Coche Dury

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Coche Dury

Messaggioda alì65 » 10 apr 2013 15:23

Baroloonline ha scritto:
alì65 ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Dal mio punto di vista, pur rimanendo tranquillamente il mio produttore di bianchi preferito e quello che vorrei bere tutte le sere, un difetto l'ho trovato.
E' un produttore che riesce ad ottenere la massima "pressione minerale" sui suoi vini, che risultano sempre enormemente lunghi, sferici e potenti in bocca, pur rimanendo molto equilibrati.
E' capitato che anche poche goccie di vino riempiano completamente la bocca e si attacchino alla mucosa ma spesso (su tutti i vini) la potenza sovrumana non è abbinata ad una adeguata sfaccettatura del quadro olfattivo e retrogustativo, che rimane abbastanza simile lungo tutto l'arco di bevuta della bottiglia.
Non che i Borgogna bianca evolvano molto olfattivamente con l'aria nell'arco temporale di permanenza nel bicchiere ( i pinot neri, i nebbioli e co.... evolgono spesso piu' in fretta, nelle grandi riuscite ogni snasata è diversa dalla precedente), ma in generale il percorso floreale chiaro, minerale salino, floreale giallo, fruttato giallo, caramellato i Meursault di qualità lo fanno piu' o meno tutti (parlo di Roulot, Lafon, Boillot, PY Colin, Germain, Matrot).
Coche nasce con un naso al primo bicchiere e muore con lo stesso naso all'ultimo bicchiere della bottiglia.
Qualche tappo l'ho trovato anche io, un paio su diverse bottiglie bevute, polvere da sparo fastidiosa e solforosa mai su nessuna bottiglia.
My 2 cent


non metto in dubbio faccia grandi vini ma in tutta sincerità ti emoziona più un Roulot--tipo Charmes o Perrieres--in bella annata o uno vino statico come i CDury.....pensando anche al portafogli, cosa che per me è fondamentale.....potrebbe anche essere che potendomelo permettere farei un'eccezzione con Perrieres e Corton che non ho bevuto, la curiosità è sempre molto attiva...


tra Coche e Roulot prendo sempre Coche. Anche se per una bottiglia di Perrieres devo spenderne 600 euro contro 200.
Nelle ultime annate (post 2007) puo' darsi che se dovessi scegliere tra Coche e Lafon avrei qualche dubbio considerando i prezzi, al netto dei prezzi non avrei nessun dubbio.


capisco e sicuramente qualche bt la prenderei anch'io pensando al prezzo franco ma così non è e devo per forza valutare il prezzo dove ho la possibilità ma non per questo farei pazzie per Dury, per Roulot e Ramonet sicuro....anche Grivault, con le dovute proporzioni...Lafon m'è stato detto che sembra definitivamente eccelso ma pure lui mica scherza....va be che anche Roulot, ultimamente, è lievitato mica poco...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 10 apr 2013 15:25

alì65 ha scritto:
vittoxx ha scritto:Coche dury fa vinelli e l'emiro del kuwait è un pezzente 8)


perchè no....il sultano con le pezze al culo sarebbe divertente...

Molto divertente solo che non è vero, esattamente come la prima parte :mrgreen:
Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Coche Dury

Messaggioda paperofranco » 10 apr 2013 15:54

vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:
vittoxx ha scritto:Coche dury fa vinelli e l'emiro del kuwait è un pezzente 8)


perchè no....il sultano con le pezze al culo sarebbe divertente...

Molto divertente solo che non è vero, esattamente come la prima parte :mrgreen:
Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.


Sì, certo, ma oltremodo decisivo nel farti fumare i coglioni, tirare una sequela di moccoli, oppure farti stare in pace con il mondo e con il prossimo..... :mrgreen:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Coche Dury

Messaggioda pippuz » 10 apr 2013 15:57

vittoxx ha scritto:Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.

Pensa ... c'è chi dice esattamente il contrario (Perrieres a parte). :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Coche Dury

Messaggioda Palma » 10 apr 2013 16:02

Ragazzuoli, Roulot fa dei buoni vini, per carità, ma Coche è tutta un'altra storia, il suo base è già al livello dei migliori di Roulot, come Francesco spendo molto più volentieri (si fa per dire) 600 per il Perrieres di Coche che 200 per quello di Roulot. Ripeto che per me solo pochissimi Montrachet sono al livello del Perrieres di Coche e non costano di meno.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 10 apr 2013 16:26

pippuz ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.

Pensa ... c'è chi dice esattamente il contrario (Perrieres a parte). :wink:

Cioè che la gara non c'è x manifesta superiorità di Roulot? Beh, dopo che ho visto certi commenti su assaggi al vinitaly non mi stupisce.... :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 10 apr 2013 16:31

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:
vittoxx ha scritto:Coche dury fa vinelli e l'emiro del kuwait è un pezzente 8)


perchè no....il sultano con le pezze al culo sarebbe divertente...

Molto divertente solo che non è vero, esattamente come la prima parte :mrgreen:
Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.


Sì, certo, ma oltremodo decisivo nel farti fumare i coglioni, tirare una sequela di moccoli, oppure farti stare in pace con il mondo e con il prossimo..... :mrgreen:

Ma no perchè? I moccoli li tiri quando spendi molto e bevi male, con coche è difficile che succeda :wink: Poi mica é obbligatorio comprarli (io ad esempio non li compro più o quasi, dati i prezzi cui posso reperirli), ma non è vero che sono buoni uguali o solo appena più buoni di roba che costa la metà.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Coche Dury

Messaggioda paperofranco » 10 apr 2013 16:39

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:
vittoxx ha scritto:Coche dury fa vinelli e l'emiro del kuwait è un pezzente 8)


perchè no....il sultano con le pezze al culo sarebbe divertente...

Molto divertente solo che non è vero, esattamente come la prima parte :mrgreen:
Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.


Sì, certo, ma oltremodo decisivo nel farti fumare i coglioni, tirare una sequela di moccoli, oppure farti stare in pace con il mondo e con il prossimo..... :mrgreen:

Ma no perchè? I moccoli li tiri quando spendi molto e bevi male, con coche è difficile che succeda :wink: Poi mica é obbligatorio comprarli (io ad esempio non li compro più o quasi, dati i prezzi cui posso reperirli), ma non è vero che sono buoni uguali o solo appena più buoni di roba che costa la metà.


Infatti, facevo una considerazione di ampio respiro, non ho la conoscenza per mettere becco in una discussione così specifica sui mostri sacri, non è il mio mondo. Per inciso, bevuto una sola volta il suo Perrières, penso che sia un vino meraviglioso.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Coche Dury

Messaggioda pippuz » 10 apr 2013 16:43

vittoxx ha scritto:
pippuz ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fra coche e roulot non c'è gara. I prezzi sono un altro ragionamento, essenziale x decidere cosa comprare, assolutamente irrilevante nel valutare la qualità.

Pensa ... c'è chi dice esattamente il contrario (Perrieres a parte). :wink:

Cioè che la gara non c'è x manifesta superiorità di Roulot? Beh, dopo che ho visto certi commenti su assaggi al vinitaly non mi stupisce.... :mrgreen:

Non si parlava di manifesta superiorità, diceva solo di preferire i vini di Roulot a quelli di Coche (sempre escluso il Perrieres).

PS: io un mesetto fa ho portato ad una cena il Bourgogne blanc 2005 (neanche il Meursault) di Coche e mi è piaciuto di brutto. Anche a Marzio/Nebbiolino e Marcolandia mi pare sia piaciuto abbastanza. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Coche Dury

Messaggioda @ndre@ » 10 apr 2013 16:52

pippuz ha scritto:.

PS: io un mesetto fa ho portato ad una cena il Bourgogne blanc 2005 (neanche il Meursault) di Coche e mi è piaciuto di brutto. Anche a Marzio/Nebbiolino e Marcolandia mi pare sia piaciuto abbastanza. :lol:

maddai? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Coche Dury

Messaggioda l'oste » 10 apr 2013 17:15

Visto che i rossi che fanno (Clos de Chenes, Taillepieds, Monthelie, Auxey Duresses, bourgogne rouge e mi pare un Pommard) sono quasi introvabili e comunque carissimi, per me Coche Dury è un produttore che non esiste nemmeno.

