Ora la cercherò.
Qualche volenteroso "scrittore" mi fa gentilmente un quadro generale delle differenze/somiglianza tra bordò e cannonau?
Grazie

hansen ha scritto:eccomi finalmente con le note sui Greanche di questa bellissima giornata
RossoBordò Mattoni 2010 colore molto diluito vino soffuso bocca piena di erbe e radici grande acidità bel velluto al palato…interessante da tenere sott’occhio
Kupra 2010 fase di chiusura a riccio al naso al sorso tanto rabarbaro e radici ci si intravede bella complessità in prospettiva ..promette molto bene
Cinabro 2010 Le Caniette molto troppo legno nuovo bocca stucchevvole lavorato così diventa un vino anonimo diciamo un grenache x americani e/o maroniani
Rosso Bordò Mattoni 2012 salta all'occhio sempre la tonalità scarica oserei dire al limite del mattonato(mattoni/mattonato)sprigiona un fascino quasi decadente tutto suo per certi versi dai tratti misteriosi come anche il fratello 2010, tanto vegetale interessante un evidente nota carciofosa poi tanta liquirizia in bocca entra quasi liscio da lasciare subito perplessi ma tac diciamo che dopo pochi secondi tirava fuori un gran bel ritorno fiamma…vino particolare.. crepuscolare
Bordo Poderi San lazzaro 2011 colpisce subito per uno spiccato aroma di ragout forse dato dalla gioventùil colore è bello anche se leggermente velato si percepisce un stampo minerale e ottima freschezza poi sotto tante fragole vino dove si sente anche l'annata felice…altro grenache da seguire
Kupra 2011 bello vigoroso spara una confettura di lamponi e fragolone buum..bocca di spessore ma anche dai tratti “rayassiani” vino molto intenso di grande forza e di lunga lunga persistenza finale…in due righe lo definirei già un già campioncino
Kupra 2000 annata privata/sperimentale visto che è in commercio dal 2005 ,tanto amaretto bocca dolce di kurniana memoria vino caloroso ed avvolgente … una vera chicca ..grazie a Marco per avercelo fatto sentire
Riserva Giuseppe Sedilesu 2010 parte un filo saponato poi con il tempo svanisce questo sentore fastidioso e sfodera una gran bella prestazione per non parlare della bocca davvero incredibile dove la parte aromatica con il mirto e la macchia mediterranea in netta evidenza riportano la mente davvero in un viaggio nella selvaggia sardegna ..qui un grazie a Marcello per avercelo fatto conoscere
poi abbiamo bevuto molto altro sempre in tema da Chave a Viret ma non ho il tempo ora di rileggermi gli appunti
SommelierSardo ha scritto:La riserva di Sedilesu è il Ballu Tundu?...
il chiaro ha scritto:Viret mi interessa molto, grazie
hansen ha scritto:SommelierSardo ha scritto:La riserva di Sedilesu è il Ballu Tundu?...
non saprei con esattezza era bottiglia senza etichetta sentiamo Miogo cosa ci dice in merito?
CiccioCH ha scritto:hansen ha scritto:SommelierSardo ha scritto:La riserva di Sedilesu è il Ballu Tundu?...
non saprei con esattezza era bottiglia senza etichetta sentiamo Miogo cosa ci dice in merito?
Dovrebbe essere questo...
http://www.doctorwine.it/det_vino.php?id_vino=1416
hansen ha scritto:il chiaro ha scritto:Viret mi interessa molto, grazie
l'ho portato io era il Renaissance 08 peccato che era palesemente brettato da pauraquindi bottiglia fallata perchè le altre 08 che avevo non erano così anche se la traccia animale/selvatica su quell'etichetta è sempre presente ma non così
Viret comunque produttore da tenere sott'occhio fa tanti vini di carattere e non tutti uguali come fanno la maggior parte dei nostri produttori chiamati taleban/naturalisti
miogo ha scritto:CiccioCH ha scritto:hansen ha scritto:SommelierSardo ha scritto:La riserva di Sedilesu è il Ballu Tundu?...
non saprei con esattezza era bottiglia senza etichetta sentiamo Miogo cosa ci dice in merito?
Dovrebbe essere questo...
http://www.doctorwine.it/det_vino.php?id_vino=1416
Lui è!
Il nome ufficiale è Riserva Giuseppe Sedilesu e dovrebbe essere il loro nuovo vino di punta, anche se non ho capito se sia un unicum o abbiano intenzione di farlo tutti gli anni. Questa estate indagherò
Oh, buono è buono, ma quel punteggio dato da Daikon non sta nè in cielo nè in terra
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti