MIANI CALVARI...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34759
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2015 12:02

MANUZ ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gpetrus ha scritto:spinto da curiosita' ho cercato in rete foto delle bt....trovata qualcuna ma nessuna delle annate descritta da Galloni riporta la dicitura "Ronco ".....mah...

...io ho in cantina tutte le annate prodotte (tra l'altro almeno 2-3 per annata bevute), ma di "Ronco" neppure l'ombra...

anche il 2008???? :roll:
made in naples??? :mrgreen:

...no; al mercatino di Acerra ho comprato in anteprima la 2015 , con la promessa di non farla vedere agli amici prima del 2018 .... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda Sydney » 03 feb 2015 15:02

Calvari 1995: il primo Calvari di Pontoni ed il primo per distacco di questa verticale. Qui invece non c'è traccia delle caratteristiche esuberanze giovanili. Il corore è il più scarico, il naso più elegante, quasi bordolese e ricorda molto il 96 ma è pulito e cristallino, profondissimo. Bocca avvolgente e succosa, delicata ma potente, tannino dolcissimo, spina acida che va fino in gola. Finale sapido e minerale, succosissimo e lunghissimo. Giù il cappello. Purtroppo non è facilissimo da trovare ma vale la pena spendere 200 o più euro per questo refosco.

Calvari 2006: qui tutto è esasperato all'ennesima potenza. Il colore concentrato, il frutto scuro, le spezie da legno, la densità in bocca, l'alcol. Anche del cocco che mi piace poco. E' il più giovane e si sente. Forse sarà anche quello che ha maggiori potenzialità ma al momento è meglio lasciarlo in cantina per almeno 5 anni.

Calvari 1996: Uno dei colori più scarichi, rosso rubino con rigflessi granati. Naso elegante, con una nota lontanamente vegetale, frutto rosso succoso, graffite. Leggera nota selvatica che sporca con delicatezza il quadro olfattivo. Grande equilibrio in bocca, ha meno densità di altre annate ma esercita la stessa pressione. Si sviluppa con dinamismo, sembra aver perso la zavorra giovanile che altri invece hanno. Chiude fresco e succoso, con richiami di amarena e cioccolata.


Calvari 1999: Rosso rubino denso e brillante.Naso ampio, frutto nero maturo, pepe, cannella, noce moscata, scorza d'arancia candita, richiama un vinbrulè. E' però uno dei più mobili ed a fine giornata si è schiarito tirando fuori anche note floreali.Bocca calda ed avvolgente, grande pressione, densa, tannino serrato, buona freschezza nel finale. Molto lungo e caldo. Sulla carta era uno dei favoriti ma qui il calore alcolico era per me leggermente sopra dalle righe.

Calvari 2003: Rosso rubino denso con unghia più scarica. Frutto scuro, spezie da legno, vaniglia. Si sente un po' troppo l'alcol. Poco mobile. Bocca calda, avvolgente, dolce, sorretta più dalla sapidità che dalla acidità, che latita. quello che invoglia meno la beva. Qui qualche perplessità sul fatto che possa diventare grande la ho.

Calvari 2001: Rosso rubino con riflessi porpora. Naso vinoso, speziato, un po' di legno, thè nero, il frutto è timido e compresso come tutto il quadro olfattivo. Bocca che si sviluppa in profondità, ma è poco mobile, quasi monolitica. Non ha la polpa di altre annate. Tannino leggermente spigoloso e non ben integrato. Giovanissimo e bello chiuso.

Calvari 1998: rosso granato scuro. Naso sfacciato, esuberante, molto ampio e complesso, goloso. Frutta rossa matura, dolce, cioccolato, le solite spezie, carcadè e tabacco. Bocca ampia e voluminosa e densa ma non pesante, ottimo equilibrio, tannino dolce, buona freschezza nel finale e molta sapida mineralità in chiusura. Molto lungo, molto goloso. In fase di trasformazione, tra qualche anno potrebbe essere sul gradino più alto. Spartiacque.


