Pagina 97 di 114

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 17:29
da fable_81
ma è questo?

http://www.divinegolositatoscane.com/cg ... gi?id=2396

Ma esiste l'Ungheria IGT?

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 17:40
da tunde


sembrerebbe di si.
a dire il vero su quello che avevamo acquistato noi in cantina c'era una dicitura minuscola "selezione della tenuta", ma non abbiamo capito se indicava un'uscita differente da quella originale...

fable_81 ha scritto:Ma esiste l'Ungheria IGT?


ovviamente no ;-)

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 17:46
da Sydney
tunde ha scritto:
davidef ha scritto:
tunde ha scritto:
Sydney ha scritto:
Su che fascia di prezzo ci posizioniamo?


poco più di 60 euro in cantina


gli svariati 100€ in più che costa andarlo a prendere in cantina dove li mettiamo ? prezzo in Italia, reale, acquistabile, quale è ?


non credo sia acquistabile.
a Milano da ricerca vini il 2000 costa 85 euro


Quindi qui è presa bene?
ebay

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 17:48
da tunde
Sydney ha scritto:
tunde ha scritto:
davidef ha scritto:
tunde ha scritto:
Sydney ha scritto:
Su che fascia di prezzo ci posizioniamo?


poco più di 60 euro in cantina


gli svariati 100€ in più che costa andarlo a prendere in cantina dove li mettiamo ? prezzo in Italia, reale, acquistabile, quale è ?


non credo sia acquistabile.
a Milano da ricerca vini il 2000 costa 85 euro


Quindi qui è presa bene?
ebay


sulla foto c'è il late harvest e non l'aszù, e comunque manca l'indicazione dell'annata

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 17:49
da Sydney
Nella descrizione indicano 1999

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 17:51
da tunde
le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 18:21
da tunde
Poi due parole sui vini, che ancora non ne ho parlato.

Innanzittutto grazie a tutti per la presenza, ci tenevamo a condividere una parte dei risultati del lavoro di esplorazione e selezione che stiamo facendo da un anno e mezzo a questa parte. Siamo convinti che l'Ungheria abbia ottime potenzialità (in parte espresse, in parte non ancora) che vadano ben al di là del giustamente famoso terroir di Tokaj.
In particolare sono contenta che l'Olaszrizling (il riesling italico, il vitigno bianco più coltivato d'Ungheria, praticamente autoctono) è piaciuto stavolta nella sua espressione minerale e sassosa tipica della zona di Csopak, e ad aprile da Diego quando abbiamo assaggiato una versione molto più spalluta e speziata dai terreni vulcanici di Somló. Meno buono era il 2007 di St.Ilona che ha deluso anche noi, l'avevamo bevuto due volte e onestamente non ce lo ricordavamo così. Interessante anche il Juhfark, vino tutt'altro che esile che a mia grande sorpresa è piaciuto anche a Greg! Con il senno di poi andava aperto prima o comunque scaraffato. I produttori di Somló sostengono che i loro bianchi vanno trattati quasi come i rossi, anche per quanto riguarda la temperatura che è meglio tenere più alta.
Il furmint di Homonna è un fuoriclasse assoluto, credo che lui sia oggi il produttore che riesca ad interpretare meglio il furmint nella sua versione secca. Peccato invece per il Lapis di Demeter, è uno dei cru più pregiati della zona in annata di grazia, se non fosse stato tappato credo che ci avrebbe regalato altre emozioni.

Per quanto riguarda i rossi, nella scelta dei vini abbiamo privilegiato la zona di Eger perchè sui pinot nero e sui kadarka (vitigno autoctono delicato, speziato, fine) mostra una bella eleganza e finezza. Si è visto, l'unico vino rosso della zona di Szekszárd (il primo kadarka) era bonino ma è stato facilmente battuto dal kadarka di Hagymási, prodotto sulle colline di Eger. Peccato per il pinot nero di Gróf Buttler, un produttore valido che con questa etichetta ha sbagliato tutto, a cominciare dal grado alcolico di 15,5°. Ha recuperato gli onori il "solito" pinot nero di St. Andrea che con l'annata 2007 ci aveva già fatto divertire (alla cieca lo si prende per Borgogna senza esitazione) e che ha confermato con il suo 2008 di essere un vino di classe. Il Bikavér (sangue di toro) discreto, senza errori, ma non si fa ricordare.

