Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda davidef » 13 giu 2014 16:21

alleg ha scritto:
1010 ha scritto:Prova a chiamare Château Rayas, io chiamai e lo trovai di buon umore e ci ha fatto andare, una visita imperdibile. Magari ti manda a .... però io proverei.
Poi siamo andati da Domaine de Marcoux, Château de Beaucastel e da Domaine de la Solitude.


Beh se non è così innavicinabile si può provare... Oggettivamente sarebbe LA visita... Biascica qualcosa anche in un qualche idioma diverso dal francese? Aveva da vendere o vi ha solo fatto visitare? Nel primo caso, a quanto liquida la porcheria che fa? :D



io invece ho ricevuto due bidoni su due,

la prima volta essendo in zona passo, trovo il cantiniere/bracciante che mi consigli aid fermarmi per il pomeriggio e passare che avvisava il titolare...ok dico io, val la pena, alle 15:00 vado in cantina, becco Monsieur, mi presento (comperavo abitualmente i suoi vini tramite distributore che mi aveva pure indirizzato lì)...sulla porta mi ringrazia dell'interessamento, blatera due ovvietà e mi saluta... :shock: :shock: ...ho perso mezza giornata per nulla e me la devo far andare pure bene

seconda volta, visita fissata tramite l'importatore per tempo, arrivo di buon umore al solito antro (perchè definire un posto così trascurato cantina è una bestemmia) e sorpresona Monsieur non c'è, bidonazzo clamoroso con la scusa dell'incomprensione tra distributore ed altro propietraio suo amico che mi aveva fissato l'incontro

morale della favola, Chateauneuf è un posto bello, si mangia da Dio, è strapieno di produttori gioviali (famosi e non) che ti accolgono senza problemi e che stappano pure, ne ho disturbato qualche volta anche di domanica mattina e sono sempre stato ben accolto, di gente che se la tirucchia un pochino troppo ne ho piene le tasche da un bel po' ragazzi...e lo dico da compratore abituale di Ch. rayas, compero i suoi vini perchè mi piacciono ma non esiste che debba elemosinare una visita in questo modo, dai...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda davidef » 13 giu 2014 16:22

1010 ha scritto:
DSCN7010 - Copia.JPG


metti anche le foto dai lati con la catasta di immondizia e rottami ? o quelle della stanzetta dei lavoranti ? :mrgreen:
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda alleg » 13 giu 2014 16:40

davidef ha scritto:
alleg ha scritto:
1010 ha scritto:Prova a chiamare Château Rayas, io chiamai e lo trovai di buon umore e ci ha fatto andare, una visita imperdibile. Magari ti manda a .... però io proverei.
Poi siamo andati da Domaine de Marcoux, Château de Beaucastel e da Domaine de la Solitude.


Beh se non è così innavicinabile si può provare... Oggettivamente sarebbe LA visita... Biascica qualcosa anche in un qualche idioma diverso dal francese? Aveva da vendere o vi ha solo fatto visitare? Nel primo caso, a quanto liquida la porcheria che fa? :D



io invece ho ricevuto due bidoni su due,

la prima volta essendo in zona passo, trovo il cantiniere/bracciante che mi consigli aid fermarmi per il pomeriggio e passare che avvisava il titolare...ok dico io, val la pena, alle 15:00 vado in cantina, becco Monsieur, mi presento (comperavo abitualmente i suoi vini tramite distributore che mi aveva pure indirizzato lì)...sulla porta mi ringrazia dell'interessamento, blatera due ovvietà e mi saluta... :shock: :shock: ...ho perso mezza giornata per nulla e me la devo far andare pure bene

seconda volta, visita fissata tramite l'importatore per tempo, arrivo di buon umore al solito antro (perchè definire un posto così trascurato cantina è una bestemmia) e sorpresona Monsieur non c'è, bidonazzo clamoroso con la scusa dell'incomprensione tra distributore ed altro propietraio suo amico che mi aveva fissato l'incontro

morale della favola, Chateauneuf è un posto bello, si mangia da Dio, è strapieno di produttori gioviali (famosi e non) che ti accolgono senza problemi e che stappano pure, ne ho disturbato qualche volta anche di domanica mattina e sono sempre stato ben accolto, di gente che se la tirucchia un pochino troppo ne ho piene le tasche da un bel po' ragazzi...e lo dico da compratore abituale di Ch. rayas, compero i suoi vini perchè mi piacciono ma non esiste che debba elemosinare una visita in questo modo, dai...


Sono d'accordo elemosinare non piace nemmeno a me... si chiama, se accetta si passa e se non c' è si va da qualcun altro.... che come hai detto tu le alternative non mancano... 8)
1010
Messaggi: 606
Iscritto il: 06 giu 2007 13:21

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda 1010 » 13 giu 2014 16:47

davidef ha scritto:
alleg ha scritto:
1010 ha scritto:Prova a chiamare Château Rayas, io chiamai e lo trovai di buon umore e ci ha fatto andare, una visita imperdibile. Magari ti manda a .... però io proverei.
Poi siamo andati da Domaine de Marcoux, Château de Beaucastel e da Domaine de la Solitude.


Beh se non è così innavicinabile si può provare... Oggettivamente sarebbe LA visita... Biascica qualcosa anche in un qualche idioma diverso dal francese? Aveva da vendere o vi ha solo fatto visitare? Nel primo caso, a quanto liquida la porcheria che fa? :D



io invece ho ricevuto due bidoni su due,

la prima volta essendo in zona passo, trovo il cantiniere/bracciante che mi consigli aid fermarmi per il pomeriggio e passare che avvisava il titolare...ok dico io, val la pena, alle 15:00 vado in cantina, becco Monsieur, mi presento (comperavo abitualmente i suoi vini tramite distributore che mi aveva pure indirizzato lì)...sulla porta mi ringrazia dell'interessamento, blatera due ovvietà e mi saluta... :shock: :shock: ...ho perso mezza giornata per nulla e me la devo far andare pure bene

seconda volta, visita fissata tramite l'importatore per tempo, arrivo di buon umore al solito antro (perchè definire un posto così trascurato cantina è una bestemmia) e sorpresona Monsieur non c'è, bidonazzo clamoroso con la scusa dell'incomprensione tra distributore ed altro propietraio suo amico che mi aveva fissato l'incontro

morale della favola, Chateauneuf è un posto bello, si mangia da Dio, è strapieno di produttori gioviali (famosi e non) che ti accolgono senza problemi e che stappano pure, ne ho disturbato qualche volta anche di domanica mattina e sono sempre stato ben accolto, di gente che se la tirucchia un pochino troppo ne ho piene le tasche da un bel po' ragazzi...e lo dico da compratore abituale di Ch. rayas, compero i suoi vini perchè mi piacciono ma non esiste che debba elemosinare una visita in questo modo, dai...


"definire un posto così trascurato cantina è una bestemmia", sarà ma il vino prodotto è a livelli altissimi. Misteri di Kazzenger
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda davidef » 13 giu 2014 18:11

1010 ha scritto:
davidef ha scritto:
alleg ha scritto:
1010 ha scritto:Prova a chiamare Château Rayas, io chiamai e lo trovai di buon umore e ci ha fatto andare, una visita imperdibile. Magari ti manda a .... però io proverei.
Poi siamo andati da Domaine de Marcoux, Château de Beaucastel e da Domaine de la Solitude.


Beh se non è così innavicinabile si può provare... Oggettivamente sarebbe LA visita... Biascica qualcosa anche in un qualche idioma diverso dal francese? Aveva da vendere o vi ha solo fatto visitare? Nel primo caso, a quanto liquida la porcheria che fa? :D



io invece ho ricevuto due bidoni su due,

la prima volta essendo in zona passo, trovo il cantiniere/bracciante che mi consigli aid fermarmi per il pomeriggio e passare che avvisava il titolare...ok dico io, val la pena, alle 15:00 vado in cantina, becco Monsieur, mi presento (comperavo abitualmente i suoi vini tramite distributore che mi aveva pure indirizzato lì)...sulla porta mi ringrazia dell'interessamento, blatera due ovvietà e mi saluta... :shock: :shock: ...ho perso mezza giornata per nulla e me la devo far andare pure bene

seconda volta, visita fissata tramite l'importatore per tempo, arrivo di buon umore al solito antro (perchè definire un posto così trascurato cantina è una bestemmia) e sorpresona Monsieur non c'è, bidonazzo clamoroso con la scusa dell'incomprensione tra distributore ed altro propietraio suo amico che mi aveva fissato l'incontro

morale della favola, Chateauneuf è un posto bello, si mangia da Dio, è strapieno di produttori gioviali (famosi e non) che ti accolgono senza problemi e che stappano pure, ne ho disturbato qualche volta anche di domanica mattina e sono sempre stato ben accolto, di gente che se la tirucchia un pochino troppo ne ho piene le tasche da un bel po' ragazzi...e lo dico da compratore abituale di Ch. rayas, compero i suoi vini perchè mi piacciono ma non esiste che debba elemosinare una visita in questo modo, dai...


"definire un posto così trascurato cantina è una bestemmia", sarà ma il vino prodotto è a livelli altissimi. Misteri di Kazzenger



la cosa mi provoca una riflessione esattamente speculare...chissà come potrebbe venire fuori il vino con un attimo di pulizia in più :mrgreen: :mrgreen:
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda alleg » 04 set 2014 15:27

Tornato da poco, vi dico come è andata.

Primi giorni tra le Gorges du Verdon ci siamo bevuti 3 rosè "Cote de Provence", l' unico che ha lasciato il segno lo Chateau Pibarnon 2013. Nettamente superiore a tutti gli italici che ho provato ma con quello che costa non lo riacquisterei... forse troppo giovane.

Mentre ci si trasferiva verso Avignone ci siamo fermati, come anticipato, allo Chateau La Canorgue (quello di un ottima annata). All'ingresso un cartello specifica che si può entrare solo per l'acquisto del vino e che lo chateu non è visitabile: si sono evidentemente rotti le balle di curiosi. I vini invece non mi sono per niente dispiaciuti, a parte il trascurabile Viogner e il blend Merlot-Grenanche.
Bianco molto fresco considerando lo standard della zona e anche il rosè non è per niente male ma è il rosso 2011 che ho trovato veramente buonissimo, forse un filino troppo abboccato ma con un oliva nera e una sapidità magnifica! Coin Perdu non assaggiabile, preso due bottiglie sulla fiducia visto il risultato del base. Vi saprò dire una volta aperto. Prezzi correttissimi, 10 euro per i base e 18 per il CP.

A CdP avevo intenzione di visitare qualche Domaine con calma ma le donne scalpitavano, quindi ci siamo limitati alle botteghe del centro.

La prima è stata Pegau. Assaggiato un buon CdP Cuvè Reserve 2011, un po' valpolicelloso ma tutto sommato equilibrato. Peccato che sulle annate vecchie i prezzi salgano esponenzialmente: da 25 euro per la 2011 a 50 per la 2010 e anche peggio per quel poco rimasto da annate precedenti. Da Capo e Reserve Laurent non assaggiabili. Ottimo il Cote du Rhone rosso con frutto sotto controllo e ottima acidità: secondo me a tavola sta benissimo.

Pranzo a La Mule (niente di eccezionale) e poi Mont Olivet. Proprietaria disponibilissima e molto esaltata dai vini italiani dopo una recente visita a Barolo (dice di rivedersi molto in Maria Teresa Mascarello). Produttore super tradizionale (almeno per le info che ho, ma accetto smentite) con uno CdP eccezionale. Assaggiati il 2012 già molto equilibrato e completamente privo di quelle mollezze che spesso si trovano in queste zone ed un 2006 eccezionale. Anche qui purtoppo la Cuvee des Papettes non si può assaggiare ma visto il base ne ho prese 3 bottiglie: due 2012 ed un 2000 (pagato abbastanza ma l'arraglio enoico si era impadronito di me!). Annate vecchie del base a disposizione a prezzi più che civili.

Salto da Vinadea, dove ho preso qualche altra bottiglia (Cuvee Barberini 2004 la Solitude e un Bois de Boursain) e poi sono stato costretto a lasciare.

Rimasto un po' di amaro in bocca per la velocità con cui si e svolto il tutto ma molto contento degli acquisiti.

Grazie a tutti per i consigli!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda davidef » 04 set 2014 22:04

Le info son state utili ?

Peccato per le visite a CdP, anche Bois de Boursain potevi visitare, sono vicini al centro e gentilissimi

belle le vigne vero ?
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda ruben_1982 » 04 set 2014 22:40

alleg ha scritto:Tornato da poco, vi dico come è andata.

Primi giorni tra le Gorges du Verdon ci siamo bevuti 3 rosè "Cote de Provence", l' unico che ha lasciato il segno lo Chateau Pibarnon 2013. Nettamente superiore a tutti gli italici che ho provato ma con quello che costa non lo riacquisterei... forse troppo giovane.

Mentre ci si trasferiva verso Avignone ci siamo fermati, come anticipato, allo Chateau La Canorgue (quello di un ottima annata). All'ingresso un cartello specifica che si può entrare solo per l'acquisto del vino e che lo chateu non è visitabile: si sono evidentemente rotti le balle di curiosi. I vini invece non mi sono per niente dispiaciuti, a parte il trascurabile Viogner e il blend Merlot-Grenanche.
Bianco molto fresco considerando lo standard della zona e anche il rosè non è per niente male ma è il rosso 2011 che ho trovato veramente buonissimo, forse un filino troppo abboccato ma con un oliva nera e una sapidità magnifica! Coin Perdu non assaggiabile, preso due bottiglie sulla fiducia visto il risultato del base. Vi saprò dire una volta aperto. Prezzi correttissimi, 10 euro per i base e 18 per il CP.

A CdP avevo intenzione di visitare qualche Domaine con calma ma le donne scalpitavano, quindi ci siamo limitati alle botteghe del centro.

La prima è stata Pegau. Assaggiato un buon CdP Cuvè Reserve 2011, un po' valpolicelloso ma tutto sommato equilibrato. Peccato che sulle annate vecchie i prezzi salgano esponenzialmente: da 25 euro per la 2011 a 50 per la 2010 e anche peggio per quel poco rimasto da annate precedenti. Da Capo e Reserve Laurent non assaggiabili. Ottimo il Cote du Rhone rosso con frutto sotto controllo e ottima acidità: secondo me a tavola sta benissimo.

Pranzo a La Mule (niente di eccezionale) e poi Mont Olivet. Proprietaria disponibilissima e molto esaltata dai vini italiani dopo una recente visita a Barolo (dice di rivedersi molto in Maria Teresa Mascarello). Produttore super tradizionale (almeno per le info che ho, ma accetto smentite) con uno CdP eccezionale. Assaggiati il 2012 già molto equilibrato e completamente privo di quelle mollezze che spesso si trovano in queste zone ed un 2006 eccezionale. Anche qui purtoppo la Cuvee des Papettes non si può assaggiare ma visto il base ne ho prese 3 bottiglie: due 2012 ed un 2000 (pagato abbastanza ma l'arraglio enoico si era impadronito di me!). Annate vecchie del base a disposizione a prezzi più che civili.

Salto da Vinadea, dove ho preso qualche altra bottiglia (Cuvee Barberini 2004 la Solitude e un Bois de Boursain) e poi sono stato costretto a lasciare.

Rimasto un po' di amaro in bocca per la velocità con cui si e svolto il tutto ma molto contento degli acquisiti.

Grazie a tutti per i consigli!


Ad agosto ci sono stato pure io in Provenza...ho fatto i seguenti acquisti prendendo proprio spunto da questo thread:
- Cuvèe Reserve 2011 Domaine du Pegau assaggiato e comprata 1 bott. in cantina a 25.00€ (in Italia non ci è mai arrivato me lo son bevuto durante la vacanza)
- CdP 2012 Clos du Mont Olivet prese 2 bott. da Vinadea a 21.00€/cad. ottimo rapporto q/p
- Cotes du Rhone 2010 Chateau des Tours di proprietà di Chateau Rayas pagato 19.00€ in una enoteca ad Avignone e davvero sorprendente
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Cantine Provenza - Chateauneuf du Pape

Messaggioda alleg » 05 set 2014 09:25

davidef ha scritto:Le info son state utili ?

Peccato per le visite a CdP, anche Bois de Boursain potevi visitare, sono vicini al centro e gentilissimi

belle le vigne vero ?


Utilissime, senza questo post sarei andato quasi alla cieca invece le dritte sono state più che azzeccate (per quello che ho assaggiato)!

Peccato davvero per le visite, mi sono rimaste sul gozzo ma se uno deve girare con due pesi morti sbuffanti si perde anche il piacere.
Charvin è stato bocciato perchè verso Orange e allungava la strada. Bois de Boursain era in programma ma abbiamo perso molto tempo da Mont Olivet quindi la pazienza del gruppo era esaurita.
Ma non è per forza un male: adesso ho la scusa per tornare e fare anche rodano centrale e settentrionale! :D

Vigne magnifiche con un terreno unico, quel ciottolato rosso non l'avevo mai visto. Ma ad essere sincero mi ha colpito di più il paese: non esiste negozio al di fuori di enoteche e rivendite dei produttori. Si vende solo ed esclusivamente vino. Anche l'agenzia immobiliare davanti al La Mule aveva in vetrina solo annunci di Chateau e tenute vinicole (tra l'altro a prezzi molto più bassi di quanto non mi aspettassi)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: A.Oli e 371 ospiti