Calvari 2004: rosso rubino scuro, denso ed uniforme. Naso chiuso, lattico, con legno in evidenza, speziato e dolce, scuro nel frutto. In bocca e' relativamente esile, il tannino non e' ben integrato. Ha freschezza e sapidita' ma al momento e' sgraziato. Lascia comunque ben sperare


Calvari 1997: Rosso rubino di media concentrazione con sfumature granata. Naso piu' stretto ma anche piu profondo, di grande eleganza e raffinatezza. Frutta rossa succosa, the, cannella e chiodi di garofano, tabacco. Bocca non larghissima ma di grande pressione palatale. Si sviluppa con dinamismo in profondita', tannino dolce e vellutato. Finale succoso e molto lungo.

Calvari 2002: rosso rubino concentrato con sfumature porpora. Naso largo e dolce, frutta scura matura, yogurt al mirtillo, spezie dolci, foglia di the. Bocca larga, calda, il tannino si fa sentire, spigoloso ed asciuga un po' nel finale. Chiude sapido con ritorni di frutta dolce e spezie. Ancora da assestarsi.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda vinotec » 03 feb 2015 15:40

...bravo Christian, sei meglio tu del Galloni :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
il maestro
Messaggi: 1438
Iscritto il: 12 giu 2007 14:42

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda il maestro » 03 feb 2015 21:38

2008 NON ESISTE, non è stato prodotto....è stato messo nel rosso miani.

.......a parte una 3L.

......E' l'anno di mia figlia .....
"finchè fui, sono e sarò in questo mondo,
ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda eno » 03 feb 2015 22:19

[quote="Sydney"]Calvari 1995: il primo Calvari di Pontoni ed il primo per distacco di questa verticale. Qui invece non c'è traccia delle caratteristiche esuberanze giovanili. Il corore è il più scarico, il naso più elegante, quasi bordolese e ricorda molto il 96 ma è pulito e cristallino, profondissimo. Bocca avvolgente e succosa, delicata ma potente, tannino dolcissimo, spina acida che va fino in gola. Finale sapido e minerale, succosissimo e lunghissimo. Giù il cappello. Purtroppo non è facilissimo da trovare ma vale la pena spendere 200 o più euro per questo refosco.

Calvari 2006: qui tutto è esasperato all'ennesima potenza. Il colore concentrato, il frutto scuro, le spezie da legno, la densità in bocca, l'alcol. Anche del cocco che mi piace poco. E' il più giovane e si sente. Forse sarà anche quello che ha maggiori potenzialità ma al momento è meglio lasciarlo in cantina per almeno 5 anni.

Calvari 1996: Uno dei colori più scarichi, rosso rubino con rigflessi granati. Naso elegante, con una nota lontanamente vegetale, frutto rosso succoso, graffite. Leggera nota selvatica che sporca con delicatezza il quadro olfattivo. Grande equilibrio in bocca, ha meno densità di altre annate ma esercita la stessa pressione. Si sviluppa con dinamismo, sembra aver perso la zavorra giovanile che altri invece hanno. Chiude fresco e succoso, con richiami di amarena e cioccolata.


Calvari 1999: Rosso rubino denso e brillante.Naso ampio, frutto nero maturo, pepe, cannella, noce moscata, scorza d'arancia candita, richiama un vinbrulè. E' però uno dei più mobili ed a fine giornata si è schiarito tirando fuori anche note floreali.Bocca calda ed avvolgente, grande pressione, densa, tannino serrato, buona freschezza nel finale. Molto lungo e caldo. Sulla carta era uno dei favoriti ma qui il calore alcolico era per me leggermente sopra dalle righe.

Calvari 2003: Rosso rubino denso con unghia più scarica. Frutto scuro, spezie da legno, vaniglia. Si sente un po' troppo l'alcol. Poco mobile. Bocca calda, avvolgente, dolce, sorretta più dalla sapidità che dalla acidità, che latita. quello che invoglia meno la beva. Qui qualche perplessità sul fatto che possa diventare grande la ho.

Calvari 2001: Rosso rubino con riflessi porpora. Naso vinoso, speziato, un po' di legno, thè nero, il frutto è timido e compresso come tutto il quadro olfattivo. Bocca che si sviluppa in profondità, ma è poco mobile, quasi monolitica. Non ha la polpa di altre annate. Tannino leggermente spigoloso e non ben integrato. Giovanissimo e bello chiuso.

