, anche cremoso, passabilmente lungo. Il difetto più grossolano sono solo le "bolle che raspano" un po' troppo.
Non fosse per questo potrei dargli un faccinometro abbastanza alto.


Un indizio, Gianni, dai: da uve chardonnay 90% e pinot nero 10%? :wink:
Honni soit qui mal y pense
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Smarco » 03 gen 2016 22:22

Bevute di capodanno:
Selosse chantereines, Chardonnay, 600 bottiglie l anno, incredibile la potenza degli odori che spaziano dal miele, fruttato minerale e speziate di un intensità allucinante tutti gli odori perfettamente bilanciati con un ossidazione controllata, in bocca è un carroarmato, più largo che verticale l acidita non è eccessiva ma accompagna il sorso di un eleganza estrema nonostante tutta quella materia che ti ritrovi in bocca, bottiglia bevuta in due in 30 minuti senza accorgersene
Franck Pascal, harmonie 2009, 50 pinot nero e 50 Pinot meunier purtroppo bevuto dopo Selosse passa inosservato ormai sia le narici che la bocca cercano gli stessi odori e sapori di prima ma niente, sembra acqua in confronto, solo dopo una 20 di minuti il naso inizia a distinguere un po di piccoli frutti rossi, agrumi e un sentore gessoso, in bocca l acidita è molto più pronunciata e quasi disturba ripensando alla bevuta di prima; da riprovare comunque
Vari Laherte ultradition a casa di un amico
Taillet heurtebise, bevuto poco prima di tornare a casa ormai satollo, sempre piacevole, note di pasticceria, frutta bianca, insomma scende anche con lo stomaco pieno :mrgreen:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12795
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda zampaflex » 03 gen 2016 22:48

Duemani - Suisassi 2005
Allora...da dove cominciamo?
Cominciamo dall'etichetta : D'attoma dichiara di produrre in biodinamica. Bene (non necessariamente, ma facciamo finta di si). Allora perché seppellire il grappolo così amorevolmente coltivato sotto una cascata, un tripudio, una rutilante incandescenza di VANIGLIA? Ma chi c...o te l'ha detto che il vino fatto così diventa buono?
ZERO territorialità (che vabbé, già in partenza è impalpabile ).
ZERO tipicità.
ZERO complessità, grazia, eleganza, gradevolezza.

Roba da fare rivalutare i bistrattati prodotti ("commercialissimi!") di Casale del Giglio.

Ingiudicabile, o in alternativa bocciato con ferocia.

E siccome in queste vacanze ho fatto un poco di svuotacantina, segnalo che il Belle Epoque 2002 è un ottimo Franciacorta. :evil:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3760
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 04 gen 2016 09:28

pippuz ha scritto:Io però non giudicherei un Sancerre in una annata estremamente triste come la 2011, soprattutto Vatan, che in queste annate (anche la 2009 ad esempio) è assolutamente non rappresentativo. Se riesci assaggia una 2007-2008-2013-2014 (più vecchi dubito li troverai) per capire davvero perchè Armando ne parlava in quel modo (e io sono d'accordo :wink: )


2008 ne ho tre bottiglie in cantina, ancora al momento intonse :wink:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3760
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 04 gen 2016 09:30

videodrome ha scritto:Pure per me, c'è pure da dire che se comprata bene Noere costa la metà di Silex ed a 50 eu diventa mooooolto concorrenziale


qui in Francia CdN e Silex non sono oramai molto lontani come quotazioni..... :(
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 04 gen 2016 09:54

Ludi ha scritto:
videodrome ha scritto:Pure per me, c'è pure da dire che se comprata bene Noere costa la metà di Silex ed a 50 eu diventa mooooolto concorrenziale


qui in Francia CdN e Silex non sono oramai molto lontani come quotazioni..... :(

Si, in Francia, se acquistate dopo l'uscita in cantina, Vatan prende prezzo esagerato, per me più dovuto alle poche bottiglie circolanti che a quello che valgono in realtà, chè 80 eu e passa non le pagherei mai per Vatan.
Avatar utente
yotamoteuchi
Messaggi: 215
Iscritto il: 29 apr 2015 16:14
Località: Grosseto

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda yotamoteuchi » 04 gen 2016 10:52

Io ho iniziato l'anno nuovo con un Tignanello 2006. Si conferma una grandissima bevuta. Appena stappata si sentono subito le amarene fortissime per poi scomparire con il tempo.
Già dopo 30 minuti è una bevuta avvolgente che ricopre tutta la bocca.
Mia moglie aveva bevuto diverse volte l'annata 2012 in un ristorante dove andiamo spesso. E' rimasta ovviamente colpita dal fatto che, come le ripetevo da tempo, la 2006 è decisamente più buona in quanto più pronta di una 2012.
Purtroppo non avevo trovato una 2004 altrimenti sarei andato con quella... :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paperofranco » 04 gen 2016 11:33

Ludi ha scritto:
videodrome ha scritto:Pure per me, c'è pure da dire che se comprata bene Noere costa la metà di Silex ed a 50 eu diventa mooooolto concorrenziale


qui in Francia CdN e Silex non sono oramai molto lontani come quotazioni..... :(


Giuliano, hai mai sentito niente di Gerard Boulay?(Sancerre)
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda CiccioCH » 04 gen 2016 13:01

Gini Contrada Salvarenza 2010
Al naso lavanda, salvia e frutti gialli il tutto in uno quadro molto elegante. Il sorso è pieno, lungo e appagante con una leggera piccantezza di contorno. Un vino che unisce potenza ed eleganza. Grande bottiglia
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda miccel » 04 gen 2016 17:27

Chateau Trotanoy 2004
Colore rosso molto scuro, con sfumature marrone scuro. Esordisce con una netta e bella ventata balsamica, con il frutto scuro (prugna) che emerge con discrezione tra note floreali e terrose. In bocca ha corpo ma non è trascinante, piuttosto prende una specie di sobria e austera progressione caratterizzata da poca dolcezza e tannini "sabbiosi" senza cedere mai, anzi nel corso del pranzo (un'oretta nel decanter) sembra riacquistare grinta. Chiude con una nota di liquirizia e una veramente squisita di cioccolata amara.
Nel complesso un vino che non ha grande energia (forse l'annata), però è dotato di un'eleganza che non saprei definire meglio ma è palpabile, e comunque a ripensarci mi fa gola, e questo per me è il metro fondamentale di giudizio.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cavallo bianco, Chef1984, leone, Ziliovino e 365 ospiti