Molto buono secondo me anche il Szamorodni 2008 di Szepsy, che ha avuto la sfiga di capitare insieme con il '99 di Oremus che per quanto mi riguarda teme ben pochi avversari nella sua categoria.

Ora ci prepariamo per la seconda edizione... magari stavolta con piatti della tradizione ungherese in abbinamento :D

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 18:26
da marwine
tunde ha scritto:

In particolare sono contenta che l'Olaszrizling (il riesling italico, il vitigno bianco più coltivato d'Ungheria, praticamente autoctono)


Occhio,che iniziano così,e fra un po' dovremo cambiargli nome :mrgreen: :D

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 18:28
da de magistris
marwine ha scritto:
tunde ha scritto:

In particolare sono contenta che l'Olaszrizling (il riesling italico, il vitigno bianco più coltivato d'Ungheria, praticamente autoctono)


Occhio,che iniziano così,e fra un po' dovremo cambiargli nome :mrgreen: :D


:lol: :lol: :lol:
e ancora
:lol: :lol: :lol:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 19:08
da Aramis
tunde ha scritto:Filippo complimenti per la trascrizione della lista dei vini, è quasi perfetta (e visto che ti cimenti con una lingua ostica come l'ungherese, è tutto dire :lol:)!!!


Bah. Bah. Bah.

Bevuti ieri - solo faccine, note su richiesta:

5771 יין לבן טוב לחם :D :D :D :shock:
5767 יין אדום ירושלים בדידה tappazzo
S.A. 레드 와인 페어 서울 :D :D :D bottiglia sottoperformante
1978 Anhysbys win Tysganaidd :shock: :shock: :shock:
سب کا احترام کرتا ہے میں شراب نامعلوم :D :D :D :D :D :D :D :twisted:

Attendo i complimenti. :mrgreen:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 19:12
da tunde
marwine ha scritto:
tunde ha scritto:

In particolare sono contenta che l'Olaszrizling (il riesling italico, il vitigno bianco più coltivato d'Ungheria, praticamente autoctono)


Occhio,che iniziano così,e fra un po' dovremo cambiargli nome :mrgreen: :D


stiamo già preparando l'offensiva 8)

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 07 dic 2011 23:50
da Baroloonline
Per Davidef: Oremus lo tratta Gaja distibuzione: a listino, il 6 puttonyos 99 dovrebbe costare intorno ai 60+Iva.
Hanno anche l'essenzia a prezzo elevato (circa 220+Iva, se non sbaglio
Io l'ho preso li' e non mi hanno fatto problemi.
Per Tunde: per me sono dolci anche i migliori tedeschi, quindi non faccio testo.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 08 dic 2011 12:26
da Pigigres
Aramis ha scritto:
tunde ha scritto:Filippo complimenti per la trascrizione della lista dei vini, è quasi perfetta (e visto che ti cimenti con una lingua ostica come l'ungherese, è tutto dire :lol:)!!!


Bah. Bah. Bah.

Bevuti ieri - solo faccine, note su richiesta:

5771 יין לבן טוב לחם :D :D :D :shock:
5767 יין אדום ירושלים בדידה tappazzo
S.A. 레드 와인 페어 서울 :D :D :D bottiglia sottoperformante
1978 Anhysbys win Tysganaidd :shock: :shock: :shock:
سب کا احترام کرتا ہے میں شراب نامعلوم :D :D :D :D :D :D :D :twisted:

Attendo i complimenti. :mrgreen:

Uhm... io ho bevuto qualche giorno fa il 5771 יין לבן טוב לחם e secondo me era almeno da :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:
Concordo invece sul سب کا احترام کرتا ہے میں شراب نامعلوم .

