CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 09 mag 2013 09:22

Ieri sera, dopo una lunga assenza dalle serate AIS, con una notevole dose di masochismo ho deciso di partecipare ad una degustazione di Amaroni.
Una tipologia con cui non sono mai riuscito a darmi del tu e anche ieri ci siamo lasciati a fine degustazione molto freddamente. Sono vini così distanti dal mio gusto che non mi sembra neanche il caso di esprimere un giudizio. Comunque, abbiamo degustato.

Classico ’08 Allegrini.
Archiviato da tutti come il peggiore, il più commerciale, ecc. ecc…..secondo me aveva dalla sua il fruttato più fresco ed il sapore più secco, ma anche il contributo del rovere più evidente. Un vino ben confezionato, senza slanci e senza sorprese. Tecnico.

Classico “Morar” ’07 Valentina Cubi.
Per me, pieno di difetti, ho pensato ad una boccia non a posto. Mi sono fatto servire il vino anche dall’altra bottiglia, in effetti era meglio, ma ben lontano dal “grande vino” di cui parlava chi guidava la degustazione. Profilo ossidativo e molto vegetale. A dire il vero, nessuno dei vini sentiti aveva per me qualcosa a che vedere con la “grandezza”, neanche lontanamente.

Classico “Casa dei Bepi” ’07 Viviani.
Il più etereo(nel senso dell’alcool) al naso, il più “mon cheri”(il cioccolatino) come quadro complessivo. Stancante.

Classico “Case Vecie” ’08 Brigaldara.
Un’altra confezione bellina, un po’ troppa resina di pino al naso, un passo gustativo superiore rispetto ad Allegrini e anche agli altri.

Classico San Giorgio ’07 Boscaini.
Appassimento ben presente sotto forma di prugne della California. Sorso di buon equilibrio nonostante una certa dolcezza di fondo, ma non incide.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 09 mag 2013 09:33

Pinot Nero 2008 – Cusumano :D :D :D :D

Mi incuriosiva, non mi aspettavo chissà cosa, ma mi è piaciuto.
Ora, non è un capolavoro, però si lascia bere con piacere: al naso c’è quello che serve per riconoscerlo, su tutto una nota ferrosa e di grafite, che a me piace molto, poi floreale con garbo ed anche appena (appena) vanigliato. Bella bevibilità, freschezza, tannino fine: unico neo la persistenza, che non mi è sembrata proprio da record. Fatto bene al punto che, servito alla cieca affianco ad altri Pinot Neri, o Nerello siculi, io dico che qualche sorpresa nei giudizi potrebbe darla ...
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 09 mag 2013 09:36

paperofranco ha scritto:Ieri sera, dopo una lunga assenza dalle serate AIS, con una notevole dose di masochismo ho deciso di partecipare ad una degustazione di Amaroni.
Una tipologia con cui non sono mai riuscito a darmi del tu e anche ieri ci siamo lasciati a fine degustazione molto freddamente. Sono vini così distanti dal mio gusto che non mi sembra neanche il caso di esprimere un giudizio.

"Ma c'è amore un po' per tutti, e tutti quanti hanno un amore, sulla cattiva strada"... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinotec » 09 mag 2013 10:01

vinotec ha scritto:...ieri sera questi vinelli:
http://i41.tinypic.com/2wqsolz.jpg
Se interessa, qualche nota appena ho un po' di tempo.


...interessantissimo è stato il brunello pianrosso ciacci piccolomini 1990: al bicchiere un bel colore rosso granato carico che non aveva ceduto nulla agli anni passati in bottiglia; naso subito puzzettoso, ma si capiva che era il chiuso, il responsabile...difatti si è pulito dopo un'ora di bicchiere dando sensazioni gradevoli che però, col passare del tempo e se non si continuava a roteare il bicchiere, riappariva la puzzetta sottoforma di leggera ossidazione; in bocca, comunque esplodeva da subito, con una fermezza formidabile e senza cedimenti né particolari difetti: bello, pieno, corposo, proprio buono: 90/100.
...lo gevrey chambertin denis mortet v.v. 2010, è un grande, anche in rapporto qualità prezzo; naso che inebria da subito, tannini già morbidi con una potenza tremenda...proprio buono: 90/100
...il Fittipaldi, un Bolgheri che non avevo mai bevuto, sembrava un pezzo di legna in bottiglia...senza voto :(
...lo champagne vozart coquart piacevolissimo, con un leggero retrogusto amarognolo...molto buono(il grande vinogodi non sbaglia mai nelle scelte... :wink: )
Ultima modifica di vinotec il 09 mag 2013 11:04, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Ludi » 09 mag 2013 10:40

