Voi che bevete Tignanello

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda de magistris » 15 apr 2014 12:14

paperofranco ha scritto:Sono sinceramente contento per voi, io con le vecchie bottiglie in generale non ho mai avuto grande fortuna.


dici sul serio? allora sono stato particolarmente fortunato, perché non ne ho mai trovata una fallata tra le vecchie. Anzi, mi ero fatto l'idea che il Tignanello desse particolari garanzie nella tenuta temporale, proprio per il suo profilo non certo "artigiano", in qualche modo simile (non per uvaggio o carattere) a quello delle grandi maison bordolesi. Un pizzico di fascino in meno rispetto ad altre espressioni territoriali, magari, ma standard affidabili in più.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
datanamya
Messaggi: 422
Iscritto il: 13 mag 2011 19:20
Località: Bolzano

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda datanamya » 15 apr 2014 12:50

de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:Sono sinceramente contento per voi, io con le vecchie bottiglie in generale non ho mai avuto grande fortuna.


strano... delle vecchie bottiglie che ho aperto anni 80 e 90 dico ,quelle che ho scartato sempre solo perchè sapevano di tappo ma mai perchè il vino fosse andato,anzi grandissime soddisfazioni. dopo il 97 invece in certe annate grandissime delusioni purtroppo

non vedo l'ora che sia il mio compleanno a maggio..ho 2 bottiglie della mia annata 1979 in cantina ...mi aspetto molto, vi farò sapere ...il vecchio tignanello 35enne che ha da raccontare :D
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fior... (F. De Andrè)
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda gpetrus » 15 apr 2014 13:00

datanamya ha scritto:
de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:Sono sinceramente contento per voi, io con le vecchie bottiglie in generale non ho mai avuto grande fortuna.


strano... delle vecchie bottiglie che ho aperto anni 80 e 90 dico ,quelle che ho scartato sempre solo perchè sapevano di tappo ma mai perchè il vino fosse andato,anzi grandissime soddisfazioni. dopo il 97 invece in certe annate grandissime delusioni purtroppo

non vedo l'ora che sia il mio compleanno a maggio..ho 2 bottiglie della mia annata 1979 in cantina ...mi aspetto molto, vi farò sapere ...il vecchio tignanello 35enne che ha da raccontare :D


bevuto da poco il '79 e vedrai che ha parecchio da raccontare :D , per noi quella sera gran vino, se hai piu' di una bt mettila via per i prossimi 10 almeno ...
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda Spectator » 15 apr 2014 13:17

vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:
vinogodi ha scritto:...è nato come vino "commerciale" e morirà come tale , mi dispiace dirlo.Che fosse grandissimo all'inizio della sua storia è forse stata una casuale eccezione , doverosa fase di chi il vino lo sapeva comunque fare.Concordo con Claudio, ultimamente è vino da scaffale di alto livello per le massaie acculturate o acquistato per far bella figura con ospiti presunto-enoedotti ... oppure da duty free. D'altronde, perchè biasimare chi commercialmente è bravo e attento alle tendenze? Centinaia di migliaia di bocce a quel prezzo volate via possono in qualche maniera sopperire a piccole delusioni o mancate aspettative di una nicchietta di superappassionati alla ricerca di emozioni forti... 8)


...A me,hai sempre detto :compralo e bevilo,e' un grande vino 8) !Mo,..ti rimangi..il consiglio :lol: ?
... è un "grande vino commerciale" , se vuoi rettifico :lol: . Non per questo uno deve disprezzarlo o non berlo.Chi lo apre , ha quasi una certezza in quel che troverà, con poche sorprese. Negli ultimi anni non da più il respiro emozionale che lo caratterizzava fino agli inizi anni novanta (se notate, sono date che si ripetono abbastanza frequentemente con tanti produttori di varie zone) . Quello fu il periodo epico dei cambi di rotta stilistici di tanti produttori, secondo me anche "indirizzati" dalle guide e dai mass media che volevano una struttura solida e respiro internazionale, cosa che, comunque, Tignanello ha sempre avuto almeno nelle intenzioni , se non nelle primissime uscite (diciamo inizi anni ottanta). Oggi rimane un bicchiere quasi universalmente apprezzato , non regalato ma posizionato giustamente nella categoria per cui è stato ideato. Ha storia e blasone, ancora oggi consiglierei a un neofita di cimentarsi perchè "fa scuola" di pensiero. Oggi tu non sei più un neofita (ci conosciamo ormai da anni e il tuo percorso ha già superato diverse fasi) per cui i 55 - 60 Euri necessari per acquistarlo ti consiglierei di indirizzarli per vini più "emozionali"... 8)