Risata, si scherza eh....
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Coche Dury

Messaggioda alì65 » 10 apr 2013 17:16

Palma ha scritto:Ragazzuoli, Roulot fa dei buoni vini, per carità, ma Coche è tutta un'altra storia, il suo base è già al livello dei migliori di Roulot, come Francesco spendo molto più volentieri (si fa per dire) 600 per il Perrieres di Coche che 200 per quello di Roulot. Ripeto che per me solo pochissimi Montrachet sono al livello del Perrieres di Coche e non costano di meno.


qui non sono daccordo per un fatto di sfaccettatura del vino in se; per me i Montrachet--non li ho bevuti tutti ma qualcuno si e mai dire mai...--hanno un'evoluzione continua e costante nel bicchiere tanto da rendere difficile la bevuta, perchè vorresti non finisse mai, è la classica condizione dove vorresti bere tutta la boccia da solo con santa pazienza....
questa condizione non mi viene con Dury nonostante l'ultimo Montrachet bevuto costasse più di un Perrieres...come al solito bisognerebbe provarli fianco a fianco....

il discorso moneta è inequivocabilmente nella testa, almeno nella mia....ho un rapporto di amore/odio con il denaro; lo amo quando mi viene dato e lo odio quando lo tiro fuori dalla tasca e odio non essere ricco.. :D
purtroppo confronto il piacere con il soldo, per me tutto ha un costo e la goduta ha un suo costo, dipende sempre da quando godi.....nel lontano 85/86, a Parma, c'era una tipa che voleva 1.500.000 a sera...dicevano li valesse... :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 10 apr 2013 18:18

alì65 ha scritto:
Palma ha scritto:Ragazzuoli, Roulot fa dei buoni vini, per carità, ma Coche è tutta un'altra storia, il suo base è già al livello dei migliori di Roulot, come Francesco spendo molto più volentieri (si fa per dire) 600 per il Perrieres di Coche che 200 per quello di Roulot. Ripeto che per me solo pochissimi Montrachet sono al livello del Perrieres di Coche e non costano di meno.


qui non sono daccordo per un fatto di sfaccettatura del vino in se; per me i Montrachet--non li ho bevuti tutti ma qualcuno si e mai dire mai...--hanno un'evoluzione continua e costante nel bicchiere tanto da rendere difficile la bevuta, perchè vorresti non finisse mai, è la classica condizione dove vorresti bere tutta la boccia da solo con santa pazienza....
questa condizione non mi viene con Dury nonostante l'ultimo Montrachet bevuto costasse più di un Perrieres...come al solito bisognerebbe provarli fianco a fianco....

il discorso moneta è inequivocabilmente nella testa, almeno nella mia....ho un rapporto di amore/odio con il denaro; lo amo quando mi viene dato e lo odio quando lo tiro fuori dalla tasca e odio non essere ricco.. :D
purtroppo confronto il piacere con il soldo, per me tutto ha un costo e la goduta ha un suo costo, dipende sempre da quando godi.....nel lontano 85/86, a Parma, c'era una tipa che voleva 1.500.000 a sera...dicevano li valesse... :mrgreen:

era troppo un milionemmezzo a vent'anni, vero? :mrgreen:
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: Coche Dury

Messaggioda mofise » 10 apr 2013 18:29

alì65 ha scritto:
Palma ha scritto:.nel lontano 85/86, a Parma, c'era una tipa che voleva 1.500.000 a sera...dicevano li valesse... :mrgreen:

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
E che aveva la passera al profumo di Yquem? :P
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Coche Dury

Messaggioda Nebbiolino » 10 apr 2013 18:33

pippuz ha scritto:
PS: io un mesetto fa ho portato ad una cena il Bourgogne blanc 2005 (neanche il Meursault) di Coche e mi è piaciuto di brutto. Anche a Marzio/Nebbiolino e Marcolandia mi pare sia piaciuto abbastanza. :lol:



Abbastanza, sì, ecco.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Coche Dury

Messaggioda alì65 » 10 apr 2013 18:55

vittoxx ha scritto:
alì65 ha scritto:
Palma ha scritto:Ragazzuoli, Roulot fa dei buoni vini, per carità, ma Coche è tutta un'altra storia, il suo base è già al livello dei migliori di Roulot, come Francesco spendo molto più volentieri (si fa per dire) 600 per il Perrieres di Coche che 200 per quello di Roulot. Ripeto che per me solo pochissimi Montrachet sono al livello del Perrieres di Coche e non costano di meno.


qui non sono daccordo per un fatto di sfaccettatura del vino in se; per me i Montrachet--non li ho bevuti tutti ma qualcuno si e mai dire mai...--hanno un'evoluzione continua e costante nel bicchiere tanto da rendere difficile la bevuta, perchè vorresti non finisse mai, è la classica condizione dove vorresti bere tutta la boccia da solo con santa pazienza....
questa condizione non mi viene con Dury nonostante l'ultimo Montrachet bevuto costasse più di un Perrieres...come al solito bisognerebbe provarli fianco a fianco....

il discorso moneta è inequivocabilmente nella testa, almeno nella mia....ho un rapporto di amore/odio con il denaro; lo amo quando mi viene dato e lo odio quando lo tiro fuori dalla tasca e odio non essere ricco.. :D
purtroppo confronto il piacere con il soldo, per me tutto ha un costo e la goduta ha un suo costo, dipende sempre da quando godi.....nel lontano 85/86, a Parma, c'era una tipa che voleva 1.500.000 a sera...dicevano li valesse... :mrgreen:

era troppo un milionemmezzo a vent'anni, vero? :mrgreen:


diciamo che risparmiavo di più e non li spendevo in vino.... :mrgreen: ....e comunque per me erano tanti soldi, bella era bella ma fischia, unmiloinemmezzo era-per me-tanta roba
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Coche Dury

Messaggioda alì65 » 10 apr 2013 18:56

mofise ha scritto:
alì65 ha scritto:
Palma ha scritto:.nel lontano 85/86, a Parma, c'era una tipa che voleva 1.500.000 a sera...dicevano li valesse... :mrgreen:

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
E che aveva la passera al profumo di Yquem? :P


no di sicuro ma sarà stata MOLTO profumata uguale... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: Coche Dury

Messaggioda mofise » 10 apr 2013 19:04

Baroloonline ha scritto:Dal mio punto di vista, pur rimanendo tranquillamente il mio produttore di bianchi preferito e quello che vorrei bere tutte le sere, un difetto l'ho trovato.
E' un produttore che riesce ad ottenere la massima "pressione minerale" sui suoi vini, che risultano sempre enormemente lunghi, sferici e potenti in bocca, pur rimanendo molto equilibrati.
E' capitato che anche poche goccie di vino riempiano completamente la bocca e si attacchino alla mucosa ma spesso (su tutti i vini) la potenza sovrumana non è abbinata ad una adeguata sfaccettatura del quadro olfattivo e retrogustativo, che rimane abbastanza simile lungo tutto l'arco di bevuta della bottiglia.
Non che i Borgogna bianca evolvano molto olfattivamente con l'aria nell'arco temporale di permanenza nel bicchiere ( i pinot neri, i nebbioli e co.... evolgono spesso piu' in fretta, nelle grandi riuscite ogni snasata è diversa dalla precedente), ma in generale il percorso floreale chiaro, minerale salino, floreale giallo, fruttato giallo, caramellato i Meursault di qualità lo fanno piu' o meno tutti (parlo di Roulot, Lafon, Boillot, PY Colin, Germain, Matrot).
Coche nasce con un naso al primo bicchiere e muore con lo stesso naso all'ultimo bicchiere della bottiglia.
Qualche tappo l'ho trovato anche io, un paio su diverse bottiglie bevute, polvere da sparo fastidiosa e solforosa mai su nessuna bottiglia.
My 2 cent

Polvere pirica mai pervenuta su coche dury? :shock:
Dai...le note zolfatine e la polvere da sparo sono nettissime quasi sempre...non posso ritenermi un esperto di Cd come te o vinogodi, anzi...... però io parlo sempre e solo per quello che sento nel bicchiere e nel bicchiere quella decina di bottiglie che ho bevuto di coche sono sempre state sparatissime su queste note...ricordo una bella discussione se questo profilo aromatico vada ricondotto solo al legno.... o al manico..... o al terroir etc...
Detto questo chiarisco subito che non voglio dare a questa sottolineatura connotati negativi....ho sempre pensato che i vini di CD li vorrei sempre nel mio bicchiere, ma non sono ricco di famiglia :D
Altra cosa....questo rimanere simile lungo tutto l'arco di bevuta della bottiglia di cui parli, mi ricorda un altro grandissimo , molto discusso...il nome è alquanto assonante con COCHE DURY ....provate ad indovinare? :D
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: Coche Dury

Messaggioda mofise » 10 apr 2013 19:14

Per chiarire subito... la mia esperienza si limita al bourgogne e al Meursautl village.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Coche Dury

Messaggioda vinogodi » 10 apr 2013 19:19

...continuo a ripetere che la media qualitativa del Coche ha pochi pari. Dopo la Madonna che vidi le prime volte che lo bevvi, verso la metà dell'ultimo secolo del millennio scorso, più volte cercai metro di giudizio comparativo con altri top e sempre ne risultò vincitore o fra i primissimi, in qualsiasi categoria o cru si presentasse. Faccio un sunto dell'ultimo ventennio di bevute, partendo dal basso:
- Aligoté: secondo dietro solo ad D'Auvenay
- Chardonnay base: n°1 della categoria
- Meursault base : nettamente primo della categoria
- Lieu Dits (Chevalier - Rougeot ....) : altro pianeta rispetto a qualsiasi altro, salvo Madame.
- PM Les Enseigneurs : a parte Leflaive , non conosco chi gli possa stare alla pari, di questa categoria (Lieu Dits o Premiers di Puligny)
- Cailleret : un capolavoro inarrivabile da nessun altro
- Genevrieres : se la gioca solo Leroy
- Perrieres : è l'unico bianco fuori da Montrachet a sembrare ... MOntrachet. Solo poche annate di Lafon lo avvicinano... (PS: ho sentito parlare di 600 Euro... chiaro che è come "prezzo medio" e, soprattutto, "forumistico", perchè tante annate dell'ultimo ventennio, ad avercele, bisogna sfondare i 1000 senza batter ciglio...)
- Corton Charlemagne : solo Leroy se la gioca ...
Quindi, sempre primo o secondo ma ...
PS: non metto in dubbio che Roulot sia un grande , ma non lo ritengo così grande.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Coche Dury

Messaggioda paperofranco » 10 apr 2013 19:55

Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Coche Dury

Messaggioda Nebbiolino » 10 apr 2013 19:57

mofise ha scritto:Polvere pirica mai pervenuta su coche dury? :shock:


Ho l'impressione che Francesco parlasse di eccessi in questo descrittore, più che dell'assenza dello stesso.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Coche Dury

Messaggioda alexer3b » 10 apr 2013 19:57

paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Ennò mio caro: la cieca è solo per gli eno-influenzabili ! :mrgreen:
Ottimo spunto, pure io sono digiuno rispetto ai vini di Coche. :)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Coche Dury

Messaggioda vittoxx » 10 apr 2013 20:22

paperofranco ha scritto:Da amante della Borgogna e da non conoscitore dei vini Coche-Dury, volendo comunque partecipare in qualche modo alla discussione, mi vesto da avvocato del diavolo e chiedo:
avete mai messo un Coche -Dury in una degustazione cieca totale insieme ad altri vini anche "normali", e se sì com'è risultato alla fine?

Mah, a me è capitato il contrario: di metterlo alla cieca di fianco a pari livello, tipo chevalier di madame, e che ne abbia fatto polpette. Accanto a bianchi normali potrebbe essere considerato un reato contro innocenti 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Coche Dury

Messaggioda Kalosartipos » 10 apr 2013 21:25

vittoxx ha scritto: Accanto a bianchi normali potrebbe essere considerato un reato contro innocenti 8)

:lol: :lol: :lol:
Come sparare sulla Croce Rossa :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Barbra898, biodinamico, Ziliovino e 704 ospiti