vinotec ha scritto:
...ti dirò, io sono un amante del rieussec e ne ho ti tantissime annate e diversi formati; questa era una mezzina.
Sempre gradevole con sentori di caramello, mela e frutti tropicali; in bocca medio corpo e non molto lungo...sicuramente ne ho bevuti dei migliori. Il 99 non è stata una grande annata, anzi direi medio-bassa...comunque, sempre piacevole.


hai provato la 2005? Assaggiata recentemente da mezzina: giovanissimo, ma straordinario.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinotec » 09 mag 2013 11:06

Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...ti dirò, io sono un amante del rieussec e ne ho ti tantissime annate e diversi formati; questa era una mezzina.
Sempre gradevole con sentori di caramello, mela e frutti tropicali; in bocca medio corpo e non molto lungo...sicuramente ne ho bevuti dei migliori. Il 99 non è stata una grande annata, anzi direi medio-bassa...comunque, sempre piacevole.


hai provato la 2005? Assaggiata recentemente da mezzina: giovanissimo, ma straordinario.

...no , mi manca; appena ne trovo qualche mezzina la compero :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda mattiave » 09 mag 2013 11:35

Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...ti dirò, io sono un amante del rieussec e ne ho ti tantissime annate e diversi formati; questa era una mezzina.
Sempre gradevole con sentori di caramello, mela e frutti tropicali; in bocca medio corpo e non molto lungo...sicuramente ne ho bevuti dei migliori. Il 99 non è stata una grande annata, anzi direi medio-bassa...comunque, sempre piacevole.


hai provato la 2005? Assaggiata recentemente da mezzina: giovanissimo, ma straordinario.


Confermo. Bevuto un paio di volte nell'ultimo anno.
green_day
Messaggi: 217
Iscritto il: 19 feb 2010 12:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda green_day » 09 mag 2013 16:52

U'Baccan 2008 Bruna: idrocarburi e agrumi, con una nota di 'mare' in sottofondo. In bocca spiccata acidità e una nota salata che mi rimanda alla sensazione olfattiva appunto di mare. Un po' statico nel bicchiere.
Piaciutino, da riassaggiare :D :D :D

Fiano d'Avellino Pietramara Etichetta Bianca 2008 I Favati: su tutte, note di erbe aromatiche, tipo origano, e poi ancora qualcosa di marino che ritorna anche sul palato. E poi ancora frutta a polpa bianca e fiori. Mi sarebbe piaciuto ascoltarlo dopo una mezzoretta dall'apertura ma ahimè era già finito. In bocca è pieno, sorprendentemente ricco. Piaciuto :D :D :D :D

Chassagne Montrachet 2002 - Luois Jadot, non pervenuto :(
Le donne sorreggono metà del cielo
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda FedericoI » 09 mag 2013 17:34

green_day ha scritto:U'Baccan 2008 Bruna: idrocarburi e agrumi, con una nota di 'mare' in sottofondo. In bocca spiccata acidità e una nota salata che mi rimanda alla sensazione olfattiva appunto di mare. Un po' statico nel bicchiere.
Piaciutino, da riassaggiare :D :D :D

Fiano d'Avellino Pietramara Etichetta Bianca 2008 I Favati: su tutte, note di erbe aromatiche, tipo origano, e poi ancora qualcosa di marino che ritorna anche sul palato. E poi ancora frutta a polpa bianca e fiori. Mi sarebbe piaciuto ascoltarlo dopo una mezzoretta dall'apertura ma ahimè era già finito. In bocca è pieno, sorprendentemente ricco. Piaciuto :D :D :D :D

Chassagne Montrachet 2002 - Luois Jadot, non pervenuto :(


u Baccan...ho il 2009 in cantina...l ho assaggiato direttamente ad una visita in cantina fatta 3 anni fa....devo dire che è un vino a tratti difficile...ma ho assaggiato ad una degustazione l'anno scorso il 2000 e 2001 ed ero entusiasta....
Molto più facile da bere il russeghinne (che personalmente preferisco al Maje)...giovane, fresco ed ottimo...molto distinto nelle varie sfaccettature minerali e saline....nel 2009 Bruna è riuscita anche a portare un ottimo rosso, un po' a sorpresa sinceramente, che si chiama u bansigù...

Comunque sia ho una grande stima di quella cantina, il padre, precursore del Pigato, e tutta la famiglia che si batte per questo vitigno (uva con le tipiche macchioline puntinate scure nella buccia non sempre troppo chiara) che sta sparendo sotto i colpi del vermentino, ed a volte, purtroppo, confuso!
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 09 mag 2013 17:40

FedericoI ha scritto:
green_day ha scritto:U'Baccan 2008 Bruna: idrocarburi e agrumi, con una nota di 'mare' in sottofondo. In bocca spiccata acidità e una nota salata che mi rimanda alla sensazione olfattiva appunto di mare. Un po' statico nel bicchiere.
Piaciutino, da riassaggiare :D :D :D

Fiano d'Avellino Pietramara Etichetta Bianca 2008 I Favati: su tutte, note di erbe aromatiche, tipo origano, e poi ancora qualcosa di marino che ritorna anche sul palato. E poi ancora frutta a polpa bianca e fiori. Mi sarebbe piaciuto ascoltarlo dopo una mezzoretta dall'apertura ma ahimè era già finito. In bocca è pieno, sorprendentemente ricco. Piaciuto :D :D :D :D

Chassagne Montrachet 2002 - Luois Jadot, non pervenuto :(


u Baccan...ho il 2009 in cantina...l ho assaggiato direttamente ad una visita in cantina fatta 3 anni fa....devo dire che è un vino a tratti difficile...ma ho assaggiato ad una degustazione l'anno scorso il 2000 e 2001 ed ero entusiasta....
Molto più facile da bere il russeghinne (che personalmente preferisco al Maje)...giovane, fresco ed ottimo...molto distinto nelle varie sfaccettature minerali e saline....nel 2009 Bruna è riuscita anche a portare un ottimo rosso, un po' a sorpresa sinceramente, che si chiama u bansigù...

Comunque sia ho una grande stima di quella cantina, il padre, precursore del Pigato, e tutta la famiglia che si batte per questo vitigno (uva con le tipiche macchioline puntinate scure nella buccia non sempre troppo chiara) che sta sparendo sotto i colpi del vermentino, ed a volte, purtroppo, confuso!

Io ringrazio sia Bruna che De Andreis (Rocche del Gatto) di esistere. 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Spectator » 09 mag 2013 17:44

vinotec ha scritto:
Ludi ha scritto:
vinotec ha scritto:
...ti dirò, io sono un amante del rieussec e ne ho ti tantissime annate e diversi formati; questa era una mezzina.
Sempre gradevole con sentori di caramello, mela e frutti tropicali; in bocca medio corpo e non molto lungo...sicuramente ne ho bevuti dei migliori. Il 99 non è stata una grande annata, anzi direi medio-bassa...comunque, sempre piacevole.


hai provato la 2005? Assaggiata recentemente da mezzina: giovanissimo, ma straordinario.

...no , mi manca; appena ne trovo qualche mezzina la compero :D


..Se propio vuoi..puoi rivolgerti a Roland,e lui che..spaccia questo tipo di roba.
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 09 mag 2013 18:46

...oggi due bocce di Fiano di Puglia dell'Antica Masseria Jorche: seccate con crudité di pesce... si, poprio si: promettentissimo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 09 mag 2013 20:41

Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Immagine

Immagine
Alberto
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 09 mag 2013 20:42

vinotec ha scritto:
delta ha scritto:
vinotec ha scritto:...ieri sera questi vinelli:
http://i41.tinypic.com/2wqsolz.jpg
Se interessa, qualche nota appena ho un po' di tempo.



molto curioso del Riussec
tnx :wink:


...ti dirò, io sono un amante del rieussec e ne ho ti tantissime annate e diversi formati; questa era una mezzina.
Sempre gradevole con sentori di caramello, mela e frutti tropicali; in bocca medio corpo e non molto lungo...sicuramente ne ho bevuti dei migliori. Il 99 non è stata una grande annata, anzi direi medio-bassa...comunque, sempre piacevole.



a quanto si prende la mezzina?
Alberto
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 09 mag 2013 21:00

delta ha scritto:Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Se capitassi dalle tue parti, potrò suonarti il citofono?
Però il vino lo porterò io :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 09 mag 2013 21:05

davidef ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Winezip ha scritto:
Ma i bicchieri di Zalto Denk'Art qualcuno sa chi li rappresenta in Toscana o li vende. Me ne sono innamorato. Sono fantastici


Io, anzi Pretzhof :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Cribbio sei spesso al limite dello spamm, hai un alert specifico ? :mrgreen: :mrgreen:

Karl ti ha dato la valigia in legno con la dotazione di tutte le forme ? son proprio belli, ribadisco però che per me, dopo averne provato diversi, a certi prezzi non vale più la pena se non per puro edonismo e comunque la fragilit in un bicchiere oltre i 20€ diventa un elemento non di poco conto, questi mi sembrano veramente esili nello stelo ed i bicchieri vanno anche lavati ed asciugati... :x


Non è spam, è che ho veramente d tutto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque si, ho la valigetta e me la tiro tantissimo quando la porto da qualche cliente.
I bicchieri li consiglio ha chi ha una lavastoviglie che asciuga, anche se basterebbe un po' di attenzione. Certo non è roba per tutti.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 09 mag 2013 21:20

Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Se capitassi dalle tue parti, potrò suonarti il citofono?
Però il vino lo porterò io :mrgreen:



suona al vicino allora
:mrgreen:
Alberto
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Lalas » 09 mag 2013 21:36

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Se capitassi dalle tue parti, potrò suonarti il citofono?
Però il vino lo porterò io :mrgreen:



suona al vicino allora
:mrgreen:

Mi sa che il tuo vicino ringrazierà :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 09 mag 2013 21:50

Lalas ha scritto:
delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Se capitassi dalle tue parti, potrò suonarti il citofono?
Però il vino lo porterò io :mrgreen:



suona al vicino allora
:mrgreen:

Mi sa che il tuo vicino ringrazierà :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


io sono per il buon vicinato
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per concludere la serata un PX
questo non è uno dei miei preferiti
troppo violento e aggressivo al palato (sulla stessa fascia preferisco ad es Pérez Barquero la Cañada o il classico DomeCQ Vina25)

Immagine

Immagine
Alberto
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Pot » 09 mag 2013 21:58

"Il 1997" Toscana Igt, Felsina

Rubino con unghia tendente al granato, all'inizio chiusissimo al punto di sembrare una bottiglia da scartare, poi, dopo un paio di ore, si è aperto in note comunque molto scure di confettura di amarene, tabacco, liquirizia, chiodi di garofano, alloro con un sottofondo mentolato, il tutto di grande impatto.
In bocca un tannino forse non troppo elegante, un po' ruvido, accompagna una bocca piena ma non complessa, dal finale appena sufficientemente lungo. Al naso prometteva molto di più.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 09 mag 2013 22:01

Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Se capitassi dalle tue parti, potrò suonarti il citofono?
Però il vino lo porterò io :mrgreen:

Cosa, l'immancabile Monterossa?
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 09 mag 2013 22:10

gabriele succi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
delta ha scritto:Continuo coi Rosè francesi :mrgreen:
Questa sera torta salata con crescenza, pachino, patè d'olive del buon Granchio74 e origano insieme a una bella bottiglia di Grenache Rosè
Davvero eccellente :wink:

Se capitassi dalle tue parti, potrò suonarti il citofono?
Però il vino lo porterò io :mrgreen:

Cosa, l'immancabile Monterossa?



:mrgreen:
adoro questo forum
:mrgreen:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 09 mag 2013 22:36

paperofranco ha scritto:Ieri sera, dopo una lunga assenza dalle serate AIS, con una notevole dose di masochismo ho deciso di partecipare ad una degustazione di Amaroni.
Una tipologia con cui non sono mai riuscito a darmi del tu e anche ieri ci siamo lasciati a fine degustazione molto freddamente. Sono vini così distanti dal mio gusto che non mi sembra neanche il caso di esprimere un giudizio. Comunque, abbiamo degustato.

Classico ’08 Allegrini.
Archiviato da tutti come il peggiore, il più commerciale, ecc. ecc…..secondo me aveva dalla sua il fruttato più fresco ed il sapore più secco, ma anche il contributo del rovere più evidente. Un vino ben confezionato, senza slanci e senza sorprese. Tecnico.

Classico “Morar” ’07 Valentina Cubi.
Per me, pieno di difetti, ho pensato ad una boccia non a posto. Mi sono fatto servire il vino anche dall’altra bottiglia, in effetti era meglio, ma ben lontano dal “grande vino” di cui parlava chi guidava la degustazione. Profilo ossidativo e molto vegetale. A dire il vero, nessuno dei vini sentiti aveva per me qualcosa a che vedere con la “grandezza”, neanche lontanamente.

Classico “Casa dei Bepi” ’07 Viviani.
Il più etereo(nel senso dell’alcool) al naso, il più “mon cheri”(il cioccolatino) come quadro complessivo. Stancante.

Classico “Case Vecie” ’08 Brigaldara.
Un’altra confezione bellina, un po’ troppa resina di pino al naso, un passo gustativo superiore rispetto ad Allegrini e anche agli altri.

Classico San Giorgio ’07 Boscaini.
Appassimento ben presente sotto forma di prugne della California. Sorso di buon equilibrio nonostante una certa dolcezza di fondo, ma non incide.



del gruppo a mio avviso Viviani è l'unico di buono, gli altri sono vini che non piacciono nemmeno a me ma capisco che nella stessa frase serata AIS e qualità facciano fatica a convivere, logico anche che distante dalla zona abbiano pescato vini reperibili, Cubi comunque è sempre così. ....

capisco che questi vini comunque (inteso come tipologia) siano di non facile comprensione se non si cambia il punto di lettura, l'appassimento cambia tutto e non può restituire nel bicchiere le leggerezze strutturali di vini più amati, possono dare però molto altro avendo l'apertura per godere questi aspetti ma, lo ripeto, capisco le difficoltà

mi piacerebbe una volta mettere in tavola 7-8 vini ed un po' di non veneti disponibili a uscire dagli schemi, vini cin qualche anno dove la violenza iniziale di alcuni componenti si è smussata ed è emerso qualcosa di interessante. ...mi piacerebbe proprio ma so che è una cosa un pochino utopistica
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 09 mag 2013 22:37

che temperatura di servizio avevano i vini?

bicchiere ? :mrgreen: .....chiedo veramente. ...forma stretta veicola alcol iniziale...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 09 mag 2013 23:58

davidef ha scritto:che temperatura di servizio avevano i vini?

bicchiere ? :mrgreen: .....chiedo veramente. ...forma stretta veicola alcol iniziale...


La temperatura era decente, forse un pelino più alta della regola, sui 19/20°; i bicchieri, purtroppo, erano dei bicchierini a fava perché quello passa il convento nelle serate di quel tipo, e i bicchieri devono essere uguali per tutti.
In effetti ho omesso colpevolmente le circostanze attenuanti, che non sono poche, ma solo in virtù del fatto che ne ho bevuti diversi di amaroni negli anni, con calma, una bottiglia a cena o a pranzo, coi bicchieri giusti, e non sono mai riuscito a stabilire un vero feeling, neanche con quelli di Quintarelli e Dal Forno(solo un'annata per ciascuno, ad onor del vero).
Sembrerà assurdo, ma Il mio unico vero bel ricordo di una bevuta goduriosa con vini della Valpolicella è legato non all'amarone: Valpolicella '95 e Rosso del Bepi '94 di Quintarelli, un pranzo di cacciagione qualche anno fa, tanta ma tanta roba :wink: .

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 215 ospiti