..Son d'accordo con te.La mia voleva essere una provocazione bonaria e nulla piu' :D. Hai ragione,e nn potrebbe essere diversamente, che' certe tipologie di vino o aziende per chi beve e assaggia a man bassa ,diventano nn piu' preminenti a livello emozionale,anzi ,quasi annoiano. E' successo con tanti vini..a partire dal Vinho verde portoghese,con il Lancers , :lol:,per ''finire''(ma nn e' finita,penso) al Patrimo o al Sagrantino 25 anni..dopo il 2000 ,tanto per dire e per citare vini conosciuti e che',almeno io , tanto..bramavo. Ritornando..all'emozionalita' ,nn hai notato che' da un po' di tempo a questa parte ,ti chiedo consigli solo sulle annate del Monfortino ,Gaja ,Soldera, Drc e pochissimi altri :wink: :lol: :P .
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda paperofranco » 16 apr 2014 12:53

gpetrus ha scritto:
datanamya ha scritto:
de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:Sono sinceramente contento per voi, io con le vecchie bottiglie in generale non ho mai avuto grande fortuna.


strano... delle vecchie bottiglie che ho aperto anni 80 e 90 dico ,quelle che ho scartato sempre solo perchè sapevano di tappo ma mai perchè il vino fosse andato,anzi grandissime soddisfazioni. dopo il 97 invece in certe annate grandissime delusioni purtroppo

non vedo l'ora che sia il mio compleanno a maggio..ho 2 bottiglie della mia annata 1979 in cantina ...mi aspetto molto, vi farò sapere ...il vecchio tignanello 35enne che ha da raccontare :D


bevuto da poco il '79 e vedrai che ha parecchio da raccontare :D , per noi quella sera gran vino, se hai piu' di una bt mettila via per i prossimi 10 almeno ...


Mah, a me sembra che qui si stia esagerando.
datanamya
Messaggi: 422
Iscritto il: 13 mag 2011 19:20
Località: Bolzano

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda datanamya » 16 apr 2014 15:59

...a maggio apro il 79 e poi vi dico...
comunque ho sentito anche da altri forumisti che 78,79 sono strepitose ancora oggi,
beh ...provare per credere :)


un post diceva pochi mesi fa...

6)ANTINORI - Tignanello 1978 - Ode al Grande Sangiovese Immortale!!! Altro che finito!!! Dopo un 1988 bevuto lo scorso anno splendido,,,,ecco un 1978 sontuoso. Leggiadro,trasparente,di un rubino luminoso tendente al granato e all'aranciato....dai tratti di agrumi maturo e anche essicato,poi un soffuso cenno erbaceo,ma tante spezie in polvere tipo kurkuma,cardamono...bocca elegante,incredibilmente fresca,fresca,pimpante,fresca,che continua e invoglia la beva....meno intenso del Ridge ma altrettanto godibile,con 7 anni in piu' sul groppone.......che dire APPLAUSI ad Antinori dell'epoca ( a fare vini cosi') e al Padrone di Casa/bottiglia a proporcelo....una bottiglia tranquilla per usare un termine suo....
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fior... (F. De Andrè)
datanamya
Messaggi: 422
Iscritto il: 13 mag 2011 19:20
Località: Bolzano

Re: Voi che bevete Tignanello

Messaggioda datanamya » 25 apr 2014 14:25

aperto l'altra sera il 79...
sono senza parole ...tra i migliori tignanello mai bevuti !
aveva un frutto ancora ...paura...buonissimo
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fior... (F. De Andrè)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea e 395 ospiti