Calvari 1998: rosso granato scuro. Naso sfacciato, esuberante, molto ampio e complesso, goloso. Frutta rossa matura, dolce, cioccolato, le solite spezie, carcadè e tabacco. Bocca ampia e voluminosa e densa ma non pesante, ottimo equilibrio, tannino dolce, buona freschezza nel finale e molta sapida mineralità in chiusura. Molto lungo, molto goloso. In fase di trasformazione, tra qualche anno potrebbe essere sul gradino più alto. Spartiacque.


Calvari 2004: rosso rubino scuro, denso ed uniforme. Naso chiuso, lattico, con legno in evidenza, speziato e dolce, scuro nel frutto. In bocca e' relativamente esile, il tannino non e' ben integrato. Ha freschezza e sapidita' ma al momento e' sgraziato. Lascia comunque ben sperare


Calvari 1997: Rosso rubino di media concentrazione con sfumature granata. Naso piu' stretto ma anche piu profondo, di grande eleganza e raffinatezza. Frutta rossa succosa, the, cannella e chiodi di garofano, tabacco. Bocca non larghissima ma di grande pressione palatale. Si sviluppa con dinamismo in profondita', tannino dolce e vellutato. Finale succoso e molto lungo.

Calvari 2002: rosso rubino concentrato con sfumature porpora. Naso largo e dolce, frutta scura matura, yogurt al mirtillo, spezie dolci, foglia di the. Bocca larga, calda, il tannino si fa sentire, spigoloso ed asciuga un po' nel finale. Chiude sapido con ritorni di frutta dolce e spezie. Ancora da assestarsi.[/quote

Beh, tutto qui? :lol: :lol: :shock: :shock: ]
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda Alberto » 04 feb 2015 10:40

il maestro ha scritto:2008 NON ESISTE, non è stato prodotto....è stato messo nel rosso miani

Idem per quanto riguarda la 2007; il 2005 so che dovrebbe essere uscito come Otium Rosso dell'amico Patat; la 2009 boh, mi risulta che sia stato imbottigliato, anche se ancor meno del solito...mentre la 2000 che fine ha fatto? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda marcolandia » 04 feb 2015 11:13

Leggendo pensavo qualcuno avesse ritirato su un 3ad del 2006 o dintorni. Invece è roba attuale!!!!!

A volte ritornano!
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
il maestro
Messaggi: 1438
Iscritto il: 12 giu 2007 14:42

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda il maestro » 04 feb 2015 11:35

allora ricapitoliamo sulle annate e sulle mie personali valutazioni da bevute (tante) avute

1995 :D :D :D :D :D grandissimo
1996 :D :D :D :D variabile tappo
1997 :D :D :D :D variabile tappo
1998 :D :D :D :D da bere oggi
1999 :D :D :D :D :D grandissimo

2000 NO

2001 :D :D :D :D 1/2 fresco
2002 :D :D :D :D maturo, forse troppo
2003 :D :D :D annata minore ma alcune erano grandi, mah...
2004 :D :D :D :D giovane

2005 NO

2006 :D :D :D :D 1/2 giovanissimo ma promette tanta roba

2007 NO
2008 NO
2009 NO
2010 NO
2011 NO
2012 No

2013 :D :D :D :D 1/2 BONO da botte esce tra due/tre anni
"finchè fui, sono e sarò in questo mondo,

ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."
BENITO
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 mag 2014 16:32

Re: MIANI CALVARI...

Messaggioda BENITO » 05 feb 2015 19:30

il maestro ha scritto:allora ricapitoliamo sulle annate e sulle mie personali valutazioni da bevute (tante) avute

1995 :D :D :D :D :D grandissimo
1996 :D :D :D :D variabile tappo
1997 :D :D :D :D variabile tappo
1998 :D :D :D :D da bere oggi
1999 :D :D :D :D :D grandissimo

2000 NO

2001 :D :D :D :D 1/2 fresco
2002 :D :D :D :D maturo, forse troppo
2003 :D :D :D annata minore ma alcune erano grandi, mah...
2004 :D :D :D :D giovane

2005 NO

2006 :D :D :D :D 1/2 giovanissimo ma promette tanta roba

2007 NO
2008 NO
2009 NO
2010 NO
2011 NO
2012 No

2013 :D :D :D :D 1/2 BONO da botte esce tra due/tre anni

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 169 ospiti