:mrgreen:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 08 dic 2011 12:49
da davidef
Baroloonline ha scritto:Per Davidef: Oremus lo tratta Gaja distibuzione: a listino, il 6 puttonyos 99 dovrebbe costare intorno ai 60+Iva.
Hanno anche l'essenzia a prezzo elevato (circa 220+Iva, se non sbaglio
Io l'ho preso li' e non mi hanno fatto problemi.



grazie Francesco, :wink:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 08 dic 2011 12:50
da davidef
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Per Davidef: Oremus lo tratta Gaja distibuzione: a listino, il 6 puttonyos 99 dovrebbe costare intorno ai 60+Iva.
Hanno anche l'essenzia a prezzo elevato (circa 220+Iva, se non sbaglio
Io l'ho preso li' e non mi hanno fatto problemi.



grazie Francesco, :wink:



a proposito...help per Tunde

Essenzia 2000 Oremus hai qualche minima idea di come possa essere ? è uno dei pochissimi vini dolci che mi mancano ed è una vita che ne cerco...hai qualche esperienza in merito ? grazie

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 08 dic 2011 13:39
da tunde
davidef ha scritto:
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Per Davidef: Oremus lo tratta Gaja distibuzione: a listino, il 6 puttonyos 99 dovrebbe costare intorno ai 60+Iva.
Hanno anche l'essenzia a prezzo elevato (circa 220+Iva, se non sbaglio
Io l'ho preso li' e non mi hanno fatto problemi.



grazie Francesco, :wink:



a proposito...help per Tunde

Essenzia 2000 Oremus hai qualche minima idea di come possa essere ? è uno dei pochissimi vini dolci che mi mancano ed è una vita che ne cerco...hai qualche esperienza in merito ? grazie


Ho avuto la fortuna di bere il 2002 da loro in cantina. Beh, come dire... è un'esperienza! Si fa fatica a descriverlo utilizzando i canoni consueti. Tra l'altro ci si chiede, intanto, se questo nettare rientra ancora nella definizione di vino, con i suoi 3 gradi di alcol e quella fermentazione che va avanti per una decina di anni, almeno. Di sicuro un assaggio ti ridefinisce per sempre il concetto di intensità aromatica, ecco.
Direi che una volta nella vita bisognerebbe provarlo... ;-)
Io personalmente ci terrei ad assaggiare il 1999 prima del 2000, anche se non sono poi sicura possa avere senso parlare di annate per questa tipologia. L'esszencia, quando ci sono le condizioni per ottenerla, è sicuramente straordinaria.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 08 dic 2011 14:38
da davidef
tunde ha scritto:
davidef ha scritto:
davidef ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Per Davidef: Oremus lo tratta Gaja distibuzione: a listino, il 6 puttonyos 99 dovrebbe costare intorno ai 60+Iva.
Hanno anche l'essenzia a prezzo elevato (circa 220+Iva, se non sbaglio
Io l'ho preso li' e non mi hanno fatto problemi.



grazie Francesco, :wink:



a proposito...help per Tunde

Essenzia 2000 Oremus hai qualche minima idea di come possa essere ? è uno dei pochissimi vini dolci che mi mancano ed è una vita che ne cerco...hai qualche esperienza in merito ? grazie




Ho avuto la fortuna di bere il 2002 da loro in cantina. Beh, come dire... è un'esperienza! Si fa fatica a descriverlo utilizzando i canoni consueti. Tra l'altro ci si chiede, intanto, se questo nettare rientra ancora nella definizione di vino, con i suoi 3 gradi di alcol e quella fermentazione che va avanti per una decina di anni, almeno. Di sicuro un assaggio ti ridefinisce per sempre il concetto di intensità aromatica, ecco.
Direi che una volta nella vita bisognerebbe provarlo... ;-)
Io personalmente ci terrei ad assaggiare il 1999 prima del 2000, anche se non sono poi sicura possa avere senso parlare di annate per questa tipologia. L'esszencia, quando ci sono le condizioni per ottenerla, è sicuramente straordinaria.



grazie :D

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 11:23
da tunde
Ieri sera bevuta prenatalizia in Osteria. Mangiassimo i cappelletti in brodo e il cappone lesso di Cazzamali: molto apprezzati 8)
Bevessimo:

Schramsberg Blanc de Noirs 2006: sorprendente bolla californiana, piaciuta a tutti
Vouette et Sorbèe - Fidèle Extra Brut: non mi ha fatto impazzire
Renè Collard 1985 (sboccatura credo 2008): anche questo per me è stato difficile da approcciare

Côtes du Jura “La Reine” 2005 - Domaine Labet: molto buono, con un polvere da sparo nettissimo, bel corpo

Gravello 1990 - Librandi: vino della serata
Vigorello 2001 - San Felice: bel vino ma in batteria con il Gravello mostra prestissimo i suoi limiti

Gattinara Vigneto Molsino 2001 - Nervi: molto buono, preso per Nord-Piemonte ma poi abbiamo divagato un po' tra Carema, Sella e giù di lì. La quasi assenza delle note ferrose non ci ha fatto pensare subito al Gattinara (che deve essere segno del fatto che non ne beviamo abbastanza quindi dobbiamo ancora approfondire la conoscenza di questa tipologia :D )
Bulldog Ambullneo Vineyards: non ricordo l'annata. beccato subito come pinot nero, buono, ha solo un po' più di ciccia e qualche nota un po' troppo opulento al naso, rispetto all'ideale

Brunello di Montalcino Riserva 2004 - Gorelli Le Potazzine: inutile dire, mi aspettavo molto di più. sembrava un rosso... neanche tanto buono :cry: al naso non si è mai pulito del tutto, in bocca decisamente corto.
Gattinara 2006 - Travaglini: sarà che a quel punto tutti erano devastati dalla mostarda, ma nessuno ci ha beccato e a nessuno è piaciuto... solo all'avvocatissimo

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 11:51
da petitbogho
tunde ha scritto:I
Vouette et Sorbèe - Fidèle Extra Brut: non mi ha fatto impazzire


Ragazzi sulla carta è un SA ma se ricordo bene dovrebbe essere indicata anche il millesimo base su cui è fatto, me lo potete dire? In alternativa va bene anche la sboccatura e vado a ritroso. :wink:

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 12:57
da Pigigres
tunde ha scritto:Gattinara Vigneto Molsino 2001 - Nervi: molto buono, preso per Nord-Piemonte ma poi abbiamo divagato un po' tra Carema, Sella e giù di lì. La quasi assenza delle note ferrose non ci ha fatto pensare subito al Gattinara (che deve essere segno del fatto che non ne beviamo abbastanza quindi dobbiamo ancora approfondire la conoscenza di questa tipologia :D )

Vedi cosa succede a bere senza di me... :roll: :lol:

Molsino 2001 non me lo ricordo particolarmente rugginoso, quanto mentolato e ricco di erbe officinali, oltre che un grande vino.
Gattinara 2006 di Travaglini è buono, come del resto TUTTI, chi più chi meno, i nord Piemonte da me assaggiati di questo millesimo... IMHO!

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 13:05
da tunde
Pigigres ha scritto:
tunde ha scritto:Gattinara Vigneto Molsino 2001 - Nervi: molto buono, preso per Nord-Piemonte ma poi abbiamo divagato un po' tra Carema, Sella e giù di lì. La quasi assenza delle note ferrose non ci ha fatto pensare subito al Gattinara (che deve essere segno del fatto che non ne beviamo abbastanza quindi dobbiamo ancora approfondire la conoscenza di questa tipologia :D )

Vedi cosa succede a bere senza di me... :roll: :lol:

Molsino 2001 non me lo ricordo particolarmente rugginoso, quanto mentolato e ricco di erbe officinali, oltre che un grande vino.


appunto... è esattamente come l'abbiamo trovato noi!

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 16:49
da marcolandia
petitbogho ha scritto:
tunde ha scritto:I
Vouette et Sorbèe - Fidèle Extra Brut: non mi ha fatto impazzire


Ragazzi sulla carta è un SA ma se ricordo bene dovrebbe essere indicata anche il millesimo base su cui è fatto, me lo potete dire? In alternativa va bene anche la sboccatura e vado a ritroso. :wink:


Non vorrei dirti una stupidata ma potrebbe essere 2008.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 16:49
da marcolandia
Intendo la sboccatura.

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 16:53
da pippuz
Bella cena, con un cappone da paura e una mostarda devastante.

Vini sul mio podio:

Gravello 1990 - Librandi
Gattinara v. Molsino 2001 - Nervi
Champagne Collard 1985 e Schramsberg Blanc de Noirs 2006

Per Marco: :lol:
VIGORELLO

Re: Le Colonne Milanesi

Inviato: 20 dic 2011 19:00
da marcolandia
pippuz ha scritto:Per Marco: :lol:
VIGORELLO



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: